, in cui solo il Sole e la
Luna, considerati pianeti, avevano il proprio epiciclo, ossia la
circonferenza sulla quale si muovevano, centrata direttamente sulla
Terra. Questo modello del sistema solare, che da lui prenderà il
nome di «sistema tolemaico», rimase di riferimento per tutto il
mondo occidentale e arabo fino a che non fu sostituito dal modello di
(310 a.C. circa - 230
a.C. circa). I metodi di calcolo illustrati nell'Almagesto (integrati
nel XII secolo dalle cosiddette Tavole di Toledo, di origine sasanide
e riprese dagli Arabi musulmani) si dimostrarono di una
,
almeno fino all'epoca delle grandi scoperte geografiche.
L'Almagesto contiene anche un catalogo di stelle. Tolomeo fu autore di diverse altre
opere di astronomia. L'"Iscrizione Canobica" e le "Tavole manuali" sono
strettamente collegate alla sua opera principale, mentre le "
" descrivono un modello meccanico del sistema
planetario, costituito da sfere celesti incastonate l'una nell'altra,
che è totalmente assente nell'"Almagesto". Altra
opera importante di Tolomeo è la
, che contiene
un'esposizione delle basi teoriche della geografia matematica e le
coordinate di 8000 diverse località. Una delle
innovazioni di tale opera fu proprio l'
per
l'identificazione dei luoghi sulla superficie terrestre. Il suo
oikoumenè copriva 180 gradi di longitudine, dalle Canarie
(nell'Oceano Atlantico) alla Cina, e circa 80 gradi di latitudine,
dal Mare artico all'Estremo Oriente (India Transgangetica) e
all'Africa centrale. Un'altra opera
scientifica importante di Tolomeo è l'
, che ci è
giunta incompleta. Il
trattato "
" ossia "Degli
effetti [delle configurazioni astronomiche sulla storia degli
individui e delle nazioni]"), conosciuto anche come
"
di Tolomeo, testo fondamentale dell'astrologia classica che sta alla
base dell'astrologia occidentale. Tolomeo è il primo autore classico
ad affrontare l'
: a
differenza di coloro che lo avevano preceduto, organizza l'analisi
delle influenze dei movimenti degli astri in pochi presupposti ben
definiti, istruendo il lettore a dedurre le predizioni utilizzando
. Nelle prime righe del "Tetrabiblos"
Tolomeo si scaglia contro i ciarlatani che, rivestendo in modo
improprio l'astrologia con pratiche magiche e occulte, hanno gettato
fango con predizioni arbitrarie su quella che lui considera una
; il limite delle predizioni astrologiche, secondo l'autore, sta nell'incapacità umana di comprendere completamente il funzionamento delle influenze degli astri che determinano, negli essere umani e negli eventi meteorologici e tellurici, destini ineluttabili. Tolomeo fu anche autore di un'opera di teoria musicale, gli
.
|
"La scuola di Atene"- Raffaello Sanzio.
In quest'opera Raffaello rappresenta
i grandi filosofi del passato: Platone e
Aristotele al centro, Diogene di Sinope
sui gradini ai loro piedi. Nel gruppo alla
destra di Platone, Socrate che parla con
alcuni giovani, di cui quello con l'elmo
è Alessandro Magno. Epicuro, in basso
a sinistra consulta un testo retto da
un putto. Alla sua destra, Averroè con il
turbante che osserva Pitagora, inginoc-
chiato mentre legge e dietro di lui l'unica
donna, Ipazia di Alessandria. Dalla parte
opposta, di spalle con veste gialla,
Claudio Tolomeo che regge il globo
terracqueo e alla sua destra,
Raffaello stesso. |
- Nell'antichità, la
sapienza era riservata
a pochi. Fra
i filosofi dell'antica
Grecia era diffusa la consuetudine di rivolgersi ad un ampio pubblico con insegnamenti essoterici, manifesti, e di
riservare a gruppi ristretti, agli iniziati, gl'
insegnamenti specifici: quelli
esoterici, nascosti ai più. L'aristocratico Pitagora aborriva infatti l'idea di democrazia, anche solo come principio di condivisione delle conoscenze e quando emersero evidenze che scompigliavano l'ordine descritto dai grandi maestri, vennero
tenute nascoste. Il primo caso fu la scoperta, fra i
pitagorici, dei
numeri irrazionali, come ad esempio il rapporto tra la diagonale di un quadrato e uno dei suoi lati, pari alla radice quadrata di 2, valore non espresso da un numero intero (quindi "perfetto"), ma da un numero con una serie infinita di decimali. La conseguenza fu che
chi avesse
svelato il caso, mettendo in discussione la perfezione della visione pitagorica, potesse essere
ucciso. Altro caso fu il bizzarro movimento dei pianeti nella volta celeste. Probabilmente
l'
osservazione e lo
studio degli
astri è la
più antica delle
scienze. L'
Astrologia, da cui sono nate tutte le scienze, ci è giunta dai
Caldei (caldeo significa "conoscitore delle stelle"), che
si insediarono in Mesopotamia dal 1.500 a.C. e che la ereditarono dai
Sumeri, i
primi agricoltori stanziali: solo l'agricoltura infatti, permette ad una
popolazione di essere stanziale e articolata in una società
complessa, con nuove figure sociali e classi dirigenti assolutiste. L'
oroscopo aiutava quindi gli
agricoltori a
prevedere il
tempo meteorologico e i momenti più
adatti per le
semine che dessero migliori
raccolti. Dall'Astrologia si originò la ricerca delle affinità fra il mondo sotto il cielo e quello sopra, le cause del moto degli astri e fu
Platone a proporre un modello dei
massimi sistemi comprensibile e caratterizzato da moti uniformi e "perfetti" degli astri, con sfere cristalline, una per ogni pianeta più la luna e le stelle, solide e trasparenti, una dentro l'altra con quella delle stelle all'esterno, che contenevano nella loro rotazione attorno alla Terra, immobile al centro del cosmo, in successione la Luna, poi il Sole, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno e da ultima la sfera delle stelle fisse che ruotava però nel senso opposto, come suggerito dalle osservazioni notturne, durante l'anno. Platone riteneva inoltre, giustamente, che la luce mostrata dalla Luna fosse quella riflessa del Sole e confermava gli assiomi pitagorici: 1°) la
circolarità dei moti di tutti gli astri (il cerchio era la figura geometrica che maggiormente racchiudeva i caratteri della perfezione) e 2°) l'
uniformità della loro velocità. Le concezioni astronomiche di Platone erano quindi allineate agli
assiomi pitagorici. Platone era tuttavia molto preoccupato di
non potere spiegare, col suo modello, gli
stazionamenti, i
moti retrogradi e le
variazioni di velocità che venivano riscontrate nell'osservazione dei moti planetari, dovute al sistema solare eliocentrico. Quindi, anche questa informazione era tenuta nascosta e riservata agli addetti, agli iniziati, che erano
esortati a
scoprire le
leggi che
potessero salvare la sua
visione del
cosmo, come riporta Eudemo da Rodi, riferito da Platone ai suoi adepti "...trovare con quali supposizioni di movimenti regolari ed ordinati si potessero rappresentare le evidenze osservate nei moti dei pianeti...". Claudio
Tolomeo cercò i motivi di quei fenomeni, ma pur non considerando l'eliocentricità del sistema solare, come invece aveva intuito Aristarco di Samo, trovò delle correzioni da applicare ai calcoli sui moti planetari, che approssimativamente si rivelarono affidabili. Ma mentre di Platone si dice: "grande fu il contributo di Platone all'astronomia perché fu l'oggetto dell'astronomia nei secoli successivi", la comunità scientifica positivista di fine '800 e inizio '900 ha individuato in Tolomeo il capro espiatorio contro il quale dirigere il proprio risentimento per il cammino erroneo percorso dalla scienza astronomica per più di milleduecento anni. Si potrebbe pensare che nell'antichità, la
riservatezza degli
insegnamenti propedeutici ad un'eventuale "illuminazione" da parte degli adepti, o "iniziati", sia da attribuire alla
volontà da parte di quei maestri, di
selezionare i beneficiari
del loro sapere, preoccupati che la diffusione delle grandi verità potesse essere utilizzata a fini politici e/o militari, come Archimede a Siracusa nelle Guerre Puniche, o economici, come fece Talete con le previsioni astrologiche di un'annata eccezionale per le olive.
|
Ermes Trismegisto in una
rappresentazione nel
pavimento del duomo di Siena.
|
Probabilmente l'idea diffusa fra i sapienti, era che
solo coloro che cercassero risposte nel mondo spirituale/metafisico potessero essere i depositari del sapere, non comprensibile dalla
massa ignorante
e
incolta, coinvolta in problematiche di ordine materiale, a cui solo la religione trasmetteva un opaco riflesso delle leggi universali. Nelle superstizioni popolari invece, le conoscenze magiche dell'ermetismo affluivano corrotte da interessi materiali, come la convinzione che si potesse tramutare il piombo in oro. L'ermetismo si fa risalire a
Ermete Trismegisto, (Hermes tre volte grandissimo) che per gli Egizi era il dio Thot, colui che portò la scrittura fra le genti, e per gli antichi, ciò che era
scritto era
sacro, così come le tavole della Legge di Mosè sono state considerate scritte da Dio. Per i Greci era Hermes, il Mercurio dei Romani. Probabilmente l'ermetismo è il frutto di un sincretismo di saperi che giunge, attraverso l'antica Babilonia, dall'antico Egitto. A Ermete è attribuita la compilazione della
Tavola Smeraldina, il testo fondamentale degli studi "esoterici" giunti fino a noi. (Vedi
https://culturaprogress.blogspot.com/2020/03/ermetismo-e-alchimia.html)
|
Mitra |
- Negli
anni contemporanei alla
nascita del Cristianesimo, vi erano altri culti con tratti simili al cristianesimo: in Iran veniva adorato Mithra, il cui culto seguiva rituali segreti e sacrifici cruenti, i misteri mithraici, riservati ai soli uomini. Nati come culto della vegetazione, si fondavano su due divinità, una delle quali doveva morire per assicurare la fertilità, per poi rinascere. Fu portato in Italia dai soldati dell'esercito romano nel I secolo a.C. e da qui si propagò nei paesi dell'area germanica, in Gallia, Britannia e Spagna. Il Mitraismo prevedeva nel
25 dicembre il giorno di nascita di
Mitra,
figlio di
vergine, che nell'uccisione del toro compiva un
sacrificio che veniva celebrato in cerimonie che prevedevano
pasti comuni.
|
Sol Invictus |
C'era poi chi adorava il
Sol Invictus, che incarnava nella divinità solare la visione neoplatonica della luce come espressione divina, ed è di quei tempi la rappresentazione di un giovane Cristo raggiato, come il sole, alla guida del cocchio solare di Apollo con i 4 cavalli dell'iconografia tradizionale. Infine
Simon mago,
figlio di
vergine, nato il
25 dicembre, aveva
grandi poteri taumaturgici che esprimeva compiendo miracoli. Il
cristianesimo non individua più, come nei vecchi culti, le forze della natura come divinità e soprattutto la divinità non è più l'emanazione dello spirito della collettività (nell'antichità ogni gruppo o città aveva una propria divinità), ma è una via
individuale verso una divinità individualizzata, addirittura umana. Questa
presa di
coscienza dell'
ego individuale scatena una
tensione verso la
salvezza dalla
morte, in cui la
fede procura
certezze non dimostrabili razionalmente, ridisegnando la visione dell'oltretomba degli antichi, che accettavano la mancanza di certezze. Quest'ansia di salvezza in una vita beata ed eterna dopo la morte, ha stimolato il
desiderio di martirio, molto evidente nel Donatismo. La società cristiana dei primi tempi, pur essendo ordinata e compatta, è un organismo senza grandi motivazioni teologiche, visto che il messaggio del Cristo si era mantenuto sulla semplicità, motivazioni che stavano a cuore invece a Saul-
Paolo di Tarso, proteso a contenere nel cristianesimo, oltre agli Ebrei che come doveri religiosi dovevano solamente osservare la Legge della Torah, anche i
Gentili (non-Ebrei) ellenizzati, che andavano
coinvolti con elucubrazioni metafisiche che assicurassero una
vita nell'
aldilà. Per cui,
Paolo di Tarso, in contrasto con Simon Pietro e Giacomo fratello di Gesù,
permetterà ai nuovi convertiti di
evitare la circoncisione, consuetudine della Legge ebraica, a favore del battesimo nell'acqua. Sarà poi
Costantino I che, con il
concilio di Nicea, darà un corpo all'
edificio della Chiesa cristiana. I
cristogrammi sono combinazioni di lettere dell'alfabeto greco o latino che formano una abbreviazione del nome di Gesù e vengono tradizionalmente usati come simboli cristiani nella decorazione di edifici, arredi e paramenti. Alcuni cristogrammi sono nati come semplici abbreviazioni o acronimi, anche se sono diventati successivamente dei monogrammi. I principali cristogrammi sono: il Titulus crucis INRI, un acronimo ottenuto dalla frase latina Iesous Nazarenus Rex Iudaeorum, che significa: Gesù di Nazaret, re dei giudei;
|
Moneta dell'usurpatore Magnenzio (350-353) con al rovescio il crismon Chi Rho. |
il Chi Rho o per antonomasia monogramma di Cristo (chrismon o crismon), monogramma costituito essenzialmente dalla sovrapposizione delle prime due lettere del nome greco di Cristo, X (equivalente a “ch” nell'alfabeto latino) e P (che indica il suono “r”); ΙΧΘΥΣ o ICHTHYS
|
Significato del cristogramma
ICHTHYS, che in greco
significa "pesce" |
(che letteralmente significa “
pesce” in greco), acronimo formato con le iniziali della frase greca: “Gesù Cristo, di Dio figlio, salvatore”, lettere accompagnate o sostituite dal
disegno (stilizzato)
di un pesce; ICXC, un acronimo ottenuto dalla prima ed ultima lettera delle due parole Gesù e Cristo, scritte secondo l'alfabeto greco (ΙΗΣΟΥΣ ΧΡΙΣΤΟΣ - si noti che la lettera finale sigma viene scritta nella forma lunata che ricorda la lettera latina C); il trigramma di Bernardino da Siena, IHS o Nome di Gesù, formato da tre lettere del nome greco di Gesù (ΙΗΣΟΥΣ).
Nel primo periodo della cristianità, a giudicare dallo studio delle catacombe,
il simbolo della croce, graffiato nel tufo o tracciato con il colore,
si trova abbastanza di rado (essendo strumento di tortura) mentre i simboli della Cristianità erano il pesce, i pani o l'ancora. Più diffuso si ritiene esser stato l'uso della "crux dissimulata", ottenuta ad esempio, interponendo la lettera "tau" maiuscola (T) al centro del nome del defunto.
Dal 92 -
Traiano continua la
penetrazione
romana nell'
area germanica degli Agres decumates, sia come governatore della Germania superiore
(attorno agli anni 92-96), sia come imperatore (tra il 98 ed il 100)
con l'avanzamento oltre il fiume Reno verso est, fino al cosiddetto
limes di Odenwald, tratto di frontiera che collegava il fiume Meno
presso Wörth, con il medio Neckar a Bad Wimpfen. Il successore
Adriano, contribuì all'avanzamento lungo il cosiddetto
limes
dell'Alb. Dopo secoli di ininterrotta dominazione romana, l'
Hispania ne aveva
assorbito totalmente la
cultura latina, ne aveva adottato la lingua, i costumi e le leggi, acquisendo un'importanza fondamentale all'interno dell'Impero romano, tanto da dare i natali a due imperatori: Traiano e Teodosio I (mentre sulla nascita ispanica di Adriano sussistono seri dubbi) e ad alcuni importanti scrittori, fra cui Seneca e Marziale.
- L'apocalisse del Nuovo Testamento della scuola evangelica giovannea, scritta in esilio nell'isola greca di Patmos durante una delle persecuzioni dei cristiani, probabilmente quella di Domiziano (intorno al 95 d.C.), alludeva però a Nerone come Anticristo. Secondo molti studiosi infatti, la persona rappresentata dal citato "Numero della Bestia" altri non è che il multi-gramma di gematria ebraica attribuibile all'imperatore Nerone, autore della persecuzione nella quale morirono sia Pietro che Paolo. Come in greco antico, così anche in alfabeto ebraico i numeri venivano scritti usando le lettere, secondo, appunto la cabala ebraica. Se quindi si utilizzano le consonanti ebraiche del nome QeSaR NeRON si ha: Q (qof) = 100, S (sameckh) = 60, R (resh) = 200, N (nun) = 50, R (resh) = 200, O (waw) = 6, N (nun) = 50 che sommate, danno appunto 666. Una sola nota merita la vocale O che è in realtà legata alla consonante W che è una mater lectionis, cioè una consonante che serviva a evitare equivoci nella lettura.
|
Domiziano: Musei Capitolini, Roma, da QUI. |
Nel 96 -
Assassinio di
Domiziano (Roma, 24 ottobre 51 - Roma, 18 settembre 96), ultimo imperatore della dinastia flavia dall'81, che si era reso estremamente
impopolare per le sue tendenze autocratiche, spezzando l'illusione, creata da Augusto, che l'imperatore fosse solo un
primus inter pares, cioè il primo fra uguali. Quale censore a vita espulse dal Senato a più riprese gli elementi a lui sfavorevoli, determinando una forte situazione di attrito. Ai tentativi di congiura scoperti rispose sempre con fermezza, emettendo numerose condanne a morte che colpirono anche personaggi in vista dell'aristocrazia. Ciò non fece che accelerare i tentativi del Senato di
sopprimerlo, individuando infine un
liberto che aveva accesso alla sua corte come esecutore materiale e l'anziano senatore Marco Cocceio
Nerva quale suo
successore. A Domiziano venne inflitta la
damnatio memoriae, con la distruzione di ogni immagine, iscrizione o dedica che lo potesse ricordare ai posteri. Inizia così l'Età degli
Imperatori adottivi fino al 180 d.C., periodo che inizia con Marco Cocceio Nerva, un senatore già anziano, tradizionalista e uomo di cultura considerato affidabile dall’aristocrazia.
Nerva è nominato imperatore il 18 settembre del 96 d.C., lo stesso giorno in cui il
senato assassinava per mano di un liberto l’imperatore
Domiziano. Dopo un secolo di successioni confuse o addirittura tragiche, con imperatori designati dal principe in carica in quanto suoi famigliari, o dall’esercito o dal senato, il principio dell’adozione fornisce
finalmente un criterio certo e trasparente per regolare le
successioni. Con il principio dell’
adozione, il principe in carica adotta il suo successore con l’approvazione del senato, scegliendolo in base alle
qualità e ai
meriti. Con la loro mentalità pragmatica, i romani avevano infine accettato che, se un principe doveva esserci, almeno fosse l’
optimus princeps, il
principe migliore possibile, la persona più adatta a guidare lo stato. Un uomo moderato, giusto, prudente, equilibrato; attento agli interessi dello stato più che ai suoi; pronto a favorire la concordia e a stroncare le lotte di fazione; severo ma anche amorevole verso il suo popolo, come un padre; devoto agli dèi; non desideroso di essere considerato un dio, ma orgoglioso di venire divinizzato dopo la morte per aver ben governato. Nessun imperatore, naturalmente, poté incarnare appieno questo modello ideale: ma è certo che iniziò in questi anni il
periodo più florido e
pacifico della vita dell’
Impero.
|
Nerva: Museo Romano- Germanico di Colonia, foto di Carole Raddato da QUI. |
Così, tra il 96 e il 180 d.C. si succederanno le grandi figure di
Nerva (96-98),
Traiano (98-117) con cui l’impero si ingrandisce raggiungendo la sua
massima espansione,
Adriano (117-138),
Antonino Pio (138-161) e
Marco Aurelio (161-180). Con
Commodo, figlio di Marco Aurelio, si
ripristina il
principio dinastico. L’Età degli Imperatori adottivi è il
periodo più
grandioso dell'impero romano poiché gli imperatori perseguiranno una politica di riconciliazione con il senato e le varie forze politiche e sociali di Roma, mirando ad una riorganizzazione dell’amministrazione imperiale.
- Nel 96 Marco Cocceio
Nerva Cesare Augusto (Narni, 8 novembre 30 - Roma, 27 gennaio 98), meglio conosciuto semplicemente come Nerva, è
imperatore romano, primo degli imperatori adottivi, dal 18 settembre 96 fino alla sua morte avvenuta nel 98, è ricordato come uno dei migliori imperatori di Roma.
|
Traiano: Museo Archeologico di Venezia, foto di Carole Raddato da QUI. |
Nel 98 - Marco Ulpio Nerva
Traiano (Italica, antica città della Spagna romana vicino all'attuale Siviglia, primo insediamento di romani e italici nella penisola iberica, 18 settembre 53 - Selinunte in Cilicia, 8 agosto 117) è
imperatore romano dal 98 al 117.
|
Cartina dell'Impero Romano da Ottaviano Augusto a Tiberio, Claudio, Vespasiano e Domiziano fino a Traiano, che nel 117 d.C. lo portò alla sua massima estensione. |
Nacque in provincia, provenendo da una colonia di Italici denominata Italica nella Hispania Bætica (attuale Andalusia, Spagna) dove la Gens Ulpia di cui faceva parte si era trasferita dall'Umbria, in particolare da Todi. Valente militare e popolare comandante, venne adottato da Nerva nel 97, succedendogli due anni dopo. Esaltato già dai contemporanei e ricordato dagli storici antichi come “
Optimus princeps” ovvero il migliore tra gli imperatori romani, da molti storici moderni ed esperti è considerato, in virtù del suo operato e delle sue grandi capacità come generale, amministratore e politico, come uno degli statisti più completi e parsimoniosi della storia e uno dei migliori imperatori romani. Traiano, che aveva continuato la penetrazione romana nell'area degli Agri Decumates come governatore della Germania superiore intorno agli anni 92-96, come imperatore (tra il 98 ed il 100) avanza oltre il fiume Reno verso est fino al cosiddetto
limes di Odenwald, tratto di frontiera che collegava il fiume Meno presso Wörth, con il medio Neckar a Bad Wimpfen. L'impero di
Traiano porterà l'
Impero Romano alla sua
massima estensione nel
117.
- Nel 98 lo storico romano Tacito scrive "De origine situ germanorum", dove riporta i risultati delle "interviste" che aveva fatto ai soldati romani di ritorno dai territori in cui erano insediati i Germani, le cui tribù incontrate dalle legioni romane erano state 40 e più. Tacito era così venuto a conoscenza che le tribù dei germani discendevano dai tre grandi ceppi provenienti dall'Oceanus Germanicus (il mare del Nord), dal Suevicum (territori limitrofi al mar Baltico) e dal Cimbrico (lo Jutland, nell'attuale Danimarca), mentre le antiche migrazioni germaniche erano avvenute lungo due grandi direttrici, dalla Scandinavia a sud-ovest verso il Reno e a sud verso il Danubio. I popoli germanici erano chiamati dai Romani "Germani" poiché una delle prime tribù che conobbero e che sconfissero era quella dei Jerman, proveniente dalla penisola dello Jutland e scesa verso il Danubio superiore, ai confini dell'Impero romano, insieme ai Suebi (genericamente chiamati Marcomanni), Cimbri, Ambroni e Teutoni. Noi sappiamo poi che i i Germani entrarono in contatto con le civiltà celtiche che si erano diffuse in Europa fin dal 1200 a.C. con l'età del ferro (cultura di Golasecca, poi Hallstatt e Nauchâtel). I Celti abitavano l'Italia settentrionale, alcune zone del nord ispanico e i territori intorno ai fiumi Mosa, Reno, Meno, Marna e il territorio dello Champagne: tutti queste popolazioni celtiche erano chiamati dai Romani "Galli". Altri gruppi celtici dominarono invece l'intero corso del Danubio, dalle sorgenti in Svevia fino al Mar Nero mentre i Celti Galati andarono in Asia Minore, prima come soldati di Filippo il Macedone e poi del figlio, Alessandro Magno. A causa delle migrazioni germaniche dal nord Europa, iniziate nel 700 a.C., un buon numero di Celti furono cacciati dai loro insediamenti nel centro europeo, come i Boi che erano prima in Boemia e poi in Baviera (Baiovara), rimasti nei toponimi di quelle regioni, per cui di Celti ne rimarranno in Italia Settentrionale, alcuni fondendosi con gli antichi Liguri, in Francia, nella Galizia iberica, in tutta la Britannia (Scozia inclusa) e Irlanda. Ai tempi di Tacito, i Germani erano ormai diventati agricoltori stanziali e lo storico romano, come già Cesare prima di lui, si occupava esclusivamente dei "Germani occidentali", che sono dunque i primi a essere descritti dettagliatamente dalla storiografia. Tacito testimonia che inizialmente questi Germani non erano interessati ai territori romani. Ogni tanto sommovimenti generati all'interno o indotti da pressioni esterne convogliavano l'aggressività di queste tribù guerriere verso i confini dell'Impero romano, che suscitava in loro cupidigia ma anche paura e riverenza. Ma l'Impero era troppo forte e le tribù troppo deboli per potere consolidare quelle incursioni in vere e proprie campagne militari. Le incursioni erano piuttosto i Romani a effettuarle nelle terre barbare, con risultati terrorizzanti. Fu solo tra il II e il IV secolo che, spinti dalle tribù di nomadi delle steppe che, superiori militarmente, ne occuparono i pascoli, i Germani iniziarono a premere verso i confini dell'Impero. Sappiamo che a partire dalle campagne di Druso, (Nerone Claudio Druso, 39 - 9 a.C., conosciuto come Druso maggiore, militare e politico romano appartenente alla dinastia giulio-claudia in quanto figlio della terza moglie di Augusto, Livia Drusilla e fratello minore di Tiberio) la popolazione dei germani Sicambri (o Sigambri) aveva cominciato a fornire truppe ausiliarie all'interno dell'esercito romano. Sono citate le seguenti unità: I Claudia Sugambrorum tironum veterana, che fu prima in Mesia sotto Vespasiano (nel 77), poi in Mesia inferiore sotto Domiziano (nel 91), Nerva (nel 96-98) ed ancora sotto Antonino Pio nel 139 e nel 145. La troviamo in Siria nel 157; della II e III Sugambrorum se ne ipotizza l'esistenza in base alla presenza della IV; la IV Sugambrorum si trovava in Mauretania Caesariensis sotto Traiano nel 108. Dal 26 gli storici non li citano ma sembra che possano essere affluiti nella federazione dei Franchi. Secondo alcune fonti (fra cui Fredegario) i Franchi Sicambri, che discendevano, attraverso l'Arcadia, dalla tribù israelitica di Beniamino, sarebbero stati gli antenati dei Merovingi.
|
La Germania Magna nel 98. Clicca sull'immagine per ingrandirla. |
- Gli
Slavi orientali, dell'Europa orientale (stanziati nel bacino del Dnepr centrale e superiore e distinti dagli Slavi occidentali, i Venedi-Sclavini) conosceranno tardi la differenziazione di ceti e classi. Fino al I sec. d.C. tra loro si conserverà un sistema comunitario non molto diverso da quello di mille anni prima. Infatti soltanto nel
I-
II secolo si formano le
grandi famiglie patriarcali, proprietarie di tutti gli strumenti produttivi e in grado di avvalersi del servizio di forze schiavili, per quanto ancora nel VI sec. il diritto comune proibiva l'asservimento di propri connazionali, sicché si deve pensare che tali schiavi o erano nemici catturati in battaglia o venivano comprati sui mercati esteri dalle famiglie più facoltose. Nell'Europa centrale furono soprattutto le
tribù Slave nella
Germania nord-orientale che, a seguito della disgregazione progressiva della comunità primitiva, si dedicarono ampiamente ai commerci con l'impero romano, la Scandinavia e l'Europa orientale.
- Sàrmati e Romani non ebbero sempre rapporti pacifici e anzi spesso si fronteggiarono in lunghe guerre fin dai tempi di Augusto. Sul finire del I secolo-inizi del II d.C., Roxolani e Iazigi (alleati per tutto il I secolo d.C. di Roma) si schierarono contro i Romani con i Daci per difendere questi ultimi da Traiano che intendeva conquistarne i territori, e fu proprio Traiano a sconfiggerli durante la campagna. I Sàrmati erano un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (famiglia linguistica indoeuropea). Aperti alla cultura e alla religione persiana, si dividevano probabilmente in quattro tribù: Iazigi, Roxolani (o Rossolani), Aorsi e Alani. In origine abitavano le steppe lungo il Volga, le regioni pedemontane degli Urali meridionali e la steppa del Kazakistan occidentale. Nei loro territori d'origine essi si scontrarono con i Battriani, i Parti e i Sogdiani. In diversi periodi e a diverse ondate essi si spinsero verso occidente.
Nel 115/117 - Seconda guerra giudaica o Guerra di Kitos (Rivolta contro Traiano). La maggioranza dei rabbini e della popolazione aveva accettato la sottomissione a Roma come fase transitoria e necessaria in quanto voluta da Dio in preparazione dell’avvento dell’età messianica, mentre in una produzione letteraria fra il 70 e il 135 d.C., fra cui l’Apocalisse di Baruc e il Quarto libro di Esdra, ci si interrogava sulla distruzione del Tempio e sul suo significato, con allegorismi vari, fra cui la lotta fra il Leone e l'Aquila, in cui il leone è il Messia e l’aquila che soccombe è l’Impero Romano. Questo accumulo di tensione sfociò nella grande rivolta tra il 115 e il 117 d.C., che coinvolse numerose e importanti comunità giudaiche in Egitto, Cirenaica, Cipro e Mesopotamia. Essa colse di sorpresa le autorità imperiali e lo stesso imperatore Traiano, che usò la mano pesante nei confronti dei Giudei della Mesopotamia, volendoli punire in modo esemplare. Anche la Giudea, pur non avendo partecipato alla rivolta, ebbe dei contraccolpi. Il controllo del territorio venne rafforzato con lo stanziamento di un secondo contingente permanente.
Nel 116 - Mentre era in Cilicia preparando un'altra guerra contro la Partia, Traiano, che spesso cavalcava sotto la pioggia esponendosi agli stessi disagi dei soldati, si ammala. La sua salute declinerà durante la primavera del 117, forse a causa di un colpo apoplettico o di una malattia infettiva contratta in Mesopotamia, finché l'8 agosto muore a Selinunte, in Cilicia (odierna Gazipaşa, in Turchia), per un edema polmonare o un infarto cardiaco causatogli dalla sua malattia. Non è certo che abbia effettivamente nominato Adriano suo successore, ottimo governante ma di cui conosceva le differenze caratteriali rispetto a sé. La moglie Plotina dovrebbe comunque avere contribuito in qualche modo alla sua elezione a imperatore se Traiano lo avesse effettivamente adottato in punto di morte.
|
Adriano: Museo delle Terme, Roma. Foto di Livioandronico2013 da QUI. |
Nel 117 - Publio Elio Traiano
Adriano, noto semplicemente come Adriano (Italica, antica città della Spagna romana vicino all'attuale Siviglia, primo insediamento di romani e italici nella penisola iberica, 24 gennaio 76 - Baia, frazione di Bacoli, comune della città metropolitana di Napoli e parte dei Campi Flegrei, 10 luglio 138), è
imperatore romano della dinastia degli imperatori adottivi dal 117 alla sua morte. Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province. Fu attento a migliorare le condizioni dei militari e, essendosi recato lungo la frontiera germano-retica degli
Agri Decumates, contribuirà all'avanzamento del
limes con la costruzione della
linea dell'
Alb, a sud di Stoccarda e a nord dei monti dello Schwäbische Alb, le Alpi sveve, da Rottweil verso Lautlingen, Burladingen,Gomadingen, Donnstetten, Ursprig, Heidenheim, Lauchheim, Oberdorf, Dambach, Theilenhofen, Ellingen, Ober-hochstatt, Pförring, dotandolo di
torri di
guardia paragonabili a quelle del
limes del Taunus-Wetterau-Odenwald, con la costruzione di numerosi forti in pietra, oltre al consolidamento di quanto fatto dai suoi predecessori. Vedi anche "Romani e Germani - I - Dall'antichità al limes degli Agri Decumates nella Germania romanizzata"
QUI.
Nel 122 -
In
Britannia viene eretto il
Vallo di Adriano per contenere gli assalti dei Celti (in particolare i Pitti).
Nel 131/136 - Dopo varie ritorsioni, l'Imperatore Romano Adriano rinomina Gerusalemme "Aelia Capitolina" e proibisce la circoncisione. Simon Bar Kokheba (Bar Kochba) capeggia gli ebrei nella terza guerra Giudaico-Romana, vasta rivolta ebraica contro Roma come reazione contro le azioni di Adriano. In seguito, la maggior parte della popolazione ebraica è annientata (circa 580.000 morti) e Adriano rinomina la provincia di Giudea "Syria Palaestina" intendendo cancellare il nome di Iudea sostituendolo con quello che deriva dal greco "Phalastine" e sta ad indicare la "terra dei Filistei" e tenta di sradicare l'Ebraismo. Sarà l'ultima rivolta, che vedrà, con la capitolazione di Masada, la fine delle ribellioni contro Roma e il completamento dell'espulsione del popolo Ebraico dalla Palestina. La tragedia dell'epoca di Adriano segnò per i Giudei la fine del sogno di uno stato indipendente e il rinvio definitivo dell'arrivo di un Messia. La realizzazione di questa aspirazione coincide con la nascita del sionismo nell'Ottocento e alla proclamazione dello stato di Israele nel 1948.
- Visto che la corruzione sessuale dei costumi si stava diffondendo sempre più, l' imperatore romano dal 117 al 138 Adriano (Italica, 24 gennaio 76 - Baia, 10 luglio 138), che pur amava sinceramente il ragazzo Antinoo, in linea con la cultura greca dove la componente omosessuale aveva radici profonde, promulga leggi severe per ostacolare tale corruzione.
Nel 138 - Adriano muore nella sua residenza di Baia di edema polmonare, a 62 anni come il predecessore Traiano. Cassio Dione Cocceiano riporta in un brano della "Storia romana": «Dopo la morte di Adriano gli fu eretto un enorme monumento equestre che lo rappresentava su una quadriga. Era così grande che un uomo di alta statura avrebbe potuto camminare in un occhio dei cavalli, ma, a causa dell'altezza esagerata del basamento, i passanti avevano l'impressione che i cavalli ed Adriano fossero molto piccoli.». In realtà non è certo che il monumento funebre sia stato iniziato dopo la morte dell'imperatore e molto probabilmente fu iniziato da Adriano nel 135 e, dopo la morte, terminato dal successore, adottato ufficialmente prima di morire, Antonino Pio. La struttura fu, nei secoli, trasformata ripetutamente e oggi è uno dei monumenti più famosi di Roma: Castel Sant'Angelo, che è infatti anche denominato Mole Adriana. Esistono teorie secondo cui il sarcofago in porfido dell'imperatore (in particolare il coperchio) sia stato riutilizzato come vasca del fonte battesimale di San Pietro in Vaticano. In merito alla sua divinizzazione
postuma, voluta dal suo successore Antonino Pio, si oppose fieramente
tutto il Senato, che non aveva dimenticato come Adriano avesse
diminuito l'autorità dell'assemblea e ne avesse mandato a
morte alcuni membri. Alla fine si giunse ad un
compromesso: il senato non si sarebbe opposto alla divinizzazione del defunto imperatore se Antonino avesse abolito l'organo di governo dell'Italia formato da quattro giudici circoscrizionali, i consulares («consolari», cioè ex consoli), o legati Augusti pro praetore («delegati di Augusto con comando ‘propretorio’»), con funzioni giurisdizionali in Italia, funzioni che erano state appannaggio dell'ordine senatorio.
|
Busto di Antonino Pio conservato a Monaco di Baviera. |
- Nello stesso 138 Cesare Tito Elio Adriano
Antonino Augusto
Pio, nato come Tito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino (Lanuvio, 19 settembre 86 - Lorium, 7 marzo 161), è eletto
imperatore romano fino al 161. Imperatore saggio, l'epiteto
pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare. Il suo principato è stato
caratterizzato da
pace interna e
floridezza economica, mentre l'unico fronte in movimento era in Britannia, dove Antonino avanzava oltre il Vallo di Adriano, facendo erigere un altro vallo più a nord, che però fu abbandonato dopo solo vent'anni dalla sua costruzione. Antonino mantenne sempre un
atteggiamento deferente verso il
Senato, amministrò saggiamente l'impero evitando sperperi e non avviò nuove costruzioni importanti o riforme urbanistiche. Fu attento alle tradizioni religiose senza però perseguitare i culti non ufficiali. In questo periodo l'impero ottenne il pieno
consenso delle élite cittadine e delle province, che beneficiavano ampiamente della
Pax Romana.
|
Valli di Adriano e Antonino. |
Nel 142 - Costruzione in Britannia del Vallo di Antonino, iniziata nel 142 (sotto Antonino Pio imperatore) e completata nel 144. Il vallo si estendeva per 39 miglia (pari a 63 chilometri) da Old Kirkpatrick nel West Dunbartonshire sul Firth of Clyde a Bo'ness sul Firth of Forth. La fortificazione fu costruita per rafforzare il Vallo di Adriano, posto 160 km più a sud come confine settentrionale della Britannia. I romani, anche se riuscirono a insediare accampamenti e fortilizi temporanei a nord del vallo, non arrivarono mai a conquistare e sottomettere le tribù indigene celtiche, in particolare i Pitti, che resistettero ed infersero danni alla fortificazione.
Dal 145 - Durante il principato di
Antonino Pio
(precisamente negli anni 145/146) molte delle
torri e dei
forti in
legno disposti lungo il
limes germanico sono ricostruiti interamente
in
pietra mentre
avanza il
limes stesso degli
Agri Decumates di oltre 30 km ad est della
precedente linea dell'Odenwald-Neckar, con una
linea statica di uomini nelle
fortificazioni detti appunto limitanei dal termine latino
limes.
|
Carta degli Agri Decumates nel 90, sotto Domiziano. |
Gli Agri Decumates o Decumates Agri erano una regione della provincia romana della Germania superior, comprendente l'area della Foresta Nera tra il fiume Meno, le sorgenti del Danubio e il corso del Reno superiore fra il lago di Costanza e la sua confluenza col Meno, e corrispondente all'odierna Germania sud-occidentale (Wurttemberg, Baden e Hohenzollern). A sud-est i Decumates confinavano con la Rezia, provincia importante dal punto di vista militare. L'unica testimonianza antica del nome Agri Decumates proviene dal "De origine et situ Germanorum" di Tacito. Il significato della parola "decumates" è andato perduto ed è oggetto di contesa. Secondo lo storico britannico Michael Grant si riferiva probabilmente all'antico termine celtico indicante la suddivisione politica dell'area in "dieci cantoni", d'altra parte i Romani ridisegnavano
il territorio conquistato attraverso il sistema della centuriazione,
ossia la suddivisione del territorio in lotti atti ad essere lavorati
da cento famiglie di coloni, a loro volta suddivisi da decumani,
vie che delimitavano gli spazi ogni dieci famiglie. L'ager
centuriatus
veniva tracciato dall'agrimensore, che individuava l'umbilicus
agri,
cioè il punto in cui si sarebbero incrociati due assi stradali
perpendicolari tra loro: uno era generalmente in direzione est-ovest
ed aveva il nome di "decumano
massimo" (in latino, decumanus
maximus),
che collegava quindi le due porte dell'insediamento in direzione
est-ovest, la dextera
e la sinistra,
mentre il secondo
asse correva in direzione nord-sud ed era detto "cardo
massimo" (cardo
maximus),
per cui l'insediamento romano risultava così diviso in quattro
parti chiamate quartieri,
termine che in seguito ha assunto il significato di nucleo con
proprie caratteristiche storiche e geografiche all'interno di un
agglomerato urbano. Di regola, all'incrocio delle due direttrici
principali si trovava il forum,
ossia l'agorà,
la piazza principale della città. In particolare, per quanto
riguarda le fondazioni di insediamenti coloniali, il territorio era
suddiviso in appezzamenti in cui ciascun lotto costituiva il fondo
per cento famiglie di coloni (da cui il motivo del termine
"centuriazione"), delimitato da cardi
paralleli al cardo
maximus
e ogni dieci famiglie
da un decumanus
(variante di decimanus,
derivato di decĭmus,
"decimo"),
"la strada della decima parte", parallelo al decumanus
maximus.
Per ragioni pratiche, l'orientamento degli assi non sempre coincideva
con i quattro punti cardinali e a volte si basava sull'orientamento
di vie di comunicazione preesistenti (così per le centuriazioni
lungo la via Emilia) o su altre caratteristiche geomorfologiche.
Sembra quindi plausibile che "Agri
Decumates" si riferisse
a territori suddivisi in lotti assegnati a coloni coltivatori.
Decumanus maximus e cardo
maximus erano così denominati anche nell'ambito degli
accampamenti romani, detti castra, all'incrocio dei
quali non vi era il forum, bensì il cosiddetto praetorium,
ossia la tenda del comandante. Solitamente l'impostazione urbanistica
assegnata all'accampamento veniva conservata nella futura planimetria
del municipium o della civitas. Alcune tra le
principali città italiane (Torino, Pavia, Aosta, Napoli, Verona,
Potenza) ed europee (Vienna e York) sono esempi di accampamenti in
posizioni strategiche divenuti civitas.Secondo Tacito la regione era originariamente abitata dalla tribù celtica degli Elvezi ma ben presto, probabilmente sotto Ariovisto, vi si stabilirono i germanici Suebi (o Svevi), prima di emigrare, attorno al 9 a.C., nella moderna Boemia. L'area era stata colonizzata sotto la dinastia flavia (69-96) e la costruzione durante quel periodo di una rete di strade aveva facilitato la comunicazione tra le legioni e migliorato la protezione contro le tribù di invasori. Lungo il percorso passante per Rheinbrohl - Arnsburg - Inheiden - Schierenhof - Gunzenhausen - Pförring erano state costruite delle fortificazioni di frontiera (limes). I più importanti insediamenti romani erano Sumelocenna, Civitas Aurelia Aquensis, Lopodunum e Arae Flaviae, le odierne Rottenburg am Neckar, Baden-Baden, Ladenburg e Rottweil.
- Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio, nato come Tito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino (Lanuvio, 19 settembre 86 - Lorium, 7 marzo 161), imperatore romano dal 138 al 161, visse in un momento cruciale della storia di Roma: l'apogeo dell'impero o nel cosiddetto secolo d'oro e gli imperatori che regnarono dopo di lui durante quel secolo, presero il nome da lui. La successione di Antonino ad Adriano si rivelò stabilita da tempo e priva di possibili colpi di mano: Antonino continuò a sostenere i candidati di Adriano ai vari pubblici uffici, cercando di venire incontro alle richieste del Senato, rispettandone i privilegi e sospendendo le condanne a morte pendenti sugli uomini accusati negli ultimi giorni di vita da Adriano. Uno dei primi atti
ufficiali di governo (acta) fu la divinizzazione del suo
predecessore, alla quale si oppose fieramente tutto il senato, che
non aveva dimenticato come Adriano avesse diminuito l'autorità
dell'assemblea e ne avesse mandato a morte alcuni membri. Alla fine
si giunse ad un compromesso: il senato non si sarebbe opposto alla divinizzazione del defunto imperatore se Antonino avesse abolito l'organo di governo dell'Italia formato da quattro giudici circoscrizionali, i consulares («consolari», cioè ex consoli), o legati Augusti pro praetore («delegati di Augusto con comando ‘propretorio’»), con funzioni giurisdizionali in Italia, funzioni che erano state appannaggio dell'ordine senatorio. Le controversie tra individui di rango sociale diverso e tra
comunità, in una regione fittamente abitata e urbanizzata come
l’Italia, con aree extra-urbane dense di proprietà rurali
produttive, dovevano essere frequenti, e spesso esulavano dalle
competenze dei magistrati di una singola città. Infatti negli anni
sessanta del II secolo d.C. appaiono attivi su ampi e variabili
distretti regionali d’Italia, degli iuridici («giudici»
o «consulenti giudiziari») di rango senatorio. Fu
anche per aver cercato un accordo con il senato
(l'imperatore, se avesse voluto, avrebbe potuto mettere a tacere le
polemiche facendo intervenire i soldati) che Antonino ricevette
l'inusuale titolo di Pio (pius),
col significato di detentore di un rapporto
favorevole con gli dèi. In questo periodo l'impero
ottenne il pieno consenso delle élite cittadine e delle province,
che beneficiavano ampiamente della Pax Romana. Adeguandosi alle usanze Antonino rifiutò il titolo di padre della patria (pater patriae), ma poi finì con l'accettarlo nel 139 insieme con un secondo consolato, seguito da un terzo e da un quarto (120 il primo, 139 e 140 il secondo e il terzo, 145 il quarto). Ligio alla religione e agli antichi riti, nel 148 celebrò solennemente il novecentesimo anniversario della fondazione di Roma. « Certi teologi dicono che il divino imperatore Antonino non era virtuoso; che era uno stoico testardo, il quale, non contento di comandare agli uomini, voleva anche essere stimato da loro; che attribuiva a se stesso il bene che faceva al genere umano; che in tutta la sua vita fu giusto, laborioso, benefico per vanità, e che non fece nient'altro che ingannare gli uomini con le sue virtù; e a questo punto esclamo: «Mio Dio, mandaci spesso di queste canaglie!» » (Estratto dalla voce Virtù del Dizionario Filosofico di Voltaire).
Nel 160 - Giunge all'apice, con Galeno, la scuola medica Romana.
|
Marco Aurelio: Musei Capitolini di Roma. |
Nel 161 - Dopo la
morte per un malore del settantacinquenne
Antonino Pio, gli succede
Marco Aurelio (Roma, 26 aprile 121 - Sirmio, 17 marzo 180), il cui nome completo era, nelle iscrizioni: IMP(erator) • CAES(ar) • M(arcus) • AVREL(ius) • ANTONINVS • AVG(ustus), che è stato un imperatore, filosofo e scrittore romano. Su indicazione dell'imperatore Adriano, era stato adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito
Antonino Pio che lo aveva
nominato erede al trono imperiale. Nato come Marco Annio Catilio Severo, divenne Marco Annio Vero (Marcus Annius Verus), che era il nome di suo padre, al momento del matrimonio con sua cugina Faustina, figlia di Antonino, e assunse quindi il nome di Marco Aurelio Cesare, figlio dell'Augusto (Marcus Aurelius Caesar Augusti filius) durante l'impero di Antonino stesso. Marco Aurelio fu imperatore dal 161 sino alla morte, avvenuta per malattia nel 180 a Sirmio secondo il contemporaneo Tertulliano o presso Vindobona.
Fino al 169 mantenne la
coreggenza dell'impero assieme a Lucio Vero, suo fratello adottivo nonché suo genero, anch'egli adottato da Antonino Pio. Lucio Ceionio Commodo Vero (Roma, 15 dicembre 130 - presso Altino, gennaio 169) più noto semplicemente come Lucio Vero, fu un imperatore romano e governò insieme al fratello d'adozione Marco Aurelio dal 161 sino alla morte. Nell'investitura di
Marco Aurelio quale
nuovo imperatore,
Lucio Vero fu contestualmente scelto come
co-
imperatore, evento senza precedenti nell'Impero romano. Ufficialmente entrambi avevano lo stesso potere, ma in pratica Marco Aurelio esercitò la propria influenza sul collega. A Vero fu dato il controllo dell'esercito, a riprova della fiducia che correva fra i due. Per rafforzare tale alleanza, Marco Aurelio dette in moglie sua figlia Annia Aurelia Galeria Lucilla a Vero che da lei ebbe tre figli. Anche se non sembra mostrare affetto personale per Adriano nei Colloqui con se stesso, Marco lo rispettò molto e presumibilmente ritenne suo dovere metterne in atto i suoi piani di successione. E così, anche se il Senato voleva confermare solo lui, egli rifiutò di entrare in carica senza che Lucio ricevesse gli stessi onori. Alla fine il senato fu costretto ad accettare e nominò Augusto, Lucio Vero. Marco divenne, nella titolatura ufficiale, Imperatore Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto, mentre Lucio, rinunciando al suo
cognomen di Commodo, ma assumendo il nome di famiglia di Marco, Vero, divenne Imperatore Cesare Lucio Aurelio Vero Augusto. Questa era la
prima volta che
Roma veniva
governata da
due imperatori contemporaneamente. Fin dalla sua ascesa al principato, Marco ottenne dal
Senato che Lucio Vero gli fosse associato su un piano di parità (
diarchia), con gli stessi titoli, ad eccezione del pontificato massimo che non si poteva condividere. La formula era innovativa: per la prima volta alla testa dell'impero vi era una
collegialità e una parità totale tra i due
principes. In teoria i due fratelli, entrambi insigniti del titolo di
Augustus, ebbero gli stessi poteri ma in realtà Marco conservò una preminenza che Vero mai contestò. A dispetto della loro uguaglianza nominale Marco Aurelio ebbe maggior
auctoritas (autorità) di Lucio Vero. Fu console una volta di più di Lucio, avendo condiviso l'amministrazione già con Antonino Pio e solo Marco divenne
Pontifex Maximus e questo fu chiaro a tutti. L'imperatore più anziano deteneva un comando superiore al fratello più giovane: "Vero obbedì a Marco... come il tenente obbedisce a un proconsole o un governatore obbedisce all'imperatore".
- Dal 161 l'Impero romano, ormai in pace da lungo tempo subisce una serie di
attacchi contemporanei lungo molti dei suoi fronti. I Pitti nella Scozia premevano contro
il vallo di Antonino, la Spagna subiva le continue scorrerie dei
pirati mauri mentre in Germania, tra l’alto Danubio ed il Reno, i
Catti e i Cauci penetravano oltre le frontiere e lungo le coste,
invadendo la Gallia Belgica e gli Agri Decumates. Inoltre il nuovo sovrano partico Vologese III,
divenuto re nel 148, occupava l’Armenia, ponendo sul suo trono il
fratello Pacoro, per poi invadere la vicina provincia romana di Siria
nel 161. Nell'Europa centro-orientale il mondo
barbaro era scosso da forti agitazioni interne e da movimenti
migratori tra le sue popolazioni che tendevano a modificare gli
equilibri con il vicino mondo romano. Vandali, Burgundi, Alemanni, Longobardi, Angli, Sassoni, Juti, Franchi e altre tribù ancora attaccheranno i romani già nello stesso II sec.
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.30: dal 90 al 161 e.v. (d.C.)"
QUI.
|
Carta del 178-179 durante le
guerre Marcomanniche. |
Nel 166 - Con Marco Aurelio imperatore (dal 161 al 180), si diffonde dal
confine persiano, dove si combattono i Parti, un'
epidemia di
peste.
Dal 167 - Le
guerre marcomanniche, o
guerre marcomanne, come sono state definite nella "Historia Augusta",
costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti
dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche
dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa). I
Marcomanni (uomini della
marca) erano
Suebi che, valicato il Meno, avevano preso possesso del
paese fra il Reno e il Danubio superiore, sgombrato dagli Elvezi, che
divenne così una marca di confine sueba. Loro alleati
contro i Romani erano i
Quadi, d'
origine suebica, che avevano
strappato la Moravia ai Volcae Tectosages, stirpe gallica. Le
guerre marcomanniche rappresentano un evento storico di
fondamentale importanza poiché rappresentarono
il preludio alle
grandi
invasioni barbariche del III-IV-V secolo. All'interno e ai margini della massa
germanica si erano verificati movimenti e mescolanze di popoli, tanto
da portare a trasformazioni di natura politica, con l'avvento di un
fenomeno nuovo tra
i Germani: interi popoli (come Marcomanni,
Quadi e Naristi, Vandali, Cotini, Iazigi, Buri ecc.), sotto la
pressione dei Germani orientali, su tutti i
Goti, furono
costretti a ristrutturarsi e ad organizzarsi in sistemi sociali più
robusti e permanenti, ovvero
si raggrupparono in
coalizioni
("confederazioni") di natura più che altro
militare, con la conseguenza che il
limes renano-danubiano finì
per essere sottoposto a una maggiore pressione. Tale trasformazione
fu anche, se non soprattutto, indotta dalla vicinanza e dal confronto
con la civiltà imperiale romana, le sue ricchezze, la sua lingua, le
sue armi, la sua organizzazione. Fatto sta che alle
tribù
germaniche guerriere con
capi eletti democraticamente tipiche dei
secoli precedenti
subentrarono coalizioni (come quella degli
Alemanni, dei Franchi, etc.)
rette da
aristocrazie guerriere,
prefigurazione della futura nobiltà feudale. Alla fine la pressione
violenta di altri popoli migranti (Goti, Vandali, Sarmati) finì per
costringere queste
confederazioni di popoli confinanti con
l'Impero Romano, che di fronte a loro non disponevano di ampi spazi
su cui trasferirsi, a decidere di dare l'
assalto direttamente alle
province renano-
danubiane. Nel
168, la pace che era stata concordata l'anno prima con i barbari non
lasciava però tranquillo Marco Aurelio, che decise di recarsi di
persona (insieme al fratello Lucio Vero) lungo il
limes pannonico
per controllare quali fossero le reali intenzioni dei barbari. Nel corso di questi primi anni di guerra Marco
potrebbe aver iniziato a scrivere i “Colloqui con se stesso”,
unica opera pervenutaci dell'"
imperatore filosofo", opera che pur non raccontando in modo evidente le guerre di questi
anni, comunica al lettore tutto il disagio di
Marco Aurelio
uomo, in relazione a quegli eventi infausti.
Nel 169 - Agli inizi dell'anno, il
co-
imperatore Lucio Vero è colpito
da infarto e
muore a soli due giorni di viaggio da Aquileia, lungo la strada
che conduceva da Concordia Sagittaria ad Altino mentre i due imperatori
avevano deciso di far ritorno a Roma, dietro le insistenti pressioni
del fratello Lucio. Marco Aurelio dovette così tornare a Roma per le esequie del fratello. Il
grosso dell'esercito, anche in mancanza dei due imperatori, potrebbe
essersi andato a concentrare lungo i confini della piana del Tisza, poiché Marco avrebbe voluto punire i
Sàrmati per aver compiuto, l'anno precedente,
un'incursione nella provincia della Dacia, ora che aveva concluso dei trattati di pace con le popolazioni suebe (Quadi, Marcomanni e
Naristi) che gravitavano lungo i confini del medio Danubio. Il
conflitto sarmatico si rivelerà molto
difficile per i Romani. All'inizio del
170 era annunciata la
profectio
dell'Imperatore, un cerimoniale religioso che celebrava
la partenza dell'Imperatore romano in vista di una nuova campagna
militare e mentre
Marco Aurelio giungeva lungo il
limes pannonicus e
lanciava
una nuova e
massiccia offensiva al di là del Danubio
contro i Sàrmati
Iazigi (chiamata
expeditio
sarmatica), una grossa
coalizione di
tribù germaniche,
capeggiata da Ballomar, re dei Marcomanni,
sfondava il
limes
pannonico e batteva un esercito di 20.000 armati lungo la cosiddetta via dell'Ambra,
forse nei pressi di Carnuntum (in Austria). I
Romani
ottennero comunque determinanti
vittorie, sia sui
Sàrmati che
sui Germani, ma capirono che i Suebi (o Svevi)
Marcomanni e
Quadi
ormai costituivano il
principale avversario da tenere sotto controllo.
Dal 170 - La tribù germanica dei Vandali (Wandili), dopo una prima migrazione dalla Scandinavia nei territori
dell'attuale Polonia (tra i bacini dell'Oder e della Vistola)
intorno al 400 a.C., sotto la pressione di altre tribù germaniche si spostano più a sud, dove combattono e sottomettono la
popolazione celtica dei Boi (stanziati in quella regione che da loro ha preso il nome di Boemia) circa nel 170. Il termine "Vandali"
potrebbe essere un'erronea citazione dei "Victohali",
visto che secondo Eutropio (che aveva 40 anni nel 363/387) la Dacia era in quel periodo abitata da Taifali, Victohali e dai Goti Tervingi. Le popolazioni vandaliche di Asdingi,
Silingi e Lacringi, al tempo della guerre marcomanniche (anni 171-175)
si stabilirono a sud dell'arco carpatico. Nel II secolo d.C., all'interno e ai
margini della massa germanica si erano verificati movimenti e
mescolanze di popoli, tanto da portare a trasformazioni di natura
politica: intere popolazioni (come Marcomanni, Quadi, Naristi,
Cotini, Iazigi, Buri ecc.), sotto la pressione dei Germani
orientali (su tutti i Goti), furono costrette a riorganizzarsi in
sistemi sociali più evoluti e permanenti, ovvero si raggrupparono
in coalizioni (confederazioni) di natura soprattutto
militare, con la conseguenza che il limes renano-danubiano
finì per essere sottoposto ad una costante e maggiore pressione.
Tale trasformazione fu anche indotta dalla vicinanza e dal
confronto con la civiltà imperiale romana, le sue ricchezze, la
sua lingua, le sue armi, la sua organizzazione. Alla fine la violenta
pressione di altri popoli migranti (Goti, Vandali e Sarmati) finì
per costringere queste confederazioni di popoli confinanti con
l'Impero Romano, che di fronte a loro non disponevano di ampi spazi
su cui trasferirsi, a decidere di dare l'assalto direttamente
alle province renano-danubiane. E fu così che anche gli
stessi Vandali, parteciparono a questa iniziale fase di
sfondamento delle frontiere romane. La popolazione vandala era, a sua
volta, divisa fra tre principali etnie: Asdingi (dal nome della
casata principale), Silingi e Lacringi. La prima testimonianza
storica di un loro scontro con l'Impero romano avvenne, quindi,
secondo quanto riferiscono Cassio Dione Cocceiano e la "Historia
Augusta", durante il periodo delle cosiddette guerre marcomanniche
(dal 166/167 al 188/189), al tempo degli imperatori Marco
Aurelio, Lucio Vero e Commodo. Sappiamo infatti da Cassio Dione in "Storia romana", LXXII, 12, che il "ramo"
dei Vandali Asdingi mosse verso sud-est, guidato dai loro re Raus e
Raptus e che alla fine stipularono un trattato di alleanza con i
Romani, stanziandosi a nord-est della Dacia, nel bacino dei Carpazi. La sconfitta segnò una svolta
nella storia dei Vandali che dovettero così fornire armati
all'Impero Romano in qualità di alleati, anche dopo la morte
di Marco Aurelio nel 180.
|
La Germania nel II - III secolo. |
- I Sàrmati, distinti in Iazigi, Roxolani (o Rossolani), Aorsi e Alani, come altre popolazioni barbariche, a partire dal II-III secolo ottennero di stabilirsi nel territorio dell'Impero e in cambio dovettero fornire soldati all'esercito romano. Già Marco Aurelio aveva impiegato un contingente di questi ottimi cavalieri in Britannia. Le tribù Slave orientali ridussero fortemente i loro rapporti commerciali con Roma, preferendo quelli con le tribù sarmatiche o altre tribù slave e parteciparono alle guerre anti-schiavistiche contro Roma, unendo parte delle loro forze a quelle dei Marcomanni, nella seconda metà del II secolo, mentre alla fine del secolo, le terre degli Slavi occidentali (i Venedi-Sclavini) furono attraversate dai Goti, con cui in parte si fusero.
|
Commodo rappresentato con gli attributi di |
Nel 180 - In marzo, quando la nuova stagione di guerra stava per cominciare, Marco Aurelio cade gravemente ammalato e muore non lontano da Sirmio (il 17 marzo 180), come ci informa il contemporaneo Tertulliano nel suo "Apologeticum". Poco prima di morire, la "Historia Augusta" riferisce che chiese al figlio Commodo di «non trascurare il compimento delle ultime operazioni di guerra». Commodo, figlio di Marco Aurelio, gli succede alla guida dell'impero: viene così ripristinata la successione ereditaria. Cesare Lucio Marco Aurelio Commodo Antonino Augusto, nato Lucio Elio Aurelio Commodo (Lanuvium, 31 agosto 161 - Roma, 31 dicembre 192), è stato un imperatore romano, membro della dinastia degli Antonini; regnò dal 180 al 192. Così come Caligola e Nerone, è descritto dagli storici come stravagante e depravato.Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180. Avverso al Senato e da questi odiato, governò in maniera autoritaria, esibendosi anche come gladiatore e in prove di forza, facendosi soprannominare l'"Ercole romano". Amato dal popolo e appoggiato dall'esercito, al quale aveva elargito consistenti somme di denaro, riuscì a mantenere il potere tra numerose congiure fino a quando venne assassinato nel 192.
Commodo contro gli Iazigi (180-182/3) - L'offensiva da parte di Commodo in terra sàrmata continuò. Neppure la morte dell'imperatore ritardò la progettata spedizione nella piana del Tisza. I Sàrmati Iazigi (nuova expeditio sarmatica), i suebi Buri ("expeditio Burica"), i germani Vandali ed i Daci liberi, furono battuti più volte negli anni successivi. Commodo, che aveva deciso di abbandonare il teatro delle operazioni militari nell'ottobre del 180, contro il parere del cognato Claudio Pompeiano, lasciò che fossero i suoi generali (come Pescennio Nigro, Clodio Albino, il figlio di Tigidio Perenne e Valerio Massimiano per citarne alcuni) a portare a termine le operazioni di guerra. E così nel 180 al termine della prima campagna militare, dopo la scomparsa del padre Marco Aurelio: « Commodo concesse la pace ai Buri, una volta che inviarono i loro emissari. In precedenza si era rifiutato di farlo, a dispetto delle loro frequenti richieste, perché erano [ancora troppo] forti, e perché non era la pace che volevano, ma la garanzia di una tregua per consentire loro di fare ulteriori preparativi [di guerra], ma ora che erano esausti, decise di fare la pace con loro, ricevendo ostaggi e la restituzione di numerosi prigionieri dagli stessi Buri e 15.000 dagli altri [popoli vicini], costringendoli poi a giurare che non avrebbero mai più abitato o utilizzato per il pascolo la striscia di territorio distante fino a cinque miglia dalla vicina Dacia. Contemporaneamente il governatore Sabiniano dissuase 12.000 Daci dal loro scopo [di attaccare la provincia] che, cacciati dai loro territori erano sul punto di aiutare gli altri [popoli], promettendo che avrebbe dato loro alcuni territori nella provincia della Dacia. » (Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, LXXIII, 3). Commodo dispose infine, prima di rientrare a Roma, di abbandonare i territori della Marcomannia, certamente per meglio fronteggiare i vicini Iazigi, poiché le economie di forze degli eserciti romani messi in campo, non permettevano nuovi arruolamenti ed ulteriori dispiegamenti di truppe. Del resto potrebbe essersi reso conto che mantenere territori a nord del Danubio, avrebbe certamente causato dei danni economici all'economia dell'impero, come se n'era accorto in passato lo stesso Augusto, quando decise di abbandonare definitivamente i territori della Germania Magna dopo la disfatta di Teutoburgo del 9 d.C.. Commodo aveva intuito che si trattasse di territori ricoperti da foreste ed acquitrini, ragione più che valida per abbandonare quei territori di Marcomanni e Quadi. Ciò non significava che Marcomanni e Quadi fossero liberi di agire senza il consenso di Roma. In realtà queste popolazioni, insieme a Naristi e Cotini, costituivano una forma di "catena clientelare" posta a protezione dei confini danubiani. L'obbiettivo strategico finale di sottomettere al volere di Roma tutti i territori a nord del Danubio, rimase incompiuto, anche se molte di queste popolazioni mantennero fede ai patti di amicizia ed alleanza con il popolo romano per un trentennio, fino all'invasione degli Alemanni del 213. Per queste vittorie Commodo ricevette una quarta ed una quinta acclamazione imperiale oltre al titolo onorifico di Germanicus et Sarmaticus Maximus e, probabilmente, decise l'inizio dei lavori della famosa Colonna di piazza Colonna a Roma per onorare il padre appena scomparso. Ed i lavori terminarono dopo una decina d'anni, poco prima della sua morte.
Tertia expeditio germanica (189?) - La "Historia Augusta" riferisce, infine, di una terza spedizione germanica (189?) a cui però Commodo non prese parte, come sembra dimostrare la monetazione del periodo. Quadi e Marcomanni potrebbero essersi ribellati nuovamente, ma il pronto intervento dei governatori provinciali delle due Pannonie riuscì a sedare ogni possibile focolaio di rivolta. E Commodo, rimasto a Roma a godersi i giochi gladiatorii, potrebbe essersi accontentato della ottava acclamazione ad Imperator.
Nel 192 -
L'imperatore Commodo è assassinato. Amato dal popolo e appoggiato dall'esercito, al quale
aveva elargito consistenti somme di denaro, riuscì a mantenere il
potere tra numerose congiure fino a quando venne assassinato in un
complotto ad opera di alcuni senatori, pretoriani e della sua amante
Marcia, finendo strangolato dal suo maestro di lotta, l'ex gladiatore
Narcisso, cospirazione che portò al potere Pertinace. Sottoposto a
damnatio memoriae dal senato, venne riabilitato e divinizzato
dall'imperatore Settimio Severo, che voleva ricollegarsi alla
dinastia antoniniana cercando il favore dei membri superstiti della
famiglia di Commodo e Marco Aurelio. Con la fine
della dinastia degli Antonini, nell'Impero romano si conclude
un periodo universalmente riconosciuto come prospero e ricco. Nei
primi due secoli dell'Impero la contrapposizione tra autorità
politica e potere militare si era mantenuta, anche se pericolosamente
(al prezzo di guerre civili), all'interno di un certo equilibrio,
garantito anche dalle enormi ricchezze che affluivano allo Stato e ai
privati tramite le campagne di conquista. L'economia dell'impero
romano nei primi due secoli si era basata sulla conquista militare
di nuovi territori e sullo sfruttamento delle campagne da
parte di schiavi, perlopiù prigionieri di guerra. L'acquisto di
enormi quantità di prodotti di lusso provenienti dalle regioni
asiatiche era stato regolato con monete, soprattutto d'argento
(monete romane sono state trovate anche in regioni molto lontane),
tanto che la continua fuoriuscita di metallo prezioso (non
bilanciata dalla produzione delle miniere, visto che i
giacimenti erano ormai in esaurimento dopo secoli di sfruttamento)
finì per determinare nel Tardo Impero una rarefazione dell'oro e
dell'argento all'interno dei confini imperiali. La suddivisione
della società nelle tre classi tradizionali: senatori, cavalieri (grandi proprietari terrieri e militari, che
disponevano della proprietà terriera e di riserve di monete
d'oro; classe o ordine costituita da Gaio Sempronio Gracco che poteva accedere alla magistratura di giudice) e dei plebei, cambierà il proprio assetto con la
crisi del III secolo, che seminerà i germi del Medioevo. Durante il secolo
d'oro del Principato adottivo, il mondo romano aveva abbracciato le
idee principali della filosofia greca, non seguendo una particolare
corrente, ma secondo l'eclettismo, ovvero raccogliendo all'interno di
essa alcune idee principali. Il disprezzo per le ricchezze e la
gloria mondana resero lo stoicismo una filosofia adottata
sia da imperatori (come Marco Aurelio, autore dei "Colloqui con se
stesso") che da schiavi, come il liberto Epitteto. Cleante, Crisippo,
Seneca, Catone, Anneo Cornuto e Persio furono importanti personalità
della scuola stoica, alla quale si ispirò anche Cicerone. A partire
dall'introduzione dello stoicismo a Roma da parte di Panezio di
Rodi (185 a.C. - 109 a.C.), ha avuto inizio il periodo dello Stoicismo medio, che si differenzia dal
precedente per il suo carattere eclettico, in quanto influenzato sia
dal platonismo che dall'aristotelismo e
dall'epicureismo. Queste concezioni
eclettiche vedevano l'uomo al centro dell'universo secondo
l'ideale della humanitas classica e secondo l'idea romana dell'homo
faber, per cui ognuno è l'artefice del proprio destino e non
ci sono dèi o fato che possano intervenire. Conseguentemente ci si
interrogava sul ruolo degli Dèi negli affari umani e si metteva in dubbio la loro stessa esistenza. La crisi della
religione romana, intesa come politeismo greco-romano, stava
intensificato i propri effetti nell'età imperiale, anche se questo
politeismo non pretendeva che gli abitanti dell'Impero fossero
obbligati a venerare esclusivamente il pantheon degli dèi romani.
Fin dai tempi di Giulio Cesare e dei suoi rapporti coi culti druidici
dei Galli, l'amministrazione
romana era tollerante in campo religioso, per cui
accoglieva culti provinciali e stranieri. Unica condizione era
che non mettessero in pericolo l'unità imperiale. E così,
soprattutto da Oriente, si riversarono sull'Occidente romano e
quindi su Roma, una notevole quantità di culti misterici,
quali quelli di Cibele (la "Grande Madre" dalla Frigia),
Baal (da Emesa, a cui fu devoto lo stesso imperatore Eliogabalo),
Iside e Osiride (dall'Egitto), Mitra (dalla Persia), che
raccolse numerosi seguaci fra i militari e nel quale si
ravvisava il Sol invictus, l'invitto dio della luce a cui furono devoti gli imperatori Aureliano, Diocleziano e Costantino I.
|
Settimio Severo |
Dal 193 - Con la
scomparsa di
Commodo, ucciso da una congiura, si apre un periodo di instabilità politica caratterizzata da una
guerra civile durata
cinque anni, dal 193 al 197, con
scontri tra
legioni acquartierate in diverse regioni dell'Impero, ciascuna delle quali sostiene il
proprio generale come
nuovo imperatore. Ha la meglio
Settimio Severo, originario della Tripolitania, in Africa, governatore della Pannonia. L'ascesa di
Settimio Severo costituisce
uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti
l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui
l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del
Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus,
che trae forza dall'investitura militare delle legioni
(anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la
guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano). Fu
iniziatore di un nuovo culto che si incentrava sulla figura
dell'imperatore, ponendo le basi per una sorta di "monarchia
sacra" mutuata dall'Egitto e dall'oriente ellenistico di
Alessandro Magno. Fu così che Settimio Severo adottò il titolo di
Dominus ac Deus, (Signore e Dio) al posto di quello di
princeps (Augusto definiva il princeps come il primo
degli uguali, cioè i senatori), e regolò i meccanismi di
successione assegnandosi il titolo di Augustus ed
usando quello di Caesar per il suo successore
designato. Sua moglie Giulia Domna, di origine siriaca, promosse attivamente l'arrivo a Roma di culti monoteistici solari, che sottolineavano l'
analogia tra ordine imperiale e
ordine cosmico. Settimio Severo pose le basi per il successivo
sistema autocratico fondato sugli
imperatori militari,
creando la prima forma di
autocrazia militare,
togliendo potere al
Senato. Si racconta infatti che,
poiché aveva preso il potere con l'aiuto dei militari, ricambiò
l'ostilità senatoria ordinando l'
esecuzione di
29 senatori, accusati di corruzione e
cospirazione contro di lui e sostituendoli con suoi favoriti,
soprattutto africani e siriani. Inoltre attribuì e ampliò i poteri
degli ufficiali dell'esercito investendoli anche di cariche pubbliche
che erano solitamente appannaggio del senato. Appena giunto a
Roma avviò l'
epurazione della
guardia pretoriana, che dopo essere stata per due secoli reclutata in Italia e in piccola parte nelle province più romanizzate,
fu smantellata e riorganizzata con quadri e organici a lui fedeli,
tratti dal contingente danubiano. Da allora in poi l'accesso alla
Guardia Pretoriana, un tempo avente un prerequisito geografico e
culturale, sarebbe stata appannaggio dei soldati più battaglieri,
quelli dell'Illirico nel III secolo. Insediò
una
legione ad
Albano Laziale, a dispetto della tradizione che
voleva l'Italia libera dagli eserciti e utilizzò i
proventi della vendita delle terre confiscate agli avversari politici
per creare una cassa imperiale privata, il
fiscus. Il
fiscus era distinto dall'
aerarium, la cassa dello
Stato che doveva coprire i costi della complessa e articolata macchina
burocratica e amministrativa dell'Impero. Diede impulso agli studi di
diritto e nominò il più importante giurista del tempo, Papiniano,
Praefectus urbi, con poteri di polizia e repressione criminale
su Roma. Il nuovo ordine
promosso da Settimio Severo si scontrò presto con i problemi
derivanti dallo scoppio di nuove guerre. Già l'imperatore Caracalla
dovendo guerreggiare contro i Parti a oriente e i Marcomanni lungo
il confine renano-danubiano, aveva notevolmente gravato sulle finanze
statali con l'
arruolamento sempre più massiccio
di mercenari
germani nell'esercito e la
diminuzione del
metallo prezioso nelle
monete, che causò
inflazione. Le campagne
militari contro i Parti combattute dagli Imperatori erano dettate da
esigenze strategiche di controllo dell'area ma anche da esigenze
politiche, per perpetuare l'affermazione di un sacro primato del potere imperiale romano su un insieme di popoli, sulla scia di Alessandro il Grande. Settimio Severo divenne generale romano ma
proveniva da una
famiglia di
re-
sacerdoti di Emesa, città santa e capitale del
culto del Dio solare "El-Gabal", il "
Sol invictus" dei
Romani e sentiva molto la sua "sacra missione".
|
Carta dell'Impero Romano e delle
sue province nel 210. L'Italia è
suddivisa in regioni dal 6, da QUI. |
Saccheggiata Ctesifonte, capitale dei
Parti, Settimio Severo tornò a Roma, portando con sé la Legio II
Parthica, la seconda delle tre legioni che aveva formato in Siria (Legio I Parthica, Legio II Parthica e Legio III Parthica,
fedeli a lui e al dio solare El-Gabal). La dinastia dei
Severi portò questo il culto del "Sol invictus"dall'Oriente a Roma e, seppur si
trattasse dell'Imperatore che aveva vinto una guerra civile e
sconfitto i Persiani emulando Alessandro Magno, dovette trovare delle resistenze. Prevedendole e per consolidare il proprio
potere, Settimio Severo fece risiedere la II Legio Parthica nei Castra Albana, sui Colli Albani. Da Roma il
culto del Dio adorato dall'Imperatore e dai suoi soldati ebbe modo di
diffondersi, specialmente nei
ranghi dell'
esercito, al comando
del quale venivano scelti adoratori del Dio Solare, il cui vicario e sacerdote era
l'Imperatore stesso. Non tutte le legioni si convertirono al nuovo
culto e la discriminazione nella scelta dei comandi volta a
escludere i non devoti alla divinità orientale, dovette alienare le simpatie di quest'ultimi al giovane e ultimo discendente di Settimio Severo,
Severo
Alessandro,
assassinato dal suo successore
Massimino il Trace nel
235 d.C.,
anno in cui inizia l'
anarchia militare, la
ribellione al
culto solare.
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.31: dal 161 al 193 e.v. (d.C.)"
QUI.
|
Caracalla |
Nel 211 - A Settimio Severo succede come
imperatore romano il figlio
Caracalla (imperatore dal 211 al 217), nato a Lugdunum (Lione), in Gallia, il
4 aprile 188, da Settimio Severo e
Giulia Domna, Augusta e detentrice di un
potere mai raggiunto da una
donna romana. Il suo vero
nome era Lucio Settimio Bassiano ma il padre Settimio Severo l'aveva
fatto cambiare in Marco Aurelio Antonino per suggerire una parentela
col vecchio imperatore Marco Aurelio. Fu in seguito soprannominato
"Caracalla" dal nome della tunica con
cappuccio di origine gallica che spesso indossava e che fece conoscere ai
Romani. Aveva un fratello, Publio Settimo Geta.
Nel 212 - Dopo circa quarant'anni, i Catti germanici tornano a sfondare il limes romano e per la prima volta sono menzionati gli Alemanni, una confederazione di tribù di Suebi (chiamati Svevi nel medioevo) nella regione del Wetterau (in Assia), dinanzi al limes. Era dai tempi di Marco Aurelio, durante le Guerre marcomanniche (166/167-188) che le tribù germaniche non esercitavano una pressione così forte lungo i confini settentrionali dell'Impero romano. Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305), secondo tradizione, ebbero inizio con la prima incursione condotta della confederazione dei Suebi Alemanni (o Alamanni) nel 212/13, sotto l'imperatore Caracalla, inaugurando un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano per fini di saccheggio e bottino, da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali Iutungi e Goti (Tervingi, Grutungi e Gepidi); le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli dai fiumi Reno e Danubio fino al Mar Nero.
Nel 212/213 - Caracalla promulga la "Constitutio Antoniniana", con la quale
estende la cittadinanza romana a tutti gli individui liberi
dell'impero, un atto di difficile interpretazione, anche perché non
ci è giunto il suo testo originale. L'Editto, pur con tutti i suoi
limiti, presentava dei caratteri altamente innovativi, destinati ad
avere una profonda ripercussione sui futuri assetti sociali ed
economici dell'Impero. Il provvedimento ebbe infatti riflessi
nell'economia erariale, perché estendeva il sistema fiscale ai nuovi
cittadini e aumentava la decentralizzazione del potere: il fulcro
ormai si spostava da Roma e dalle province di tradizionale
appannaggio senatorio a quelle più decentrate, dove maggiore era
la presenza degli eserciti. A partire dagli anni 213-214, si ebbero nuove incursioni in Dacia e in Pannonia inferiore, lungo il tratto danubiano attorno ad Aquincum, da parte dei Vandali. L'Imperatore Caracalla, costretto ad intervenire di persona, riuscì a chiedere aiuto agli alleati Marcomanni, opponendoli ai vicini Vandali che si stavano dimostrando da qualche tempo particolarmente ostili.
Nel 217 - Macrino, prefetto del pretorio, elimina Caracalla e si autoproclama imperatore. Il suo regno durò solo quattordici mesi. Il prefetto del pretorio era secondo in comando all'imperatore e responsabile per le uniche forze militari presenti nella città di Roma: la guardia del corpo dell'imperatore, ovvero i pretoriani. Questa era la massima carica che un personaggio dell'ordine equestre potesse raggiungere a quei tempi: naturalmente i membri dell'ordine equestre non facevano parte dell'aristocrazia. Macrino fu spodestato da Eliogabalo, autore di una discussa riforma religiosa e assassinato da una guardia pretoriana nel 222. Gli successe il cugino Severo Alessandro, ucciso nel 235 da una rivolta dei soldati lungo il confine renano. Si assisteva quindi a una sempre più chiara tendenza di dominio dell'esercito nel processo di scelta e acclamazione dell'imperatore. I cambiamenti nelle istituzioni, nella società, nella vita economica e, di conseguenza anche nel modo di pensare e nella religione furono così profondi e fondamentali, che la "crisi del III secolo" è sempre più vista come lo spartiacque che contrassegna la differenza fra il mondo classico e quello della tarda antichità, che già porta in sé i germi del Medioevo. Durante i circa 50 anni della crisi, più di una ventina di imperatori si succedettero sul trono, regnando a volte contemporaneamente su parti diverse del territorio. Si trattava in genere di comandanti militari che venivano proclamati imperatori dalle proprie legioni e riuscivano a mantenere il potere per una media di due o tre anni, prima di essere a loro volta assassinati dal loro successore. La crisi si arrestò solo con una serie di imperatori che provenivano dai ranghi militari e dalla provincia della Dalmazia, che grazie alla loro abilità militare riuscirono a riunificare l'Impero e a difenderne efficacemente i confini. La drastica riforma imposta da Diocleziano nel 284, permise la prosecuzione dell'Impero per quasi altri due secoli come "tardo impero romano".
- Tra il II e il III secolo d.C. la castrazione per motivi religiosi aumenta, specie sotto gli imperatori di origine siriaca che privilegiavano il culto della dea Cibele al punto che lo stesso Eliogabalo (imperatore romano appartenente alla dinastia dei Severi dal 218 al 222) si evirò per diventare sacerdote della dea.
- Particolarmente rilevante è la
presenza degli eunuchi alla corte dell'imperatore che
affida loro non solo la custodia delle sue donne, com'era
nella tradizione orientale, ma anche compiti di particolare fiducia.
Questa particolare posizione dell'eunuco nella società romana, per
cui per un verso rientra nella figura dello schiavo ma per un altro
assume le funzioni di un importante personaggio della vita
pubblica dipende da quella che l'antropologo Claude Meillassoux
ha definito come la desessualizzazione dello schiavo. Agli schiavi
nel mondo romano, considerati pure e semplici "cose" come
fossero una merce, era proibita la parentela. Moses Israel Finley
definisce gli schiavi come dei "senza-famiglia" poiché non
possono contrarre matrimonio legittimo e gli eventuali figli
divengono proprietà del dominus che potrà farne ciò che
vuole: tenerli o venderli. «Gli schiavi privi di importanza sociale
non hanno né mogli né figli perché i loro amori e la loro
procreazione sono come quelli delle bestie di un gregge: il padrone
si rallegrerà nel vedere il gregge che si accresce: tutto qui».
Questo processo di disumanizzazione culmina con la castrazione con
cui viene esclusa per lo schiavo divenuto eunuco ogni possibilità di
procreare.
Nel 222 - Marco Aurelio Severo Alessandro Augusto
(Arca Caesarea, 1º ottobre 208 - Mogontiacum, 18 o 19 marzo 235),
nato come Marco Bassiano Alessiano (Marcus Bassianus Alexianus) ma
meglio noto semplicemente come
Alessandro Severo
(Alexander Severus), è nominato
imperatore romano, l'ultimo della
dinastia dei Severi, che regnerà dal 222 al 235, anno della sua
morte. Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo
assassinio Alessandro salì al trono. Data la sua giovane età (fu
imperatore a tredici anni), il potere fu effettivamente esercitato
dalle donne della sua famiglia, la nonna Giulia Mesa e la madre
Giulia Mamea. Passato alla storia come esempio di
buon
imperatore, rispettò le prerogative del Senato e si prese
cura dei sudditi, non aumentò il carico fiscale e favorì il
sincretismo religioso, infatti nel suo larario trovò posto anche una
statua di Gesù Cristo, insieme a quella di Abramo. Come Antonino
Pio, di
carattere fu
mite e
buono, ebbe
nobili
inclinazioni. Anche quando giudicò su colpe gravissime, non
inflisse la pena di morte. L'imperatore
non fu però
all'
altezza dei
problemi militari che dovette
affrontare. Nel 229 la dinastia dei Sasanidi incominciò un'offensiva
che strappò ai Romani la Cappadocia e la Mesopotamia, fino a
minacciare la Siria. Severo riuscì ad arginare l'invasione, ma
dovette rapidamente trasferirsi sul fronte del Reno per difendere la
Gallia dall'aggressione dei Germani. Nel 235 fu assassinato dai suoi
stessi soldati durante una campagna contro le tribù germaniche, in
quanto stava trattando un accordo col nemico ed essi trovavano troppo
esitante la sua condotta in guerra.
|
I Goti nel 230. |
Nel 230 - I
Goti arrivano a
contatto con il mondo romano nella zona che va dalla foce del Danubio al Regno del Bosforo Cimmerio, regno ellenistico
situato nelle penisole di Crimea e di Taman'. I
Goti
(in latino
Gothones) erano una federazione di
tribù
germaniche orientali, secondo le loro stesse tradizioni
originari
dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in
Svezia, che
a ondate erano sbarcati sulle coste del Mar Baltico e da qui si erano spinti a sud sottomettendo le popolazioni che avevano trovato sul loro
percorso. Due tribù strettamente apparentate, i Gutar e i Götar, che
rimasero in Scandinavia, sono annoverate fra i Goti con i nomi di
Gotlandi e Geati. Sappiamo che
la prima
suddivisione interna della federazione gotica, fu tra le
due maggiori tribù (si pensa che in totale le tribù fossero non meno di dodici), i
Tervingi a occidente e i
Greutungi a oriente, che successivamente, dal III/IV secolo, saranno denominati
Visigoti (Goti dell'ovest) e
Ostrogoti (Goti dell'est), mentre i
Gepidi erano il ramo gotico settentrionale. Gli
Eruli, che erano una popolazione germanica di incerta origine (per alcuni erano
dell'Halland in Svezia, mentre secondo altri della vicina isola
danese di Selandia, se non dello Jutland stesso), si erano spostati,
contemporaneamente ai Goti, nella regione
compresa tra il fiume Dnepr e il mar d'Azov. I
Sàrmati, a causa dell'arrivo degli Eruli e dei Goti nei loro territori,
si erano spartiti a destra e a sinistra dei nuovi arrivati.
|
Carta del III secolo con Sarmazia,
Illiria e Anatolia, con le direttrici
delle incursioni delle popolazioni
germaniche e sarmatiche.
|
Nel 234 - Nell'ultimo anno di principato di Severo Alessandro,
gli Alemanni attaccano in massa le difese romane e da lì in poi gli scontri non cesseranno più: sul Reno contro Alemanni e Franchi e lungo il Danubio, a causa della pressione di nuove stirpi germaniche (Vandali, Burgundi e Longobardi), contro i
Goti, in particolare sulle frontiere della Dacia e della Mesia, oltre alle continue pressioni dei Sàrmati.
|
Gaio Giulio Vero
Massimino, noto
come Massimino il
Trace, il primo
imperatore barbaro,
da: QUI. |
Nel 235 - A seguito dell'
assassinio,
da parte dei suoi soldati e del suo
successore, dell'imperatore
Alessandro Severo, ultimo imperatore della dinastia dei Severi, a Moguntiacum (l'odierna Magonza), capitale della provincia della
Germania Inferior,
Massimino
Trace è acclamato
imperatore, malgrado la forte
opposizione del
Senato e l'
ostilità della
popolazione. L'omicidio avvenne lungo il
limes settentrionale, al ritorno dal fronte orientale, dopo tre anni di campagne contro i Sasanidi della Persia. Massimino è stato il
primo barbaro a raggiungere la
porpora imperiale grazie al
solo consenso delle legioni; era nato senza la cittadinanza romana e non aveva percorso alcun
corsus honorem. Al "
Sol invictus", il Sole invincibile, il cui primo vicario e sacerdote era stato l'Imperatore Settimio Severo, non tutte le legioni si erano convertite e la discriminazione nella scelta dei comandi, volta a escludere i non-convertiti, dovette alienare le simpatie al suo discendente Alessandro Severo. Il 235 d.C. è quindi l'
anno in cui viene fatta iniziare di solito l'
anarchia militare, che fu anche una
ribellione di quella parte di società romana che
non voleva soggiacere al
culto solare orientale, dopo trent'anni di dominio di questa.
Le legioni fedeli
a Massimino il Trace, stanziate nei confini occidentali, sul Reno e sul Danubio, non seguivano il culto solare, mentre era già presente fra loro una forte
componente barbarica che preferiva una
politica tollerante, esente da carichi religiosi e affine all'agnosticismo degli imperatori del secolo
precedente, con successioni al Principato non ereditarie. Dopo aver preso il potere, Massimino lanciò l'
ultima grande offensiva romana in
Germania con effettivi in gran parte germanici, contro gli Alemanni, che da allora rimasero tranquilli per vent'anni, ma perse la guerra e la vita contro i futuri Imperatori Gordiano I e Gordiano II, che avevano i comandi e l'appoggio dell'Africa romana, regione di
provenienza di Settimio Severo, dove il culto del Dio solare era
invece diffuso. Con il loro discendente Gordiano III, la pressione dei barbari sui confini era aumentata e necessitavano quindi eserciti fedeli e coesi. Sia l'Imperatore Filippo l'Arabo
che il suo successore Decio, erano stati generali dell'esercito di Gordiano
III, fedeli al
dio solare, che pur non pretendendo esclusiva
devozione e quindi non configurandosi come un monoteismo, prendeva
senz'altro
il primo posto nel Pantheon dell'Impero Romano. È
significativo che proprio sotto
Decio cominciarono le
persecuzioni
contro i cristiani. La pressione dei
barbari lungo le frontiere settentrionali e quella, contemporanea,
dei Sasanidi in Oriente, si erano non solo intensificate, ma avevano
diffuso la
sensazione che l'impero fosse totalmente
accerchiato
dai nemici. Si rivelavano
ormai inefficaci gli strumenti della diplomazia tradizionale, usati
fin dai tempi di Augusto e basati sulla minaccia dell'uso della forza
e sulla fomentazione di dissidi interni alle diverse tribù ostili
(la politica del “dividi e impera”) per tenerle impegnate le une
contro le altre. Si rendeva necessario reagire in tempi brevi con la
forza, schierando armate tatticamente superiori e capaci di
intercettare il più rapidamente possibile ogni possibile via di
invasione dei barbari, strategia resa difficoltosa dal
dover
presidiare immensi tratti di
frontiera con
contingenti
militari per lo più
scarsi. La causa
principale della
crisi del III secolo può essere ricercata
nella fine dell'idea di Impero tipica delle dinastie giulio-claudia
ed antonina, basata sulla collaborazione tra l'imperatore, il potere
militare e le forze politico-economiche interne, al fine di espandere l'impero, mentre nel III secolo d.C. tutte le
energie dello Stato venivano
spese non per ampliare, ma
per difendere
i
confini dalle invasioni barbariche. Con l'esaurimento dei proventi ottenuti dalle conquiste, il peso economico e l'energia politica delle legioni
finirono per pesare all'interno dell'Impero, con il risultato che l'
esercito, che era stato il
fattore principale della potenza economica romana, finì per diventare
un
peso sempre più schiacciante, mentre la sua
prepotenza
politica non poteva essere arginata da alcuna istituzione. La
cosa più sorprendente di questa gravissima crisi è che
l'Impero sia riuscito a superarla. Molti degli imperatori che vennero via via proclamati dalle legioni
successivamente, non riuscirono neppure a metter piede a Roma, né
tanto meno, durante i loro brevissimi regni, a intraprendere riforme
interne, poiché permanentemente occupati a difendere il trono
imperiale dagli altri pretendenti e il territorio dai nemici esterni.
La
crisi, generalizzata in tutto l'impero, non fu solo
politica, ma anche
economica e
sociale. L'economia dell'impero romano nei primi due secoli si
era basata sulla conquista militare di nuovi territori e sullo
sfruttamento delle campagne da parte di schiavi, perlopiù
prigionieri di guerra. Ora, in
mancanza
di nuove
conquiste, di nuovi
schiavi e di
bottini
di guerra, le spese dello Stato, sempre più impellenti per
rispondere militarmente alle pressioni delle popolazioni esterne
dell'impero, furono coperte con un progressivo
aumento delle
tassazioni, proprio quando la diminuzione del numero di schiavi
minava le possibilità economiche dei cittadini. Gradualmente la
ricchezza, l'importanza politica, sociale, istituzionale e culturale
si era livellata tra il centro e le province dell'Impero romano,
sebbene con disparità ancora evidenti (in genere le province
orientali erano economicamente più sviluppate di quelle
occidentali). La
pressione
fiscale divenne
insostenibile per molti
piccoli proprietari,
costretti a indebitarsi e quindi a vendere le proprie terre, per
andare a
lavorare in condizioni di
semischiavitù sotto i
grandi proprietari (
colonato). Per questo fenomeno e per il
calo demografico determinato dalle perdite umane nei numerosi
conflitti,
molte terre furono
abbandonate e cessarono
di essere produttive (fenomeno degli
agri deserti). Le
difficoltà di comunicazione in seguito ai numerosi conflitti avevano
in diversi casi reso indispensabile la
riscossione diretta delle
tasse da parte dell'
esercito stesso, causando abusi e
trasformandosi a volte in un vero e proprio diritto al
saccheggio. Lo spopolamento di
intere regioni fu inoltre causato anche da elementi climatici e
sociali: i
contadini, infatti,
non conoscevano la
rotazione delle
colture e via via che la terra diventava improduttiva si dovevano
spostare verso altre aree. Si diffusero così i latifondi scarsamente
produttivi e il ceto dei contadini liberi si assottigliò, sostituito
prima dagli schiavi e successivamente, dai coloni affittuari. La
scarsa capacità
di acquisto delle classi subalterne, impediva
una qualsiasi crescita del mercato economico. Mancava inoltre
qualsiasi politica di sussidi statali all'agricoltura e alle
manifatture. Fin dalla riforma di Settimio Severo, i
soldati
romani costituivano una
casta (
ereditaria)
di
privilegiati mentre gli altri, soprattutto gli agricoltori,
si trovavano oberati dalle tasse e di conseguenza in
molti cercarono di
abbandonare la
terra per trasferirsi in città. Fin dalla fine del
III secolo e ancor più nel secolo successivo, lo
Stato cercò
di approntare una serie di meccanismi e disposizioni
legali tese a
impedire l'abbandono della terra da parte dei
contadini non proprietari che, a vario titolo, la coltivavano, creando così la
servitù della gleba. Mentre per questi
fattori l'impero si andava gradualmente impoverendo, le situazioni
ai
confini si stavano facendo sempre più critiche, con
richieste di
tributi per sostenere la
macchina militare, che
sempre con maggiori difficoltà venivano ottenuti. Le
aree
spopolate vennero in seguito
concesse ad alcune
popolazioni
barbariche che per si stabilirono nell'Impero come
foederati. Le continue scorrerie da parte dei barbari
nei vent'anni successivi alla fine della dinastia dei Severi avevano
messo in ginocchio l'economia ed il commercio dell'Impero romano.
Numerose fattorie e raccolti erano stati distrutti, se non dai
barbari, da bande di briganti e dalle armate romane alla ricerca di
sostentamento, durante le campagne militari combattute sia contro i
nemici esterni, sia contro quelli interni (usurpatori alla porpora
imperiale). La scarsità di cibo generava, inoltre, una domanda
superiore all'offerta di derrate alimentari, con evidenti conseguenze
inflazionistiche sui beni di prima necessità. A tutto ciò si
aggiungeva un costante reclutamento forzato di militari, a danno
della manovalanza impiegata nelle campagne agricole, con conseguente
abbandono di numerose fattorie e vaste aree di campi da coltivare.
Questa impellente richiesta di soldati, a sua volta, aveva generato
una implicita corsa al
rialzo del prezzo per ottenere la
porpora
imperiale. Ogni nuovo imperatore o usurpatore era costretto,
pertanto, ad offrire al proprio esercito crescenti donativi e paghe
sempre più remunerative, con grave danno per l'
aerarium imperiale,
spesso costretto a coprire queste spese straordinarie con la confisca
di enormi patrimoni di cittadini privati, vittime in questi anni di
proscrizioni "di parte". La crisi era
aggravata, inoltre, dall'
iperinflazione causata da anni di
svalutazione della moneta, già sotto
gli imperatori della dinastia dei Severi, che per far fronte alle
necessità militari avevano
ampliato l'
esercito di un
quarto e
raddoppiata la
paga base. Le spese militari
costituivano il 75% circa del bilancio totale statale, in quanto
poca era la spesa "sociale", mentre tutto il resto era
utilizzato in progetti di prestigiose costruzioni a Roma e nelle
province. A ciò si aggiungeva un
sussidio in grano per coloro che
risultavano
disoccupati, oltre ad
aiuti al
proletariato di
Roma (congiaria) e
sussidi alle
famiglie italiche (simile
ai moderni assegni familiari) per incoraggiarle a generare più
figli. I giacimenti di
metalli preziosi erano ormai in esaurimento, dopo secoli di
sfruttamento e finì per determinarsi, nel Tardo Impero, una
rarefazione dell'
oro e dell'
argento all'interno dei confini
imperiali, accelerando così la perversa spirale di diminuzione della
quantità effettiva di metallo prezioso nelle monete coniate dai vari
imperatori. Inoltre,
l'instabilità politica ebbe pesantissimi effetti anche sui traffici
commerciali, per cui l'
ampia rete commerciale attiva
nei due secoli precedenti
fu interrotta. L'agitazione
civile e i conflitti la resero poco sicuri i viaggi per i commercianti e la crisi
monetaria rese gli scambi molto difficili. Ciò produsse
profondi
cambiamenti che proseguirono
fino all'
età medioevale. I
grandi latifondisti, non più in grado di esportare con successo i
loro raccolti sulle lunghe distanze, cominciarono a produrre cibi per
la sussistenza e il baratto locale e per non importare alcuni prodotti, cominciarono a produrre beni localmente, spesso sulle
loro stesse proprietà di campagna, dove tendevano a rifugiarsi per
sfuggire alle imposizioni dello Stato. Nacque
in tal modo una "
economia domestica" autosufficiente
che sarebbe diventata ordinaria nei secoli successivi, raggiungendo
la sua forma finale in età medioevale. La crisi economica aveva comportato una
diversa
suddivisione della
società. Delle
tre classi tradizionali dei
senatori,
cavalieri e
plebei, senatori e
cavalieri (grandi proprietari terrieri e militari, che disponevano
anche delle riserve di monete d'oro) erano
confluiti nella classe privilegiata degli
honestiores,
mentre artigiani e piccoli commercianti, colpiti dalle difficoltà
economiche e dalla svalutazione delle monete d'argento, erano
confluiti nella classe degli
humiliores che andava man
mano perdendo i propri diritti. Pene diverse erano infatti previste per
honestiores e
humiliores e le
possibilità di scalata sociale erano fortemente ridotte per quest'ultimi, che sempre più
spesso rinunciavano volontariamente alle proprie
libertà per affidarsi alla protezione dei grandi proprietari
terrieri ed evitare l'arruolamento forzato nell'esercito, mentre i piccoli artigiani e commercianti delle città si spostavano verso le grandi proprietà della campagna alla ricerca
di cibo e di protezione. Diventarono perciò cittadini semi-liberi, noti
come
coloni, legati alla terra e con le successive riforme
imperiali, la loro posizione divenne ereditaria, il modello per la
servitù della gleba, la
base della
società feudale medievale.
Nel 238 -
In opposizione all'esoso governo di Massimino, si ribellano
nella provincia d'Africa Gordiano I e Gordiano II
(rispettivamente nonno e zio del futuro imperatore Gordiano III), che
sono riconosciuti co-imperatori dal Senato, mentre al nipote è
promessa la pretura, il consolato ed il titolo di Cesare.
Contemporaneamente Massimino ed il figlio sono proclamati "nemici
pubblici". L'azione dei due Gordiani sarà però, repressa in
meno di un mese da Capeliano, governatore della Numidia e fedele
seguace di Massimino. I due co-imperatori persero la vita, ma la
pubblica opinione ne conservò la memoria come di
letterati amanti della pace e vittime dell'oppressione di
Massimino. Nel frattempo, Massimino era in procinto di marciare su
Roma ed il Senato elesse co-imperatori Pupieno e
Balbino. Questi senatori non erano personaggi popolari e la
popolazione di Roma, ancora scioccata dalla fine dei due Gordiano,
pretese che il figlio tredicenne di Antonia Gordiana prendesse il
nome del nonno, Marco Antonio Gordiano e che fosse nominato
Cesare. Pupieno e Balbino
sconfissero Massimino Trace principalmente grazie alla diserzione di
alcune legioni, in particolare la Legio II Parthica, che
assassinò Massimino. Il regno di Pupieno e Balbino fu minato fin
dall'inizio da ribellioni popolari, dal malcontento nelle legioni ed
anche da un enorme incendio che divorò Roma nel
giugno del 238. Il 29 luglio Pupieno e Balbino furono uccisi
dai pretoriani e Gordiano, giovanissimo, fu proclamato imperatore,
riconosciuto anche dal Senato. In suo onore furono organizzati gare
sceniche e ginniche. Marco Antonio Gordiano Pio, meglio noto come
Gordiano III (Roma, 20 gennaio 225 - Circesium, 11
febbraio 244), è stato imperatore romano dal 238 alla sua morte,
avvenuta durante una campagna militare in Oriente contro i Sasanidi.
A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò
fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti
appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono
capaci. Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero,
riscuotendo il sostegno del popolo. La storiografia ne dipinge quindi
un ritratto estremamente positivo, forse anche in opposizione al suo
successore Filippo l'Arabo.
- I
goti Greutungi
assunsero il nome di Ostrogoti (Goti dell'est) quando riconobbero
l’autorità degli Amali,
la loro dinastia reale, considerati come i più valorosi tra i loro
guerrieri. Stando ad una loro leggenda, gli Amali discendevano da un
antico eroe le cui gesta gli erano valse il titolo di Amala (ossia
"potente"). La stirpe degli Amali fornì i seguenti re
Ostrogoti: Ostrogota, (principe e condottiero vissuto all'epoca degli
imperatori Gordiano III, imperatore romano dal 238 al 244 e Filippo
l'Arabo, imperatore romano dal 244 al 249), Winitario (circa 380),
Hunimundo (circa 390), Torismondo (circa 400), Valamiro circa (447 -
465), Widemero o Vidimero (circa 473), Teodemiro (468 - 474),
Teodorico il Grande (474 - 526), Atalarico (526 - 534), Teodato (534
- 536). Inoltre tra gli Amali si annovereranno anche le regine
Amalasunta e Matasunta. Alla morte di Teodato, avvenuta nel 536, gli
Amali si estinsero definitivamente.
Nel 242 -
Inizia la
predicazione di
Mani, fondatore del Manicheismo, che sarà crocifisso nel 276. Dal punto di vista dottrinale il manicheismo può essere considerato una forma di
gnosticismo dualistico, che contrappone su uno stesso piano il Male (le Tenebre, il Diavolo) e il Bene (la Luce, Dio): il dio venerato dalle religioni sarebbe in realtà un demonio, mentre il vero dio sarebbe un
deus absconditus, un dio nascosto. In campo etico, il manicheismo prevede un ascetismo molto rigoroso sia dal punto di vista sessuale che alimentare, arrivando a proibire il matrimonio e l'uso di determinate bevande. La chiesa manichea è composta dai "perfetti" (gli asceti, che costituiscono la vera e propria Chiesa) e dagli "imperfetti" (uditori o catecumeni). Questa dottrina ha suscitato grande interesse anche fra molti intellettuali, a partire da Agostino di Ippona, che però in seguito ne divenne il più acerrimo nemico, scrivendo ben dieci opere contro di essa. Subito osteggiata dagli imperatori Romani e Persiani, ebbe breve diffusione in Occidente, ma sopravvisse per secoli in Asia Centrale e Cina. In seguito il termine Manicheismo fu utilizzato per indicare posizioni cristiane dualiste (collegabili a quelle di
Marcione) diffuse nell'alto e basso medioevo (vedi Manichei medievali) come, tra gli altri, i Bogomili ed i
Càtari.
Nel 244 -
Marco Giulio Filippo Augusto, meglio noto come Filippo l'Arabo
(Trachontis, 204 circa - Verona, 249), è imperatore romano per
cinque anni, dal 244 alla sua morte. Sono poche le notizie sui cinque
anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e
passato alla storia per aver celebrato il primo millennio
di Roma e per la sua origine araba. Dopo una
breve campagna sul fronte danubiano, di nuovo in subbuglio per la
minaccia delle popolazioni germaniche, Filippo si recò a Roma per
consolidare i rapporti con il senato e per celebrare con grande
sfarzo, il 21 aprile 247, le feste del millenario di Roma. Sui
confini, però la situazione divenne drammatica, i Goti passarono il
Danubio e invasero la Mesia. Vari usurpatori vennero acclamati dalle
truppe e così, nel 249 anche il regno di Filippo terminò nel sangue
e il suo posto fu preso dal senatore Messio Decio, comandante delle
truppe sul fronte danubiano.
|
Carta dell'impero romano con in
verde i territori perduti di Dacia e Agri
Decumates nel III sec. Sono indicate,
sempre in verde, le direttrici delle
migrazioni dei Sassoni, dei Franchi,
degli Suebi Alemanni, Iutungi,
Marcomanni e Quadi, degli Iazigi di
origine sarmatica, dei Carpi di stirpe
dacica, dei Goti Tervingi e dei Borani,
di stirpe incerta. Da: QUI. |
Dal 248 - Durante una nuova incursione di
Goti, ai quali era stato rifiutato il contributo annuale
promesso da Gordiano III, si associarono anche i
Vandali,
portando
devastazione nella provincia di Mesia inferiore: « Sotto l'impero di quel Filippo […]
i Goti malcontenti che non si pagasse più loro il tributo, si
trasformarono in nemici da amici che erano. […] Ostrogota, re dei
Goti, marciò contro i Romani alla testa di trentamila armati a cui
si aggiunsero anche guerrieri taifali, asdingi e tremila Carpi,
quest'ultimo popolo assai bellicoso e spesso funesto per i Romani. »
(Giordane, De origine actibusque Getarum, XVI, 1-3.). L'invasione alla fine fu fermata
dal futuro imperatore di origine illirica e allora generale dell'Imperatore Filippo l'Arabo,
Decio Traiano, presso la città di Marcianopoli, rimasta sotto assedio dei barbari per
lungo tempo. La resa dei barbari fu motivata sia dall'ignoranza dei
Germani in fatto di macchine d'assedio che, come
suggerisce Giordane, «dalla somma versata loro dagli
abitanti». Nel III secolo inizia anche l'
espansione di alcune tribù slave nella
Boemia (nome che deriva da "territorio dei Boi"), a danno dei Celti.
Dal 250 - Dopo il primo assalto avvenuto durante l'epoca di Marco Aurelio, un'altra pesantissima e ancor più devastante epidemia di peste colpisce i territori dell'Impero nel ventennio 250-270. Si è calcolato che il morbo abbia mietuto milioni di vittime e che alla fine la popolazione dell'Impero si fosse ridotta del 30 per cento, da 70 a 50 milioni di abitanti. Il prezzo da pagare per la sopravvivenza dell'Impero fu molto alto anche in termini territoriali: a partire dal 260, gli Imperatori che si susseguirono dovettero abbandonare definitivamente, gli Agri decumates oltre il Reno (con Gallieno imperatore) e la provincia delle Tre Dacie (con Aureliano imperatore, nel 271 circa).
Nel 251 - Insieme al figlio Erennio Etrusco, muore l'imperatore ex senatore e generale Gaio Messio Quinto Traiano Decio (201 - 1º luglio 251), imperatore romano dal 249, durante la battaglia di Abrittus, che regnerà così per soli due anni. Furono avvenimenti torbidi quelli che seguirono la morte di Decio, che aveva dovuto sostenere dure lotte coi Goti giunti sino a Filippopoli. Gli eserciti romani lasciarono le frontiere per marciare verso l'interno e i barbari passarono dovunque i confini. I Goti, oltre a spingersi via terra a sud del Danubio, arrivavano anche per mare in Asia Minore. Alemanni e Franchi si rovesciarono sulla Gallia, attaccata per mare dai Sassoni. D'altra parte l'esercito imperiale era per buona parte formato da Germani con aspetto e organizzazione divenuti sempre più barbarizzati e si era persa quella superiorità che gli veniva dall'armamento e dalla disciplina romana.
|
Valeriano su sesterzio. Di
Classical Numismatic Group,
|
Nel 253 - Il nuovo imperatore
Valeriano (imperatore dal 253 al 260),
spartì il potere
con
il figlio Gallieno (imperatore dal 253 al 268), affidando a quest'ultimo la parte occidentale e riservando per sé quella orientale, come in passato era già avvenuto con Marco Aurelio e Lucio Vero (dal 161 al 169). Intorno al 253 gli
Eruli si
erano uniti ai
Goti nell'attacco a Pessinunte ed Efeso, che
distrussero. In seguito presero parte, insieme ai
Gepidi (i Goti settentrionali) e ad
altre tribù, all'imponente coalizione guidata dai
Goti che
saccheggiò le province romane della regione balcanico-anatolica. Da
queste basi, Goti ed Eruli partirono per compiere varie incursioni e
spedizioni di pirateria lungo le coste prima del mar Nero e poi
dell'Asia minore. Nel 257 e nel 258, Valeriano emanò due editti, che prevedevano la confisca dei terreni religiosi e la
condanna dei seguaci del Cristianesimo; a differenza dei suoi predecessori diresse il proprio
attacco alla
gerarchia ecclesiastica piuttosto che ai semplici fedeli. Tra le vittime di questa persecuzione vi furono infatti papa Stefano I, papa Sisto II, il vescovo di Cartagine Cipriano (messo a morte nel settembre del 258 e con la fine della sua corrispondenza manca un'importante fonte storica di quel periodo), Dionisio di Alessandria e san Lorenzo martire. Il momento più cupo del suo principato fu raggiunto nel 260, quando
Valeriano stesso fu
sconfitto in battaglia e preso prigioniero dai Sasanidi,
morendo in
prigionia senza che fosse possibile intraprendere una spedizione militare per liberarlo.
|
L'imperatore Gallieno. |
Se da un
lato l'impero romano sembra abbia attraversato, sotto Gallieno, uno
dei periodi più "bui" della sua storia, questo imperatore
rappresentò il punto di svolta nel tragico periodo della crisi del
III secolo, che era seguito alla dinastia dei Severi. Non è un caso
che proprio
Gallieno sia stato il primo a regnare per quindici
anni (sette con il padre ed otto da solo), cosa assai rara se si
considera il primo periodo dell'anarchia militare (dal 235 al 253).
Era, infatti, dai tempi di Settimio Severo (193-211) che un
Imperatore romano non regnava tanto a lungo. Gallieno
riformò l'esercito: resosi conto dell'impossibilità di proteggere contemporaneamente tutte le province dell'impero con una statica
linea di uomini posizionati a ridosso della frontiera, Gallieno
sviluppò una pratica che era iniziata verso la fine del II secolo
sotto Settimio Severo (con il posizionamento di una legione, la legio
II Parthica, a pochi chilometri da Roma, ovvero posizionando una
riserva strategica di
soldati ben addestrati
pronti ad
intervenire dove servisse nel minor tempo possibile (contingenti di cavalleria erano stanziati a
Mediolanum, Sirmio, Poetovio e Lychnidos). In accordo con queste
considerazioni, Gallieno attorno agli anni 264-268, o forse poco
prima, costituì questa riserva strategica centrale (che sarà alla
base della futura riforma dell'esercito di Diocleziano), formata
prevalentemente da
unità di cavalleria pesante dotate di armatura
(i cosiddetti
promoti, tra cui spiccavano gli
equites Dalmatae, gli
equites Mauri et Osroeni), poiché queste percorrevano distanze
maggiori in minor tempo della fanteria legionaria o ausiliaria. Ed
ogni volta che i barbari sfondavano il limes romano e s'inoltravano
nelle province interne, la "riserva strategica" poteva così
intervenire con forza dirompente. La
base principale scelta da
Gallieno per la nuova armata
fu posta a Milano, punto
strategico equidistante da Roma e dalle vicine frontiere
settentrionali della Rezia e del Norico. Si trattava di un'iniziativa
resasi necessaria anche a causa della perdita degli Agri decumates
tra il Reno ed il Danubio, che aveva portato i vicini Germani a
trovarsi più vicini alla penisola italica, centro del potere
imperiale. La predisposizione
per la cavalleria riguardava non solo le forze ausiliarie ed i
numeri, ma anche le legioni
stesse, dove il
numero di
cavalieri passò
da 120 a 726 per legione. Sembra infatti che
Gallieno abbia aumentato il contingente di cavalleria interno alla
legione stessa, dove la prima coorte era composta da 132 cavalieri,
mentre le altre nove di 66 ciascuna. Questo incremento fu dovuto
proprio alla necessità di avere un esercito sempre più "mobile".
La riforma di
Gallieno inoltre,
toglieva ai
senatori ogni
carica militare;
se in passato
i comandanti delle legioni (
legatus legionis)
provenivano dal Senato a parte quelli che comandavano le legioni
egiziane, ora
provenivano dalla
classe equestre (
praefectus
legionis). Con le riforme
apportate da Gallieno infatti, era mutata sia la composizione sociale
dei comandanti militari e dei loro diretti subalterni, già monopolio
aristocratico, che quella degli ufficiali intermedi, un tempo
privilegio dell'ordine equestre: dopo il 260 il comando delle legioni
e la carica di tribuno militare fu assegnata a ufficiali di carriera
spesso di bassa origine sociale. Era ora possibile, anche per un
semplice legionario che si distinguesse per abilità e disciplina,
scalare i diversi gradi dell'esercito: centurione,
protector,
dux,
fino a ottenere incarichi amministrativi prestigiosi, quale quello di
praefectus,
comandante militare. La
riforma
eliminò inoltre, in modo definitivo,
ogni legame tra le
legioni e l'Italia, poiché i nuovi comandanti, che erano spesso
militari di carriera partiti dai gradi più bassi e arrivati a quelli
più alti, erano interessati più al proprio tornaconto o al massimo
agli interessi della provincia d'origine (in particolare a quelle
Illiriche, vedi quanti Imperatori illirici), ma non a Roma.
I
generali che comandavano questa forza quindi,
avevano nelle
loro mani un potere incredibile e non è un caso che
futuri
augusti come Claudio II il Gotico o Aureliano ricoprissero questo
incarico prima di diventare imperatori. Il periodo in cui
Gallieno regnò da solo (260-268) fu caratterizzato anche da un
rifiorire delle arti e della cultura, con la creazione di un
ponte tra la cultura classica dell'epoca degli Antonini e quella
post-classica della Tetrarchia. Tale periodo vide un
cambiamento
nella visione dei
rapporti tra
uomo e
divino e
tra uomini, un
movimento che consciamente
tentò di far
rinascere la
cultura
classica ed
ellenica, come si può osservare dalla monetazione e
dalla ritrattistica imperiale. « In verità
Gallieno si segnalava, non lo si può negare, nell'oratoria, nella
poesia ed in tutte le arti. Suo è il celebre epitalamio che risultò
il migliore tra cento poeti. [...] si racconta che abbia recitato:
"Allora andate ragazzi, datevi da fare con il profondo del cuore
tra voi. Non le colombe i vostri sussurri, né l'edera i vostri
abbracci, né vincano le conchiglie i vostri baci". » (Historia Augusta,
Gallieni duo, 11.6-8.) . Fu questo periodo
che vide fiorire il
Neoplatonismo, il cui maggior
rappresentante,
Plotino, fu
amico personale di Gallieno e della moglie
Salonina. I ritratti di Gallieno si rifanno allo stile
classico-ellenistico di quelli di Adriano, ma la nuova spiritualità
è evidente dallo sguardo verso l'alto e dalla palese immobilità del
ritratto, che danno un senso di trascendenza e immutabilità. Lo
stesso imperatore rinnovò i legami con la cultura ellenica
rafforzati da Adriano e Marco Aurelio, recandosi in visita ad Atene,
diventando arconte eponimo e facendosi iniziato ai misteri di
Demetra. Tale slancio verso
il trascendente e la divinità è rimarcato dalle emissioni
numismatiche di Gallieno. Lì dove l'imperatore si trovava per far
sentire la propria presenza in zone dell'impero minacciate, la zecca
locale coniava monete in cui gli dei (tra cui Giove in diverse
incarnazioni, Marte, Giunone, Apollo, Esculapio, Salus...) venivano
ritratti come protettori dell'imperatore, direttamente o tramite gli
animali che li rappresentavano. Un posto particolare fu quello del
Sole Invitto, che venne identificato come
comes Augusti,
"compagno dell'augusto": tale divinità era particolarmente
venerata dai soldati, ancor di più da quelli orientali, dei quali
Gallieno cercava il favore e il sostegno. Secondo una interpretazione
storica che pone attenzione alla reazione psicologica delle
popolazioni rispetto alla fede religiosa,
col tempo le nuove
religioni assunsero sempre più importanza per le loro
caratteristiche escatologiche e soteriologiche in risposta alle
insorgenti esigenze della religiosità dell'individuo, al quale la
vecchia religione non offriva che riti vuoti di significato. Sempre
secondo questa interpretazione storica la critica alla religione
tradizionale veniva anche dalle correnti filosofiche dell'Ellenismo,
che fornivano risposte intorno a temi propri della sfera religiosa,
come
la concezione dell'anima e
la natura degli dèi.
Nella congerie sincretistica dell'impero del III secolo, permeata da
dottrine neoplatoniche (Plotino),
gnostiche,
orfiche
e
misteriche (misteri eleusini che trovò seguaci prima in
Adriano e poi Gallieno), il
Cristianesimo si consolidava.
Dal 256 - Nuove
minacce per l'Impero romano da parte di
Germani e Sàrmati, causate principalmente da un
cambiamento nella
struttura
tribale della loro società rispetto ai precedenti secoli: la
popolazione, sottoposta all'urto di altri popoli barbarici
provenienti dalla Scandinavia e dalle pianure dell'Europa orientale,
necessitava di una struttura organizzativa più forte, pena
l'estinzione delle tribù più deboli. Da qui la necessità di
aggregarsi in
federazioni etniche di
grandi dimensioni, come
quelle di
Alemanni, Franchi e
Goti, per difendersi da altre
bellicose popolazioni barbariche o per meglio aggredire il vicino
Impero romano, la cui ricchezza faceva gola. I Germani occidentali presentano nuovi aggruppamenti etnici che, sotto l'influsso della civiltà romana, costituiscono più salde formazioni politiche.
Dai Suebi ebbero specialmente
origine gli Alemanni (cioè: uomini di molte stirpi), che comparvero fra il Meno e il Danubio e, forzato dopo lunghe lotte il
limes, varcarono il Reno occupando l'Alsazia e il Palatinato. I
Sassoni dall'Elba inferiore si estesero sino al centro della Germania e poi verso ovest e sud, incorporando molte tribù in uno stato potente.
Non si trattava comunque allora, di
spostamenti di massa di intere popolazioni come quelli che si
sarebbero verificati nei secoli successivi, quando l'irruzione
degli Unni nello scacchiere europeo avrebbe indotto molte tribù
germaniche a cercare nuove sedi d'insediamento all'interno
dell'Impero romano. Lo sfondamento del
limes
renano-danubiano fu favorito anche dalla grave crisi interna che
travagliava l'Impero romano, fra cui l'epidemia di
peste. Roma, infatti, attraversava un periodo
di grande instabilità interna, causata dal continuo alternarsi di
imperatori ed usurpatori (nell'
anarchia militare). Le
guerre interne consumavano importanti risorse
negli scontri tra i vari contendenti e sguarnivano le frontiere, facilitando lo
sfondamento da parte delle popolazioni barbariche che si trovavano
lungo il
limes. Fra le
popolazioni Slave occidentali (i Venedi-Sclavini) delle regioni danubiane, carpatiche, lungo la costa settentrionale del mar Nero, del Dnepr e del Volga si verificavano gli stessi mutamenti socio-economici già presenti presso i Germani e anche lì l'accentuarsi delle stratificazioni sociali indurrà a partecipare alle guerre danubiane verso la metà del III secolo, tanto che uno degli imperatori romani di quel periodo porta il titolo di "venedico". Daci, Alani, Carpi e soprattutto Goti attaccarono l'impero romano, mentre le
tribù Slave orientali (dell'Europa orientale), ridussero fortemente i loro rapporti commerciali con Roma, preferendo quelli con le tribù sarmatiche o altre tribù slave orientali e parteciparono alle
guerre anti-
schiavistiche contro Roma, unendo parte delle loro forze a quelle gotiche nel III e IV secolo. Le basi geopolitiche fondamentali per le offensive dei cosiddetti "barbari" contro l'impero romano, nel III secolo, furono le regioni fra il Danubio, il Reno, l'Elba e la costa settentrionale del mar Nero. Indispensabile, per la riuscita di queste campagne militari, fu l'
alleanza tra i
ceti nobiliari germanici e slavi e le
grandi masse popolari, schiavili e semischiavili, che consideravano i "
barbari" come loro
liberatori.
|
Franchi Salii, Franchi Ripuarii
e Alemanni, da: QUI. |
Sul Reno inferiore appare nel sec. III la potente
federazione dei Franchi (nome che alcuni pensano derivi da “arditi”), continuazione degli antichi Chiauci, frutto dell'unione di
tribù germaniche stanziate lungo la sponda destra del corso inferiore del Reno,
fra le quali vi furono probabilmente anche i
Brutteri e i
Sicambri
(o Sigambri). Questa
sorta di
federazione si formò attraverso una serie di imprese
militari che via via aggiunsero ad un nucleo originario i territori
di popolazioni confinanti, senza soffocarne tuttavia l'influenza e
l'autonomia. E' consuetudine suddividere i Franchi in
due grandi
gruppi.
1)
I
Franchi Salii, così
chiamati perché abitavano la regione, negli attuali Paesi Bassi,
prossima al
fiume Sala,
l'odierno Ijssel, il più orientale dei tre rami principali in
cui si divide il Reno prima di sfociare in mare, gli altri due sono
il Nederrijn e il Waal; anticamente era chiamato dai Romani con il
nome Isala (o Sala), il cui nome si pensa derivi dal germanico “i
sala”, che significa "acqua scura". Oggigiorno si getta,
attraverso il Ketelmeer, nell'IJsselmeer, un lago artificiale che
deve il suo nome al fiume IJssel che ne è tributario, nome
caratterizzato dal digramma IJ che in olandese è una lettera
dell'alfabeto che si scrive in maiuscolo). 2) I
Franchi Ripuari,
(probabilmente da “ripa”, la riva del Reno), stanziati più a sud
lungo la sponda destra del corso inferiore del Reno, in un'area oggi
facente parte della Germania, nei territori di Colonia, Treviri,
Francoforte). Nel corso del III secolo d.C. i Franchi sono ricordati
per i loro tentativi, spesso con
gli
Alemanni (dal
germanico “uomini di molte stirpi”, una federazione di tribù germaniche, perlopiù Suebi, stanziati sud dei Franchi fino al Danubio) di superare i confini
stabiliti con l'Impero Romano. Nel
254 Gallieno, che allora
aveva la carica di Cesare, fermò uno di questi tentativi di
invasione. Ancora Gallieno nel
257 intervenne
contro i Franchi nei pressi di Colonia mentre Aureliano (che sarebbe
divenuto imperatore nel 270) comandava una legione che li affrontò e
sconfisse presso Mogontiacum (Magonza). Altre imprese dei Franchi
verso le Gallie e la Penisola Iberica si svolsero negli anni
successivi e furono fermate dagli interventi di Postumo e di
Aureliano. Fu negli anni successivi alla morte di Aureliano (nel
275)
che i Franchi, ancora con gli Alemanni, riuscirono ad invadere la
Gallia portando ovunque la devastazione dei saccheggi finché non
furono fermati da Probo e, nel
288, da Massimiano.
|
La Dacia persa dai Romani nel 271, da: QUI. |
Dal 257 -
La popolazione germanica dei
Goti conquista la
Dacia, territorio dell'impero romano.
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.32: dal 193 al 257 e.v. (d.C.)"
QUI.
|
L'Europa centrale nel 258-260 con i
percorsi delle migrazioni delle
delle confederazioni dei Franchi, dei Suebi Alemanni, Marcomanni e Quadi, dei Sàrmati Iazigi. Immagine da: QUI. |
Nel 260 - Con Gallieno imperatore si
abbandonano definitivamente gli
Agri Decumates, posti a est del Reno e a nord delle sorgenti del Danubio, alla confederazione degli
Alemanni, che giungono fino alle porte di
Mediolanum (Milano),
nella primavera del 260 e che le legioni dell'imperatore romano
Gallieno, riescono a respingere nella
battaglia di Milano, in cui Gallieno si
rende conto dell'impossibilità di proteggere contemporaneamente tutte
le province dell'impero con una linea statica di uomini posizionati a
ridosso della frontiera (detti appunto limitanei dal termine latino
limes) ora che il fronte è stato sfondato definitivamente. Perciò Gallieno formalizza e migliora una pratica che si era già diffusa dalla fine del II secolo sotto
Settimio Severo, che aveva fatto acquartierare una legione, la Legio
II Parthica, a pochi chilometri da Roma: si trattava infatti di una
riserva strategica di soldati ben addestrati (detti
comitatenses)
pronti ad intervenire dove serviva nel minor tempo possibile.
Gallieno costituì questa
riserva strategica centrale (che
sarà alla base della futura riforma dell'esercito di Diocleziano)
formata prevalentemente da unità di
cavalleria pesante,
ovvero composte da cavalieri dotati di armatura pesante (i cosiddetti
promoti, tra cui spiccavano gli
equites Dalmatae
e gli
equites Mauri et Osroeni), poiché questi
percorrevano distanze maggiori in minor tempo della fanteria
legionaria o ausiliarie. Ogni volta che i barbari sfondavano il
limes
e s'inoltravano nelle province interne, interveniva la "riserva
strategica". La
base principale scelta da Gallieno per la nuova
armata fu proprio
Milano,
punto strategico equidistante
da Roma e dalle vicine frontiere settentrionali di Rezia e Norico. Si
trattava di un'iniziativa resasi necessaria dalla perdita degli Agri
Decumates tra il Reno ed il Danubio, che aveva portato i vicini
Germani a trovarsi più vicini alla penisola italica, centro del
potere imperiale. Visto il nuovo ruolo strategico della città che diverrà in seguito capitale della parte occidentale dell'impero, per l'occasione Gallieno apre nell'antica Mediolanum una nuova zecca. Inoltre con la
riforma
dell'
esercito operata da
Gallieno (260-268), il
Senato
di Roma finì per essere
escluso non solo sostanzialmente, ma
anche ufficialmente dal
comando militare, in quanto
l'imperatore decretò che le legioni potessero essere guidate anche
da
praefecti di rango equestre, la classe sociale intermedia
fra Patrizi e Plebei istituita da Gaio Sempronio Gracco nel 123 a.C., mentre in precedenza il comando delle legioni era monopolio di legati patrizi, di classe senatoria.
|
Cartina dell'Impero Romano quando
erano imperatori Valeriano e suo
figlio Gallieno, nel 260. Il Regno
di Palmira e l'Impero delle Gallie
effettuarono una secessione che fu
poi risolta da Aureliano nel periodo
271-274. |
Dallo stesso 260 e fino al 274 circa, l'imperatore
Gallieno
è costretto ad assistere alla successiva
secessione di
due parti dell'impero, una nell'occidente britannico-gallico-hispanico usurpata da
Postumo, governatore delle Germanie superiore ed
inferiore, e poco dopo una nel vicino oriente in seguito all'assassinio del governatore di Palmira, Settimio Odenato, dove, la moglie
Zenobia aveva preso il potere in nome del figlio minorenne Vaballato. Sembra che l'imperatore non avesse potuto
intervenire lungo il fronte germanico-retico a causa della
contemporanea crisi orientale in cui il proprio padre,
Valeriano, era stato catturato dai Sasanidi di Sapore I nella tarda estate. Va precisato comunque che grazie alla
divisione provvisoria
dello Stato romano in
tre parti (a occidente l'impero delle Gallie, al centro Italia, Illirico e province africane e a oriente il Regno di Palmira), l'Impero
riuscirà a
salvarsi dal tracollo. Ne scrive in merito Eutropio: « Avendo così Gallieno
abbandonato lo Stato, l'Impero romano fu salvato in Occidente da
Postumo ed in Oriente da Odenato. » (Eutropio,
Breviarium ab urbe
condita, 9, 11.). In
Oriente Settimio Odenato aveva respinto i Sasanidi e si era ritagliato un dominio
personale, nominalmente controllato da Roma, noto come
“
Regno
di
Palmira”, che era la sua capitale (l'attuale Tadmor in Siria) e che sua moglie Zenobia staccherà da Roma, mentre in Occidente
il
comandante delle truppe renane, Postumo, si era rivoltato uccidendo
Salonino, il figlio di Gallieno di cui era tutore, proclamandosi
augusto e creando l'”
Impero delle Gallie”,
un vero e proprio stato con senato, consoli e magistrature simili a
quelle dell'impero "centrale". Postumo era riuscito a
costituire un impero incentrato sulle provincie della
Germania inferiore e della Gallia Belgica alle quali si unirono poco
dopo tutte le altre province galliche, della Germania superiore,
della Britannia, dell'Iberia e, per un breve periodo, anche quella
di Rezia.
|
Profilo di Zenobia da QUI. |
- Nel
Regno di Palmira, la città di Palmira era un'oasi lungo la via carovaniera che metteva in
contatto l'oriente dei Parti con i porti del Mediterraneo, controllati
da Roma, che aveva sviluppato la propria fortuna commerciale sulla sua
equidistanza dai due imperi, spesso in lotta tra loro. Nel 267 il
governatore di Palmira,
Settimio
Odenato, appartenente ad una
famiglia che aveva ottenuto la cittadinanza romana con Settimio
Severo, è assassinato ad Emesa, assieme al figlio Hairan (o Erode o
Erodiano) e al governatore militare
di Palmira, Settimio Vorode, da Maconio, cugino o
nipote di Odenato stesso. Poco
dopo,
la moglie Zenobia prende il
potere in nome del figlio superstite, il minorenne Vaballato, inizialmente sotto l'egida di Roma ma col proposito di staccarsene per creare un impero d'Oriente autonomo, forte dell'appoggio del generale Zabdas e forse con un'intesa coi Persiani. L'imperatore Gallieno
sarà impedito a recarsi
in Oriente sia dall'invasione dei Goti iniziata nel 267, che dalla
grande invasione degli Eruli del 268, anno in cui verrà assassinato. Zenobia, dopo la
morte per
peste dell'imperatore
Claudio il Gotico nel 270,
riuscì ad
estendere il potere del suo
regno
conquistando la
Bitinia e l'
Egitto e nello stesso 270 divenne imperatore Aureliano, che inizialmente riconobbe a
Vaballato i titoli di
vir
clarissimus rex e
imperator dux Romanorum,
tanto che nel regno di Palmira si batterono monete con da un lato
l'effigie di Vaballato,
imperator
dux Romanorum e
dall'altro Aureliano. Nel 271,
risolti i problemi in Italia, Aureliano deciderà di tamponare le falle del sistema difensivo romano e di restaurare l'integrità
dello stato, cominciando proprio dal regno di Palmira, sottomesso nel 272.
- L'
Impero delle Gallie, composto da Gallie, Britannia e Iberia, era retto da usurpatori come Postumo (260-268), Leliano (268), Marco Aurelio Mario (268-269), Vittorino (269-271), Domiziano II (271) e Tetrico (271-274). Costituì un proprio Senato nella sua maggiore città, Augusta Treverorum
(Treviri), per quanto la sua capitale fosse Colonia Agrippina e vi si attribuirono i classici titoli di imperatore, console, pontefice massimo e tribuno della plebe nel nome di Roma
aeterna. Vi si coniavano monete presso la zecca di Lugdunum (Lione) e si aspirava all'unità con Roma, senza mai pensare di marciare contro gli imperatori "legittimi" (come Gallieno, Claudio il Gotico, Quintillo o Aureliano), che esercitavano il proprio principato su Roma (e governavano l'Italia, le province africane occidentali fino alla Tripolitania, le province danubiane e dell'area balcaniche). L'
Impero delle Gallie fu alla fine
riconquistato dall'imperatore
Aureliano (270-275) nel 273/274, quando marciò sulla Gallia e sconfisse Tetrico nella battaglia di Chalons e soppresse la rivolta di Faustino a Treviri.
Nel 261 - Torme di Franchi raggiungono la Spagna. La marea degli invasori è contenuta ma l'unità stessa dell'impero si rallenta e ogni provincia si affida a chi può difenderla.
|
I Goti nel III secolo. |
Nel 267 - Dalla regione balcanico-anatolica,
Goti ed
Eruli compiono varie incursioni e spedizioni di pirateria lungo le coste prima del mar Nero e poi dell'Asia minore fino a colpire
Atene nel 267. I
Goti si distingueranno poi in
Visigoti (Wi in gotico = "degni" o "nobili", citati come Goti dell'Ovest, dal tedesco Westgoten, perlopiù
Tervingi) stanziati fra Danubio e Mar Nero, a occidente del Dnestr (Nistro in italiano), mentre i Goti che si erano stanziati lungo il bacino del Dnepr saranno detti
Ostrogoti (Goti dell'Est, dal tedesco Ostgoten, perlopiù
Greutungi).
Gepidi sarà il nome dato ai Goti settentrionali. La divisione fra Ostrogoti e Visigoti
ebbe luogo tra il III e IV sec. nel Ponto, quando i Visigoti, allora
noti come Tervingi, riconobbero l’autorità dei Balti, mentre gli
Ostrogoti, allora noti come Greutungi, riconobbero quella degli Amali.
|
Carta del 268-270 con le incursioni dei Goti in Grecia e Asia minore. |
Nel 268 - I
Goti saccheggiano Atene,
Argo,
Corinto e
Sparta a cui seguiranno delle invasioni nella parte occidentale dell'impero romano da parte di Alemanni, Marcomanni, Iutungi, Iazigi e Vandali Asdingi nel 268-271. I goti
Tervingi apparvero la
prima volta come popolo nel
268, quando invasero
l'Impero Romano. L'invasione interessò le province romane della
Pannonia e dell'Illiria, mettendo a rischio l'Italia stessa. In ogni
caso i Tervingi vennero sconfitti nella successiva estate, nei pressi
dell'attuale confine italo-sloveno e definitivamente battuti a
settembre nella battaglia di Naisso. Nei seguenti tre anni vennero
spinti di nuovo oltre al Danubio con una serie di campagne militare
condotte dagli imperatori Claudio il Gotico ed Aureliano. Riuscirono
invece a mantenere il
controllo della
Dacia, provincia
liberata da Aureliano nel 271. Mentre i Goti impegnavano lo stesso imperatore Gallieno in Tracia ed Illirico, una nuova orda di Alemanni riusciva a penetrare nell'Italia settentrionale attraverso il passo del Brennero, approfittando dell'assenza dell'esercito imperiale, impegnato a fronteggiare sia la devastante invasione dei Goti in Mesia, Acaia, Macedonia, Ponto ed Asia, sia l'usurpatore Aureolo, che si era fortificato a Milano. Tornato a Milano, dopo aver affidato il comando della guerra contro i Goti a Marciano, Gallieno si apprestò ad assediare Aureolo, ma Aureolo, che aveva ormai perduto ogni speranza, fece spargere voci nel campo dell'imperatore che inneggiavano contro Gallieno. Alcuni comandanti, stanchi dell'imperatore, ordirono una congiura e dissero al principe che Aureolo aveva tentato una sortita, facendolo così uscire dalla sua tenda.
Gallieno fu
ucciso a tradimento dal comandante della cavalleria dalmata Ceronio o Cecropio insieme al fratello Publio Licinio Valeriano. Alla congiura pare non fosse estraneo il suo successore Claudio II il Gotico (Marco Aurelio Claudio), anche se alcuni storici (anche coevi) affermarono che Gallieno morì in conseguenza di una brutta ferita riportata durante lo svolgersi dell'assedio. Tra gli organizzatori c'era il suo prefetto del pretorio Aurelio Eracliano. « [Cecropio] avvicinatosi a Gallieno mentre stava pranzando, disse che uno degli esploratori aveva appena annunciato l'arrivo di Aureolo con tutte le sue forze. A queste parole, l'imperatore sgomento, chiese le armi e saltò sul cavallo, dando ordine ai soldati di seguirlo, e senza neppure attendere la sua guardia del corpo, si lanciò. Il comandante della cavalleria dalmata, appena lo vide senza armatura, lo uccise. » (Zosimo, I.40.3.). Aurelio Vittore sostiene che Gallieno, sul letto di morte, designò quale suo successore, Claudio. Alla notizia della sua morte, i suoi familiari furono assassinati. Gallieno morì così a cinquant'anni, dopo quindici di regno e fu divinizzato dal Senato per volere del suo successore Claudio II. I primi
contatti diretti tra Romani ed
Eruli sono riferibili alle scorrerie operate da un'orda di Germani (Eruli, Goti e Gepidi, i Goti settentrionali) nei Balcani e alla decisiva battaglia vinta dai Romani guidati dall'imperatore Claudio II nel 268 nei pressi di Niš (Naisso) in Serbia.
|
Claudio il Gotico, di
Sailko, opera propria
|
- La vittoria di
Claudio II il Gotico (Sirmia, 10 maggio 213 o 214 - Sirmio, l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, luglio 270), il
nuovo imperatore di stirpe illirica, contro i Goti nella battaglia di Naisso del 268, da cui meritò il titolo di
Gothicus Maximus, segnerà una significativa svolta nell'ambito della crisi dell'anarchia militare. Anche se il suo principato (dal settembre/ottobre del 268) durò solo un anno e nove mesi, cercò di risolvere i gravi problemi dell'impero. Gli
ottimi rapporti che ebbe con il
Senato di Roma, che trovarono il fondamento principale nella
gratitudine della Curia romana per l'
eliminazione di
Gallieno, si manifestarono anche dopo la sua morte, con l'elezione ad Augusto del fratello Quintillo. Quindi, dopo la morte di Gallieno (268), fu un
gruppo di
imperatori-soldati di
origine illirica (Claudio il Gotico, Aureliano e Marco Aurelio Probo)
che
riuscirono a
riunificare l'
Impero in un unico blocco, anche se cinquant'anni di guerre civili e continue incursioni barbariche avevano costretto i Romani a
rinunciare sia agli
Agri Decumates (lasciati agli Alemanni nel 260) che alla
Dacia (nel 256/271), attaccata da Carpi, Goti Tervingi, Eruli e Sàrmati Iazigi. L'imperatore Costantino rivendicava
Claudio il Gotico come proprio antenato.
Nel 270 - Aureliano (imperatore nel periodo 270-276) succede a Claudio il Gotico.
|
Carta delle invasioni nell'Impero Romano nel periodo 268-271da parte delle confederazioni suebiche degli Alemanni, Iutungi e Marcomanni, dei vandalici Asdingi e dai sarmatici Iazigi. |
La popolazione germanica dei
Vandali (Wandili), dopo una prima migrazione dalla Scandinavia nei territori dell'attuale Polonia intorno al 400 a.C., sotto la pressione di altre tribù germaniche si era spostata più a sud, dove aveva sottomesso la popolazione celtica dei Boi, circa nel 170, mentre nel periodo 270 - 330 si era stanziata nell'attuale
Slesia, nel sud della Polonia. Nel 270, mentre l'imperatore
Aureliano si trovava a Roma, per ricevere dal Senato in modo ufficiale i pieni poteri imperiali, una nuova invasione generò il panico, questa volta nelle province di Pannonia superiore ed inferiore, che evidentemente Aureliano aveva sguarnito per recarsi in Italia a respingere l'invasione degli Iutungi. Si trattava dei
Vandali Asdingi, insieme ad alcune bande di
Sàrmati Iazigi, ma il pronto intervento dell'imperatore in persona costrinse queste popolazioni germano-sarmatiche a capitolare e a chiedere la pace. Aureliano costrinse i barbari a fornire in ostaggio molti dei loro figli, oltre ad un contingente di cavalleria ausiliaria di duemila uomini, in cambio del ritorno alle loro terre a nord del Danubio e per questi successi ottenne l'appellativo di
Sarmaticus maximus.
- La
crisi politico-militare del III sec., durata 50 anni e caratterizzata da almeno
tre conflitti, quello
esterno, innescato dalle invasioni barbariche, quello
interno tra l'aristocrazia senatoria ed i comandanti militari e quello
nelle file dell'esercito tra generali, imperatori ed usurpatori, dimostrava la
maggiore importanza dell'elemento militare che doveva difendere l'Impero
rispetto al Senato, che aveva ormai perso non solo autorità, ma anche autorevolezza. Gli
imperatori ormai non provenivano più dai ranghi del Senato, ma
erano i generali che avevano fatto carriera nell'esercito e che erano proclamati dai soldati, ottenendo il potere dopo aver combattuto contro altri comandanti. Con la riforma dell'esercito operata da Gallieno (260-268) il Senato di Roma finì per essere escluso non solo sostanzialmente, ma anche ufficialmente dal comando militare, in quanto l'imperatore decretò che
le legioni potessero essere
guidate anche da praefecti di rango equestre (in precedenza il comando delle legioni era monopolio di legati di classe senatoria). L'insicurezza del territorio comportò anche un
cambiamento nel carattere delle città: queste si erano ovunque sviluppate nei primi due secoli dell'impero e non avevano particolari esigenze difensive, mentre a partire dal III secolo iniziò il cambiamento graduale e discontinuo che avrebbe portato dalle grandi città aperte dell'antichità, alle più piccole città cinte da mura, comuni nel medioevo. Particolarmente
significativa fu la
nuova cinta muraria che l'imperatore Aureliano fece costruire intorno alla stessa Roma, che dopo molti secoli era nuovamente minacciata dalle incursioni dei barbari. La costruzione delle mura iniziò probabilmente nel 271 e si concluse dopo soli due anni, anche se la definitiva rifinitura avvenne verso il 280, sotto l’
imperatore Probo. Il progetto era improntato sulla massima velocità di realizzazione e semplicità strutturale oltre, ovviamente, ad una garanzia di protezione e sicurezza. Queste caratteristiche fanno pensare che un ruolo non secondario, almeno nella progettazione, sia stato rivestito da esperti militari. E d’altra parte, poiché all’epoca gli unici nemici che potevano rappresentare qualche pericolo non erano in grado di compiere molto più che qualche razzia, un muro con robuste porte ed un camminamento di ronda poteva ritenersi sufficiente. Comunque, nessun nemico assediò le mura prima dell'anno 408. La stessa diminuzione del commercio indirizzava inoltre le città verso un sempre crescente isolamento. I grandi centri videro diminuire la propria popolazione: molti grandi proprietari si erano spostati nei loro possedimenti in campagna, diventati in larga misura autosufficienti e che tendevano a sfuggire al controllo dell'autorità centrale; la crisi aveva attratto verso questi nuovi centri economici anche coloro che precedentemente trovavano la propria sussistenza nell'economia cittadina. La pressione fiscale aveva inoltre quasi del tutto cancellato quel ceto di funzionari cittadini, i decurioni, che ne garantivano l'amministrazione ed il legame con Roma.
Nel 271 circa - Aureliano, imperatore dal 270 al 276 succeduto a Claudio il Gotico, abbandona la provincia delle Tre Dacie mentre saranno riconquistati il regno di Palmira nel 272 e l'impero delle Gallie nel 273, staccatisi dall'Impero durante il Principato di Gallieno. L'impero romano sarà nuovamente riunito e le truppe di frontiera di nuovo al loro posto, anche se sotto Aureliano, gli Alamanni giunsero sino a Fano (PU).
- Nel III secolo la
religione pagana si era fortemente
trasformata: sulla spinta della insicurezza dei tempi e dell'influsso dei culti di origine orientale, le sue caratteristiche pubbliche e ritualistiche avevano sempre più perso di significato di fronte ad una più intensa e
personale spiritualità. Si era andato diffondendo un sincretismo venato di
monoteismo e si tendeva a vedere nelle immagini degli dei tradizionali l'espressione di un unico essere divino. Una forma politica a questa aspirazione sincretistica fu data dall'imperatore Aureliano (275), con l'istituzione del
culto ufficiale del
Sol Invictus ("Sole Invitto"), con elementi del mitraismo e di altri culti solari di origine orientale.
Dal 276 - Marco Aurelio
Probo (Sirmio, l'attuale Sremska
Mitrovica in Serbia, 9 agosto 232 - Sirmio, 282) è nominato
imperatore, mentre si verifica un'altra grave
crisi di anarchia militare. Intanto oltre che per l'esercito,
l'impero ha
bisogno dei
Germani anche per reggere la sua crollante economia: si fanno razzie nella Germania per trarne
braccia da lavoro. Inoltre i Germani, sia come prigionieri di guerra (
dediticii) o in seguito a patti come
foederati,
laeti, inquilini,
gentiles, comunque riuniti in gruppi omogenei, vennero collocati nelle provincie spopolate, specialmente da Marco Aurelio, da Gallieno, da Claudio Gotico, da Aureliano, da Probo, da Massimiano e da Diocleziano. Dovevano coltivare le terre e fornire soldati, ricevendo sovente sussidi in denaro. Intanto i
Vandali tornarono ad
invadere i territori imperiali, assieme a
Lugi e
Burgundi,
lungo il tratto dell'alto-medio corso del Danubio. Nel 278,
l'Imperatore Probo affrontò
Burgundi e
Vandali, che
erano venuti in soccorso delle altre tribù germaniche e li
sconfisse in Rezia nei pressi del fiume Lech (chiamato da Zosimo
"Licca"). Al termine degli scontri furono accordate le
stesse condizioni concesse ai Lugi (con la restituzione dei
prigionieri romani e del bottino razziato nelle province romane), ma
quando i barbari vennero meno alle intese, trattenendo una parte dei
prigionieri, l'imperatore li affrontò nuovamente e sconfisse duramente la coalizione
germanica. I Romani catturarono anche il loro
capo Igillo e Probo, per queste vittorie, assunse
l'appellativo di "
Germanicus maximus".
|
La Mesia nel 250, da: QUI. |
Nel 280 -
Diocle (244 - 311), il
futuro imperatore Diocleziano, ottiene l'incarico di
dux Moesiae, ossia
comandante dell'esercito stanziato in Mesia, regione corrispondente
all'odierna Serbia e vigila dunque le frontiere del basso Danubio. Nato in Dalmazia e di umili origini illiriche,
Diocle aveva scalato i ranghi dell'esercito romano fino a divenire
comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro
(282-283), poiché con le riforme
apportate da Gallieno era
mutata l'
estrazione sociale sia dei
comandanti militari e dei loro diretti subalterni, già monopolio
aristocratico, che quella degli
ufficiali intermedi, un tempo
privilegio dell'ordine equestre. Dal 260 il
comando delle
legioni
e la carica di tribuno militare era assegnata a ufficiali di carriera
spesso di
bassa origine sociale ed era ora possibile, anche per un
semplice legionario che si distinguesse per abilità e disciplina,
scalare i diversi gradi dell'esercito: centurione, protector, dux fino a praefectus, comandante
militare. Diocle era entrato nell'esercito romano poiché l'Illirico era una regione privilegiata di reclutamento di militari e ufficiali di grado inferiore e durante il III secolo, essere un legionario significava, per gli
humiliores, entrare a far parte
della superiore categoria degli
honestiores.
Nel 282 - L'imperatore Probo è rovesciato e ucciso e il prefetto
del pretorio, Marco Aurelio Caro è proclamato imperatore. Diocle è nominato domesticos regens, comandante dei
protectores domestici, la guardia a cavallo dell'imperatore e l'anno seguente sarà nominato console suffetto (in sostituzione del console ordinario).
Nel 283 - Diocle prende parte alla spedizione dell'imperatore Caro contro
i Sasanidi persiani. I Romani ottennero una facile vittoria sul nemico, poiché il sovrano sasanide Bahram II era impegnato a sedare una
rivolta capeggiata dal fratello Ormisda e da alcuni nobili, ma l'imperatore Caro morì improvvisamente
(nel luglio/agosto 283) senza poter consolidare il successo ottenuto a
seguito della conquista della capitale persiana Ctesifonte.
Nel 284 - Il figlio e successore di Caro, Numeriano, consigliato dallo suocero, il
prefetto del pretorio Arrio Apro, preferisce ricondurre l'esercito
romano sulla via del ritorno, lungo l'Eufrate. Nel marzo 284 si trovavano ad
Emesa, in Siria e Numeriano era vivo e in buona salute (qui, infatti, promulgò l'unico suo rescritto conservatosi), ma quando lasciò la città, i suoi collaboratori dissero che era affetto da un'infiammazione agli occhi per cui avrebbe continuato il viaggio in una carrozza chiusa. A novembre erano ancora in Asia Minore e giunti
in Bitinia, alcuni soldati sentirono un cattivo odore provenire dalla
carrozza; l'aprirono, e vi trovarono il cadavere di Numeriano, morto da diversi giorni. I generali e i tribuni si riunirono per deliberare sulla successione, e scelsero
Diocle come imperatore. Il 20 novembre 284 Diocle fu proclamato
imperatore dai suoi colleghi generali su di una collina a 5 km da
Nicomedia. Poi, di fronte all'esercito che lo acclamava Augusto, il
nuovo imperatore giurò di non aver avuto alcuna parte nella morte di
Numeriano e che fosse stato Apro ad uccidere l'imperatore e che avesse poi tentato di
nasconderne la morte. Detto questo, Diocle estrasse la spada e
uccise Apro. È possibile che Diocle sia stato a capo di una congiura
di generali che volessero liberarsi sia di Numeriano, giovane più votato
alla poesia che alle armi, che dello suocero Apro. Infatti, Diocle non volle apparire come il vendicatore di
Numeriano, piuttosto ne fece cancellare il nome da molte epigrafi
ufficiali, mentre il panegirista Claudio Mamertino esaltò Diocleziano come liberatore «da una crudelissima dominazione».
|
Diocleziano |
Poco dopo la morte
di Apro,
Diocle mutò il proprio nome nel più latinizzante
Diocleziano (Cesare Gaio Aurelio Valerio Diocleziano Augusto Iovio) e governò dal 20 novembre 284 al 1º maggio 305. Rimaneva da
risolvere la divisione del potere con il fratello maggiore di
Numeriano,
Carino, che dopo la morte del padre si era
rapidamente diretto a Roma e aveva assunto il consolato per la terza
volta. Carino, fatto divinizzare Numeriano, dichiarò Diocleziano
usurpatore e con il suo esercito si mosse verso Oriente. Lungo il
percorso, nei pressi di Verona, sconfisse in battaglia e uccise
il governatore Marco Aurelio Sabino Giuliano, che si era proclamato
imperatore. La rivolta di Giuliano (e la sua tragica conclusione)
fornirono a Diocleziano il pretesto per presentare Carino come un
tiranno crudele e oppressivo e assunse a sua volta il consolato, scegliendo
Cesonio Basso come
collega, che proveniva dalla famiglia senatoria campana dei
Caesonii ed era stato già console e proconsole d'Africa per tre
volte, dunque di un politico dotato di quell'esperienza degli affari di
governo di cui Diocleziano difettava. Con la scelta
di assumere il consolato con un collega
proveniente dai ranghi del
Senato, intendeva rimarcare la sua opposizione al regime di Carino, rispetto al quale rifiutava qualsiasi forma di subordinazione,
dimostrando la volontà di continuare la
collaborazione con
l'
aristocrazia senatoriale e
militare, del cui sostegno necessitava
per concretizzare il proprio successo sia al presente (mentre
marciava su Roma) che in futuro, per consolidarsi al potere. Nell'inverno 284/285 attraversò i Balcani diretto a ovest per affrontare Carino.
Nel 285 - Lo scontro risolutivo avvenne nella
primavera del 285, nella
battaglia del fiume
Margus nei pressi dell'odierna Belgrado, in Serbia. Malgrado
Carino disponesse di un esercito più consistente, lo dispose in una posizione più sfavorevole rispetto al
dispiegamento adottato da Diocleziano che prevalse sull'avversario. Secondo gli storici antichi, Carino fu
ucciso da uno dei suoi ufficiali, di cui aveva sedotto la moglie, mentre gli
storici moderni ritengono che sia morto a seguito del
tradimento perpetrato dal suo prefetto del pretorio e collega di consolato Aristobulo, che l'assassinò all'inizio della battaglia, essendo passato dalla parte di Diocleziano e ottenendone la riconferma delle sue cariche. Al
termine della battaglia, Diocleziano, ricevuto un giuramento di
fedeltà tanto dalle legioni vincitrici quanto da quelle appena
sconfitte, che
lo acclamarono Augusto, partì per Roma e insediatosi al
potere,
convinto che il
sistema di governo
dell'Impero fosse ormai
inadeguato ad amministrare
un così vasto territorio le cui frontiere erano sottoposte
alla minacciosa e crescente pressione di popoli ostili,
si risolse a
crearne uno
congeniale alle mutate necessità. Con l'avvento di
Diocleziano al potere
ebbe fine il periodo noto come crisi del
terzo secolo, che con l'
anarchia militare,
protrattasi per quasi
un cinquantennio, aveva visto succedersi un elevato numero di
imperatori la cui ascesa e permanenza al potere
dipendeva esclusivamente dalla
volontà dell'
esercito. Per porre fine all'instabilità, Diocleziano mise in atto una serie di profonde riforme
politiche e amministrative, tra cui la
condivisione dell'
Impero tra più colleghi.
|
Massimiano |
Nel 286 - L'
Impero Romano, per la prima volta, è
diviso fra impero d'
Oriente e impero d'
Occidente. Ottenuto il
potere, nel novembre del 285, Diocleziano nominò suo
vice
(col titolo di
Cesare) un valente ufficiale, Marco Aurelio Valerio
Massimiano Erculio (Sirmio, 250 circa - Massilia 310), che pochi mesi più tardi elevò al rango di Augusto (suo pari) il 1º aprile 286: formò così una
diarchia, nella
quale i
due imperatori si dividevano su base geografica il
governo dell'Impero e la responsabilità della difesa delle frontiere
e della lotta contro gli usurpatori. Introducendo il
nuovo sistema di governo,
Diocleziano si attribuì il titolo
di
Augusto d'Oriente, stabilendo la propria capitale a
Nicomedia, e nominò
Augusto d'Occidente Massimiano,
che scelse come capitale
Mediolanum (Milano), più vicina al confine con i territori "caldi" di Roma. Marco Aurelio
Valerio Massimiano Erculio, noto più semplicemente come Massimiano, (Sirmio 250 circa - Massilia luglio 310) fu co-imperatore di Diocleziano, le cui arti
politiche erano complementari alle capacità militari di Massimiano. Nel corso del III
secolo già altri imperatori, in più di un'occasione, avevano
preferito a Roma (resa dalla posizione geografica troppo
distante dalle turbolenti frontiere renana e danubiana), quelle città
(come
Milano) che gli consentissero di raggiungere rapidamente
le zone di volta in volta minacciate. Con Diocleziano questo dato di
fatto fu in qualche modo istituzionalizzato.
Roma restò
comunque il riferimento ideale dell'Impero, rimanendo la sede di
quelle istituzioni (come il
Senato) ridottesi a rivestire un
ruolo puramente
simbolico a seguito di un secolare processo di
erosione delle proprie originarie prerogative. Il
potere effettivo
era oramai circoscritto all'
imperatore e alla
cerchia
dei suoi più stretti
collaboratori (
consilium e poi
consistorium), nei
nuovi centri amministrativi dell'Impero
(Milano in
Occidentis; Nicomedia e poi Costantinopoli in
Orientis).
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.33: dal 257 al 286 e.v. (d.C.)"
QUI.
Nel 288 - L'imperatore Massimiano istituisce un
regno vassallo dei
Franchi, al quale viene affidata la difesa della frontiera contro gli altri Germani. I Germani così, in questo caso i Franchi, oltre ad essere arruolati individualmente o a gruppi nei corpi regolari ed ausiliari dell'esercito, cominciano ad entrare al servizio di Roma come federati, conservando la loro organizzazione, i loro capi nazionali, la loro lingua e i loro costumi, ciò che li renderà
tanto meno assimilabili e tanto più
pericolosi per la compagine dell'impero.
Nel 291 - Viene attestata per la prima volta la suddivisione fra i Goti. La prima citazione dei
Tervingi risale all'incirca a questo periodo in un elogio all'imperatore Massimiano (285 -
305), scritto nel 291 o poco dopo (forse a Treviri il 20 aprile 292),
ascritto tradizionalmente a Claudio Mamertino, il quale affermava che i
"Tervingi, un'altra divisione dei Goti" (Tervingi pars
alia Gothorum) si erano alleati con i Taifali per attaccare i Vandali
ed i Gepidi. Il termine "Vandali" potrebbe essere
un'erronea citazione dei "Victohali", visto che
secondo Eutropio la Dacia era in quel periodo (nunc
=
adesso) abitata da Taifali, Victohali e Tervingi.
Nel 293 - Viste le crescenti difficoltà a contenere le numerose rivolte interne e
lungo i confini,
Diocleziano, che già aveva diviso in due parti l'amministrazione dell'Impero, condividendo il potere con Massimiano, un Augusto per parte, nel 293 procede ad un'
ulteriore divisione
territoriale, dimezzando le due parti, per cui a capo delle due nuove entità territoriali era assegnato un Cesare, una sorta di vice-Augusto. Ora si contavano quindi quattro gerarchi a capo dell'impero, due Augusti e due loro vice, i Cesari: la
tetrarchia, struttura di governo di
tipo "quadricefalo" al cui vertice erano collocati
due
imperatori (col titolo di
Augusto) ciascuno a capo dei
due territori in cui l'Impero era stato diviso, Occidente ed
Oriente, coadiuvati da
due Cesari di loro
scelta, che esercitavano un controllo quasi diretto sulla metà del
territorio governato dal rispettivo Augusto, al quale erano
destinati
a succedere. Tra il 293 e il 295, il Cesare di Diocleziano,
Galerio, sconfigge gli
Eruli con i
Franchi e i
Batavi.
|
Carta dell'Impero Romano dal 293 al
305, ripartito fra 4 governanti
distinti
in 2 Augusti e due Cesari, loro vice e
successori. Le diocesi sono i
raggruppamenti di province, aree
fiscali per la tassazione.
|
La tetrarchia
introdusse un sistema di
successione al trono imperiale che evitasse eventuali lotte. Il sistema si
rivelò efficace per la stabilità dell'impero e rese possibile agli
augusti di celebrare i
vicennalia, ossia i vent'anni di regno,
come non era più successo dai tempi di Antonino Pio. Tutto il
territorio venne ridisegnato dal punto di vista amministrativo,
abolendo le
regioni augustee con la relativa divisione in
"imperiali" e "senatoriali". Vennero create
dodici circoscrizioni amministrative (le "
diocesi",
tre per ognuno dei tetrarchi), rette da vicarii e a loro volta
suddivise in 101 province, aumentate di numero. Le varie diocesi
furono a loro volta raggruppate in quattro regioni più ampie,
denominate
prefetture, ciascuna governata da un personaggio di
dignità imperiale (prefetto del pretorio). In tal modo, venne a
cadere qualsiasi residuo di
privilegio dell'
Italia, che si trovò
completamente equiparata alle altre parti dell'Impero. In campo economico si prese atto delle trasformazioni
avvenute e per
arrestare la
crisi, il sistema fiscale
fu razionalizzato
eliminando antiche
esenzioni e
privilegi. L'amministrazione civile, a cui venne affidata la riscossione
delle imposte, venne riorganizzata, con nuove suddivisioni
amministrative e nettamente separata da quella militare. Le
riforme
volute da
Diocleziano e i successi militari ottenuti,
consentirono di ridare
pace e
sicurezza all'impero. Il sistema tetrarchico terminerà solo nel 324, con Costantino I.
|
Galerio |
Diocleziano,
augusto
d'oriente, nominò
Galerio come suo
cesare per
l'oriente. Proveniente da una modesta famiglia illirica, Galerio
salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano fino ad essere
notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e
di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle
province orientali dell'Impero romano, detenuto in oriente dallo
stesso Diocleziano. Nella veste di cesare d'Oriente condusse delle
campagne, lungo il limes danubiano, contro Sarmati, Carpi e Bastarni
nel 294-296, per poi conseguire una grande e prestigiosa vittoria
contro i Sasanidi sul limes orientale, a seguito della quale i Romani
ottennero condizioni di pace estremamente favorevoli nel 298. Pagano
ed estremamente critico della religione cristiana, approvò, se non
addirittura ispirò, la persecuzione dei cristiani decretata nel 303
dal suo superiore Diocleziano.
Massimiano fu designato come
augusto per l'occidente.
|
Costanzo Cloro |
Massimiano nominò
cesare dell'occidente Flavio Valerio
Costanzo, (Illyricum 250 circa - Eboracum 306) passato alla storia
come
Costanzo Cloro da "chlorus", che significa
"pallido", un epiteto datogli dagli storici bizantini. Entrato nell'esercito romano, Costanzo Cloro aveva fatto carriera, ricoprendo le cariche di
protector sotto gli imperatori Aureliano e Probo,
tribunus, e
praeses Dalmatiarum (governatore della Dalmazia) sotto l'imperatore Caro. Aveva avuto un legame con Elena di Bitinia,
che gli aveva dato un figlio maschio, Costantino, nato all'inizio
degli anni 270. Nel 288 Costanzo era stato prefetto del
pretorio, il comandante militare, dell'imperatore Massimiano.
All'inizio di quell'anno Massimiano incaricò Costanzo di condurre
una campagna contro gli alleati
Franchi (Salii) di Carausio (un usurpatore
che deteneva il potere sulla Britannia romana), i quali
controllavano
gli estuari del Reno, impedendo attacchi via mare contro Carausio.
Costanzo si mosse verso nord attraverso il loro territorio, portando
distruzione e diffondendo panico e raggiunse il Mare del Nord.
|
Carta dell'impero romano nel
293, quando Diocleziano
decide di suddividere il potere
fra 2 Augusti e 2 Cesari, loro
vice e successori: la tetrarchìa. |
I
Franchi chiesero la pace e con l'accordo conseguente Massimiano
rimise al potere il
deposto re franco Gennobaude. Essendosi distinto per la sua abilità militare, il 1º marzo 293, a Mediolanum, Massimiano nominò Costanzo proprio Cesare, un vice-imperatore per la parte occidentale dell'impero e Diocleziano fece lo stesso con Galerio: era nata la
tetrarchia, il "governo a quattro". A Costanzo, che
aveva sposato la figlia di Massimiano, Teodora, vennero assegnate la
Gallia e la Britannia e fu fatto capire che avrebbe dovuto avere
successo lì dove Massimiano aveva fallito: sconfiggere Carausio, ed
entro il 293 espulse le forze di Carausio dalla Gallia
settentrionale. Nella
prima tetrarchia l'
impero
fu così diviso in quattro macro-aree: 1) a Diocleziano, augusto d'oriente,
spettavano le province orientali dell'Egitto con capitale Nicomedia; 2) a Galerio, cesare d'oriente, le
province balcaniche con capitale Sirmio; 3) Massimiano, augusto d'occidente,
governava su Italia e Africa settentrionale con capitale Milano
(Mediolanum); 4) Costanzo Cloro, cesare d'occidente,
ebbe in affidamento la Spagna, la Gallia e la Britannia con capitale
Treviri (Augusta Treverorum).
|
Sculture raffiguranti i 4
tetrarchi
trafugate dai veneziani
a Costantinopoli
nel 1201 durante
la IV crociata.
I canoni dell'arte
classica stanno
mutando in quella
che sarà
l'arte medievale. |
L'estensione dell'impero e la lunghezza dei confini rendeva inefficace un controllo centrale da Roma; inoltre scarseggiavano le milizie per garantire la sicurezza del "
limes", il confine, e si passò quindi ad utilizzare sempre più mercenari proprio da quelle popolazioni, perlopiù Germaniche, che periodicamente effettuavano incursioni nell'impero. Col tempo si assisterà a lotte fra i tetrarchi e fa i loro successori per dominare su tutto l'impero, fino alla supremazia di Costantino, poi detto il Grande.
Diocleziano scatena persecuzioni contro i cristiani. Le persecuzioni contro i Cristiani non avevano un fondamento giuridico specifico, l'unico appiglio legale che l'autorità imperiale poteva impugnare era la
lesa maestà dei
"mores", i costumi dei cristiani che non riconoscevano l'autorità divina all'imperatore, rifiutandosi di offrire incenso all'immagine della sua persona, e per questo
accusati poi di
ateismo. Nella cultura antica, così come
lo scritto era sacro, così
l'immagine evocava la presenza fisica del rappresentato. Nei tribunali
le immagini dell'imperatore
garantivano la sua
presenza e per tali motivi nell'ebraismo erano proibite le raffigurazioni di immagini e idoli: l'Islam stesso adotterà tali provvedimenti e nei secoli successivi si scatenerà nell'impero bizantino l'iconoclaustia che provocherà la distruzione delle immagini sacre. Molti
imperatori romani erano di
origine illirica; oltre agli imperatori-soldati (Claudio il Gotico, Aureliano e Marco Aurelio Probo) vi sono stati Gaio Decio, Diocleziano, Galerio e Costantino il Grande. Diocleziano, quando lasciò il potere, si ritirò nel
palatium,
il palazzo che fece costruire a Spalato, in Illiria, che da "palatium" prese il nome.
Nel 303 -
Eusebio di Cesarea, storico incline ad alterare la realtà dei fatti, scrive la sua "
Storia Ecclesiastica" dotata di tavole cronologiche. Nello stesso anno inizia (fino al 311) la
persecuzione di
Diocleziano contro i
cristiani, fra le più cruente che Roma abbia subito benché sia stata l'
ultima, considerata il
peggior errore di Diocleziano e che fra l'altro impedirà l'elezione di un nuovo vescovo per 4 anni. I cristiani si opponevano al potere tetrarchico poiché pretendeva il riconoscimento nell'imperatore, da parte dei sudditi, del loro "signore e dio" (
dominus ed deus). Il loro rifiuto al culto pubblico e del conseguente
sacrificio all'imperatore (che includeva il servizio militare e gli impieghi pubblici) minava fin dalle fondamenta l'ordinamento politico-religioso romano. La "
minoranza cristiana" alla fine del III secolo, secondo stime moderne, poteva contare
da 7 a 15 milioni di fedeli su una popolazione di 50 milioni di persone.
|
Massimino Daia da: QUI.
|
Nel 305 - Viene messa alla prova il meccanismo della successione dei tetrarchi:
il 1º maggio del 305 Diocleziano e Massimiano abdicarono,
ritirandosi il primo a Spalato (da
palatium, il palazzo che si
era fatto costruire) ed il secondo in Lucania. La
seconda
tetrarchia prevedeva che i loro rispettivi due cesari
diventassero
augusti:
Galerio per l'
Oriente e
Costanzo
Cloro per l'
Occidente, provvedendo questi ultimi a nominare a
loro volta i propri successori designati, i nuovi cesari. Fu in questo
frangente che Costantino raggiunse il padre in Britannia (alcune
fonti vogliono che quella di Costantino sia stata una vera e propria
fuga da Nicomedia, dove Galerio avrebbe voluto trattenerlo per
garantirsi la fedeltà di Costanzo Cloro) e condusse con lui alcune
campagne militari nell'isola.
Galerio scelse
come
cesare dell'oriente
Massimino Daia. Gaio Galerio
Valerio Massimino Daia (270 circa - 313), nato in Dacia, era figlio di una sorella di Galerio. Nel
305, in seguito all'abdicazione degli augusti Diocleziano e
Massimiano in favore di Galerio e Costanzo Cloro, fu nominato cesare
e quindi suo successore da Galerio. Gli fu assegnato il
governo delle province balcaniche. Nel 308 costrinse lo zio Galerio
a conferirgli la nomina ad augusto insieme a Costantino. Sappiamo che
condusse una campagna militare vittoriosa in Armenia contro un
popolo che in passato si era dimostrato alleato dei Romani, ma che
ora abbracciava la religione cristiana, nemica dell'imperatore poiché
"estremamente rispettosa della pietà verso Dio". In
seguito alla sconfitta di Massenzio da parte di Costantino I, si
scontrò nel 313 con Licinio ma, sconfitto nella
battaglia di Tzirallum, si ritirò a Tarso dandosi la morte
strangolandosi con le sue stesse mani. Uomo ambizioso e
ostile ai cristiani, è descritto da Lattanzio come un creatore di
scandali e autore di condanne ingiuste. Anche Eusebio di Cesarea ne
traccia una pessima descrizione e vista la sua poca affidabilità, si possono considerare queste opinioni solo come propaganda diretta a colpire un
nemico di Costantino.
|
Moneta del 305-307 con Flavio
Valerio Severo, Cesare dell'Augusto Costanzo Cloro, da: QUI.
|
Costanzo Cloro
scelse come
cesare d'occidente
Flavio Valerio Severo, più
raramente noto come Severo II. Valerio Severo nacque nelle province
illiriche da una famiglia di umili origini. Era stato comandante
dell'esercito ed era amico di
Galerio; per sua intercessione fu coinvolto nella seconda tetrarchia. Nella
seconda tetrarchia l'
impero fu così
diviso fra: Galerio, augusto d'oriente; Massimino Daia, cesare d'oriente; Costanzo Cloro, augusto d'occidente e Flavio Valerio Severo, cesare d'occidente. Poco tempo dopo,
Costanzo Cloro rinunciò a parte dei suoi territori (
Italia e Africa) a vantaggio di Galerio, che si trovò a dover gestire due cesari: Massimino Daia a cui aveva affidato l'Oriente e Flavio Valerio Severo, a cui rimase l'Italia e forse l'Africa, mentre tenne per sé l'Illirico.
|
La testa della colossale
statua di Costantino, nei
musei Capitolini di Roma.
L'arte sta mutando da
classica a medievale. |
Dal 306 - La
Guerra civile romana degli anni 306-324 è un lungo conflitto tra numerose fazioni
di pretendenti al trono imperiale (tra augusti, cesari ed usurpatori)
in diverse parti dell'Impero, al termine del quale prevale su tutti
Costantino I, che riuscirà a riunire il potere imperiale nelle mani di
un solo monarca dopo il periodo della Tetrarchia. Flavio
Valerio Aurelio Costantino, conosciuto come
Costantino
il Grande o
Costantino
I (Naissus, l'odierna Niš, in
Serbia, 27 febbraio 274 - Nicomedia, 22 maggio 337) di origine illirica, era figlio di Costanzo
Cloro (imperatore romano nel 305-306) e della sua compagna Elena,
moglie o forse concubina, che i cattolici venerano come sant'Elena
Imperatrice, forse nata a Drepanum, in Bitinia, nel golfo di
Nicomedia (nell'attuale Turchia); Costantino rinominerà infatti
la città Helenopolis, "città di Elena", in suo onore.
Non è noto quando Elena incontrò il suo futuro compagno, Costanzo
Cloro. Lo storico Timothy Barnes ha suggerito che l'incontro ebbe
luogo quando Costanzo, all'epoca al servizio dell'imperatore
Aureliano, era stazionato in Asia minore per la campagna contro il
Regno di Palmira. Costantino aveva una
statura
imponente, in grado di terrorizzare i suoi coetanei, ed era detto
“Trachala” per il suo
largo collo. Nel 288 suo padre
Costanzo era stato nominato Prefetto del pretorio (comandante
militare) delle Gallie da Massimiano, ed ebbe notevoli successi in
questo ruolo, tanto da riuscire a sconfiggere Carausio, un usurpatore
di origine franca che aveva conquistato il controllo della regione
del Reno. Grazie a questi successi nel 293, in base al sistema della
Tetrarchia voluta da Diocleziano, Costanzo Cloro venne nominato cesare dall'augusto
di Occidente, Massimiano, di cui sposò la figliastra Teodora.
Costantino, che aveva 19 anni, venne affidato all'Augusto d'Oriente, il quarantanovenne Diocleziano, che si assicurava così la fedeltà di Costanzo. Costantino fu formato a Nicomedia, presso la corte dell'imperatore, sotto il
quale iniziò la carriera militare: prima fu tribuno, viaggiò
in Palestina e partecipò alla guerra romano/danubiana contro i
Sarmati. Fu ancora con Diocleziano in Egitto nel 296 e quindi
combatté sotto Galerio, il cesare d'Oriente, contro i Persiani e i
Sarmati. Quando nel 305 Costanzo
Cloro divenne augusto d'occidente, Costantino raggiunse il padre
in Britannia (alcune fonti la descrivono come una fuga da Nicomedia, dove Galerio lo avrebbe trattenuto per garantirsi la fedeltà di Costanzo Cloro) e
condusse con lui alcune campagne militari nell'isola. Il 25 luglio 306,
Costanzo Cloro morì a Eboracum, nei pressi dell'attuale York; le fonti sulle cause della morte di Costanzo sono discordi, dall'uccisione in battaglia a morte in seguito a ferite oppure a misteriosa malattia. L'
esercito, guidato dal generale Croco (di origine
alemanna),
proclamava il figlio illegittimo di Costanzo Cloro,
Costantino, nuovo augusto di Gallia e Britannia. Fu un atto
d'usurpazione nei confronti di Severo, cesare d'Occidente destinato a diventare augusto, che metteva
a repentaglio il
meccanismo della tetrarchia, ideato da Diocleziano per
evitare che gli eserciti di proclamassero di propria iniziativa gli imperatori. A Roma intanto
Massenzio era proclamato
augusto al posto del successore
designato, sempre Severo, nei territori precedentemente governati dal padre
Massimiano, ossia l'Italia e l'Africa.
Galerio
intervenne,
offrendo a
Costantino di riconoscerlo non come augusto
ma come
cesare. Costantino accettò e tornò ad Augusta
Treverorum nell'autunno di quello stesso anno, da dove le frontiere
della Gallia, minacciate dai Franchi, sarebbero state meglio
controllate. Qui rimase il
limes
per i sei anni successivi, trasferendovi la propria corte imperiale e
trasformandola nella propria capitale (di 80.000 abitanti), come
risulta anche dall'imponente costruzione dell'Aula palatina, fatta
erigere dal padre e completata da Costantino nel 310. Lo
schema della
terza tetrarchia sarebbe stata quindi:
Galerio
augusto e
Massimino Daia cesare in Oriente, Flavio Valerio
Severo augusto e
Costantino cesare in Occidente.
Severo
divenne
augusto d'occidente nell'estate del 306 con potere limitato dall'usurpazione di
Massenzio, figlio di
Massimiano, che governava da Roma sia l'Italia che l'Africa e che per legittimarsi aveva inviato al padre
Massimiano delle vesti imperiali salutandolo come "Augusto per
la seconda volta", affinché governasse alla pari con lui, in realtà con meno poteri e di rango inferiore.
Nel 307 -
Galerio, non riconoscendo
Massenzio come augusto, invia a
Roma
Severo (da Mediolanum) con un esercito per deporlo, ma gran parte di quei soldati, avendo combattuto con Massimiano, accettano del denaro da Massenzio e disertano. Severo
fugge a Ravenna, dove è assediato da Massimiano, corso in
soccorso del figlio Massenzio; ma la città è ben fortificata e Massimiano offre delle condizioni per la resa a
Severo che le accetta ma viene
ucciso. Zosimo
scrisse invece che fu catturato da Massenzio, tra Spoleto e Terni, e impiccato.
|
Massenzio |
In autunno Galerio guida un
secondo esercito contro Massenzio, ma
non conquistando
Roma ritorna a nord con l'esercito praticamente intatto; si era
accorto infatti che i soldati non gli erano fedeli. Mentre Massenzio era
occupato a rafforzare le difese di Roma,
Massimiano si recava in
Gallia per negoziare con
Costantino; i due giunsero ad un accordo in
base al quale Costantino avrebbe sposato la figlia minore di
Massimiano, Fausta, e sarebbe stato elevato al rango di augusto nel
dominio secessionista di Massenzio. In cambio Costantino
avrebbe confermato l'antica alleanza famigliare tra Massimiano e
Costanzo, oltre a sostenere la causa di Massenzio in Italia, ma tenne
come punto fermo la sua neutralità nella guerra contro Galerio.
L'accordo fu stretto con una doppia cerimonia, tenutasi a Augusta
Treverorum nell'estate avanzata del 307, durante la quale
Costantino
sposò Fausta e fu
proclamato
augusto (del
dominio secessionista di Massenzio) da
Massimiano, che non era però riuscito a persuaderlo ad inseguire Galerio che si
ritirava dall'Italia, pur creando i presupposti per mettere
malumore tra il nuovo genero Costantino ed il figlio Massenzio,
con cui poi entrerà lui stesso in contrasto. Massenzio
continuava a tenere l'Italia e l'Africa sotto il suo dominio e cavalcava il
malcontento del popolo di
Roma e della Guardia
pretoriana, che vedevano declinare la loro importanza a vantaggio
delle capitali nelle province (Treviri nella Gallia Belgica,
Milano, Nicomedia, Antiochia, terza città dell'impero dopo Roma e
Alessandria) e a cui assicurava il
vettovagliamento di grano e olio dalla provincia africana; cercava di stabilizzare la sua posizione richiamando al potere il padre Massimiano e cercando
l'alleanza con Costantino, suo cognato.
Nel 308 - In primavera, Massimiano sfidò l'autorità del figlio, sforzandosi
di alienare a Massenzio le simpatie dei soldati per impadronirsi egli
stesso del potere. Davanti ad una assemblea di soldati romani,
Massimiano parlò del debole governo, di cui accusò Massenzio, e
strappò le vesti imperiali del figlio. Si attendeva che i soldati lo
acclamassero, ma questi si schierarono con Massenzio, e Massimiano fu
obbligato a lasciare l'Italia. Il 21 aprile 308, nonostante la
contrarietà di Galerio, Massenzio si proclamò Augusto
legittimo. Sempre nel corso
di quell'anno ebbe luogo una secessione africana guidata da
Lucio Domizio Alessandro, l'allora viceprefetto del pretorio, che un
paio d'anni dopo si alleerà esplicitamente con Costantino). Il
peggioramento dei rapporti con Massimiano (che passerà anch'egli
dalla parte di Costantino) e la morte del figlio Valerio Romolo nel
309 che privava il suo disegno imperiale di ogni possibilità di
continuità dinastica, rappresentano nella vicenda di Massenzio
l'inizio della fine. Il ripristino
della grandezza di Roma e dei suoi dèi fu al centro del progetto
imperiale di Massenzio. Oltre al restauro e innalzamento delle mura di Aureliano, che dotò anche di un
fossato, provvide a restaurare la via Appia fino a Brindisi e
diversi acquedotti. Nella sua tenuta sulla Via Appia edificò una
grande villa suburbana, dotata anche di un circo e di un mausoleo.
Accanto alla villa fu costruito il mausoleo del figlio defunto. Altra
maestosa testimonianza del suo prestigio è nella celebre Villa di
Piazza Armerina (Enna), a lui ascritta. Visto che l'anno
precedente era morto Severo, l'augusto d'occidente, l'11 novembre 308
si tenne a Carnuntum, sull'alto Danubio, un incontro a
cui parteciparono Galerio, che lo organizzò, Massimiano e
Diocleziano, richiamato da Galerio.
|
Moneta del 309 con Costantino
e il Sol invictus |
|
Testa della colossale statua
di Licinio, musei Capitolini.
Da: QUI. |
Sul posto è stata
rinvenuta un'iscrizione relativa all'evento: « Al dio Sole
invitto Mitra, sostenitore del loro impero, gli Augusti ed i Cesari,
Iovii ed Herculii, devotissimi, restaurarono il suo santuario ». In questa
occasione venne riorganizzata una
quarta tetrarchia di cui
Galerio rimaneva l'
augusto d'Oriente, Massimiano
fu obbligato ad abdicare da tutte le sue cariche, mentre
Costantino
fu nuovamente degradato a
cesare d'Occidente, pur ottenendo il
titolo di filius Augustorum, insieme a
Massimino Daia,
cesare
d'Oriente, mentre
Licinio, un leale commilitone di
Galerio, fu nominato
augusto d'Occidente. Valerio Liciniano
Licinio, talvolta detto Giovio Licinio (265 circa -
Tessalonica, 325), è stato imperatore romano dal 308 al 324. Nel 307
era stato inviato come ambasciatore di Galerio, assieme a Pompeo
Probo, presso Massenzio, per deporlo, ma l'ambasciata non sortì
effetti. Oltre al titolo, Licinio ricevette
anche il comando delle province dell'Illirico, Tracia e Pannonia. Al di fuori del quadro della quarta
tetrarchia si trovavano Massenzio, che deteneva effettivamente il
potere su parte dell'Occidente, e suo padre Massimiano, che sperava
di riottenere il potere che aveva perduto.
Nel 309 - Agli
inizi di quell'anno, Massimiano tornò alla corte di
Costantino in Gallia, l'unica
dove fosse ancora ben accetto, ottenendo incarichi
militari. Contemporaneamente la
morte del figlio di Massenzio, Valerio Romolo, privava Massenzio
stesso del suo disegno imperiale e di ogni possibilità di continuità
dinastica.
|
Solidus aureo di Costantino
battuto a gr. 4,54. |
Nel 310 -
Massimiano,
durante operazioni militari in Gallia,
si ribella
all'autorità di Costantino,
mentre quest'ultimo era impegnato in una campagna contro i Franchi.
Massimiano era stato inviato verso sud, ad Arelate (l'attuale Arles
in Francia), con parte dell'esercito e il compito di difendere la
Gallia meridionale dagli attacchi di Massenzio. Giunto in città,
Massimiano annunciò la morte di Costantino e assunse la porpora
imperiale ma gran parte dell'esercito rimase leale a Costantino e
Massimiano fu obbligato a fuggire. Costantino, che all'annuncio del
tradimento (piano rivelato dalla moglie Fausta, figlia dello stesso
Massimiano) aveva abbandonato la sua campagna contro i Franchi e si
era rapidamente recato in Gallia meridionale, raggiunse il fuggitivo
a Massilia (Marsiglia, Francia), città adatta a sostenere un lungo
assedio. La sorte volle che alcuni cittadini aprirono le porte della
città a Costantino, permettendogli di catturare Massimiano e
costringendolo al suicidio. Nella parte occidentale dell'impero, quella di sua competenza, Costantino riforma radicalmente l'economia introducendo il
solidus in oro (da cui l'italiano soldo), dopo anni di grande inflazione e svalutazione della moneta, che ormai era coniata con metalli non nobili.
Nel 311 - Galerio cade vittima
di una lunga e dolorosa malattia; il suo ultimo atto politico
fu l'editto di tolleranza del 30 aprile 311, col quale mise
fine alla persecuzione dei cristiani, iniziata con Diocleziano
imperatore. Estremo difensore della tetrarchia, la sua morte nel
maggio del 311 ne segnò la fine. Alla
morte di Galerio, Massimino Daia si impadronì
dell'Oriente, lasciando a
Licinio l'Illirico. Ora l'impero romano era diviso in quattro parti
(Massimino Daia e Licinio in Oriente, Costantino e Massenzio in
Occidente) formando la quinta tetrarchia
solo di fatto, senza intese comuni. In realtà poco dopo Massimino,
Costantino e Licinio
si coalizzarono per
eliminare il primo dei quattro augusti: Massenzio. Contemporaneamente
Massenzio inviava una spedizione militare in Africa, guidata dal
prefetto del pretorio, Rufio Volusiano, con lo scopo di porre fine al
potere di Lucio Domizio Alessandro. Quest'ultimo dopo essere stato
sconfitto ad un primo assalto, fu catturato e strangolato. Massenzio
era riuscito così ad ampliare le sue conquiste, che celebrò con un
trionfo. Possedeva ora Italia ed Africa.
- Nello stesso anno inizia lo scisma Donatista (papa Milziade scomunicherà Donato due anni dopo), che motiverà l'Imperatore Costantino ad indire il primo Concilio di ampio respiro in Occidente (quello di Arles).
Nel 312 -
Costantino,
riunito un
grande esercito
formato anche da barbari catturati in guerra, oltre a Germani e a
popolazioni celtiche e provenienti dalla Britannia, muove alla volta
dell'Italia attraverso le Alpi, forte di 90.000 fanti e 8.000
cavalieri (25.000 complessivi invece per E.Horst), determinato a
spodestare Massenzio,
che si era proclamato augusto. Lungo la strada, Costantino, lascia intatte tutte le città che gli aprono le porte (come Mediolanum) e
al contrario assedia tutte quelle che non si arrendono subito, ma evita ove possibile di distruggerle per raccoglierne il
loro consenso una volta vinte, come a Susa e a Torino. Al
contrario, Massenzio assediava e distruggeva le città che si opponessero. Dopo aver sconfitto le
armate di Massenzio, prima presso Torino e poi presso Brescia,
Costantino pone sotto assedio Verona, dove sottomette la città e batte le forze di Massenzio comandate dal prefetto del
Pretorio Ruricio Pompeiano, che nello scontro perde la vita.
Occupata l'intera Italia settentrionale (compresa l'importante Aquileia) e non trovando altra resistenza lungo le via Flaminia, che porta a Roma, si scontra con l'esercito di Massenzio poco a
nord di Roma, prima presso i Saxa Rubra, poi nella
decisiva battaglia di Ponte Milvio, il 28 ottobre 312. Qui
Massenzio, pur potendo contare secondo Zosimo su 170.000 fanti e
18.000 cavalieri (tra i quali vi erano 80.000 tra Romani, Italici,
Tirreni e 40.000 Africani, oltre ai Siculi, invece di ripararsi
dietro le mura che aveva restaurato, uscì in battaglia contro al
suo avversario e ne fu sconfitto e ucciso, gettato nel Tevere dopo
essere stato decapitato. Con la morte di Massenzio, l'Italia
passa sotto il controllo di Costantino, mentre la guardia
pretoriana ed i castra praetoria di Roma erano soppressi.
|
Raffigurazione
di Chi-Rho.
|
Durante questa
campagna sarebbe avvenuta la celebre e leggendaria
apparizione
della croce sovrastata dalla scritta “
In hoc signo vinces” (con questo segno vincerai), che avrebbe avvicinato Costantino al cristianesimo. Secondo l'inaffidabile Eusebio
di Cesarea, l'apparizione avrebbe avuto luogo nei pressi di
Torino. Lo scrittore cristiano Lattanzio, precettore dei
figli di Costantino, nel
“De mortibus persecutorum”, non menziona
alcuna visione
prodigiosa, ma riferisce che la notte prima della battaglia,
Costantino avrebbe ricevuto in sogno l'ordine di mettere sullo scudo
dei propri soldati un segnale celeste divino (
coeleste signum
dei), senza specificare chi avesse dato quell'ordine né quale
simbolo gli fosse stato ordinato di utilizzare.
|
Con Vega come riferimento, dall'alto
in basso le costellazioni Cigno,
Aquila, Capricorno e Saggitario,
da QUI. |
Nel 1948, Fritz Heiland, dello Zeiss
Planetarium di Jena, (il planetario Zeiss di Jena, in Turingia,
Germania, è il più antico planetario a funzionamento continuo del
mondo, inaugurato il 18 luglio 1926. I pianeti e le stelle fisse sono
proiettati sulla superficie interna di una cupola bianca) ha
pubblicato una interpretazione della visione di Costantino, secondo
lui la visione di una congiunzione planetaria. Nell'autunno del 312,
tre pianeti luminosi, Marte, Saturno e Giove erano allineati fra il
Capricorno e il Sagittario. La congiunzione astrale poteva essere
interpretata dalle truppe come un presagio sinistro e Costantino si
sarebbe inventato la leggenda cristiana per trasformare questo
pericolo in un segno celeste di vittoria. Lo spettacolo celeste, a
cui avrebbe assistito Costantino col suo esercito, può essere
ricostruito col computer. All'ora del tramonto (alba e tramonto erano
i momenti più significativi secondo gli astrologi Romani, così come
per i Celti) sarebbe comparsa maestosa allo zenit la
croce del
Cigno. Proprio sotto di essa si trovava la costellazione
dell'
Aquila (simbolo di Roma e del suo esercito). Ancora più
in basso, fra le costellazioni del
Capricorno, la zona più a
sud del cielo boreale e quella del
Sagittario, si trovavano
allineati i principali pianeti:
Venere,
Giove,
Saturno
e
Marte, le
principali divinità pagane. Poco dopo il
tramonto del
Sole ( il
Sol invictus era un'altra
divinità), anche i pianeti tramontarono. Uno
scenario unico e molto
simbolico, che potrebbe
essere stato interpretato associando ad ogni pianeta una
lettera, come quelle della parola greca
nikà, “vinci”.
|
Mosaico bizantino raffigurante l'imperatore Costantino I, particolare, Basilica di Santa Sofia (Instanbul, Turchia), da: |
Nel 313 - In febbraio Licinio
si reca a Mediolanum, per incontrare Costantino,
divenuto l'unico imperatore della parte occidentale dell'impero dopo aver sconfitto Massenzio: i due stringono un'alleanza,
rafforzata dal matrimonio di Licinio con la sorella di Costantino,
Flavia Giulia Costanza (da cui ebbe nel 315 il figlio Valerio
Liciniano Licinio) e promulgarono insieme l'Editto di
Milano, che garantisce ampia libertà di culto alle diverse religioni dell'Impero. L'Editto rappresenterà per la Chiesa un confine epocale tra l'era della semplicità e della spiritualità evangelica del periodo delle catacombe e quella della graduale acquisizione, almeno da parte delle sue gerarchie, di interessi terreni, materiali e politici, a scapito della funzione spirituale. A partire dall'Editto di Milano, la Diocesi di Roma diventa proprietaria di immobili e terreni, frutto delle donazioni dei fedeli, denominato Patrimonium Sancti Petri, già rilevante nel VI secolo. Costantino è Imperatore e Pontifex Maximus (titolo a cui non rinuncerà mai), pone termine alle persecuzioni ma nello stesso tempo tenta di controllare (e spesso vi riesce) le gerarchie della Chiesa. Dal 313 il vescovo di Alessandria usa per sé stesso il termine "Papa", titolo che i vescovi di Roma cominceranno ad usare intorno al 400. Dopo l'editto di Milano del 313 la diffusione del simbolo della croce si espande ed assume l'aspetto della "crux commissa" (T), o della "croce latina" (†) detta anche "crux immissa", o della croce greca a bracci uguali (+). L'alleanza tra Licinio e Costantino escludeva chiaramente il terzo imperatore, Massimino Daia, che si fece proclamare unico imperatore dalle truppe e mosse dalla Siria verso occidente con un esercito di 70.000 armati, conquistando Bisanzio dopo soli 11 giorni: Licinio lo affrontò e lo sconfisse nella battaglia di Tzirallum il 30 aprile di quell'anno. Massimino Daia, dopo aver provocato una nuova rivolta contro Licinio presso Tarso, qui morì, prevenendo la propria rovina. Restavano ora solo due augusti: Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente. Divenuto unico signore della parte
orientale dell'impero, Licinio si rese colpevole della purga che
colpì le famiglie dei tetrarchi: per suo ordine vennero uccisi
Candidiano, figlio di Galerio, Severiano figlio di Flavio Severo e
i figli di Massimino, di otto e sette anni. Dichiaratosi cristiano per fini politici sin dal periodo della sua rivalità con Massimino Daia, Licinio cominciò ad inimicarsi i cristiani con politiche insensatamente ostili,
ritenendo, in maniera non del tutto infondata, che appoggiassero Costantino contro di lui e quindi questi lo
abbandonarono nella fase decisiva del conflitto.
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.34: dal 286 al 313 e.v. (d.C.)"
QUI.
Nel 316 - Licinio si scontra con
Costantino I: il casus belli fu la nomina a collega di
Aurelio Valerio Valente da parte di Licinio, che di fatto mostrava
come Licinio non considerasse più Costantino il legittimo signore
d'occidente. Costantino vinse però Licinio nella battaglia di
Mardia e, con la pace firmata il 1º marzo 317 lo costrinse a
cedergli l'Illiria e a condannare a morte Valente. La pace del 317 durò sette anni.
|
Moneta del 327 con l'imperatore
Costantino e il monogramma di Cristo.
Da: QUI. |
Nel 321 - L'imperatore Costantino, in qualità di Pontefice Massimo, introduce
la settimana di sette giorni e decreta come giorno di riposo il
dies Solis (il "giorno del Sole", la nostra
domenica). Con l'affermarsi del cristianesimo, gli antichi culti, magici e tradizionali, sono sempre più officiati di nascosto, nei boschi e nei "
pagus", arroccamenti naturali o rupestri. Da qui i termini
pagani e
paganesimo. Il giorno
natale del
Sole e del
dio Mitra, il
25
dicembre, divenne anche quello della
nascita di
Gesù. Le statue del
dio Sole erano spesso adornate del simbolo della Croce, ma a
Costantinopoli furono eretti anche dei templi pagani. Il culto del
Sol invictus era diffuso nell'esercito, soprattutto
nell'occidente e ad esso non furono estranei né Costanzo Cloro né Costantino stesso, che fu il primo a
comprendere l'importanza della nuova
religione cristiana per
rafforzare la
coesione culturale e
politica dell'impero romano. La volontà imperiale di presentarsi
come un prediletto dal cielo, senza però mettere in chiaro quale
fosse la divinità, è definita
ambiguità costantiniana,
rilevata fin dalla battaglia di Ponte Milvio, in cui
Costantino si dimostra
attento a presentarsi
come
prescelto dalla
divinità,
qualunque essa
fosse.
Nel 324 -
Scontratosi una prima volta in Mesia, ad Adrianopoli,
con Costantino,
Licinio non riuscì ad approfittare della sua netta superiorità numerica, venendo di lì a poco sconfitto in una battaglia navale nell'Ellesponto da
Crispo,
figlio di
Costantino e di
Minervina. Minervina (fine III secolo - prima del 307) sposò Costantino quando questi era molto giovane, ed ebbe da lui un figlio, Crispo. Quando Costantino ebbe bisogno di rafforzare i suoi legami con i tetrarchi, sposò Fausta, figlia dell'imperatore Massimiano nel 307, ed è possibile che Minervina fosse in tale occasione ripudiata, ma è più probabile che fosse già morta.
Fausta Massima Flavia (Roma, 289
o 290 - Roma, 326), da Costantino ebbe
tre figli, Costantino II,
Costanzo II e Costante I, tutti succeduti al padre e
due figlie,
Costantina ed Elena. Nata e cresciuta a Roma, era la figlia più
giovane di Massimiano ed Eutropia. Nel marzo 307 sposò Costantino I,
probabilmente a Treviri: il marito era più vecchio di lei di almeno
quindici anni. Voluto come legame tra Costantino e il tetrarca, per
rafforzarne l'alleanza, il matrimonio di Fausta fu messo alla prova
da due eventi tragici, avvenuti a seguito dei contrasti di Costantino
con il padre e il fratello di Fausta. Nel 310, fu Fausta a svelare il
complotto di Massimiano contro Costantino, che farà uccidere il
suocero e nel 312, invece, all'indomani della vittoriosa Battaglia di
Ponte Milvio, Costantino fece mettere la testa del cognato Massenzio
su di una lancia e la fece girare per la città. Tornando a
Licinio, nella battaglia contro Crispo perse le sue migliori unità di soldati, per cui reclutò schiavi e contadini delle terre bitiniche per ingaggiare un'ultima, disperata battaglia contro le truppe veterane di Costantino (la cosiddetta battaglia di Crisopoli, svoltasi presso l'odierna Üsküdar), venendo disastrosamente sconfitto. Tratto prigioniero dinanzi a Costantino venne graziato da questi e inviato a vivere come privato cittadino a Tessalonica; negli anni seguenti però (nel 325/326), nonostante le promesse fatte a sua sorella che ne era la moglie,
Costantino fa
giustiziare Licinio per avere complottato una rivolta. Costantino rimase così l'
unico Augusto al
potere.
|
Suddivisione in Chiese e patriarcati
nell'impero romano. |
Nel 325 -
L'imperatore
Costantino indice il
Concilio di Nicea dove, fra i tanti argomenti, il cristianesimo adotta come sua la tradizione della "Torah" e di altre scritture sacre ebraiche, oltre a quattro Vangeli epurati e corretti (come si può evincere dal confronto con le parti originali nei Rotoli del Mar Morto) come testimonianza, che formeranno la "Bibbia" (da Ta biblìa = i libretti) stabilendo quindi quali fossero i "
Libri ispirati da Dio". Nel concilio sono stabilite le regole per calcolare la Pasqua, celebrazione della divinità di Gesù confermata dalla resurrezione. Mentre gli ebrei celebrano la
“ Pesach”, la liberazione dall’Egitto, durante
il primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera, la Pasqua si festeggerà la domenica (nei Vangeli è scritto che il sepolcro vuoto di Gesù
Cristo fu scoperto il giorno successivo al sabato)
successiva al
primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. Si definiscono quindi gli ambiti della nuova
autorità dei vescovi, capi delle comunità cristiane, che assumono connotati da magistrati imperiali, non pagando tasse all'impero pur incassando le decime,
il 10% dei redditi (come i sommi sacerdoti della tribù di Levi) delle loro curie (termine che anticamente indicava le assemblee cittadine) e ottenendo l'incarico di
giudici nei processi di diritto ordinario. Inizialmente (nel I sec.) i principali
centri cristiani della diaspora ebraica nell'Impero romano erano tre:
Antiochia, Alessandria e Roma, a parte Gerusalemme nella madrepatria.
I
patriarcati ufficiali della nuova Chiesa, con l'aggiunta della
nuova capitale e della città santa diventano così
cinque, riconosciuti
da concilio ed imperatore: patriarcato di Roma o d'Occidente
(il futuro papato), patriarcato di Antiochia, patriarcato di Alessandria,
patriarcato di Costantinopoli e patriarcato di Gerusalemme. Ne esistevano anche altri, ma essendo fuori dall'Impero non erano politicamente utili e potenzialmente concorrenti. Il vescovo e patriarca di Roma si insedierà nel palazzo del Laterano e rivendicherà il primato della sua sede poiché era stata dell'apostolo Pietro, il primo vescovo di Roma, sancito da Gesù in Matteo 16:18 e che dal 375 comunque, otterrà dall'imperatore Graziano la carica di Pontefice massimo, che diventerà sinonimo di «
papa», titolo che portava anche il patriarca di Alessandria. Dal punto di vista dottrinale, le discordie erano assai radicate nella comunità cristiana e il Concilio di Nicea del 325 rappresentò un momento importante di questo confronto, nato dalla constatazione che il
tema cristologico (temi riguardanti la natura di Gesù Cristo, la sua divinità, i suoi rapporti con la tradizione giudaica e con il monoteismo precristiano) aveva ormai assunto un
rilievo politico. Si affermava quindi la
consustanzialità, cioè la stessa natura, del
Padre e del
Figlio, come si recita nella preghiera "Credo", chiamato appunto niceno e quelle che avessero sostenuto dottrine diverse, sarebbero divenute "chiese scismatiche".
Costantino, adoratore del Sole Invitto, supervisionava il tutto esercitando, come imperatore l'autorità di Pontefice massimo: gli stava a cuore il dominio sia politico-militare che religioso sull'impero e cercava di organizzare ed istituzionalizzare la nuova fede religiosa per saldarla alla tradizione romana. Era necessario divinizzare Gesù e a tal fine era stata aggiunta nei Vangeli la Resurrezione e per separarsi definitivamente dall'Ebraismo, da una parte si accusavano i Giudei di "deicidio" e dall'altra si poneva l'accento sul legame fra Cristo e Roma tramite Pietro, investito secondo le scritture ad essere la pietra fondante della Chiesa a Roma stessa. Prende quindi forma una nuova
Chiesa, che non è più solo il nome della comunità cristiana, ma anche un
vertice di funzionari che da una parte
gestiscono potere politico, economico e giudiziario e dall'altra si ergono a tramite fra i fedeli e la divinità, coronando così gli sforzi di
Paolo di Tarso, che
aveva minacciato perfino l'apostolo Pietro ad adeguarsi ad una strategia di controllo sulla comunità dei cristiani, sia che fossero essi ebrei o gentili. L'ebreo Saul di Tarso (S. Paolo), diventerà così, insieme a Simon-Pietro, fondante per la
Chiesa "
Cattolica" (cioè
Universale) e quindi Apostolica. L'
Imperatore Romano aveva
fondato una
Chiesa Romana. Le
dottrine cristologiche (dottrine riguardanti la natura di Gesù Cristo, la sua divinità, i suoi rapporti con la tradizione giudaica e con il monoteismo precristiano) dei primi secoli vengono vagliate nel concilio e sono stabiliti i "fondamentali" della Chiesa. Un anno dopo il Concilio di Nicea, avverrà la
confisca e la
distruzione di tutte le
opere che mettevano in discussione i fondamenti approvati dal Concilio: le opere
degli autori pagani che parlavano di Gesù e quelle dei cristiani
eretici. Il
capolavoro di Costantino I il Grande, poi fatto Santo, era dunque compiuto. Il Concilio dovette inoltre bollare come eresie alcune pericolose deviazioni dall'ortodossia nicena che avrebbero potuto destabilizzare il nuovo afflusso della cristianità nelle istituzioni statali, ne seguono alcune:
- L'Arianesimo, il movimento teologico più rilevante del IV secolo. Secondo Ario, sacerdote di Alessandria d'Egitto (256-336), la figura del Padre si collocava in posizione preminente all'interno della Trinità e il Figlio era subordinato al Padre e riduceva così la figura di Gesù alla dimensione umana, solo somigliante a quella divina.
- Il Donatismo, da Donato di Case Nere (nel 315 vescovo di Cartagine), movimento che nasce e si sviluppa in Africa nel IV secolo e che critica quei vescovi che non avevano resistito alle persecuzioni di Diocleziano ed avevano consegnato ai magistrati romani i libri sacri. Secondo i donatisti, i sacramenti somministrati da quei sacerdoti non avrebbero avuto validità, considerando quindi i Sacramenti non efficaci di per sé, ma dalla dignità di chi li dispensa.
-
Lo
Gnosticismo, un movimento filosofico-religioso molto articolato, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca
gnósis, «
conoscenza» e quel movimento adottava quindi una "
dottrina della salvezza tramite la conoscenza". Mentre il giudaismo sostiene che l'anima raggiunge la salvezza attraverso l'osservanza delle 613 mitzvòt e il cristianesimo sostiene che l'anima raggiunge la salvezza dalla dannazione eterna per Grazia mediante la Fede (Efesini 2,8), per lo gnosticismo invece la salvezza dell'anima dipende da una forma di conoscenza superiore e illuminata (gnosi) dell'uomo, del mondo e dell'universo, frutto del
vissuto personale e di un percorso di ricerca della Verità.
- Il Manicheismo è la religione fondata in Persia da Mani (215-277), predicatore e teologo nato nel regno dei Parti e vissuto nell'Impero sasanide, religione universale che fondeva le caratteristiche dello Zoroastrismo, del Cristianesimo (probabilmente con influenze di seguaci di Marcione e Bardesane) e del Buddismo, che Mani aveva conosciuto durante un viaggio in India. Il Manicheismo è radicalmente dualista: due princìpi, la Luce e le Tenebre, indipendenti e contrapposti che influiscono in ogni aspetto dell'esistenza e della condotta umana.
- Il Marcionismo da Marcione (85-160), vescovo nato a Sinope sul Mar Nero, fondatore di questa dottrina di cui alcuni Padri della Chiesa (Epifanio di Salamina) indicano in Cerinto un suo maestro. La Chiesa marcionita era probabilmente ben organizzata, con un clero ("i perfetti") accuratamente preparati e che conducevano una vita contemporaneamente attiva e duramente ascetica. Sopravvisse per secoli e continuò in vari movimenti tardi, come Bogomili e Càtari (vedi Manichei medievali).
|
Aquila bicipite o a due teste, che
simboleggiavano le due parti,
Occidente e Oriente dell'impero,
emblema dell'impero romano adottato
da Costantino il Grande. Da: QUI. |
Nel 326 -
Iniziano i lavori per la
costruzione della nuova capitale Nova Roma (
Nuova Roma) sul sito dell'antica città di Bisanzio, fornendola di un senato e di uffici pubblici simili a quelli di Roma. Il luogo venne scelto come capitale nel 324 per le sue qualità difensive e per la vicinanza ai minacciati confini orientali e danubiani. Inoltre, particolare non secondario, consentiva a Costantino di sottrarsi all'influenza invadente, arrogante ed irritante, degli aristocratici presenti nel senato romano. La città venne inaugurata nel 330 e prese presto il nome di
Costantinopoli. Rispetto alla vecchia città, la nuova era quattro volte più vasta: dove c'era un'antica porta Costantino pose un foro circolare, inoltre spostò le sue mura più ad occidente di 15 stadi. La città (oggi
Istanbul, nome che appare ufficialmente dal 1930 e che deriva dal greco “
isten polis”, cioè "quella è la città") resterà poi fino al 1453 la capitale dell'Impero romano d'Oriente, chiamato dai latini impero bizantino. L'aquila bicipite è, in araldica, l'aquila con due teste separate fin dal collo e rivolte una verso destra ed una verso sinistra. Generalmente la si pone nel capo d'oro, detto capo dell'Impero. Infatti l'aquila bicipite identifica l'unione di due imperi.
L'aquila bicipite fu
adottata come
stemma imperiale per la
prima volta dall'imperatore romano
Costantino I, detto il Grande, e rimase poi come stemma nell'Impero romano d'oriente fino all'ultima dinastia di imperatori bizantini: quella dei Paleologi. Lo stesso stemma fu poi usato dagli Arsacidi, re d'Armenia e più avanti dagli Asburgo, imperatori d'Austria poi dai Romanov, zar di tutte le Russie. Anche i re di Serbia, i principi di Montenegro e l'eroe albanese Giorgio Castriota Scanderbeg, adottarono l'aquila bicipite come emblema. Secondo alcuni autori
una testa rappresenta l'
Occidente e l'altra l'
Oriente.
- Il 326 è stato caratterizzato
da una serie di uccisioni. Dopo quella del suo antico alleato
e rivale Licinio, Costantino fa uccidere a Pola il
suo figlio primogenito, Crispo, la cui madre era stata
Minervina, la prima moglie di Costantino. Secondo alcune fonti, Fausta, sorella di Massenzio e moglie di Costantino, avrebbe
accusato il figliastro Crispo di averla voluta sedurre o forse voleva assicurarsi l'eliminazione dei rivali dei propri figli come successori di Costantino. Poco dopo Costantino, convintosi dell'innocenza del figlio,
l'avrebbe fatta morire affogandola in un bagno portato a una
temperatura più alta del normale. Secondo una diversa versione la
sua morte venne invece causata dal sospetto di adulterio fra i due. Fausta subì
la damnatio memoriae, una locuzione che significa
letteralmente "condanna della memoria", che nel diritto
romano indicava una pena consistente nella cancellazione di
qualsiasi traccia riguardante una persona, come se non fosse mai
esistita. Da Fausta, Costantino aveva avuto tre figli,
Costantino II, Costanzo II e Costante I, tutti succeduti al padre e
due figlie, Costantina ed Elena. Nello stesso periodo venne ucciso inoltre Liciniano, figlio della sorella di Costantino, Costanza, e di Licinio.
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.35: dal 313 al 326 e.v. (d.C.)"
QUI
|
Pianta dell'antica Costantinopoli. |
Nel 330 - "
Nuova Roma", chiamata poi, col tempo,
Costantinopoli (che significa città di Costantino), è la
capitale dell'
Impero Romano, e il suo vescovo inizia a pretendere prerogative primaziali.
Costantino, adoratore del "Sole Invincibile", pare che si sia convertito al cristianesimo solo sul letto di morte, per potere perpetrare tutti quelli che dai cristiani sono visti come "peccati mortali", fra cui l'omicidio del co-imperatore Licinio, di Fausta, la sua seconda moglie, del suo figlio primogenito Crespo ecc., anche se Costantino è considerato santo e
"simile agli apostoli" dalla Chiesa ortodossa, da alcune
Chiese orientali antiche e in alcune località oggi romano-cattoliche
di rito latino, come Sedilo in Sardegna. Mentre in quei tempi la popolazione cristiana era
circa il 10% nell'occidente dell'Impero Romano, è fuori di
dubbio la sincerità costantiniana nella ricerca dell'unità e
concordia della Chiesa, la cui necessità derivava da un
preciso disegno politico che considerava l'
unità del
mondo
cristiano condizione indispensabile alla
stabilità della
potenza imperiale. Costantino infatti interpretava in senso
cristiano l'antico tema, caro alla Roma imperale pagana, della
pax
deorum, nel senso che la
forza dell'
impero non
derivava
semplicemente dalle azioni di un principe illuminato, da una saggia
amministrazione e dall'efficienza di un ben strutturato e
disciplinato esercito, ma direttamente dalla
benevolenza di
Dio. Costantino non poteva fare a meno di essere coinvolto nelle lotte
teologiche della Chiesa auspicando l'unità e la concordia dei cristiani anche con interventi molto duri nei confronti di coloro che lo stesso
imperatore considerasse eretici, trattati più
duramente dei pagani. I conflitti teologici si trovarono dunque ad
avere una ricaduta politica, mentre d'altra parte le sorti interne
dell'Impero erano sempre più dipendenti dai risultati delle lotte
teologiche; gli stessi
vescovi, infatti,
sollecitavano
continuamente l'
intervento dell'
imperatore per la corretta
applicazione delle decisioni dei concili, per la convocazione dei
sinodi e anche per la definizione di controversie teologiche: ogni
successo di una fazione comportava la deposizione e l'esilio dei capi
della fazione opposta, con i
metodi tipici della
lotta politica.
Nel 331 - Eusebio di Cesarea, nel libro “Sulla
vita di Costantino”, afferma che nell’anno 331 d.C.
Costantino
gli
chiese personalmente
50 copie della Bibbia cristiana per le
chiese che stava facendo costruire a Costantinopoli, come dimostrano
i manoscritti biblici risalenti proprio a quel periodo: il codice
Sinaitico e il codice Vaticano. Questo fu uno dei fattori decisivi nell'intera storia del cristianesimo e offrì un'occasione senza precedenti per l'affermazione dell'ortodossia cristiana, poiché nel 303, un quarto di secolo prima, l'imperatore pagano
Diocleziano aveva
ordinato di
distruggere tutti gli
scritti cristiani che era possibile trovare. Quindi i documenti cristiani, soprattutto a Roma, erano quasi spariti. Quando Costantino commissionò nuove versioni di questi documenti, permise ai custodi dell'ortodossia di revisionare, modificare e riscrivere il materiale come ritenevano più opportuno, secondo i loro obiettivi, più legati alla gestione del potere che ad una gestione dell'aldilà. Fu a questo punto che vennero apportate probabilmente quasi tutte le alterazioni decisive al Nuovo Testamento e
Gesù assunse la
posizione eccezionale che ha avuto da allora. Non si deve sottovalutare l'importanza della commissione costantiniana: delle cinquemila versioni manoscritte più antiche del Nuovo Testamento, nessuna è anteriore al IV secolo. Il Nuovo Testamento nella sua forma attuale, è sostanzialmente il prodotto dei revisori e degli scrittori del IV secolo, custodi dell'ortodossia, con precisi interessi da difendere. Fortunatamente nel 1976 un cospicuo numero di antichi manoscritti fu scoperto nel monastero di Santa Caterina sul monte Sinai, per cui disponiamo ora di
migliaia di frammenti, alcuni dei quali anteriori al 300 d.C., oltre naturalmente ai reperti ritrovati nelle grotte del Mar Morto, i Manoscritti di Qumran
e il ritrovamento degli scritti di
Nag Hammâdi.
|
Correzioni aggiunte nel codice
sinaitico. |
Il
Codice Sinaitico (Codex Sinaiticus), ritrovato da Konstantin von Tischendorf presso il Monastero di Santa Caterina sul Monte Sinai, in Egitto, tra il 1844 e il 1859, il più antico monastero cristiano ancora esistente che sorge alle pendici del monte Horeb, dove Mosè avrebbe parlato con Dio, originariamente conteneva l'intero Antico Testamento nella versione greca della Settanta, l'intero Nuovo Testamento e altri scritti cristiani (Lettera di Barnaba, Pastore di Erma).
|
Monastero di S. Caterina, nel Sinai. |
Circa l'Antico Testamento, il manoscritto ha subito varie mutilazioni, specialmente nei libri da Genesi ad Esdra. Qualcuno lo ha
associato alle 50 copie della Bibbia commissionate dall'imperatore romano Costantino I. Uno studio paleografico compiuto sul testo nel 1.938 al British Museum ha mostrato che il testo è stato oggetto di
molte correzioni. Le prime risalgono a un periodo immediatamente successivo alla sua stesura, nel IV secolo, altre risalgono al VI-VII secolo, realizzate probabilmente a Cesarea, in Palestina. Secondo una nota presente alla fine dei libri di Esdra ed Ester, tali alterazioni sono state fatte sulla base di un altro antico manoscritto corretto dalla mano del santo Panfilo (martirizzato nel 309). Il manoscritto manca della Pericope dell'adultera (Vangelo secondo Giovanni 8,1-11) e di Matteo 16,2b-3. Originariamente mancava anche dei versetti relativi all'agonia di Gesù al Getsemani (Vangelo secondo Luca 22:43-44), che fu poi successivamente introdotta da una seconda mano e
nel
vangelo di Marco non vi è traccia della
resurrezione del Cristo.
|
Moldavia e Valacchia, da: QUI.
|
Nel 332 - I goti
Tervingi (poi chiamati Visigoti), stanziati
tra la
Moldavia e la
Valacchia,
sfondano il
limes ma sono sconfitti dall'imperatore Costantino che tuttavia, invece di farli rientrare nelle loro basi, li accoglie all'
interno dell'
Impero romano a seguito di un accordo che li avrebbe impegnati, in cambio del territorio ottenuto, a rapporti di collaborazione basati sui sussidi (o tributi) offerti dai romani in cambio di contingenti di
mercenari,
difesa dei confini, stabilità nella regione e scambi commerciali. Da allora rimarranno in pace fino al 365.
|
Banato, da: QUI. |
Nel 335 - I
Vandali, che
abitavano la regione compresa tra il fiume Marisus ed il Danubio
(forse poco a nord-ovest del Banato), sotto la guida di Visimar,
si scontrarono con i Goti di Geberico e
furono sconfitti. I superstiti chiesero a Costantino I di essere ammessi nei territori
dell'Impero romano, ottenendone il permesso e
stabilendosi nella
Pannonia, dove rimasero tranquilli per almeno quarant'anni "obbedendo
alle leggi dell'Impero come gli altri abitanti della regione".
Essi furono così inglobati come
foederati dell'Impero, mantenendo la loro
mansione di cuscinetto fra l'impero e le altre tribù barbare della
pianura Sarmatica.
Nel 336 - In occasione della celebrazione dei
tricennalia di Costantino,
Costanzo II (il secondo dei figli sopravvissuti di Costantino, di cui il primo era Costantino II, essendo stato giustiziato Crispo, il primogenito)
sposa a Costantinopoli, prima delle sue tre mogli, la
figlia di
Giulio Costanzo (fratellastro di Costantino I)
e di Galla, da cui non avrà figli.
- Nello specifico, la stirpe Costantiniana derivava da Costanzo Cloro (Flavio Valerio Costanzo, meglio noto come Costanzo Cloro o Costanzo I; Dardania, 31 marzo 250 circa - Eboracum, 25 luglio 306), imperatore d'Occidente (nel 305-306) nato in Dardania da una famiglia di Illiri romanizzati. Costanzo Cloro ebbe sette figli: 1) Costantino I da Elena (Flavia Giulia Elena, Drepanum, 248 circa - Treviri, 329), concubina (o forse moglie) dell'imperatore Costanzo Cloro e madre dell'imperatore Costantino I. I cristiani la venerano come sant'Elena Imperatrice. Nel 293 Costanzo dovette lasciare Elena per volere di Diocleziano e sposare la figliastra dell'imperatore Massimiano, Teodora, allo scopo di cementare con un matrimonio dinastico l'elevazione di Costanzo a cesare di Massimiano all'interno della tetrarchia. Da Flavia Massimiana Teodora, figliastra dell'imperatore romano Massimiano, in quanto figlia di sua moglie Eutropia da un precedente matrimonio con Afranio Annibaliano, console nel 292 e prefetto del pretorio sotto Massimiano, Costanzo Cloro ebbe altri sei figli: 2) Flavio Dalmazio, noto anche come Dalmazio il censore ( ... - 337), che passò la propria giovinezza a Tolosa ed è probabile che anche i suoi due figli, Dalmazio e Annibaliano, siano nati nella città gallica. A metà degli anni 320, Dalmazio tornò a Costantinopoli, alla corte di Costantino. Dopo la morte di Costantino, la famiglia imperiale fu vittima di una purga che colpì anche Dalmazio e i suoi figli, che vennero giustiziati nella tarda estate del 337. 3) Giulio Costanzo ( ... – settembre 337) si sposò due volte ed ebbe Costanzo Gallo (nato intorno al 325, divenne cesare d'Oriente dal 351 ma a causa del suo governo giudicato fallimentare e odioso, l'imperatore Costanzo II, suo cugino e cognato, ne ordinerà l'arresto e l'esecuzione) e una figlia, che sposerà il cugino Costanzo II., da Galla (fl. 325 circa, sorella del console Nerazio Cereale e del prefetto del pretorio Vulcacio Rufino) e Giuliano (Flavio Claudio Giuliano; 6 novembre 331- Maranga, 26 giugno 363, futuro imperatore e filosofo romano, l'ultimo sovrano dichiaratamente pagano) da Basilina, oltre ad un altro figlio, più grande di Gallo e Giuliano, morto assieme al padre nelle purghe del luglio del 337. Giulio Costanzo era vissuto per qualche tempo in esilio a Tolosa e a Corinto poi, nel 330, era andato a vivere a Costantinopoli, dove Galla era morta. 4) Flavio Annibaliano (... – settembre 337), insieme al fratello Dalmazio fu educato a Tolosa dal retore Exuperio. Nel 335, Annibaliano sposò la figlia di Costantino, Costantina, e fu elevato al rango di nobilissimus. Fu ucciso nella purga che colpì i membri maschili della famiglia imperiale e che tolse di mezzo molti pretendenti al trono. 5) Flavia Giulia Costanza (dopo il 293 - 330 circa). Nel 311 o 312, l'imperatore Costantino I, fratellastro di Costanza, la promise in moglie al proprio collega, Licinio: il matrimonio si celebrò nel febbraio 313, in occasione dell'incontro di Costantino e Licinio a Milano. Dall'unione nacque un figlio, Valerio Liciniano Licinio, nel 315. Quando Licinio e Costantino si dichiararono guerra nel 316, Costanza si schierò al fianco del marito, come fece pure in occasione della guerra del 324. Dopo la sconfitta di Licinio, Costanza intercesse presso Costantino in favore di Licinio. Costantino risparmiò la vita di Licinio, obbligandolo a risiedere a Tessalonica da cittadino privato; l'anno seguente, però, ordinò che venisse ucciso. Un secondo colpo per Costanza fu la morte, per ordine di Costantino, di suo figlio Liciniano. 6) Anastasia (fl. 314; ... – ...) rientrò anch'essa nei giochi politici del fratellastro Costantino I. Sposò Bassiano, un matrimonio con scopi dinastici visto che Costantino elevò nel 314 Bassiano al rango di cesare per l'Italia e inviò al suo collega orientale Licinio, il prefetto del pretorio Flavio Costanzo allo scopo di ottenere il riconoscimento della nomina del cognato. Licinio riuscì a convincere Bassiano a ribellarsi contro Costantino, consigliato dal proprio fratello Senecio; Costantino venne a sapere del complotto e mise a morte Bassiano. Quando però chiese a Licinio di consegnargli Senecio e ne ricevette un rifiuto, mise fine alla pace e attaccò il collega. 7) Eutropia (... - 350) sposò Virio Nepoziano, console per il 336, ed ebbero un figlio di nome Nepoziano. Madre e figlio sopravvissero alla purga della dinastia costantiniana che insanguinò la famiglia imperiale nel 337, alla morte di Costantino ma è possibile che in quell'occasione sia stato ucciso Virio. Quando Magnenzio si ribellò nel 350, uccidendo l'imperatore Costante I (figlio di Costantino), Nepoziano conquistò Roma per 28 giorni, prima di essere sconfitto e ucciso dal comandante di Magnenzio, Marcellino: sembra che anche Eutropia sia stata mandata a morte in tale occasione.
- Dagli inizi del IV secolo d.C.
gli eunuchi compaiono nell'amministrazione dell'Impero,
(in seguito specialmente in quello d'Oriente),
con la funzione del praepositus sacri cubiculi (custode della
sacra camera da letto) che oltre ai compiti di valletto-maggiordomo
lavora come funzionario di alto grado civile, fiscale
e militare. Si preferisce servirsi di questi particolari
personaggi nella convinzione che la loro menomazione li rendesse
docili e ben disposti all'obbedienza privi com'erano di quella "vis"
naturale che appartiene agli uomini virili. L'eunuco poi non aveva
problema familiari a cui attendere e poteva dedicarsi esclusivamente
ai suoi compiti. La presenza di un praepositus con alti
incarichi è attestata durante l'impero di Costantino (274-337
d.C.) che si avvale dell'eunuco Eusebio,
passato poi a servire anche il figlio dell'imperatore Costanzo II
(317-361 d.C.). Nelle corti degli imperatori d'Oriente vennero create
delle vere e proprie gerarchie di cubicularii: nel
grado più basso della scala gerarchica erano i comites sacrae
vestis, addetti al vestiario imperiale, quindi vi erano i comites
domorum che curavano gli introiti della sacra camera. Lo
spatharius comandava la guardia del corpo mentre il
sacellarius curava le finanze private dell'imperatore.
Entrambi questi funzionari erano sottoposti al castrensis che
aveva alle sue dipendenze contabili (tabularii) e segretari. In breve i cubicularii ebbero
modo di arricchirsi e di tessere una rete di connivenze politiche che
permise loro di essere arbitri del governo dell'Impero. Le loro imprese sono rimaste nella memoria di diversi storici laici e
religiosi del IV-V sec. d.C. come Socrate Scolastico, Ammiano
Marcellino, Filostorgio, Palladio di Galazia, Sozomeno, Atanasio di
Alessandria che hanno tramandato come fosse mal riposta la fiducia
nella docile fedeltà degli eunuchi a confronto della reale cattiva
fama dei castrati come espressione di corruzione, avidità, arrivismo
e amoralità: "La fabbrica degli intrighi di corte batteva
giorno e notte sulla stessa incudine secondo la volontà degli
eunuchi, che con la loro esile voce sempre infantile e
accattivante, con una pesante odiosità, rovinavano,
sussurrando alle orecchie troppo accoglienti dell'imperatore, la
reputazione anche di un eroe." (Ammiano Marcellino, XVIII
4, 2-4).
Dal 337 - Costantino muore (pare per malattia) il 22 maggio 337 ad Achyrona, non molto lontano da Nicomedia, mentre preparava da lungo tempo una campagna militare contro i Sasanidi di Persia. L’ Impero Romano verrà così nuovamente spartito fino al 350. Costantino, pur volendo apparire continuatore della suddivisione tetrarchica del potere, aveva nominato Cesari, suoi successori, i figli Costantino II, Costanzo II e Costante I, oltre ai due nipoti Dalmazio (Flavio Giulio Dalmazio, anche noto come Dalmazio Cesare) e Annibaliano, figli di Dalmazio il censore, instaurando quindi forzatamente una successione ereditaria ma astenendosi dal nominare un Augusto, inceppando così la legittimità delle nomine ai successori, titolo che a questo punto doveva essere conquistato sul campo per acclamazione delle truppe.
|
I Cesari nominati da Costantino, da:
L'utente che ha caricato in origine il
file è stato Panairjdde di Wikipedia
in
italiano - Trasferito da it.wikipedia
su
Commons., CC SA 1.0, QUI.
|
Costantino finì per esser parte di una
sequenza di
tre dinastie, collegate fra loro da alleanze matrimoniali, che avrebbe
governato ininterrottamente (a parte la brevissima eccezione di Gioviano) dal
285, con Massimiano, fino al
455 nell’Impero d’Occidente, e fino al
457 in quello d’Oriente.
Costanzo II, nato poco dopo il fratello maggiore Costantino II, impegnato in Mesopotamia settentrionale a supervisionare la costruzione delle fortificazioni frontaliere, si affrettò a tornare a Costantinopoli dove organizzò e presenziò alle cerimonie funebri del padre, rafforzando i suoi diritti come successore e ottenendo il sostegno dell'esercito, componente fondamentale della politica di quei tempi.
- Durante l'estate del 337 si ebbero diversi eccidi, per mano dell'esercito, dei membri maschili della dinastia costantiniana e di altri esponenti di grande rilievo dello stato: solo i tre figli di Costantino e due suoi nipoti bambini (Gallo e Giuliano, figli di Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino) furono risparmiati. Le motivazioni dietro questa strage non sono chiare: secondo Eutropio Costanzo II non fu tra i suoi promotori ma non tentò certo di opporvisi e condonò gli assassini; Zosimo invece afferma che Costanzo II fu l'organizzatore dell'eccidio. Nel settembre dello stesso anno i tre cesari rimasti (Dalmazio e Annibaliano, figli di Dalmazio il censore, fratellastro di Costantino, erano stati vittime della purga) si riunirono a Sirmio in Pannonia, dove il 9 settembre furono acclamati imperatori dall'esercito e si spartirono l'Impero: Costanzo II si vide riconosciuta la sovranità sull'Oriente, Costante I sull'Illirico e Costantino II sulla parte più occidentale (Gallie, Hispania e Britannia). La divisione del potere tra i tre fratelli durerà poco.
- Costantino II (Flavius Claudius Constantinus; Arelate, febbraio 317 - Cervenianum, aprile 340), il fratello maggiore, mantenne il territorio che aveva governato in qualità di cesare da Treviri, mentre Costante e Costanzo si spartirono il territorio di Flavio Dalmazio, ucciso insieme al fratello Annibaliano. Oltre alla
Gallia, alla
Britannia, alla
Spagna e a
parte dell'
Africa, Costantino ricevette anche la tutela sul fratello diciassettenne Costante I. Nel 338 affrontò con successo gli Alamanni, per cui si attribuì il titolo di
Germanicus maximus. Costantino II si arrogò più potere di quanto gli era stato affidato, poiché promulgò alcune leggi per le province africane, che cadevano sotto la giurisdizione di Costante. Ben presto, insofferente delle ingerenze di Costantino II, Costante I venne in contrasto con il fratello maggiore per cui Costantino II, approfittando della lontananza di Costante, che si trovava a Naissus in Pannonia, mosse contro di lui scendendo in Italia (nel 340), ma fu
ucciso durante una battaglia presso Aquileia e i suoi territori passarono quindi a
Costante I che divenne
unico dominatore della parte
occidentale dell'impero.
- Flavio Giulio Costante, meglio conosciuto come Costante I (Flavius Iulius Constans; 320 - Oppidum Helena, 18 gennaio 350), riconosciuto augusto dal Senato il 9 settembre di quell'anno, aveva potere sulle province di Italia, Africa, Pannonia, Dacia, Macedonia e Acaia. Nel 338 Costante, dopo aver incontrato i fratelli a Viminacium, ottenne una vittoria contro i Sàrmati e accettò il titolo di Sarmaticus maximus. Nel 340 i territori di Costantino II passarono a Costante I, che divenne unico dominatore della parte occidentale dell'impero e accettò il titolo di Maximus Victor ac Triumphator. Nel 341-342 combatté contro i Franchi in Gallia, stipulando un trattato vantaggioso. Nel gennaio 343 si recò nella Britannia romana. L'attraversamento della Manica in pieno inverno significa che si dovesse intervenire con urgenza, e pare che Costante abbia rinforzato le fortificazioni frontaliere della provincia, forse per difendersi dagli attacchi delle tribù ostili dopo che Costantino II aveva distaccato molte truppe provinciali al fine di invadere l'Italia. Ad ogni modo, la visita di Costante in Britannia, che durò fino alla primavera, fu l'ultima di un imperatore romano nella provincia. Il 18 gennaio 350, in Gallia,
l'usurpatore di Costante I, Magnenzio, è elevato imperatore dalle sue truppe. Negli ultimi anni del suo regno infatti, Costante finì per alienarsi il consenso di tutti i gruppi sociali: cercò di ristabilire la disciplina negli eserciti riuscendo però solo ad attirarsi l'antipatia dei soldati, aggravò il prelievo fiscale tra i provinciali, scelse i governatori tra uomini incapaci di ricoprire tale carica e infine, con la sua ferma adesione al cristianesimo, si fece nemica l'aristocrazia senatoria di Roma. La sua cattiva nomea fu poi gonfiata da alcuni comportamenti nell'ambito della sfera privata ritenuti disdicevoli per l'epoca, come l'abitudine di attorniarsi di attraenti soldati per soddisfare le sue voglie omosessuali o il dedicare troppo tempo allo svago della caccia, che gli avrebbe fatto progressivamente perdere il controllo sulla corte. Questa fu la situazione storico-politica di cui seppe approfittare Magnenzio, benché la cospirazione contro Costante si configurò inizialmente come una congiura di palazzo. Flavio Magno Magnenzio (Samarobriva,
Amiens in Gallia 303 - Lugdunum, 10 agosto 353), militare di origine barbarica, con la sua rivolta spezzò il dominio ininterrotto dei Costantinidi sulla pars Occidentis dell'impero, riuscendo a coagulare le forze sociali ostili al governo di Costante. Come prima decisione, Magnenzio ordinò la morte di Costante I, benché quest'ultimo, anni addietro, con un suo intervento personale avesse salvato la vita allo stesso Magnenzio a seguito di una ribellione dei soldati posti sotto il suo comando. Costante I fuggì allora verso la penisola Iberica, ma fu raggiunto e ucciso vicino ai Pirenei da un gruppetto di cavalieri guidati dal generale Gaisone.
|
Costanzo II, imm. di Mary
|
- Flavio Giulio Costanzo, meglio noto come
Costanzo II (Flavius Iulius Constantius; Sirmio, 7 agosto 317 - Cilicia, 3 novembre 361) è stato imperatore per 24 anni, difendendo l'impero dai nemici esterni e il proprio potere dagli usurpatori e promuovendo il Cristianesimo. Nominato Cesare (imperatore subordinato ad un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla sua morte aveva mantenuto il potere come Augusto nella
parte orientale dell'impero (province d'
Asia e d'
Oriente,
compreso il
Ponto e la
Tracia, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente. Si impegnò nella difesa dei confini orientali dell'impero dalla minaccia dei Sasanidi, optando per una politica militare a bassa intensità diversa dalle consuetudini romane, che fu efficace, ma che causò una certa insoddisfazione nel mondo romano. Buon comandante e amministratore, ridusse il peso della burocrazia imperiale e del fisco; in campo militare dovette affrontare anche le incursioni dei popoli barbari attraverso i confini germanico e danubiano, mentre in politica interna fu a lungo impegnato dall'usurpatore Magnenzio, cui contese e strappò il potere in Occidente, come pure da altri usurpatori (Vetranione, Decenzio, Nepoziano e Claudio Silvano). L'usurpatore Magnenzio, elevato a
imperatore della parte occidentale dell'impero il 18 gennaio 350, come
prima decisione aveva ordinato la morte di Costante I, che era
fuggito verso la penisola Iberica, ma che fu raggiunto e
ucciso vicino ai Pirenei da un gruppetto di cavalieri guidati
dal generale Gaisone. Alla fine dell'inevitabile guerra tra Magnenzio e Costanzo II, dopo le battaglie di Mursa del 351 e di Mons Seleucus (La Bâtie-Montsaléon) del 353, il 10 agosto 353,
Magnenzio uccise la propria madre e tutti i parenti e gli amici più stretti che erano a Lugdunum con lui, e poi
si suicidò. La
sua testa fece il
giro delle città a dimostrare la sua sconfitta. L'
impero era di nuovo
riunito sotto
un solo imperatore, mentre nei confronti di Magnenzio fu dichiarata la
damnatio memoriae.
Non avendo
figli,
Costanzo II associò al potere gli unici due parenti maschi rimastigli dopo le purghe seguite alla morte di Costantino, che avevano consentito a Costanzo di sbarazzarsi di possibili concorrenti al soglio imperiale: prima scelse il cugino Gallo (Flavio Claudio Giulio
Costanzo Gallo; Massa Veternensis, 325/326 - Pola, 354) che nominò cesare d'Oriente nel 351 e a cui diede in sposa la propria sorella Costantina ma che poi a causa del suo governo giudicato fallimentare e odioso, l'imperatore Costanzo II, suo cugino e cognato, ne ordinerà l'arresto e l'esecuzione. Poi il fratellastro di questi
Giuliano, il quale, dopo aver dimostrato insospettate qualità militari e amministrative in Gallia, gli si rivoltò contro, proclamato imperatore e succedutogli poi alla sua morte. Come il padre prima di lui, come imperatore Costanzo assunse un ruolo attivo all'interno del cristianesimo, promuovendo l'
arianesimo nell'ambito della diatriba sulla natura di Cristo e promuovendo diversi concili, rimuovendo e nominando molti vescovi. Con Costanzo il
potere e i privilegi della
gerarchia ecclesiastica si
consolidarono e il cristianesimo divenne sempre più la religione principale dello Stato romano.
Nel 342 - La federazione
dei Franchi è protagonista di un'incursione in territorio
gallico, condotta a partire dalla loro area d'insediamento presso
il Reno ma sono respinti da Costante I, imperatore dal
337.
- Nell'Europa orientale, le tribù degli
Slavi orientali uniscono parte delle loro forze a quelle
gotiche nel III e IV secolo. Tuttavia
i Goti, capeggiati da Ermanarico,
ambivano a
sottomettere gli stessi
Venedi (gli Slavi occidentali), senza peraltro riuscirvi. I
movimenti migratori dei
Venedi (gli Slavi occidentali) nelle terre a sud-ovest dell'Elba e dell'Oder, erano stati causati anche dalla
pressione e dalle violente
incursioni degli
Unni.
- Durante il
IV secolo gli
Unni, popolo guerriero nomade, probabilmente
di ceppo
turcico (o turco), provenienti dalla Siberia meridionale,
giungono in Europa.
Non si conosce quasi nulla della lingua unna, l'ipotesi più accettata è che si trattasse di una lingua altaica ma diverse altre teorie la vorrebbero vicina al moderno ungherese o addirittura alle
lingue iraniche. Giordane (o
Giordano o Jordanes, storico bizantino di lingua latina del VI secolo
di probabile origine gotica o alana) scrisse che gli Unni "si
procuravano ferite sulle guance come segno di lutto per i guerrieri
più valorosi, piangendoli non con lacrime di donne ma con il sangue
degli uomini". Inoltre gli Unni
praticavano la deformazione
cranica, allungandosi le teste probabilmente a imitazione dei
nomadi sàrmati, di origine indoiranica. La deformazione cranica fu una
pratica molto comune nel corso della storia. Il procedimento veniva
applicato sin dalla più tenera infanzia e consisteva nello stringere
la testa del bambino con un bendaggio, approfittando del fatto che a
quell'età il cranio era ancora molle e in crescita. Nel caso di
alcuni popoli, questa pratica serviva a indicare che il ragazzo era
destinato al sacerdozio, ma nel caso degli Unni se ne ignora il
significato, anche se come suggerisce lo storico John Man, "gli
uomini con la testa allungata costituivano un'élite".
Gli
Unni sono stati descritti come un popolo di uomini brutti e spaventosi e lo stesso si diceva dei loro
cavalli, la loro vera grande
arma vincente sui campi di battaglia. I cavalli unni erano diversi dai cavalli attuali e molto diversi da quelli adottati dalla cavalleria romana e dai popoli con cui si scontrarono. Esteticamente questi cavalli potevano sembrare poco attraenti, erano molto magri, decisamente più bassi dei cavalli adottati dagli eserciti imperiali ma erano forti, resistenti e veloci, in grado di percorrere anche 100 km senza aver bisogno di essere ferrati, di indole mansueta e in grado di trovare il foraggio anche sotto la neve: sopravvivevano dunque facilmente anche in condizioni ambientali poco favorevoli. L'unico territorio in cui questi cavalli si muovevano a disagio era quello montagnoso, ma nelle vaste praterie della steppa Europea, nelle pianure e nelle valli si dimostrarono molto più performanti di qualsiasi cavalleria contro cui si scontrarono. I cavalieri unni sembravano un tutt'uno in sella ai loro cavalli, i bambini imparavano a cavalcare nello stesso tempo in cui imparavano a camminare e al galoppo di quei veloci destrieri sapevano destreggiare le armi con una precisione che le altre cavallerie, più rigide, pesanti e diversamente equipaggiate, non possedevano. Grazie all'
uso sia della
sella che della
staffa i loro attacchi erano sorprendentemente potenti, scanditi da repentini movimenti inaspettati. Si ritiene che un tipo di sella arcaica sia stata usata fin dal 700 a.C. circa dagli Sciti, un popolo nomade della steppa eurasiatica, ma è stato certamente l'arrivo in Europa di
selle robuste come quelle cinesi a fare la differenza in battaglia. Lo scoprirono a loro spese i Romani, che combatterono gli
Unni seduti su coperte appoggiate ai cavalli mentre la cavalleria dei loro nemici era già dotata di
selle in
legno con pomelli davanti e dietro, il cui vantaggio era una stabilità senza pari e la possibilità di tirare frecce senza fermarsi. Allo stato attuale e basandoci sui ritrovamenti effettuati in alcuni siti archeologici, è possibile oggi affermare che le
prime staffe rinvenute in
Europa sono attribuibili al quarto secolo dopo Cristo e provengono dalle tombe dei cavalieri
Sàrmati situate nel bacino del fiume Kuban, a nord del Caucaso, mentre al quinto secolo dopo Cristo appartengono alcune staffe in ferro, con la fessura per il passaggio dello staffile e la forma consueta che ancora oggi gli viene data, rinvenute in tombe di
Unni in Ungheria. Gli storici romani e cristiani che tanto disprezzarono gli Unni, descrivendoli come rozzi e incivili, narrarono di come si nutrissero della
carne cruda che riponevano
sotto la
sella durante le cavalcate, appena scaldata e "cotta" dal continuo movimento del corpo sulla sella. In realtà quella carne proteggeva l'animale dall'attrito del contatto, rendendogli quindi la cavalcata più lieve, che poi quella carne venisse realmente mangiata non apparirebbe certo strano oggi, soprattutto alla luce del prezzo della carne di Kobe, pregiatissima perché "massaggiata" a mano. Il cavaliere unno non avevano solo un cavallo a disposizione, ma un'intera scuderia di cavalli al seguito, in modo da poter contare sempre su un cavallo riposato per un'azione scattante. Quando gli Unni avanzavano lo facevano così velocemente che si potevano vedere le sentinelle correre disperate per annunciare l'arrivo degli Unni quando già se ne sentiva lo scalpitio sul terreno e l'orizzonte si copriva della polvere sollevata dagli zoccoli dei loro cavalli.
Nel 343 - Al Concilio di Serdica (o Sardica, l'attuale Sofia in Bulgaria) convocato nel
343/344 dagli imperatori Costante I e Costanzo II, parteciparono 180
vescovi di cui molti semiariani i quali, non riconoscendo come
vescovi Atanasio di Alessandria, Marcellino di Ancira e Asclepiade di
Gaza, costituirono un altro concilio che scomunicò
il papa Giulio I. Nella sua maggioranza però, il concilio
restò fedele a Roma e confermò la dottrina atanasiana e il simbolo
di Nicea e promulgò inoltre canoni riguardanti il diritto episcopale,
fra cui il diritto della Sede romana di ricevere i
ricorsi di chierici o vescovi condannati in provincia.
Nel 344 - Nasce Giovanni Crisostomo, o Giovanni d'Antiochia (Antiochia, 344/354 - Comana Pontica, 14 settembre 407), arcivescovo cattolico, santo e teologo bizantino, uno dei 33 Dottori della Chiesa. La sua eloquenza è all'origine del suo epiteto Crisostomo (in greco antico khrysóstomos = bocca d'oro). Il suo zelo e il suo rigore saranno causa di forti opposizioni alla sua persona. Fra l'altro scrisse delle omelie antigiudaiche, utilizzate nei secoli successivi come pretesto per discriminazioni e persecuzioni contro gli ebrei. In età avanzata dovette subire un esilio e morì durante un trasferimento.
- A partire dal IV secolo (dopo l'Editto di Milano) la
Diocesi di Roma diventa
proprietaria di immobili e terreni, frutto delle donazioni dei fedeli. Il patrimonio terriero del vescovo di Roma era denominato
Patrimonium Sancti Petri poiché le donazioni erano devolute a san Pietro, l'apostolo fondatore della Chiesa romana. Nel VI secolo il patrimonio petrino assumerà un'estensione di rilievo.
Nel 350 -
Ulfila traduce il
Nuovo Testamento in lingua gota, favorendo così la
conversione dei
Goti al
cristianesimo ariano. Ulfila o Wulfila (in gotico
"Lupacchiotto"; 311 - Costantinopoli, giugno 388), nato da genitori romani
di una comunità originaria della Cappadocia, ridotta poi in
cattività dai Goti sul finire del III secolo, era di religione
cristiana ariana e di lingua e cultura elleniche. Fu forse grazie a
prigionieri come lui che il Cristianesimo si diffuse tra i Goti,
allora stanziati nella Bessarabia storica.
|
In color mattone, la
Bessarabia. |
Si sa che nel 311 i
genitori di Ulfila vivevano a nord del Danubio, in territorio
visigoto. Oltre al goto, Ulfila sapeva il latino e il greco e fu
inviato più volte come ambasciatore a Costantinopoli, dove prese
contatti con l'ala moderata degli ariani. Nel 348 il vescovo di
Costantinopoli, Eusebio di Nicomedia, lo nominò vescovo presso i
goti. All'inizio la sua missione di evangelizzatore fallì: re
Atanarico scatenò una
persecuzione contro i goti cristiani, che per
questo migrarono con Ulfila nell'area oggi al confine tra Romania e
Bulgaria, con il benestare dell'imperatore romano Costanzo II. Lo
storico Iordanes, nel suo
De origine actibusque Getarum del
551, scrisse (libro LI, 267): «Ci furono anche altri Goti, detti
minori, un popolo immenso il cui vescovo e capo fu Wulfila, che si
dice li avesse istruiti nelle lettere». Grazie alla sua
predicazione, Ulfila convertì molti goti al cristianesimo ariano.
Tradusse, anche se con difficoltà,
la Bibbia dal greco
al
gotico antico, di cui creò l'
alfabeto (detto
appunto
gotico). La
Bibbia di Ulfila non ebbe diffusione, dal 325, infatti, l'arianesimo
era considerato eretico e Ulfila, che era ariano, dovette difendersi
dall'accusa di eresia. Morì a Costantinopoli nel 388, quando
la maggioranza dei goti era ormai cristianizzata. Neppure in punto di
morte Ulfila rinnegò la sua versione del cristianesimo. Il vescovo
ariano Massimino, nella sua Dissertazione contro Ambrogio (
Contra
Ambrosium, 56, 59-60, 63), ne riporta il testamento spirituale
pronunciato prima di morire.
|
Carta dell'Occitania (di cui solo
Provenza e Languedoc, Aquitania
esclusa) provincia Romana. |
- Nel crogiuolo occitanico, composto da iberi, liguri, baschi, celto-liguri, greci e romani, diventati tutti cittadini romani nel 121 a.C., con la proclamazione della Provincia della Gallia Narbonensis (da cui il termine Provenza), si mescolano successivamente popoli germanici (goti e franchi) e semito-camitici (ebrei e arabo-berberi) che si convertono spontaneamente alla lingua ed alle culture latine. La
lingua d'Oc è una delle lingue neolatine che si formano sul substrato degli antichi dialetti regionali e della lingua ufficiale e colta della Roma conquistatrice e padrona, fin dalla fine dell'Impero. Se in quella parte di continente che denominiamo Francia settentrionale (e che allora era lungi dall'essere un'entità definita e definibile) si andava affermando la Langue d'Oil, in una zona compresa
tra le Valli alpine del Piemonte e la Catalogna prendeva forma la lingua d'Oc (anche se in realtà non dovette esserci per il volgo, il popolo non colto, un significativo distacco dal dialetto parlato in precedenza). Per "Occitani: storia e cultura":
QUI
Nel 352 - Da
QUI: I destini di
Eusebia e di
Giustina s'incrociarono per breve tempo alla metà del IV secolo, quando entrambe si unirono in
matrimonio a due
imperatori rivali. Nel dicembre del
352 a Milano,
Eusebia sposa il più maturo e già vedovo imperatore
Costanzo II. Di Eusebia non sappiamo la data di nascita ma solo che proveniva da una famiglia di Salonicco, di recente elevazione senatoria. Il padre Flavio Eusebio era stato
magister equitum et peditum prima del 347 e console subito dopo tale data ed aveva almeno altri due figli di cui si conoscono i nomi: Flavius Hypotius e Flavius Eusebius. Quest'ultimo, omonimo del padre, diverrà governatore dell'Ellesponto nel 355, governatore della Bitinia nel 355/356 e console nel 359. Gli storici all'unanimità attribuiscono ad Eusebia bellezza e intelligenza, ma questi erano forse gli attributi comuni a tutte le auguste.
Giustina, definita bella e intelligente, aveva solo
dodici anni quando il padre Giusto, governatore del Piceno, la
consegnò in quello stesso anno al cinquantenne
Magno Magnenzio, già vedovo di sua sorella maggiore e con una figlia sua coetanea.
Giustina era verosimilmente appartenente alla
dinastia costantiniana, probabilmente tramite
sua madre, che potrebbe essere stata o figlia di Crispo, il figlio primogenito di Costantino I o di Giulio Costanzo (fratellastro di Costantino). Il
generale franco Magno Magnenzio era stato acclamato imperatore nel 350 dopo una rivolta nelle Gallie conclusasi con la morte di Costante, fratello di Costanzo.
- Costanzo II, poco prima della vittoria decisiva sull'usurpatore Magnenzio, sposa Eusebia (... – Tessalonica, 360), sua seconda moglie, figlia del suo magister militum Eusebio (comandante in capo dell'esercito), che l'imperatore stimava tanto da concedergli di condividere il consolato del 347. In onore di Eusebia, descritta dalle fonti come molto bella, Costanzo creò una nuova diocesi, costituita dalla Bitinia e da parti della Pontica, cui diede il nome di Pietas ("pietà", "senso del dovere", "rispetto"), traduzione in latino della parola greca eusebia. Eusebia usò la propria influenza sul marito per aiutare le persone a lei vicine; i suoi due fratelli divennero consoli nel 359 e dal punto di vista religioso fu una sostenitrice dell'Arianesimo, influenzata dall'eunuco Eusebio, il potente praepositus sacri cubiculi ("addetto agli appartamenti imperiali") di Costanzo. Eusebia e Costanzo non ebbero figli e sebbene fosse stata forse lei a convincere il marito a elevare il cugino Giuliano al rango di cesare, si tramanda che Giuliano stesso le abbia causato ripetuti aborti allo scopo di non avere pretendenti al trono di sangue imperiale. Probabilmente Costanzo era sterile e quelle voci infamanti venivano da cristiani avversi al filosofo Giuliano.
Nel 353 - Da QUI: Costanzo II scende in campo e sconfigge il rivale Magno
Magnenzio. Per l'occasione riapre la zecca a Milano con
l'emissione di una moneta commemorativa, in cui veniva effigiato
quale debellator orbis. Magnenzio si suicidò il 10 agosto a
Lione; la sua testa venne spiccata e portata in giro per le province;
chiunque l'avesse sostenuto, anche solo con un gesto di compassione
umana, venne torturato, condannato a morte o all'esilio e i
suoi beni confiscati (Amm. Marc., XIV 5, 1-9). Questa sorte toccò al
padre di Giustina e a Graziano il Vecchio, il cui
figlio Valentiniano diventerà imperatore e secondo
marito di Giustina. Ammiano Marcellino ha così
tratteggiato il carattere fisico e psicologico di Costanzo II:
bruno, con uno sguardo luminoso e penetrante, morbidi capelli, guance
sempre ben rasate, brevilineo. Sobrio e parco, moderato nel cibo e
nelle bevande, dormiva pochissimo. La sua massima abilità era nel
cavalcare, nel lanciare giavellotti e nel saettare con precisione.
Era così compreso della sua ieratica maestà che, in presenza del
pubblico, rimaneva immobile come una statua, senza pulirsi nemmeno il
naso. Poiché era scarso d’ingegno, era prudente fino alla
paranoia, che lo spinse a commettere parecchi omicidi anche di
consanguinei, ma soprattutto di persone che temeva. Per questo motivo
non presenziò mai a processi. L’unica persona della quale si
fidò ciecamente fu la moglie Eusebia, che gli fece da
filtro alle voci sottili degli eunuchi e a quelle insinuanti dei
cortigiani.
- Da QUI: Costanzo II ed Eusebia pongono la loro sede a Milano, nel palatium presso S. Giorgio al Carrobio di Porta Ticinese, adattato per un fastoso soggiorno. Il clima che si respirava a corte era tutt'altro che sereno: adulazione cortigiana, lusinghe artificiose, trame di calunnie tessute instancabilmente dagli avidi eunuchi di palazzo, segreti sussurri che materializzavano cavalletti di tortura, catene, pianti di supplici inascoltati. "La fabbrica degli intrighi di corte batteva giorno e notte sulla stessa incudine secondo la volontà degli eunuchi, che con la loro esile voce sempre infantile e accattivante, con una pesante odiosità, rovinavano, sussurrando alle orecchie troppo accoglienti dell'imperatore, la reputazione anche di un eroe." (Ammiano Marcellino, XVIII 4, 2-4). Tutta la letteratura nera che siamo abituati ad associare a Bisanzio si potrebbe benissimo trasferire alla corte milanese. Ammiano Marcellino ci consegna due impareggiabili ritratti di cortigiani: Paolo, spagnolo, cameriere della sala da pranzo "soprannominato Catena perché era invincibile nell'intrecciare complicate calunnie" e Mercurio, persiano, detto "conte dei sogni", perché "insinuandosi spesso in molti banchetti e riunioni, come un cane nascostamente pronto a mordere, che dissimula l'intera crudeltà scodinzolando umilmente, se qualcuno narrava ad un amico un sogno, lo riferiva con velenosi artifici, deformandolo, alle orecchie avide dell'imperatore". Ad alimentare questo inferno di turpitudini c'era Costanzo, spietato assassino dei suoi consanguinei nel 337 e timoroso di ricevere lo stesso trattamento.
Nel 354 - Da QUI: Dopo aver eliminato suo cugino Gallo, che aveva fatto sposare con sua sorella Costantina, Costanzo II assapora il delirio del potere e comincia a definire se stesso "la mia Eternità" e a firmarsi "Signore di tutto il mondo". Restava però in vita un ultimo rivale, che aveva tutte le carte in regola per contestargli il dominio assoluto: suo cugino Giuliano, fratellastro di Gallo. E su di lui si concentrerà la fabbrica degli intrighi.
Nel 355 - Gli Alamanni (o Alemanni) passano la frontiera in Alsazia con l'idea di stabilirsi in
massa e definitivamente nel territorio dell'impero, ma l'imperatore romano Giuliano li sconfiggerà a Strasburgo nel 358. Delle antiche tribù germaniche, nell'Europa centrale erano rimaste soltanto due confederazioni di tribù: i popoli stanziati nei territori a nord del Danubio, gli Alamanni e quelli stanziati intorno al Reno, i Franchi.
- Da QUI: Giuliano,
detto l'Apostata Giuliano, nato a Costantinopoli nel 331 e scampato
alla strage del 337, era vissuto in rigoroso e forzato isolamento a
Macellum in Cappadocia, in quella che lui chiamava "la torre del
silenzio", ossia l'edificio funebre dove i persiani esponevano i
cadaveri al pasto degli uccelli. Nel 355 venne prelevato e condotto
nei pressi di Milano, dove attese in angosciosa incertezza sei lunghi
mesi prima che Costanzo II trovasse il coraggio di guardarlo negli
occhi. La regìa dell'incontro spettò a Eusebia. Secondo Ammiano
Marcellino sarebbe stato schiacciato dalla nefanda cospirazione dei
cortigiani se non lo avesse appoggiato per ispirazione divina
l'imperatrice Eusebia, che gli procurò l'autorizzazione a trasferirsi
all'università di Atene. Pochi mesi dopo Giuliano fu richiamato a Milano perché il 6 novembre si celebrava la sua elezione a cesare, che sottintendeva un probabile trasferimento nelle Gallie e contemporaneamente gli si offriva in moglie Elena, la sorella minore di Costanzo II. Il trasferimento nelle Gallie, regione oltremodo turbolenta e palcoscenico degli assassinii di quasi tutti i prossimi imperatori, equivaleva in realtà alla condanna a morte. Dopo aver celebrato il matrimonio con Elena, nubile e vicina ai trent'anni, il 1° dicembre la coppia fu spedita in fretta e furia nelle Gallie. C'è troppa insistenza da parte di tutti gli storici e in Giuliano stesso nel definire Eusebia "donna estremamente intelligente" e Costanzo succube delle sue decisioni per non riconoscerla come la principale stratega di questa operazione. Giuliano era l'ultimo discendente dei figli che il capostipite Costanzo Cloro ebbe da Teodora, mentre dei figli avuti da Elena rimanevano Costanzo II ed Elena, tutti senza figli: in attesa di rimanere incinta, Eusebia doveva eliminare i due diretti rivali. L'imperatrice, colpita dalla temibile sterilità, contava sulla professione di castità fatta da Giuliano e sulla precaria salute della cognata Elena. Purtroppo per lei le cose presero una piega completamente diversa. Eusebia non aveva calcolato che per un filosofo come Giuliano era ammesso il sacrificio di se stessi in nome dello Stato: Elena rimase incinta poco dopo il matrimonio. Ammiano Marcellino, che pure loda la bontà, la cultura e la bellezza di Eusebia, non tralascia di riportare i sospetti che caddero sull'imperatrice allorché Elena perse il primo figlio a Lutetia (Parigi) per un taglio eccessivo del cordone ombelicale. In occasione di una seconda gravidanza, si mormorò che Eusebia avesse propinato alla cognata una pozione abortiva durante il viaggio ufficiale a Roma nell'aprile 357 per la celebrazione del ventennale di governo di Costanzo II.
|
Confederazioni dei Franchi
e degli Alemanni. |
Nel 357 - La federazione di tribù dei
Franchi Salii, così chiamati perché abitavano la
regione prossima al
fiume Sala,
l'odierno Ijssel, il più orientale dei tre rami principali in
cui si divide il Reno prima di sfociare in mare, erano
giunti, attraversando il Reno e la Mosa, ai territori delle valli della Mosa stessa e dello
Schelda, la cui parte terminale aveva una notevole importanza strategico-commerciale essendo sulle rotte dirette in Britannia. Inizialmente i Franchi Salii avevano interferito
con
atti pirateschi sulle rotte di rifornimento dei romani finché, nel 357, l'
imperatore Giuliano, trovando le rotte del
Reno sotto il loro controllo, ebbe degli
scontri con loro, al termine dei quali li pacificò.
Roma garantì
ai Franchi una fetta considerevole della Gallia
Belgica e divennero
foederati
dell'Impero romano, incaricati di difendere la frontiera
del Reno contro Alani, Suebi e Vandali. La regione che i Franchi Salii ottennero corrisponde all'incirca alle odierne
Fiandre e ai Paesi Bassi a sud del Reno e rimane ancora oggi una
regione di lingua germanica (attualmente predomina l'olandese ed il
fiammingo). I
Franchi Salii divennero quindi,
il primo popolo
germanico a stabilirsi permanentemente all'interno del territorio
romano, con il ruolo di
foederati. Da quel territorio i Franchi
conquistarono gradualmente gran parte della Gallia Romana a nord
della Valle della Loira e ad est dell'Aquitania visigota. I
Franchi Ripuarii si consolidarono sulla riva destra renana, da Colonia
fino all'odierna Francoforte. A queste federazioni apparteneva probabilmente anche i Brutteri e i
Sicambri (o Sigambri), che già avevano combattuto contro i Romani ai tempi di Giulio Cesare e Augusto e che avevano poi assegnato loro dei contingenti, come ausiliari, nell'esercito romano. Dal 26 gli storici romani non ne avevano più scritto, ma
Fredegario,
uno scrivano borgognone del VII/VIII sec., narra nella sua "Cronaca", che la storia dei Franchi Sicambri era iniziata dai tempi remoti degli antichi
Patriarchi ebrei, citando numerose fonti
d'informazione e di rimando, fra cui gli scritti di San Girolamo,
l'arcivescovo Isidoro di Siviglia ed il vescovo Gregorio di Tours
anch'egli autore di una "Storia dei Franchi". Per raggiungere tale
precisione, Fredegario, che godeva di molta considerazione alla corte
borgognona, approfittò della sua possibilità di accedere a svariati
archivi ecclesiastici ed annali statali. Egli, dunque, racconta come
i
Franchi Sicambri, da cui prese nome la Francia, erano stati
a loro volta chiamati così per via del loro capo
Francio o
Francione, morto nel
II secolo a.C.. La tribù, che era
passata nella Scozia, affondava le sue radici nell'antica città di
Troia. Tracce di questa discendenza si potrebbero trovare in alcuni
nomi come quello della città di Troyes e perfino di Parigi che
porterebbe il nome del principe Paride, figlio del re Priamo di
Troia. Quella dei
Merovingi, quindi, sarebbe stata una dinastia discendente in
linea
maschile dai "Re pescatori" che corrispondevano anche
ad una
linea di successione
femminile sicambrica. I Sicambri,
prendevano il loro nome da
Cambra, una regina tribale vissuta
intorno al 380 a.C., originaria della
Scozia ed erano chiamati
anche i "nuovi parenti". Potrebbe darsi che da tale Cambra avesse preso nome la città di
Cambrai. Lo storico Ammiano Marcellino riporta nelle sue cronache
che la tribù dei Salii era composta da uomini forti e coraggiosi che
si erano spinti sino alle fortificazioni sulla strada romana di
Colonia e affermava inoltre che sia i Salii che i Ripuari avessero un proprio re. C'è chi ipotizza che i Romani li chiamassero Franchi nel senso di "i
liberi", ovvero gli
"
affrancati", (dal latino
francus = libero?)
e
il nuovo territorio
Franconia, da cui deriveranno Francia e Germania.
- Da QUI: In occasione di una seconda gravidanza di Elena, sorella minore di Costanzo, si mormorò che Eusebia avesse propinato alla cognata una pozione abortiva durante il viaggio ufficiale a Roma nell'aprile 357 per la celebrazione del ventennale di governo di Costanzo II. Giuliano non nominò quasi mai sua moglie, non le dedicò il minimo pensiero affettuoso e non ebbe mai parole di dolore per i figli che morivano. Elena, relegata a Lutetia, semplicemente non esisteva. Tutto lascia intendere che soffrisse di disturbi che consigliavano per lei una vita ritirata. Non bisogna dimenticare che sua madre Fausta era stata giustiziata da suo padre Costantino, nel dubbio ingiustificato di un adulterio consumato con Crispo, figlio maggiore dell'imperatore e anche lui eliminato. Elena non aveva che un anno quando la tragedia si compì e fu condannata a vivere senza madre, col solo conforto della sorella Costantina di dieci anni maggiore. Un secondo aborto si verificò in occasione del viaggio da Parigi a Roma. L'ultima gravidanza fu fatale a Elena, che morì senza che venisse registrato neppure il giorno esatto del decesso, fissato tra la fine del 360 e l'inizio del 361. Anche questa volta si favoleggiò di un intervento criminoso di Eusebia, che moriva negli stessi giorni.
- Da QUI: La bella Eusebia era stata colpita dalla più terribile delle malattie per un'imperatrice, la sterilità. Per curarsi doveva utilizzare potenti e pericolose pozioni, preparate sotto stretto controllo medico, che avevano effetti emorragici. Fu così che morì. Il fatto che disponesse di tali filtri indusse i suoi detrattori ad accusarla di averli fatti assumere anche alla cognata Elena, che non ne aveva certo bisogno. Mai Giuliano darà segno di raccogliere queste accuse. Il montaggio delle trame contro Eusebia potrebbe essere opera del partito cattolico. L'imperatrice e suo marito Costanzo II erano cristiani ariani, mentre Elena era cattolica e Giuliano notoriamente pagano. Elena si prestava ad assumere le caratteristiche di una novella martire e la sua storia utilizzata nella propaganda contro gli ariani. L'imperatrice venne tumulata in un sarcofago di porfido, il marmo rosso degli imperatori, nel mausoleo vicino a S. Agnese sulla Nomentana. Il mosaico che una volta ricopriva le pareti della cupoletta sopra il sarcofago raffigurava la Gerusalemme celeste con due figurette, che ritraevano Elena e sua sorella Costantina. Eusebia si era indelebilmente macchiata di fronte ai cattolici dopo il grandioso concilio svoltosi da gennaio a maggio 355 nella basilica ecclesìa nova (S. Tecla), fatta appositamente costruire dall'imperatore. L'esito del concilio fu drammatico: il vescovo cattolico Dionigi fu esiliato e al suo posto la corte impose il cappadocio Aussenzio, di lingua greca e credo ariano. La sua ignoranza del latino suscitò l'ostilità dei milanesi e il suo insediamento dovette avvenire sotto scorta armata. Le gerarchie cattoliche lo definirono lapidariamente "faccendiere" per i suoi stretti rapporti con la corte e addossarono la colpa dell'esilio di Dionigi alla perfida Eusebia. Perché non attribuirle anche gli attentati contro Elena?
Nel 360 -
Sapore (re dei Sasanidi; l'Impero sasanide è stato l'ultimo impero persiano preislamico il cui nome nativo "Eran Shahr" significava Impero ariano, dal
sanscrito ariyà, cioè "
signore") prese le fortezze orientali di Singara e Bezabde;
Costanzo II, obbligato a riprendere le ostilità con i Sasanidi, richiese al cesare Giuliano alcune sue truppe, anche allo scopo di assicurarsi che non potesse progettare l'usurpazione, ma
le truppe galliche si ribellarono all'idea di essere mandate in oriente e
proclamarono augusto Giuliano, figlio di Giulio Costanzo, che aveva dato valide prove di capacità militari difendendo la Gallia da vari tentativi d'invasione: fu l'inizio di una nuova
guerra civile. Costanzo decise che la guerra contro i Sasanidi avesse la precedenza sulla ribellione di Giuliano, e nella primavera del 360 iniziò la propria campagna orientale, occupando Edessa e cercando di riprendere Bezabde; l'attacco però fallì e Costanzo decise di ritirarsi a svernare ad Antiochia di Siria.
- Nel 360 nell'ambito del cristianesimo, l'arianesimo stava soppiantando quasi del tutto il cattolicesimo niceno di Paolo di Tarso. Sembra infatti che la la dinastia imperiale dei Costanzi fosse di fede ariana, escludendo Giuliano. La stesura della Bibbia in gotico dell'ariano Ulfila, aveva fatto sì che una parte di Visigoti e Ostrogoti si convertisse a quella fede, abbandonando il paganesimo germanico. Longobardi, Alani, Vandali e Burgundi erano già tutti ariani. Nell'impero d'Occidente, sotto gli auspici dei Visigoti, l'arianesimo diverrà la forma di cristianesimo predominante in Spagna, nei Pirenei e in Occitania.
Nel 361 -
Da
QUI:
Costanzo II aveva subìto il fascino e il potere di Eusebia, ma questo non gli impedì di
risposarsi subito per garantirsi la discendenza, e la prescelta fu
Faustina. Era il terzo matrimonio e fu celebrato ad Antiochia. A Costanzo non fu però concesso di conoscere chi lo avrebbe rappresentato fra i posteri, perché morì prima che la moglie desse alla luce, all'inizio del 362,
Flavia Costanza, detta quindi
Postuma.
- Ad Antiochia, all'inizio dell'anno 361, Costanzo II sposa la quattordicenne Faustina, sua terza moglie, quindi Eusebia doveva essere già morta nel 360, forse per una malattia all'utero o a causa di una medicina datale per curarne l'infertilità. Faustina (347 - dopo il 365) darà all'imperatore il tanto sospirato erede, Flavia Massima Faustina Costanza (futura moglie dell'imperatore Graziano), che però nacque dopo la morte del padre. Quando l'usurpatore Procopio si rivolterà a Graziano nel 365, penserà di garantirsi la lealtà delle truppe tenendo in ostaggio Faustina e la figlia, che presenzieranno sia all'elevazione al trono di Procopio che agli inizi delle sue battaglie; probabilmente pensando di testimoniare così la sua appartenenza alla stirpe costantiniana. Nel 361 l'imperatore Costanzo II riprese inizialmente la campagna sasanide, muovendo su Edessa e da qui su Ierapoli, ma poi riprese la strada per Antiochia, muovendo contro a Giuliano, che col suo esercito stava procedendo verso oriente. Lo scontro fratricida tra gli ultimi due membri della dinastia costantiniana però non avvenne; partito da Tarso in autunno, il 3 novembre, Costanzo II morì per una febbre mentre si trovava ancora in Asia, a Mopsucrenae. Il senato di Roma, con un atto di consecratio, lo divinizzò. Costanzo aveva 44 anni e ne regnava da 24.
-
L'imperatore Giuliano (331-363 d.C.) istituisce uno
speciale tribunale per giudicare i funzionari corrotti e l'eunuco Eusebio, riconosciuto autore delle false accuse contro Gallo, è condannato
a morte nel 361 d.C.
Nel 362 - Da QUI: Nasce Flavia Costanza, figlia di Faustina e del defunto Costanzo II, detta quindi Postuma. La sorte di questa piccina pare essere segnata sin dall'infanzia. Orfana di tanto padre, venne strumentalizzata dall'usurpatore Procopio nel 365 per garantirsi il favore dei soldati fedeli alla memoria di Costanzo. Procopio era parente di Basilina, moglie di Giulio Costanzo e madre di Giuliano, e questa parentela con la famiglia regnante lo autorizzava a proclamarsi difensore della discendente imperiale: portava in giro per gli accampamenti su una lettiga la vedova Faustina e la piccina come degli ostaggi. Procopio venne ucciso dall'imperatore Valente, fratello di Valentiniano I, e di Faustina non abbiamo altre notizie; la figlia Costanza venne giocata come pedina dinastica per sancire la continuità tra la discendenza di Costantino e quella del nuovo imperatore Valentiniano I, che nel 374 le imporrà il suo mite figlio Graziano che era stanziato a Treviri, nel nord delle Gallie, l'attuale Trier; nel Land tedesco Renania Palatinato, sul fiume Mosella a circa 15 km dal confine con il Lussemburgo. Ma il viaggio per raggiungere lo sposo a Treviri non fu senza incidenti: “mentre pranzava in una pubblica villa chiamata Pristensis, poco mancò che fosse fatta prigioniera dai Quadi, se per la protezione di una divinità propizia non si fosse trovato sul luogo il governatore della provincia pannonica Messalla, che la fece salire su una carrozza del servizio postale e la ricondusse di gran carriera a Sirmio, lontana da lì ventisei miglia. Così per questo caso fortunato fu sottratta al rischio di una miseranda schiavitù la regale fanciulla, la cui cattura, se non se ne fosse ottenuto il riscatto, avrebbe inferto una grave iattura allo stato romano”. La vita di Costanza non fu peraltro né lunga né felice: dopo aver messo al mondo nel 379 un maschietto, del quale si ignora persino il nome, Costanza morì nel 383 e il 12 settembre dello stesso anno la sua salma fu trasferita nel mausoleo imperiale di Costantinopoli.
- Costanza era la figlia che l'imperatore della dinastia costantiniana Costanzo II aveva avuto dalla terza moglie Faustina, nata dopo la propria morte e fu l'unica sua discendente. Faustina era stata introdotta a corte dall'eunuco Eutropio in un momento di grave difficoltà per Costanzo II, allora privo di figli e probabilmente sterile, considerati gli esiti dei suoi precedenti matrimoni. Non è da escludersi che la determinazione degli eunuchi di vederlo padre, per assicurare a lui, non meno che a se stessi, la continuità dell'imperio, li avesse spinti a dei sotterfugi per rendere gravida Faustina. In seguito Giuliano, ribellatosi a Costanzo e a questi succeduto, permise che moglie e figlia del defunto imperatore rimanessero indisturbate a corte negli anni successivi. Da quando l'usurpatore Procopio si era ribellato nel 365 all'imperatore Graziano, utilizzava Costanza e la madre Faustina per convincere delle truppe di passaggio a disertare in suo favore; la sua strategia era quella di contrapporre al legittimo imperatore Valente le proprie pretese dinastiche, in quanto membro della dinastia costantiniana (sua madre era sorella di Basilina, madre dell'imperatore Giuliano), e il supporto della moglie di Costanzo gli fu prezioso. Si racconta che nel corso di una invasione di Quadi e Iazigi nel 374, poco mancò che Costanza fosse catturata dai barbari inferociti, riuscendo invece a rifugiarsi a Sirmio. E sempre intorno al 374, Costanza sposò l'imperatore Graziano, collegando così la dinastia di Costantino I a quella di Valentiniano I. Si avrà notizia dell'arrivo delle sue spoglie a Costantinopoli nell'agosto del 383.
|
La campagne di Persia del 363
dell'imperatore Giuliano. |
Nel 363 - L'
imperatore Giuliano (Flavio Claudio Giuliano;
6 novembre 331- Maranga, 26 giugno 363), succeduto a Costanzo II e ricordato come l'
apostata, poiché da
filosofo quale era, aveva rinnegato il cristianesimo (era stato battezzato da bambino e non per volontà sua), inizia la campagna contro la Persia, in cui troverà la morte. Flavio Claudio
Giuliano, figlio di
Giulio Costanzo (fratello,
da parte del padre Costanzo Cloro, di Costantino I) e della sua
seconda moglie Basilina (che apparteneva a una nobile famiglia di
latifondisti della Bitinia; morì qualche mese dopo la sua nascita),
è stato l'
ultimo imperatore dichiaratamente
pagano.
Tentò, senza successo, di riformare e di restaurare la
religione romana vista la sua decadenza di fronte alla diffusione del
cristianesimo.
|
Moneta in bronzo con l'effige di Giuliano, di Classical Numismatic Group, Inc. QUI, CC BY-SA 3.0, QUI. |
Membro della dinastia costantiniana (che si affermava
fosse discesa da Claudio il Gotico e dai Flavi), fu Cesare in Gallia
dal 355 e un pronunciamento militare nel 361 seguito dalla morte del cugino Costanzo II, lo resero imperatore fino alla morte,
avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia. Per
distinguerlo da Didio Giuliano o da Giuliano di Pannonia, usurpatore
dell'imperatore romano Carino nel 283-285 o di Massimiano nel 286, fu
chiamato anche Giuliano II, Giuliano Augusto, Giuliano il Filosofo o
Giuliano l'Apostata dai cristiani, che lo presentarono come un
persecutore ma, per quanto personalmente avverso al cristianesimo,
non ci furono comunque mai persecuzioni anticristiane
(anche se vennero emanate dall'imperatore politiche
discriminatorie contro i cristiani). Giuliano manifestò tolleranza
nei confronti delle altre religioni, compreso l'ebraismo, al punto da
ordinare la ricostruzione del tempio ebraico di Gerusalemme secondo
un programma di ripristino e rafforzamento dei culti religiosi
locali; il tentativo di ricostruzione però venne abbandonato. In
campo fiscale e amministrativo Giuliano aveva proseguito la politica
che aveva tenuto quando governava la Gallia. Ridusse il carico
fiscale, combatté la corruzione burocratica attraverso una più
attenta selezione e cercò di ridare un ruolo all'amministrazione
delle città. Con la morte di Giuliano si estinse la
dinastia degli imperatori costantiniani e si concluse l'ultimo
tentativo di espansione imperiale in Oriente.
Giuliano scrisse numerose opere di carattere filosofico, religioso,
polemico e celebrativo, in molte delle quali criticò il
cristianesimo. La sua ispirazione filosofica era in gran parte
neoplatonica.
- Flavio Claudio Gioviano (Singidunum, 331 - Dadastana, 17 febbraio 364) è imperatore romano dal giugno 363 alla sua morte, avvenuta dopo otto mesi. Figlio del comes domesticorum Varroniano, Gioviano divenne comandante dei protectores domestici (primicerius) dell'esercito di Giuliano, dopo le dimissioni del padre. Il 26 giugno 363, l'imperatore Giuliano era rimasto ucciso in seguito alle ferite riportate in una battaglia contro i Sasanidi e Gioviano, che "godeva di una modesta fama per i meriti paterni", venne eletto (avventatamente a parere di Ammiano Marcellino) imperatore da un consiglio di comandanti dell'esercito e delle legioni, dopo che la scelta su Salustio, prefetto del pretorio d'Oriente, di maggiore esperienza, era stata rifiutata dallo stesso che adduceva motivi di salute e vecchiaia. Una volta ottenuto il potere, Gioviano concluse con l'impero persiano una pace svantaggiosa per Roma, abbandonando i territori che Galerio aveva conquistato in Mesopotamia nel 297, comprese le fortezze di Singara e Nisibi (più altri 15 castelli), e lasciando di fatto l'Armenia sotto il controllo dell'Impero persiano. Gioviano abrogò inoltre i decreti del suo predecessore contrari alla chiesa cristiana (era egli stesso un cristiano), pur mantenendo una politica di tolleranza verso tutte le religioni, attirandosi l'odio e il sospetto dello stesso Ammiano (pagano, noto per l'appoggio dato a Giuliano), che questi definisce un debole, succube del Cristianesimo e incapace politicamente (a motivo della sua età giovane e della mancanza di esperienza). Gioviano morì il 17 febbraio 364, dopo soli otto mesi di regno, probabilmente avvelenato casualmente dalle esalazioni di un braciere che teneva nella sua stanza a Dadastana in Bitinia, mentre tornava con l'esercito dalla disastrosa spedizione militare contro l'Impero persiano; tra l'altro Ammiano Marcellino riporta che l'opinione prevalente era che l'imperatore fosse morto per indigestione.
- Da
QUI: Alla morte di Costanzo II, l'impero era passato al cugino
Giuliano,
trafitto a morte nel 363
da una lancia, che non si seppe mai da
quale esercito fosse stata
scagliata.
Gioviano, il
protector domesticus (ufficiale delle guardie palatine) che aveva accompagnato la salma di Costanzo II a Costantinopoli, assunse le
redini dello Stato. Suo suocero Lucilliano, ritiratosi dalla carriera militare a Sirmio, venne inviato a Milano come
magister equitum et peditum (comandante supremo della cavalleria e fanteria) per porre rimedio alla situazione incerta creatasi dopo la morte di Giuliano. Lucilliano doveva portare con sé persone fidate e la scelta cadde su Seniauco e
Valentiniano. La
reazione milanese alla notizia della
morte di Giuliano fu talmente
violenta che solo Valentiniano scampò all'eccidio che ne era seguito. Poi, per un improvviso
colpo di fortuna, colui che poco prima aveva temuto per la vita si vide innalzare al comando dello Stato quando
Gioviano morì il 17 febbraio 364.
Valentiniano I aveva allora quarantatré anni, con un fisico atletico, splendido
colore di capelli, occhi azzurri dallo sguardo obliquo e inquietante,
statura elevata e tratti armoniosi. Era originario della Pannonia,
pagano appena
convertito al cristianesimo (
indifferente
alla
distinzione fra cattolici e ariani); Ammiano lo descrive
come scrittore dignitoso, di eloquio vivace ed incisivo, pittore e
scultore piacevole, inventore di nuove armi, amante dell'eleganza;
per controparte aveva un pessimo carattere: autoritario fino alla
crudeltà per esigere disciplina e obbedienza, con
eccessi di
collera incomprensibili per l'educazione classica romana,
implacabile e sommario nell'emettere sentenze e affrettare giudizi.
Come
sede della sua corte aveva inizialmente scelto
Milano,
dove soggiornò dal novembre
364 alla fine del
365, poi
si spostò a
Lutetia per dirigere le campagne contro gli
Alamanni. I frequenti e micidiali
attacchi di febbre cui
andava soggetto gli consigliarono di associare alla guida
dell'impero, già
dal 367,
il figlio
Graziano di soli otto anni, onde garantire la
continuità dinastica in caso di peggioramento delle sue
condizioni. Nel discorso che Valentiniano pronuncia nella cerimonia
c'è già il ritratto del futuro sfortunato imperatore: "Non è
stato educato come noi sin dalla culla a un'inflessibile disciplina,
né è maturato nel sostenere le difficoltà... (ma) poiché è stato
educato negli studi letterari e nelle discipline che allenano
l'intelligenza, esaminerà con retto giudizio il valore delle azioni
buone e malvagie; farà in modo che gli onesti sappiano di essere
compresi..." (Am. Mar. XXVII 6, 8-9). Poi
la corte di spostò a Treviri,
e qui entrò in scena
Giustina.
|
Solidus di Valentiniano
I (Cibalae, Vinkovci in
Croazia, 3/07/321 -
Brigetio, 17/11/375).
Cristiano, abbandonò
il paganesimo di
Giuliano l'Apostata.
Di Siren-Com-Opera
propria, CC BY-SA
|
Nel 364 - Dopo la morte di
Gioviano, dopo soli otto mesi di regno, il 23 febbraio l'esercito e
la corte eleggono imperatore Flavius Valentinianus o
Valentiniano I, figlio di Graziano il Vecchio, un prominente
ufficiale di origine pannonica dell'esercito romano durante gli
imperi di Costantino I e Costante I. Poco dopo la sua elezione,
Valentiniano I affida le province orientali al fratello minore
Valente e poco dopo associa al potere della parte occidentale
anche il figlio avuto dalla sua prima moglie, Graziano.
Valentiniano, Valente e Graziano erano cristiani, quindi abbandonarono la
politica di Giuliano in campo religioso, mentre sul piano militare,
amministrativo e fiscale, i Valentiniani seguirono invece la linea
del predecessore. Grazie a una nuova politica monetaria, che favoriva
lo scambio fra monete d'oro, d'argento e di bronzo, riuscirono a
frenare l'inflazione galoppante ma dovettero affrontare l'emergenza dei
barbari che premevano sui confini
della Germania con la costruzione di un poderoso limes
che andava dal Mare del Nord, in corrispondenza della foce del Reno,
alle Alpi Retiche. Valentiniano, come e ancor più dei suoi
predecessori, fece frequente ricorso al reclutamento di mercenari
nell'esercito, con il conseguente accesso alle magistrature
civili e militari di molti Germani e la graduale
"barbarizzazione" dei quadri dell'amministrazione,
della burocrazia e dell'esercito.
|
Solidus di Flavio Giulio Valente (Cibalae, Vinkovci città della Croazia, 328 - Adrianopoli, 9 agosto 378), imperatore d'Oriente, da: QUI. |
- I
Tervingi (dal 395 chiamati Visigoti) condotti da Atanarico, pur essendone alleati, entrano in
conflitto con l'Impero Romano per appoggiare l'usurpazione di Procopio contro l'imperatore d'Oriente Valente, pianificando una
rivolta. Definito "l'
ultimo vero
romano",
Valente non riuscì a ben governare, tanto da pensare di abdicare e poi suicidarsi a causa di Procopio, che gli si era ribellato autonominandosi imperatore.
Nel 365 - A Costantinopoli, l'usurpatore Procopio è incoronato imperatore. Procopio (Cilicia, 326 - 27 maggio 366), membro della dinastia costantiniana (sua madre era sorella di Basilina, madre dell'imperatore Giuliano, di cui era quindi cugino), aveva corrotto due legioni, armato schiavi e volontari e preso la capitale senza spargimento di sangue, tra la sorpresa degli abitanti che lo sostennero poiché avevano in odio il patricius Petronio, suocero dell'imperatore Valente e probabilmente grazie ad una cospirazione di corte. Il 28 settembre 365, Procopio è incoronato imperatore dal senato di Costantinopoli e penserà di garantirsi la lealtà delle truppe esponendo Faustina (terza moglie di Costante II) e la figlia Costanza, che presenzieranno sia alla sua all'elevazione che agli inizi delle sue battaglie; probabilmente Procopio pensava così di testimoniare la sua appartenenza alla stirpe costantiniana.
|
Damaso, mosaico
in S. Paolo fuori le
mura, a Roma.
|
Nel 366 -
Dopo furiosi
scontri costati 137 morti fra due fazioni cristiane,
Damaso I è l'unico vescovo (quindi papa) di Roma. Damaso I (Roma o Guimarães, 305 ca. - Roma, 11 dicembre 384) fu il 37º papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa dal 1º ottobre 366 alla sua morte. Figlio dell'iberico Antonio (prete aggregato alla chiesa di San Lorenzo) e di una certa Laurentia, si è ritenuto per molto tempo che fosse nato nell'attuale Portogallo, ma ricerche storiche più recenti sembrano indicare che egli possa essere nato a Roma; di certo crebbe a Roma al servizio della chiesa di San Lorenzo martire. Morto papa Liberio il 24 settembre 366, il clero romano si divise in due fazioni: una, favorevole alla politica del defunto antipapa Felice II, del tutto contraria ad ogni accordo con i sostenitori delle teorie ariane (nonostante Felice II fosse ariano), e l'altra, maggioritaria, più conciliante e favorevole ad accordi e compromessi. In due distinte e contemporanee elezioni, i primi, riuniti nella basilica di Santa Maria in Trastevere, elessero e consacrarono frettolosamente
papa il diacono
Ursino, mentre i secondi, nella basilica di San Lorenzo in Lucina,
scelsero Damaso, che fu consacrato nella basilica di San Giovanni in Laterano il 1º ottobre 366. Molti dettagli degli avvenimenti che seguirono a questa elezione vennero narrati nel "Libellus Precum", una petizione all'autorità civile da parte di Faustino e Marcellino, due presbiteri della fazione di Ursino e dallo storico pagano
Ammiano Marcellino che così
narrava: «L'ardore di Damaso e Ursino
per occupare la sede vescovile superava qualsiasi ambizione umana. Finirono per affrontarsi come due partiti politici,
arrivando allo
scontro armato,
con
morti e
feriti; il prefetto, non essendo in grado di impedire i disordini, preferì non intervenire. Ebbe la meglio Damaso, dopo molti scontri; nella basilica di Sicinnio, dove i cristiani erano riuniti, si contarono 137 morti e dovette passare molto tempo prima che si calmassero gli animi. Non c'è da stupirsi, se si considera lo splendore della città di Roma, che un premio tanto ambito accendesse l'ambizione di uomini maliziosi, determinando lotte feroci e ostinate. Infatti, una volta raggiunto quel posto, si gode in santa pace una fortuna garantita dalle donazioni delle matrone, si va in giro su di un cocchio elegantemente vestiti e si partecipa a banchetti con un lusso superiore a quello imperiale». Il prefetto di Roma era un tal Vivenzio Scisciano che attese che si concludessero i disordini per prendere posizione nella contesa e una volta accertata la vittoria del partito di Damaso, esiliò da Roma Ursino. Ma i suoi seguaci non vollero accettare la sconfitta e si rifugiarono nella basilica di Santa Maria Maggiore, che i damasiani il 26 ottobre assalirono e dove si accese una vera e propria battaglia, con le conseguenze citate da Ammiano. Damaso amava il fasto e gli spettacoli e non esitava a commissionare grandi opere: sotto il suo pontificato la residenza papale assunse un aspetto principesco e grazie a donazioni, la Chiesa iniziò ad accumulare ricchezze. In tal senso, un decreto imperiale del 370 proibì agli ecclesiastici di far visita a vedove ed ereditiere per evitare che le inducessero a fare donazioni alla Chiesa. Nel 378, alla corte imperiale sarà mossa
contro Damaso anche un'accusa di adulterio, dalla quale sarà scagionato prima dall'Imperatore Graziano e poco dopo da un sinodo romano di quarantaquattro vescovi, che scomunicherà per giunta i suoi accusatori.
Nel 367 - L'imperatore romano
Valente attacca i goti Tervingi a nord del
Danubio ma non riuscirà a combattere direttamente contro di loro,
apparentemente a causa del fatto che i Goti si erano ritirati sui
Montes Serrorum (probabilmente i Carpazi). Secondo Ammiano
Marcellino, Valente non trovò nessuno con cui combattere (nullum
inveniret quem superare poterat vel terrere) e questo proverebbe
che fuggirono terrorizzati sulle montagne (omnes formidine
perciti... montes petivere Serrorum). Nell'anno seguente
l'inondazione del Danubio impedì ai romani di
attraversarlo. Nel 369 Valente penetrò profondamente in territorio
gotico, vincendo una serie di schermaglie con i Grutungi (e forse
anche con i Tervingi). Il tutto si concluse però con un trattato di
pace.
Nel 368 -
Gli
Alemanni travolgono Mogontiacum (Magonza, l'attuale Mainz) e costringono
l'imperatore Valentiniano I ad accorrere, insieme al figlio ed
augusto Graziano. I due imperatori passano il Reno e si spingono
fino al fiume Neckar, dove ottengono un'importante vittoria sulle
genti germaniche nei pressi di Solcinium. A Treviri però, a Valentiniano giunge notizia che la
Britannia è
stata
devastata da
Pitti,
Attacotti e
Scoti, i
quali avevano ucciso i generali Nettarido e Fullofaude. Valentiniano
invia quindi in Britannia delle truppe al comando prima di
Severo, poi di Giovino e Protervuide ma, di fronte agli insuccessi
subiti, decide di inviare nell'isola il
valoroso comes (Conte)
Flavio Teodosio (il Vecchio, padre di
Teodosio I) che, sbarcato in Britannia,
riuscìrà a porre fine
alle incursioni annientando gli invasori e ripristinando
la pace. Il futuro
usurpatore Magno
Massimo combattè con Teodosio il
Vecchio nella campagna in Britannia, distinguendosi per le sue qualità militari contro i Pitti.
|
Dobrugia, da: QUI. |
Nel 369 - Mentre i suoi generali si spingevano nei territori dei Goti a nord, l'imperatore romano
d'oriente Valente, per domare la rivolta degli ex alleati goti Tervingi (poi chiamati Visigoti) di cui era re Atanarico, decide di passare il Danubio in Dobrugia
(regione situata tra il Danubio e il Mar Nero), nei pressi di
Noviodunum, avendone ragione. Atanarico, pur essendo stato
sconfitto, riuscì a negoziare una pace favorevole grazie al fatto che si era ritirato sui Carpazi, fuori dall'impero e furono così solamente sospesi i precedenti accordi conclusi con Costantino nel 332, basati sui sussidi (o tributi) offerti
dai Romani in cambio di contingenti mercenari, stabilità nella
regione e scambi commerciali. I goti Tervingi (poi chiamati Visigoti) che erano pagani della
tradizione mitologica scandinava, che erano la maggioranza,
riconoscevano come loro capo Atanarico, mentre la parte che si era
convertita al Cristianesimo di credo ariano, promosso da Ulfila,
faceva capo a Fritigerno, per cui i goti Tervingi (poi chiamati Visigoti) facevano capo ai due
condottieri in base al loro culto. Lo stesso vescovo Ulfila aveva
intrapreso la messa per iscritto della Bibbia, che divenne così il
primo testo in lingua gotica e la più estesa testimonianza delle
lingue germaniche antiche. Valente decise infine di fermarsi nella
Dobrugia, per migliorare le fortificazioni lungo il tratto del basso
corso danubiano.
- Da QUI: La cristiana di fede ariana Giustina,
che aveva solo dodici anni
quando il padre Giusto, governatore del Piceno, l'aveva consegnata
nel 352 al cinquantenne usurpatore Magno Magnenzio,
ricompare come signora dei palazzi imperiali di Treviri nel
369, quando diventa la legittima consorte dell'imperatore
Valentiniano I. E' la seconda volta che assurge al vertice del
potere sposando un generale, lei che era verosimilmente appartenente
alla dinastia costantiniana, probabilmente tramite sua
madre che potrebbe
essere stata o figlia di Crispo, il primogenito di Costantino I
(anche se identità e destino del figlio di Crispo ed Elena non sono
noti; è stato proposto comunque che fosse una femmina e che fosse la
madre dell'imperatrice Giustina da Harlow e altri) o di Giulio
Costanzo (fratellastro di Costantino). È noto che Giustina avesse
due fratelli, Costanziano e Cereale, entrambi ufficiali sotto
Valentiniano I. L'unione aveva fatto scandalo, perché
Valentiniano era ancora sposato con Marina Severa, che ripudiò in
favore di questa avvenente ventenne, tradizionalmente legata al suo
stesso partito politico. La storia della Chiesa non ha potuto
accettare che il padre del mite e cattolico Graziano
fosse stato bigamo ed ha quindi elaborato la leggenda che
Giustina, essendo rimasta orfana e vedova a tredici anni, avesse
fatto l'ancella di Marina Severa. L'imperatrice, colpita dalla
perfezione del suo corpo, ne avrebbe parlato in maniera entusiasta al
marito, che avrebbe promulgato una legge per ammettere il concubinato
per gli imperatori (Paredi, p. 147). Secondo alcune fonti Giustina
divenne la concubina di Valentiniano I nel 363 e ne
suggestionò le decisioni a favore del vescovo ariano
Aussenzio nel 364. Secondo altri l'unione ebbe luogo nel 369 a
Treviri. Giustina (probabilmente 340 - 388) è
stata un'imperatrice romana, seconda moglie dell'imperatore romano
Valentiniano I e la madre del futuro imperatore Valentiniano II,
oltre che di Galla, Grata e Giusta. Era la figlia di Giusto,
governatore di Picenum sotto Costanzo II, che l'imperatore aveva
fatto uccidere in quanto, come racconta Socrate Scolastico, il
governatore fece un sogno che l'imperatore interpretò come un
presagio di rivolta.
Nel 371 -
Nasce Valentiniano II, uno dei figli che l'imperatore della parte occidentale Valentiniano I aveva avuto dalla sua seconda moglie, la cristiana ariana Giustina, insieme alle sorelle Galla, Grata e Giusta. Era il secondo figlio maschio di
Valentiniano, che aveva già avuto Graziano da un precedente matrimonio.
Nel 374 -
Sappiamo che avvenne
l'
uccisione a tradimento, dopo un banchetto, del
capo dei
Suebi Quadi, Gabinio, da parte del prefetto del pretorio delle Gallie,
Massimino, che rese furiosi non solo i Quadi, ma molte altre
popolazioni a loro vicine (come i Sàrmati
Iazigi ed i
Vandali),
che insieme
inviarono squadre di
saccheggiatori a sud del
Danubio
in territorio romano. Furono così senza alcun preavviso assaliti i contadini impegnati nel raccolto delle messi, molti dei quali furono sterminati mentre altri furono fatti prigionieri e condotti con molti animali di ogni tipo nei loro territori. Poco mancò che anche la stessa figlia dell'imperatore Costanzo II, Flavia Massima Faustina Costanza, venisse catturata dai barbari inferociti, riuscendo invece a rifugiarsi a Sirmio.
|
Ambrogio di Milano. |
- Il 7 dicembre 374
Ambrogio è nominato
vescovo di
Milano. Aurelio Ambrogio, meglio conosciuto come sant'Ambrogio (Treviri, 339/340 - Milano, 397) è stato un vescovo, scrittore e santo romano, una delle personalità più importanti nella Chiesa del IV secolo. È venerato come santo da tutte le Chiese cristiane che prevedono il culto dei santi; in particolare, la Chiesa cattolica lo annovera tra i quattro massimi dottori della Chiesa d'Occidente, insieme a san Girolamo, sant'Agostino e san Gregorio I papa. Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, città in cui era nato e in cui il padre esercitava la carica di prefetto del pretorio delle Gallie, intorno al 339 circa, proveniva da un'illustre
famiglia romana di rango
senatoriale, la
gens Aurelia, cui la famiglia materna apparteneva inoltre al ramo dei Simmaci. La famiglia di Ambrogio, a cui apparteneva Santa Sotere, martire cristiana, Marcellina e Satiro di Milano, risultava convertita al cristianesimo già da alcune generazioni. Destinato alla carriera amministrativa sulle orme del padre, dopo la sua prematura morte frequentò le migliori scuole di Roma, dove compì i tradizionali studi del
trivium e del
quadrivium (imparò il greco e studiò diritto, letteratura e retorica), partecipando poi attivamente alla vita pubblica dell'Urbe. Dopo cinque anni di avvocatura esercitati presso Sirmio (l'odierna Sremska Mitrovica, in Serbia), nella Pannonia Inferiore, nel 370 fu incaricato quale governatore dell'Italia Annonaria per la provincia romana Aemilia et Liguria, con sede a Milano, dove divenne una figura di rilievo nella corte dell'imperatore Valentiniano I. La sua abilità di funzionario nel dirimere pacificamente i forti contrasti tra ariani e cattolici gli era valso un largo apprezzamento da parte dei cattolici e tutta la
sua opera finirà per far
primeggiare il
cattolicesimo sull'arianesimo, grazie alla sua
influenza sugli imperatori, in particolare
Graziano e
Teodosio I. Nel 374, alla morte del vescovo ariano Aussenzio di Milano, il delicato equilibrio tra le due fazioni sembrò precipitare. Il biografo Paolino racconta che Ambrogio, preoccupato di sedare il popolo in rivolta per la designazione del nuovo vescovo, si recò in chiesa, dove all'improvviso si sarebbe sentita la voce di un bambino urlare «Ambrogio vescovo!», a cui si unì quella unanime della folla radunata nella chiesa. I milanesi volevano un cattolico come nuovo vescovo. Ambrogio però rifiutò decisamente l'incarico, sentendosi impreparato: come era in uso presso alcune famiglie cristiane all'epoca, egli non aveva ancora ricevuto il battesimo, né aveva affrontato studi di teologia. Ma alla fine accettò l'incarico, considerando che fosse questa la volontà di Dio nei suoi confronti e decise di farsi battezzare: nel giro di sette giorni ricevette il battesimo nel battistero di Santo Stefano alle Fonti a Milano e venne ordinato vescovo. Conosciuto comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale è stato vescovo dal 374 fino alla morte, le sue spoglie sono conservate a Milano, nella basilica a lui dedicata.
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.36: dal 326 al 374 e.v. (d.C.)"
QUI.
|
Solidus di Flavio Graziano
(Sirmio, Sremska Mitrovica
in Serbia, 04/05 359 -
Lugdunum, 25/08/383), sotto
l'influenza di Ambrogio avviò
una politica anti-pagana. Di
Rasiel Suarez - Opera propria,
|
Nel 375 - Durante il regno di Valentiniano I, l'impero è ripetutamente devastato da invasioni barbariche. Nel 375, alla notizia di un'
invasione da parte della tribù dei
Quadi, si dice che
Valentiniano I sia stato preso da un tale
accesso di
collera da stramazzare al suolo,
morendo per un'
emorragia cerebrale, anche se secondo altre fonti, l'imperatore Valentiniano I mosse guerra ai Quadi nei loro stessi territori a nord di Brigetio e fu proprio in questa località che l'imperatore si spense per un colpo apoplettico durante le trattative di pace, il 17 novembre del 375.
Brigetio (l'odierna
Komárom, sul Danubio) era una località appartenente all'antica tribù degli Azali, di chiara origine illirica, ma con connotazioni anche celtiche, tanto che l'origine del suo nome deriverebbe proprio dal
celtico brig-, col significato di "
fortezza". Si trova nel territorio della moderna Ungheria, mentre in Slovacchia, al di là del Danubio sorge l'equivalente Komárno.
Valentiniano I lasciava il sedicenne
Graziano (figlio avuto dalla prima moglie Marina Severa) suo co-imperatore d'Occidente a Treviri, in attesa dell'arrivo della promessa sposa, al
comando dell'impero d'
occidente mentre in oriente aveva posto al governo il fratello
Valente. Lasciava inoltre la moglie Giustina con quattro figli: Valentiniano nato nel 371, Grata, Giusta e Galla, tutti a Sirmio. Proprio in quei giorni e in quei luoghi, passava Flavia Massima
Costanza, la pustuma figlia dodicenne di Costanzo II, che da Costantinopoli transitava attraverso la Pannonia per
andare sposa a Graziano a Treviri. Ammiano Marcellino racconta che per poco non venne fatta prigioniera dai Quadi, se non fosse sopraggiunto un governatore romano a trarla in salvo nella fortezza di Sirmio. In Occidente, col giovane imperatore Graziano lontano, giovane e inesperto, l'esercito romano tentennava, valutando la possibilità di proclamare imperatore un proprio generale, tal Sebastiano.
|
Flavio Valentiniano II, (371-
Vienne, 15 maggio 392) QUI.
|
In Oriente invece, il generale
franco Merobaude, nominato
magister peditum, promuoveva l'immediata
elezione a
co-imperatore d'Occidente di
Valentiniano II, sostenuto anche dallo zio Cereale e dal
generale pannonico Equizio. Graziano cominciava così a sperimentare il
potere della matrigna Giustina, insediata a Sirmio, l'attuale Sremska
Mitrovica in Serbia. Anche altri alti funzionari imperiali, Massimino, Romano e Petronio Probo vollero porre
sul trono d'
occidente anche
Valentiniano II, figlio minore di Valentiniano I,
un bambino di quattro anni, facilmente manipolabile (la reggenza venne assunta dalla madre Giustina e quindi, di fatto, dal potente generale Merobaude), che divise l'impero d'occidente col fratellastro Graziano. A Valentiniano II andrà il governo di
Italia,
Africa e
Illirico, mentre a
Graziano rimarrà il comando su
Gallia,
Spagna e
Britannia. Giustina e Graziano sposteranno in seguito la
corte imperiale d'Occidente a
Milano, dove subito si aprirà lo
scontro con i cristiani
cattolici della città, guidati dal vescovo
Ambrogio, poiché
Giustina era
ariana, così come lo era stata d'altra parte la
dinastia imperiale dei
Costanzi.
|
Pannonia con Sirmio, da QUI.
|
Da
QUI: Infatti pochi mesi dopo la presa del potere di
Giustina, si verifica il
primo dei grandi
scontri che
segneranno la storia di
Milano:
Giustina si misura con
Aurelio
Ambrogio, vescovo di Milano. Alla morte del vescovo di
Sirmio, Germinio, di credo ariano, la comunità cattolica aveva
chiamato il vescovo di Milano Ambrogio, quale metropolita della
grande diocesi, per sostenere la candidatura di un vescovo cattolico.
Ambrogio era noto alla popolazione di Sirmio per aver lavorato cinque
anni nella prefettura, al servizio di Sesto Petronio Probo, prima di
essere nominato governatore di Milano. Il biografo di Ambrogio,
Paolino, ci offre un vivace spaccato dello scontro avvenuto a Sirmio
(Vita Ambrosii, 11): "Era sul punto di essere scacciato dalla
chiesa da una moltitudine radunata dalla potenza dell'imperatrice
Giustina, affinché fosse ordinato un vescovo ariano non da lui ma
dagli eretici. Quando era nel presbiterio, senza curarsi per nulla
della sommossa aizzata da quella donna, una delle
vergini ariane,
più impudente di tutte le altre, salendo nel presbiterio afferrò la
veste del vescovo con l'intenzione di trascinarlo nella parte
occupata dalle donne, perché fosse battuto da loro e scacciato".
Per inciso questo episodio ci informa sull'esistenza di vergini
consacrate anche al credo ariano e sulla divisione delle navate, al
di sotto del presbiterio, a seconda dei sessi. Vincerà comunque
Ambrogio,
riuscendo a far eleggere un
vescovo
cattolico, Anemio.
- Nel 375 il sedicenne Imperatore d'occidente Graziano (sicuramente convinto dal vescovo Ambrogio), di religione cristiana cattolica, rinuncia alla carica
di Pontefice Massimo, che con Augusto era stata assorbita
dalla figura dell’Imperatore, per donarla al Vescovo di Roma che da lì in poi diventerà sinonimo di Papa. Graziano così opera
una netta distinzione fra potere politico e autorità
religiosa decretando comunque un primato di Roma
nell'ambito del Cristianesimo, in cui Costantino I aveva trasfuso
l'istituzionalità dell'Impero Romano. Nello stesso anno il co-imperatore d'Occidente Graziano ordina la rimozione, dall'atrio del senato, della statua della
Vittoria, provocando le vane proteste dei senatori pagani e
specialmente di Simmaco. Avverserà le sette eretiche e richiamerà alle loro sedi i vescovi orientali ortodossi, che l'arianeggiante
Valente aveva esiliati. Il mite e influenzabile Graziano, privo di qualità nell'ambito politico, ebbe il torto di favorire troppo l'elemento barbarico dell'esercito, che lo abbandonerà in un momento decisivo.
|
Nel 378 gli Unni scacciano i Goti. |
- Nel 375, incalzati dagli Unni che, giunti nel frattempo in Europa, avevano sconfitto gli Alani accogliendone i superstiti nel loro esercito e sottomesso i Goti dell'est o Greutungi (Ostrogoti), i goti Tervingi (poi chiamati Visigoti) sono scacciati dalla loro regione d'insediamento tra il Danubio e il Mar Nero.
|
L'antica Scizia. |
Nel 376 - I goti
Tervingi erano rimasti a
occidente della Scizia fino al 376, quando uno dei propri capi,
Fritigerno (convertito al cristianesimo ariano), chiede
all'imperatore romano Valente il permesso di insediarsi sulla riva
meridionale del Danubio. In questo luogo sperava di trovare
riparo
dagli
Unni. Valente concederà il permesso, ma la
carestia
che stava colpendo
Roma impedirà all'imperatore di fornire il cibo e la
terra promessi, fatto che causerà una rivolta seguita da sei anni
di saccheggi e distruzioni per tutti i Balcani. I goti
Tervingi (poi chiamati Visigoti), parte dei quali si erano ritirati in Transilvania con il pagano Atanarico, dopo aver perso gran parte delle loro ricchezze per le incursioni degli Unni, decide di passare con il cristiano ariano Fritigerno a chiedere asilo all'imperatore romano d'oriente Valente, accalcandosi in duecentomila tra le foci del Danubio, la Mesia e la Tracia. Secondo gli accordi, i goti sarebbero stati coscritti nell'esercito romano e a loro sarebbe stata concessa piena cittadinanza, ma in realtà non accadde niente di tutto questo. Anche i Greutungi (
Ostrogoti), senza essere invitati, entrano nei confini dell'impero. La presenza di troppe persone in un'area ristretta, come la provincia della
Mesia, che era stata loro assegnata, porterà ad una penuria di cibo che causerà l'inizio delle ostilità tra Romani e Goti. L'accoglienza romana ai Goti fu concessa ma malamente gestita: i Goti furono spogliati delle armi e privati dei bambini, consegnati come ostaggi, ma non venne adeguatamente assicurato loro l'approvvigionamento alimentare. La fame e gli stenti spinsero i Tervingi, guidati dal cristiano ariano Fritigerno, alla rivolta, a cui si unirono i Greutungi che avevano a loro volta passato il Danubio ed insieme
sconfissero l'
esercito romano a
Marcianopoli (l'attuale Preslav, nei pressi della città di Devnja, in Bulgaria dell'est).
|
Invasioni nell'Impero Romano dal 375 Immagine modificata da: MapMaster- Opera propria, CC BY-SA 2.5: QUI.
|
Nel 377 - Le popolazioni gotiche sono respinte dalla provincia di Tracia da alcuni generali di Valente, fino verso la Dobrugia, regione situata tra il Danubio e il Mar Nero, divisa ora tra la Dobrugia Settentrionale che fa parte della Romania e la Dobrugia Meridionale che è oggi parte della Bulgaria. Le città principali della regione rumena sono: Costanza, Mangalia, Tulcea, Medgidia e le città principali della regione bulgara sono Dobrič e Silistra.
|
Mesia con evidenziata Adrianopoli,
in Tracia, da: QUI. |
Nel 378 - Disfatta dei Romani nella
battaglia di Adrianopoli. Mentre i goti
Tervingi (poi chiamati Visigoti) in
Mesia compievano ripetute razzie nelle regioni circostanti, sul fronte settentrionale una
nuova incursione alemannica era repressa da Graziano nella Battaglia di Argentovaria, nei pressi di Colmar, a cui seguì l'ultima spedizione romana al di là del Reno, nella foresta Ercinia. Il co-imperatore d'occidente
Graziano richiamò Teodosio il giovane,
al quale affidò l'incarico di respingere le nuove incursioni di Sarmati Iazigi in Pannonia e lo
nominò magister militum. Intanto la risposta dei
Goti non si fece attendere, infatti nel corso
di quell'anno
dilagarono fino a sud dei Balcani insieme
ad alcuni reparti degli stessi Unni. Riuscì però a fermarli il
magister peditum Sebastiano, che ne rallentò
provvisoriamente le incursioni. Poco dopo
mosse contro le
orde
barbariche lo stesso
imperatore d'oriente
Valente, che nella
successiva
battaglia di Adrianopoli, subì non solo una disastrosa
sconfitta, ma cadde egli stesso sul campo di battaglia. Valente,
per non dover
dividere il
successo con Graziano, figlio di suo fratello Valentiniano I e co-imperatore d'occidente, che
stava sopraggiungendo in forze, aveva deciso di dirigersi da solo contro i
Goti: disponeva probabilmente di 40.000 soldati contro un'orda
di circa 50.000 guerrieri più altri 50.000 cavalieri goti. Una volta
arrivato presso il cerchio di carri goto, Valente passò alcune ore a
disporre in campo l'esercito. In questa fase furono comunque avviate
trattative di pace: l'imperatore ricevette infatti una delegazione di
preti cristiani ariani che gli consegnarono una lettera da parte dell'ariano
Fritigerno (condottiero dei goti
Tervingi poi chiamati Visigoti) nella quale si prendeva
in considerazione l'ipotesi di intavolare delle trattative sulla
consegna ai Goti di terre, come era stato loro promesso ai tempi del
trasbordo del Danubio. Pare che il capo goto, in realtà, volesse rimandare il più possibile l'inizio della battaglia (cosa di cui era certo
Ammiano Marcellino) nella speranza che ritornassero in tempo le
squadre di cavalleria che si erano allontanate per foraggiare i cavalli. Ad un
tratto accadde l'
imprevisto:
due reparti di cavalleria
leggera romana schierati sull'ala destra e composti da arcieri a
cavallo, giunti a tiro dei barbari,
attaccarono di propria
iniziativa,
gesto che diede
inizio alla battaglia.
|
Battaglia di Adrianopoli. |
I reparti di Valente, in
inferiorità
numerica,
furono massacrati. Mentre i due schieramenti continuavano a scontrarsi, la cavalleria gota rompeva gli
equilibri colpendo il fianco sinistro romano che era rimasto
scoperto. I fanti romani, schierati in ordine compatto e con scarso
margine di manovra, non poterono resistere all'urto e lo
schieramento, dopo una ferrea resistenza, si sfaldò e si dette alla
fuga. Alla fine lo stesso imperatore rimase ucciso e i resti
delle forze romane si dettero alla macchia. Non si è mai saputo di
preciso in che modo
l'imperatore morì: forse fu colpito da
una freccia o forse, come si raccontò dopo la battaglia,
bruciò
vivo nell'incendio di una fattoria nella quale,
ferito, si
era riparato nottetempo e a cui i Goti avevano dato fuoco. Con lui
caddero anche due
comites (Sebastiano e Traiano), tre
duces,
trentacinque tribuni e circa 30.000 soldati persero la vita. In
seguito alla vittoria i barbari dilagarono nei territori intorno alla
città compiendo ogni genere di razzie e massacrando le popolazioni
romane. Il
magister equitum Vittore si salvò e portò la
notizia della sconfitta a Graziano, rimasto a oltre trecento
chilometri dal campo di battaglia. Il
comes (dal latino,
"
compagno") nell'antica Roma
era un nome ufficiale usato dagli accompagnatori di alcuni magistrati
e dal III secolo in poi fu sempre più spesso usato per i funzionari
imperiali fino ad essere un grado dell'esercito e
dell'amministrazione romana, ed evolutosi poi nel tardo Impero romano fino a diventare un titolo nobiliare nel Medio Evo:
conte.
|
Carta con le date dell'avanzata della
migrazione dei Visigoti attraverso
l'Europa.
|
Teodosio accorse per frenare l'invasione dei Goti ma dovette in seguito riconoscere i goti
Tervingi (poi chiamati Visigoti) come
federati, che cominciarono così a percorrere l'impero in ogni direzione. La battaglia di Adrianopoli segna il momento culminante della
Guerra gotica, durata fino al 382. Gli Unni, giungendo fino all'Elba, spingevano intanto contro le frontiere romane anche i Germani occidentali che da allora, alla guida dei loro re, estesero sempre più i loro
insediamenti nelle provincie dell'
impero. Le violente incursioni degli Unni causarono
movimenti migratori anche da parte degli
Slavi occidentali, i
Venedi-Sclavini stanziati nelle terre a sud-ovest dell'Elba e dell'Oder, pur non essendo interessati direttamente dalle incursioni unne. Per reazione alla spinta degli Unni, si crearono
unioni tribali miste
di
Germani,
Slavi,
Sàrmati e
Mauri ma
non i
Goti, in via di conversione all'
arianesimo cristiano promosso da Ulfila, contro cui combattevano invece tribù Sarmatiche e Slave.
- In seguito al disastro di Adrianopoli dell'agosto del 378 in cui era stato ucciso l'imperatore d'oriente Valente,
Graziano si ritrovava a governare anche la parte
orientale dell'impero, ma sentendosi impreparato a fronteggiare da solo la pressione barbarica nominò, il 19 gennaio 379, il suo
magister militum Teodosio
imperatore d'oriente come
Teodosio I e da lì in poi gli imperatori romani e i loro successori avrebbero adottato una
nuova strategia di
contenimento nei confronti dei
barbari, cominciando ad adottare
politiche di
pacificazione basate sui sistemi di
hospitalitas e
foederatio, meccanismi che consentissero l'
integrazione e l'
assimilazione delle genti che premevano lungo il
limes romano. La disfatta di Adrianopoli inoltre, innescò un circolo vizioso
per il quale
le forze
militari romane iniziarono a fare
assegnamento, in modo sempre più esclusivo, sull'apporto dei
soldati di
origine barbarica, al punto che l’esercito giunse
ad essere costituito, in larga parte, da mercenari e truppe barbare
romanizzate oltre ai
dediticii, membri di comunità che erano volontariamente dipendenti da Roma. La battaglia segnò l’
inizio
del percorso che avrebbe portato alla
caduta definitiva dell’
Impero
(d'Occidente)
e al suo
sfaldamento per l'
incapacità
di gestire
un tassello basilare come quello
militare, a causa
delle sempre più frequenti pressioni che i militari stranieri
esercitavano sull'autorità imperiale, in termini di donativi,
privilegi e richieste che, a vario titolo, i vertici dell'esercito
insistevano a pretendere dagli imperatori. L'incapacità di far
fronte a queste domande, il rafforzarsi della posizione dei
comandanti barbari che disponevano spesso di un proprio e
autonomo esercito all'interno dell'impalcatura militare romana e l'acuirsi di forme di ricatto, costituirono i punti deboli del
potere romano. Questo
processo fu
contrastato e
arrestato con
successo alla metà del V secolo nella
Pars Orientis
dell'impero, mentre in occidente si svilupperà incontrastato
fino alla presa di potere di Odoacre nel 476.
- Da QUI: La vita alla corte imperiale
d'Occidente di Sirmio doveva essersi fatta pesante per l'incalzare
dei Goti, soprattutto dopo il disastro di Adrianopoli del 9
agosto 378, in cui era morto bruciato l'imperatore d'Oriente Valente,
cognato di Giustina. Graziano si trasferisce a Sirmio per essere più
vicino al teatro delle battaglie, ma alla fine dell'anno si consiglia
un trasferimento di Giustina e figli a Milano,
per il momento al sicuro da qualsiasi attacco. Il
trasferimento non piacque a nessuno: nè al vescovo Ambrogio
che temeva, a buona ragione, l'invasione delle truppe ariane al
servizio di Giustina e Valentiniano II, né a Graziano, che con il
vescovo stava intessendo un rapporto di amore filiale e tanto meno
alla stessa Giustina, che non tollerava rivali a corte. Paolino
(biografo di Ambrogio) continua così la narrazione (Vita Ambr., 12):
"Giustina, trasferita la corte a Milano nel 378, sobillava il
popolo con l'offerta di doni e di onori. Gli animi dei deboli erano
accalappiati da tali promesse: assegnava infatti tribunati e diverse
dignità a coloro che avessero rapito il vescovo dalla chiesa e
condotto in esilio". In effetti Giustina richiese per il
culto ariano l'assegnazione di una basilica e, di
fronte al netto rifiuto del vescovo, la fece occupare. Graziano
dovette intervenire ordinando ufficialmente il sequestro della
basilica per garantirne l'officiatura da parte ariana.
L'imperatrice-madre tentò di sostituire Ambrogio con Giuliano
Valente, vescovo cattolico ma con aperture verso l'arianesimo. Negli
atti del concilio di Aquileia del 381 Ambrogio lo accusa di
indossare collana e braccialetti come i Goti, cosa
doppiamente empia, e di turbare la chiesa milanese provocando tumulti
sia davanti alla sinagoga, sia nelle case degli ariani. La durezza dello scontro dovette non
poco sconcertare il giovane imperatore Graziano, che chiese ad
Ambrogio un fidei libellus e il vescovo compose per lui il De fide,
un'amplissima confutazione dell'arianesimo.
- Dopo secoli di ininterrotta dominazione romana, l'Hispania ne aveva assorbito totalmente la cultura latina, ne aveva adottato la lingua, i costumi e le leggi, acquisendo un'importanza fondamentale all'interno dell'Impero romano, tanto da dare i natali a due imperatori: Traiano e Teodosio I (mentre sulla nascita ispanica di Adriano sussistono seri dubbi) e ad alcuni importanti scrittori, fra cui Seneca e Marziale.
Nel 379 -
Il 19 gennaio 379, in seguito alla morte dell'imperatore Valente
nella disastrosa battaglia di Adrianopoli ad opera dei Goti,
l'imperatore Graziano associa il suo magister militum Teodosio (cristiano di origine ispanica) alla guida dello
stato, nominandolo imperatore romano d'Oriente. Flavio
Teodosio, conosciuto anche come Teodosio I (Coca, 11 gennaio 347 -
Milano, 17 gennaio 395), nacque a Coca in Hispania, nell'attuale
Provincia di Segovia (Castiglia e León), in una famiglia influente e
benestante dell'aristocrazia locale. Suo padre era Teodosio (detto
"il Vecchio" dagli storici per distinguerlo dal figlio),
funzionario imperiale di rango elevato, sua madre si chiamava
Termanzia. Teodosio I aveva un fisico ben proporzionato, i capelli
biondi e il naso aquilino. Uomo non privo di valore come ci viene
tramandato da Zosimo, il giovane Teodosio fece la carriera militare.
Condivideva la vita dei soldati e, pur amando la magnificenza e i
piaceri, sapeva ritrovare tutta la propria forza ed energia nei
momenti di pericolo. Teodosio fissò inizialmente la propria
residenza a Tessalonica. Graziano affidò a Teodosio il compito
di proteggere i confini dell'area dell'Illirico e dei Balcani e
quest'ultimo decise di ricostruire l'esercito romano che l'anno
precedente era stato distrutto dalle forze barbariche dei Goti.
Frattanto lungo il fronte renano l'imperatore Graziano era costretto
a respingere nuove invasioni di Alemanni e Franchi. Verso la fine del
379 Teodosio si ammalò gravemente e, come era usanza presso i
cristiani del tempo, venne battezzato.
- L'Illirico orientale è
aggiudicato dall'imperatore Graziano all'Impero d'Oriente governato
dall'ispanico Teodosio I, ma Stilicone
lo rivendicherà in
seguito per l'Occidente. L'Illiria, ripartita fra le due parti dell'Impero, sarà quindi fonte di continue dispute che inizieranno a profilarsi subito dopo la morte di Teodosio I.
- Da QUI: Il 19 gennaio
379 Graziano si
associa nell'impero, quale augusto d'Oriente, il
cattolicissimo generale Teodosio, il cui padre aveva fatto
giustiziare a Cartagine solo tre anni prima: dopo la vittoria di
Flavio Teodosio noto come Conte Teodosio o Teodosio il Vecchio o
Seniore sul ribelle Firmo in Mauretania, che si era ribellato a
causa delle vessazioni subite dal governatore romano della provincia,
il comes Africae Romano di cui Teodosio aveva rivelato le malefatte e
dopo la morte di Valentiniano I (novembre 375), Teodosio fu
arrestato, portato a Cartagine e giustiziato nella prima parte del
376, non prima di essersi battezzato. La decisione di Graziano era
stata suggerita, a quanto pare, dai cattolici milanesi. Infatti
Graziano è a Treviri da fine agosto 379 a primavera 380,
accompagnato da Manlio Teodoro, l'influente comes rerum privatorum a
capo della fazione cattolica milanese. Quali argomenti abbia usato
l'amico di Ambrogio per convertire alla propria fazione il duttile
imperatore non sappiamo, ma quando Graziano ritorna a Milano il 22
aprile 380 emana un editto che impone la confisca di
tutti i luoghi di culto a vantaggio dei cattolici e
impone che sia restituita ai cattolici una basilica sequestrata dagli
ariani non per sua iniziativa (Ambr., De spiritu I, 8, 19-21).
Nel 380 - Il 27 febbraio, viene emesso dagli imperatori
Teodosio I (imperatore d'oriente)
Graziano e
Valentiniano II che all'epoca aveva solo nove anni (co-imperatori dell'occidente), l'
editto di Tessalonica, conosciuto anche come "
Cunctos populos". Il decreto
dichiara il cristianesimo secondo i canoni del credo niceno la
religione ufficiale dell'
impero,
proibisce in primo luogo
l'arianesimo e secondariamente anche i
culti pagani. Per combattere l'eresia si esige da tutti i cristiani la confessione di fede conforme alle deliberazioni del concilio di Nicea. La nuova legge riconosceva alle due sedi episcopali di Roma e Alessandria d'Egitto il primato in materia di teologia. Ad Alessandria d'Egitto,
viene chiuso una prima volta
il Serapeo, tempio della tradizione religiosa ellenistica, che contiene la biblioteca con la memoria del pensiero ellenistico. La
popolazione alessandrina decide di desistere dall'
occupazione del tempio solo quando i messi imperiali leggono l'ordine dell'imperatore: per gli antichi, lo
scritto era
sacro e
maggiormente lo era
quello dell'imperatore, rappresentante in terra dell'
ordine divino.
|
Teodosio I. |
L'editto, pur proclamando il Cristianesimo religione di Stato dell'impero romano, non stabiliva alcuna direttiva specifica a proposito. Bisognerà attendere i cosiddetti decreti teodosiani, promulgati dallo stesso Teodosio I, che tra il 391-392 normarono l'attuazione pratica dell'editto di Tessalonica. L'editto di Tessalonica è ritenuto importante dagli storici in quanto diede inizio a un processo in base al quale «per la
prima volta una
verità dottrinale veniva
imposta come
legge dello Stato e, di conseguenza, la dissidenza religiosa si trasformava giuridicamente in
crimen publicum: ora gli eretici potevano e dovevano essere perseguitati come pericolo pubblico e nemici dello Stato». L’imperatore
Teodosio pensava
che dovesse essere la Provvidenza a sottomettere il cuore degli
uomini, trasformando “ogni ferocia in dolcezza”, come riferiva il
filosofo ed alto funzionario dello stato Temistio. Nello stesso anno Graziano inviò
alcuni generali per liberare l'Illiria dai Goti, consentendo a
Teodosio di entrare finalmente a
Costantinopoli il 24 novembre
del 380, al termine di una campagna militare durata due anni.
Durante il regno di Teodosio le regioni orientali rimasero
relativamente tranquille, anche se i Goti e i loro alleati,
insediatisi stabilmente nei Balcani, erano motivo di continuo
allarme. La tensione crebbe a poco a poco, tanto che, a un certo
punto, l'imperatore associato Graziano rinunciò a mantenere il
controllo delle province illiriche e si ritirò a Treviri, allora
compresa nel territorio della Gallia. La manovra aveva lo scopo di
consentire a Teodosio di portare avanti senza intralci le successive
operazioni militari. Un motivo di grave
debolezza degli
eserciti
romani del tempo era legato alla pratica di arruolare
contingenti fra le
popolazioni barbare e farli
combattere contro
altri
barbari, spesso etnicamente affini. Per tentare di limitare
gli effetti negativi che ne derivavano, Teodosio inviava ripetutamente
le nuove reclute in Oriente, nelle province più lontane dai confini
danubiani (soprattutto in Egitto), con la necessaria e costosa
conseguenza di doverle rimpiazzare con leve romane, politica non esente da inconvenienti:
oltre a improvvise defezioni si registrarono anche incomprensioni e
persino scontri armati fra romani e federati barbari. A Filadelfia,
in Lidia, federati goti diretti in Egitto incontrarono un'armata romana di ritorno e
ingaggiarono contro di essa una assurda e sanguinosa battaglia.
- Nel corso del 380 i goti Tervingi (poi chiamati Visigoti) di Fritigerno (convertitisi in cristiani ariani) devastano la Macedonia, mentre gli Ostrogoti di Alateo e Safrax conducono nuove incursioni in Pannonia. Al termine di queste nuove incursioni l'imperatore Graziano sarà costretto a concedere ad alcuni di loro di stanziarsi insieme ai Vandali come foederati in Pannonia.
- Da QUI: Il 30 settembre 380 a Sirmio, Graziano
e Teodosio sottoscrivono un accordo per una nuova sistemazione
dell'impero: Valentiniano II, di soli nove anni, controlla la
prefettura d'Italia, Illirico e Africa con sede a Milano; Graziano
viene spedito a Treviri a controllare le bellicose Gallie e Teodosio
si tiene il meglio, l'Oriente con sede a Costantinopoli. La frontiera
occidentale era l'inferno per i romani. Graziano lo capisce
immediatamente e il 29 marzo 381 è già di ritorno a
Milano con tutto il suo seguito. Ambrogio non può che
esultare per aver riottenuto il suo docile alleato, che per la Pasqua
gli fa riconsegnare la solita basilica occupata dagli ariani.
Giustina è stizzita e si sposta ad Aquileia e allora
Ambrogio va a portare guerra anche in quella città, facendo indire
con lettere di Graziano un sinodo provinciale che inquisisca
gli ariani. Come si direbbe oggi, era un processo chiaramente
politico e anche la lettura degli asettici atti processuali ci fanno
piombare in un clima cupo che prelude ai processi medievali. A Milano
la lotta contro Ambrogio è portata avanti con zelo da Macedonio, il
magister officiorum fedele a Giustina, che controllava diversi uffici
del palazzo imperiale, dalla segreteria alla schola di agentes in
rebus, opponendosi all'ingerenza di Ambrogio nelle questioni civili.
Nel 381 -
Concilio ecumenico di
Costantinopoli, cui presero parte
solo esponenti della Chiesa dell'Impero romano d'Oriente, in cui venne
ribadita l'uguaglianza tra le divinità del Padre, del Figlio e dello
Spirito Santo e nello specifico è accettato il dogma che
lo Spirito Santo procede dal Padre attraverso il Figlio (in latino:
ex Patre procedit). Successivamente, la sola Chiesa di Roma celebrerà un suo Concilio a Toledo, nell'anno 589 (sotto Papa Pelagio II), nel quale modificherà questo dogma e stabilirà che
lo Spirito Santo promana dal Padre e dal Figlio (in latino:
ex Patre Filioque procedit). Questa variazione non sarà accettata dagli altri patriarcati, soprattutto da quello di Costantinopoli, che intravvederà in questo cambiamento una sorta di
negazione del monoteismo, e si arriverà, nel 1.054 ad uno scisma della chiesa cristiana fra "cattolica" cioè universale, quella romana e "ortodossa", fedele al dogma di Nicea del 325, quella costantinopolitana.
- Dopo le invasioni dei goti Tervingi (poi chiamati Visigoti) dalla Tracia fino in Grecia e i saccheggi nei Balcani, il re visigoto Atanarico riesce a negoziare una pace, nel 381, col nuovo imperatore Teodosio I ottenendo che i Visigoti divenissero alleati ufficiali di Roma con un'autonomia che mai era stata concessa alle nazioni sottomesse dai romani. La pace verrà ratificata solo l'anno dopo, nel 382, dai nuovi capi dei Visigoti, tra cui Fravita, ed il trattato valse fino alla morte di Teodosio nel 395. Ai Visigoti, cui fu riconosciuto lo status di foederati, venne assegnata la Tracia settentrionale (province di Scythia e di Moesia Minor), ma una parte di essi fu insediata in Macedonia. Secondo la concezione del diritto germanico, i capi goti si ritenevano vincolati ai patti solo in forma individuale, e non già "statale". Da allora l'esercito Romano sarà costituito il larga parte da Sàrmati e Goti e comandato da capi goti (come Gaina) e imporrà a tutto l'impero il cristianesimo, contro il paganesimo, il cristianesimo ariano e ogni altra forma di eresia cristiana.
- Nel 381 il co-imperatore d'occidente Graziano sposta la
capitale dell'impero romano d'
Occidente da Treviri a
Milano.
Nel 382 - Concilio di Roma in cui papa Damaso I sancisce il primato di Roma in qualità di sede apostolica. In un periodo piuttosto burrascoso per il cristianesimo e nonostante le accuse a proprio carico, grazie alla sua forte personalità, Damaso si batté per il riconoscimento della supremazia della sede episcopale di Roma e difese con vigore l'ortodossia cattolica contro tutte le eresie. In due sinodi romani (368 e 369 o 370) condannò fermamente l'apollinarismo e il macedonianismo. Nel secondo dei due sinodi scomunicò Aussenzio, il vescovo ariano di Milano (che comunque mantenne la sede fino alla morte, nel 374, quando fu sostituito da Ambrogio). Il sinodo di Antiochia del 378 stabilì la legittimità di un vescovo solo se riconosciuto tale da quello di Roma, e forte di questo diritto (e spalleggiato dal vescovo Ambrogio di Milano che coniò, per l'occasione, la formula "Dove è Pietro, là è la Chiesa") depose immediatamente tutti i vescovi ariani. Nella lotta contro l'arianesimo, che fu sensibilmente ridotto anche per la favorevole politica degli imperatori Graziano in Occidente e Teodosio I in Oriente, si avvalse anche del grande aiuto di San Girolamo, ardente predicatore dell'ortodossia. Il momento era favorevole al dogmatismo cattolico, come è dimostrato dalla convocazione del Concilio di Costantinopoli (381), dove Damaso inviò i suoi legati e nel quale, oltre alla ferma condanna di tutte le eresie, venne affermata la divinità dello Spirito Santo e ribadito, in una formulazione più precisa, il "simbolo niceno" già affermato nel concilio di Nicea del 325. Damaso sollecitò san Girolamo (che fu anche suo segretario privato per qualche tempo) ad intraprendere la revisione delle antiche versioni latine della Bibbia, nota come "Vulgata". Grazie al suo impegno, la Chiesa orientale, nella persona di Basilio di Cesarea (nei confronti del quale Damaso nutrì però sempre dei sospetti), ne implorò l'aiuto e l'incoraggiamento contro l'arianesimo che laggiù era trionfante. Sulla questione dello scisma meleziano ad Antiochia di Siria, Damaso, con Atanasio di Alessandria prima e poi Pietro II di Alessandria (che ospitò a Roma durante l'esilio) parteggiò per la fazione di Paolino, considerato più rappresentativo dell'ortodossia di Nicea; alla morte di Melezio, Damaso cercò di assicurare la successione a Paolino nella sede episcopale di Licopoli. Il pontefice sostenne, inoltre, l'appello dei senatori cristiani all'Imperatore Graziano per la rimozione dell'altare della Vittoria dal Senato, fatto lì ricollocare dall'imperatore Giuliano e sotto il suo pontificato fu emanato il famoso "Editto di Tessalonica" di Teodosio I, (27 febbraio 380), che definiva il credo niceno (e quindi il Cristianesimo nella formulazione romana) come religione di stato. Oltre all'affermazione della formula nicena, che dunque toglieva di mezzo le dottrine ariane, l’editto definiva per la prima volta i Cristiani seguaci del vescovo di Roma “cattolici”, bollando tutti gli altri come eretici e come tali soggetti a pene e punizioni. Quando, nel 379, l'Illiria si staccò dall'Impero romano d'Occidente, Damaso si affrettò a salvaguardare l'autorità della Chiesa di Roma nominando un vicario apostolico nella persona di Ascolio, vescovo di Tessalonica. Questa fu l'origine dell'importante vicariato papale legato a quella sede. Damaso invocò il "testo petrino" (Matteo 16,18), e fu il primo papa a definire la chiesa romana "sede apostolica" (sedes apostolica), definizione utilizzata per tutto il millennio successivo e che rivendicava alla chiesa romana una posizione monopolistica con sovranità e primato su tutte le altre chiese. In contrapposizione con i decreti del Concilio di Costantinopoli I, il Concilio di Roma (382) decretò che la chiesa romana non era stata creata da un decreto sinodale, ma era stata fondata da due apostoli, san Pietro e san Paolo. Altra affermazione del Concilio romano fu quella secondo cui la chiesa romana era stata fondata per volontà divina. Il risultato ideologico conseguito da questo Concilio fu che la giustificazione storica e politica del primato della chiesa romana fu sostituita dall'affermazione di una legge divina che aveva fatto degli apostoli i suoi fondatori. La formula utilizzata nel Concilio per la prima volta "primato della chiesa romana" ebbe effetti decisivi nella storia papale successiva: da Damaso in poi, infatti, si nota un marcato aumento del volume e dell'importanza delle pretese di autorità e di primato da parte dei vescovi romani. Questo sviluppo dell'ufficio papale, specialmente ad Occidente portò un grande aumento dello sfarzo, che riguardava molti membri del clero romano, i cui costumi erano duramente redarguiti da san Girolamo, provocando il 29 luglio 370 un editto dell'imperatore Valentiniano I indirizzato al papa, che vietava ad ecclesiastici e monaci (e più tardi anche vescovi e monache) di perseguire vedove ed orfani per ottenerne regali e lasciti. Il papa impose che la legge fosse strettamente osservata. Damaso morì l'11 dicembre 384.
- Da
QUI: Nell'autunno del 382 le
legioni di
stanza nelle
Gallie, preoccupate dalla mancanza di un comandante
supremo che fronteggi l'inesauribile impeto delle invasioni
barbariche,
acclamano imperatore Magno
Massimo, un generale ispanico
cattolico e grande amico di Teodosio. Contemporaneamente da Milano
Graziano promulga una serie di
editti che
minano alle radici la
tradizione religioso-politico
romana: viene abolita la nomina per il
mantenimento delle
Vestali, vengono confiscati i beni a tutti i
collegi sacerdotali pagani e viene
rimosso l'
altare della
Vittoria
nel senato romano, sul quale giuravano fedeltà i senatori. Graziano
dispone che i sussidi tolti a sacerdoti e vestali vadano a favore dei
baiuli (facchini), vespillones (becchini) e tabellari (postini). Dal
canto suo
Ambrogio vieta i
refrigeria, i banchetti che si celebravano
sulla tomba nell'anniversario della nascita di un defunto. Ci resta
un'interessante descrizione del rito e della fatica a rinunciarvi
nelle Confessioni di S. Agostino (6, 2), relativamente alle abitudini
della propria madre Monica a Milano. Come monumenti imperituri di
tanto fervore cattolico, Graziano e Ambrogio promuovono a Milano la
costruzione di due basiliche extra-murane ma non cimiteriali, una a
sud, oggi nota come S. Nazaro e SS. Apostoli, l'altra a nord, S.
Simpliciano.
-
Teodosio I, nella sua carica di imperatore d'Oriente, accetta di concludere
con i
Goti un
foedus stipulato il 3 ottobre 382, trattato che li autorizzava a stanziarsi lungo il corso del
Danubio, nella diocesi di Tracia e di godervi un'ampia
autonomia. In seguito
molti di loro avrebbero militato stabilmente
nelle
legioni romane, altri avrebbero partecipato a singole
campagne militari in qualità di federati, altri ancora, riuniti in
bande di mercenari, avrebbero continuato a cambiare alleanza,
finendo col diventare un motivo di grande e perdurante instabilità
politica.
Nel 383 - Il 25 agosto, Graziano, co-imperatore romano (con Valentiniano II) d'Occidente su Gallia, Spagna e Britannia, è assassinato a Lugdunum (Lione) dal magister equitum di Magno Massimo, Andragazio. Magno Massimo, anche noto come
Magno Clemente Massimo e Massimiano (335 - 388), era un generale e usurpatore dell'Impero romano.
|
Solidus di Magno
Massimo: Classical
Numismatic Group, Inc. QUI,
|
La sua figura, rielaborata e romanzata, è entrata a far parte del
ciclo bretone del
Mabinogion in cui viene indicato con il nome
di
Macsen Wledig. Originario della Hispania come l'imperatore
Teodosio I, Massimo aveva combattuto con Teodosio il Vecchio, padre
di Teodosio I, nella campagna in Britannia del 368-369 e si era distinto per le sue qualità militari contro i Pitti. Nella primavera del 383,
Magno Massimo era stato proclamato
imperatore dalle legioni di stanza in
Britannia:
le ragioni dello scontento erano l'ammissione nell'esercito romano di
contingenti di barbari, in particolare
Alani assunti con paghe
elevate. Era sbarcato quindi in Gallia per affrontare in battaglia
l'imperatore Graziano, nei pressi di Parigi. Dopo cinque giorni di
scaramucce, lo scontro era stato deciso dal passaggio della cavalleria
dei
Mauritani (la Mauretania era una provincia romana dal 33
d.C. e i Romani chiamavano con il nome
Mauri tutti i popoli
nativi del Nord Africa) seguita da altre truppe di Graziano, dalla
parte di Massimo. Graziano era fuggito allora verso sud, ma venne raggiunto
presso Lugdunum dal
magister equitum di Massimo Magno,
Andragazio e lì ucciso. A questo punto, Magno
Massimo si ritrova padrone della
Gallia, della
Britannia e
dell'
Hispania, ma non osa muovere guerra al giovane
imperatore
Valentiniano II (371-392), fratellastro di Graziano
e signore dell'
Italia e dell'
Africa, poiché era amato
dalle legioni e protetto dal generale Bautone. Magno Massimo
immaginava, tra l'altro, che quando costui avesse raggiunto la maggiore età,
avrebbe certamente tentato di far valere la legittimità del suo
diritto dinastico a regnare su tutto l'Occidente, probabilmente
appoggiato da Teodosio. In ogni caso Massimo pone la propria
capitale
ad Augusta Treverorum (
Treviri) ed invia un'ambasciata
a Teodosio, imperatore in Oriente, per proporre un
trattato di
amicizia. In quel momento
Teodosio era preoccupato per gli
avvenimenti della frontiera orientale, dove i persiani avevano rotto
il trattato con Costantinopoli e premevano sui confini, pertanto, pur
desideroso di vendicare il cugino Graziano (a cui, tra l'altro, era
debitore del titolo imperiale), ritenne più opportuno non impegnarsi
su altri fronti e
accettò di
riconoscere Massimo
imperatore, confermandogli la sovranità sulla prefettura gallica
e riconoscendolo console per il 384, ma solo in Occidente; acconsentì
inoltre l'erezione di statue di Massimo al fianco di quelle dedicate
a se stesso.
- Da
QUI: Il 25 agosto 383 viene
assassinato il ventiquattrenne
Graziano nel corso di un banchetto organizzato in suo onore a Lugdunum (Lione). Anche in questo caso le fonti storiche sono discordanti: secondo alcuni nel banchetto fu assassinata tutta la famiglia imperiale, cioè anche
Costanza e il
bambino che era nato nel
379. Secondo altri Costanza era già morta e Graziano si era risposato con Leta. Il vescovo Ambrogio non ne fa menzione. Se l'eliminazione dell'intera famiglia risponde a verità, prenderebbe corpo l'ipotesi della
lotta dinastica piuttosto del problema del
controllo militare.
Giustina teme che l'
alleanza
Teodosio-
Massimo sia fatale anche al figlio e rinforza
l'
esercito goto, ma il giovane Valentiniano II è schiacciato
fra la pressione materna, quella del generale
franco Bautone
che vuole governare a suo nome e quella psicologica del vescovo
Ambrogio. Non fa in tempo a sottoscrivere il ripristino dell'ara
della Vittoria in senato, che
Ambrogio gli scrive in maniera
così sottilmente
minacciosa da fargli annullare il decreto. E
così anche quando ordina la restituzione dei fondi ai collegi
sacerdotali, Ambrogio riesce a bloccare l'esecuzione del decreto.
Nel 384 - Magno Massimo,
per inasprire i rapporti con Valentiniano II, di cui sospettava che
raggiunta la maggiore età avrebbe fatto valere il suo diritto a
regnare su tutto l'Occidente, si inserisce nella diatriba tra
ariani e cattolici, appoggiando quest' ultimi mentre
Giustina, madre di Valentiniano II che esercitava di fatto il
potere a causa della minore età del sovrano, perseguiva una politica
favorevole agli ariani,
essendo ariana essa stessa. Per ergersi a campione del
cattolicesimo niceno, nel 384 Magno
Massimo dà udienza, nell'Aula Palatina di Augusta, a
Martino di Tours, il famoso S. Martino dell'11 novembre
(Sabaria, 316 circa - Candes, 8 novembre 397, vescovo originario
della Pannonia che esercitava il suo ministero in Gallia, tra i primi
santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica), a proposito
della presunta eresia di Priscilliano di Avila
(Galizia, 340 - Treviri, 385) vescovo spagnolo fondatore del
Priscillianesimo, dichiarato eretico dal primo concilio di Saragozza
dopo che si era rifugiato in Hispania dove predicava le sue idee, che
riscuotevano un gran successo fra le donne e le classi popolari, che
avversavano l'unione fra Chiesa e Impero oltre alla corruzione e
all'arricchimento del clero. Martino di Tours prese le difese del
Priscillianesimo, forse mal sopportando un processo dell'autorità civile su un tema ecclesiale.
- Nello stesso 384, Teodosio I invia il generale romano di padre vandalo Stilicone presso lo Scià persiano sasanide Sapore III per negoziare la pace e la spartizione dell'Armenia. La missione ebbe successo e, tornato a Costantinopoli, Stilicone fu promosso al rango di comes sacri stabuli e si sposò con Serena, figlia di Onorio, un fratello defunto di Teodosio, quindi anche lei di origine ispanica, descritta da Claudiano come bionda, bellissima, ma anche ambiziosa, autoritaria e senza scrupoli. Alla morte dei genitori era stata
adottata come figlia da Teodosio, che l'adorava: era l'unica capace di arrestare le sue collere esplosive, di allietare le sue depressioni, di lenire le sue febbri. La giovane donna era cresciuta consapevole del suo fascino e del suo potere, che esercitò a Costantinopoli dando parecchio filo da torcere alla pia Flaccilla, la prima moglie di Teodosio e poi forse anche a Galla, la seconda moglie. Elia Flavia Flaccilla ( ... -
Costantinopoli, 386) prima moglie dell'imperatore Teodosio I gli
aveva dato una figlia, Pulcheria, morta infante, Arcadio (Hispania,
377 circa) e Onorio (9 settembre 384). Dall'unione di Serena e Stilicone nasceranno invece Eucherio e due femmine, Maria e Termanzia che andranno in spose, in momenti successivi, all'imperatore d'occidente figlio di Teodosio Onorio, nonostante le sue tendenze fossero risaputamente omosessuali. Flavio Stilicone (359 circa - Ravenna, 22 agosto 408) fu il magister militum romano, d'origine vandala da parte di padre, che di fatto governò la parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I fino alla sua esecuzione. Stilicone era nato nell'odierna Germania da padre vandalo, ausiliario romano ufficiale di cavalleria sotto l'Imperatore Valente, e da madre cittadina romana. Tuttavia si considerò sempre un romano, sebbene, come molti germani, fosse di confessione religiosa ariana, considerata eretica dal resto del Cristianesimo. Parlava correttamente le tre lingue principali dell'epoca: il germanico d'uso corrente (una sorta di lingua franca per le tribù nomadi barbare), il latino e il greco (idioma prevalente nell'Impero Romano d'Oriente). Aveva seguito a Costantinopoli la carriera dei militari palatini: tribunus, comes stabuli sacri, comes domesticorum ed infine generale in capo di tutto l'esercito.
- Da QUI: Alla fine del 384 Giustina fa arrivare a Milano Mercurino, vescovo ariano di Durostorum (Silistra, sul Danubio in Romania), deposto da Teodosio, di probabile origine gota, discepolo di Ulfila. Giustina tenta di organizzare una chiesa ariana da contrapporre a quella cattolica, ed è guerra aperta tra lei e il vescovo.
Nel 385 - Per ingraziarsi
l'appoggio dei cattolici, Magno Massimo ordina la
decapitazione di Priscilliano, dietro istigazione dei
vescovi spagnoli (si tratterà del primo cristiano ucciso per
eresia). Il fragile equilibrio tra Massimo e Teodosio fu
mantenuto dal vescovo di Milano Ambrogio, la cui fortissima
personalità e il riconosciuto carisma gli consentirono, nonostante
le divergenze religiose, di affiancare l'imperatrice Giustina
come tutore del giovane imperatore Valentiniano II. Ancora nel
385/386 le relazioni tra Massimo e Teodosio si svolgevano su un
tenore conciliante, forse perché Teodosio, che non aveva ancora
risolto il problema con l'impero persiano ed era preoccupato dai
voltafaccia di Gildone, figlio di Nubel, capo di un clan di Mauri e
ufficiale romano in Africa, il granaio di Roma dalla divisione
dell'impero, ruolo che prima era stato svolto dall'Egitto, che ora riforniva solo la capitale d'Oriente, Costantinopoli. Nel 386 comunque, il prefetto del pretorio di Gallia di
Massimo, Euodio, esercitava il consolato assieme al figlio di
Teodosio, Onorio ed era riconosciuto anche nei territori dell'Impero
d'Oriente.
Nel 386 - Da QUI: Il 23 gennaio 386 Valentiniano II emana da Milano una costituzione rivolta al prefetto pretorio Eusiginio che condanna l'integralismo di Ambrogio e in cui si concede diritto di culto pubblico agli ariani, pena di morte a chi si opponeva (Cod. Theod. XVI 1.4). Ambrogio viene invitato a lasciare Milano e a trovarsi una sede di sua scelta. La replica di Ambrogio è nel sermone che pronunciò nel marzo contro il suo rivale ariano Mercurino Aussenzio: "Imperator enim intra Ecclesiam, non supra Ecclesiam est (Perché l'imperatore è all'interno della Chiesa, non al di sopra della Chiesa)" (Ep. XXI), frase che valse ad Ambrogio la scelta a patrono della città. La reazione di Giustina, per mano del figlio, non tarda a farsi sentire: Ambrogio deve presentarsi con giudici di sua scelta davanti al consistoro per sostenere un contraddittorio con Mercurino Aussenzio. Ambrogio rifiuta e invita provocatoriamente il giovane imperatore a trasferirlo pure d'ufficio se non teme la guerra civile. L'esistenza del vescovo si fa durissima ed è seguito a vista dalla polizia imperiale. Per la Pasqua la corte chiede la basilica ecclesìa nova, ma i fedeli cattolici occupano già dalle Palme le tre basiliche, nova, vetus e Porziana. Per tenere svegli ed emotivamente eccitati i fedeli, Ambrogio introduce a Milano i canti antifonati, che rimarranno nella tradizione liturgica ambrosiana. L'occupazione, cominciata venerdì 27 marzo, si protrae fino a giovedì 2 aprile, poi Giustina demorde e decide di andare a festeggiare la Pasqua nella più tollerante Aquileia. A giugno è la volta di Ambrogio a sferrare un colpo basso: in maggio aveva consacrato la basilica degli Apostoli; il mese dopo, dovendo consacrare anche la basilica che da lui prese il nome e avendo predisposto la sua sepoltura sotto l'altare maggiore, la reazione ariana e imperiale è immediata: forse che il vescovo aveva avuto la presunzione di costruirsi un mausoleo per sé? Allora Ambrogio il 17 giugno 386 dice di aver rinvenuto presso la basilica dei SS. Nabore e Felice i corpi di due decapitati anonimi, che chiameranno Gervasio e Protasio, e li farà seppellire presso di sé: "Poiché non ho meritato personalmente di essere martire, ho almeno ottenuto questi martiri per voi" (Ep. XXII, 12). La provocazione nei confronti degli ariani era chiara, poiché l'arianesimo negava il culto dei martiri o dei santi o più in generale delle reliquie. In occasione delle "invenzioni" si alzavano le grida degli invasati dai demoni, che in questo modo attestavano l'autenticità dei corpi dei martiri. Dopo la "confessione" demoniaca, gli invasati erano liberati dagli spiriti immondi. Gli ariani si facevano beffe di tutto questo trambusto: "Nella corte una moltitudine di Ariani, che attorniavano Giustina, derideva la grazia divina che il signore Gesù mediante le reliquie dei suoi martiri s'era degnato di conferire alla Chiesa cattolica, e andava raccontando che Ambrogio s'era procacciato con denaro alcuni uomini che fingessero d'essere vessati da spiriti immondi e tormentati da Ambrogio stesso e dai martiri. E così parlavano gli Ariani con linguaggio di giudei, certo loro consimili" (Paolino, 15, 1-2). Il modello dell'invenzione è quello usato dall'imperatrice Elena, madre di Costantino, nel ritrovare sul Golgota la S. Croce, avvenimento celebrato da Ambrogio nell'orazione funebre per Teodosio. Nel novembre del 386 Giustina
è esasperata dagli intrighi di Ambrogio e quindi si trasferisce
temporaneamente ad Aquileia e intanto studia le modalità per
il passaggio definitivo della capitale da Milano a
Roma. Il vuoto lasciato dalla corte imperiale a Milano provoca
la fatale discesa di Massimo, stanco anche lui della scomoda sede di
Treviri.
Nel 387 - Magno Massimo,
infastidito sia dall'opera conciliante di Ambrogio che per il
continuo rafforzamento delle guarnigioni a difesa dei valichi
alpini contro di lui, coglie l'occasione dell'infiltrazione di
barbari in Pannonia per cui convince Donnino, ambasciatore di
Valentiniano II, ad inviare di un contingente di rinforzi per
fronteggiare l'invasione. Dopo aver scritto al nuovo vescovo romano
Siricio (dal 384 Papa della Chiesa, che lo venera come santo), per
una sorta di benestare all'intervento contro la corte di Milano
che si professava apertamente ariana, nell'estate del 387
varca le Alpi (i cui valichi erano stati liberati per far passare i
rinforzi verso la Pannonia) con un esercito ben più numeroso di
quanto ufficialmente pattuito e si presenta sotto le mura di Milano.
Valentiniano II, la sorella Galla e la madre, che solo all'ultimo
momento si rendono conto di quanto sta accadendo, fuggono prima ad
Aquileia e poi a Tessalonica, presso Teodosio, che da pochi mesi
aveva concluso la pace con l'impero persiano ed era dunque libero di
occuparsi finalmente dell'usurpatore Magno Massimo, che per
giustificare il suo gesto, dichiarava di aver agito solo in nome
della difesa della fede cattolica. Di lì a poco, muore Giustina e
Valentiniano si converte al cattolicesimo mentre
Teodosio, rimasto da qualche tempo vedovo, ne sposa la sorella Galla.
Nel giro di pochi mesi da tutto l'impero vennero reclutate truppe per
l'esercito teodosiano, una parte del quale, al comando di Arbogaste,
mosse direttamente verso la Gallia per affrontare Vittore, il figlio
di Magno Massimo lasciato a presidio del territorio, mentre il grosso
delle truppe, agli ordini dello stesso Teodosio, puntava verso Siscia
(l'odierna Sisak) in Pannonia, quartier generale di Massimo.
Valentiniano, nel frattempo, puntava verso Roma via mare. Messo alle
strette, Magno Massimo tentò la strada del complotto, ma i suoi
emissari, che avrebbero dovuto fomentare la ribellione tra le truppe
barbare di Teodosio ed uccidere lo stesso imperatore, furono scoperti
ed uccisi. La marcia senza ostacoli dell'esercito teodosiano colse di
sorpresa la guarnigione di Siscia, che fu travolta (battaglia della
Sava); nella successiva battaglia di Poetovio le truppe di Massimo
furono sbaragliate. Con le poche truppe rimastegli fedeli, a causa
delle continue defezioni a favore dell'esercito teodosiano, Massimo
si rifugiò ad Aquileia. Mentre i rinforzi dalla Gallia non
arrivavano poiché impegnati dalle truppe di Arbogaste, in Italia
l'usurpatore gallico non godeva di molti consensi e d'altra parte le
truppe barbare erano per loro natura propense a stare dalla parte del
vincitore, che poteva assicurare un cospicuo bottino. Teodosio arrivò
prima che Massimo potesse concepire un piano di difesa, e dopo pochi
giorni di assedio la guarnigione e la cittadinanza si ribellarono a
Massimo, che fu
catturato e portato a Teodosio, che lo abbandonò alla furia
omicida dei soldati. In Gallia suo figlio Vittore fu sconfitto e
ucciso forse dallo stesso Arbogaste, mentre la flotta teodosiana
distruggeva quella di Massimo, al cui comando era Andragazio,
l'esecutore materiale dell'assassinio di Graziano, che si suicidò
gettandosi in mare. Valentiniano II si ritrovava quindi imperatore
di tutto l'occidente, almeno nominalmente, in quanto era in
realtà sotto la tutela del magister equitum d'origine franca Arbogaste, con cui aveva rapporti piuttosto tesi.
- Da
QUI: Il vuoto lasciato dalla corte imperiale
a Milano provoca la fatale
discesa di
Massimo, stanco anche lui della
scomoda sede di Treviri. Giustina coi figli fugge a Salonicco
nell'estate del 387 e richiede l'
intervento armato di
Teodosio. Il
prezzo preteso da Teodosio è alto: prima di tutto Giustina e i
regali rampolli devono abbracciare il
cattolicesimo poi, quale
garanzia, gli deve essere concessa
Galla, appena pubere.
Giustina sarebbe passata attraverso le fiamme del fuoco eterno pur di conservare l'impero al figlio Valentiniano e accetta senza troppe riflessioni tutte le condizioni. Ricevuta una flotta per tornare in Italia, s'imbarca sulla nave col figlio pronta a dar battaglia, ma non rivedrà più le coste italiane perché una provvidenziale
morte le impedirà di assistere anche alla rovina dell'amato Valentiniano II. Le accuse contro Giustina continueranno
anche dopo la sua morte. Paolino (biografo di Ambrogio) ci informa
infatti che un tale Innocenzo, sottoposto a tortura dal giudice in un
processo di stregoneria, confessò che i maggiori tormenti gli
venivano inflitti dall'angelo custode di Ambrogio, perché ai tempi
di Giustina era salito di notte sul tetto della chiesa per aizzare
gli odi della gente contro il vescovo e ivi aveva compiuto sacrifici. Aveva anche mandato demoni a ucciderlo, ma non erano neppure riusciti ad avvicinarsi a lui, perché una barriera di fuoco difendeva la casa; un altro era arrivato armato fino alla camera, ma il braccio si era paralizzato finché non aveva confessato che il mandante era stata Giustina (Vita Ambr. § 20). Durante l'esilio di Giustina e Valentiniano II a Salonicco, nell'autunno del
387,
Galla viene data precipitosamente in
moglie a
Teodosio, vedovo da due anni e quarantenne, che ha già due figli, Arcadio e Onorio. Galla ha circa
tredici anni. Il matrimonio serve a sancire la
legittimità della presenza di
Teodosio sul
trono d'Oriente, mentre per l'Occidente si tenta di recuperare il trono a Valentiniano II. La manovra fu così plateale che bisognò subito ammantarla di romanticismo. Zosimo, storico bizantino vissuto alla metà del V sec., racconta che
Teodosio stava esponendo al consistoro la possibilità di un accordo col suo antico
amico Magno Massimo, quando entrò Giustina con Galla, che suscitò a Teodosio
un “colpo di fulmine”. Giustina acconsentì a concedere la figlia in matrimonio solo a condizione che Teodosio vendicasse la morte di Graziano, dichiarando guerra a Massimo. Alcuni vollero vedere in Galla doti che difficilmente oggidì potremmo attribuire a una tredicenne: Galla, grazie alla sua avvenenza e al grande fascino personale, avrebbe esercitato un grande ascendente sul marito
Teodosio, che solo
per lei avrebbe combattuto contro il
suo amico Massimo. Come età Galla è molto più vicina ai figli di Teodosio che non al marito: ha solo tre anni più di Arcadio e la loro convivenza nel palazzo di Costantinopoli si dimostra subito problematica. Verso la fine del
390, anzi, i rapporti tra i due si erano fatti talmente gravi da rendere necessario il richiamo di Teodosio da Milano per placare gli animi.
Galla potrebbe essere stata convinta della
superiorità dinastica che vantava rispetto ad
Arcadio e
Onorio, sebbene lei stessa non fosse che la figlia di un ex generale pannonico e di una infaticabile arrampicatrice sociale (ma di dinastia costantiniana). La soluzione fu che lei si
trasferisse con la piccola
Placidia in un palazzo che da lei prese il nome, la
domus Placidiana (Marcellinus Comes, Chronicon).
- Nel 387 Teodosio I sposa la sua seconda moglie Galla, quando i due avevano rispettivamente quaranta e sedici anni circa. Teodosio aveva già avuto tre figli dal precedente matrimonio con Flaccilla (Pulcheria Teodosia morta infante, Arcadio e Onorio) e da Galla avrà inizialmente un figlio, di nome Graziano, morto infante. Galla (374 - 394) era una dei quattro figli dell'imperatore romano Valentiniano I e della sua seconda moglie Giustina, ed era quindi sorellastra dell'imperatore Graziano, figlio di Valentiniano I e della sua prima moglie Marina Severa, associato al trono dal padre già nel 367 e sorella di Grata, Giusta e di Valentiniano II, proclamato augusto alla morte del padre nel 375, a soli quattro anni e sotto la reggenza della madre Giustina. Galla crebbe nella famiglia imperiale presso la capitale di Milano. Dopo la morte di Graziano nel 383 e in seguito all'attacco dell'usurpatore delle province galliche Magno Massimo, fuggì nel 387 con la madre e i fratelli a Tessalonica, presso l'imperatore Teodosio I, associato al trono da Graziano nel 379. Qui Giustina fece comparire la bellissima Galla in lacrime davanti al quarantenne imperatore, il quale la chiese in sposa: Giustina pose la condizione che Teodosio intervenisse in Italia per ricollocare Valentiniano sul trono e questi accettò. Il matrimonio fu celebrato quello stesso anno e Teodosio si recò in Occidente a combattere Massimo. Divenuta imperatrice, Galla si era trovata ad essere, a tredici anni, la madre adottiva dei figli del primo matrimonio di Teodosio, Arcadio (che aveva dieci anni) e Onorio. Nel 388 diede alla luce il primo figlio, Graziano, morto però ancora infante. Tra il 388 e il 391 Teodosio rimase in Italia, dove rimise sul trono Valentiniano; nel frattempo Galla e Arcadio, che vivevano a Costantinopoli nel Gran Palazzo, entrarono in contrasto, tanto che nel 390 Galla fu allontanata dal palazzo ma a quanto pare non definitivamente, poiché quando nel 392 nacque Galla Placidia e morì Valentiniano II, fratello di Galla, secondo la testimonianza dello storico Zosimo, lei "riempì la reggia con le sue grida". Morì nel 394 per le conseguenze di un altro parto a cui non sopravvisse neppure il bambino, Giovanni. Come la madre Giustina, Galla era probabilmente ariana.
Nel 388 - In ottobre, l'imperatore d'oriente Teodosio I assegna la sede di Milano al piccolo
figlio Onorio (augusto d'occidente) che, avendo solo cinque anni, resta a Costantinopoli mentre a Milano va la nipote Serena,
che avrà considerato il cambio di sede un male indispensabile
per tenere sotto controllo Grata e Giusta, sorelle di
Valentiniano II, facili prede di qualunque arrampicatore privo di
scrupoli. Anche Teodosio si stabilisce a Milano, dove aveva fissato la propria residenza Valentiniano II, la capitale dell'impero d'occidente, dimorandovi, salvo brevi interruzioni, per oltre due anni, fino
all'aprile del 391. Intensa fu in questo periodo l'attività
legislativa dell'imperatore ispanico, tesa a combattere gli abusi:
gratificazioni non dovute che i funzionari esigevano, produzione di
monete false, violenze compiute da schiavi talvolta istigati dai loro
stessi padroni, vendita di bambini da parte di genitori ridotti in
miseria, campi saccheggiati di notte dai militari che oltretutto si
dedicavano a tendere anche imboscate sulle strade. Fece anche una
legge che dichiarava nulli i codicilli e le clausole mediante
i quali venivano attribuiti lasciti all'imperatore o a membri
della sua famiglia, che fu particolarmente lodata da Quinto Aurelio
Simmaco. Milano era anche la sede episcopale di Ambrogio, sicché il vescovo poteva mantenere contatti regolari col supremo potere secolare. In occasione degli scontri che ebbero inevitabilmente a verificarsi, Ambrogio difese con tanta fermezza lo «ius (il diritto) sacerdotale» che possiamo riconoscere in lui il primo campione della Chiesa che sia riuscito a tracciare, in sede teorica e pratica, una netta linea di demarcazione tra le giurisdizioni secolare e spirituale. Gli ariani avevano fatto molti proseliti a Milano fino al regno di Teodosio I che, con l'editto del 380, aveva inflitto loro un colpo mortale in tutto il mondo romano. Durante il periodo di maggiore influenza ariana, il governo imperiale, cedendo alle pressioni degli scismatici, aveva ordinato ad Ambrogio di ceder loro la sua basilica episcopale. Egli rifiutò motivando il rifiuto con la teoria che «i palazzi, e non le chiese, son sotto la giurisdizione dell'autorità secolare», e che «le cose divine sono al di sopra del potere imperiale». Ambrogio ebbe così partita vinta e si tenne la basilica.
- Da
QUI: Le gravidanze di
Galla si susseguono, ma con esito infelice. Il primo figlio nasce nell'estate 388 e si chiama
Graziano, poco opportunamente potremmo dire, visto che era stato Teodosio a
relegare l'omonimo fratellastro di Galla a
Treviri e a provocarne la morte. Il piccolo seguì presto la sorte dello zio. Era una ben strana sorte quella di
Galla: lei, la
legittima erede (poiché figlia di
Giustina, costantiniana discendente da Crispo o Costanzo) dell'impero
esiliata dal
palazzo per i suoi attriti con il figliastro Onorio, dove stava
invece Serena, di cui lo zio era lo stesso Teodosio e il marito Stilicone. Come
un tempo l'infelice Elena, moglie dell'imperatore Giuliano, Galla era condannata a veder morire i suoi figli maschi.
- Nel 388/392 nasce Elia Galla Placidia (Costantinopoli, 388/392 - Roma, 27 novembre 450), imperatrice romana figlia dell'imperatore Teodosio I (che regnò dal 378 al 395) e della sua seconda moglie Galla, figlia di Giustina, che era verosimilmente appartenente alla dinastia costantiniana, probabilmente tramite sua madre, che
potrebbe essere stata o figlia di Crispo, il
primogenito di Costantino I (anche se identità e destino del figlio
di Crispo ed Elena non sono noti; è stato proposto comunque che
fosse una femmina e che fosse la madre dell'imperatrice Giustina da
Harlow e altri) o di Giulio Costanzo (fratellastro di Costantino). In Galla Placidia si riunivano quindi tre dinastie imperiali romane, la costantiniana, la valentiniana e la teodosiana. Suo nonno materno era l'imperatore Valentiniano I, suoi zii materni gli imperatori Graziano e Valentiniano II; entrambi i suoi due fratellastri (Arcadio e Onorio) sarebbero stati imperatori e dei due mariti che ebbe, uno era Ataulfo, re dei Visigoti e l'altro Costanzo III, imperatore romano d'Occidente assieme ad Onorio. Furono in seguito imperatori il figlio di Galla Placidia, Valentiniano III e suo nipote Teodosio II, figlio di Arcadio. All'inizio degli anni 390 Galla Placidia ricevette il titolo di nobilissima, che le dava una dignità pari a quella dei fratelli e delle proprietà che l'avrebbero resa finanziariamente indipendente. Claudiano, panegirista di Stilicone, descrive la bambina vestita
d'oro e incoronata a fianco dei fratellastri in occasione della
cerimonia d'incoronazione ad augusto del piccolo Onorio
il 10 gennaio 393 a Costantinopoli: dovevano sembrare poco più
di sontuose mascherine di carnevale, lui a nove anni con la corona
raggiata in testa e i simboli del comando, lei una pupattola di
quattro anni rifulgente d'oro. Sul cocchio che dal circo li
ricondusse al palazzo mancava mamma Galla, forse impedita dalla
gravidanza che doveva concludersi con la prematura morte di Giovanni.
Nel 389 - Dopo Maria nata nel 385, da Stilicone e Serena nasce Eucherio: l'evento fu considerato di buon
auspicio ed essendo Serena sua figlia adottiva, Teodosio assaporò la
gioia di essere nonno.
Nel 390 -
In giugno, la popolazione di Tessalonica (l'odierna Salonicco)
si ribella e impicca il magister militum
dell'Illirico e governatore della città, Buterico, reo di aver
arrestato un famoso auriga e di non aver permesso i giochi annuali.
Teodosio ordina una rappresaglia; viene organizzata una gara di
bighe nel grande circo della città a pochi giorni dai fatti e chiusi gli accessi, vengono trucidate circa 7.000 persone. Un misfatto analogo di proporzioni anche maggiori sarà perpetrato non molto tempo dopo da Giustiniano, a Costantinopoli. Quando giunse la notizia in Occidente, l'opinione pubblica ne fu profondamente commossa. Ambrogio, vescovo di Milano ne valutò tutta la gravità e mosso dal principio che «anche l'imperatore è nella Chiesa, non al disopra della Chiesa» e scrisse a Teodosio una lettera sdegnata, imponendogli di espiare l'ingiusto massacro con mesi di penitenza e una richiesta pubblica di perdono. Grande fu la meraviglia dell'imperatore all'inaudita pretesa del prelato, ma infine, minacciato di scomunica, si arrese e deposte le insegne imperiali, si sottopose pubblicamente al rito espiatorio nella basilica milanese. Nel Natale del 390, l'imperatore poté tornare a comunicarsi. Tutto ciò accadeva nel IV secolo, solo pochi decenni da quando la Chiesa era uscita, dalle catacombe, alla luce della legalità. Fu un'altra vittoria, ancor più clamorosa, di Ambrogio; secondo molti storici l'inasprimento della politica religiosa di Teodosio nei confronti del paganesimo fu in gran parte dovuta all'influenza che Ambrogio ebbe su di lui e sicuramente, dopo questi fatti, la politica religiosa dell'imperatore si irrigidì notevolmente.
- Dalla strage di Tessalonica, Teodosio vieterà i Giochi Olimpici, ponendo fine a una storia durata più di 1000 anni. Interpretando i Giochi olimpici come una festa pagana, Teodosio ne decise la chiusura, influenzato da Ambrogio. A determinare tale decisione contribuì anche l'ormai intollerabile livello di corruzione tra gli atleti, che falsava le competizioni. Inoltre gli imperatori cristiani Valentiniano
II, Teodosio I e Arcadio dichiarano il sesso omosessuale illegale
e coloro che ne erano accusati dovevano essere condannati alla morte
sul rogo, ossia bruciati vivi in pubblico.
|
Abside con croce nella basilica
paleocristiana di Santa
Pudenziana a Roma. |
- La
croce,
diventata il simbolo del culto cristiano dopo l'editto di Milano, emanato dagli imperatori Costantino e Licinio nel 313,
si inizia a trovare nelle chiese primitive: uno degli esempi più significativi è la croce gemmata realizzata a mosaico (fine del IV - inizio del V secolo), posta sopra il Calvario, nell'abside della basilica paleocristiana di Santa Pudenziana in Roma. Nel mosaico, risalente a circa il 390, è rappresentato Cristo in trono circondato dagli apostoli e da due donne che gli porgono una corona ciascuna, secondo alcuni le sante Pudenziana e Prassede. Al centro del mosaico appare una
croce ricoperta di gemme che, secondo la tradizione, sarebbe stata fatta erigere dall'imperatore Teodosio II nel 416 sul Calvario e accanto svettano i quattro Viventi dell'Apocalisse (l'angelo, il bue, il leone e l'aquila). Altre rappresentazioni di croci sono nei mosaici che ornano l'arco trionfale di Santa Maria Maggiore a Roma ed in quelli del Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna.
- Nel 390, un giovane principe dei goti Tervingi (da lì in poi chiamati Visigoti) della
dinastia dei Balti, il ventenne Alarico, guida i Visigoti, gli Unni
ed altre tribù provenienti dalla sponda sinistra del Danubio, nell'invasione della Tracia, saccheggiandola.
Nel 391 - L'imperatore Teodosio I interviene personalmente contro Alarico ma cade in un'imboscata sul fiume Maritsa (fiume dell'Europa sudorientale che
scorre in Bulgaria, Grecia e Turchia europea), dove rischia la vita.
|
L'anziana vestale Emilia, custode
del fuoco sacro nel tempio di Vesta,
|
-
Tra il 391 e il 392 sono emanati una serie di decreti (noti come
decreti teodosiani) che attuano in pieno l'editto di
Tessalonica: viene interdetto l'accesso ai templi pagani e
ribadita la proibizione di qualsiasi forma di culto che non sia il cristianesimo di fede nicea, compresa l'adorazione delle
statue. Furono inoltre inasprite le pene amministrative per i
cristiani che si fossero riconvertiti al paganesimo e, nel decreto
emanato nel 392 da Costantinopoli, l'immolazione di vittime nei
sacrifici e la consultazione delle viscere erano equiparati al
delitto di (lesa) maestà, punibile con la condanna a morte. I
templi pagani furono oggetto di sistematica distruzione violenta
da parte di fanatici cristiani e monaci appoggiati dai vescovi locali
(in molti casi con l'appoggio dell'esercito e delle locali autorità
imperiali) che si ritennero autorizzati dalle nuove leggi: si veda,
per esempio, la distruzione del tempio di Giove ad Apamea, a cui
collaborò il prefetto del pretorio per l'oriente, Materno Cinegio.
L'inasprimento della legislazione con i "decreti teodosiani"
provocò delle resistenze presso i pagani. Ad Alessandria d'Egitto
il vescovo Teofilo ottenne il permesso imperiale di trasformare in
chiesa un tempio di Dioniso, provocando una ribellione dei pagani,
che si asserragliarono nel Serapeo (che conteneva quello che rimaneva della famosa
biblioteca) e compiendo violenze contro i cristiani. Quando la
rivolta fu domata, per rappresaglia il tempio di Dioniso fu distrutto. Teodosio infatti, lo stesso che aveva proclamato il cristianesimo religione ufficiale dell’Impero, pensava che dovesse essere la Provvidenza a sottomettere il cuore degli uomini, trasformando “ogni ferocia in dolcezza”, come riferiva il filosofo ed alto funzionario dello Stato Temistio. Da allora, nell'Impero Romano non ci sarebbe più stata libertà di pensiero e di culto al di fuori dell'ortodossia cristiana.
- In seguito alla riforma teodosiana, il termine Eparchia è stato utilizzato nell'Impero romano d'Oriente per indicare una circoscrizione amministrativa equivalente alla provincia latina. Tali entità scomparvero poi nel VII secolo con l'istituzione dei temi (thémata in greco).
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.37: dal 374 al 391 e.v. (d.C.)"
QUI.
Nel 392 -
Il 15 maggio, il ventunenne imperatore d'occidente Valentiniano II viene trovato
impiccato ad un albero. Arbogaste, suo tutore e magister equitum d'origine franca, spedisce il corpo di Valentiniano a
Milano e Teodosio scriverà ad Ambrogio, vescovo di Milano, di
organizzarne il funerale. Ambrogio compose per l'occasione l'orazione
De obitu Valentiniani consolatio. Il cadavere di Valentiniano fu
pianto dalle sorelle Giusta e Grata e fu disposto in un sarcofago di
porfido vicino a quello del fratello Graziano, molto probabilmente
nella cappella di Sant'Aquilino della basilica di San Lorenzo.
Teodosio I rimaneva così signore di tutto l'impero ma il 22 agosto, il comandante romano di origine franca Flavio Arbogaste, magister militum (capo dell'esercito) d'occidente che da più parti era ritenuto coinvolto nella morte di Valentiniano II, appoggiato sia dalle
potenti tribù dei Franchi che dal Senato di Roma, che cercava di opporsi al crescente potere della Chiesa cattolica, fa eleggere imperatore
d'occidente, a Lione, Flavio Eugenio (345 circa - 6 settembre 394),
che non essendo però stato riconosciuto dall'imperatore collega
d'oriente Teodosio I, viene generalmente considerato un usurpatore
del trono imperiale.
- Da QUI: L'ultima immagine che abbiamo di Galla
la dipinge Zosimo al momento in cui le fu comunicata la morte
del fratello Valentiniano II nel 392: "Galla
riempì la reggia delle sue grida". Nella sua laconicità la
nota di Zosimo è piena di pathos, vi si avverte la disperazione, la
rabbia, il rancore verso il marito che aveva causato - direttamente o
indirettamente - per la seconda volta la morte di un suo fratello.
Sappiamo solo che Galla morirà nella primavera 394
in occasione di un altro parto. Ma neppure il pio vescovo Ambrogio
trovò una parola di conforto per lei, che non compare fra le anime
del paradiso, né per il neonato. Forse, come un'eroina di una
tragedia greca, Galla aveva preferito togliere la vita al bambino che
aveva in grembo, sacrificando anche se stessa, pur di privare il
marito della discendenza e punirlo per la morte di Valentiniano.
Forse era uscita di senno, che per la mentalità dell'epoca
equivaleva ad essere posseduta dal demonio. Il silenzio con cui
l'hanno avvolta gli storici lascia penetrare solo l'eco delle sue
urla dai recessi della reggia. Alla morte di Valentiniano II
il 15 maggio 392, anche le sorelle rimaste a vivere nel
palazzo di Milano appaiono straziate dal dolore. Il giovane
imperatore era stato trovato impiccato, ma si sospettò
immediatamente che l'apparente suicidio servisse a mascherare
l'assassinio per strangolamento (Paolo, Historia). Una morte in
battaglia sarebbe stata più comprensibile, ma due fratelli
assassinati lasciavano le sorelle attonite, soprattutto se il
mandante prendeva nei loro incubi le sembianze del cognato
Teodosio. Lui aveva assegnato entrambi i fratelli alla
pericolosa sede delle Gallie, lui forse aveva soffiato sulle
illusioni di potere di avidi barbari e funzionari corrotti. La
scomparsa di una personalità dominante come quella di Giustina aveva
lasciato i figli privi di guida. Giusta e Grata si
erano unite saldamente al fratello, sperando di formare una
coalizione invincibile. Nell'orazione funebre che Ambrogio pronuncia
per il funerale del giovane imperatore si accenna a questo vincolo
affettivo fortissimo: "Quale affetto Valentiniano ha nutrito per
le sorelle. In loro trovava riparo, in loro consolazione, in loro
rilassava l'animo suo e ristorava il suo cuore oppresso dalle
preoccupazioni. Baciava alle sorelle mani e capo, dimentico della sua
dignità imperiale e tanto più sovrastava gli altri in virtù del
suo potere, tanto più si mostrava umile con le sorelle. Nel
beneficio della vostra presenza poneva ogni suo conforto, così che
non sentiva troppo la mancanza di una sposa. Perciò differiva le
nozze, poiché lo saziava il tenero affetto della vostra
gentilezza.". Valentiniano II si sposò, ma non
compare mai citata la moglie. Le sorelle, a due
mesi dalla morte, erano così inconsolabili da meritare un affettuoso
ma risoluto rimprovero da Ambrogio: "Voi desiderate abbracciare
il suo corpo, vi stringete con le vostre persone al suo tumulo. Quel
tumulo sia per voi la dimora di vostro fratello, sia esso il palazzo
imperiale dove riposano quelle membra a voi care. Non avete motivo di
affliggervi oltre misura per vostro fratello: era nato uomo, era
soggetto alla fragilità umana. Ma ammettiamo pure che fosse doveroso
manifestare con gemiti il proprio dolore. Fino a quando si dovrebbe
prolungare il tempo del lutto? Per due mesi interi vi siete strette
ogni giorno intorno alla spoglia di vostro fratello..." ora
basta, impone Ambrogio. E così, con l'immagine del lutto e del
dolore, anche Grata e Giusta svaniscono dalla storia non lasciando
altra traccia che le loro lacrime.
- Nel 392 i Tervingi (Visigoti) di Alarico sono circondati sulla Maritsa in Tracia dal generale Stilicone, in veste di magister militum (capo dell'esercito) d'oriente ma Teodosio li perdona e li lascia tornare nella loro provincia rinnovandogli il trattato del 382.
Nel 393 - L'imperatore d'occidente, poi considerato usurpatore Flavio Eugenio giunge a Roma dove mette in atto, pur essendo cristiano, una politica di tolleranza verso i "pagani" della religione romana, che sotto la guida di Virio Nicomaco Flaviano, riprendono il potere. Flavio Eugenio permise la riapertura dei templi pagani come il tempio di Venere e Roma, la restaurazione dell'altare della Vittoria nella curia romana e la celebrazione di feste religiose della religione romana. Questa politica religiosa, palesemente in contraddizione con i decreti anti-pagani del 391-392, creava tensioni con Teodosio I (che non lo aveva riconosciuto come suo collega e che era un fervente cristiano) e con il potente vescovo milanese Ambrogio, che lasciò la sua sede all'arrivo della corte imperiale di Eugenio.
Nel 394 - Il 5 settembre, l'esercito dell'imperatore d'occidente considerato usurpatore Flavio Eugenio, comandato dal franco Arbogaste, viene sconfitto dall'esercito di Teodosio I nella battaglia del Frigido (l'attuale fiume Vipacco vicino a Gorizia) e l'impero ha in Teodosio I, nuovamente, un unico padrone. Arbogaste si uccise per sfuggire alla
cattura mentre Flavio Eugenio fu messo a morte per decapitazione
come traditore. Il vandalo-romano Stilicone, all'epoca magister militum d'oriente, aveva messo insieme l'esercito che sotto la guida di Teodosio aveva vinto la Battaglia del Frigido e aveva inoltre alle proprie dipendenze il visigoto Alarico, che guidava un consistente numero di foederati goti e che costituivano l'avanguardia dell'esercito, che subirono gravissime perdite. Stilicone si distinse talmente al Frigido che Teodosio vide in lui l'uomo a cui poter affidare la difesa dell'Impero.
- Nel 394 Galla, seconda moglie di Teodosio e madre di Galla Placidia, muore neanche ventenne, a seguito di un parto in cui morì anche il bambino, Giovanni e nello stesso anno Teodosio si reca in Occidente a combattere l'usurpatore Eugenio Flavio. Teodosio lascia a Costantinopoli il piccolo Arcadio (augusto dell'impero d'oriente) mentre si fa seguire a Milano da Onorio (augusto dell'impero d'occidente) e Galla Placidia, entrambi poi lì affidati alle cure dell'ambiziosa Serena, la nipote prediletta di Teodosio. Quando alla fine dell'anno l'imperatore si
ammala gravemente a Roma, sentendo approssimarsi la fine manda a
chiamare Serena col piccolo Onorio. La nipote Serena viene
investita in questa occasione di un ruolo non contemplato
giuridicamente ma affidatole di fatto: è la tutrice di
Onorio, come un tempo Giustina lo era stata di Valentiniano
II. Ma mentre Giustina era l'imperatrice-madre, Serena è solo una
cugina destinata a reggere col marito semibarbaro (Stilicone) la parte
occidentale dell'impero in vece di Onorio.
Nel 395 - Il 17 gennaio Teodosio I, l'ultimo imperatore a reggere entrambe le parti dell'impero, muore. Nell'inverno del 394 si era ammalato di idropisia e dopo poche settimane era morto a Milano, affidando l'educazione spirituale di Onorio e Galla Placidia ad Ambrogio mentre la nipote Serena è la tutrice di Onorio e Stilicone custode e difensore dello stesso Onorio, mentre a suo dire l'aveva nominato protettore (parens) di entrambi i figli Arcadio e Onorio. La storia sembra ripetersi per il vescovo di Milano che, misogino qual'era (sofferente di repulsione o di avversione nei confronti delle donne), deve confrontarsi per la seconda volta con un'imperatrice. Rispetto a Giustina i rapporti con Serena potevano essere migliori almeno dal punto di vista confessionale, poiché Serena era cattolica. Ma fra Stilicone e Ambrogio sembra aleggiasse un'ostilità espressa più dai fatti che dalle parole, al punto che dalla corte neppure le basiliche cristiane erano ritenute luoghi sacri e potevano quindi essere invase da soldataglie. Comunque Stilicone, i cui figli avuti da Serena facevano parte della dinastia teodosiana e avrebbero potuto reclamare il trono, affermando di essere stato nominato custode di entrambi i figli di Teodosio, incrinerà definitivamente i rapporti fra la corte orientale
dell'Impero e quella occidentale, poiché in realtà a fungere da protettore di Arcadio sarà, fino al momento della propria morte, il Prefetto del Pretorio d'Oriente Flavio Rufino, sostituito successivamente da Eutropio. L'Impero romano è così diviso in una parte orientale, affidata ad Arcadio e una occidentale governata da Onorio. In realtà però, il governo effettivo era nelle mani di Rufino e poi di Eutropio in Oriente e del generale Stilicone in
Occidente. Il 27 febbraio del 395 si tennero i solenni funerali di Teodosio celebrati da Ambrogio, che pronunciò il "De Obitu Theodosii". Le esequie si svolsero seguendo per la prima volta il rito cristiano. L'8 novembre di quello stesso anno la salma di Teodosio venne tumulata nella basilica degli Apostoli di Costantinopoli. Vi rimarrà fino al saccheggio della città del 1.204 da parte di crociati (i veneziani si presero parecchi souvenir insieme alle spoglie di san Marco). Teodosio I fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato e fece del cristianesimo la religione unica e
obbligatoria dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e dalle Chiese orientali è venerato come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio). Nella definitiva divisione dell'Impero in una parte occidentale (Prefettura del pretorio delle Gallie con due diocesi in Gallia, una l'Hispania e un'altra la Britannia, la maggior parte della Prefettura del pretorio d'Italia formata da quattro diocesi: due diocesi in Italia, una l'Illiria e l'altra l'Africa), mentre all'Oriente toccarono la Prefettura del pretorio d'Oriente e due diocesi illiriche. Le diocesi dell'Illirico orientale erano state trasferite all'Impero d'Oriente sotto Teodosio I da Graziano e il mantenimento di questa assegnazione sarà fonte di continue dispute iniziate subito dopo la morte di Teodosio poiché saranno rivendicate per l'Occidente da Stilicone.
|
Cartina dell'Impero Romano nel 395,
alla morte di Teodosio I, diviso in 2:
l'Impero Romano d'Oriente con
capitale Costantinopoli e l'Impero
Romano d'Occidente, con capitale
Roma, e dal 402 sarà Ravenna.
Sono indicate le varie città e regioni
dell'impero e le varie popolazioni
al di fuori di esso. |
- Per ragioni amministrative e probabilmente a causa delle tensioni
fra le due corti dell'impero dovute alle rivendicazioni di Stilicone,
e cioè sia di essere stato nominato tutore di entrambi gli
imperatori che la riassegnazione delle diocesi dell'Illirico
orientale all'Occidente, l'Impero Romano si divide definitivamente fra Impero Romano d'Occidente con imperatore Onorio, figlio di Teodosio I, i cui tutori erano Serena e Stilicone e Impero Romano d'Oriente con imperatore Arcadio, il figlio maggiore di Teodosio I, il cui tutore era Flavio Rufino. Flavio Onorio (Costantinopoli, 9 settembre 384 - Ravenna, 15 agosto 423) era il figlio terzogenito dell'imperatore Teodosio I e della sua consorte Elia Flaccilla, originari ambedue della provincia romana dell'Hispania; Arcadio e Pulcheria Teodosia (morta ad appena sette anni d'età), erano rispettivamente suo fratello e sua sorella maggiori. Il padre lo aveva onorato del titolo di nobilissimus puer e conferito il consolato per l'anno 386, quando Onorio aveva due anni. Flavio Arcadio (377 circa - Costantinopoli, 1º maggio 408) era il figlio maggiore di Teodosio I ed Elia Flaccilla, originari ambedue della provincia romana dell'Hispania e fratello di Onorio. A 17 anni Arcadio si era trovato a reggere il governo dell'Oriente, sotto la guida del prefetto Flavio Rufino, mentre il padre muoveva con l'esercito contro l'usurpatore Flavio Eugenio. Subito dopo la morte di Teodosio, Rufino aveva ottenuto il potere nell'Impero romano orientale esercitando la sua influenza sul giovane e debole Arcadio, a cui voleva far sposare la figlia, ma le sue ambizioni erano frustrate da un altro ministro imperiale, il praepositus sacri cubiculi Eutropio; Arcadio fu dominato fino
all'ultima parte della sua vita da Antemio, suo prefetto del
pretorio, che farà pace con Stilicone ad Occidente. Arcadio era più
preoccupato di apparire come un pio cristiano che delle questioni
politiche o militari, detenendo nominalmente il controllo dell'impero
fino alla sua morte, avvenuta per malattia il 1º maggio 408. La parte orientale dell'impero è ricca, grazie alle produzioni di cereali dell'Egitto e dell'Africa nord-orientale, i commerci della Siria, le produzioni agricolo-artigianali e manufatturiere di Siria, penisola anatolica e Grecia; inoltre la cultura, di stampo ellenistico, ha in Alessandria d'Egitto il centro più evoluto del mondo conosciuto. La parte occidentale ha come risorse agrarie solo la Sicilia e il nord Africa centrale, mentre è continuamente minacciata da invasioni di popolazioni germaniche, dirottate a occidente dalle solide mura e dalle politiche di Costantinopoli. Mentre aristocratici e notabili di tradizione e formazione romana entrano nel tessuto amministrativo della cristianità, le gerarchie e le formazioni dell'esercito sono sempre più composte da esponenti di quelle popolazioni barbariche che minacciano l'integrità dell'impero. Il pagamento dei loro servizi nei territori di confine impoverisce progressivamente l'impero e indebita sempre più un'amministrazione che non ha risorse. Per questi motivi, l'impero romano d'Oriente, che verrà poi chiamato bizantino dagli storici dal XVI secolo, sopravviverà per quasi mille anni all'impero romano d'Occidente.
La dicitura 'impero bizantino', è stata introdotta nel 1557 dallo storico tedesco Hieronymus Wolf, che in quell'anno diede alle stampe il libro "Corpus Historiae Byzantinae", poi è apparsa nel 1648 nelle pubblicazioni "Byzantine du Louvre" (Corpus Scriptorum Historiae Byzantinae) e nel 1680 nella "Historia Byzantina" di Du Cange, che diffusero l'uso del termine "bizantino" tra gli autori illuministi francesi fra cui Montesquieu. Con questo nome gli studiosi moderni e contemporanei hanno chiamato l'Impero romano d'Oriente, il cui nome è stato adottato fin dal regno dell'imperatore Valente (dal 364 al 378 d.C.), area di cultura prevalentemente greca separata dalla parte occidentale dell'impero, di cultura quasi esclusivamente latina con contaminazioni celto-germaniche, dopo la morte di Teodosio I nel 395. Non c'è accordo fra gli storici sulla data in cui si dovrebbe cessare di utilizzare il termine "romano" per sostituirlo con il termine "bizantino", anche perché solo nel 565 si assisterà alla morte di Giustiniano I, ultimo imperatore di madrelingua latina. Resta comunque il fatto che per gli imperatori bizantini e per i propri sudditi, il loro impero si identificava sempre con quello di Augusto e Costantino il Grande, fondatore di Costantinopoli e nato fra l'altro proprio nella serba Sirmio, dal momento che 'romeo' e 'greco', fino al XVIII secolo, erano per essi sinonimi.
Solo dopo il 610 il greco diventa lingua ufficiale dell'impero, con Eraclio I, che si proclama inoltre Basileus (in greco Βασιλεύς, Re) dell'impero, non più Augustus come era stato in uso fino ad allora.
|
Cartina dell'Impero Romano nel 395:
i confini, la linea di demarcazione fra
Impero d'Oriente e d'Occidente,
le regioni altamente cristianizzate,
le aree di diffusione del cristianesimo
e le regioni non evangelizzate;
le sedi dei principali concili
con le date, le strade dell'Impero,
le maggiori città. |
Gli
abitanti dell'impero romano d'
Oriente definivano se stessi "
romani" (Rhōmaioi, Romei), il loro stato Basileia Rhōmaiōn, cioè "Regno dei Romani" o semplicemente Rhōmania, anche se di lingua greca. Gli stessi musulmani, conquistandone i territori, fondarono il sultanato di "
Rum", mentre gli europei occidentali venivano definiti "latini" (dalla lingua usata). Per corruzione dall'arabo Rūm (attraverso le modifiche in
Hrūm e quindi in sogdiano, una variante dell'iranico parlata in Sogdiana,
Frōm) derivò il termine cinese Fulin (pinyin: Fúlĭn Gúo, "
Paese di Fulin"). Con questo termine, sebbene con varianti grafiche, le storie dinastiche cinesi definirono l'impero bizantino dal tempo degli annali della dinastia Wei, scritti dal 551 al 554, fino agli annali della dinastia Tang scritti nel 945. Il termine
"
bizantino", derivato da Bisanzio, l'antico nome
della capitale imperiale Costantinopoli, non venne
mai utilizzato
durante tutta la durata dell'impero (395-1.453). Il
latino, piuttosto diffuso presso le classi alte di
Costantinopoli fino almeno all'età marcianea (Flavio Marciano imperatore romano d'Oriente dal 450 al 457), rimase comunque
lingua ufficiale dell'Impero d'Oriente: Eraclio I lo sostituì
con il greco intorno al 625. Nelle fonti papali del VI-VII-VIII secolo, l'Impero romano d'oriente era definito "
Sancta Res Publica" o "
Res Publica Romanorum":
solo
con la
rottura dei
rapporti tra
Papa e
Imperatore d'Oriente in
seguito all'Iconoclastia (a metà dell'VIII secolo) coloro che venivano fino
a poco tempo prima definiti "Romani" divennero per la
Chiesa di Roma "Greci" e la "
Res Publica Romanorum"
si trasformò in
Imperium Graecorum (Impero dei Greci), termine che poteva rimandare all'
accezione spregiativa di "
pagano".
- La
divisione fra Ostrogoti e Visigoti ebbe luogo tra il III e IV sec. nel Ponto, quando i
Visigoti (goti dell'ovest), allora noti come
Tervingi, riconobbero l’autorità dei
Balti, mentre gli
Ostrogoti (goti dell'est), prima noti come
Greutungi, avevano riconosciuto quella degli
Amali, considerati come i più valorosi tra i loro guerrieri. I goti
Tervingi, secondo il loro antico mito, erano emigrati dalle rive del mar Baltico nella Russia meridionale, sul Dnestr e sul Mar Nero e in realtà si erano formati come popolo solo in quelle regioni. Dal 395 i goti
Tervingi, divennero i
Visigoti, quando riconobbero l’autorità dei
Balti (nome che deriva dal termine gotico balþa (baltha), che significa "audace", che divenne la loro dinastia reale, sopravvalendo sugli Amali Ostrogoti per prestigio e potere, e che espresse tra il 395 ed il 531 i seguenti re dei Visigoti: Alarico I (395 - 410), Ataulfo (410 - 415) che sposando
Galla Pacidia ne fece una regina
visigota, Walia (415 - 419), Teodorico I (419 - 451), Torismondo (451 - 453), Teodorico II (453 - 466), Eurico (466 - 485), Alarico II (485 - 507), Gesalico (507 - 511), Amalarico (507 - 531). Lo storico inglese Edward Gibbon, nel suo “History of the Decline and Fall of the Roman Empire”, cita che questa stirpe ha lasciato una traccia nella provincia gota della
Settimania nell'appellativo storpiato di
Baux e una branca di questa famiglia la troviamo poi nel
regno di
Napoli. I signori di Baux (nei pressi di Arles) e di 79 cittadine subordinate, furono indipendenti dai conti di Provenza.
- Nonostante il sacrificio delle truppe visigote di Alarico alla battaglia del Frigido, che il 5 settembre 394 avevano costituito l'avanguardia dell'esercito di Teodosio I subendo gravissime perdite, dopo la morte dell'imperatore il 17 gennaio 395, Stilicone rispedisce i Visigoti nella loro provincia e non sarà più pagato il tributo annuale che Roma versava loro. Questi fatti, secondo lo storico Giordane, contribuirono a compromettere la pace che era stata raggiunta tra Goti e Romani e a far ricominciare le ostilità. I Visigoti allora, proclamato loro re Alarico, invadono la Tracia, la Macedonia, la Tessaglia, la Beozia e l'Attica finché non sono fermati dal generale Stilicone. L'imperatore d'oriente Arcadio intima però a Stilicone di rientrare in Occidente e all'esercito romano-orientale di rientrare a Costantinopoli, lasciando solo un contingente alle Termopili per difendere la Grecia. Inoltre, cercando di danneggiare il rivale Stilicone, magister militum dell'Impero romano d'occidente, Flavio Rufino consiglia ad Arcadio di richiamare le sue truppe dall'occidente e sarà proprio in quel trasferimento che il 27 novembre del 395 rimarrà ucciso, proprio dalle stesse truppe orientali, Flavio Rufino stesso. Sarà proprio l'accusa di aver tramato per l'assassinio di Rufino una delle motivazioni per cui Stilicone verrà condannato a morte da Onorio nel 408. I Visigoti, probabilmente grazie ad un tradimento, guadagnarono il famoso passo delle Termopili, attraversarono la Beozia e l'Attica e occuparono Il Pireo, costringendo Atene alla resa, pur senza saccheggiarla. Poi si diressero a Eleusi, dove distrussero il tempio di Demetra, determinando la definitiva interruzione delle celebrazioni dei Misteri Eleusini.
Nel 396 - Tutto il
Peloponneso è occupato dai
Visigoti:
Corinto,
Argo,
Sparta e molti altri siti subiscono violenze e devastazioni.
Nel 397 - Stilicone, pur essendo ora magister militum d'occidente, sbarca a Corinto con un esercito, caccia i Visigoti dall'Arcadia e li accerchia ad Elice. Propone quindi loro un'alleanza contro l'impero d'oriente, permettendogli di ritirarsi sulle montagne settentrionali dell'Epiro. Intanto Serena, moglie di Stilicone, alla fine del 397 sacrifica la prima figlia Maria sull'altare dinastico, dandola in moglie a Onorio. L'assenza di figli, dovuta principalmente alle tendenze di Onorio, risaputamente omosessuale, fu imputata a sortilegi operati da Serena per assicurare l'eredità a suo figlio Eucherio. L'accusa ci suggerisce che l'immagine popolare di Serena fosse piuttosto offuscata e che di lei si vedesse solo la grande ambizione personale.
|
Illirico ed Epiro, da QUI. |
Nel 399 - L'imperatore d'oriente
Arcadio, al fine di svilire l'alleanza di Stilicone coi
Visigoti, alleanza propedeutica ad una guerra civile nei propri confronti, nomina il loro re Alarico
magister militum dell'
Epiro, che già aveva occupato grazie a Stilicone, gli offre
denaro e
conclude così una nuova pace, deviando ad Occidente le mire dei Visigoti. Alarico approfitta della collaborazione con l'impero d'oriente per rafforzarsi e riarma i Visigoti dagli arsenali romano-orientali.
- Un destino simile a quello
dell'eunuco Eusebio (condannato a morte nel 361 d.C. dall'imperatore Giuliano detto l'Apostata) ebbe l'eunuco praepositus sacri cubiculi
Eutropio, al servizio dell'imperatore Arcadio (377-408 d.C.),
figlio di Teodosio I ed erede al trono d’Oriente. Per sostituirsi a
Rufino, consigliere di fiducia del principe, Eutropio fece uccidere
costui, incamerando le sue proprietà. Eutropio convinse poi Arcadio
a sposare Eudossia, figlia del generale Bautone, e fece esiliare o
dichiarare nemici dell'Impero tutti i suoi oppositori, compreso il
generale Stilicone. Il potere e la ricchezza di Eutropio
aumentarono al punto che dopo la nomina a patricius nel 398
d.C., ebbe anche il consolato l’anno dopo. Per la prima
volta un eunuco occupava una carica così alta,
scandalizzando la corte imperiale. Fu invece
san Giovanni Crisostomo (344-407 d.C.), patriarca di Costantinopoli,
a difendere, con una serie di omelie, l'operato di Eutropio che
tuttavia fu condannato all'esilio a Cipro, da dove con
un pretesto venne fatto tornare a Costantinopoli e fatto
giustiziare (nel 399 d.C.). I beni del praepositus
furono confiscati e la sua figura venne presa dal poeta Claudio
Claudiano (370-404 d.C.), come simbolo di tutti gli inganni,
tradimenti e vizi propri degli eunuchi.
Nel 400 - I Vandali Asdingi lasciano la Pannonia, spinti alla colonizzazione di nuove terre dall'avanzata delle truppe unne.
- Visto che il matrimonio fra la figlia Maria e l'imperatore Onorio non generava figli, a causa dell'impotenza dovuta alle tendenze omosessuali di Onorio, Serena organizza il fidanzamento di Galla Placidia con il figlio Eucherio che aveva avuto da Stilicone e all'epoca i due avevano rispettivamente otto e undici anni.
Nel 401 - Sotto la spinta di altri popoli germanici, i Vandali Asdingi, che già si erano convertiti all'arianesimo, si spingono fino alla Rezia, saccheggiandola e Stilicone riesce a fermarli temporaneamente. I Visigoti, passando da Aemona (Lubiana in Slovenia), arrivano in Italia e da Aquileia si dirigono a Milano, alla corte dell'imperatore Onorio, per ottenere una sovvenzione e una provincia in cui stabilirsi.
|
Europa dal IV al VI sec., con i percorsi
delle invasioni e delle espansioni
degli Alani, gruppo dei Sàrmati e delle
popolazioni Germaniche dei Goti
(Ostrogoti e Visigoti), Vandali,
Svevi, Juti, Angli e Sassoni,
popolazioni spinte a est
dagli Unni, che giungevano
su cavalli dalle steppe nordasiatiche. |
Nel 402 - Dopo Milano, l'imperatore Onorio elegge
Ravenna come
capitale dell'
Impero Romano d'Occidente visto che ormai Roma, dove ancora è insediato il Senato Romano, è troppo esposta ad eventuali scorrerie mentre Ravenna, con le paludi che ne ostacolano l'accesso e il porto alle spalle che garantisce una via di fuga via mare, è più sicura.
- Nel
402 i Visigoti sono fermati a Pollenzo, nel
cuneese, da Stilicone, che nomina Alarico magister
militum, purché lasci l'Italia. La "Notitia
Dignitatum", il ruolo organico dell'amministrazione civile e
militare del tardo impero romano, attesta la presenza nei primi anni
del V secolo di 15 colonie militari di Sàrmati anche in
Italia, soprattutto nella pianura del Po, sotto il comando di
un Praefectus Sarmatarum gentilium. Secondo quel documento una
di queste guarnigioni era stanziata nell'odierna provincia di Cuneo,
a Pollentia (oggi Pollenzo), nota per essere stata teatro nel
402 della battaglia tra i Visigoti di Alarico e i Romani, fra le cui
fila erano presenti cavalieri Sarmato-Alani. In seguito si sarebbero
spostati sul più sicuro e poco distante altopiano alla confluenza
fra il Tànaro e la Stura di Demonte, dove oggi sorge il piccolo
paese di Salmour che si ipotizza derivi il nome da
quell'antico insediamento (Sarmatorium). Dopo essere usciti
dall'Italia, i Visigoti non si allontanano dai confini.
Nel 403 - I Visigoti di
Alarico rientrano in Italia e assediano Verona, dove sono
sconfitti da Stilicone, che li costringe a rinnovare il patto di
alleanza contro l'impero d'oriente e a rientrare in Epiro; ma ben
presto abbandonano l'Illiria per stabilirsi tra il Norico e la
Pannonia. Sembra che Stilicone intendesse usare
Alarico come alleato contro l'Impero romano d'Oriente per spingere
l'imperatore d'oriente Arcadio a cedere all'Impero d'Occidente l'Illirico orientale, trasferito all'Impero d'Oriente sotto Teodosio I dall'imperatore Graziano.
Nel 405 - San Girolamo traduce e pubblica la Bibbia in Latino, chiamata Vulgata mentre Stilicone ordina la distruzione
dei libri sibillini, le cui profezie cominciavano a essere utilizzate
per attaccare il suo governo..
Nel 405/406 - Radagaiso, un condottiero
ostrogoto, a capo di una vasta coalizione di tribù germaniche (Goti,
Vandali Asdingi, Quadi, Suebi, Burgundi), Alani sarmatici e tribù celtiche, tra la fine del 405 e gli inizi
del 406 invade l'Italia. Con una folta schiera di guerrieri,
Radagaiso devasta l'Emilia e la Toscana ed assedia Fiesole.
Interviene allora il generale Stilicone che, al comando dell'esercito
romano rafforzato da schiavi liberati e truppe ausiliarie guidate
dall'unno Uldino e dal visigoto Saro (Sarus in latino), infligge una sconfitta decisiva
al nemico nei pressi di Fiesole il 23 agosto 406. Radagaiso abbandonò
l'esercito e tentò la fuga portandosi dietro un abbondante bottino
ma fu catturato e messo a morte insieme ai suoi figli presso Firenze.
Nel 406 - Le province della Britannia
romana si ribellano. Le guarnigioni non erano state pagate e
avevano deciso di scegliere il proprio capo. Le loro prime due
scelte, Marcus e Graziano, non avevano soddisfatto le loro
aspettative e furono uccisi.
- Alla fine del 406, Stilicone invia
Alarico in Epiro, stringendo con lui una nuova alleanza contro l'Impero
d'Oriente: l'intenzione di Stilicone era farsi consegnare da Arcadio
l'Illirico orientale. Per difendere l'Italia o per attaccare l'impero d'Oriente però, vennero sguarnite le frontiere della Gallia e proprio il 31 dicembre del 406, attraversando il Reno ghiacciato presso Mogontiacum, Vandali, Alani e Suebi o Svevi, invadono la provincia.
|
Carta delle migrazioni dei popoli
in Europa nel III e IV sec. |
- Il
Reno, che
rappresentava il confine (
limes in latino) fra l'impero romano e le popolazioni germaniche dell'Europa centrale,
invalicabile per l'assenza di ponti, alla fine del 406
si ghiaccia completamente e il 31 dicembre, presso Mogontiacum (Magonza, l'attuale Meinz che sorge alla confluenza del Meno e del Reno, nei pressi di Francoforte sul Meno), viene varcato da
Vandali,
Alani,
Burgundi e
Suebi (o Svevi) alla ricerca di un futuro nella società romana. I federati Franchi Salii combattono contro gli invasori, dirottando la loro spinta principale a sud
della Loira, ma è l'
inizio dello
sgretolamento dell'
impero romano d'
occidente. Tempo prima, assieme agli
Alani
ed ai
Suebi (fra cui i
Quadi), i
Vandali Asdingi si erano spostati lungo il
limes da Augusta (Augsburg) in direzione del fiume Meno, dove a
loro si erano uniti i
Silingi (Vandali unitisi ai Burgundi nel III
secolo) e da qui avevano raggiunto il Reno, dove erano stati
affrontati dai
Franchi, federati dei Romani, nella
battaglia di Treviri dove avevano provocato gravi
perdite ai Vandali, ma sopraggiungendo gli Alani le sorti della battaglia si erano capovolte. Al capo dei Vandali Asdingi,
Godigisel, che aveva perso la vita nel corso della battaglia, successe il figlio
Gunderico che guidò i
Vandali della tribù degli Asdingi
oltre il Reno il 31 dicembre del 406, a
Magonza, che fu
rasa
al suolo, poi attraversarono rapidamente la Gallia, razziando i
villaggi e le città che incontravano lungo il loro cammino
sino
ad arrivare
ai Pirenei, dove si fermarono di fronte
ai passi fortificati e si riversarono nella
Gallia Narbonense. L'avanzata divenne un'invasione e scatenò il caos. Assieme alle tribù vandale degli Asdingi e di
parte dei Silingi (il resto dei Silingi era rimasto nelle
terre ancestrali della Pannonia e della Slesia finendo per
fondersi con gli
Slavi) si scatenarono sul territorio gallico
anche
Suebi e
Alani,
seguiti da
Burgundi e
Alemanni. L'immagine resta di
portata storica epocale, in quanto
questi popoli non sarebbero mai più usciti dall'Impero e vi avrebbero fondato, insieme agli stessi Visigoti,
i primi regni romano-barbarici. L'invasione, secondo la tradizione storica, causò immani massacri.
Nel 407 - All'inizio dell'anno, l'esercito romano in Britannia acclama l'usurpatore Costantino (ricordato come Costantino III o Costantino I d'Inghilterra) come imperatore. Temendo un'invasione germanica e alla disperata ricerca di un certo senso di sicurezza in un mondo che sembrava andare rapidamente a pezzi, l'esercito romano in Gran Bretagna cerca maggiore sicurezza in una leadership militare forte e abile e sceglie come leader un uomo che prende il nome dal famoso imperatore Costantino il Grande, salito al potere attraverso un colpo di stato militare in Britannia. Flavio Claudio Costantino, meglio noto come Costantino III (... – 411), è stato usurpatore dell'Impero romano d'Occidente (407 - 411) contro l'imperatore Onorio. Fu incluso tra i sovrani leggendari della Britannia (come Costantino II) nelle cronache gallesi e nella Historia Regum Britanniae di Goffredo di Monmouth, secondo la quale salì al potere dopo l'assassinio di Graciano Municeps. Goffredo dice che dopo questo omicidio la Britannia era sull'orlo della guerra civile e allora gli abitanti dell'isola chiamarono in soccorso i cugini di Municeps dalla Bretagna. Il sovrano di questa terra, Aldroeno, mandò suo fratello, Costantino II, che respinse gli Unni e i Pitti, che avevano invaso la Britannia. Ebbe tre figli: Costante, Ambrosio Aureliano e Uther Pendragon. Egli fece intraprendere a Costante la vita ecclesiastica. Regnò per cinque anni, ma fu deposto da Vortigern, che era il suo siniscalco. Questa storia si ritrova molte volte nel ciclo arturiano, compreso il "Merlino" di Roberto di Boron e nel Lancillotto in prosa, anche se con molte contraddizioni. Costantino era un soldato comune, ma dotato di una certa abilità. All'inizio del 407, acclamato imperatore, Costantino si mosse rapidamente e attraversò la Manica a Bononia (Boulogne) e (gli storici hanno ipotizzato) portò con sé tutte le truppe mobili rimaste in Gran Bretagna, privando così la provincia di ogni protezione militare di prima linea, motivando così la scomparsa delle legioni dalla Britannia all'inizio del quinto secolo. Le forze romane in Gallia si scherarono con lui, seguite dalla maggior parte di quelle in Hispania. Le forze di Costantino vinsero diversi scontri con i Vandali e si assicurarono rapidamente il limes del Reno.
- La notizia falsa di un presunto decesso di Alarico e l'usurpazione di Costantino III trattennero Stilicone dal raggiungere l'alleato Alarico in Epiro per condurre una guerra civile contro l'Impero romano d'Oriente per il possesso dell'Illirico orientale. Le diocesi dell'Illirico orientale erano infatti state trasferite all'Impero d'Oriente sotto Teodosio I dall'imperatore Graziano, ed erano quindi rivendicate per l'Occidente da Stilicone. Gli storici moderni si sono ripetutamente chiesti se l'invasione dell'Illirico fosse un piano da lungo tempo meditato, o piuttosto il risultato di eventi specifici, se non della disperazione. Autori più datati come John Bagnell Bury ritengono che Stilicone rivendicasse l'annessione dell'Illirico Orientale alla pars occidentis fin dal 395, mentre autori come Hughes, Mazzarino e Cesa, basandosi sui panegirici di Claudiano (opere di propaganda del regime stiliconiano che in alcuni passi sembrano riconoscere come legittimo il governo di Arcadio sull'Illirico Orientale), concludono che solo dopo la sconfitta di Radagaiso nel 405-406 Stilicone concepisse questa strategia come l'unica via di uscita, mentre prima si era illuso di poter mantenere unità d'intenti tra le due parti dell'impero. I potenti senatori romani si opponevano al reclutamento massiccio di barbari nell'esercito, non ritenendoli affidabili, ma allo stesso tempo non volevano fornire i contadini che coltivavano le loro terre, né pagare le tasse che avrebbero consentito all'impero di reclutare altrove i soldati. Per difendere l'Italia Stilicone aveva sguarnito la Britannia e la frontiera del Reno, lasciata forse ai soli federati Franchi, chiaro sintomo di una coperta troppo corta. Sentendosi indifese, o volendo cogliere l'opportunità data dal momento di debolezza e di crisi, alcune zone dell'impero se ne stavano allontanando, e tra queste la Britannia. Non è infatti del tutto certo chi abbia abbandonato chi, se Roma la Britannia o la Britannia Roma. Altre zone della Gallia erano infestate dai Bagaudi e si sarebbero presto staccate (come l'Armorica). L'effetto negativo era doppio, servivano soldati per controllare queste zone ribelli, ma il loro allontanamento privava allo stesso tempo la pars occidentis di fonti di reclutamento e introiti fiscali.
- Stilicone era pronto per la campagna contro l'impero d'Oriente nell'Illirico, contando anche sull'alleanza con Alarico e i suoi Visigoti, ma prima arrivò la notizia poi rivelatasi falsa che Alarico fosse deceduto, e Stilicone cercò di accertarsene; poi gli giunsero lettere di Onorio provenienti da Roma, che lo informavano dell'usurpazione di Costantino III e a tale notizia, il generale romano fu costretto ad annullare la spedizione illirica e a ritornare a Roma per stabilire le mosse future. Per cui, intenzionato a recuperare il possesso della Gallia, nel 407 Stilicone invia nella regione un'armata condotta dal generale romano di origini gote Saro (in latino Sarus; ... - 412), fratello di Sigerico (futuro re dei Visigoti per sette giorni), per porre fine all'usurpazione di Costantino III: Saro, attraversate le Alpi, ottenne alcuni successi iniziali, come la sconfitta e l'uccisione dei due generali di Costantino III, Giustiniano e Nebiogaste. Costantino III stesso fu assediato da Saro nella città di Valentia per sette giorni ma la città resistette all'assedio e ben presto accorsero in soccorso dell'usurpatore i rinforzi condotti dal franco Edobico e dal britannico Geronzio; all'arrivo di tali rinforzi, Saro fu costretto a levare l'assedio dopo soli sette giorni e tentare la ritirata, ma fu assalito e sconfitto dai due generali e riuscì a stento a sfuggire alla cattura. La ritirata frettolosa dell'esercito sconfitto di Saro verso l'Italia fu ostacolata durante l'attraversamento delle Alpi dai briganti Bagaudi, che consentirono all'esercito romano di tornare in Italia solo a patto che venisse loro ceduto tutto il bottino di guerra.
Nel 408 - Serena, in attesa che suo figlio Eucherio possa sposare Galla Placidia, temporeggia e alla morte della figlia Maria, fa sposare a Onorio l'altra figlia, Termanzia.
- In maggio, l'usurpatore Costantino III fa di Arles la propria capitale, dove nomina Prefetto Apollinare, il nonno di Gaio Sollio Sidonio Apollinare (Lugdunum, 5 novembre 430 circa - Clermont-Ferrand, 486), nobile gallo-romano, alto funzionario dell'Impero romano, poeta, epistolografo, vescovo di Alvernia e santo. Il suo rango e le sue conoscenze fecero sì che fosse al centro della vita pubblica della sua epoca.
- Stilicone è informato che Alarico aveva lasciato l'Epiro e che aveva collocato il suo accampamento a Emona, città situata tra la Pannonia Superiore e il Norico. Il re dei Visigoti aveva ricevuto lettere da Onorio che gli avevano annunciato l'annullamento della spedizione e gli avevano ordinato di rientrare in territorio romano-occidentale. Alarico, arrabbiato per l'annullamento della spedizione senza che avesse ricevuto alcuna ricompensa o almeno un rimborso spese per il mantenimento delle sue truppe per tutto il tempo trascorso in Epiro in attesa di Stilicone, decide di marciare in Norico, da dove invia messaggeri a Stilicone che gli chiedono 4.000 libbre d'oro, non solo come ricompensa per i servigi prestati all'Impero d'Occidente in Epiro ma anche come rimborso spese per il viaggio dall'Epiro al Norico, e minaccia di invadere l'Italia nel caso questa richiesta non sia soddisfatta. Stilicone, all'arrivo dei messaggeri di Alarico a Ravenna, li trattenne nella nuova capitale della parte occidentale e si dirige a Roma, dove intende consultarsi con l'Imperatore e con il Senato romano riguardo al pagamento di Alarico. Il senato, riunitosi al palazzo imperiale, discusse se dichiarare guerra al re dei Visigoti oppure pagargli la somma di denaro: la maggior parte dei senatori erano propensi per la guerra mentre Stilicone e pochi altri erano di opinione contraria e votarono per la pace con Alarico. Quando i senatori propensi alla guerra chiesero a Stilicone perché propendeva per la pace e conseguentemente al disonore del nome romano, in quanto essa veniva comprata con del denaro, il generale romano rammentò che Alarico era intervenuto in Epiro per assistere l'Impero d'Occidente nel tentativo di sottrarre all'Impero d'Oriente l'Illirico orientale e il piano avrebbe già avuto successo se non fosse intervenuta Serena, sua moglie, che volendo evitare una guerra civile tra le due parti dell'Impero, era riuscita a indurre Onorio a fermare la spedizione. Stilicone mostrò inoltre al senato una lettera dell'Imperatore a riprova di quanto aveva affermato. Il senato, ascoltate le argomentazioni di Stilicone, accettò di versare ad Alarico le quattromila libbre d'oro e soltanto un senatore di nome Lampadio, secondo la tradizione, ebbe il coraggio di affermare che «questa non è una pace, ma un contratto di servitù». Secondo Zosimo, Stilicone intendeva inviare Alarico in Gallia per combattere l'usurpatore Costantino III, e avrebbe avuto l'approvazione di Onorio, che scrisse persino ad Alarico, ma l'esecuzione di Stilicone mandò a monte tutto. Una volta versate le 4.000 libbre d'oro ad Alarico, Onorio decise di recarsi dapprima a Ravenna e poi a Pavia, dove voleva visionare l'esercito che doveva essere inviato contro l'usurpatore Costantino III. Onorio intendeva lasciare Roma per stabilirsi a Ravenna, sembra per suggerimento di Serena, che temeva che se l'Imperatore fosse rimasto a Roma avrebbe avuto un rischio maggiore di essere catturato da Alarico nel caso avesse invaso l'Italia e riteneva, al contrario, Ravenna maggiormente sicura. Giustiniano, avvocato consigliere di Stilicone, temendo che se Onorio si fosse recato a Pavia il rischio di una rivolta delle truppe romane di stanza a Pavia, avverse a Stilicone, sarebbe stato elevato, tentò di distogliere l'Imperatore dal viaggio senza però riuscirci.
- Stilicone parte dunque per Ravenna, ma il viaggio a Pavia di Onorio, che è una pericolosa banderuola pronta a cambiare al primo vento, dà fastidio a Stilicone. Appena arrivato a Ravenna il magister provoca una agitazione tra i soldati con l’appoggio di Saro, ufficiale barbaro a lui fedele. Onorio, tuttavia, non si fece intimorire e partì per Bologna, dove scrisse a Stilicone, che all'epoca si trovava a Ravenna, ordinandogli di punire i rivoltosi. Quando però Stilicone annunciò la sua intenzione di punirli con la decimazione, i soldati con un pianto dirotto ottennero che il generale scrivesse all'Imperatore, chiedendo di non punirli, ottenendo così il perdono dall'Imperatore e scampando pertanto alla punizione. Stilicone raggiunse quindi Onorio a Bologna, dove i due ebbero una discussione accesa: Onorio, essendosi spento per malattia il I° maggio suo fratello Arcadio, intendeva infatti andare a Costantinopoli per assicurare la successione al nipote Teodosio II, figlio di Arcadio mentre Stilicone cercava di convincerlo che la presenza dell'Imperatore in Italia in questi frangenti così delicati (con Alarico e Costantino "III" in agguato) era necessaria e che sarebbe andato lui stesso in Oriente a sistemare le cose. Stilicone consigliò inoltre Onorio di negoziare con Alarico per stringere una nuova alleanza con lui: il generale intendeva impiegare i foederati Visigoti di Alarico in Gallia contro l'usurpatore Costantino III insieme alle legioni romane, sperando che con l'aiuto di Alarico sarebbe riuscito a recuperare la Gallia. Convinto da Stilicone, Onorio scrisse ad Alarico e alla corte d'Oriente e partì da Bologna per raggiungere Pavia. Partito Onorio, Stilicone si preparò per partire per Costantinopoli ma, narra Zosimo, tardò ad eseguire ciò che aveva promesso.
- Nell'estate del 408, le forze romane in Italia si riuniscono per attaccare l'usurpatore Costantino "III" mentre lui temeva che i cugini di Onorio in Hispania avrebbero organizzato un attacco da quella direzione mentre le truppe al comando di Sarus e Stilicone lo attaccavano dall'Italia, con una manovra a tenaglia. Quindi pensò di colpire per primo in Hispania e convocò il figlio maggiore, Costante, dal monastero dove abitava, lo elevò a Cesare e lo mandò con il generale Geronzio verso l'Hispania, dove sconfissero i cugini di Onorio con poca difficoltà. Didimo e Veriniano, furono catturati e altri due, Lagodius e Teodosiolus, fuggirono; il primo a Roma e Teodosiolus a Costantinopoli. Costante lasciò la moglie e la casa a Saragozza sotto la cura di Geronzio e tornò ad Arles per riferire al padre.
|
Dittico con Stilicone, la moglie
Serena e il figlio Eucherio.
Monza, tesoro del duomo. |
- Nel frattempo, la fazione della corte di Onorio contraria alla politica di Stilicone, favorevole al compromesso con i Visigoti e avversa all'Impero d'Oriente, capeggiata dal cortigiano Olimpio, originario del Ponto Eusino, decide di passare all'azione per provocare la rovina di Stilicone. Olimpio, durante il viaggio dell'Imperatore Onorio verso Pavia, comincia a suscitare sospetti in Onorio sulla fedeltà di Stilicone, affermando che avesse pianificato l'assassinio di Rufino, stesse brigando con Alarico, che avesse invitato i barbari nel 406 in Gallia e che intendesse dirigersi a Costantinopoli con l'intenzione di mettere sul trono imperiale il figlio Eucherio. Giunto poi a Pavia,
Olimpio ripeté gli stessi discorsi, volti a
screditare Stilicone,
all'esercito radunato a Pavia, spingendolo pertanto alla rivolta.
- A Ravenna e a Milano il partito antibarbarico o antigermanico aveva tessuto la sua strategia. Il 13 agosto a Ticinum (Pavia), proprio nel momento in cui Onorio, nel passare in rassegna le truppe, le stava incitando a dare il massimo nella guerra contro l'usurpatore Costantino III, al segnale di Olimpio, un civile abile negli intrighi di palazzo e nuovo favorito di Onorio, insorgono all’idea di essere nello stesso esercito assieme ai Visigoti di Alarico, un nemico pagato con soldi dello stato, il medesimo Alarico che avevano combattuto nelle passate battaglie sul suolo italico. Scoppiano gravissimi tumulti; davanti all’imperatore i soldati si gettano sugli alti dignitari stiliconiani del governo, compiono una strage e saccheggiano la città. Si narra che Onorio, nel tentativo di porre fine alla rivolta, si togliesse la porpora e il diadema e vagasse per la città nel tentativo di fermare i soldati, riuscendoci con molta fatica. È un vero colpo di stato: la fazione antigermanica prende un effimero sopravvento. Onorio terrorizzato fugge a Milano. Nomina frettolosamente magister officiorum Olimpio e prefetto al pretorio d’Italia il cattolico Mallio Teodoro. Ormai è rottura tra Onorio e Stilicone, l’imperatore infatti dà ordine ai suoi ufficiali di arrestarlo.
- Stilicone, che è a Bologna, si rende
conto che la sua politica è finita. In un primo momento pensa di
dirigersi verso Pavia, ma quando viene a sapere che Onorio
offre la sua copertura alla rivolta della fazione
antigermanica, vi rinuncia. Da leale soldato tiene fede al giuramento
fatto a Teodosio e rifiuta di marciare alla testa delle truppe
foederate contro i reggimenti romani di Ticinum (Pavia). Dà anzi
l’ordine di chiudere le porte delle città del nord Italia onde
impedire alle famiglie dei soldati Goti di raggiungere i loro
parenti. Con questa disposizione permette al governo di cautelarsi
contro la ribellione delle truppe barbariche e gli ostaggi civili
diventano un efficace deterrente contro un inizio di guerra civile
tra milizie dello stesso impero. A Bologna, durante
la notte il capo goto Saro
furente massacra la
guardia del corpo di
Stilicone (composta da Unni di
Pannonia) ed ha con lui un misterioso colloquio
nella sua tenda, probabilmente per convincerlo a spodestare Onorio e
il partito anti-germanico.
- Stilicone, distrutto moralmente e psicologicamente, va a Ravenna. Qui trova l’appoggio delle milizie foederate subito accorse, con la possibilità di scontri con la guarnigione della città. Non riuscendo più a conferire con Onorio per persuaderlo dell'infondatezza delle accuse di tradimento, Stilicone riesce a trovare riparo in una chiesa, dove entrano le truppe di Onorio presentando a Stilicone una prima lettera scritta da Onorio, in cui veniva ordinato semplicemente il suo arresto e la detenzione in carcere, ma non la sua esecuzione e lo inducono ad uscire dalla chiesa. Non appena Stilicone uscì dalla chiesa tuttavia, i soldati gli lessero una seconda lettera, nella quale veniva ordinata la sua esecuzione per presunto tradimento. Non appena fu letta la seconda lettera, i soldati barbari fedeli a Stilicone erano sul punto di intervenire per salvare il generale dall'esecuzione, ma Stilicone li fermò all'istante, accettando il suo destino. Stilicone sarà giustiziato il 23 agosto del 408 da Eracliano. Nelle città dell'impero d'occidente le truppe romane regolari si scatenarono contro i parenti dei soldati visigoti e vi furono massacri.
- Alla notizia le milizie foederate non rispondono più al governo imperiale. Circa trentamila soldati di origine barbarica si uniscono alle forze di Alarico. È un momento di totale confusione: l’esercito è diviso. Olimpio assume la direzione della politica imperiale e scatena l’epurazione contro gli stiliconiani: Deuterio, capo dei ciambellani di corte e Pietro, capo dei notai, vengono arrestati, torturati e uccisi a bastonate. Onorio allontana dal trono la moglie Thermantia (figlia di Stilicone e che aveva sposato all’inizio dell’anno) e ordina l’uccisione del figlio di Stilicone, Eucherio, che fugge inutilmente a Roma trovando breve asilo in una chiesa. Naturalmente vi sono ripercussioni anche in Gallia dove, in agosto, viene ucciso il prefetto stiliconiano Limenio. In Italia viene ucciso il prefetto Longiniano, collega di Curzio. Gli stiliconiani uccisi nella rivoluzione di agosto erano tutti funzionari in carica.
- Ma neanche in questo momento Alarico pensa di dare il colpo mortale. Chiede un riconoscimento in denaro, due ostaggi, Aezio figlio di Giovio, prefetto dell’Illirico, e Giasone figlio di Gaudenzio già comes d’Africa. Promette di ritirarsi in Pannonia. Onorio respinge le richieste, ma trascura di preparare l’esercito per una prevedibile reazione militare del capo goto. Sul fronte interno lo squagliamento e la disintegrazione dell’esercito continua: Saro, il comandante più amato dalle truppe visigote non viene recuperato ma si mantiene fedele all’impero. Come comandanti Olimpio assegna Turpilione alla cavalleria, Varane alla fanteria e Vigilanzio al corpo dei domestici.
- Apprese le mosse della coppia Onorio-Olimpio, Alarico dalla sua sede nel Norico prepara per bene la spedizione: fa venire dalla Pannonia Ataulfo, fratello della moglie, con una moltitudine di Unni e Goti ma non lo aspetta. In autunno entra in e supera agevolmente Aquileia. Oltrepassa il Po e raggiunge, con una passeggiata militare, Ecubaria (Monteveglio o Vigarano Mainarda o Mirandola), roccaforte vicino a Bononia (Bologna). Aggira Ravenna, passa per Rimini poi da Ancona e punta deciso (per la Via Salaria) verso Roma.
- In seguito all'esecuzione di Stilicone, Olimpio si impossessa del controllo dell'Impero, ricevendo la carica di magister officiorum e ottenendo dall'Imperatore che le alte cariche dello stato fossero assegnate a uomini di sua fiducia. Il regime di Olimpio si occupò anche di perseguitare i famigliari e i partigiani di Stilicone, molti dei quali furono processati, interrogati affinché confessassero i presunti piani di tradimento di Stilicone e, nei casi in cui non ci fossero confessioni, giustiziati. Onorio divorziò da Termanzia, figlia di Stilicone, e ordinò l'esecuzione di un altro figlio del generale, Eucherio, il quale, pertanto, si rifugiò in una chiesa di Roma. A Roma il comes sacrarum largitionum Eliocrate ricevette addirittura l'ordine di confiscare e vendere i beni di chiunque avesse ottenuto magistrature nel periodo della reggenza di Stilicone. Come se non bastasse, in seguito alla presa di potere da parte di Olimpio, assunse il controllo dello stato la fazione antibarbarica contraria all'imbarbarimento dell'esercito e alla negoziazione con Alarico: ciò, tuttavia, provocò effetti deleteri per l'Impero, con un indebolimento dell'esercito. Infatti, forse per ordine di Olimpio, le truppe di presidio delle città massacrarono le mogli e i figli dei soldati barbari al servizio dell'Impero e ne saccheggiarono le case. I soldati barbari, informati della notizia, per vendicarsi dei Romani che avevano trucidato le loro famiglie, decisero di disertare e allearsi con Alarico. Secondo Zosimo, Alarico fu così rinforzato da 30.000 soldati barbari che fino a poco tempo prima avevano servito Roma e Stilicone. Peter Heather ritiene invece che la cifra di 30.000 soldati si riferisca all'intero esercito di Alarico, avanzando l'ipotesi che Zosimo possa aver frainteso su questo punto la propria fonte, cioè Olimpiodoro di Tebe. Onorio, rimasto privo di una valida forza militare con cui opporsi ai barbari e all'usurpatore Costantino III, decide nel 408 di associare quest'ultimo al trono riconoscendolo co-imperatore e associandolo al consolato per l'anno successivo.
- Il successivo sacco di Roma del 410 per opera dei Goti di Alarico, dimostrò che cosa valesse l'impero senza le milizie e i comandanti germanici ed ebbe così inizio l'epoca dei regni germanici nelle provincie romane. Dopo otto secoli un esercito straniero entrava di nuovo a Roma. Nella navata centrale della Basilica di Sant'Ambrogio a Milano, si può vedere un sarcofago paleocristiano in marmo chiamato Sarcofago di Stilicone. Risulta tuttavia inverosimile, per il luogo e il modo in cui fu ucciso, che il generale sia stato sepolto a Milano; il nome della tomba si deve probabilmente ad una tradizione popolare. Un nuovo esercito romano era in preparazione in Italia per una seconda campagna contro l'usurpatore Costantino III, ma quando Stilicone venne giustiziato per ordine di Onorio (il 22 agosto 408), il generale romano di origini gote Saro e i suoi uomini abbandonarono l'esercito, lasciando l'imperatore senza protezione, arroccato nell'inespugnabile Ravenna con l'esercito dei Visigoti di Alarico I libero di muoversi in Etruria.
- Eucherio, Serena e Termanzia fuggirono a Roma, ma l'antipatia del Senato romano verso Serena e il figlio ne decretò la morte. Serena aveva sfidato le antiche divinità romane sottraendo una collana alla statua di Giunone per adornarsene: era una sacrilega e non poteva essere aiutata. Termanzia si ritirò in un monastero, mentre sua madre e suo fratello venivano decapitati. A orchestrare la regìa delle accuse era stata Galla Placidia, che finalmente poteva vendicarsi di essere stata segregata e strumentalizzata per diciannove anni da Serena (Zosimo, V, 38). Contro Placidia si sono schierati gli storici a noi contemporanei, bollandola del titolo di delatrice. Certo era una donna che aveva meditato e accarezzato la sua vendetta nelle interminabili giornate passate alla corte di Milano, in un'adolescenza priva di gioie e di affetti. La Nemesi (personificazione della giustizia, in quanto garante di misura e di equilibrio, divinizzata nell'antichità classica e modernamente intesa come fatale punitrice della tirannide e dell'egocentrismo attraverso le alterne vicende della storia; vendetta orchestrata dagli eventi) a volte assume questo aspetto.
Nel 409 - Un'ambasceria guidata da Attalo, membro del Senato romano, giunge a Ravenna il 17 gennaio 409 con lo scopo di perorare la causa del
sovrano visigoto. Non ha successo ma Attalo è comunque onorato dall'imperatore Onorio della carica di comes sacrarum largitionum, grazie all'influenza di Olimpio, membro della corte che aveva causato la caduta e la morte di Stilicone. Prisco Attalo (fl. 394 - 416) è stato un senatore romano, due volte usurpatore dell'Impero romano, la prima volta nel 409 - 410 e la seconda nel 414 - 415, elevato a quella carica dal sostegno dei Visigoti. Greco dell'Asia di rango senatoriale, Attalo era uno dei più influenti membri del Senato romano, pagano e interessato agli indovini. Nel 398 aveva fatto parte di un'ambasceria del Senato romano presso l'imperatore Onorio che chiedeva l'esenzione dei senatori dal reclutamento nell'esercito, esenzione che ottennero. Il re dei Visigoti
Alarico I, per tutta risposta, eleva Attalo al soglio
imperiale, in opposizione a Onorio, che si era rinchiuso a Ravenna.
In quell'occasione, Attalo si fa battezzare ed estende i diritti delle gerarchie, cattolica e ariana, nomina Alarico
magister utriusque militiae, che lo pone a capo delle
gerarchie militari e civili mentre suo fratello Ataulfo riceve il rango di guardia
imperiale a cavallo. Attalo rappresentava gli interessi della nobiltà
senatoriale, all'epoca in conflitto con Onorio, contrasto che negava l'autorità di Attalo nell'impero e in regioni dell'Italia. Avvenne così la defezione di Eracliano, il comes
Africae, fedele a Onorio che controllava la diocesi d'Africa, dalla
quale giungeva l'indispensabile rifornimento di grano per la
città di Roma: allo scopo di indebolire Attalo, Onorio aveva
ordinato a Eracliano di interrompere la fornitura, causando la
carestia in città. Attalo, di concerto con Alarico, preparò una
spedizione contro Eracliano, poi quella stessa estate si mosse verso
Ravenna accompagnato dal re visigoti, mettendo sotto assedio la
capitale di Onorio. L'imperatore assediato offrì ad Attalo di
condividere il potere, ma questi si rifiutò, continuando l'assedio;
fu però costretto a ritornare a Roma, in quanto la sua capitale
soffriva per la mancanza di rifornimenti di grano causati dal blocco
ordinato da Eracliano, che aveva sconfitto le forze inviategli contro
da Attalo. Quando Attalo si rifiutò di affidare a un capo goto il
comando di una seconda spedizione contro Eracliano, poiché
intenzionato a trattare con Onorio, Alarico lo depose, spogliandolo
dei paramenti imperiali e incarcerandolo insieme al figlio Ampelio e progettò di mettere in atto il
sacco di Roma.
- Nell'autunno del 409, mentre Burgundi e Alemanni si stanziano in Gallia, i Vandali Asdingi e Silingi con Alani e Suebi si dirigono verso i Pirenei per superarli e penetrano in Hispania, probabilmente con la complicità del governatore romano della penisola iberica, Geronzio, che si era ribellato a Roma e mirava a crearsi uno stato indipendente. Per due anni queste popolazioni, tre di origine germanica e gli Alani che erano una popolazione sarmatica, si aggirarono per le fiorenti campagne iberiche, abbandonandosi al saccheggio ed alle devastazioni: « Imperversando i barbari per la Spagna, e infuriando il male della pestilenza, l’esattore tirannico e il soldato depredano le sostanze nascoste nelle città: la carestia infuriò, così forte che le carni umane furono divorate dal genere umano: le madri uccisero o cuocerono i propri nati mangiandoseli. Le bestie feroci, abituate ai cadaveri uccisi con la spada, dalla fame o malattia, uccisero qualsiasi essere umano con le forze che gli rimanevano, si nutrivano di carne, preparando la brutale distruzione del genere umano. E la punizione di Dio, preannunciata dai profeti, si verificò con le quattro piaghe che devastarono l’intera Terra: ferro, carestia, peste e le bestie. » (Idazio, Cronaca, anno 410). In particolare gli Svevi o Suebi di re Ermerico, devastarono per due anni le province occidentali e meridionali.
Nel 410 - I Visigoti, capeggiati da Alarico, conquistano e saccheggiano Roma. Quando Onorio sembrava
dunque aver riportato una vittoria su Alarico, un suo
ex-generale, Saro, attaccò proditoriamente e a sua
insaputa Alarico, il quale, sentendosi tradito
dall'imperatore, rimise l'assedio a Roma per la terza
volta (agosto 410). La città cadde il 24 agosto e fu messa a sacco,
il famoso sacco di Roma, spogliata dei suoi beni
preziosi e, soprattutto, dei viveri. La notte del 24 agosto 410, la
Porta Salaria fu aperta a tradimento e i Goti poterono finalmente
penetrare nell'Urbe e saccheggiarla per tre giorni interi. Alarico
permise a ognuno dei suoi seguaci di impadronirsi di quanta ricchezza
possibile, e di saccheggiare tutte le case dell'Urbe; ma, per
rispetto nei confronti dell'Apostolo Pietro, ordinò che la basilica
di San Pietro avrebbe costituito un luogo di asilo inviolabile.
Quando i Visigoti di Alarico lasciarono l'Urbe, portarono con
loro anche un prezioso ostaggio, Galla Placidia, da
utilizzare per costringere Onorio a cedere alle loro richieste:
iniziarono così diversi anni di prigionia per la
giovane principessa, all'epoca diciottenne. I Visigoti lasciarono
Roma carichi di bottino dopo tre giorni di saccheggio e Alarico,
passando da Capua e da Nola in Campania (dove Galla Placidia conobbe
il vescovo Paolino di Nola, anch'egli fatto prigioniero, cui in
seguito scrisse una lettera conservatasi) che fu devastata, si
diresse poi in Lucania e da lì in Calabria (l'antico Bruzio), a
Reggio. La sua intenzione era invadere con una flotta, dapprima la
Sicilia e poi l'Africa, il granaio dell'Impero. Secondo il pagano
Olimpiodoro tuttavia, una statua pagana eretta nei pressi dello
stretto di Messina, con la funzione di impedire il passaggio ai
Barbari, lo avrebbe indotto a rinunciare all'invasione e a ritirarsi
più a Nord. Secondo il cristiano Orosio, invece, una provvidenziale
tempesta disperse e affondò le navi quando erano già in parte
cariche e pronte a partire, inducendo il re goto a rinunciare ai suoi
piani per poi riprendere la strada verso nord, lungo la
quale, nei pressi di Cosenza, si ammalò improvvisamente e morì.
Secondo la leggenda, tramandata da Giordane, venne seppellito con i
suoi tesori nel letto del fiume Busento a Cosenza. Gli
schiavi, che avevano lavorato alla temporanea deviazione del corso
del fiume, furono uccisi perché fosse mantenuto il segreto sul luogo
della sepoltura. Ad Alarico succedette il cognato
Ataulfo, che successivamente avrebbe sposato Galla Placidia,
sorella di Onorio.
- I Visigoti, dopo essere entrati in Italia più volte per ottenere una sovvenzione e una provincia in cui stabilirsi e aver tentato a più riprese un accordo con l'imperatore d'occidente Onorio, che si era trincerato a
Ravenna, dopo la morte di Stilicone (408), spazientiti, ritornano a Roma per la terza volta e il 24 agosto 410 e grazie ad un traditore ignoto che aveva lasciata aperta la porta Salaria, entrano e saccheggiano Roma (il primo Sacco della Roma imperiale, dopo quello dei Celti Senoni di Brenno del 390 a.C.)
per tre giorni. L'episodio avviene dopo anni di promesse (non mantenute) di terre ad Alarico da parte dell'imperatore romano d'occidente come pagamento per i servizi militari prestati dai Visigoti.
|
Il pettorale del giudizio o della
decisione trafugato a Gerusalemme
dai Romani, da QUI |
Nel saccheggio viene trafugato anche il tesoro di Salomone, che i Romani trafugarono a loro volta nel 70 d.C. a Gerusalemme, quando la rasero al suolo. Come si può vedere nei bassorilievi dell'arco trionfale di Tito, il tesoro trafugato includeva anche la Menorah, l'immenso candelabro d'oro a sette braccia e il pettorale d'oro con le pietre preziose corrispondenti alle 12 tribù d'Israele. Gli invasori Visigoti portarono via in pratica tutte le ricchezze della Città Eterna. Narra lo storico Procopio che
Alarico s'
impadronì dei «
tesori di Salomone, re degli Ebrei, mirabili a vedersi perché quasi tutti adorni di smeraldi, che anticamente erano stati presi a Gerusalemme dai Romani ». I Visigoti lasciarono Roma
carichi di bottino e tentarono di passare in Sicilia per impadronirsi poi dell'Africa, il granaio dell'Impero, ma una tempesta disperse e affondò le loro navi, già in parte cariche e pronte a partire. Allora ripresero la via del nord, ma in Calabria, nei pressi di Cosenza,
Alarico si ammalò improvvisamente e
morì.
- Nel 410, dopo aver adottato un atteggiamento più pacifico, i conquistatori dell'Hispania che avevano sfondato il limes del Reno alla fine del 406, che non erano più di 30.000, ottennero da Roma lo status di foederati in cambio del giuramento di fedeltà all'imperatore d'occidente Onorio.
|
Invasione di Iuti, Angli e Sassoni nella Britannia romana, da QUI. |
- Dallo stesso 410, visto che i Romani avevano abbandonato la Britannia, i germani
Iuti,
Angli e
Sassoni invadono la
Britannia. L'
invasione dei Germani (Angli,
Sassoni, Juti e altri) nella
Britannia, anche indicata come la
colonizzazione anglosassone della Britannia, è l'insieme delle
migrazioni avvenute nel V secolo d.C. di parecchie genti germaniche
dalle coste occidentali dell'Europa continentale per insediarsi in
Britannia, l'attuale Gran Bretagna. Non sono note date precise, ma si
sa che l'invasione iniziò al principio del V secolo,
dopo che
le
truppe romane lasciarono la
Britannia nel
410, con l'iniziale sbarco dei Sassoni in prossimità del Vallo di
Antonino, e proseguì per i decenni successivi. Il loro arrivo è
chiamato
Adventus Saxonum nei testi latini, una definizione
utilizzata per la prima volta da Gildas verso il 540. L'
Adventus
Saxonum è considerato il
punto di
inizio della
Storia dell'
Inghilterra ed è tradizionalmente ritenuto
un'invasione piuttosto che una colonizzazione, con date che
differiscono e circostanze solamente ipotizzate. Qualunque possa
essere la migliore data di inizio, una misura del successo iniziale
che gli Anglosassoni ebbero giunse nel 441, quando la
Cronica
gallica del 452 registrò che la Britannia cadde sotto la
dominazione sassone dopo aver subito molti disastri e razzíe,
intendendosi con questo che per quella data tutti i contatti con la
costa britannica erano stati interrotti. Il dibattito, sia fra gli
studiosi sia in altri ambiti, è tuttora aperto in merito alle
modalità e alle ragioni per le quali gli insediamenti anglosassoni
ebbero successo, così come riguardo a quali fossero i rapporti fra
Anglosassoni e Britanni romanizzati, in particolare in che misura i
nuovi venuti cacciarono o sostituirono gli abitanti già presenti. I
Britanni non romanizzati (
Celti) che vivevano nell'ovest e nel
nord della Britannia restarono in gran parte
estranei
all'insediamento degli Anglosassoni. L'unica fonte scritta affidabile
e utile riguardante le genti note con il nome di Anglosassoni e i
luoghi da cui provenivano è la
Historia ecclesiastica gentis
Anglorum, scritta verso il 731 dal Venerabile Beda. Essa
identifica i migranti come Angli, Sassoni e Juti e afferma inoltre
che i Sassoni venivano dall'Antica Sassonia e gli Angli dall'Anglia,
che si trovava tra le terre di origine di Sassoni e Juti. Si ritiene
ragionevolmente che l'Anglia corrisponda all'antico
Schleswig-Holstein (lungo l'attuale confine tra Germania e
Danimarca), includendo l'attuale Angeln. Lo Jutland era la patria
degli Juti e la costa tra i fiumi Elba e Weser è il punto d'origine
dei Sassoni. Quando gli anglo-sassoni si trasferirono in Gran Bretagna, alcuni dei
nativi gallesi celti (welsh, dalla parola germanica Welschen che designa gli "stranieri", parola che deriva dal nome della tribù celtica dei Volci Tectosagi che erano appunto confinanti e talvolta in guerra con le tribù germaniche e pertanto stranieri per questi)
attraversarono la
Manica e si stabilirono nella
Bretagna Armoricana, nell'attuale Francia, portandosi la loro lingua madre che diventò in seguito il bretone, che rimane ancora oggi parzialmente intelligibile con il gallese moderno ed il cornico.
- Nel 411 si tiene il primo
Concilio di Cartagine che ebbe come tema l'
eresia donatista, dopo che nel 406 l'imperatore Onorio, attraverso l'Editto di Unione, aveva assimilato i donatisti agli eretici e dato le loro proprietà ai cattolici. Il vescovo donatista Primiano, non volendosi dare per vinto, si recò dall'Imperatore a Ravenna, chiedendo e ottenendo un dibattito con i cattolici, sul cui esito si sarebbe pronunciato da arbitro il
praefectus praetorio. L'imperatore nel 410 diede incarico al senatore Marcellino di organizzare i preparativi per la conferenza. Lo stesso Marcellino doveva esserne arbitro e giudice. Con lettera del primo giugno 411, Marcellino invitò alla conferenza i vescovi delle due confessioni, assicurando imparzialità di giudizio. Nel dibattito emersero entrambe le posizioni, quella cattolica e quella donatista, e
Agostino, vescovo
d'Ippona, ribatté con le sue argomentazioni, divenendo la
figura chiave di tutto il concilio. Fu proprio l'insoddisfazione per quelle dottrine che predicavano una rigida separazione tra bene e male, tra luce e tenebre, a spingerlo ad abbandonare il manicheismo, e a subire l'influsso dapprima dello stoicismo e poi soprattutto del neoplatonismo, che viceversa riconducevano il dualismo in unità, così che oggi gli studiosi concordano sul fatto che la
filosofia agostiniana è sostanzialmente di
stampo neoplatonico. Ciò significa che Agostino recepì il pensiero di
Platone filtrato
attraverso quello di
Plotino, ma nonostante le sottigliezze delle esposizioni di Agostino, nei
concili di Cartagine fu emanata la
proibizione per tutti, vescovi inclusi, di
studiare Aristotele,
Platone,
Euclide,
Pitagora e
Tolomeo.
|
Carta dell'Hispania nel periodo
409-429 di Alcides Pinto. Da: QUI. |
- Secondo la testimonianza del cronista
Idazio, ecco come nel
411 gli
invasori dell'
Hispania se la spartirono: « [I barbari] si spartirono tra loro i vari lotti delle
province per insediarvisi: i
Vandali (
Hasding, gli Asdingi) si
impadronirono della Galizia, gli
Svevi di quella parte della Galizia
situata lungo la costa occidentale dell'Oceano. Gli
Alani ebbero la
Lusitania e la Cartaginense, mentre i
Vandali Silingi si presero la
Betica. Gli spagnoli delle città e delle roccaforti che erano
sopravvissuti al disastro si arresero in schiavitù ai barbari che
spadroneggiavano in tutte le province. » (Idazio, Cronaca). Tutta l'Hispania, tranne la
Tarraconense rimasta ai Romani, risultò dunque occupata dai Barbari
nell'anno 411. Orosio, vissuto all'epoca dei fatti, afferma
esplicitamente che l'occupazione fu illegale, ma dopo aver adottato
un atteggiamento più pacifico, i conquistatori, che erano un piccolo
numero, non più di 30.000, avevano ottenuto da Roma lo
status
di
foederati, in cambio del giuramento di fedeltà
all'imperatore Onorio nel 410.
|
La città di Braga, in Portogallo.
|
Nel 411, l'imperatore assegnò loro delle terre, tramite sorteggio; agli Svevi ed ai Vandali Asdingi toccò la Gallaecia, regione nord-occidentale della penisola iberica, ai Vandali Silingi la Betica ed agli Alani, la popolazione più numerosa, la Lusitania e la Cartaginiensis (con capitale Cartagena). In contemporanea con la provincia
autonoma della Britannia, il reame
degli Suebi (Svevi) in Galizia fu il primo di quei sub-regni romani che si
formarono dalla disintegrazione dell'Impero Romano d'Occidente e il primo ad avere una propria zecca. Tale regno durerà fino al
558, il suo centro politico era Braccara Augusta (l'odierna Braga).
Nel 412 - Nella primavera
del 412, il re visigoto
Ataulfo conduce il proprio esercito
con Galla Placidia fuori dall'Italia, passando per la via militare
che da Torino portava al fiume Rodano attraverso il
Colle del
Monginevro. Lo seguì anche Prisco Attalo, altro usurpatore
del titolo imperiale che era stato elevato alla carica da Alarico e
poi deposto una prima volta nel 410. Una volta arrivato in Gallia,
Ataulfo si unì all'usurpatore
Giovino. Questi però
considerava il re visigoto troppo pericoloso ed iniziò dunque a
trattare con il generale di origine visigota
Saro, che era
stato collaboratore di Stilicone. Ataulfo (secondo il Fragmenta
historicorum graecorum, Volume 4), venuto a conoscenza della cosa,
con circa diecimila uomini
affrontò Saro, lo sconfisse
e dopo averlo catturato lo
uccise.
Quando Giovino,
anziché Ataulfo nomina il proprio fratello Sebastiano
correggente, Ataulfo stringe un patto con Onorio: in cambio di
rifornimenti, terre ed oro, gli avrebbe consegnato i due
usurpatori ed avrebbe liberato Galla Placidia.
|
Territori degli Unni, con la loro
capitale nella pianura ungherese,
nella metà del V secolo. Da: QUI. |
Nel 412/
413
- Lo storico e ambasciatore
Olimpiodoro di
Tebe conduce
un'
ambasceria presso gli
Unni, che erano già
stanziati
lungo il corso medio del
Danubio. Quindi gli Unni, popolo guerriero nomade, probabilmente
di ceppo turco, provenienti dalla Siberia meridionale, sono giunti in quegli anni nella grande pianura ungherese e probabilmente, secondo la
teoria di Heather, fu lo spostamento degli Unni a
spingere Radagaiso
(condottiero ostrogoto che capo di una vasta coalizione di
tribù
germaniche e celtiche invase l'Italia tra la fine del 405 e gli inizi
del 406, per poi essere sconfitto dall'esercito romano nella
battaglia di Fiesole) a invadere l'Italia,
Vandali, Alani, Svevi e
Burgundi a invadere le Gallie, mentre Uldino (uno dei primi capitribù
degli Unni durante il regno degli imperatori Arcadio e Teodosio II) invade la Tracia durante la crisi del 405-408. All'epoca
dell'ambasceria di Olimpiodoro, gli Unni erano governati da molti re,
ma nel giro di vent'anni, probabilmente attraverso lotte violente, il
comando fu unificato sotto il comando di un unico re: Attila. Nella
metà del
V secolo, gli Unni costituiranno
un regno nell'Europa centro-orientale
e, come gli orientali Xiongnu, incorporeranno gruppi di popolazioni
tributarie, arrestando così il flusso migratorio ai danni
dell'Impero che essi stessi avevano provocato, in quanto, volendo dei
sudditi da sfruttare, impedivano ogni migrazione da parte delle
popolazioni sottomesse. Nel caso europeo, Alani, Gepidi, Sciri, Rugi,
Sàrmati, Slavi e soprattutto le tribù gotiche, vennero uniti
sotto la supremazia militare degli Unni. Guidati dai
re Rua, Attila (406-453 che apparteneva alla famiglia reale) e Bleda, gli Unni si rafforzarono molto e gli
Eruli furono fra le
popolazioni che
si unirono agli Unni guidati da Attila, con cui parteciparono alle scorrerie per tutta Europa.
Nel 413 - Il re visigoto Ataulfo mantiene la parola: Giovino e Sebastiano sono sconfitti in battaglia, ma solo il secondo venne catturato e consegnato al prefetto pretoriano Claudio Postumo Dardano. Giovino riesce invece a fuggire a Valencia, dove Ataulfo lo assedia e lo cattura nel 413. Le teste dei due usurpatori giungono alla corte di Onorio nell'agosto del 413 e da lì spedite a Cartagine, per essere esposte sulle mura della città assieme a quelle di altri usurpatori.
I rapporti fra Ataulfo e Onorio furono però rovinati dal mancato invio da parte dell'Imperatore di adeguati rifornimenti. Onorio addebitò i problemi alla rivolta in Nordafrica causata da Eracliano (la cui testa fu fra quelle esposte sulle mura di Cartagine). Il re visigoto, in risposta, non liberò Galla Placidia ed anzi, nel 413 attaccò prima Marsiglia (che gli resistette) e poi occupò Narbona (che divenne la sua sede), Tolosa e Bordeaux.
Nel 414 - Il re visigoto Ataulfo riesce finalmente ad entrare a Narbona; qui nel gennaio del 414, all'età di quaranta anni circa, sposa con cerimoniale romano la ventiduenne Galla Placidia - anche se lo storico goto Giordane afferma che il matrimonio era stato celebrato a Forlì nel 411, forse alludendo a una cerimonia di rito goto, ovvero ariano. Il senso del matrimonio, che faceva di una principessa imperiale una regina dei Visigoti, era quello di permettere più facilmente il riconoscimento da parte romana dei diritti dei Visigoti, i quali interpretavano il ruolo della componente lealista dei complessi giochi politici dell'epoca: Onorio avrebbe potuto ora riconoscere i Visigoti come alleati senza perdere la faccia, in particolare con il generale Flavio Costanzo. In ogni caso un matrimonio di Galla Placidia rappresentava l'unica via per risolvere il problema della successione dinastica di Onorio, dovuto alla mancanza di figli dell'imperatore. Il matrimonio si celebrò nel palazzo del nobile e ricco Ingenius; Ataulfo, vestito alla romana, sposò secondo la cerimonia romana Galla Placidia e fece sfilare cinquanta giovani con vassoi recanti parte del bottino del sacco di Roma, restituito dal sovrano barbaro alla sua sposa romana. Furono poi declamati degli epitalamii, quello di Attalo, quello di Rustico e quello di Febadio.
Secondo l'apologeta cristiano Orosio, re Ataulfo (rimasto un cristiano ariano) mantenne un rapporto conflittuale con la cultura romana: sebbene avesse voluto convertire i territori romani in gotici, si rese conto che la struttura della società gotica non avrebbe potuto garantire la stessa governabilità di uno Stato come quello romano. Per cui decise, anche grazie all'influenza di Galla Placidia, di mutare strategia: avrebbe portato avanti una politica di fusione fra Goti e Romani, affinché la forza dei primi rinforzasse la cultura e il nome dei secondi.
Il piano fu però frustrato dalle manovre del generale Flavio Costanzo, che riuscì ad avvelenare definitivamente i rapporti fra l'imperatore ed il re visigoto. Il matrimonio, che avrebbe dovuto unire i Visigoti ai Romani, non fu riconosciuto a Ravenna e il generale dapprima, ottenne il permesso di bloccare i porti gallici - mossa a cui Ataulfo rispose nominando per la seconda volta Prisco Attalo come usurpatore, con potere nominale sulla Gallia. Il generale Flavio Costanzo si recò con un esercito in Gallia per affrontare i Visigoti; Ataulfo e Galla furono costretti ad arretrare prima a Narbona e infine, valicati i Pirenei, a ritirarsi verso la Tarraconense, occupando Barcellona, come confermano il Chronicon Albeldense, il vescovo Idazio e Giordane (fine 414, inizi 415), lasciando indietro Attalo, il quale fu catturato e spedito a Onorio.
|
Scuola di Atene di Raffaello Sanzio.
In quest'opera Raffaello rappresenta
i grandi filosofi del passato: l'unica
donna è Ipazia di Alessandria.
|
Nel 415 - Ad Alessandria d'Egitto,
il
vescovo e
patriarca d'Alessandria, Cirillo, poi fatto santo e "dottore e padre della chiesa universale", così com'è avvenuto per Ambrogio di Milano, Giovanni Crisostomo e Agostino d'Ippona, dopo avere disposto la distruzione del tempio Serapeo, che ospitava la famosa
biblioteca contenente la memoria delle scoperte del pensiero scientifico ellenistico (si parla di 500.000 volumi), che fu
data alle fiamme, ordina l'
assassinio di
Ipazia, astronoma, matematica e filosofa. Ipazia d'Alessandria era la geniale figlia del matematico Teone, sovrintendente della biblioteca, nata nel 370 ed
erede della
Scuola Alessandrina. Antesignana della scienza sperimentale, Ipazia concepì e realizzò l'astrolabio, l'idroscopio e l'aerometro. Cirillo invece aveva studiato per cinque anni, dal 394 al 399, nel monastero della montagna della Nitria, nel deserto di San Marco, e lì era stato ordinato Lettore (insegnante, autorizzato a tenere lezioni). In questo monastero aveva stretto vincoli di amicizia con gran parte dei monaci parabolani di cui si servì per sterminare Ebrei, cristiani Nestoriani e Novaziani oltre ai pagani; ed in particolar modo legò a se Pietro il Lettore, a cui sedici anni dopo ordinò di uccidere Ipazia, cosa che lui fece al grido di: "Questo dice Agostino d'Ippona!
La donna è immondizia! E anche tu, Ipazia d'Alessandria, sei solo immondizia!". Ipazia fu poi rappresentata fra i grandi filosofi nella "Scuola di Atene" di Raffaello Sanzio.
- Fu nel 415, a Barcellona, che Galla Placidia diede alla luce il figlio di Ataulfo, Teodosio; la scelta di dare al bambino, morto poco dopo la nascita e seppellito in una chiesa di Barcellona, il nome del nonno materno e fondatore della dinastia regnante, indicava la volontà dei genitori di inserirlo nella linea di successione imperiale, ma forse fu questo gesto ad aumentare lo scontento dei «nazionalisti» visigoti, i quali ordirono una congiura che, nell'estate del 415, causò la morte di Ataulfo.
Alla morte del re dei Visigoti Ataulfo (nel 415), si scatena una cruenta lotta al potere tra le fazioni che intendevano continuare l'integrazione coi Romani (fra cui il fratello di Ataulfo che, in caso di vittoria della propria fazione, era designato a succedergli) e quelle contrarie che ebbero il sopravvento. Tra queste, per la successione al trono, si distinsero le fazioni di Sigerico (fratello dell'ex generale romano Saro) e quella di Walia. Uscitone vincente Sigerico (tarda estate del 415), mandò a massacrare tutti i figli che il re Ataulfo aveva avuto dal primo matrimonio ed alla sua vedova, la terza moglie, Galla Placidia, inflisse il più umiliante dei trattamenti: fu costretta a percorrere a piedi dodici miglia davanti al suo cavallo. Ma dopo una sola settimana di regno finì trucidato anche lui, sicuramente su istigazione del suo avversario nella lotta per il trono, Walia, che divenne il nuovo re dei Visigoti.
Secondo altre fonti invece, Ataulfo fu assassinato a Barcellona da un goto al suo servizio di nome Dubio, secondo il Fragmenta historicorum graecorum, Volume 4, mentre il Chronicon Albeldense riporta che fu ucciso dai suoi seguaci (a suis interfectus est in Barcinona) e ancora Giordane racconta che morì per una spada che lo sventrò (occubuit gladio ilia perforata Euervulfi); infine il vescovo Idazio riporta che morì, nel 416, per una questione interna ai Goti (per quemdam Gothum apud Barcinonam inter familiars fabulas). Ataulfo aveva commesso l'errore di prendere a servizio Sigerico, fratello di Saro, intenzionato a vendicarne la morte. Sigerico portò a termine il suo compito di lì a poco, facendo pugnalare a morte Ataulfo nelle scuderie del suo palazzo a Barcellona. Il re morì in seguito alle ferite riportate pochi giorni dopo.
Il successore
di Ataulfo, Sigerico, umiliò Galla facendola marciare
a piedi per venti chilometri davanti al suo cavallo, ma fu ucciso
sette giorni dopo essere salito al trono: gli successe Vallia,
che si dimostrò più moderato e restituì la dignità
regale a Galla, cercando di negoziare con i Romani.
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.38: dal 391 al 415 e.v. (d.C.)"
QUI.
Dal 416 - I Visigoti tentarono di passare in Africa ma, impossibilitati, tornarono a nord dove, nel 416, incontrarono i messaggeri del generale Flavio Costanzo, capeggiati da Eupluzio: in cambio di un grosso quantitativo di grano, Vallia accettò di combattere, per conto dei Romani, i Vandali e gli Svevi, popolazioni barbare stanziatesi in Spagna, e di restituire Galla Placidia. Eupluzio portò Galla dal generale Flavio Costanzo e i due si imbarcarono insieme dalla Spagna diretti a Marsiglia e poi di qui in Italia e a Ravenna.
Nel 417 - Onorio premia il generale Flavio Costanzo per la liberazione di Galla Placidia da una prigionia durata sei anni con il consolato per il 417; portò poi con sé la sorella a Roma per celebrare il trionfo sui nemici dello stato (tra cui Attalo), per poi tornare insieme a lei a Ravenna. In ogni caso un matrimonio di Galla Placidia avrebbe rappresentato l'unica via per risolvere il problema della successione dinastica di Onorio, problema dovuto alla mancanza di figli dell'imperatore.
Nel 418 - Nella penisola iberica Walia, re dei Visigoti, si presenta così con un possente esercito per liberarla, a nome dell'imperatore romano, dai barbari: e attacca per primi i Vandali Silingi che, dopo diversi scontri, nel 418 sono annientati ed il loro re, Fredbal, è inviato prigioniero a Ravenna, presso l'imperatore; i pochi superstiti si uniranno ai Vandali Asdingi. Quindi furono presi di mira gli Alani e, sempre nel 418, Attaco, re degli Alani, morì in una sanguinosa battaglia contro i Visigoti, guidati da Walia. Gli Alani, gravemente sconfitti, rinunciarono ad eleggere un nuovo re e molti dei sopravvissuti chiesero protezione ed al contempo offrirono la corona degli Alani al re dei Vandali, Gunderico, che l'accettò, diventando da allora rex Vandalorum et Alanorum, re dei Vandali e degli Alani. Prima che Walia, alla fine del 418, si scatenasse contro Suebi e Vandali Asdingi, fu richiamato in Gallia dal generale romano Flavio Costanzo; consegnò ai Romani le province di Betica, Lusitania e Cartaginense da lui recuperate, ricevendo in cambio lo stanziamento per il suo popolo nella Valle della Garonna, in Aquitania. I Vandali, scampato il pericolo, si volsero contro i Suebi, che si ritirarono sui monti asturiani e cantabrici e si arroccarono sulla Cordigliera Cantabrica (nel 419); intervennero però le milizie romane in soccorso degli Svevi e nel 420 costrinsero i Vandali ad arretrare sino alla provincia dove in precedenza erano stanziati i Silingi, la Betica.
|
Carta con la migrazione dei Visigoti
nel corso dei secoli IV e V. |
Nel 419 - I
Visigoti ottengono il
sud della
Gallia, nucleo del futuro regno Visigoto o, visto che il regno si è fuso con le realtà locali, sarebbe meglio definirlo Visigotico. Tra il 407 ed il 409 i Vandali, alleati con gli Alani (popolazione sarmatica di origine iranica), avevano invaso la penisola iberica, così come i Suebi o Svevi. In risposta all'invasione dell'Hispania, l'imperatore romano d'Occidente Onorio aveva arruolato i Visigoti per cercare di riconquistare quei territori. Allora il re dei
Visigoti, Wallia siglò un trattato con il generale romano Flavio Costanzo: in cambio di 600.000 misure di grano e del
territorio della regione d'
Aquitania, dai Pirenei alla Garonna, i Visigoti, in qualità di alleati ufficiali ovvero stato vassallo dell'impero (
foederati), si impegnavano a combattere in nome dei romani i Vandali, gli Alani e i Suebi che nel 406 avevano attraversato il fiume Reno ed erano dilagati nella provincia d'Hispania. I Visigoti allora, già in larga parte romanizzati e cristiani
ariani, restituirono Galla Placidia all'imperatore.
|
Carta del regno dei Visigoti
nella seconda metà del V secolo. |
Nel 416 i Visigoti avevano invaso l'Hispania, dove tra il 416 ed il 418 avevano distrutto i Vandali silingi (il loro re Fredbal fu inviato a Ravenna, prigioniero) e sconfitto gli Alani così duramente, che questi rinunciarono ad eleggere il successore del defunto re Addac e si posero sotto il governo di Gunderico, re dei vandali asdingi, che da allora assunse il titolo di
reges vandalorum et alanorum. Nel 418 i Visigoti si accingevano ad attaccare i Vandali asdingi ed i Suebi che si trovavano in Galizia, ma Costanzo li richiamò in Gallia, temendo che divenissero troppo potenti ed assegnò loro
altre terre in Aquitania nel 419, la così detta
Aquitania secunda,
la zona di Tolosa. Questa donazione venne probabilmente fatta con il contratto di hospitalitas, l'obbligo di ospitare i soldati dell'esercito. Si formò così il nucleo del futuro regno visigoto che si sarebbe espanso fin oltre i Pirenei. Walia stabilì la propria corte a
Tolosa, che divenne la
capitale visigota per il resto del quinto secolo, ed è del tutto plausibile che un
tesoro avesse
cambiato ripetutamente
mano nel corso dei secoli, passando
dal Tempio di Gerusalemme ai
Romani e
da questi ai
Visigoti, che lo avrebbero custodito nei territori di Tolosa, in Settimania, (chiamata poi anche Gothia, proprio per la presenza dei Goti) la diocesi delle
Septem Provinciae istituita dall'imperatore Diocleziano.
Nel 420 - Dopo il definitivo insediamento dei Franchi Salii nella Gallia Belgica ad occidente del Reno, come federati dell'impero romano, si considera il 420 come la data di
costituzione di un vero e proprio
Regno dei Franchi entro i confini dell'impero stesso, come era stato ottenuto dai Suebi in Hispania un decennio prima. Il primo re di quel regno è stato
Faramondo (370 circa - 427 circa), appartenente ai Franchi Salii. A Faramondo, che morì intorno al 427, successe il figlio
Clodione, detto
il Chiomato (
Clodion dit le Chevelu; 390 circa - 448 circa). Tutti i capi delle tribù dei Franchi Sali, come sostiene Gregorio di Tours, venivano scelti tra le famiglie più nobili e, contrariamente ai loro sudditi, portavano i
capelli lunghi (
criniti reges). Clodione, intorno al 430, iniziò l'espansione del regno invadendo l'Artois e conquistando progressivamente territori e città, finché non fu sconfitto dal generale romano Ezio e fal futuro imperatore Maggiorano.
|
Aquileia, Altino, Bologna, il Po e i
suoi affluenti nella tavola
peutingeriana del IV secolo. Da QUI. |
Nel 421 - Secondo il "Chronicon
Altinate" (dell' XI secolo)
il primo insediamento sul Rivo Alto
(
Rialto), l'attuale
Venezia, risalirebbe al 25 marzo del 421
con la consacrazione di una (poi scomparsa) chiesa di San Giacometo, sulle rive dell'attuale Canal Grande, mentre il maggior centro urbanizzato del territorio limitrofo era Altino, importante
centro
commerciale, nodo cruciale per le rotte tra il Mediterraneo e il
Settentrione. Gli Epigrammi di
Marziale, la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio e il De re
rustica di Columella accennano a una florida economia basata sulla
produzione di lana, sulla coltivazione di canestrelli e
sull'allevamento di vacche da latte. Ancora Marziale ricorda le
splendide ville della città, affacciate al suo rinomato litorale. Più precisi sono i riferimenti alle
importanti opere idrauliche paragonate da Vitruvio e da
Strabone a quelle di Ravenna e Aquileia. Per un periodo, tuttavia, il centro mantenne un ruolo di primo piano:
la Tabula Peutingeriana della metà del IV secolo lo rappresenta
ancora come una città murata con due torri. Lo stesso Paolo
Diacono nella sua Historia Romana la cita accanto Aquileia, Concordia
e Padova, ponendola implicitamente sullo stesso livello. Gli storici attuali hanno messo in
forte dubbio il topos tramandato dalle cronache secondo le quali la
fondazione di Venezia fu in relazione con il saccheggio della città
da parte degli Unni, avvenuto nel 452. L'abitato, infatti, superò la
devastazione e continuò a sussistere per diversi secoli. Furono
altre invasioni a determinarne la scomparsa (Longobardi e Ungari), ma
soprattutto le
mutate condizioni climatiche e ambientali
legate all'
innalzamento del livello del
mare e all'
abbandono
del sistema di
regolazione idraulica.
Nel 422 - Le
orde vandale,
guidate da Gunderico, riportano una grande
vittoria, grazie
alla slealtà dei Visigoti nei confronti dei Romani, contro un
esercito romano-gotico guidato da Castino: « Il generale
Castino, con numerose truppe e i suoi alleati Goti, porta la guerra
in Betica ai Vandali che assedia e affama; ma, proprio nel momento in
cui si stavano per arrendere, si scontra precipitosamente con loro in
battaglia, e tradito dai suoi alleati, è vinto e costretto al ritiro
a Tarragona. » (Idazio, Cronaca, anno 422.). In seguito a queste vittorie, molti
porti iberici furono conquistati, e le galee requisite dai vincitori.
I Vandali diventarono così la
prima popolazione teutonica
a sviluppare una propria
marina e a darsi alla
pirateria, con la
quale arrivarono poco dopo, nel 425, a
sbarcare e razziare in
Mauritania e sulle
Baleari;
in quegli stessi anni caddero anche gli ultimi due baluardi romani
nel sud della penisola iberica: Cartagena e Siviglia. Dopo la morte di Gunderico, avvenuta
intorno al 428 a Siviglia, venne eletto nuovo sovrano il figlio
illegittimo di Godigisel, Genserico, che cresciuto all'ombra del
fratellastro, Gunderico e versato nell'arte militare, iniziò subito
ad accrescere il potere e la ricchezza del suo popolo in Betica, nel
sud della penisola iberica. Dato che i Vandali avevano subito
numerosi attacchi da parte dei Visigoti,
Genserico, poco dopo
essere salito al trono, decise di volgersi alla
conquista
dell'
Africa romana, un luogo più lontano e sicuro da
eventuali attacchi congiunti romano-visigoti e sembra che
avesse già iniziato prepararsi una flotta prima ancora di salire al potere.
Nel 428 - Il monaco
Nestorio diventa patriarca di Costantinopoli, fino al 431. A lui ci si riferisce a proposito del
Nestorianesimo, dove si sosteneva che
Cristo fosse formato da
due nature perfettamente
distinte,
umana e
divina, congiunte l'una con l'altra tramite un'unione puramente morale, in cui Maria poteva essere chiamata soltanto "madre di Cristo" e non "madre di Dio", poiché non è possibile che il Verbo divino possa essersi effettivamente incarnato e possa essere morto sulla Croce. Nestorio (Germanicia, 381 - El Kargha, 451) è stato un vescovo siriano, patriarca di Costantinopoli dal 428 al 431. Durante le dispute cristologiche del V secolo, i suoi avversari gli attribuirono erroneamente la dottrina che da lui prese nome di
Nestorianesimo, ossia un
difisismo, dal greco antico
dys (due)
physis (natura)
estremo, per cui alle due nature, divina e umana, di Cristo corrisponderebbero anche due persone; dottrina
condannata come eretica dal
Concilio di Efeso del 431, anche se
Nestorio mai la sostenne. La scoperta di un suo scritto, il Liber Heraclidis (Libro di Eraclide), dimostra che
la
condanna di Nestorio fu
ingiusta, poiché sosteneva come nell'unica persona di Cristo sussistessero due nature.
Nel 429 - Genserico guida il suo popolo
di 80.000 persone circa, di cui 15.000 in armi, (i Vandali erano
valutati in circa 50.000) in Africa, richiamatovi dalla situazione di
caos venutasi a creare per la rivolta dei Mauri, che l'autorità
imperiale non riusciva a controllare e forse chiamato dal generale
romano Bonifacio, caduto in sospetto presso la corte romana e vicino
alla resa dei conti con il generale Felice e l'imperatore
Valentiniano III. E mentre la popolazione si radunava al
porto di imbarco di Julia Traducta, sulla punta più meridionale
della penisola iberica, Genserico si volse contro i Suebi che,
approfittando della partenza dei rivali, avevano invaso la Lusitania,
e li sbaragliò. Portata a termine la traversata (di
circa 15 km) i Vandali si riversarono in Mauretania (l'odierno
Marocco e l'attuale Algeria nordoccidentale), dove conquistarono
Caesarea (l'attuale Cherchel, vicino ad Algeri) e l'attraversarono
tutta. Giunti in Numidia Cirtensis o Cirtana (l'odierna
Algeria orientale), sconfissero i Romani, e la conquistarono,
nel 430. I Romani si erano però asserragliati nelle città, in
particolare a Cirta ed Ippona; il generale romano Bonifacio si era
chiuso in Ippona, cui i Vandali posero l'assedio (durante l'assedio,
il 28 agosto 430, morì sant'Agostino), ma, mancando di tecniche e di
macchinari per l'assedio, non riuscirono in un primo momento a
prenderla; nel frattempo, inviato dall'imperatore d'Oriente, Teodosio
II, era giunto, guidato da Aspar, un contingente militare che unitosi
alle truppe di Bonifacio attaccò i Vandali, che però nel 431 li
sconfissero, costringendo Bonifacio a rinchiudersi nuovamente a
Ippona, che finalmente cadde e fu conquistata dai Vandali di
Genserico. Bonifacio fu richiamato a corte nel 432. Aspar, invece,
risulta sia rimasto in Africa a continuare le operazioni militari
contro i Vandali in quanto il 1º gennaio 434 assunse il consolato a
Cartagine. La diocesi d'Africa, ad eccezione delle grandi
città, era perduta. Dato che Bonifacio era stato richiamato
in Italia (432), Genserico invase la Numidia proconsolare (le
province di Zeugitana e di Byzacena). La guerra cominciava a pesare
perché i Vandali avevano subito molte perdite e, a parte Ippona, non
avevano conquistato le città ed infine si profilava una nuova
spedizione imperiale guidata da Aspar, per cui furono intavolate
trattative con l'imperatore Valentiniano III; il trattato di pace fu
firmato ad Ippona l'11 febbraio 435 che riconobbe i Vandali al
servizio dell'impero romano, come foederati, per il
proconsolato di Numidia Cirtana, con capitale Ippona, senza la
cessione formale di alcun territorio. Genserico cominciò a comportarsi come
un sovrano autonomo, destituendo sacerdoti ortodossi che si
opponevano all'arianesimo dei Vandali, che dal 437 cominciarono ad
esercitare la pirateria; pirati vandali, unitisi ai pirati
berberi, in quell'anno, razziarono le coste siciliane. Il 19 ottobre 439 conquistarono
Cartagine, senza colpo ferire; ci fu saccheggio con atti di
violenza, ma, stando alle cronache dell'epoca, nessun edificio fu
deliberatamente distrutto o danneggiato; il clero cattolico e la
nobiltà vissero il dramma della schiavitù o dell'esilio e tutte le
proprietà ecclesiastiche vennero trasferite al clero ariano. Essendosi impadroniti di una parte
della flotta navale romana d'Occidente, ormeggiata nel porto di
Cartagine, nel 440 organizzarono incursioni in tutto il Mar
Mediterraneo, soprattutto in Sicilia e Sardegna,
i due granai dell'Impero d'Occidente, Corsica e le isole
Baleari. Nel 441, essendo la flotta romana d'Occidente incapace
di difendersi dagli attacchi dei Vandali, arrivò nelle acque
siciliane una flotta orientale, inviata da Teodosio II; i suoi
navarchi però indugiarono senza agire e quando i Persiani e gli
Unni, sembra entrambi pagati da Genserico, attaccarono l'Impero
d'Oriente, la flotta rientrò a Costantinopoli.
|
Ubicazione di Camaracum (Cambrai)
e del fiume Somme.
|
Nel 430/
431 - Gregorio di Tours menziona
Clodione come il primo re dei
Franchi che iniziò la
conquista della Gallia prendendo Camaracum (l'odierna
Cambrai) ed espandendo il confine fino al fiume Somme. Intorno al 430, Clodione
iniziò l'espansione del regno invadendo l'Artois e conquistando progressivamente territori e città, finché non fu sconfitto dal generale romano Ezio e dal futuro imperatore Maggiorano. Sidonio Apollinare scriveva che i Franchi furono sorpresi da Flavio Ezio, ministro e generale dell'imperatore Valentiniano III e sospinti indietro intorno al 431.
Nel 431 - Si tiene il Concilio di Efeso, in Asia Minore, sotto il regno dell'imperatore d'Oriente Teodosio II (408-450) e vi partecipano approssimativamente 200 vescovi. Ci si occupò principalmente del nestorianesimo. L'unità della Chiesa era minacciata da un aspro dibattito che riguardava la persona e la divinità di Gesù Cristo. Si confrontavano due scuole: quella antiochena, capeggiata da Nestorio (Patriarca di Costantinopoli) e quella alessandrina, che vedeva alla testa il principale oppositore delle tesi di Nestorio, Cirillo di Alessandria, colui che ordinò l'esecuzione di Ipazia. Al Concilio si confrontarono essenzialmente due posizioni: quella ortodossa (condivisa dalla maggioranza) e quella nestoriana. Gli storici hanno definito i confronti tra i sostenitori di una e dell'altra posizione "controversie cristologiche". La problematica che impegnò i partecipanti era la comprensione dell'unità di Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo. Più precisamente si trattava di scegliere tra due distinte interpretazioni di scuola: quella "unitaria" (alessandrina di Cirillo), e quella "divisiva" (antiochena di Nestorio). Nestorio, patriarca di Costantinopoli, enfatizzava la natura umana di Gesù, a spese di quella divina. La Vergine Maria aveva dato vita ad un uomo Gesù, non a Dio, quindi non al Logos ("Il Verbo", Figlio di Dio). Il Logos risiedeva in Cristo, era custodito nella sua persona come in un tempio. Cristo quindi era solo Theophoros, termine greco che significa "portatore di Dio". Di conseguenza Maria doveva essere chiamata Christotokos, "Madre di Cristo" e non Theotokos, "Madre di Dio". Si veda anche Vangelo di Luca 1, 43. Al Concilio furono invitati tutti i metropoliti risiedenti all'interno dei confini dell'impero romano e fra gli altri, anche papa Celestino I (422-432), che inviò come suoi legati due vescovi e il presbitero Filippo, e Agostino d'Ippona. Quest'ultimo però in realtà non partecipò perché morì prima dell'inizio del concilio. A causa delle difficoltà del viaggio, i legati romani arrivarono a dibattito già avviato. Ma anche il patriarca Giovanni di Antiochia e i vescovi siriani, cioè i maggiori sostenitori delle tesi di Nestorio, arrivarono in ritardo. Nella prima giornata, il 22 giugno 431, a causa dell'assenza di una delle due parti, mancò il contraddittorio, per cui le tesi di Cirillo vennero approvate all'unanimità. Il Concilio fece propria la tesi contenuta nella Seconda lettera di Cirillo a Nestorio, in cui il patriarca alessandrino affermava che Maria è “genitrice di Dio”, Theotokos, perché ha dato alla luce non un uomo, ma Dio come uomo. Accogliendo la dottrina di Cirillo, il Concilio condannò gli insegnamenti del nestorianesimo e stabilì che Gesù è una persona sola, non due persone distinte, completamente Dio e completamente uomo, con un'anima e un corpo razionali. L'unione di due nature in Cristo si è compiuta in modo perfetto nel seno di Maria, con la precisazione che la divinità del Verbo non ha avuto inizio nel corpo di Maria, ma ha preso da Lei quella natura umana completa che in Lei ha unita a sé. Il concilio dichiarò inoltre come completo il testo del Credo Niceno del 325 e vietò qualsiasi ulteriore cambiamento (aggiunta o cancellazione) ad esso. Il concilio condannò inoltre il pelagianismo. La reazione dei nestoriani fu immediata. Quattro giorni dopo il patriarca di Antiochia, Giovanni, convocò una riunione di vescovi siriani per affermare l'irregolarità delle decisioni del concilio deponendo Cirillo e il suo alleato Memnone vescovo di Efeso, i quali risposero scomunicando Giovanni di Antiochia e gli altri vescovi suoi seguaci. Tutto ciò generò confusione e sommosse popolari con la partecipazione di gruppi di monaci e l'intervento di funzionari imperiali spesso corrotti dai contendenti . Solo nel mese di ottobre la questione venne chiarita quando Teodosio chiuse il concilio approvando la deposizione di Nestorio, Cirillo e Memnone. Ma mentre Nestorio era già stato sostituito, Cirillo fu accolto ad Alessandria come un trionfatore mentre Memnone continuò ugualmente a guidare la sua diocesi fino alla morte. La disputa dottrinale tra le parti fu invece superata solo nel 433 quando, grazie all'intervento del vescovo Acacio di Berea e dell'eremita Simeone lo Stilita, Giovanni di Antiochia e Cirillo di Alessandria raggiunsero un accordo detto della "Formula di unione". Giovanni accettò l'attribuzione alla Vergine del titolo di Theotòkos, "Madre di Dio", Cirillo rinunciò agli anatemi contro Nestorio.
|
L'impero di Attila nel 450 e altri territori barbarici da: QUI. |
Nel 432 -
Attila (dal gotico "piccolo padre") diventa re
degli Unni, che avevano ormai assunto un tale potere che il precedente re, Rua, zio di Attila, riceveva un consistente tributo dall'impero
romano. Gli Unni ottennero
la supremazia sui loro rivali, molti dei quali altamente civilizzati,
grazie alla loro abilità militare, mobilità e ad armi come l'arco
unno. Negli anni 430 erano stati impiegati come mercenari dal magister militum Ezio per
le sue campagne in Gallia, ottenendo, in cambio del loro
appoggio, parte della Pannonia (l'attuale Ungheria). Ggrazie al sostegno degli Unni,
Ezio era riuscito a vincere, nel 436, i Burgundi, massacrati dall'esercito
romano-unno, ridotti all'obbedienza e insediati come
foederati intorno al lago di Ginevra. Gli Unni risultarono poi
decisivi anche nella repressione della rivolta dei bagaudi in
Armorica e nelle vittorie contro i Visigoti ad Arelate e a Narbona,
grazie alle quali nel 439 i Visigoti accettarono la pace alle stesse
condizioni del 418. La scelta di Ezio
di impiegare gli Unni trovò però l'opposizione di taluni, come il
vescovo di Marsiglia Salviano, autore del De gubernatione dei
("Il governo di Dio"), secondo cui l'impiego dei pagani
Unni contro i cristiani (seppur ariani) Visigoti non avrebbe fatto
altro che provocare la perdita della protezione di Dio, perché i
Romani «avevano avuto la presunzione di riporre la loro speranza
negli Unni, invece che in Dio». Si narra che nel
439 Litorio, generale romano, arrivato ormai alle porte della
capitale visigota Tolosa, che intendeva conquistare annientando
completamente i Visigoti, permettesse agli Unni di compiere sacrifici
alle loro divinità e di predire il futuro attraverso la
scapulomanzia, suscitando lo sdegno e la condanna di scrittori
cristiani come Prospero Tirone e Salviano, che si lamentarono inoltre
per i saccheggi che gli Unni avevano inferto agli stessi cittadini che avrebbero dovuto invece difendere. Litorio poi perse la battaglia decisiva contro i
Visigoti e fu giustiziato. Intanto iniziavano le grandi campagne degli Slavi contro Roma, pressati a est dalle grandi invasioni degli Unni, che li costringevano a cercare nuovi territori.
Nel 438 - L'origine dei giochi gladiatori è oggetto di discussione. Alcuni, fondandosi soprattutto su fonti letterarie, ritengono che essi discendano dal costume etrusco di offrire sacrifici umani per celebrare la morte di un nobile, allo scopo di pacificare lo spirito del defunto. Lo storico romano Livio, al contrario, e molti studiosi di oggi, affermano che i giochi si originarono in Campania (ove in effetti vi sono molti dipinti funerari che raffigurano scene di duelli e corse di carri). Altri ancora invece ritengono che i giochi siano originari del Sannio, poiché i primi gladiatori usavano le tradizionali armi sannite. E' accertato che all'inizio i giochi gladiatori erano collegati alla religione e alla magia. La prima testimonianza di un combattimento tra gladiatori risale al 264 a.C., quando i figli di Bruto Pera offrono questo spettacolo per onorare la memoria del padre. L'ultimo combattimento nel Colosseo è registrato nel 438 d.C., anno in cui i giochi sono aboliti dall'imperatore Valentiniano III.
Nel 440 - L'esercito
imperiale si scontra, vincendo, contro alcuni Franchi
presso Vicus Helena (vicino all'odierna Arras), che ebbe come
conseguenza la formazione di un'enclave di Franchi Salii attorno a
Tournai, mentre altri piccoli regni si andavano creando
attorno a Treviri (i Franchi Ripuari).
Nel 442 - L'imperatore d'occidente Valentiniano
III, nel 442 viene a patti con Genserico riconoscendo ai
Vandali
l'
indipendenza e la sovranità sulle terre e sui popoli da loro
conquistati, cioè la
Numidia Cirtensis, la
Zeugitana e la
Byzacena
(l'insieme delle tre costituisce l'Algeria orientale e la Tunisia
attuali). In cambio i Romani ottenevano la restituzione delle
Mauritanie e della parte di Numidia occupata dai Vandali nel 435. In
questo modo fu raggiunta la pace. Questo trattato segnò la
fine delle
migrazioni del popolo vandalo, che si stabilì nelle ricche terre
della Zeugitana, costringendo i precedenti proprietari o a
trasferirsi in altre località o a lavorare per i nuovi padroni in
posizione subordinata. La stessa sorte toccò anche ai sacerdoti
ortodossi che risiedevano nelle zone della cosiddetta "assegnazione
vandalica".
Cartagine divenne la
capitale del
regno vandalo e Genserico approvò una nuova datazione che
partiva dal 19 ottobre 439, data della presa di Cartagine.
Per i
successivi
trent'anni, i Vandali compirono
scorrerie nel
Mediterraneo. Ciò nonostante le relazioni tra Genserico e
l'impero si mantennero buone sino al 455.
Nel 445 - In luglio, l'imperatore
Valentiniano III emana un
editto che contribuisce in maniera determinante all'affermazione dell'autorità e del
primato della sede vescovile di Roma in Occidente. L'editto, che non era valido nella parte orientale dell'impero, affermava che "Nulla deve essere fatto contro o senza l'autorità della Chiesa romana".
Nel 448 - Sul trono del regno franco, a Clodione succede Meroveo (415 circa - 457 circa), fondatore della dinastia Merovingia.
Nel 449 -
Secondo Concilio di
Efeso (Efeso II), che conferma l'
ortodossia della teoria di Eutiche, definita “
monofisismo”, cioè
una natura, quella
divina. Le due
massime chiese d'oriente erano quelle di Antiochia, in Siria, e di Alessandria d'Egitto, entrambe sede di patriarcato. I teologi di
Antiochia, di
scuola aristotelica, mettevano in risalto l'umanità di Cristo e l'unione delle sue
due nature, rimaste integre
in una sola persona. L'autonomia della natura umana veniva accentuata fino a farla diventare un secondo soggetto accanto al
Logos. Diversamente da loro, ad
Alessandria, di
scuola platonica, si dava l'assoluta
precedenza alla
divinità di Cristo. Sia la chiesa di Antiochia sia quella di Alessandria accettarono le decisioni del Concilio di
Nicea I (del 325), che aveva affermato la
consustanzialità, cioè la stessa natura, del
Padre e del
Figlio. Nel concilio successivo, a
Costantinopoli (381), cui presero parte solo esponenti della Chiesa dell'Impero romano d'Oriente, venne ribadita l'uguaglianza tra le divinità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Nella prima metà del V secolo fu patriarca di Alessandria Cirillo (370-444). Durante la sua epoca si sviluppò l'
eresia nestoriana, teoria cristologica di matrice antiochena. Cirillo fu il primo vescovo a denunciare gli errori del nestorianesimo; fu l'estensore della lista delle 12 rinunce (“anatemi”) che il papa di Roma Celestino I sottopose a Nestorio. Fu la figura centrale del concilio di
Efeso I del 431, che condannò definitivamente il nestorianesimo come eresia. Il concilio di Efeso però, aveva lasciato irrisolta una
questione fondamentale: che tipo di rapporto sussiste tra la natura umana e quella di Cristo dopo l'incarnazione: sono tra loro subordinate, o sono fuse, ovvero separate? Uno dei discepoli di Cirillo, il monaco Eutiche, provò a dare una risposta. Eutiche viveva a Costantinopoli come rappresentante diplomatico della chiesa di Alessandria. Nella capitale bizantina era anche padre superiore di un importante convento di monaci. Nella sua prova di risposta,
Eutiche affermò che in Cristo, dopo l'incarnazione
la natura umana è stata assorbita completamente da quella divina. La divinità avrebbe accolto l'umanità "come il mare accoglie una goccia d'acqua". Contro Eutiche si pronunciarono i patriarchi di Costantinopoli e di Antiochia e il papa di Roma. A suo favore si schierò invece Cirillo, che però morì pochi anni dopo. Per dirimere la questione, fu comunque convocato il concilio di
Efeso II che si tenne nel
449; gli
alessandrini, rappresentati dal loro
papa (il titolo del loro vescovo)
Dioscoro I, uscirono
vincitori: il sinodo confermò l'
ortodossia della teoria di Eutiche, definita “
monofisismo”, cioè
una natura, quella
divina, opinione avversata nel successivo Concilio di Calcedonia del 451.
|
Carta delle migrazioni in Britannia
di Angli, Sassoni e Juti nel V sec.. |
Dal 450 - Con la migrazione di Angli, Sassoni e Iuti in Britannia,
prende corpo la nuova nazione inglese. L'isola era stata, fino ad allora, abitata da Britanni di lingua
celtica oltre ai conquistatori romani. Con l'abbandono dell'impero con le sue leggi ed infrastrutture, la società romanizzata britannica era regredita e stentava ad assumere una fisionomia soddisfacente. Alle tre stirpi germaniche ricordate dalla storia (Angli,
Sassoni, Iuti) corrispondono i principali dialetti attestati nei più
antichi documenti inglesi: anglo (distinto in northumbrio a
settentrione e mercio nel centro), sassone (a mezzogiorno) e kentio
(nel territorio degli Juti, all'estremo sud-est). La prima fioritura
letteraria si ebbe presso gli Angli, e perciò da loro prese il nome
la lingua dell'intera nazione (nell'antico inglese
englisc, nel moderno
english)
e lo mantenne ancorché il primato nella cultura passasse ben presto
ai Sassoni e in dialetto sassone si svolgesse la successiva
letteratura. Molti studiosi moderni chiamano anglo-sassone l'inglese
antico (fino al sec. XI).
- La
Borgogna deve il suo nome all'antica popolazione germanica dei
burgundi, che nel V secolo fondano un reame nella Gallia
romana centro meridionale.
Nel 451 - Il 21 giugno, si combatte la
battaglia dei
Campi Catalaunici (o Catalauni, o anche Maurici), detta anche battaglia di Chalons, in una pianura della Gallia nei pressi dell'odierna Châlons-en-Champagne, fra le truppe del
generale romano Ezio, reclutate soprattutto tra i barbari e affiancate dagli alleati Visigoti di Teodorico I e gli
Unni di Attila, che vengono
sconfitti. Ezio aveva chiamato a raccolta i suoi
alleati germanici sul suolo romano per aiutarlo a respingere
l'invasione degli Unni. I Franchi Salii risposero alla chiamata e
anche i Ripuari, che lottarono su entrambi i lati, in quanto alcuni
di essi vivevano al di fuori dell'impero.
|
Quinotauro, di Andrea Farronato.
|
Il reparto dei Salii era guidato da re
Meroveo, figlio e successore di
Clodione, che in un primo tempo, si era dimostrato insofferente ai Romani. Infatti, il generale Ezio, prima che il capo barbaro gli diventasse amico ed alleato, aveva requisito a Clodione, in una battaglia, dei carri, aveva fatto dei prigionieri e gli aveva preso in ostaggio perfino la moglie incinta. La leggenda narra che costei, durante la prigionia, mentre nuotava nel mare, fu posseduta, già incinta del figlio di re Clodione, da un mostro marino ("
bestea Neptuni Quinotauri similis") dalla cui unione nacque poi un figlio di due padri: Meroveo. Lo storico Prisco, che conobbe personalmente Clodione, narra del figlio Meroveo, che si era recato a Roma (nel 448 d.C.), per conferire con Ezio e chiedergli aiuto, scrisse: "Io lo vidi qui, ed era ancora molto giovane. Aveva bellissimi capelli biondi, folti, lunghissimi che gli scendevano sulle spalle".
Meroveo introdusse nel suo governo le cosiddette "Leggi Saliche", sorta di codice in cui erano elencate le disposizioni civili e penali elaborate da un popolo che attingeva queste leggi da una lontana tradizione arcaica, tutte tramandate oralmente e patrimonio memorialistico dei vecchi saggi dei vari clan. Inoltre i Merovingi dettero origine ad una lingua che sostituì quella latino-germanica: il fiammingo. I fiamminghi (in olandese Vlamingen), sono un gruppo etnico storicamente legato alla regione delle Fiandre, nell'attuale Belgio settentrionale, discendenti delle antiche tribù germaniche, soprattutto Franchi, in seguito mescolatesi alle tribù gallo-celtiche di lingua gallica, lingua celtica parlata nelle antiche Gallie (odierne Francia ed Italia settentrionale), prima del latino volgare del tardo Impero Romano, che ci è nota attraverso i dialetti, diverse centinaia di iscrizioni su pietra, su vasi di ceramica e altri manufatti, su monete e talvolta su metallo.
|
Gli scismi nella cristianità dovuti
ai concili di Efeso del 431
e Calcedonia del 451. |
- Nell'ottobre del 451 si tiene il
Concilio di Calcedonia, che ebbe luogo nella città omonima. Venne convocato dall'imperatore romano d'Oriente Marciano (450-457) e da sua moglie, l'imperatrice Pulcheria. Le sedute cominciarono l'8 ottobre 451 e contarono fra i cinquecento e i seicento vescovi. In continuità con i concili precedenti, vennero trattati argomenti cristologici e inoltre, in chiara
opposizione con il secondo
concilio di Efeso del 449, vi fu
condannato il
monofisismo di Eutiche e di Dioscoro, patriarca di Alessandria.
Eutiche affermava che in Cristo, dopo l'incarnazione la natura umana è stata assorbita completamente da quella divina. La divinità avrebbe accolto l'umanità "come il mare accoglie una goccia d'acqua". Contro Eutiche si erano pronunciati i patriarchi di Costantinopoli e di Antiochia e il papa di Roma. Inoltre
papa Leone rifiutò di accettare il ventottesimo canone del concilio, che sanciva
la
preminenza del
patriarcato di
Costantinopoli su quelli di Antiochia e di Alessandria e la sua uguaglianza alla sede apostolica di Roma in base all'argomento che Costantinopoli era la nuova sede dell'Impero, la nuova Roma. Pulcheria era molto devota ma le stava altrettanto a cuore la preservazione dell'unità dell'impero, già messa sufficientemente a dura prova dai popoli barbari, come la minaccia di Attila sventata da Ezio ai Campi Catalaunici pochi mesi prima. L'anno dopo gli Unni invasero l'Italia. Certamente al successo del Concilio contribuirono le pressioni del cugino di Pulcheria, Valentiniano III (425-455), imperatore d'Occidente, il quale agì in accordo con papa Leone I. Quest'ultimo, nel 450, aveva inviato una missione, capeggiata dal vescovo di Como, Abbondio, originario di Tessalonica il quale ottenne che Anatolio (Patriarca di Costantinopoli dal 449 al 458) accettasse una lettera che Leone aveva indirizzato nel 449 al suo predecessore Flaviano (
martirizzato dai
sostenitori del
monofisismo di Eutiche). La lettera è tuttora ricordata col nome "Tomus ad Flavianum". La prima conseguenza del concilio fu la
separazione delle
chiese orientali antiche.
|
Principali centri della laguna
veneziana nel V secolo, da QUI.
|
Nel 452 - Nell'ambito dell'
invasione dell'Europa, nella
penisola italiana entrano gli
Unni, popolazione che giunge dalle steppe asiatiche e che da anni spinge a ovest tutte le genti minacciate dalla loro ferocia. Secondo la tradizione, il loro re Attila (in realtà si pronuncia
Attìla, ed è il titolo dato dagli Unni al loro sovrano), definito "Flagello di Dio", verrà miracolosamente fermato al Mincio, da una ambasceria di cui fa parte papa Leone I, il vescovo di Roma. In Veneto, gli
Unni saccheggiano anche
Altino e gli abitanti della terraferma di quella fascia costiera cercano
rifugio nelle lagune, fenomeno che si ripeterà nel 568 con l'invasione dei Longobardi. L'attuale città di Venezia (allora indicata come
Rivo Alto, da cui Rialto) si presentava allora come un insieme di piccoli insediamenti ancora molto eterogeneo, mentre maggiore importanza assumevano alcuni centri limitrofi come Torcello, Ammiana, Metamauco.
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.39: dal 415 al 452 e.v. (d.C.)"
QUI.
Nel 453 -
Muore Attìla, nei primi mesi dell'anno. Secondo Prisco di Panion (storico bizantino di lingua greca, inviato presso la corte di Attila), la notte
dopo un banchetto che celebrava il suo ultimo matrimonio (con una
principessa gota di nome Krimhilda, poi abbreviato con Ildikó), Attila ebbe
una copiosa epistassi e morì soffocato.
|
Territori degli
Unni, con la loro
capitale nella
pianura ungherese,
nella metà del V
secolo. Da: QUI. |
Giordane scrisse che Attila era soggetto a sanguinamenti e che i suoi guerrieri, dopo averne scoperto la sua morte, si tagliarono i capelli e si sfregiarono con
le loro spade in segno di lutto così che "il
più grande di tutti i guerrieri dovette essere pianto senza lamenti
femminili e senza lacrime, ma con il sangue degli uomini". Venne sepolto un paio di giorni dopo
non lontano dalla
capitale del suo regno (in realtà un campo
trincerato in legno)
nella pianura ungherese. Il suo corpo
venne posto in tre sarcofagi: il più interno in legno, racchiuso da
un secondo in argento puro e da un terzo in oro massiccio. Lo
seguirono nella tomba tutte le sue ricchezze, il suo cavallo, le
mogli, i servi ed anche gli schiavi che scavarono la fossa, per
precauzione, in modo che nessuno fosse in grado di rivelare il luogo
esatto della sepoltura: "ed un
silenzio di morte avvolse il sepolcro la notte medesima, accomunando
allo stesso tempo il morto ed i becchini", Nel suo
"
De origine actibusque Getarum", Giordane cita anche il famoso
idromele, il liquore prodotto dalla fermentazione del
miele (chiamato medos o miod), bevuto nel banchetto funebre. Le
lotte per la successione, seguite alla
morte di Attila,
dissolvono la potenza degli Unni. Dopo il suo decesso, l'Impero unno
si disgrega rapidamente, infatti i tre figli di Attila (Dengizich,
Ellac e Ernac) non riusciranno a sedare le rivolte per l'indipendenza
delle popolazioni assoggettate, portando alla rapida caduta dell'Impero unno. Il
primo gruppo ad ottenere l'indipendenza è quello dei
Gepidi,
guidati da re Ardarico, che sconfiggeranno nel 453-454 gli Unni nella Battaglia del fiume Nedao (454), costringendoli a
riconoscerne l'indipendenza. Negli anni successivi tutti gli
altri gruppi (come Sciri, Rugi, Eruli, Longobardi, Ostrogoti)
otterranno gradualmente l'indipendenza mentre nel
468,
gli Unni
perderanno la propria indipendenza finendo per essere arruolati come
mercenari dall'
Impero romano d'Oriente. La
memoria
dell'invasione degli Unni è stata trasmessa oralmente fra le tribù
germaniche, ed è una componente importante nelle "Völsunga
Saga" e "Hervarar Saga", in norvegese antico e nel
"
Nibelungenlied" in antico germanico.
Nel 454 - Morto Attila, nel 454 gli Eruli
si distaccarono dagli Unni e costituirono un forte
regno intorno a Brno (Moravia meridionale) e Vienna,
sottomettendo le popolazioni vicine tra cui i
Longobardi. Gli Eruli erano
la componente principale dell'insieme di tribù germaniche che, entrate al servizio dell'Impero romano in qualità di
mercenari, ne decisero le sorti in territorio italico: nel 476, infatti, il loro re
Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto, e
assunse il controllo dell'Italia. Il regno degli Eruli fu però di breve durata, scalzato nel 493 dagli Ostrogoti di Teodorico.
Nel 455 -
I
Vandali conquistano Roma.
Nel 455, il 16 marzo, l'imperatore
Valentiniano III, responsabile dell'uccisione di Ezio, fu a sua volta
assassinato dai seguaci dello stesso. I Vandali, non riconoscendo
l'usurpatore Petronio Massimo (che sembra fosse coinvolto in entrambi
gli omicidi) ritennero decaduto il precedente trattato stipulato con
Valentiniano. Da qui il pretesto per salpare alla volta dell'Italia
(una leggenda narra che fosse l'imperatrice, Licinia Eudossia, a
chiamarli); sbarcati a Porto,
i Vandali affiancati da guerrieri
Mauri marciarono su Roma, i cui abitanti si diedero alla fuga;
Massimo, invece di combattere, si preparava anche lui alla fuga, ma
fu ucciso da un soldato della sua guardia. Alla porta Portuense papa
Leone I si fece incontro a Genserico e lo implorò di risparmiare la
città e la sua popolazione. Genserico accettò e venne quindi
accolto in città con il suo esercito. Sebbene la storia parli del
violento saccheggio della città eterna da parte dei vandali (da qui
la parola vandalismo), in realtà Genserico onorò il suo giuramento:
non vi furono né eccidi, né incendi, né dissennate distruzioni e i
suoi uomini
non devastarono Roma, rispettando le chiese
cristiane. Comunque
il saccheggio iniziò il 2
giugno 455; fu
il terzo Sacco di Roma dopo i Galli di
Brenno (390 a.C.) e i Goti di Alarico (410). In questo frangente i
Vandali portarono via denaro e tesori (furono spogliati il palazzo
imperiale, il tempio di Giove Capitolino, col suo tetto aureo,
scomparvero i tesori del Tempio di Gerusalemme portati a Roma da Tito
dopo la vittoria del 70 sugli ebrei ed altro ancora), mentre
Genserico condusse con sé la vedova di Valentiniano, Licinia
Eudossia, e le sue figlie, Eudocia (che, giunta a Cartagine, fu data
in moglie a Unerico, il figlio di Genserico) e Placidia ed il figlio
di Ezio, Gaudenzio e molti notabili romani, che al rientro a
Cartagine furono divisi, come schiavi, tra i partecipanti alla
spedizione. Avito, nuovo imperatore romano
d'occidente dal 9 luglio 455, cercò, senza risultati, l'adesione
dell'imperatore d'oriente, Marciano, per un'offensiva comune contro i
Vandali, che nel frattempo, avevano occupato le restanti province
della Mauretania (l'attuale Algeria centro-occidentale), con i Mauri
pronti a riconoscere l'autorità vandalica. All'inizio del 456 i Vandali conclusero
un'alleanza con i Suebi di Rechiaro che, rotto il trattato con
l'impero, avevano invaso i territori della provincia Tarraconense
mentre, nello stesso tempo, Genserico attaccava le coste calabresi e
siciliane. Sbarcati ad Agrigento però, i Vandali vennero sconfitti
dal generale Ricimero che, preso il mare, incrociò la flotta vandala
in Corsica e la sconfisse.
Nel 457 -
Facendo ricorso al prestigio delle massime autorità religiose, alla
corte di Costantinopoli l'onore dell'incoronazione imperiale è
assegnato al Patriarca di Costantinopoli nell'investitura di
Leone I. Fase conclusiva della
cerimonia d'investitura era l'acclamazione da parte del popolo
nell'Ippodromo di Costantinopoli.
|
Regno dei Burgundi nel V
secolo. Clicca per ingrandire. |
Nel 458 - I
Vandali tentano di
formare,
in Gallia,
una coalizione anti-imperiale con
Burgundi e
Visigoti, ma l'imperatore, Maggioriano, recandosi nel mese di
novembre in Gallia la fa fallire e passati i Pirenei, avanza su Saragozza e sul porto di Cartagena. Da qui, nel maggio del 460,
raggiunse il regno dei Vandali sbarcando in Mauretania, mettendo
paura a Genserico che inviò emissari per poter ottenere la pace; al
rifiuto di Maggioriano, i Vandali devastarono la provincia e ne
avvelenarono i pozzi, per rallentarne l'avanzata dell'esercito
imperiale. I Vandali, non solo raggiunsero lo scopo ma, con l'aiuto
di alcuni traditori, si impadronirono della flotta romana, ancorata a
Illici Augusta, a sud dell'odierna Alicante. L'
imperatore
Maggioriano allora venne a patti, concordò un armistizio e al
suo rientro in Italia,
a Tortona,
perse la vita in una
battaglia contro Ricimero il 7 agosto 461. In quello stesso anno
sembra che i Vandali liberarono, dietro il pagamento di un riscatto,
Licinia Eudossia e la figlia Placidia.
|
Moneta con
monogramma
di Ricimero. |
Ricimero era un barbaro
cristiano ariano, per metà svevo (suebo) e per metà visigoto, figlio di un
principe dei Suebi e della figlia di Vallia, re dei Visigoti. Spese
la sua giovinezza alla corte dell'imperatore romano d'occidente
Valentiniano III, dove
si distinse combattendo al comando di
Flavio Ezio,
magister militum d'occidente di Valentiniano,
avanzando di grado nei tardi anni 450. Era amico di Giulio Valerio
Maggioriano, un nobile romano anche lui comandante di Ezio. Alla
morte di Ezio prima e di
Valentiniano III poi, in Occidente si creò una situazione di potere
vacante: l'imperatrice Licinia Eudoxia avrebbe preferito conferire la
porpora a Maggioriano, cosa che avrebbe posto Ricimero molto vicino
al potere, ma il potere andò nelle mani del senatore Petronio
Massimo, che fu però ucciso quando il re dei vandali, Genserico saccheggiò Roma, nel maggio del 455. Quindi il Gallo-romano
Avito fu fatto imperatore dai Visigoti e dopo il suo arrivo a Roma, nominò Ricimero comandante del traballante Impero d'occidente (ormai
ridotto all'Italia e a parte del sud della Gallia), che creò una
nuova armata e una nuova flotta, utilizzando mercenari germanici. Dopo aver lasciato Roma, Genserico
aveva lasciato una potente flotta per bloccare le coste italiche. Nel
456, però, Ricimero affrontò la flotta vandala con le sue navi ed
ottenne una vittoria vicino alla Corsica. Poi batté un esercito
vandalico anche sulla terraferma, vicino ad Agrigento (Sicilia).
Acquistata una grande popolarità in seguito a questi successi
militari, ottenne dal Senato il permesso per una spedizione contro
l'imperatore Avito, che sconfisse nella sanguinosa battaglia
combattuta il 16 ottobre 456 a Piacenza. Avito fu catturato e poco
dopo messo a morte. Ricimero ottenne poi il titolo di Patrizio
dall'imperatore bizantino Leone I il Trace, il quale confermò
l'elevazione al trono del collega di Ricimero, Maggioriano. Nel 459, anno del suo consolato, Ricimero fece abbellire a Roma a sue spese, fra cui la chiesa di Sant'Agata, poi conosciuta come Sant'Agata dei Goti, l'unico esempio di
culto ariano-cristiano della comunità gotica romana arrivato fino ai giorni nostri.
Maggioriano si rivelò un
sovrano capace e sempre più indipendente,
diventando quindi, scomodo per Ricimero. Nel 461 fu però sconfitto da Genserico
(forse a seguito di un tradimento) vicino a Valenza (in Spagna), proprio
mentre cercava di organizzare una spedizione contro di lui. Ricimero
ne provocò la morte il 7 agosto di quello stesso anno.
Dal 461 - Dopo la morte dell'imperatore
Maggioriano (7 agosto 461), assassinato dal magister militum
d'Occidente, Ricimero, si aprì una lotta per l'elezione del nuovo
imperatore d'Occidente che coinvolse Ricimero,
l'imperatore d'Oriente Leone I e il re dei Vandali Genserico.
Ricimero voleva porre sul trono d'Occidente un imperatore debole, che
potesse controllare: la sua origine barbarica gli impediva infatti di
prendere il trono per sé stesso. Genserico aveva rapito
durante il Sacco di Roma (455) la moglie e le figlie di
Valentiniano III (Licinia Eudossia, Placidia ed Eudocia) e aveva
fatto sposare il proprio figlio Unerico con una delle due figlie
dell'imperatore deceduto, Eudocia, imparentandosi così con la
famiglia imperiale; il candidato di Genserico per il trono
d'Occidente era Anicio Olibrio, che aveva sposato l'altra figlia di
Valentiniano, Placidia, e che era quindi genero di suo figlio
Unerico, "uno di famiglia" insomma. A tale scopo mise sotto
pressione entrambi gli imperi attaccando ripetutamente Italia e
Sicilia, affermando che il trattato di pace stipulato con Maggioriano
non era più vincolante; Ricimero, che agiva autonomamente, inviò
una ambasciata a Genserico chiedendogli di rispettare il trattato,
mentre l'imperatore d'Oriente, con una seconda ambasciata, trattò
l'interruzione delle incursioni e la riconsegna delle donne di
Valentiniano. Ricimero decise di ignorare il
candidato di Genserico e mise sul trono Libio Severo, scelto
forse per compiacere l'aristocrazia italica, facendolo eleggere
imperatore dal Senato il 19 novembre 461, a Ravenna. Tra la fine del 463 ed il 464,
Genserico, re dei Vandali, era ancora in guerra con
l'impero: non riconosceva il nuovo imperatore Libio Severo,
voluto invece da Ricimero, il generale svevo-visigoto che di fatto
governava l'impero e inoltre non veniva accolta la sua richiesta di
elevare invece al trono imperiale Anicio Olibrio che, avendo sposato
Placidia, figlia di Valentiniano III e sorella di Licinia Eudossia,
era genero di suo figlio Unerico. Fece allora un accordo col titolare
del comando indipendente della Gallia del nord, Egidio, per attaccare
contemporaneamente l'Italia; ma la cosa sfumò per l'improvvisa morte
di Egidio. Comunque la situazione tra i Vandali e l'impero
d'Occidente rimase tesa. Dopo la morte di Libio Severo
nel 465, Ricimero (che forse aveva avvelenato l'imperatore)
governò da solo per otto mesi. Alla fine, però, dovette
accettare Antemio (scelto da Leone I), di cui sposò la figlia
Alipia.
Nel 465 - Gli Svevi in Hispania, che per la maggior parte
erano pagani, si convertono al cristianesimo ariano.
Nel 467 - L'Imperatore d'Oriente, Leone
I, nominò il nuovo Imperatore d'Occidente, Antemio e lo fece
scortare a Roma dal governatore indipendente dell'Illyricum,
Marcellino, che
avrebbe poi
dovuto proseguire ed
attaccare il
regno vandalo a Cartagine, ma la mancanza di venti favorevoli fece
abortire il tentativo.
Genserico, seccato, sia per la mancata
nomina a Imperatore d'Occidente di Olibrio, sia per l'ordine di Leone
I di aggredire il suo regno,
cominciò da quell'anno ad attaccare
anche le coste dell'Illiria, dell'Epiro e della Grecia, non
risparmiando neppure Alessandria. Nel 468 il regno dei Vandali fu
l'obiettivo dell'ultimo sforzo militare congiunto delle due parti
dell'Impero, teso a sottometterli. Ma mentre i Vandali venivano
sconfitti dai generali Bizantini in Tripolitania e perdevano la
Sardegna e parte della flotta ad opera di Marcellino,
Genserico
sorprese ed
incendiò il grosso della flotta nemica al
comando del generale romano d'Oriente Basilisco a Capo Bon; meno
della metà delle navi imperiali scamparono in Sicilia. Mentre
Marcellino, riunita la sua flotta con quella rifugiatasi in Sicilia
si accingeva a salpare per Cartagine, nell'agosto dello stesso anno,
fu assassinato da un suo subalterno (forse un sicario di Ricimero). I
Vandali rimasero signori
incontrastati del Mediterraneo occidentale dallo stretto di
Gibilterra alla Tripolitania. Nel 474 fu
stipulata la pace
perpetua con l'imperatore Zenone, dell'Impero romano d'Oriente, i
Vandali concessero completa libertà di culto agli ortodossi e
permisero la nomina di un nuovo titolare alla carica vescovile di
Cartagine (vacante dal 457). Da parte sua Zenone, nel 476, confermò
ai Vandali il possesso di tutta la provincia d'Africa (dallo stretto
di Gibilterra alla Tripolitania), le isole Baleari (comprese le isole
Pitiuse), la Corsica, la Sardegna e la Sicilia (che eccettuata la
città di Lilibeo di interesse strategico, fu ceduta ad Odoacre in
cambio di un tributo annuo).
Nel 468 - Gli
Unni perdono la propria indipendenza essendo
arruolati come mercenari dall'Impero romano d'Oriente. Gli Eruli erano
la componente principale dell'insieme di tribù germaniche che, entrate al servizio dell'Impero romano in qualità di
mercenari, ne decisero le sorti in territorio italico: nel 476, infatti, il loro re
Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augustolo.
|
Invasioni barbariche nel V sec., immagine modificata da QUI. |
Nel 476 -
Odoacre, re degli Eruli,
depone Romolo Augustolo, ultimo imperatore romano d'Occidente e
assume il controllo dell'Italia. Il regno degli Eruli sarà però di breve durata, poiché scalzato nel 493 dagli Ostrogoti di Teodorico.
Finisce così l'Impero Romano d'Occidente e questa data viene considerata come
la fine dell'Era Antica e l'inizio del Medioevo, mentre per l'impero d'Oriente inizia un periodo di fulgore che perpetuerà l'esperienza politica romana.
|
Regno di Siagrio o di Soisson, superstite dell'impero d'occidente da QUI. |
- In
Gallia, nella regione di Lutetia
Parisiorum (Parigi) il
controllo romano persistette fino al 486,
ovvero un
decennio dopo la caduta degli Imperatori di Ravenna, nel
cosiddetto "Regno di Soissons" o "Regno di Siagrio"
da parte di
Afranio Siagrio (in latino Afranius Syagrius; 430 -
Novidunum, 487), l'ultimo
magister militum delle Gallie che regnò
con il titolo di Rex Romanorum nel nord della Gallia, su un
territorio tra la Loira (dove arrivava il regno dei Visigoti) a sud e
la Somme (limite dei territori dei Franchi) a nord. Il regno di
Siagrio ebbe
fine con la sconfitta contro il re dei Franchi
Clodoveo
I nella
Battaglia di
Soissons del 486. Dopo la disfatta, Siagrio
cercò rifugio a Tolosa, presso il re dei Visigoti Alarico II, ma
venne fatto prigioniero e consegnato a Clodoveo. Secondo quanto viene
riferito da Gregorio di Tours, Siagrio morì pugnalato nel 487.
Nel 477 - Muore il monarca vandalo Genserico, con conseguente persecuzione dei
non ariani. In politica interna Genserico dette
libertà di religione a tutte le confessioni cristiane, ma volle
che tutti i suoi stretti collaboratori si convertissero
all'arianesimo. Durante il suo regno le tasse gravarono
soprattutto sulle spalle delle ricche famiglie romane e del clero
cattolico. Sembrava che nulla potesse fermare la
potenza dei Vandali, ma con la scomparsa di Genserico sembrò
scomparire la loro capacità combattiva. Genserico morì il 25 gennaio del 477,
all'età di 87 anni (77 secondo alcune fonti) a Cartagine e alla sua
morte divenne re il figlio Unerico. Nonostante fosse di fede ariana, come
la maggior parte dei Vandali, Unerico si dimostrò all'inizio del suo
regno tollerante con coloro che professavano la religione secondo il
credo niceno, arrivando a permettere l'elezione di un nuovo vescovo
di Cartagine nel 481, su richiesta dell'imperatore romano orientale Zenone. Perseguitò
inoltre gli adepti dell'eresia manichea. Presto però iniziarono le persecuzioni
anche contro i cattolici e vennero così puniti tutti coloro di etnia vandala che
si fossero convertiti al cattolicesimo, ne vennero incamerati i
loro possedimenti e molti furono esiliati a causa del loro credo religioso.
Nel 482 - Pubblicazione dell'"Henotikon" da parte dell'imperatore romano d'Oriente Zenone, l'«Atto di unione» ispitato da Acacio, Patriarca di Costantinopoli, per mediare tra le opposte visioni dei calcedoniani, che riconoscevano in Cristo due nature, umana e divina (i difisisti, da phisis, natura) e dei miafisiti (monofisisti) che ne riconoscevano solo una, divina. Il Concilio di Calcedonia del 451 aveva promulgato il credo calcedoniano e condannato la posizione miafisita, ma i miafisiti erano ancora forti, specie nelle province orientali dell'impero e il Patriarca di Alessandria, Pietro III Mongo, era miafisita. Sostenere i miafisiti era stato uno degli errori dell'imperatore Basilisco (imperatore per un breve periodo, dal 9
gennaio 475 all'agosto 476), in quanto il popolo di Costantinopoli era calcedoniano, ma l'imperatore Zenone aveva bisogno del sostegno delle province a maggioranza miafisita, Egitto, Siria, Palestina e Asia Minore e anche Acacio era interessato a ridurre la distanza tra le posizioni delle due fazioni avverse.
Nel 484 - Dopo l'emanazione, da parte dell'imperatore romano d'Oriente Zenone, dell'"Henotikon", avviene uno scisma, detto "acaciano", fra le chiese cristiane, d'oriente e d'occidente. Prese il nome da Acacio, all'epoca patriarca di Costantinopoli, che aveva ispirato l'"Henotikon" stesso, in cui Gesù Cristo era descritto come «l'unigenito Figlio di Dio [...] uno e non due» e non c'era un riferimento esplicito alle due nature, come invece stabilito dal Concilio di Calcedonia del 451, dove era stata condannata la posizione miafisita (solo una natura divina), ma i miafisiti erano ancora forti, specie nelle province orientali dell'impero. Il vescovo di Roma, papa Felice III, si rifiutò di accettare il documento e scomunicò Acacio, provocando lo scisma di Costantinopoli, che si ricomporrà nel 519, con Giustino I imperatore d'Oriente. Può essere considerato
il primo scisma fra chiese cristiane, orientale
ed occidentale. A metà del V
secolo, mentre l'impero romano d'Occidente si stava dissolvendo nella
barbarizzazione germanica, per l'agiato clero cristiano d'Oriente,
divenne improcrastinabile risolvere le dispute teologiche
sulla natura di Cristo. Da tempo i teologi discutevano se Gesù possedesse entrambe le nature, umana e divina, oppure solamente quella divina e si interrogavano se le due nature fossero compresenti o distinte. Nelle chiese d'oriente, influenzate dalle speculazioni filosofiche di stampo ellenistico, la questione sollevava da tempo un profondo e articolato dibattito. Il concilio di Efeso del 431, aveva lasciato irrisolta una questione
fondamentale: che tipo di rapporto sussiste tra la natura umana e
quella di Cristo dopo l'incarnazione: sono tra loro subordinate, o
sono fuse, ovvero separate? Eutiche affermava che in Cristo, dopo l'incarnazione la natura umana è stata
assorbita completamente da quella divina. La divinità avrebbe
accolto l'umanità "come il mare accoglie una goccia d'acqua".
Contro Eutiche si pronunciarono i patriarchi di Costantinopoli e di
Antiochia e il papa di Roma. A suo favore si schierò invece Cirillo,
che però morì pochi anni dopo. Per dirimere la questione era stato convocato il concilio di Efeso II del
449 e gli alessandrini, rappresentati dal loro papa
(il titolo del loro patriarca) Dioscoro I, ne erano usciti vincitori:
il sinodo confermò l'ortodossia della teoria di Eutiche,
definita “monofisismo”, cioè una natura, quella divina. Era seguito poi il Concilio di Calcedonia del 451, in cui le posizioni monofisiste erano state avversate.
- La politica dei Vandali nei confronti della religione era contraddittoria al punto che, dopo aver permesso il 1º febbraio 484 un concilio tra vescovi ariani e cattolici, il 24 febbraio dello stesso anno fu emanato un decreto in cui ai sacerdoti cattolici fu proibito di esercitare qualsiasi funzione e di abitare sia in città che nei villaggi. Molti sacerdoti vennero torturati e bruciati vivi sul rogo, subirono il martirio in quella che fu una delle più crudeli persecuzioni della storia della cristianità. Mentre i Vandali mantenevano il controllo delle isole del mediterraneo occidentale, nell'entroterra africano i Berberi iniziavano la conquista della regione corrispondente grossomodo all'odierna Algeria, creando ai Vandali non pochi problemi logistici a causa dei loro continui attacchi, che minacciavano i collegamenti e le comunicazioni tra i possedimenti di Cartagine e Tangeri. Unerico, che fu il primo Vandalo a fregiarsi del titolo di Re dei Vandali e degli Alani, fu colpito, alla fine del 484, dalla peste (considerata dai cattolici una punizione divina per le sue persecuzioni) e morì dopo pochi giorni, il 23 dicembre. Gli successe il nipote Gutemondo. In quegli anni, i più potenti rivali dei Vandali, cioè i Visigoti, gli Ostrogoti e l'Impero Romano d'Oriente (Bizantino), erano impegnati in lunghe e sanguinose guerre, che impedirono loro di dedicarsi alla conquista del Regno Vandalo che, dopo aver toccato il suo apogeo sotto Genserico, iniziava ora un rapido declino. In seguito, la persecuzione contro i cattolici fu attenuata e nel 487 la maggior parte delle chiese cattoliche ortodosse furono riaperte e gli ecclesiastici esiliati rientravano. Si stabilizzò inoltre la situazione economica interna, che sotto Unerico era arrivata sull'orlo del collasso.
|
Regni Franchi 481-814 da QUI. |
Nel 486 -
Pur essendo stati i Franchi
foederati
dei Romani, il franco Clodoveo, nella
Battaglia di
Soissons
conquista il "Regno di Soissons" o "Regno di Siagrio",
l'ultimo territorio sotto il controllo di un funzionario romano del
dissolto Impero Romano d'Occidente, facendone il
primo regno franco.
Clodoveo I (Clovis in francese)
dei
Franchi Salii,
(insediati nel nord della Gallia in
qualità di alleati dei Romani), diventa re dei Franchi, una
confederazione di popolazioni germaniche, inaugurando la
dinastia dei
re
Merovingi (da Meroveo, nome del padre e del nonno di
Clovis-Clodoveo).
Nel 491 - Approfittando del conflitto tra Odoacre e Teodorico, i
Vandali cercarono di
riappropriarsi della
Sicilia, ma le truppe spedite sull'isola nel 491 furono ricacciate dagli Ostrogoti e così fu perso il contributo che Odoacre versava, dal 476, per il possesso dell'isola. Al re vandalo Guntemondo successe il fratello, Trasamondo, descritto dagli storici del tempo come un sovrano poco capace, inadatto al suo ruolo. Sotto la sua guida il Regno dei Vandali subì continui attacchi dalle popolazioni berbere e dei Mauri che portarono alla perdita di quasi tutto il territorio che oggi fa parte dell'Algeria. Negli ultimi anni del suo regno inoltre l'importante città portuale di Leptis Magna, sulla costa mediterranea, fu saccheggiata e distrutta dai Berberi mettendo in risalto l'estrema debolezza in cui si trovava il Regno dei Vandali. Riuscì tuttavia a mantenere e consolidare una forte presa su quello che è considerato il "cuore" del Regno, oggi corrispondente al territorio tunisino, alla parte più orientale dell'Algeria e alla Tripolitania; le tribù di Tripoli però, negli ultimi anni di regno, si resero indipendenti e lo sconfissero duramente. In politica interna, Trasamondo continuò la politica del fratello che aveva messo fine alle persecuzioni contro i cattolici, iniziate dallo zio Unerico, pur riprendendo una politica anticattolica, evitando però i metodi violenti, ripresero gli esili tra il clero cattolico, tra cui il vescovo di Cartagine, usandogli però i dovuti riguardi; questa politica gli permise di far progredire significativamente le relazioni con l'Impero Bizantino. I Vandali fecero un'alleanza con gli Ostrogoti e nel 500, in seconde nozze, Trasamondo sposò la sorella del loro re, Teodorico, Amalafrida, che portò in dote la città siciliana di Lilibeo ed il suo circondario (l'estremità occidentale della Sicilia). L'alleanza scricchiolò, tra il 510 ed il 511, quando i Vandali aiutarono il re dei Visigoti, Gesalico, figlio illegittimo di Alarico II che Teodorico considerava un usurpatore del trono a scapito del figlio legittimo di Alarico II, Amalarico, che per parte di madre era nipote di Teodorico; abbandonato Gesalico al suo destino, l'alleanza tra Vandali e Ostrogoti tornò solida.
A Trasamondo successe il cugino
Ilderico, di circa sessant'anni, figlio primogenito di Unerico e di Eudocia, che tra il 484 e il 523, aveva vissuto per quasi quarant'anni a Costantinopoli, al seguito di Eudocia quando fu ripudiata, e che era rimasto in ottimi rapporti con i membri della corte imperiale, specialmente con Giustiniano I, che governava per conto dell'imperatore Giustino I. I Vandali non lo amarono poiché, invece di praticare l'arianesimo come i suoi predecessori, indotto dalla madre si era da tempo convertito al cattolicesimo. A renderlo ulteriormente impopolare di fronte alla propria gente fu il suo carattere imbelle e la sua omosessualità, considerata dai Vandali come estremamente riprovevole. Ilderico, richiamò gli esuli, restituì le chiese agli ortodossi e permise la nomina di un nuovo vescovo cattolico a Cartagine, e facilitò la conversione al cattolicesimo di molti Vandali, che allarmò la nobiltà vandala, e Amalafrida, la vedova del suo predecessore Trasamondo, e la sua guardia ostrogota si ribellarono; i Goti finirono massacrati e l'ex regina in carcere.
|
Peso in bronzo col
nome di Teoderico, re
degli Ostrogoti e
console dell'imperatore
Romano come
Re d'Italia.
|
Nel 493 -
Teoderico il
Grande (chiamato oggi Teodorico), re degli Ostrogoti,
prende il
potere dell'
Italia divenendo così il primo
Re d'Italia e fissa la propria
capitale a
Ravenna. Teodorico apparteneva alla dinastia reale ostrogota degli Amali. Stando ad una loro leggenda, gli
Amali discenderebbero da un antico eroe le cui gesta gli valsero il titolo di Amala (ossia "potente"). In seguito alla divisione dei Goti in Visigoti e Ostrogoti, avvenuta nel III secolo, gli Amali divennero la dinastia reale degli Ostrogoti mentre i Balti lo furono per i Visigoti. La stirpe degli Amali fornì i seguenti re Ostrogoti: Ostrogota, principe e condottiero vissuto all'epoca degli imperatori Gordiano
III (imperatore romano dal 238 al 244) e Filippo l'Arabo (imperatore
romano dal 244 al 249), Winitario (circa 380), Hunimundo (circa 390), Torismondo (circa 400), Valamiro (circa 447 - 465), Widemero o Vidimero (circa 473), Teodemiro (468 - 474), Teodorico il Grande (474 - 526), Atalarico (526 - 534) e Teodato (534 - 536), alla cui morte avvenuta nel 536, gli Amali si estinsero definitivamente. Inoltre tra gli Amali si annoverano anche le regine Amalasunta e Matasunta. Tornando a Teodorico, era cresciuto a Costantinopoli come ostaggio dell'imperatore Zenone, che poi lo aveva adottato.
Cristiano di osservanza
Ariana, come d'altra parte la
dinastia imperiale dei
Costanzi, a lui l'imperatore aveva affidato l'incarico di recuperare l'Italia e la Sicilia dagli invasori barbarici. Fondamentalmente, il tessuto sociale nei territori "barbarizzati" dell'ex impero romano d'occidente è formato da un'
organizzazione civile gestita
da parte della
società romana e il
potere militare gestito dai popoli barbarici
invasori che non distruggono l'organizzazione sociale romana per godere dei proventi dell'economia, perlopiù agricola e devono quindi affidarsi alla burocrazia esistente. Non possiamo quindi parlare di Regno degli Ostrogoti, ma di Regno Ostrogoti
co, o Visigoti
co ecc. I
Vandali invece, avendo avuto atteggiamenti tirannici, verranno infine
spazzati via da Belisario, generale di Giustiniano, poiché la popolazione romana gli era rimasta ostile e non erano quindi riusciti ad instaurare una società funzionale.
L'imperatore romano (che ora regna solo a oriente)
invia le
insegne imperiali ai
nuovi Re dei territori dell'ex impero d'occidente, investendoli così come
consoli regnanti.
|
Cartina dell'Europa nel 493 con i
regni germano-barbarici succeduti
all'Impero Romano d'Occidente:
il seme dell'odierna Europa.
Inoltre Slavi, Unni, Gepidi, Turingi,
Alemanni, Longobardi, Iuti,
Frisoni, Celti con i loro regni
bretoni in Galles, Irlanda e Bretagna.
L'ostrogotoTeodorico, sconfitto
Odoacre, re degli Eruli,
diventa sovrano d'Italia. |
- Teoderico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrik af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria, era figlio del re ostrogoto Teodemiro e di una sua concubina, Erelieva. Secondo i documenti del Priorato di Sion era un discendente di Sarah-Damaris Principessa della Tribù di Giuda Bat Yeshuah, nata nel 27, figlia primogenita di Gesù (Yeshuah Ben Yossef) e di Maddalena (Mariamne Migdal-Eder Principessa della Tribù di Beniamino) attraverso la madre Erelieva De Tongres, nata nel 410, che aveva sposato nel 454 Théodemir d'Ostrogothie, figlio di Winithar d'Ostrogothie, morto ne 472. All'età di otto anni, Teoderico era stato
inviato come ostaggio, a garanzia della pace tra Bizantini ed Ostrogoti, presso la corte dell'imperatore Leone I, dove era vissuto per dieci anni. Nella capitale dell'Impero romano d'Oriente venne educato e apprese il latino e il greco. Riscattato dal padre, si fece subito valere come comandante degli Ostrogoti in diverse battaglie, conquistandone ben presto la fiducia. Teodorico succede al trono degli Ostrogoti dopo la morte del padre (474) e prosegue la politica di alleanza con il vicino Impero, dal quale otteneva compensi per i servigi di protezione dei confini. L'imperatore bizantino, alleandosi con Teoderico, sperava che questi riuscisse a porre sotto il controllo ostrogoto le nuove popolazioni barbariche che spingevano ai confini dell'Impero, assicurando così a Bisanzio una zona di influenza che fungesse da cuscinetto tra l'Impero e le popolazioni barbariche. I successi di Teoderico portarono l'imperatore Zenone a riconoscere al re ostrogoto lo stato di
federato romano e di eleggerlo a
console nell'anno 484 (alcuni anni dopo gli fu anche eretta una statua equestre a Costantinopoli), ufficializzando in questo modo il predominio ostrogoto sull'area balcanica. La presenza di Teoderico stava diventando però sempre più ingombrante per Zenone e nel contempo Odoacre in Italia stava allargando la sua zona di influenza minacciando gli interessi di Bisanzio. Zenone pensò di risolvere i suoi problemi mettendo l'uno contro l'altro i due re barbari, per cui, con l'aiuto di Bisanzio, nel 488 Teoderico preparò la spedizione verso l'Italia, intrapresa nell'autunno dello stesso anno. Teoderico varcò le Alpi orientali nel 489 con al seguito un esercito di circa 100.000 Ostrogoti e condusse le sue genti in una serie di cruenti scontri contro gli Eruli, scontri che terminarono dopo cinque anni (493), quando Teoderico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre e tutta la sua corte durante un banchetto che avrebbe dovuto sancire la pace tra i due re. L'eliminazione di Odoacre, che pare volesse a sua volta insidiare la vita di Teoderico, segnò l'inizio del
dominio degli Ostrogoti in Italia, dominio che rappresentò un lungo periodo di pace e stabilità.
|
Teoderico, primo
Re d'Italia, investito
dall'imperatore
romano (d'oriente) |
Teoderico seguì le linee guida già tracciate da Odoacre,
lasciando ai Romani, che gli si dimostrarono fedeli, gli impieghi amministrativi e politici che già possedevano, riservando nel contempo esclusivamente ai Goti i compiti di sicurezza e difesa. Inoltre, per pacificare l'Italia, riscattò i cittadini romani fatti prigionieri da altri popoli barbari e procedette alla distribuzione delle terre. Tale liberalità e avvedutezza nella ripartizione dei terreni è da attribuire all'esiguo numero di Ostrogoti rimasti dopo aver varcato le Alpi. Anche in ambito religioso Teoderico, benché seguace del Cristianesimo ariano, non perseguitò la fede cattolica, seguendo anche in questo l'esempio di Odoacre. Il nuovo imperatore Giustino I, che ambiva ad un nuovo ruolo dell'Impero anche in relazione alle questioni religiose che agitavano il cristianesimo, dette inizio alla sua personale crociata contro l'arianesimo, visto come fede inconciliabile e soprattutto pericolosa per il crescente potere della Chiesa cattolica. Fedele a questa sua linea di ostilità nei confronti dell'eresia ariana, nel 524 decretò che i luoghi di culto ariani venissero consegnati alla Chiesa cattolica. Teodorico, convinto che ci fosse un'intesa segreta tra l'impero di Costantinopoli e gli abitanti romani d'Italia, reagì con violenza:
fece uccidere alcuni dei suoi più preziosi collaboratori, tra cui
Severino Boezio. In seguito Teodorico costrinse papa Giovanni I a recarsi a Costantinopoli per chiedere la revoca del decreto a Giustino I e per chiedere per giunta che gli ariani convertiti al cattolicesimo potessero riabbracciare la fede ariana. Il Papa ottenne la revoca dell'ordine, ma si rifiutò anche solo di chiedere all'imperatore il permesso per gli ariani convertiti al cattolicesimo di tornare all'arianesimo. Così, quando tornò a Roma, Giovanni I fu imprigionato e lasciato morire in carcere nel 526 da Teodorico. Teodorico, sconvolto dagli avvenimenti degli ultimi mesi e ormai vecchio, morì nello stesso 526 lasciando l'Italia, pacificata, al nipote Atalarico sotto la reggenza della figlia Amalasunta. "Il re aveva raggiunto l'età senile e capiva che presto se ne sarebbe andato. Chiamò quindi i conti goti e i capi del suo popolo intorno a sé, designò Atalarico, figlio di sua figlia Amalasunta, suo successore e ordinò ai presenti, come sua ultima volontà, di aver cura del re, amare il senato e il popolo di Roma, e di mantenersi sempre favorevoli alla pace nei confronti dell'imperatore." (Giordane).
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.40: dal 452 al 493 e.v. (d.C.)"
QUI.
Nel 496 - Conversione dei Franchi al cattolicesimo. I Franchi, insediati nel nord di quella che divenne la Francia, mantennero per qualche tempo la loro lingua ed i loro costumi germanici; tuttavia, a causa della loro scelta religiosa, il cattolicesimo, (con la conversione ed il battesimo di Clodoveo, il primo re della stirpe reale chiamata merovingia, da Meroveo, il nome del padre e del nonno) divennero gli alleati naturali della Chiesa di Roma e si fecero passare di buon grado per il braccio secolare della “vera fede”. Durante il battesimo di Clovis, il vescovo di Reims, Remigio, gli intimò: "Fiero Sigambro, brucia ciò che hai adorato e adora ciò che hai bruciato!", in quanto il termine Sigambro evocava ancora il significato di valoroso guerriero germanico. Nel 496, la Chiesa di Roma era in una situazione precaria e durante il V secolo la sua stessa esistenza era stata gravemente minacciata. Per gran parte del V secolo, tutte o quasi tutte le diocesi dell'Europa occidentale furono ariane o vacanti. Se la Chiesa di Roma voleva sopravvivere e affermare la propria autorità, le era necessario l'appoggio di un campione, un potentissimo personaggio laico che la rappresentasse. Nel 486 Clodoveo aveva già esteso notevolmente i domìni merovingi, partendo dalle Ardenne per annettersi numerosi regni e principati confinanti. Molte città importanti - ad esempio Troyes, Reims e Amiens - furono così incorporate nel suo regno. In meno di un decennio apparve evidente che Clodoveo era ormai avviato a diventare il sovrano più potente dell'Europa occidentale. Secondo la tradizione, la conversione di Clodoveo fu improvvisa e inaspettata, e si compì grazie alla moglie del re, Clotilde, fervida devota di Roma, che sembra avesse assillato il marito fino a quando questi ebbe accettato la sua fede e fu poi canonizzata per questi meriti. Secondo i documenti del Priorato di Sion, Clotilde, attraverso vari "re pescatori", discendeva dal matrimonio di Maria Maddalena (Mariamne Migdal-Eder Principessa della tribù di Beniamino) con Gesù (Yeshuah Ben Yossef). Si sa che nel 496 vi furono numerosi incontri segreti tra Clodoveo e san Remigio. Subito dopo, fu ratificato un accordo tra il re e la chiesa di Roma. Per quest'ultima, l'accordo rappresentava un grande trionfo politico. Avrebbe assicurato la sua sopravvivenza e la posizione di suprema autorità spirituale dell'Occidente. Avrebbe consolidato la posizione di Roma, alla pari con quella di Costantinopoli e Clodoveo sarebbe stato colui che avrebbe realizzato tutto questo, la spada della Chiesa di Roma. In cambio, Clodoveo ricevette il titolo di «Novus Costantinus». II patto tra Clodoveo e la chiesa ebbe conseguenze enormi per la cristianità. E non solo per la cristianità di quel tempo, ma per tutto il millennio successivo. Il battesimo di Clodoveo segnò la nascita di un nuovo impero romano: un impero cristiano basato sulla Chiesa di Roma e amministrato, a livello laico, dalla stirpe merovingia. In altre parole, venne stretto un vincolo indissolubile tra Chiesa e Stato, ognuno dei quali giurava all'altro fedeltà perpetua. Sotto questo aspetto, il patto ricorda l'alleanza che, nell'Antico Testamento, Dio stringe con re Davide: un patto che può venire modificato, come nel caso di Salomone, ma non revocato, infranto o tradito. Fra i numerosi avversari di Clodoveo i più importanti erano i Visigoti, che avevano abbracciato l'eresia ariana e contro il loro regno, situato nell'odierna Spagna e, a nord, a cavallo dei Pirenei ed esteso fino a Tolosa, Clodoveo condurrà le sue campagne più assidue e organizzate.
Nel 497
- Si celebra il battesimo
del re dei Franchi Clodoveo I,
avvenuta nel 497 a Reims. Da allora i re di Francia saranno incoronati a
Reims e unti con l'olio della
santa Ampolla.
Nel 502 -
Dopo essersi formato nelle steppe asiatiche, per via della competizione
con le altre tribù turche, dalle quali era poi stato scacciato, un
gruppo misto di superstiti turco/mongoli migra verso l'Europa
dell'est, dal 502 al 530 si stabilisce nell'area del Volga, dove fonderà il Khanato degli Àvari intorno al 550 e
prende così avvio la sua era delle conquiste. Gli Àvari erano una combinazione di un popolo di stirpe uigura (etnia turcofona che oggigiorno è di religione islamica e vive nel nord-ovest della Cina, soprattutto nella regione autonoma dello Xinjiang, insieme ai cinesi Han), chiamato Hund, e un popolo di stirpe mongola, detto Var, che si era formato intorno a Balkh (provincia dell'Afghanistan con capitale Mazar-i Sharif) negli anni tra il 410 e il 470. Pare che il nome
Àvari abbia radici comuni con la parola turca "avare",
che significa girovago o vagabondo. Così potrebbe essere che il
termine Àvari, sia stato usato per popoli diversi, con il
significato di "migranti", "nomadi", come sembra
sia avvenuto anche per etnonimi come Ebrei, Arabi o Cosacchi
(Kazaki).
|
.org/wikipedia/commons/a/af/East-Hem_ 600ad.jpg.
Nella carta si possono vedere le posizioni dei Magiari,
degli Oghuz e di altre popolazioni turco-mongole,
varie popolazioni slave, tutte con le scritte nere,
le popolazioni germaniche vassalle dell'impero romano
scritte in blu, le popolazioni di stirpe iranica
scritte in verde.
|
Nel
550, lo storico della Chiesa Zacharia menziona una "comunità"
avara in Occidente. Intorno alla metà del VI secolo anche Menandro
scrive al riguardo degli Àvari e nello stesso periodo Procopio
distingue nella sua "Storia delle guerre" tra Unni Bianchi
e Unni europei, che successivamente l'autore bizantino Teofilatto
Simocatta, nella prima metà del VII secolo, definisce
rispettivamente "reali" e "pseudo-Àvari". La loro capitale - in realtà, un
campo fortificato - si trovava lungo la riva sinistra del fiume
Tibisco (affluente di sinistra del Danubio), non lontano dalla
regione ungherese dell'Hortobagyi. Nel V secolo gli
Àvari avevano creato una sorta di impero privo di organizzazione
centrale che si estendeva dalla Corea al mar Caspio. Spinti da altre
popolazioni (Unni e Bulgari) erano dilagati nella pianura sarmatica
(già occupata dai Sarmati, popolo di stirpe nord-iranica dei quali
facevano parte anche gli Alani). Nel VI secolo gli Àvari , dopo essersi insediati in Pannonia, spingeranno i Longobardi a migrare verso
l'Italia. Con il capo
(khagan) Baian (565-602) raggiungeranno il loro apice di
importanza in Europa, guardando verso sud e arrivando nel 626 a
cingere d'assedio la stessa Costantinopoli (grazie a un'alleanza con
i persiani), mantenendo comunque saldo il controllo in una vasta area
di Europa centrale. Una situazione
caotica seguirà all'ascesa al potere degli Àvari in Europa dopo il
550 e la dinastia bulgara Onoghur (580-685) mischierà il
patrimonio àvaro con quello bulgaro; il nome Onoghur deriva probabilmente da "Oghuz" (Oghuz Khagan o Oghuz Khan è un
leggendario khan del popolo turco e un omonimo antenato dei turchi
Oghuz. Alcune culture turche usano la leggenda di Oghuz Khan per
descrivere le loro origini etniche), mentre il nome "Ungheria" usato oggi deriva da Onoghur.
Nel 507 - Clodoveo batte a Vouillé i Visigoti e afferma il predominio Franco in Europa Occidentale.
Nel 508 -
Secondo la narrazione che ne fa Procopio, i Longobardi
si affrancano dalla sudditanza degli Eruli
sconfiggendoli in un'epica battaglia, guidati dal loro re Rodolfo,
figlio adottivo di Teodorico. Dopo questa sconfitta gli Eruli
scomparvero quasi completamente, venendo in gran parte assorbiti
dagli stessi Longobardi. Una parte di loro preferì trasferirsi in
Illiria ottenendo la protezione di Costantinopoli e un'altra parte, tra cui la famiglia reale, migrò nell'odierna Svezia
meridionale, probabilmente la loro terra nativa.
|
I 4 Regni merovingi dopo
la morte di Clodoveo nel
511: Neustria, Aquitania,
Austrasia, Burgundia. Al
sud, Settimania o Gothia
dei Visigoti.
|
Nel 511 - Alla
morte di Clodoveo, i suoi quattro figli maschi, come stabilito dal diritto franco-salico, ereditano il regno, che si suddivide in quattro regni merovingi:
Neustria, Austrasia, Burgundia e Aquitania, mentre la
Settimania, da "Septem Provinciae", la Diocesi che, con la riforma di Diocleziano, raggruppava le sette province galliche meridionali, dopo la disfatta visigota nella battaglia di Vouillé del 507, per mano dei Franchi, rimane l'unico lembo di Gallia in mano visigota fino alla conquista araba del 719 e per questo era conosciuta anche come « Gothie » o «
Gothia ». Sembra che il nome
Catalogna derivi da Gotia, esattamente dal
latino
Gothia Launia, cioè "terra dei goti".
|
I regni barbarici succeduti all'impero
romano d'occidente nel 526,
germi della futura Europa.
|
Nel 526 - Il re degli Ostrogoti,
Teodorico, nel
526,
allestì una flotta per vendicare l'affronto ricevuto dal comportamento del sovrano vandalo Ilderico, ma, prima di
salpare,
morì. Ilderico si disinteressò completamente
delle operazioni belliche dei Vandali e delegò per esse il proprio
cugino Hoamer. I Vandali dovettero contrastare la ribellione dei
Mauri, iniziata con Trasamondo, che ormai controllavano la Mauritania
Tingitana, la Mauritania Sitifense e la Numidia meridionale e dal 525
anche la Mauritania Cesariense, esclusa la capitale, Cesarea; inoltre
nei sette anni di governo di Ilderico, l'esercito Vandalo subì numerose
sconfitte da parte dei Berberi che strapparono al Regno vandalo la
Tripolitana. Dopo che, nel 530, l'esercito vandalo inviato
in soccorso a Cesarea fu battuto,
un colpo di Stato depose
Ilderico, che fu incarceato
e al suo posto fu eletto il capo della
rivolta, Gelimero, cugino di Ilderico.
Nel 527 -
Giustiniano I è nominato
imperatore romano
d'Oriente.
Giustiniano fu
l'ultimo imperatore latino di Costantinopoli e il più
grande autocrate che sedette sul trono bizantino. Nipote
dell'imperatore Giustino I era, come lui, di umili origini e nato in
un piccolo centro latinofono della Macedonia settentrionale. La sua
provenienza e formazione romano-latine e
non greche, furono
gravide di conseguenze. L'aspirazione universalistica che sempre
contraddistinse la sua opera aveva una
matrice romana e cristiana ad
un tempo: il concetto di
imperium romano si identificava
infatti per Giustiniano sia con l'ecumene cristiana che con la
restaurazione della
grandezza romana vista come una
missione sacra. Sotto il suo regno «Per l'ultima volta il
vecchio impero romano spiegò tutte le sue forze e visse il suo
ultimo periodo di grandezza, sia dal punto di vista politico, che da
quello culturale». Durante il regno
di Giustiniano I, salito al trono nel 527, si assistette all'ultimo
concreto tentativo di riconquistare le regioni occidentali, per
ristabilire l'unità dell'Impero romano (
renovatio imperii). Tale
tentativo fu coronato da un parziale, anche se in taluni casi
effimero, successo. Sotto il comando dei generali Belisario prima e
Narsete poi, i romani d'oriente riuscirono a riconquistare le province
dell'Africa Settentrionale (533-534), parte della Spagna meridionale
e, al termine della sanguinosissima guerra gotica (535-555)
combattuta contro gli Ostrogoti, l'intera Italia. Se la maggior parte
di quest'ultima fu persa una quindicina d'anni più tardi a seguito
dell'invasione longobarda, iniziata nel 568, la Spagna bizantina fu
persa solo un secolo più tardi (intorno al 624), mentre l'Africa
nord-occidentale fece parte dell'Impero romano d'Oriente per oltre un
secolo e mezzo (fino al 698). Con Giustiniano I, l'
Impero romano d'Oriente raggiunse, attorno alla metà del VI secolo,
la massima espansione
territoriale della sua storia (iniziata nel 395 e finita nel 1.453).
- Secondo Giustiniano, l'unità dell'impero doveva sottintendere anche l'unità religiosa e quindi impose a tutti il cristianesimo e quindi, quello stesso anno, tutti gli
eretici ed i pagani persero le cariche statali, i titoli onorifici, le abilitazioni all'insegnamento e gli
stipendi pubblici.
Nel 529 -
Diffusione della
regola monastica
benedettina.
- Giustiniano decreta la
chiusura forzata della
scuola filosofica di Atene, ultimo centro di eccellenza della cultura ellenistica mentre a Costantinopoli ed in Asia minore i
pagani, ancora numerosi,
sono
costretti a battezzarsi come cristiani.
Nel 533 - A proposito del colpo di stato avvenuto nel regno vandalo, l'imperatore d'Oriente
Giustiniano
I, che appoggiava Ilderico,
intimò a Gelimero di esercitare pure
il potere ma
di rimettere almeno formalmente
sul trono il vecchio re Ilderico. Gelimero rifiutò.
Allora
Giustiniano, che voleva restaurare l'impero nel Nord Africa,
siglata la pace coi Persiani, nel 532, l'anno dopo,
dichiarò
guerra ai Vandali, considerati i tre fattori favorevoli: 1) il regno ostrogoto rimaneva neutrale
permettendo ai romani d'Oriente l'approvvigionamento in Sicilia, 2) il governatore vandalo della Sardegna
si era ribellato a Gelimero, 3) la popolazione romana d'Africa aveva
promesso che avrebbe appoggiato i Bizantini. Nell'estate del 533,
al comando di
Belisario, l'
esercito bizantino sbarcò sul promontorio di
Caput Vada. L'esercito vandalo oppose una grande resistenza, il 13
settembre, nella battaglia di Ad Decimum; dopo un iniziale vantaggio,
alla morte di Gibamondo, nipote di Gelimero,
i Vandali si
scoraggiarono e
furono sconfitti. Belisario allora marciò su Cartagine
che si consegnò ai Bizantini. Il 15 ottobre 533, domenica,
Belisario, accompagnato dalla moglie Antonia, fece il suo formale
ingresso a Cartagine risparmiandole saccheggio e massacro. I Vandali assediarono la città, anche
dal mare, ma dato che i rinforzi dalla Sardegna non arrivarono,
tolsero l'assedio e a metà dicembre vi fu lo scontro decisivo; il 15
dicembre 533
Vandali e Bizantini si scontrarono nuovamente
alla
battaglia di Ticameron,
a circa 30 chilometri da Cartagine. In questo combattimento
morì Tzazo, fratello di Gelimero e fu il segnale della sconfitta,
durante la quale
i tesori e la famiglia reale furono catturati dai
Bizantini. Belisario puntò su Ippona, seconda città vandala ed
in poco tempo occupò tutte la città del regno dei Vandali. Nel marzo del 534, circondato sul monte
Pappua,
Gelimero si arrese a Belisario. Secondo Procopio di Cesarea (La guerra
vandalica, II, 9) Belisario portò parte della popolazione vandala a
Costantinopoli, dove l'imperatore donò a Gelimero delle terre in
Galazia, in cui visse come un pensionato imperiale, ma il regno dei
Vandali era scomparso per sempre. Il regno vandalo d'Africa, incluso le
isole, Sardegna, Corsica e Baleari venne riconquistato dai Bizantini.
Ma alla caduta del regno vandalo si erano ribellate le tribù berbere
e i Mauri, che tennero impegnate le truppe bizantine per circa
quindici anni. La nuova provincia d'Africa si poté considerare
definitivamente pacificata solo nel 548: dei Vandali però, non
rimasero molte tracce.
Nel 534 - Nell'impero romano d'oriente,
promulgazione del
Codex dell'imperatore
Giustiniano,
che raccoglie leggi e giurisprudenza del Diritto Romano.
- Nel 534 il reame creato dai burgundi è conquistato dai
franchi e da questi retto come regno di Borgogna fino all'800,
anno in cui fu formalmente è annesso all'Impero carolingio e
suddiviso in varie contee.
|
Cartina dell'Impero Romano d'Oriente,
denominato poi Impero Bizantino,
dal 527 al 553: con la riunificazione
dell'Impero di Giustiniano si avrà la
unità territoriale della penisola italia-
na con le isole. Sono indicati i nomi
delle popolazioni esterne all'Impero,
oltre ai Vandali, sconfitti da Belisario,
il valente generale di Giustiniano. |
Nel 536 - Nell'ambito della
riconquista dell'occidente da parte dell'Impero Romano d'Oriente, si combatte la
guerra greco-gotica. Tra la guerra di riconquista dell'Italia da parte dei Bizantini, iniziata nell'Urbe con la presa del generale Belisario nel 536 e l'alleanza di papa Stefano II con il re dei Franchi Pipino il Breve stipulata alla metà dell'VIII secolo, la città fu suddita dell'imperatore di Costantinopoli, facendo poi parte dell'Esarcato d'Italia. Il
papa era un cittadino dell'impero; la sua elezione era sottoposta all'approvazione imperiale. Rispetto ai suoi territori, era
giuridicamente un semplice possidente. Il
legittimo proprietario era l'imperatore bizantino. Il
Patrimonium Sancti Petri consiste, in questa fase storica, nei
latifondi gestiti dal vescovo di Roma come possesso privato. Si distingue dal
patrimonium publicum, ovvero i latifondi gestiti dai militari bizantini (
duces e
magister militum) e dai latifondi delle arcidiocesi di Ravenna e di Milano. Durante il regno di
Giustiniano (dal 527 al 565), l'Impero Romano d'Oriente
riconquisterà l'Italia, le coste del nord-
Africa e parte della
Spagna. Giustiniano rimediò così alla illegittimità del potere Ostrogoto sull'Italia e sulla Dalmazia dalla deposizione di Amalasunta, gesto che sancì lo strappo degli Ostrogoti dall'impero romano, inoltre rimediò ai vuoti dinastici nell'area sudorientale del regno Visigotico imponendo un ristabilimento della diretta gestione imperiale.
|
La laguna veneta e in giallo
i suoi maggiori centri nel VI sec. |
Nel 537 -
Da
http://www.veneziadoc.net/Storia-di-Venezia/Lettera_Cassio
doro.php:"Il Prefetto Pretorio del Re
Ostrogoto Vitige scrive una
lettera ai
Tribuni Marittimi Veneziani. Il prefetto
si chiamava Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus, meglio noto con il
soprannome familiare di "Senator", ed era nipote di quel
Cassiodoro II che aveva guidato l'Ambasceria papale di Leone Magno a
fermare l'invasione di Attila in Italia. Nell'anno 537 il raccolto di vino e
olio nell'Istria era stato particolarmente abbondante, e il Prefetto
scrive ai Veneziani per incaricarli del trasporto marittimo di tali
derrate a Ravenna, capitale del Regno Ostrogoto. Esaurito lo scopo ufficiale della
Lettera nelle prime righe, il testo si dilunga in una descrizione
elegiaca dei Veneziani stessi, della loro Patria e delle loro
abitudini morali. Nonostante
Cassiodoro fosse di origine
Calabra come persona e come funzionario, nei suoi quasi trent'anni di
servizio sotto gli Imperatori Ostrogoti da Teodorico in poi, si può
pensare avesse acquisito una certa familiarità nel trattare coi
Veneziani, firma infatti la sua lettera non con il nome completo ma
con il solo soprannome, Senator, accompagnato dal titolo di Prefetto. Nella descrizione che segue dimostra
infatti di conoscere quel Popolo molto bene, e di averlo in grande
stima. Dalle sue parole apprendiamo che a quel
tempo erano chiamati
Veneziani gli
abitanti delle paludi costiere da
Ravenna a Grado, famosi come navigatori e costruttori di navi, Popolo
che non conosce il vizio dell'invidia perché tutti gli abitanti,
ricchi o poveri, vivono nella medesima tipologia di abitazioni, si
nutrono del medesimo cibo, il pesce, e sono dediti alla principale
occupazione del produrre e commerciare il sale. La loro Patria è
l'acqua, ed essi quindi si sentono nel loro Paese ovunque le navi li
possano portare. Hanno del resto nel sale moneta internazionale che
loro consente di commerciare in ogni paese. Sanno affrontare il mare
infuriato ma conoscono vie di navigazione costiera e fluviale
protette, sì da poter garantire la pronta consegna dei loro carichi
con ogni tempo. Con il suo "Siate quindi assai
preparati a percorrere spazi vicini, voi che spesso percorrete spazi
infiniti" Cassiodoro ci insegna che i Veneziani di allora non
erano chiusi nelle loro paludi, ma già avezzi a commerciare il loro
sale ben più lontano che in Istria o a Ravenna. All'epoca i Veneziani non hanno ancora
costruito la loro città come oggi la conosciamo. Le abitazioni sono
sparse sui dossi più emersi delle barene, con fondamenta ottenute
intrecciando rami flessibili alla maniera dei nidi di uccelli
acquatici. A queste case, come fossero animali domestici, i Veneziani
tengono legate le loro navi, che il Prefetto chiede di mettere in
ordine di navigazione per effettuare il trasporto. Il documento è molto importante
poiché, oltre a sancire una significativa presenza dei Veneziani
come figura collettiva ben precisa e omogenea già nel Sesto Secolo
D.C., testimonia che i Veneziani costituiscono un ceppo del Popolo
Veneto di usi e costumi assai diversi da quelli dei Veneti di
Terraferma. Mentre questi ultimi, fondendosi con gli
Euganei, si organizzano in Civiltà stanziali dedite principalmente
all'agricoltura e all'allevamento, quindi alla proprietà della terra
oggetto di costanti conflittualità per il possesso, i Veneziani si
attestano sulla sconfinata vastità del Mare e fanno "girare i
rulli al posto dell’aratro e delle falci". Precisando questa raffigurazione,
Cassiodoro spiega che i Veneziani hanno come principale attività la
raccolta e il commercio del sale, all'epoca moneta paragonabile
all'oro per la sua spendibilità su scala mondiale. Essi posseggono un centro per la loro
Civiltà sparso sulle isole delle barene costiere dell'Alto
Adriatico, ma grazie alla loro abilità come costruttori navali il
loro corpo sociale agisce già allora su tutte le coste
dell'Adriatico e oltre. Da Cassiodoro abbiamo testimonianza che
essi sono già nel 537 D.C.
organizzati come compagnia armatoriale
attraverso i Tribuni Marittimi, e in condizione di operare in
complessi regimi di nolo navale. Un'attività commerciale molto
evoluta sia dal punto di vista tecnico amministrativo che da quello
della fiducia reciproca necessaria ai contraenti. Il non dover confliggere continuamente
per il possesso della terra e l'
abitudine al lavoro di squadra
necessario sulle imbarcazioni, faranno dei Veneziani il ceppo più
sereno e di successo, al punto di diventare ben presto, per la Storia
Moderna, il tronco più glorioso e forte dell'intero Popolo Veneto. (Umberto Sartori)"
|
Costantinopoli - Santa Sofia con
l'aggiunta delle medine musulmane. |
|
L'imperatrice Teodora.
Basilica di San
Vitale a Ravenna. |
Nel 538 -
Consacrazione della basilica di
Santa Sofia (Divina Sapienza) a Costantinopoli, fatta erigere da Giustiniano. Ultimo Imperatore Romano propriamente detto,
Giustiniano tentò la riunificazione dell'impero romano d'oriente e d'occidente: in gran parte vi riuscì. Si innamorò di
Teodora, un'attrice (o prostituta) non aristocratica, e per sposarla, trasformandola quindi in imperatrice, sfidò la morale di corte. Teodora salvò poi il loro regno: nell'ippodromo di Costantinopoli, dove si tenevano le gare di corsa con quadrighe di cavalli, i tifosi erano divisi per colori (azzurri, rossi, verdi e bianchi) in ragione della loro posizione teologica, fra
monofisisti e
difisisti. Le tesi monofisiste
racchiudevano in un'unica natura la divinità e l'umanità di Cristo,
mentre quelle difisiste consideravano le due nature separate.
|
Santa Sofia - Immagine del X sec.
che mostra a destra
Costantino, che porge
Costantinopoli e a sinistra
Giustiniano che porge Santa Sofia. |
Il non interventismo dell'imperatore su tali dispute, oltre ad una pesante politica fiscale, scatenò la rivolta chiamata delle "
Nike", "Vittoria", in cui i tifosi, nella presunta acclamazione dei propri pupilli, si sollevavano insieme contro Giustiniano. L'imperatore fuggì dall'ippodromo e, per salvarsi, si imbarcò mandando a chiamare Teodora perché lo raggiungesse. Lei gli mandò a dire che preferiva morire da imperatrice che vivere da suddita. Quindi Giustiniano si calmò, fece convocare la folla insorta all'ippodromo per patteggiare, poi fece chiudere i cancelli e li fece massacrare tutti. Si parla di 35.000 persone. A questo punto Teodora gli fece presente che se non avesse lasciato un ricordo ancora più significativo, sarebbe stato ricordato per l'eccidio nell'ippodromo. Nacque così
Santa Sofìa, Sofìa come sapienza divina, un tempio più grandioso di quello di Salomone.
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.41: dal 493 al 538 e.v. (d.C.)"
QUI.
|
Matrimonio di Sigeberto e
Brunechilde da un manoscritto
del XV secolo. |
Nel 543 -
Nasce la principessa visigota
Brunilde o
Brunechilde, (Mérida, ca. 543 - Renève, autunno 613) divenuta, in virtù del suo matrimonio col re dei Franchi di Austrasia, Sigeberto I,
regina dei
Franchi. Era la figlia secondogenita del re dei visigoti Atanagildo e di Gosvinta dei Balti (?-589), che molto probabilmente era figlia del re Amalarico, ultimo sovrano della dinastia dei Balti e sorella di Galsuinda, regina dei Franchi di Neustria. Sigeberto I, re dei Franchi di Austrasia, considerato che i suoi fratelli avevano sposato delle donne non degne della regalità, inviò messaggeri, con molti doni, al re dei Visigoti, Atanagildo, per chiedere in moglie la sua secondogenita, Brunechilde, definita dal vescovo Gregorio di Tours (536 - 597), bella ma anche intelligente, istruita e di sani principi. Nel 566, Brunilde sposò Sigeberto I, il figlio quintogenito (Gregorio di Tours lo elenca come quarto figlio), del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clotario I e, sempre secondo Gregorio di Tours, della sua terza moglie, Ingonda, di cui non si conoscono gli ascendenti, portando con sé una ricca dote. Brunilde, subito dopo il matrimonio, sia per le prediche dei sacerdoti, che le conversazioni col marito, abbandonò l'Arianesimo si convertì al cattolicesimo e fu cresimata. Tra tutti i sovrani merovingi Brunechilde fu la sola che ebbe ottimi rapporti con il papa Gregorio Magno, che da Roma le inviò anche alcune reliquie di San Pietro e col quale collaborò per la buona riuscita della missione di sant'Agostino di Canterbury, per la conversione delle popolazioni anglosassoni della Britannia. Verso il 595, erano iniziati i contatti tra Brunilde e suo figlio Childeberto con Gregorio Magno, per il riconoscimento del vescovo di Arles, che poi continuarono per combattere la simonia. Verso il 596 Agostino ed i missionari che lo accompagnavano furono accolti nei regni controllati da Brunechilde con entusiasmo e furono coadiuvati, nella loro missione, tanto che papa Gregorio, nel 601, ringraziò, sia Brunechilde che il vescovo di Autun per l'aiuto dato ai missionari. Inoltre Brunechilde promosse il culto San Martino di Tours mentre, per le critiche che San Colombano espresse nei suoi confronti,
per due volte strappò Colombano stesso
dal suo monastero per perseguitarlo e incarcerarlo, sino a che Colombano, nel 610, dalla Burgundia si recò in Neustria dove trovò la protezione di Clotario II. Brunilde, pur essendo eccessivamente ambiziosa e avida di potere, fu un personaggio politico di prima grandezza, che riuscì ad imporre l'istituto monarchico contro le ambizioni della nobiltà e pur essendo in buoni rapporti col papato seppe tenere sotto controllo il clero, disponendo a suo piacimento delle sedi vescovili.
- Il goto Jordanes o Giordane, che scrisse "De origine actibusque Getarum" ossia "Origine e Imprese dei Goti" nel VI sec. d.C., benché si basasse su documenti anteriori, fornisce molto materiale “accettabile” sugli Slavi. Ad esempio, cita il famoso idromele, il liquore alcolico fatto dalla fermentazione del miele (chiamato medos o miod), bevuto in un famoso banchetto funebre per la morte di Attila. Jordanes parla delle conquiste di Ermanarico, re dei Goti, e scrive: “Fra questi due fiumi (Danubio superiore e Istro ossia Danubio Inferiore) si trova la Dacia che quasi come una corona circonda le rocciose Alpi. Sulla zona pedemontana di sinistra (dei Carpazi) che declina verso nord, cominciando dalla zona dove ci sono le sorgenti della Vistola, su una regione immensa si è insediata la numerosissima tribù dei Venedi o Vendi (Venethae) e, benché la loro denominazione va cambiando ai nostri giorni a causa delle diverse genti che la compongano e delle diverse regioni che queste vanno ad abitare, tuttavia prevalentemente hanno i nomi di Sclavini (Sclaveni) ed Anti (Antae). Gli Sclaveni abitano ad una certa distanza dalla città di Novietunum (probabilmente Noviodunum o Isaccea in Romania) e dal lago chiamato di Mursia (??) fino al fiume Danastrum (Dnestr) e a nord fino alla Viscla (Vistola). Paludi e foreste circondano le loro città. Gli Anti sono i più potenti, specie dove il Ponto (Mar Nero) fa una curva, allargandosi fino al Danaprum (Dnepr)… ”. Anche Procopio di Cesarea nella sua "Guerra contro i Goti" e lo "Strategikon", attribuibile a Maurizio imperatore (fra gli altri), parlano dei Venedi che premono sul confine settentrionale dell’Impero e informano che questi si divisero in Sclavini che occuparono la regione della riva destra del Dnepr e in Anti che si distribuirono lungo il corso medio del Dnepr e del Dnestr, concordando quindi in linea di massima, con le informazioni date da Jordanes. Ciò vuol dire che fra il V e il VI sec. delle tribù Slave si stavano già muovendo in direzione dell’Impero Romano d’Oriente e che esse si scontrarono con i suoi eserciti durante tutti gli anni seguenti, a poco a poco riuscendo ad accaparrarsi i territori della Penisola Balcanica e giungendo fino al Peloponneso in cui si stabilirono definitivamente. Non fu l’unica migrazione Slava perché se ne innestarono altre in altre direzioni, probabilmente sollecitate dai loro dominatori Avari che mantennero uno stato “confederale” fino all’VIII sec. d.C., prima di scomparire. Le migrazioni interessanti sono proprio gli spostamenti verso nordest poiché fu in questo modo che i gruppi, ormai divisi per sempre, si differenziarono fra di loro, almeno e soltanto nella lingua, in Slavi Occidentali e Slavi Orientali. La dicitura Sklavenos è un adattamento greco della parola Slovene o Slavene dell’antico-russo o paleo-bulgaro, abbastanza presente nei toponimi in tutta l’area, il nome Anti invece è completamente sparito. Innanzitutto per l’assonanza non slava di questa parola (persiana, secondo alcuni linguisti) gli Anti potrebbero essere collegati con gli Alani dell’Anticaucaso più che con gli Slavi, veri e propri. E questo sembra confermarlo Procopio di Cesarea quando dice che gli Anti si trovavano ai suoi tempi (VI sec. d.C.), non soltanto fra la riva sinistra del Danubio e il Dnepr, ma anche oltre: fino al Don e al Mar d’Azov. Jordanes, a questo riguardo, menziona tutta una serie di popoli che, secondo lui, erano stati assoggettati da Ermanarico quando questo re goto aveva fondato un grande regno nel sud della Pianura Russa. Descrivendo così l’itinerario del re e dei suoi uomini lungo le correnti d’acqua oggi russe e indicando le aree da lui toccate (era partito dal Baltico ed era giunto fino al Mar d’Azov e in Crimea), già si riconoscono molte tribù baltiche fra i popoli che lì abitavano. Dunque gli Anti, se furono proprio essi a penetrare per la prima volta nella Pianura Russa, incontrarono quelle genti giunte qui in precedenza, ma non vi furono grandi o soventi scontri. L’archeologia ci dà la prova di una situazione “abbastanza pacifica” poiché gli oggetti portati alla luce negli scavi delle famose tombe a tumulo (kurgany e sopki) comuni nell’area slava-orientale o dei “santuari” pagani sono abbastanza mescolati nei loro caratteri distintivi e non sono facilmente attribuibili ad una cultura “slava” piuttosto che ad una “baltica” o “finnica”o addirittura “nomadica”. Indicano una promiscuità abbastanza avanzata probabilmente costruitasi attraverso matrimoni misti e cerimonie religiose a volte comuni! Procopio era convinto che Anti e Sclavini non fossero poi genti tanto bellicose: “…poiché quelle tribù, degli Anti e degli Sclavini non hanno un unico governante, ma dai tempi più remoti vivono in “democrazia”. L'imperatore Maurizio ne ebbe un’impressione analoga. Gli Àvari, dominatori di quel territorio occupato dalla “marea” Slava, impiegavano queste genti per contrastare l’Impero Romano con le loro scorrerie. Abbiamo una testimonianza (fine del VI sec. d.C.) in cui un avamposto imperiale aveva catturato una missione composta di slavi del Baltico che riferì che il loro popolo era stato spinto a scontrarsi con i Romani dagli Àvari, ma di aver rifiutato “perché erano gente pacifica”. Per quanto riguarda gli Sclavini riusciamo invece a trovare tracce della loro migrazione nella Pianura Russa allorché nella tradizione sulla fondazione di Novgorod-la-Grande sono implicati appunto gli Sloveni o Slaveni. Dunque una tribù di Sclavini aveva risalito i fiumi fino al limite dell’agricoltura praticabile e si era stabilita intorno al Lago Ilmen nel grande nord prima del IX sec. d.C. E’ certo che i primi migranti slavi a spingersi quanto più lontano possibile dal luogo d’origine dal lato sud delle Paludi del Pripjat furono i Vjatici e i Radimici i quali raggiunsero l’alto Volga e vennero a stretto contatto coi Bulgari e i Magiari dell’Okà (affluente del Volga superiore). Per di più all’analisi glottologica la parola Vjatici corrisponde bene a discendenti dei Vendi (Vend-ic’), i Vendi/Venedi. Enumerando le tribù slave della Pianura Russa è facile accorgersi che alcune di esse avessero “parenti” anche lontani, nella Slavia Occidentale; dunque non solo gli Anti concorsero al popolamento slavo della Pianura Russa. Il quadro che si delinea è una serie di migrazioni a raggiera che partono più o meno dall’area fra l’Elba e l’Oder e si dirigono principalmente verso sud e verso nord-est, nell’ambito delle grandi migrazioni dei popoli del nord meglio note nella storiografia tedesca col nome collettivo di Völkerwanderung e in quella russa con Pereselènie Naròdov (Переселение Народов).
|
L'imperatore Giustiniano.
Basilica di San Vitale,
a Ravenna. |
Nel 545 - Giustiniano, in qualità di Pontefice Massimo, poichè da Costantino in poi l'imperatore era anche a capo della Chiesa, emana l'
Editto contro i "
Tre Capitoli", che
provocherà lo
scisma della cristianità
dell'Italia settentrionale e
nord-orientale. Lo scisma tricapitolino (o Scisma dei Tre Capitoli) di un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, che interruppero le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, avvenne per il rifiuto delle posizioni assunte dalla cristianità nel Concilio di Costantinopoli II del 553, che aveva accolto i principi dell'Editto contro i "Tre Capitoli" con cui l'imperatore romano orientale Giustianiano I (527-565), per salvaguardare l'unità dell'impero romano d'Oriente nel suo disegno di espansione dell'egemonia sui ricchi paesi dell'area mediterraneo-orientale, a maggioranza monofisista,
cercava di ingraziarsi gli eretici monofisiti, numerosi e con molti agganci politici, compresa l'imperatrice Teodora. Le tesi monofisiste, che racchiudevano in un'unica natura la divinità e l'umanità di Cristo, erano state condannate dal concilio di Calcedonia (451), ma l'imperatore, poiché non avrebbe potuto rigettare un concilio ecumenico già celebrato un secolo prima e riconosciuto da gran parte delle Chiese, decise di condannare alcuni teologi del passato, assertori di teorie difisiste (quindi calcedoniane) sospettate di nestorianesimo, che a Calcedonia avevano goduto di grande autorevolezza. Il nestorianesimo è la dottrina cristologica, erroneamente attribuita al vescovo di
Costantinopoli Nestorio (381-451) è un difisismo estremo che afferma la totale separazione delle due
nature del Cristo, quella divina da quella umana e riconosce in Maria colei che ha generato l'uomo Gesù e non Dio, per cui rifiuta a Maria il titolo di «Madre di Dio»
(
Theotókos) riconoscendola solo come "Madre di Cristo"
(
Christotókos), credendo che colui che fu nato da Maria era
solo un uomo in cui Dio poi discese, così come discese nei profeti. Il nestorianesimo riconosce in Cristo, piuttosto che di due nature, di due
persone (Dio e uomo), unite più dal punto di vista "morale" che sostanziale. L'umanità, il corpo di Gesù, sarebbe stata una
sorta di "tempio dello Spirito" in cui era accolta la
divinità. Tale dottrina fu condannata dal Concilio di Efeso del 431,
che impartiva come dogma della Chiesa l'applicazione a Maria dell'attributo
Theotókos. Quel concilio era stato rigettato da
quei cristiani che poi vennero definiti nestoriani, in particolare quelli dell'Impero persianoe delle antiche Chiese d'Oriente. Pertanto, con un editto imperiale, intorno all'anno 545,
Giustiniano condannò come eretici:
- la persona e tutti gli scritti del teologo antiocheno Teodoro di Mopsuestia (morto intorno al 428),
- gli scritti di Teodoreto di Cirro (morto nel 457) contro il patriarca di Alessandria Cirillo,
- una lettera di Iba di Edessa (morto nel 457) a difesa dello stesso Teodoro. Questi scritti, raccolti appunto in tre "capitoli", venivano considerati di tendenza nestoriana poiché negavano valore all'attribuzione
Theotokos (Madre di Dio) a Maria e sembravano eccessivi nella difesa della duplice natura del Cristo. Teodoro, inoltre, era considerato il maestro di Nestorio e nei suoi scritti tendeva a giustapporre le due nature, senza riuscire a spiegare in maniera soddisfacente, come potessero coesistere nella stessa persona. Teodoreto e Iba avevano già, col tempo, anatemizzato Nestorio, per cui Giustiniano evitò di condannarli in toto. Da notare che erano tutti e tre esponenti della scuola teologica di Antiochia ed erano morti da tempo. La confutazione dei "Tre Capitoli" era stata preparata da Teodoro Askida, vescovo di Cesarea. Il vescovo africano Facondo di Ermiane, contrario alla condanna, pubblicò la "Difesa dei Tre Capitoli" esponendo in modo circostanziato i motivi della sua contrarietà. Giustiniano convocò un
concilio ecumenico (Costantinopoli II), il secondo Costantinopolitano, aperto il 5 maggio 553, in modo che l'assemblea dei vescovi recepisse l'editto e desse alla condanna dei tre teologi un valore ancora maggiore. Gran parte dei patriarchi e vescovi orientali accettò la cosa senza grandi reazioni. Più difficile era ottenere l'assenso del papa romano, Vigilio, che venne trasferito a forza a Costantinopoli, fu imprigionato, e dopo vari tentennamenti firmò la condanna dei Tre Capitoli (l'8 dicembre 553).
Molti vescovi dell'Italia Settentrionale, della Gallia e del Norico, non accettarono l'imposizione del concilio voluto da Giustiniano, anche perché già durante il concilio di Calcedonia, nel 451, i teologi antiocheni erano stati riammessi nelle loro sedi e la vicenda doveva essere chiusa. Pertanto, questi vescovi non si considerarono più in comunione con gli altri vescovi che avevano accettato supinamente la cosa. Tra questi "ribelli"
all'autorità imperiale e conciliare c’erano i vescovi Ausano e
Macedonio, a capo rispettivamente delle province ecclesiastiche di
Milano e di Aquileia. Il loro dissenso si acuì ulteriormente ai
tempi del successore di papa Vigilio, papa Pelagio I (556 - 561), il
quale, dopo tentativi di chiarimento e persuasione, invitò il
Generale dell'Impero d'Oriente Narsete a ridurre lo scisma con la
forza. Narsete, rappresentante dell'autorità imperiale a Roma, non
volle però obbedire alla richiesta del papa. Così la Chiesa di Aquileia si rese gerarchicamente indipendente ed il suo vescovo Paolino I (557 -569) fu nominato Patriarca dai suoi suffraganei (nel 568) per sottolineare la propria autonomia.
Nel
568 i
Longobardi iniziarono l'
invasione del
Nord Italia per cui il patriarca Paolino trasferì la sua sede e le reliquie alla città di Grado (Aquileia Nova), rimasta bizantina fino al 606, quando il Patriarcato di Aquileia si divise in due sedi: Aquileia e Grado. Il
territorio ecclesiastico era suddiviso in
diocesi, governate da un vescovo (
episcopus) e corrispondenti grosso modo ai
municipia amministrativi romani. Più diocesi erano "
suffraganee" (dipendenti) di una sede "metropolitica".
|
Carta del 550 con le sedi imperiali
di Milano, Ravenna,
Roma e Costantinopoli, oltre
ad altre sedi di patriarcati,
come Aquileia, che essendo
però "tricapitolina" fece
scegliere all'esarcato bizantino,
come sede del patriarca,
Grado. |
Le “
metropoli” nel nord Italia furono inizialmente Milano ed Aquileia, a cui si aggiunse Ravenna nel V secolo, in quanto sede imperiale in tale periodo. I metropoliti erano chiamati “arcivescovi” (“
archiepiscopi”) e le sedi metropolitiche “arcidiocesi”; alcuni
metropoliti, nelle sedi più importanti, presero il titolo di “
Patriarchi” (ad Alessandria, Antiochia, Costantinopoli, Aquileia), mentre quello di Roma, ma non solo lui, ad un certo punto iniziò a chiamarsi “
Papa”. Da
Milano dipendevano non soltanto l’Italia nord occidentale, ma anche terre transalpine, come ad esempio, la diocesi di Coira (l'antica Curia e attuale Chur, capitale del Canton Grigioni svizzero). La provincia ecclesiastica di Aquileia, oltre a comprendere l’Italia del nord Est si spingeva addirittura nella
Raetia secunda (Baviera), nel Norico (Austria) e nei Balcani, fino alla Pannonia (Ungheria). Così, sia per la sua vastità che per la sua importanza, era diventata un patriarcato. Ad
Aquileia venne nominato il
patriarca Giovanni, tricapitolino, con il
sostegno dei
Longobardi (come il duca del Friuli, Gisulfo II); a
Grado, alla cui sede venne riservata la giurisdizione sui territori di dominazione bizantina, fu nominato il patriarca Candidiano, cattolico, sostenuto dall'esarca bizantino Smaragdo).
La Chiesa scismatica tricapitolina, come aveva ribadito un sinodo convocato a Grado nel 579 dal patriarca Elia,
rimaneva rigorosamente calcedoniana: manteneva il credo niceno-costantinopolitano, non professava alcuna eresia cristologica (anzi era decisamente anti-monofisita e anti-monotelita, come prevedibile) e venerava Maria "madre di Dio" a differenza dei Nestoriani. La Chiesa scismatica di Aquileia non riconobbe più l'autorità del papa perché contestò vigorosamente, fino alla rottura, l'atteggiamento che riteneva ondivago del papato nella questione dei tre teologi condannati, in quanto, secondo essa, non contrastava adeguatamente l'ingerenza del potere dell'imperatore bizantino nelle questioni dottrinarie e, inoltre, i tricapitolini non ritenevano necessaria tale condanna perché i teologi antiocheni avevano accettato la cristologia espressa dal concilio di Calcedonia.
L'arcidiocesi di Milano, che inizialmente faceva parte del gruppo che aveva rifiutato con sdegno la condanna dei tre teologi antiocheni,
tornò però presto in comunione con l'ortodossia romana e greco-orientale: l'arcivescovo Onorato, incalzato dall'invasione longobarda intorno all'anno 570, si trasferì con il clero maggiore a Genova (ancora città bizantina) e rientrò in piena comunione con Roma e con Bisanzio. Il clero minore milanese, rimasto sul territorio diocesano, che dal 568 era sotto la dominazione longobarda, rimase prevalentemente tricapitolino ancora per diversi anni. Le altre diocesi dipendenti dal metropolita di Aquileia (dei due, quello che aveva la sua sede proprio ad Aquileia longobarda) rimasero scismatiche. In particolare
la diocesi di Como, il cui vescovo sant'Abbondio aveva avuto un ruolo diplomatico importante proprio durante la preparazione del concilio di Calcedonia,
recise il rapporto di dipendenza dall'arcidiocesi di Milano e
Como divenne suffraganea
di Aquileia. La diocesi comense venera ancora oggi, con il titolo di santo, un vescovo, Agrippino (vescovo dal 607 al 617), che si mantenne in modo intransigente su posizioni scismatiche in opposizione anche alla sede romana. I fatti che condussero alla
conclusione dello scisma furono determinati dalle
lotte di potere tra i clan longobardi. Nella definitiva
battaglia di Coronate (oggi Cornate d'Adda), avvenuta nel 689, il re longobardo Cuniperto, cattolico, sbaragliò il duca Alachis, ariano, che capeggiava un fronte d'insorti dell'Austria longobarda (l'Italia nord-orientale), tra i quali c'erano anche molti aderenti allo scisma tricapitolino. Con la vittoria di Coronate, l'elemento "cattolico" si impose definitivamente non solo sui Longobardi, che si professavano ariani, ma anche sui dissidenti, che ancora restavano fedeli allo scisma dei Tre Capitoli. Il
consolidamento anche nell'Italia settentrionale, dopo che nel resto dell'Europa, di un
cattolicesimo saldamente
unito alla sede romana fu propiziato dall'opera missionaria dell'abate irlandese
san Colombano, fondatore nel 614 dell'abbazia di San Colombano a
Bobbio, territorio donatogli dai sovrani longobardi Agilulfo e Teodolinda. Colombano riprese il simbolo del trifoglio, già utilizzato anche da san Patrizio, per descrivere la Trinità, ma anche per contribuire al dialogo fra i territori extra-bizantini ed il papato di Gregorio I e successori. Nel
698 Cuniperto convocò un
sinodo a Pavia in cui i vescovi cattolici e tricapitolini, tra cui Pietro I, Patriarca di Aquileia,
ricomposero "nello spirito di Calcedonia" la loro
comunione dottrinaria e gerarchica.
- Durante il VI secolo, gruppi di
Suebi o
Svevi si stabiliscano in
Baviera (da paese dei Baivarii = abitanti della Baia, Boemi, abitanti della terra degli antichi celti Boi), mentre l'antica
Boiohaemum (ovvero la terra dei celti Galli Boi), la
Boemia vera e propria, è
colonizzata dagli antenati slavi dell'attuale
popolazione ceca dopo un'ulteriore migrazione dei Marcomanni verso sud-ovest.
|
L'Impero asiatico Göktürk dal 551
|
Nel 552 - In Asia viene fondato l'Impero Göktürk, (in realtà una
federazione di tribù turche seminomadi originarie delle
steppe dell'Asia Centrale), allorquando il clan Ashina rovescia i Juan
Juan uiguri. Storicamente, il
termine "uiguri" (che significa "alleati",
"uniti") venne applicato a un gruppo di tribù di lingua
turca che viveva nell'odierna Mongolia, generalmente identificati con
i Tie-le (a loro volta spesso collegati con i Ting-ling) delle
cronache cinesi. Gli Àvari stessi erano una combinazione di un popolo di stirpe uigura (etnia turcofona oggigiorno di religione islamica che vive nel nord-ovest della Cina, soprattutto nella regione autonoma dello Xinjiang, insieme ai cinesi Han), chiamato Hund, e (in base a indicazioni antropologiche e etimologiche sul nome di un khagan avaro chiamato Baian, parola che significa "prospero" in mongolo ma significa "donna" nella maggior parte delle lingue del gruppo altaico occidentale) un popolo di stirpe mongola, detto Var, che si era formato intorno a Balkh (provincia dell'Afghanistan con capitale Mazar-i Sharif) negli anni tra il 410 e il 470. La loro capitale - in realtà, un campo fortificato - si trovava lungo la riva sinistra del fiume Tibisco (affluente di sinistra del Danubio), non lontano dalla regione ungherese dell'Hortobagyi. Insieme ai turchi "Gok" (celesti), gli
uiguri furono dunque uno dei maggiori e più importanti gruppi di
lingua turca ad abitare l'Asia Centrale e formarono una
federazione tribale retta dal Juan Juan dal 460 al 545 e dagli
Eftaliti dal 541 al 565, per poi essere sottomessi dal khanato dei
turchi Gok. Noti alle fonti
cinesi come Huihe (Huíhé) o Huihu, gli uiguri sotto la guida di Khutlugh Bilge
Kul, nell'VIII secolo si sostituirono ai Gokturch alla guida del
khanato.
|
Vari khaganati nell'mpero Göktürk nel 600 da: QUI.
|
- Migrati dai territori dell'impero Göktürk,
gli
Àvari, (popolazione nomade di lingua turcica,
combinazione di un popolo di
stirpe uigura chiamato Hund, e un popolo di
stirpe mongola, detto Var) strettamente imparentati con i Proto-bulgari, dopo essersi stabiliti nell'
area
del Volga, fondano un proprio stato, un
Khaganato. In
seguito gli Àvari compiranno incursioni in Europa, conquistando sia
l'intero bacino carpatico e trans-danubiano (
terre pannoniche
lasciate quasi interamente libere dai Longobardi) sia la piana
del Tibisco, creando un regno nel centro dell'Europa che durerà per
due secoli. Sconfitti da Carlo Magno,
si fonderanno
principalmente con gli
Slavi orientali ma anche con gli
Ungari.
- Khagan
o Kha Khan o Qagan, ossia Kagan, o Kha'an, è un titolo di rango imperiale
nella lingua mongola e turca ed equivale a designare un Imperatore
e chiunque governi un khaganato.
-
Probabilmente gli Unni e sicuramente gli Àvari, i
Bulgari e i Cazari parlavano lingue
turciche, appartenenti alla famiglia delle lingue uralo-altaiche (parlate fra i
monti Urali e gli Altai, nella Siberia
meridionale), che a tutt'oggi sono circa trenta, parlate su un'area
che spazia dall'Europa orientale alla Siberia e alla Cina
occidentale, da una comunità stimata di 140 milioni di madrelingua e
decine di milioni di locutori come seconda lingua. La lingua
turcica maggiormente parlata è il turco, lingua ufficiale
della Turchia, nome affermatosi proprio dalla lingua parlata dagli invasori del territorio bizantino, mentre anticamente i Bizantini romano-orientali chiamavano l'Ungheria "Turchia". Con lingue uralo-altaiche viene indicato un gruppo linguistico che include:
|
In blu, le zone dell'Asia in cui sono
parlate lingue turciche, in verde
le mongoliche e in rosso le
lingue manciu-tunguse, da QUI. |
1) La famiglia
altaica (turco, mongolo, kazaco, usbeco, manciù e i suoi
derivati). Le lingue altaiche (dei monti Altai e del
territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale) sono una
famiglia linguistica che include 60 lingue parlate da circa 250
milioni di persone, particolarmente in Asia centrale, settentrionale
e orientale. I sostenitori
della tesi genetica considerano la famiglia altaica costituita da lingue
turciche (o turche), lingue
mongoliche e lingue
tunguse (o manciu-tunguse).
|
Carta con le aree in cui si parlano
lingue uraliche, che comprendono
gli ugro-finnici e i samoiedi, da QUI.
|
2) La famiglia
uralica (ungherese, finlandese, estone, ecc.) è composta da
circa 30 lingue parlate da 20 milioni di persone.
Il nome della famiglia linguistica si riferisce alla più accreditata
località della Urheimat (area d'origine del proto-uralico), che si
troverebbe vicino ai monti Urali. I paesi con un numero significante
di locutori delle lingue uraliche sono l'Ungheria, la Finlandia,
l'Estonia, la Russia, ed i paesi confinanti con la presenza di
minoranze appartenenti al gruppo linguistico uralico come la
Norvegia, la Svezia, la Romania, la Slovacchia e la provincia
autonoma della Voivodina (Serbia), Austria, Slovenia, Croazia e la
Ucraina. Le lingue col maggior numero di locutori sono l'ungherese,
il finlandese e l'estone. Altre lingue rilevanti sono il mordvino e
il mari (in Russia) e il permiano. La famiglia delle
lingue uraliche comprende i due gruppi degli ugrofinnici e dei
samoiedi. Gli ugrofinnici
sono distribuiti lungo un territorio che va dal Bacino Pannonico, in
Europa centro-orientale, alle regioni artiche della Scandinavia, dal
Mar Baltico alla Siberia.
|
Cartina dell'Impero Romano d'Oriente,
denominato poi Impero Bizantino,
dal 527 al 553: in rosso l'Impero
che Giustiniano eredita, in arancio
i territori che riconquista. Sono
indicati i nomi delle popolazioni
esterne all'Impero, oltre
alle regioni e città dell'impero. |
Nel 553 -
Concilio di Costantinopoli II. Giustiniano convocò questo concilio ecumenico, il secondo Costantinopolitano, aperto il 5 maggio 553, in modo che l'assemblea dei vescovi recepisse l'"Editto contro i Tre Capitoli" e desse alla condanna dei tre teologi un valore ancora maggiore. Gran parte dei patriarchi e vescovi orientali accettò la cosa senza grandi reazioni. Più difficile era ottenere l'assenso del
papa romano,
Vigilio, che venne
trasferito a forza a Costantinopoli, fu
imprigionato, e dopo vari tentennamenti
firmò la
condanna dei
Tre Capitoli (8 dicembre 553). Il concilio di Costantinopoli II del 553 condannò inoltre l'empia lettera che incolpava Cirillo di aver insegnato come Apollinare ed in maniera eretica, ed il Concilio Efesino di aver condannato Nestorio senza esame e che chiamava empi e contrari alla retta fede i dodici capitoli di Cirillo. (Anatematismo XIV, ENCHIRIDION SYMBOLORUM, Denzinger et Scoenmetzer 437).
|
Maggiori centri della laguna
veneziana nel VI secolo |
Nel 554 - Con la prammatica
sanzione di Giustiniano, il
Veneto è riunito all'
impero romano
d'oriente. Nel VI sec. Murano è molto
popolata e ascritta alle Isole Primarie dell'estuario veneto, la
Venezia Marittima, nuovo territorio dell'impero romano d'oriente.
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.42: dal 538 al 554 e.v. (d.C.)"
QUI.
|
La penisola iberica nel 550 |
Dal 561 - In
Hispania, durante il regno del re svevo Carriarico e
quello del suo successore, Teodemaro, anche per l'influenza
di san Martino, vescovo di Braga,
il popolo svevo si
converte al cattolicesimo.
|
Khaganato degli Àvari e Grande
Bulgaria Antica da: QUI. |
Nel VI secolo - Gli
Àvari, dopo essersi
insediati in Pannonia, spingeranno i
Longobardi a migrare verso l'Italia. Con il capo (khagan) Baian (565-602) raggiungeranno il loro apice di importanza in Europa, guardando verso sud e arrivando nel 626 a cingere d'assedio la stessa Costantinopoli (grazie a un'alleanza con i persiani), mantenendo comunque saldo il controllo in una vasta area di Europa centrale. Una situazione caotica seguirà all'ascesa al potere degli Àvari in Europa dopo il 550 e la dinastia bulgara
Onoghur (580-685) mischierà il
patrimonio avaro con quello bulgaro; il nome Onoghur deriva, probabilmente, da "Oghuz", mentre il
nome "
Ungheria" usato oggi
deriva da
Onogur.
Dal 568 - I Langobardi, comunemente detti Longobardi, iniziano l'invasione dell'Italia. Paolo Diacono, nella sua "Historia
Longobardorum", descrive l'Italia del VI secolo come paesaggio desolato, dominato dalla solitudine e dalla paura. Romània (da cui Romagna) è il nome con cui i Longobardi indicavano i possedimenti dell'impero romano d'oriente, detto poi bizantino, in Italia, in particolare la zona di Ravenna. Così negli anni settanta del secolo i Longobardi posero la loro capitale a Pavia conquistando tutto il Nord della penisola tranne le coste della Liguria e del Veneto. Al Centro e al Sud si formarono invece i ducati longobardi di Spoleto e Benevento, i cui duchi fondatori (Zottone a Benevento e Faroaldo a Spoleto) non sembrerebbero essere venuti in Italia con Alboino, ma secondo alcune congetture - ora divenute maggioritarie - sarebbero arrivati in Italia già prima del 568, come foederati al servizio dell'Impero d'oriente rimasti in Italia dopo la guerra gotica; solo nel 576, dopo il fallimento della spedizione contro i Longobardi del generale bizantino Baduario, i foederati Longobardi di Spoleto e Benevento si sarebbero rivoltati a Costantinopoli, formando questi due ducati autonomi. Dopo la formazione dei due ducati longobardi meridionali, ora Roma era apertamente minacciata e nel 579 fu essa stessa assediata; il senato romano inviò richieste di aiuto all'Imperatore romano d'Oriente Tiberio II, ma questi - essendo impegnato sul fronte orientale - non poté far altro che consigliare al senato di corrompere col denaro i duchi longobardi per spingerli a passare dalla parte dell'Impero e combattere in Oriente al servizio di Bisanzio contro la Persia, oppure di comprare un'alleanza con i Franchi contro i Longobardi.
|
Cartina dell'Europa con il luogo di
provenienza, la tappe della migrazione
nell'antica Pannonia dei Longobardi
e i loro insediamenti in Italia. |
- Si disgrega quindi l'unità territoriale dell'impero parzialmente riunito da Giustiniano. Nella popolazione italiana è mal tollerata l'elevata imposizione fiscale imperiale, necessaria a ripagare le spese della riconquista, inoltre la principessa bavara
Teodelinda (oggi chiamata
Teodolinda), in qualità di regina Longobarda, trasferirà nel dominio Longobardo del nord Italia la fede cattolica tricapitolina, che sarà molto sentita nel nord e nord-est italico.
Ormai le società barbarizzate occidentali stanno imboccando un percorso non comune a quello che percorrerà l'impero d'oriente, mentre iniziano lunghe guerre fra l'impero e gli invasori.
|
Maggiori centri lagunari nel VI sec. |
- Il Veneto è travolto dalla
calata dei Longobardi del 568. I bizantini perdono gran parte della
zona, mantenendo solamente la fascia costiera. È da questo momento
che il termine
Venetia, un tempo riferito a tutto il Veneto,
viene ad indicare
solo la zona delle lagune.
Si trasferiscono in laguna le maggiori
istituzioni religiose, come il Patriarca di Aquileia a
Grado e il vescovo di Altino a
Torcello.
Nel 580 - Stando alla "Descriptio orbis romani" di Giorgio Ciprio, sembra che l'imperatore d'Oriente
Tiberio II divida in cinque province o
eparchie l'
Italia bizantina:
Urbicaria, comprendente i possedimenti bizantini in Liguria, Toscana, Sabina, Piceno, e Lazio litoraneo (tra cui Roma);
Annonaria, comprendente i possedimenti bizantini nella Venezia e Istria, in Æmilia, nell'Appennino settentrionale e nella Flaminia;
Æmilia, comprendente i possedimenti bizantini nella parte centrale dell'Æmilia, a cui si aggiungono l'estremità sud-occidentale della Venezia (Cremona e zone limitrofe) e l'estremità sud-orientale della Liguria (con Lodi Vecchio);
Campania, comprendente i possedimenti bizantini nella Campania litoranea, nel Sannio e nel Nord dell'Apulia;
Calabria, comprendente i possedimenti bizantini nel Cilento, in Lucania e nel resto dell'Apulia. Tale riforma amministrativa dell'Italia sembra motivata (secondo Bavant) dalla necessità di riorganizzare l'amministrazione dell'Italia in modo da conservare i territori sotto attacco rendendoli in grado di respingere gli assalti dei Longobardi. Essendo fallito, infatti, ogni tentativo (compresa la spedizione di Baduario) per liberare le terre occupate e prendendo dunque atto che per ora non era possibile risospingere al di là delle Alpi il popolo longobardo, fu introdotto il sistema dei «tratti limitanei», anticipando la fondazione dell'Esarcato, realizzata alcuni anni dopo.
|
Carta della penisola italiana
nel 582 con l'avvento
dell'Esarcato d'Italia. |
Dal 582 - Nuova amministrazione politico-militare dei domini in Italia e Africa dell'
impero romano d'oriente nella figura dell'
Esarca voluta dall'imperatore Maurizio (imperatore dal 582 al 602). In Italia, la militarizzazione dei
residui territori bizantini fu dovuta all'esigenza di migliorarne le
difese, per far fronte alla minaccia longobarda. La
separazione
del potere civile da quello militare era stato il
cardine
della politica imperiale, da Diocleziano a Costantino.
L'
unificazione dei due poteri fu una necessità imposta dagli
eventi. L'autorità civile non venne subito soppressa, ma perse
sempre maggiore importanza a vantaggio degli ufficiali militari, che
accentrarono poteri sia civili che militari. Le province, pur perdurando le cariche
civili (come quella di Prefetto del pretorio d'Italia), vennero
subordinate al governo dei comandanti militari, detti
duces,
dux al singolare;
nel tempo, il termine di
ducato prese a sovrapporsi a quello
di provincia. I
duces, o
magistri militum, erano a capo
degli eserciti regionali, mentre a presidio delle singole città
erano posti reggimenti (
numeri) di 500 soldati circa a capo
dei quali vi era un
tribunus o un
comes. I duchi
dipendevano direttamente dall'
esarca, il
governatore
generale dei domini bizantini in Italia. L'esarca
riuniva in
sé sia l'autorità civile che quella militare e risiedeva a Ravenna,
nel palazzo di Teodorico. Nominato direttamente dall'Imperatore,
reggeva teoricamente tutta l'Italia ("
ad regendam omnem
Italiam"). L'esarca era scelto nel ristretto novero di
coloro che possedevano la carica di
patricius (patrizio). L'imperatore romano Maurizio, nel 584, riformò
l'organizzazione dell'Esarcato d'Italia ripartendone i territori in
sette
distretti,
ducati (parola che deriva da chi li comandava, il
dux) strettamente controllati e governati dall'esarca di
Ravenna: l'
Esarcato propriamente detto (dal
fiume Panaro, fra Modena e Bologna fino a Ravenna); la
Pentapoli formata da Ravenna, Forlì,
Forlimpopoli, Classe, Cesarea; il
Ducato romano; la
Liguria; la
Venezia e l'Istria; il
Ducato di Napoli; il
Ducato di Calabria (comprendente il
Bruzio e la parte meridionale dell'Apulia). La popolazione locale fu tenuta a
concorrere alla difesa del territorio, che andava ad affiancare i
soldati di professione. Veniva così a formarsi un'
efficiente
macchina difensiva dei territori rimasti, principalmente situati
sulle coste, dove maggiori potevano farsi sentire il potere
imperiale e la flotta bizantina. L'Esarcato d'Italia aveva come
capitale politica,
Ravenna e religiosa Roma. I bizantini decisero di proteggere solamente Ravenna, lasciando progressivamente Roma abbandonata a se stessa.
Il papa,
vescovo dell'Urbe si trovò così
a dover supplire l'imperatore romano
nell'amministrazione e nel mantenimento della città. Di fatto
il pontefice iniziò a svolgere funzioni politiche nel proprio territorio.
Nel 585 - In Hispania, Andeca, l'ultimo re degli
Svevi, viene sconfitto e rinchiuso in un monastero. Il regno svevo
diventa una provincia del re dei Visigoti, Leovigildo.
Nel 589 - La sola
Chiesa di
Roma celebra un
Concilio a
Toledo, sotto Papa Pelagio II. Nel Concilio ecumenico di Costantinopoli del 381 si era accettato il dogma che
lo Spirito Santo procede dal Padre attraverso il Figlio (in latino:
ex Patre procedit). La sola Chiesa di Roma, nel Concilio di Toledo, modificherà questo dogma e stabilirà che
lo Spirito Santo promana dal Padre e dal Figlio (in latino:
ex Patre Filioque procedit), variazione che non sarà accettata da vari patriarcati, soprattutto quello di Costantinopoli, che intravvederà in questo cambiamento una sorta di
negazione del monoteismo, e si arriverà, nel 1.054 ad uno scisma della chiesa cristiana in "cattolica", cioè universale e "ortodossa", cioè fedele al dogma del Concilio di Nicea del 325.
- Il 17 ottobre 589 si
verifica la rotta della Cucca,
una disastrosa alluvione causata dallo straripamento dell'Adige
che, secondo la tradizione storiografica veneta, sarebbe stata la
causa dello sconvolgimento idrografico che tra il VI e l'VIII secolo
modificherà sostanzialmente il panorama fluviale del basso Veneto. La Cucca che dà il nome alla rotta è
l'attuale Veronella, presso la quale anticamente passava un meandro
dell'Adige oggi abbandonato. Oggi si tende a ridimensionare
l'importanza di questo singolo evento e si pensa che gli sconquassi
avvenuti nel basso Veneto siano da attribuire a un generale
peggioramento delle condizioni climatiche avvenuto tra il VI e l'VIII
secolo e alla scarsa manutenzione dei fiumi conseguente alla caduta
dell'Impero romano d'Occidente. Il 17 ottobre 589 vi fu una piena
eccezionale dell'Adige che ne causò lo straripamento provocando,
secondo la cronaca tramandata da Paolo Diacono: « un diluvio d'acqua [...] che si
ritiene non ci fosse stato dal tempo di Noè. Furono ridotti in
rovina campagne e borghi, ci furono grosse perdite di vite umane e
animali. Furono spazzati via i sentieri e distrutte le strade; il
livello dell'Adige salì fino a raggiungere le finestre superiori
della basilica di San Zeno martire, che si trova fuori le mura della
città di Verona [...] Anche una parte delle mura della stessa città
di Verona fu distrutta dall'inondazione. » (Historia Langobardorum
Liber III, 23). Oggi si ritiene poco plausibile che,
per quanto disastroso, un singolo evento come quello narrato da papa
Gregorio I e Paolo Diacono possa aver causato lo sconvolgimento
improvviso del corso di tutti i fiumi che sfociavano nella laguna di
Venezia; piuttosto, un tale sconvolgimento sarebbe stato il risultato
di una serie di eventi, avvenuti nell'arco di più secoli,
collegabili sia alla scarsa manutenzione dei fiumi, dovuto al
progressivo abbandono delle terre che erano state bonificate in epoca
classica e iniziato durante gli ultimi secoli dell'Impero romano
d'Occidente, sia a un generale peggioramento delle condizioni
climatiche avvenuto a livello globale tra il VI e l'VIII
secolo, che portò al parziale scioglimento dei ghiacciai e ad un
aumento delle precipitazioni con conseguente progressivo e drammatico
incremento della portata dei fiumi. La laguna di Venezia è il frutto
dell'opera di una complessa rete fluviale, comprendente i bacini
dei fiumi Piave, Sile, Zero, Dese, Marzenego, Brenta, Bacchiglione,
Agno, Adige, Tartaro e Po, che creavano un ampio e continuo sistema
di foci e lagune lungo tutto l'arco compreso tra Comacchio e Grado:
l'antica conformazione fluviale mutò però radicalmente a seguito di
questi sconvolgimenti. A partire da nord il Piave, che
anticamente sfociava assieme al Sile nei pressi dell'antica Heraclia,
spostò il proprio corso a sud, sfociando in mare in corrispondenza
di porto di Cavallino: il fenomeno sconvolse la posizione difensiva
della città, allora capitale del distretto di Venetikà, che venne a
trovarsi ricongiunta alla terraferma ed esposta alle minacce esterne,
provocando così l'inizio della propria decadenza. Dal canto suo il Sile, invece,
separandosi dal corso del Piave, andò a sfociare nella località ora
detta Portegrandi, nei pressi dell'allora esistente porto di
Treporti. I fiumi Dese e Zero presero invece a
confluire nella laguna nei pressi della città di Torcello,
raggiungendo poi il mare attraverso l'allora esistente porto di
Sant'Erasmo: il forte afflusso di acque dolci mutò la salubrità
della zona, favorendo il progressivo sviluppo di aree malariche, che
determinarono il declino dei vicini centri urbani. Il Marzenego raggiungeva il mare
attraverso il porto del Lido, entrando nella laguna presso la
località detta Campalto e congiungendosi con le acque del Brenta
tramite il canale di Cannaregio. Più a sud il Brenta e il Bacchiglione
abbandonarono il proprio precedente delta, che condividevano e si
estendeva tra il porto di Metamauco e il porto di Chioggia; i corsi
dei due fiumi si separarono e il Brenta fu canalizzato e mandato a
sfociare in corrispondenza dell'odierna Fusina, parte presso
l'abitato di Olivolo e parte attraverso il vecchio porto della città
di Metamauco e il vicino porto di Albiola. Sempre nei pressi della città di
Chioggia presero a confluire le acque del Bacchiglione, il cui
percorso si presentava sensibilmente diverso dall'attuale, poiché
questo corso d'acqua, dopo aver lambito Vicenza, non doveva entrare
in Padova, ma scorreva a sud della città e si univa, nella zona di
Vallonga (il portus Aedro = mansio Evrone), alle acque del Brenta per
uscire infine in Laguna. In questo contesto di modificazione
fluviale venivano a trovarsi esposti alla forza del mare gli
spartiacque interni alla laguna, che probabilmente in precedenza la
dividevano negli attuali quattro bacini idrografici. Gli spartiacque
(ove in terra emersa) vennero quindi spazzati e sommersi dalle acque,
separando i lidi definitivamente dalla terraferma venendo a creare
la laguna unita come oggi la conosciamo. Poco più a sud, nell'oggi scomparso
porto di Brondolo, prese invece a sfociare la continuazione dei fiumi
Agno e Guà (oggi attraverso il canale di Gorzone).
|
Carta con i fiumi Tartaro, Adige, Po, Po di Volano e i Canali
eseguiti per ovviare gli interramenti del Reno, in passato
affluente del Po. |
Sempre a seguito di questi
sconvolgimenti, si estinse un ramo dell'Adige che passava per
Bonavigo, Minerbe, Montagnana, Este, Sant'Elena, Solesino e sfociava
nell'antico porto di Brondolo, mentre il letto del corso principale
divenne inadeguato a gestire la nuova portata; i Longobardi, in
guerra con l'Esarcato di Ravenna, lasciarono il fiume disalveato come
difesa naturale contro potenziali attacchi e la campagna inondata si
tramutò in palude per secoli. Il corso del Tartaro rimase pressoché
inalterato: anticamente sfociava presso Pellestrina col nome di
"canale Filistina", ma perse il tratto finale e confluì in
queste paludi; presumibilmente in questo periodo, le sue acque
riattivarono anche un antico ramo abbandonato del delta del Po,
corrispondente al Po di Adria ossia all'attuale Canalbianco. La tradizione indica sempre il 589 come
l'anno in cui il corso principale del Po mutò dal Po di Primaro al
Po di Volano, ma dalla lettera del prefetto Cassiodoro ai Tribuni Marittimi Veneziani del 537 si evince che già in quell'anno il Po di Volano era il ramo
più attivo.
- Il
popolo visigoto (in massima
parte ariano), seguendo come di consueto la decisione del re, in
questo caso Recaredo,
si converte al cattolicesimo.
|
Papa Gregorio Magno. |
Nel 590 - Inizia il pontificato di
Gregorio Magno, durante il quale i Longobardi, divisi fra cristiani di fede ariana e pagani, si convertiranno al cattolicesimo. Il romano, di fatto e di cultura, Gregorio, si sente suddito dell'imperatore d'oriente, ma deve difendere e tutelare il territorio di Roma dall'invasione longobarda da solo, poichè l'impero costantinopolitano ha problemi di maggiore e più vicina entità con la Persia.
Gregorio si erge quindi come tutore dell'integrità della cristianità occidentale. Nonostante lo scisma tricapitolino, è proprio in questa fase che si intenderà, per Europa, l'insieme della cristianità nei territori barbarizzati dell'ex impero romano d'occidente. Sarà un'Europa sempre più Germanizzata. Popolazioni Germaniche domineranno infatti la Francia, l'Inghilterra, Belgio, Olanda oltre a Germania (con la Prussia nei territori russi), Scandinavia, Austria, Svizzera oltre a una vera e propria mescolanza con le popolazioni della Romania e della Russia (dove le aristocrazie erano di ceppo germanico) e mediterranee; Italia per prima, oltre all'area balcanica, i territori iberici e il nord-Africa.
|
Corona ferrea,
corona dei Re d'Italia,
conservata nel
duomo di Monza.
|
Nel 591 - A Milano, il langobardo
Agilulfo è incoronato Re d'Italia, per la prima volta nella storia, con la
Corona Ferrea, fatta
assemblare da sua moglie Teodolinda che aveva sposato
l'anno prima, nel 590.
Teodolinda o
Teodelinda (570 - 627) fu regina dei Langobardi e regina d'Italia dal 589 al 616. Figlia del duca dei Bavari, Teodolinda era una principessa di stirpe regale, discendente per parte materna della casata longobarda maggior portatrice del "carisma" regale, i Letingi.
|
Teodelinda (o Teodolinda) |
Per suggellare l'alleanza tra Bavari e Longobardi venne data in sposa ad Autari, re dei Longobardi, asceso al trono dopo una fase di assenza di potere regio. Morto Autari, dopo solo un anno di nozze, Teodolinda si risposò con Agilulfo, duca di Torino, da cui ebbe un figlio, Adaloaldo, futuro re dei Longobardi e il primo ad essere battezzato nella fede cattolica. Teodolinda, infatti, essendo cattolica, anche se
aderente allo
scisma dei
Tre Capitoli, rappresentò il primo stabile
collegamento tra i
Longobardi ariani e la Chiesa di
Roma, grazie ai suoi rapporti amichevoli con papa Gregorio Magno. Donna bella e intelligente, fu molto amata dal suo popolo, che poté godere durante il suo regno e quello di Agilulfo di anni prosperi e fruttuosi. La regina fu una grande mecenate e fornì Monza - la città da lei resa capitale estiva del Regno longobardo - di una ricca basilica dedicata a san Giovanni Battista, di un palazzo reale e di numerosi oggetti d'arte, tra i quali molte reliquie. Fondò molti altri edifici religiosi nell'intera zona brianzola e favorì la predicazione di San Colombano che approdò, nel 614, alla fondazione del
monastero di Bobbio. In età medievale si afferma la
centralità
dell'incoronazione nella vita degli stati monarchici, come
diretta continuazione delle tradizioni romano-costantinopolitane.
Trait-d'union fra Oriente e Occidente sarà la
Corona
Ferrea, diadema dalle origini leggendarie carico di significati
religiosi. Secondo la tradizione la lamina di ferro che la circonda
al suo interno fu ricavata da un chiodo della Vera Croce di Cristo.
La forte sacralità di questo diadema ne fece un
segno potente di
regalità per la
cristianità latina, anche se il famoso
chiodo della vera croce era stato trovato da Elena, madre
dell'illirico Costantino il Grande, fondatore della Nuova Roma poi
chiamata Costantinopoli, che non era stato un cristiano, ma adoratore
del
sol invictus. La storica Valeriana Maspero ritiene invece
che la corona fosse il diadema montato sull'elmo di Costantino, dove
il sacro chiodo era già presente.
Secondo Socrate Scolastico e Sozomeno (V secolo), Elena fece
incastonare uno dei tre o quattro chiodi della vera croce, nel morso
del cavallo di Costantino e nell’elmo (o nella corona) per sua
protezione.
|
Il sacro morso del cavallo di
Costantino il Grande, da: QUI. |
L'elmo e il morso, insieme alle altre insegne imperiali,
furono portati a Milano dall'imperatore Teodosio I, che vi risiedeva
e Ambrogio li descrive nella sua orazione funebre "
de obitu
Teodosii". Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente,
l'
elmo e il
morso del cavallo di Costantino il Grande
furono portati a Costantinopoli, ma in seguito furono
reclamati
dal goto
Teodorico il Grande, re d'Italia, che aveva a
Monza la sua residenza estiva e che secondo i documenti del Priorato
di Sion era un discendente di Sarah-Damaris Principessa della Tribù
di Giuda Bat Yeshuah nata nel 27, figlia primogenita di Gesù
(Yeshuah Ben Yossef) e di Maddalena (Mariamne Migdal-Eder Principessa
della Tribù di Beniamino). I bizantini inviarono a Teodorico il
diadema trattenendo la calotta dell'elmo. Il "Sacro Morso"
del cavallo di Costantino rimase a Milano e oggi è conservato nel
duomo della città. Due secoli dopo papa Gregorio I avrebbe donato
uno dei chiodi a Teodolinda, regina dei Longobardi, che fece erigere
il duomo di Monza.
Teodolinda fece fabbricare la Corona Ferrea
e vi fece inserire il chiodo, ribattuto a forma di lamina circolare.
La tradizione che legava la corona alla Passione di Cristo e al primo
imperatore cristiano ne facevano un oggetto di straordinario valore
simbolico, che
legava il potere di chi la usava a un'
origine
divina e a una
continuità con l'
impero romano. Nella cultura alto-medievale francese,
il re diveniva tale
solo con l'incoronazione, mentre nella
cultura anglosassone
diveniva tale
subito dopo la morte del
predecessore.
Ciò spiega probabilmente la rapidità con cui in Francia si
procedeva all'incoronazione, che invece in Inghilterra arrivava
talvolta dopo mesi da quando il nuovo re deteneva il potere.
Dopo la morte di Agilulfo,
Teodelinda fu reggente per il
figlio Adaloaldo, ma quando questi venne deposto da una congiura di corte - dopo dieci anni di regno - la regina si ritirò a vita privata e poco dopo morì. Fu sepolta con tutti gli onori nella basilica di San Giovanni, ora Duomo di Monza, dove fu venerata dal popolo locale come una santa. La sua figura, divenuta mitica, fu amatissima e divenne il fulcro di numerose leggende e storie popolari. Da alcuni Teodolinda è stata venerata come beata, anche se la Chiesa non ne ha mai confermato il culto.
|
Europa e Mediterraneo nel 600. |
- A partire dal IV secolo (dopo l'Editto di Milano) la
Diocesi di Roma divenne
proprietaria di immobili e terreni, frutto delle donazioni dei fedeli. Il patrimonio terriero del vescovo di Roma, che era denominato "
Patrimonium Sancti Petri" poiché le donazioni erano indirizzate ai santi Pietro e Paolo, patroni di Roma,
nel VI secolo aveva assunto un'
estensione di rilievo.
|
Cartina dell'Europa continentale
nel 600. |
- Verso il 600
gli Slavi occupano i territori dell'Europa centrale lasciati vuoti dai Germani, che si erano spostati all'interno di quello che era l'Impero romano.
Evitando la pianura Pannonica, brulicante di Àvari, attraverso la Polonia giunsero fino alla Pomerania e poi scesero attraverso la "porta di Moravia" e valicarono il Danubio a Vindobona, attraversando la Serbia giunsero fino in Dobrugia e nel Pindo, sovrapponendosi alle popolazioni preesistenti quali Illiri, Daci e Traci, oppure mescolandosi a loro come con i Bulgari, ed alla fine s'infransero sulle mura di Costantinopoli, cosicché dovettero sedentarizzarsi.
|
Cartina dell'Europa e
Mediterraneo nel 600. |
- L'antico
Illyricum è invaso da varie tribù barbare fra cui i Goti, che qui rimarranno per 150 anni, gli Àvari e gli Slavi. L'invasione slava, feroce e sanguinaria, ha avuto conseguenze durature nella composizione etnica dei Balcani. Le popolazioni di ceppo illirico diminuiranno ed infine saranno assimilate. Nell'Illiria del sud, le odierne terre albanesi , la popolazione autoctona riuscirà a conservare una relativa identità etnica, ma il loro territorio originale si ridurrà ad una piccola estensione, soggetta alle varie occupazioni di Slavi, Bulgari e Serbi attraverso tutto il Medioevo.
|
Carta
dell'Italia nel 652, alla morte del Re Longobardo
Rotari. In
giallo i territori Bizantini, in arancio i
Longobardi, in
fucsia i territori contesi fra
Longobardi e
Bizantini. Sono indicate le
regioni, i
monasteri cristiani e le maggiori città.
|
Nel 600 - L'
invasione dell'
Italia da parte dei
Longobardi ha prodotto un regno longobardo d'Italia al centro-nord, con capitale Pavia, e due ducati longobardi al centro-sud, con Benevento e Spoleto come capitali. I Longobardi adottarono infatti il titolo nobiliare di
Duca e
Ducato come entità politica. I titoli Duca e Doge (adottato da veneziani, genovesi ecc.), Duchessa e Dogadessa al femminile, derivano tutti dal latino
Dux, "
Duce", condottiero. Da qui in poi iniziano i
diversi destini fra le
aree a nord e a sud della penisola, producendo nel tempo differenze che sono tuttora visibili.
|
Carta con i
dialetti parlati nel
nord italico, di
derivazione
gallica
(gallico-cisalpino)
e del centro
italico di
derivazione
latino-autoctona.
|
- Nel nuovo assetto politico della penisola nasceranno nuovi nomi per alcune regioni italiche: il cuore del regno longobardo verrà chiamato Longobardìa, da cui
Lombardia, e Romània (da cui
Romagna) era il nome con cui i Longobardi indicavano l'esarcato dell'impero romano d'oriente (i bizantini) in Italia, la cui capitale era Ravenna, tradizionale porto che permetteva il collegamento della penisola con Costantinopoli, porto a cui poi si preferirà Venezia, che al momento si stava urbanizzando nel contesto delle Venetie romano-orientali (bizantine). E' infatti in questo periodo che si intensifica l'urbanizzazione nell'arcipelago del Rivo Alto (Rialto), antico nome della città di
Venezia, edificata su cinque isole lagunari, per non subire incursioni.
|
Carta dei
dialetti parlati nel sud
italico e isole,
derivati dalle lingue
delle
popolazioni autoctone e
immigrate.
|
Il
popolamento della laguna veneziana, iniziato con le invasioni barbariche,
si intensificherà dagli agli inizi del sec. VII per la pressione dei Longobardi sui possedimenti bizantini.
|
Carta con linguaggi ritenuti di origine
latina in Europa
occidentale,
mentre in quella
orientale lo sono
quelli di Rumeni e
Moldavi.
|
A sud, il ducato di
Calabria bizantino, che occupava solo una piccola parte della Calabria di allora (regione in cui anticamente risiedevano gli Apuli e che infatti oggi chiamiamo
Puglie) e che invece occupava interamente l'antico
Bruzio (la regione anticamente abitata dai Brutii), adottando il nome di ducato di
Calabria farà in modo che da lì in poi verrà riconosciuta come Calabria solo l'antico
Brutio, che infatti oggi si chiama Calabria.
|
Carta con i
Sassi di Rocca
Malatina (MO) e
i passi
dell'Abetone e
di Croce Arcana.
|
- Anche la viabilità subirà modifiche per l'attrito fra i nuovi potentati italici. La via
Francigena che collegava l'Europa continentale a Roma
valicando l'
appennino tosco-emiliano, fino ad allora passava alla destra del fiume
Panaro, attraversando
Zocca, antico punto montano di mercato, per poi valicare il passo della
Croce Arcana, situato fra gli odierni comuni di Fanano (MO) e Cutigliano (PT), aggirando il monte Cimone in senso orario, era
controllata dall'Esarcato dell'impero romano d'oriente presso gli attuali
Sassi di Rocca Malatina (nel comune di Guiglia), poco prima di Zocca, che da lì presidiava il confine con i territori controllati dai Longobardi. I Longobardi allora approntarono un percorso che valicasse il
passo dell'Abetone, fra gli attuali comuni di Fiumalbo (MO) e Cutigliano (PT), percorrendo una nuova via alla sinistra del fiume Panaro, passando da
Pavullo nel Frignano (l'antico
Ferronianum dove vivevano i liguri Friniati prima che i Romani li sterminassero e ne assoggettassero i superstiti) ed aggirando così il monte Cimone in senso antiorario. Questa via di comunicazione nord-sud è utilizzata ancora oggi. A testimonianza di quei giorni, è da segnalare che
nel dialetto modenese della valle del Panaro, per "paiolo" si dice "calzeder", parola con lo stesso significato derivata dal greco, la lingua parlata nell'impero romano-orientale bizantino. Sempre in valle, ci si distingue ancora oggi fra di qua o di là dall'acqua (il fiume Panaro stesso), intendendo così rimarcare
profonde differenze culturali.
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.43: dal 554 al 600 e.v. (d.C.)"
QUI.
|
Carta con la progressiva espansione
dell'Islam e del suo potere dal 632
con Maometto e con i
successivi califfi fino al 750. |
Nel 610 - In Arabia,
Muḥammad
(Maometto) inizia la predicazione del
Corano. La predicazione di Maometto iniziò nel
nono mese del calendario islamico (Ramadan) del 610. Il calendario
islamico si basa su una scansione del tempo puramente lunare in cui
l'anno è suddiviso in 12 mesi lunari di 29 o 30 giorni e conteggia
gli anni dal 16 luglio 622, data in cui fu compiuta l'Egira dal
profeta dell'Islam Maometto. L'egira (in arabo: hijra = emigrazione)
indica il trasferimento dei primi devoti musulmani e del loro capo
Maometto dalla natia Mecca alla volta di Yathrib. Secondo la
tradizione tramandata dal Corano, sul Monte Hira, nei pressi della
Mecca, al Profeta sarebbe apparso l'arcangelo Gabriele che gli disse
queste parole:"Leggi, in nome del tuo Signore che ha creato, che
ha creato l'uomo da un grumo di sangue. Leggi nel nome del tuo Signore il più generoso, che ha insegnato per mezzo del calamo, che ha insegnato all'uomo quello che non sapeva." Maometto sulle prime credette di aver sognato, tanto più che c'è un periodo tra la prima apparizione del Monte Hira e quelle che a distanza di tempo sensibile le seguiranno (ricordiamo che Maometto seguitò a ricevere apparizioni angeliche per tutta la vita). Inizialmente Maometto confidò queste esperienze solo a pochi intimi, tra i quali il cugino Alì e i congiunti Othman e Abu Bakr, mentre solo verso la fine del decennio successivo iniziò a predicare in pubblico una rivelazione monoteistica. Egli predicava un Dio unico "
Allah" (parola araba dalla stessa radice dell'ebraico
Elohim), per il quale era l'Inviato (rasūl) per concludere il messaggio profetizzato nella Bibbia.
Le caratteristiche della sua predicazione erano un duro tono apocalittico, una ferma
condanna del politeismo e l'
obbligo di pellegrinaggi alla Mecca, attività piuttosto remunerativa.
- Dopo il 610 il greco diventa lingua ufficiale dell'impero, con Eraclio I, che si proclama inoltre Basileus (in greco Βασιλεύς, Re) dell'impero, non più Augustus come era stato in uso fino ad allora.
|
Insediamenti dei proto-bulgari,
dei cazari e altre popolazioni turche, da QUI. |
- Nel periodo del tardo impero romano,
le terre dell'odierna
Bulgaria erano state organizzate in diverse province: Scythia
Minor, Mesia (Inferiore e Superiore), Tracia, Macedonia, Dacia (a
nord del Danubio), Dardania, Rodopi e vi era stanziata una popolazione mista
di Geti romanizzati e di Traci ellenizzati. Diverse ondate consecutive di popolazioni slave, tra il VI e il VII secolo, avevano portato alla quasi completa
slavizzazione della regione, almeno sul piano linguistico.
- Nel
VII secolo, con il
collasso dell'impero Göktürk, dovuto ad un conflitto interno, la parte occidentale dell'impero si divide in due confederazioni: i
proto-
bulgari, guidati dal clan Dulo, ed i
cazari, guidati dal clan Ashina. I
proto-
bulgari (di stirpe uralo-altaica) erano una popolazione
turcica con elementi
iraniani stanziati lungo il fiume Bolga, in seguito chiamato Volga, dove erano giunti a partire dal II secolo, provenendo dall'Asia centrale al seguito degli Unni prima e degli Àvari poi. Negli stessi territori nord-caucasici si erano stanziati i
cazari, nome che essi stessi si erano dati e che proveniva da un verbo che in lingua turcica significa "
vagabondare", confederazione di popoli
turco-
altaici seminomadi originari delle steppe dell'Asia Centrale in cui erano confluiti elementi slavi, iranici e i resti dei Goti di Crimea.
|
Khanato Bulgaro e di Khazaria ed
estensione dell'impero Cazaro nel suo insieme con indicati gli anni delle conquiste dei suoi territori.
Da QUI. |
Nel 618 -
Inizia, con il Khanato di Khazaria (618 - 1016), la
formazione dell'impero Cazaro. I
Cazari (o anche Khazari o latino Gazari o Cosri) fondano il
Khanato di Khazaria nelle regioni più sud-orientali dell'Europa, vicino al Mar Caspio ed al Caucaso. Un
Khanato o
Canato è un territorio su cui governa un
Khan, tipico dell'Europa orientale e dell'Asia. Spesso è di derivazione mongola, derivato dal frazionamento del grande impero creato da Gengis Khan. La maggior parte dei khanati sono scomparsi tra il XVI e il XIX secolo con la formazione degli imperi ottomano, persiano, russo e cinese. Oltre alla regione oggi chiamata Kazakistan, il khanato di Khazaria comprendeva anche parti dell'Ucraina, l'Azerbaigian, il sud della Russia e la penisola di Crimea. Intorno al periodo di fondazione del khanato
molti Cazari si convertirono al giudaismo. Il nome “
Cazari” che essi stessi si sono dati proviene da un verbo
in lingua turca che significa "
vagabondare".
|
Grande Bulgaria da QUI. |
Nel 632 - Il khan
Kubrat del clan Dulo riesce ad
unificare le tribù proto-bulgare, che si trovavano precedentemente
sotto il dominio del Khaganato Göktürk occidentale, in uno stato
indipendente, il Khanato di Bulgaria chiamato dagli storici bizantini
Grande Bulgaria (altro nome in bolğar, linguaggio del Volga:
Onoguria/Onoghuria, forse da
Oghuz). Secondo le analisi delle fonti bizantine ed armene, i confini
del paese si trovavano tra il basso corso del Danubio ad ovest, il
mar Nero e il mar d'Azov a sud, il fiume Kuban' ad est e il fiume
Donec a nord. La capitale dello stato era Fanagoria, sul mar d'Azov.
Kubrat divenne un alleato dei bizantini, ma la pressione dei Cazari
da est portò alla dissoluzione della Grande Bulgaria nella seconda
metà del VII secolo, per cui il popolo proto-bulgaro si trasferì
nei territori delle attuali Bulgaria e
Ungheria, nome di probabile derivazione da
Onoguria.
- Nello stesso 632
muore Muḥammad (Maometto) e la
questione della sua successione è all’origine della
più grande
divisione all’interno dell’Islam. Da una parte gli alidi, i discepoli di ʿAlī
ibn (ibn = figlio di) Abī Ṭālib, marito di Fatima, la figlia di
Maometto, indicati anche dal Profeta con il termine di "
sciiti",
ritenevano che gli unici legittimati ad esercitare il
potere
fossero l'Ahl al-Bayt, la "Gente della Casa" (
esponenti
della famiglia del Profeta) e che dunque ˁAlī, la loro Guida,
sulla base delle indicazioni fornite dal Profeta (vedi Ghadīr Khum) fosse l’unico successore legittimo. Gli sciiti
inoltre sostenevano che il ruolo di
Imam (guida religiosa) e
Califfo (autorità politica) dovessero cumularsi in
un’unica
persona. Dall'altra i "
sunniti"
(definizione data da Ibn Ḥanbal, col significato di "Gente che
si rifà alla tradizione [di Maometto] e che non origina secessioni"
invece ritenevano che
qualsiasi fedele di buona capacità
religiosa e non necessariamente discendente del Profeta, anche se
preferibilmente appartenente alla sua tribù, i coreisciti, potesse
guidare a pieno titolo la Comunità islamica. A Medina, il giorno stesso della morte
del profeta, i suoi compagni fedelissimi fra cui Abu Bakr, Omar ibn
(ibn = figlio di) al-Khattab, Abu Ubayda ibn al-Jarrah, Talha ibn
Ubayd Allah e alcuni altri, tutti meccani coreisciti (cioè più o
meno imparentati con la tribù di Maometto, i Banū Quraysh della
Mecca), si radunano per dare una successione a Maometto. Nella disputa generale,
i sunniti hanno la meglio ed il prescelto è Abu Bakr 'Abd
Allah ibn (ibn = figlio di) Abi Quhafa, cognato di Maometto, suo amico d'infanzia e
primo convertito maschio e maggiorenne all'Islam (lo avevano
preceduto la moglie di Maometto, 'A'isha e il minorenne cuginetto Ali
ibn Abi Talib). Gli sciiti dovettero riconoscerlo come primo Califfo poiché eletto dal resto della comunità (l'Umma). Abu Bakr è eletto come "Khalīfat rasūl Allāh"
(Vicario o
successore del Profeta di Allah), che in italiano è
ridotta a "
califfo", titolo che ingombrerà la
Storia araba fino al 1926. Il neo-califfo Abu Bakr dovette lottare
subito contro lo scissionismo delle tribù arabe ribelli, moto che è
passato alla storia come "Ridda".
Nel 634 - Sale al potere Omar ibn al-Khattab, secondo califfo dell'Islam dal 634 al 644 che si ritrova, dopo le battaglie dovute alla Ridda (scissionismo delle tribù arabe ribelli), la penisola arabica unita sotto il vessillo islamico. Quindi poté anzitutto, con l'ausilio del suo generale Khalid ibn al-Walid, scagliarsi contro le province di confine del deserto arabo-siriano, soggiogando i reami semi-sedentarizzati del Nord. Quindi, le armate musulmane si riversarono in Siria, Persia ed Egitto. I due imperi che premevano l'Arabia a Nord, l'Impero Sasanide e quello Romano (d'Oriente) erano in crisi dopo la ventennale guerra che era terminata solo nel 628. Costantinopoli, retta dall'imperatore Eraclio, aveva recuperato Siria e Palestina sconfiggendo i Sasanidi, ma né il vincitore né tanto meno lo sconfitto erano in grado di affrontare nuovi scontri militari, sicché le armate musulmane poterono in pochi anni prendere Palestina e Siria senza grosse difficoltà. Già nel 633, Abū Bakr aveva inviato forze ausiliare contro la Palestina, creando disordini ai Bizantini, poi nell'aprile 634, Khalid ibn al-Walid invase la Siria con un esercito regolare ed occupò prima Palmira e poi Damasco. Eraclio reclutò un poderoso esercito con cui poté scacciare i musulmani da Damasco, ma non poté sostenere l'urto dello scontro frontale avvenuto nel luglio 636 nella battaglia sul fiume Yarmuk. Siria e Palestina finirono stabilmente sotto dominazione araba e vennero rette da Abū Ubayda. Il califfo Omar visitò Damasco nel 637 e Gerusalemme cadde l'anno dopo. Poi, preso l'Egitto, l'espansionismo arabo diresse le sue mire sulla Cirenaica libica. Le fiorenti città costiere bizantine di Cirene, Leptis Magna, Bengasi caddero in tre anni, tra il 642 ed il 645. L'Africa settentrionale si avviava ad essere una terra musulmana.
|
Migrazioni dei proto-Bulgari da: QUI. |
- Da
https://it.vision1cycling.com/obrazovanie/90630-han-kubrat-biografiya-foto.html: Nel periodo 634-641, Khan Kubrat della
Grande Bulgaria antica, (in bolğar, linguaggio del Volga:
Onoguria/
Onoghuria,
N.
d.
R.) conclude un'alleanza amichevole con l'imperatore
bizantino e riceve da lui un titolo nobiliare. Questo può
significare che il khan cadde sotto il dominio dell'imperatore. Non
ci sono informazioni sulla diffusione del cristianesimo tra i
proto-bulgari, ma il fatto che gli
antenati del popolo tataro
(probabilmente i proto-bulgari) fossero cristiani, rimane un fatto
indiscutibile. Alcuni storici sostengono inoltre che Kubrat, battezzato già a 12 anni, in seguito rinunciò al cristianesimo e
ritornò alla religione originale, che era Altaica (lo sciamanesimo
N.d.R.).
Khan Kubrat ha avuto
cinque
figli: 1) Batbayan, che fedele alla volontà di
suo padre e rimase nella Grande Bulgaria anche dopo la conquista dei
Khazari. 2) Kotrag, che diresse la tribù detta
di kotragov, e gli storici credono che entrambe le tribù formarono
successivamente la Bulgaria del Volga. I tatari moderni riconoscono
Kotrag come
fondatore del Tatarstan, molti di loro si considerano
discendenti di antichi bulgari. In effetti, i tatari di Kazan e i
bulgari caucasici hanno lingue simili. E parlando del grande sovrano
(padre Kotrag) nella sua lingua nativa, i tartari avrebbero usato la
frase "rundanda khan Kubrat", dove la prima parola è
tradotta in russo come la preposizione "o". 3)
Asparuh con una tribù di
bariards (boiardi, nobili) andò verso il fiume Danubio. Fu lui a
combattere contro Bisanzio, sconfisse Costantino IV e
fondò
lo stato della Bulgaria,
il primo impero bulgaro. 4) Coober (o Kuver) si spostò a sud
verso la Macedonia moderna. 5)
Alzek, il
figlio minore di Kubrat, andò nel
territorio dell'Italia, dove si sottomise ai re
cristiani. (Prima nei pressi di Ravenna, con 2.000 persone, poi nel
beneventano con 700 persone e 1.300 rimasero nel ravennate, N.d.R.). Sulla costruzione del parlamento
bulgaro sono state scritte parole meravigliose: "La connessione
è potere". Si ritiene che questa saggezza appartenga a Khan
Kubrat. È stato lui a insegnare ai suoi figli che una bracciata di
canne non è facile da spezzare, quindi è importante rimanere uniti. Tuttavia, i figli di Kubrat non
obbedirono al padre e quindi furono conquistati dai Khazari. Lo stesso Kubrat morirà nel 665. La
dinastia proto-bulgara
Onoghur (580-685) a cui apparteneva Khan Kubrat della Grande
Bulgaria antica, (in bolğar: Onoguria/Onoghuria)
mischierà
il patrimonio genetico
àvaro (combinazione di un popolo di
stirpe uigura, etnia turcofona oggigiorno di religione islamica che
vive nel nord-ovest della Cina) con quello
bulgaro (stirpe
uralo-altaica, popolo turcico con elementi iraniani, che viveva lungo
il fiume Bolga in seguito chiamato Volga, da cui l'aggettivo bolğar,
bulgaro). Il nome Onoghur deriva probabilmente da "
Oghuz"
(confederazione di tribù turciche dell'Asia Centrale che parlavano
una lingua turcica del gruppo sud-occidentale, da cui
emersero poi i Selgiuchidi) mentre il nome "
Ungheria"
usato oggi
deriva da
Onoghur,
stirpe proto-bulgara.
Dal 638 - Dopo la morte del re merovingio di tutti i Franchi Dagoberto I nel 638, il ducato d'Alamannia, come il ducato di Baviera, il ducato d'Aquitania e il ducato di Bretagna sciolsero i loro legami dal regno dei Franchi e raggiunsero l'indipendenza, sino alla prima metà dell'VIII secolo, quando gli Arnolfingi, in qualità di Maggiordomi di palazzo, ridussero l'Alamannia nuovamente ad una provincia del regno dei Franchi.
Nel 643 - Editto di Rotari, fondamentale per la legislazione Longobarda. Nella cultura longobarda era fortissima l'usanza tribale della faida per gestire i conflitti. Le lunghe catene di omicidi che provocava impediva una continuità politico-amministrativa e con l'editto si fissò un prezzo per ogni sopruso, evitando così ulteriori bagni di sangue.
- In quegli anni, il fiume
Panaro segnava in Emilia il
confine tra i territori
romano-
orientali (Guiglia) e quelli
longobardi (Marano sul Panaro). Il re longobardo Rotari ebbe modo di scontrarsi militarmente in una memorabile
battaglia dove nasce il Panaro, alla confluenza dello Scoltenna con il Leo, contro i Romani dell'esarcato di Ravenna. La
vittoria di
Rotari determinò la caduta di 8000 romani e la fuga dell'esercito bizantino, come ricorda Paolo Diacono nella sua “Historia Longobardorum”.
Nel 644 - Dopo l'uccisione di Omar ibn al-Khattab, è nominato
terzo califfo dell'Islam ʿUthmān ibn ʿAffān, assassinato poi nel 656.
- Nel corso del VII secolo, in
Hispania i vari
re visigoti lottano per rafforzarsi ed imporre una
successione dinastica in opposizione al sistema elettivo fin lì seguito e tutte le decisioni vengono ufficializzate al concilio di Toledo (se ne tennero almeno diciotto).
- Durante
il VII secolo, gli abitanti di origine slava della Boemia si
liberano dalla dominazione degli Àvari.
|
Ubicazione di Stenay, da
"Il Santo Graal" di
Michael Baigent, Richard
Leigh, Henri Lincoln
1982 Arnoldo Mondadori
Editore.
|
Nel 651 -
Nasce il re
merovingio Dagoberto II (652 circa - foresta di Woëvre, presso Stenay, 23 dicembre 679), erede al trono d'Austrasia. Unico figlio maschio del re della dinastia merovingia dei Franchi Sali di Austrasia, Sigeberto III e della moglie Inechilde. Quando nel 656 morì suo padre, furono messi in atto tentativi romanzeschi per impedirgli di salire al trono. Alla morte del padre, Dagoberto fu fatto rapire dal maestro di palazzo in carica, Grimoaldo. Dagoberto fu relegato in Irlanda, in esilio perpetuo. Crebbe nel monastero irlandese di Slane, non lontano da Dublino; e nella scuola annessa al chiostro ricevette un'istruzione di gran lunga superiore a quella che avrebbe potuto conseguire nella Francia di quei tempi. Sembra che durante questo periodo frequentasse la corte del Sommo re di Tara. Inoltre fece amicizia con tre principi della Northumbria che studiavano anch'essi a Slane. Nel 666, probabilmente quando viveva ancora in Irlanda, Dagoberto sposò Matilde, una principessa di stirpe celtica. Poco tempo dopo si trasferì dall'Irlanda in Inghilterra e si stabilì a York, nel regno di Northumbria. Qui si legò di stretta amicizia con san Wilfrid, vescovo di York, che divenne il suo mentore. Durante questo periodo persisteva tutt'ora il dissidio tra la Chiesa di Roma e la Chiesa celtica, che rifiutava di riconoscerne l'autorità. Wilfrid, in nome dell'unità del cristianesimo, si era prodigato per ricondurre la Chiesa celtica nella sfera di Roma, e c'era riuscito nel famoso Concilio di Whitby, nel 664. Ma forse la sua successiva amicizia con Dagoberto II non era immune da altre motivazioni. Al tempo di Dagoberto la devozione dei Merovingi nei confronti di Roma, promessa nel patto stretto fra Clodoveo e la Chiesa un secolo e mezzo prima, non era molto fervida. Nel 671 Dagoberto si risposò. La
seconda moglie di Dagoberto era infatti
Giselle de Razès, figlia del conte di Razès e
nipote del re dei Visigoti. Dal primo matrimonio di Dagoberto erano nate tre figlie, ma non un erede maschio. Da Giselle, ebbe altre due figlie e finalmente, nel 676, un figlio, il futuro
Sigisberto IV. E quando nacque Sigisberto, Dagoberto era re. Per circa tre anni, sembra, era rimasto a Rennes-le-Château, seguendo da lontano le vicissitudini del suo regno al nord. Finalmente, nel 674, si era presentata l'occasione favorevole. Con l'appoggio di sua madre e dei consiglieri di questa, il monarca esule si proclamò
re d'Austrasia. Sembra certo che il re frenasse i tentativi di espansione della Chiesa nei suoi domini, e incorresse quindi nella collera delle gerarchie ecclesiastiche e questi non erano i soli motivi di
dissidio fra Dagoberto e Roma. Grazie al matrimonio con una principessa visigota, il re aveva acquisito vasti territori nell'attuale Linguadoca. Nel 679, quando era sul trono da tre anni, Dagoberto s'era già fatto molti nemici influenti, sia laici che religiosi e alcuni di questi avevano alleati e agenti nel regno di Dagoberto. Uno di questi era il maestro di palazzo del re, Pipino II il Grosso oppure Pipino il Giovane di Herstal, (nipote di Pipino I il Vecchio, di Landen, Maggiordomo di palazzo del regno merovingio di Austrasia per il re Clotario II, che fu il capostipite della dinastia dei Pipinidi). E Pipino II, schierandosi clandestinamente con gli avversari politici di Dagoberto, non indietreggiò di fronte al tradimento e all'assassinio. Il 23 dicembre 679, Dagoberto andò a caccia e perse la vita a seguito di un
colpo di spada all'inguine da parte di alcuni congiurati. Questo episodio potrebbe avere ispirato, nella saga del
SanGraal, la leggenda del
re pescatore che non poteva procreare poiché ferito ai genitali; inoltre il figlio di Dagoberto, Sigisberto IV, il legittimo erede al trono merovingio, rimase nascosto e protetto in Occitania, ignorato e di cui non fu nota l'esistenza.
La Chiesa non si disperò. Anzi,
si affrettò ad avallare l'operato degli assassini del re.
|
Statua di Khan Alsek o Alsec o
Alzeco a Bosco (SA), da: QUI. |
Nel 652 - Da
http://ziezi.tripod.com/amico/italiano.htm e
http://ziezi.tripod.com
/amico/kn3.htm: Il Khan
Alcek
(anche Alzeco, Alzek, Alsek) era l'ultimo figlio (il quinto) di
Khan
Kubrat, il
fondatore
della Grande Bulgaria Antica (altro
nome in bolğar:
Onoguria/Onoghuria,
forse da Oghuz), membro del clan Dulo ed erede al trono
bulgaro, che passò la sua adolescenza nell'Impero bizantino, dove
venne educato e battezzato, (fonte: Ioannes di Nikiû, Chronicle)
mentre suo zio materno Organa era il reggente della sua tribù. Nel
652 Alsek giunge in Italia, cercando rifugio dagli
Àvari,
con un seguito di circa
2.000 seguaci,
chiedendo e ottenendo ospitalità ai bizantini dell'esarcato,
sistemandosi quindi
vicino a Ravenna.
Si muoverà poi a
sud,
alla guida di
circa 700 individui (quindi in circa 1300
rimasero vicino a Ravenna) col permesso del longobardo Grimoaldo I di
Benevento (fonte: Vincenzo d'Amico, Ragione Dello Scritto, Cap. I.)
in cambio di servizi militari "per una ragione sconosciuta",
che li mandò a suo figlio Romoaldo
a Benevento e venne loro
assegnata la terra a nord-est di Napoli, nelle "spaziose, ma al
tempo deserte" città di Sepino, Bovianum (Boiano) e Isernia,
nell'odierno Molise. Invece di essere confermato quale duca,
Alsek
venne
insignito del
titolo longobardo di
gastaldo.
|
La moschea in cui si conserva la
tomba di Ali, in Iraq. |
Nel 656 -
ʿAlī viene nominato
quarto califfo dell'Islam ed è considerato dallo Sciismo il suo
primo Imam; contestualmente inizia una guerra civile che si protrae fino al 661.
ʿAlī ibn Abī Ṭālib (La Mecca, 17 marzo 599 - Kufa, 28 febbraio 661) era
cugino primo e genero del profeta dell'Islam
Maometto, avendone
sposato la figlia Fāṭima bt.
Muḥammad nel 622. Secondo gli sciiti sarebbe dovuto essere il successore di Maometto, ma fu preceduto da tre califfi: Abu Bakr (632-634), 'Omar ibn al-Khattàb (634-644) e 'Othmàn ibn 'Affàn (644-656). Il padre di ʿAlī, Abū Ṭālib, era un importante membro della
potente tribù dei Banū Quraysh, ancorché di modesta condizione economica, e zio paterno di Maometto. Quest'ultimo, rimasto ben presto orfano, venne preso fin da bambino in casa di Abū Ṭālib. Una volta sposatosi con Khadīja, Maometto prese con sé in casa il giovanissimo figlio di Abū Tālib, ʿAlī, per alleviare le difficoltà economiche che in quel momento stava patendo lo zio. Da quel momento in poi i due cugini vissero sotto lo stesso tetto e, dopo il matrimonio di ʿAlī con la figlia di Maometto, Fāṭima, a strettissimo contatto fino alla morte del Profeta. Col tempo gli alidi (discepoli di Ali) misero per scritto le loro riflessioni teologiche e politologiche, evolvendo verso quello che diventerà il vero e proprio Sciismo. Gli sciiti presero a differenziarsi anche a proposito di alcuni altri istituti giuridici, ammettendo, ad esempio, la legittimità del matrimonio a tempo prefissato, detto mutʿa, sulla scorta di precisi ḥadīth del Profeta, negando (come facevano i sunniti) che Maometto avesse posto fine a una tal pratica preislamica al ritorno dalla conquista di Khaybar. La disputa sembrò ricomporsi con
l’accesso di ʿAlī al Califfato dopo la morte violenta del 3° Califfo ʿUthmān ibn ʿAffān ma il suo potere fu contestato da Muʿāwiya ibn Abī Sufyān, governatore omayyade (la
dinastia dei califfi arabi omayyadi resse l'impero islamico dal
661 al 750 d.C.) della Siria, che gli si ribellò apertamente.
ʿAlī fu assassinato nella moschea di Kufa da un seguace del kharigismo, un
ramo dell'Islam, distaccatosi dagli altri. I discepoli sciiti di ʿAlī
riposero allora tutte le loro aspettative sui suoi due figli, al-Ḥasan ibn ʿAlī e al-Ḥusayn ibn ʿAlī. Ḥasan fu indicato da ʿAlī come suo successore all’Imamato, ma fu costretto a sciogliere il suo esercito e accettare un accordo con Muʿāwiya, stipulando però con lui un patto secondo il quale, alla morte di questi, il potere sarebbe tornato ad al-Ḥasan o, in sua mancanza, a suo fratello al-Ḥusayn. Ma Muʿāwiya, contravvenendo al patto, nominò suo figlio Yazīd per la successione al Califfato. al-Ḥasan nel frattempo era morto, forse avvelenato dallo stesso Muʿāwiya, ed al-Ḥusayn, che ne aveva ereditato l’Imamato, rifiutò categoricamente di giurare fedeltà a Yazīd, sia per questione di legittimità, sia per una pretesa indegnità mostrata dallo stesso. Messo di fronte alla scelta tra la sottomissione o lo scontro, al-Ḥusayn intese raggiungere la città irachena di Kufa, dove gli
alidi (col termine Alidi si indicano i devoti seguaci della causa del quarto califfo musulmano, Ali ibn Abi Talib e dei suoi successori) erano molto forti e gli avevano promesso il loro sostegno. Ma le truppe califfali intercettarono al-Ḥusayn a Kerbelāʾ, sulla strada per Kufa, impedendogli anche l’accesso all’acqua dell’Eufrate. al-Ḥusayn, con soli 72 combattenti (gli abitanti di Kufa erano stati nel frattempo duramente repressi e si guardarono bene dall'intervenire in suo soccorso), dovette fronteggiare l'assai maggiore contingente armato califfale spedito dal wālī di Kufa e l’esito non poté essere altro che la morte sua, dei suoi familiari e dei suoi discepoli. La battaglia di Kerbelāʾ, del 680, segnerà la
definitiva rottura tra gli sciiti ed il resto della comunità che più avanti prenderà il nome di Ahl al-Sunna (da cui il nome attuale di
sunniti). Il destino tragico di al-Ḥusayn scosse le coscienze dei musulmani e accrebbe la determinazione a lottare per l’ideale di un potere giusto e rispettoso dei principi fondamentali dell’Islam originario.
Il martirio divenne il simbolo della lotta contro l’ingiustizia. Il senso dello sciismo è in questo massacro e quindi nel
culto dei martiri. Tutti i discendenti di al-Ḥusayn, ovvero gli Imam dell’Ahl al-Bayt, la Famiglia del Profeta, ebbero un destino tragico, fatto di prigionia e avvelenamenti. Per gli sciiti, gli Imam sono le guide e i custodi del Libro. La loro legittimità non deriverebbe dalla discendenza carnale dal Profeta, ma dalla loro eredità spirituale; essi ebbero una conoscenza del significato del Corano e ne spiegarono il senso esoterico ( bātin ) ai fedeli. Il
dodicesimo Imam di questa catena di successione iniziata con ʿAlī e proseguita con al-Ḥasan e al-Ḥusayn, sfuggì alla repressione del califfo di turno
occultandosi nell’874. Questo fenomeno sovrannaturale mise dunque termine alle rivendicazioni sul potere temporale e diede una dimensione fortemente escatologica e religiosa allo sciismo.
|
Cartina con le conquiste Arabe
e le espansioni dal 622, con
Maometto, al 945, i percorsi
commerciali e le incursioni arabe. |
Gli sciiti duodecimani, ovvero coloro che prestano fede a tali dodici Imam, da quel momento in avanti
accettarono passivamente l’ordine politico stabilito, nell’attesa della parusia del 12° Imam che, alla fine dei tempi, tornerà a manifestarsi e a ristabilire la giustizia in Terra. In questa attesa, nessun potere politico è pienamente legittimo. La
Rivoluzione Islamica del 1979 in Iran
ha in parte modificato questo atteggiamento, stabilendo il potere del giurisperito ( velāyat-e faqih ) che, pur non esente da difetti ed errori, cerca di creare e gestire una società islamica quanto più giusta possibile e preparare le condizioni per il ritorno dell’Imam Atteso.
Secondo alcuni studiosi sunniti (e, negli ultimi tempi, i wahhabiti in particolare),
una parte dello Sciismo penserebbe che dal Corano - raccolto all'epoca del califfo ʿUthmān b. ʿAffān -
siano stati espunti alcuni passaggi e una sura intera (la sūrat al-wilāya, ovvero "capitolo della luogotenenza")
che attestavano la designazione a succedergli, fatta da Maometto in favore di ʿAlī. Questa affermazione è decisamente respinta dagli attuali sciiti che ribadiscono invece che nello Sciismo nessuno avrebbe mai affermato l'incompletezza del Testo Sacro islamico. Lo
sciismo,
minoritario in termini assoluti (tra il 6 e l'11% dei fedeli musulmani di tutto il mondo) - è maggioritario in Iraq, in Libano e in alcune aree del Golfo Persico e, con poche eccezioni, del tutto
dominante in Iran, dove lo sciismo fu forzatamente imposto dalla dinastia dei Safavidi (1501-1722).
|
Bulgari del Volga, da: QUI. |
Nel 670 - I
Cazari disperdono la confederazione dei
proto-
Bulgari
lasciandone tre residui nell'area del Volga (Bulgaria del
Volga), sul Mar Nero e sul Danubio.
Nel 680 - I proto-Bulgari (o Onoghuri) invadono i Balcani dove gradualmente si assimilano agli slavi, sia linguisticamente che
culturalmente.
Anche i popoli indigeni dei traci e dei daci-geti,
che erano vissuti nel territorio dell'odierna Bulgaria prima
dell'invasione degli slavi, contribuirono alla formazione del
gruppo etnico bulgaro. La loro antica lingua era già estinta prima dell'arrivo degli Slavi e la loro influenza culturale era stata ridotta a causa delle ripetute invasioni di barbari nei Balcani durante il primo Medioevo ma loro, al pari delle nuove popolazioni uralo-altaiche, erano abilissimi cavalieri e dotati di una forte compagine militare.
|
Primo impero bulgaro, da: QUI. |
Quindi il
gruppo etnico bulgaro è nato dall'unione di tutti i popoli della
regione (compresi i
valacchi, discendenti delle popolazioni
che furono romanizzate tra il primo e il sesto secolo nei Balcani e
nel bacino del basso Danubio, esoetnonimo per romeni). I
Bulgari sono
stati convertiti al Cristianesimo ad opera di missionari
greco-ortodossi e slavi.
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.44: dal 600 al 680 e.v. (d.C.)"
QUI.
Nel 681 - Si fonda il
Primo Impero Bulgaro grazie al khan Asparuh, terzo figlio di Khan Kubrat. I Bulgari si erano poi alleati all'imperatore bizantino Costante II, che ne aveva consentito l'insediamento nelle regioni storiche della Romania, della Bessarabia e della Dobrugia con lo
status di confederati. La loro aggressività però, li trasformerà presto in una
minaccia per Bisanzio: l'imperatore Niceforo I il Logoteta verrà da essi catturato e brutalmente giustiziato nell'811.
- Nel 681 si dice che fosse
arrivato in Linguadoca, dopo l'omicidio del padre Dagoberto
II, sovrano merovingio, Sigisberto IV, salvato da una sorella
e portato clandestinamente a sud, nei domini della madre, la
principessa visigota Giselle di Razès. Poco tempo dopo, adottò o
ereditò i titoli dello zio, duca di Razès e conte di Rhédae. Si
dice inoltre che assumesse il cognome o soprannome di «Plant-Ard»
(divenuto in seguito Plantard), da réjeton ardent, «ardente
virgulto» della vite merovingia. Con questo nome e i titoli
ereditati dallo zio, si dice, perpetuò la sua stirpe.
|
Laguna Veneta nel 700, in giallo i
maggiori centri. |
Nel 697 - Sulle isole della
laguna veneziana si riorganizza un
ducato
bizantino dipendente dall'Esarcato di Ravenna, con
capitale prima ad
Eraclea e quindi a
Metamauco (nei pressi dell'attuale Malamocco), retto da un
magistrato con residenza prima a Cittanova e poi a Eraclea.
Nel 698 -
Si ricompone lo Scisma Tricapitolino causato dall'editto contro i Tre Capitoli di Giustiniano, in qualità di Pontefice Massimo, nel 545. Nel 698 Cuniperto il Pio, re longobardo d'Italia dal 688 al 700, convocò un sinodo a Pavia in cui i vescovi cattolici e tricapitolini, tra cui Pietro I, Patriarca di Aquileia, ricomposero "nello spirito di Calcedonia" la loro comunione dottrinaria e gerarchica.
Dal 700 - Kotrag, il secondo
figlio di Khan Kubrat della Grande Bulgaria antica (della dinastia
proto-bulgara Onoghur), è riconosciuto come il fondatore del
Tatarstan, l'antica Bulgaria del Volga (tra il 700 e il
1238 circa) un progredito stato mercantile con contatti commerciali
attraverso l'Eurasia, il Medio Oriente e il Baltico, che riuscì a
mantenere la propria indipendenza nonostante la pressione di
popolazioni come i Cazari (o khazari, confederazione di popolazioni
turche seminomadi originarie delle steppe dell'Asia Centrale in cui
confluirono elementi slavi, iranici e i resti dei Goti di Crimea), i
Rus' di Kiev e i Kipčaki, popoli turchi-altaici, menzionati per la
prima volta nelle cronache dell'Asia centrale nel I millennio a.C. le
cui lingue sono note come lingue kipchake. I kipčaki occidentali
sono noti come cumani nell'Europa occidentale e polovci
in Russia e Ucraina; rivestirono una certa rilevanza nella storia
dell'Impero Mongolo e dell'Orda d'Oro. La Bulgaria del Volga
soccombette infine agli eserciti mongoli del principe Batu Khan nei
tardi anni 30 del XIII secolo. Gli abitanti del Tatarstan,
dopo essersi mescolati con i popoli turco-mongoli dell'Orda d'Oro e
le truppe di lingua kipčak, furono conosciuti come Tatari del
Volga e parlavano un linguaggio collegato sia alle lingue Kypchak che Oghuz. Durante il terzo decennio del XV secolo
la regione divenne nuovamente indipendente in quanto base del Khanato
di Kazan', i cui abitanti erano
i Cosacchi.
Dal 709 - Tra il 709 e il 712,
Pipino di Herstal combatté contro Lantfrid, il
duca di Alamannia, che aveva fatto redigere un primo codige di leggi le
Lex Alamannorum e poi, nel 743, Pipino il Breve e Carlomanno condussero una campagna per ridurre in soggezione l'Alamannia, che si concluse, nel 746, con il concilio di Cannstatt, dove la maggioranza dei nobili alamanni furono convocati e, a tradimento, fatti prigionieri, giudicati per tradimento e condannati a morte e giustiziati. Da quel momento l'Alamannia divenne una provincia del regno franco.
Nel 705 -
Khan Tervel di Bulgaria, figlio di Asparuh, è nominato
dall'imperatore romano orientale (bizantino) Giustiniano II, Cesare
(czar o zar) , il
primo straniero a ricevere questo titolo. Tervel ha poi svolto un
ruolo importante nella sconfitta degli arabi durante l'
assedio di Costantinopoli nel 717-718.
|
Cartina con le conquiste Arabe
e le espansioni dal 632,
con Maometto, al 750, le conquiste
dopo il 750 e i percorsi
delle incursioni degli Arabi. |
Nel 711 - Gli
Arabi attraversano lo stretto di Gibilterra e
invadono il regno Visigotico di
Spagna. La mancanza di un esercito centralizzato, ma drappelli agli ordini di signori e vassalli del re, permette agli Arabi una facile conquista oltre al fatto che poco dopo la conversione al
cattolicesimo, i Visigoti iniziarono le persecuzioni antiebraiche che nel corso
del VII secolo si erano intensificate, facendo in modo che gli Ebrei, durante
l'invasione araba, si schierassero a fianco degli invasori.. L'antefatto all'invasione fu generato da un principe della Spagna visigota che si recò dal Wali di Qayrawan per chiedere l'appoggio degli arabi al fine di riprendersi il trono usurpatogli. Un corpo arabo-berbero partì per la Penisola iberica e sbarcò sotto quello che sarà chiamato
Ǧabal al-Tāriq (da Tāriq b. Ziyād che comandava questo contingente) e che oggi è
Gibilterra.
Fu così che per la prima volta un esercito arabo in armi entrò in Europa. A Jerez de la Frontera nel 711 le forze arabe sconfissero i visigoti che perdettero il mezzogiorno della Spagna e il Portogallo e che alla fine videro scomparire il loro regno. La cavalcata dei musulmani (che qualcuno comincerà a chiamare "
mori" per il fatto d'esser giunti dall'Africa, definita
Mauritania, "
terra dei Mauri") è inarrestabile:
tutta la Penisola iberica fu occupata e solo i Pirenei fecero da ostacolo naturale ad un procedere dell'avanzata.
La Spagna diventò così araba: negli
8 secoli e oltre di
dominazione araba sorgeranno in Spagna alcuni dei più bei capolavori dell'architettura araba (l'Alcázar di Siviglia e l'Alhambra di Granada) e verranno scritte alcune opere capitali della letteratura mondiale.
Nel 718 -
L'avanzata musulmana sembra inarrestabile: mentre
un altro pezzo di Anatolia è preso ai Bizantini, nel 718
Costantinopoli è di nuovo sotto assedio da parte degli arabi, che ora possono dirsi i veri padroni anche del mare. Hanno sconfitto sul mare i bizantini nella Battaglia degli Alberi e ad Alessandria, a Cartagine sulla terraferma, e hanno stabilito basi nel Mar Egeo. In Occidente, cade Narbona e Perpignano è in mano araba. La resistenza dei principi di Provenza è debole, poiché questi preferiscono fare un dispetto al Re merovingio e ai suoi maggiordomi di Palazzo (che esercitano di fatto il potere militare) piuttosto che difendere i loro possessi dagli arabi, che così occupano trionfalmente tutta la Provenza e lambiscono le Alpi. Il maggiordomo di turno, Carlo Martello, si accinge a marciare dal Nord della Francia, dove ha sede il Re, verso Sud. L'Aquitania oppone resistenza, ma gli arabi arrivano a
Poitiers, a 100 chilometri da Parigi. Qui per una settimana le armate merovingie e le forze arabe si schierano e alla fine si affrontano. È il 732, e la battaglia di Poitiers segna una grande vittoria per i Franchi. Ciò però non impedisce agli arabi di mantenere il
controllo sulla Provenza e del Narbonese, e di passare le Alpi per fare incursioni in Piemonte e Liguria. Infine Narbona è definitivamente ripresa dai cristiani, ma solo 50 anni dopo Carlo Magno potrà cacciare via stabilmente gli arabi dalla Francia.
|
Carta dei territori del Regno delle
Asturie, di Alexandre Vigo QUI. |
Dal 722 - Dopo la
vittoria di Pelagio di Fafila nella battaglia di Covadonga (nel 722)
sui musulmani, si stabilisce
un piccolo territorio nelle montagne asturiane che
darà luogo
più tardi al
Regno delle Asturie. Inizia così la "
Reconquista" della penisola iberica all'Islam che si completerà nel 1.498. Mentre secondo la leggenda Pelagio era
un nobile, figlio del duca Favila e pronipote del re visigoto
Chindasvindo, questo territorio non si organizza come successore del
regno goto, come il mito posteriore ha invece voluto stabilire, ma
come un governo sorto per opera di un movimento indigeno comune fra
Asturiani e abitanti della Cantabria (Luis G. de Valdeavellano,
Historia de España, Madrid, Alianza Universidad, 1980, I, p. 386 e
segg.). L'influenza degli immigranti
provenienti da sud (dalle regioni cioè conquistate dall'Islam),
andrà impregnando di goticismo il regno asturiano. Senza dubbio,
nelle epoche più tarde del regno, negli Annali scritti all'epoca di
Alfonso II, si rinnegava tuttavia il retaggio dei Visigoti, incolpati
d'aver perso la Hispania. Le cronache su cui ci si basa per la
conoscenza dell'epoca, tutte scritte all'epoca di Alfonso III, quando
l'influenza ideologica "goticista" era già importante,
sono la Crónica Sebastianiense, la Crónica Albeldense e la Crónica
Rotense.
Nel 726 - Con il doge Orso Ipato, il
ducato di Venezia si ribella alle leggi iconoclaste di Leone
Isaurico. Orso, spesso ricordato con il titolo di
ipato fu, secondo la tradizione, il 3º doge del Ducato di Venezia.
Salì al potere verso il 726-727 e fu probabilmente il primo dux
ad essere nominato per volontà dei Venetici e non dal potere
costantinopolitano.
|
Solidus con Leone III e il figlio
Costantino V da: QUI. |
- Leone III Isaurico (675 circa -
18 giugno 741) è stato Basileus dei Romei (Imperatore d'Oriente) dal
25 marzo 717 sino alla sua morte. L'appellativo "Isaurico"
allude forse alla sua regione di provenienza. Appena eletto
Imperatore, dovette affrontare la minaccia dei musulmani,
intenzionati come più non mai a impossessarsi della capitale
dell'Impero. Nell'agosto del 717 l'esercito e la flotta araba
(composta da 120.000 uomini e 1.800 navi) era già presso le mura di
Costantinopoli, condotti da Maslam, il fratello del califfo.
L'Imperatore decise allora di stringere un'alleanza con i Bulgari,
che, resisi conto della grossa minaccia che avrebbero potuto
costituire i musulmani per il loro stato, accettarono. Grazie al
fuoco greco, la flotta araba subì pesanti perdite, venendo
costretta a ritirarsi, mentre le resistenti mura teodosiane
resistettero senza problemi ai continui assalti arabi. Il ritiro
della flotta araba permise alla capitale di essere rifornita
regolarmente di viveri, mentre l'inverno del 717, straordinariamente
rigido, mieté molte vittime tra i musulmani, non abituati a quelle
temperature e già indeboliti da una carestia e dagli attacchi dei
Bulgari, venuti in soccorso dei romano-orientali. Durante il periodo di
regno introdusse numerose riforme fiscali, trasformò i servi della
gleba in una classe di piccoli proprietari terrieri e introdusse
nuove norme di diritto della navigazione e di famiglia, non senza
sollevare molte critiche da parte dei nobili e dell'alto clero.
Proibì il culto delle immagini sacre, con due editti distinti nel
726 e 730, e nel 726 promulgò un codice di leggi, l'Ecloga,
una selezione delle più importanti norme di diritto privato e penale
vigenti. L'Ecloga, pur rifacendosi al diritto romano e in particolare
al Codice di Giustiniano, apportò alcune modifiche sostanziali quali
un ampliamento dei diritti delle donne e dei bambini, la
disincentivazione del divorzio, la proibizione dell'aborto e
l'introduzione di mutilazioni corporali (taglio del naso, delle mani
ecc.) come pene. Queste riforme aggiornavano il diritto bizantino
alla situazione dell'epoca, che era cambiata rispetto a quella di
Giustiniano e rendevano le leggi più accessibili dato che i libri di
Giustiniano erano troppo vasti e difficilmente consultabili. Poi Leone III iniziò a chiedersi se le
calamità che affliggevano l'Impero non fossero dovute alla collera
divina e cercò di conseguenza di ingraziarsi il Signore, imponendo
il battesimo a Ebrei e a Montanisti (nel 722). Constatando che queste
prime leggi non erano bastate a far finire le calamità (tra cui
un'eruzione nel mar Egeo), l'Imperatore iniziò a credere che il
Signore fosse in collera con i Bizantini perché
adoravano le icone religiose, cosa contraria alle leggi di Mosé.
L'opposizione alle immagini religiose era già diventata piuttosto
diffusa nelle regioni orientali, influenzate dalla vicinanza con i
musulmani, che vietavano l'adorazione delle icone. Secondo
Teofane l'Imperatore fu convinto ad adottare la sua politica
iconoclastica (distruzione delle icone) da un tal Bezér, un
cristiano che, fatto schiavo dai musulmani, rinnegò la fede
cristiana per passare a quella dei suoi padroni e che, una volta
liberato e trasferitosi a Costantinopoli, riuscì a indurre nell'eresia
l'Imperatore. Nel 726, su pressione dei vescovi iconoclasti dell'Asia
Minore e in seguito a un maremoto che lo convinse ancora di più
della correttezza della sua teoria dell'ira divina, Leone III iniziò
a battersi contro le immagini religiose. Inizialmente tentò di
predicare alla gente la necessità di distruggere le immagini,
successivamente decise di distruggere un'icona religiosa raffigurante
Cristo dalla porta del palazzo, scatenando una rivolta sia nella
capitale che nel tema Ellade. L'esercito dell'Ellade mandò una
flotta a Costantinopoli per deporre Leone e porre sul trono
l'usurpatore da loro scelto, un tal Cosma, tuttavia durante una
battaglia con la flotta imperiale (avvenuta il 18 aprile 727), la
flotta ribelle venne distrutta dal fuoco greco e l'usurpatore,
catturato, venne condannato alla decapitazione. Nel frattempo in Asia
Minore gli Arabi assediarono Nicea ma non riuscirono ad espugnarla, a
dire di Teofane, per intercessione del Signore. Gli Arabi si
ritirarono quindi con ricco bottino. L'Imperatore allora cercò di
convincere il Patriarca di Costantinopoli e il Papa ad accettare
l'iconoclastia, ma tali tentativi non ebbero effetto: entrambi
infatti si mostrarono contrari] e quando, forse nel 727, Papa
Gregorio II ricevette l'ordine di vietare le icone religiose,
(l'imperatore infatti esercitava sia il potere temporale che
religioso) si oppose strenuamente, ottenendo l'appoggio di buona
parte delle truppe bizantine nell'Esarcato, che si rivoltarono
all'autorità imperiale. Gli abitanti dell'Italia bizantina
considerarono anche la possibilità di nominare un usurpatore e
mandare una flotta a Costantinopoli per deporre l'Imperatore a loro
dire eretico ma il Papa si oppose, un po' perché sperava che
l'Imperatore si ravvedesse, un po' perché contava sull'aiuto
dell'Imperatore per respingere i Longobardi. Le truppe bizantine
fedeli all'Imperatore tentarono di deporre il Papa e di assassinarlo,
ma tutti i loro tentativi non ebbero effetto a causa dell'opposizione
delle truppe romane che appoggiavano il Papa. Scoppiò una rivolta
anche a Ravenna, nel corso della quale venne ucciso l'esarca Paolo:
nel tentativo di vendicare l'esarca, fu mandata dai Bizantini una
flotta a Ravenna, che però non riuscì nell'intento, subendo anzi
una completa disfatta. Venne nominato esarca Eutichio, il quale però
a causa del mancato appoggio dell'esercito, non poté instaurare
l'iconoclastia in Italia e fallì anche nel tentativo di
assassinare il Papa. Cercando di approfittare del caos in cui si
trovava l'esarcato a causa della politica iconoclastica
dell'Imperatore, i Longobardi condotti dal loro re Liutprando,
invasero il territorio bizantino conquistando molte città
dell'esarcato e della pentapoli. Quindi, con l'editto del 730,
Leone ordinò la distruzione di tutte le icone religiose e
contemporaneamente convocò un silentium (un'assemblea) a cui impose
la promulgazione dell'editto. Di fronte all'insubordinazione del
patriarca Germano, contrario all'iconoclastia e che si rifiutava di
promulgare l'editto se non veniva convocato prima un concilio
ecumenico, Leone lo destituì e pose al suo posto un patriarca a lui
fedele, tal Anastasio. Il decreto venne ancora una volta respinto
dalla Chiesa di Roma e il nuovo Papa Gregorio III nel novembre 731
riunì un sinodo apposito per condannarne il comportamento. Al
Concilio, a cui parteciparono 93 vescovi, si stabilì la scomunica
per chi avesse osato distruggere le icone. Il Papa tentò di
persuadere l'Imperatore ad abbandonare la sua politica iconoclastica
ma i suoi vari messi non riuscirono nemmeno a raggiungere
Costantinopoli poiché arrestati prima di raggiungerla. Come contromossa l'imperatore bizantino
decise prima di inviare una flotta in Italia per reprimere ogni
resistenza nella penisola, ma questa affondò e quindi,
successivamente, confiscò le proprietà terriere della Chiesa Romana
in Sicilia e Calabria, danneggiandola economicamente e decise inoltre
di portare la Grecia ed il sud dell'Italia sotto l'egida del
Patriarca di Costantinopoli. Tali misure non ebbero un grande effetto
e l'esarca non poté comunque applicare il decreto iconoclasta in
Italia, anzi cercò di perseguire una politica conciliante con il
Pontefice. L'Italia bizantina si trovava sempre più in difficoltà.
Forse nel 732, Ravenna cadde temporaneamente in mano longobarda e
solo con l'aiuto di Venezia l'esarca poté rientrare nella
capitale dell'esarcato. Poi nel 739/740, Liutprando invase il ducato
romano e si impadronì del corridoio umbro che collegava Roma con
Ravenna e fu solo per l'autorità del Pontefice che rinunciò a
queste sue conquiste.
|
Il Fuoco Greco da: QUI. |
- Il fuoco greco era una miscela
incendiaria usata dai bizantini per dar fuoco al naviglio avversario
o a tutto quello che poteva essere aggredito dal fuoco. L'espressione
"fuoco greco" era utilizzata soprattutto dai popoli
stranieri, poiché i bizantini, in realtà «romei», cioè romani
dell'impero romano d'Oriente, lo chiamavano fuoco romano, fuoco
artificiale o fuoco liquido. Venne utilizzato in diverse occasioni
per la difesa di Costantinopoli e di altre città dell'Impero
bizantino consentendogli di sfuggire ai loro assedianti, fu proprio
l'utilizzo del fuoco greco che fece fallire il secondo assedio di
Costantinopoli, condotto dagli Arabi musulmani fra il 717 e il 718. La formula della miscela che componeva
il "fuoco greco" era nota soltanto all'imperatore e a pochi
artigiani specializzati ed era custodita tanto gelosamente che la
legge puniva con la morte chiunque avesse divulgato ai nemici questo
segreto. Il fuoco greco - la cui invenzione si attribuisce a un greco
originario della città di Eliopolis (oggi Baalbek in Libano), di
nome Callinico - oggi si ritiene fosse una miscela di pece, salnitro,
zolfo, nafta e calce viva, contenuta in un grande otre di pelle o di
terracotta (sìfones) collegato ad un tubo di rame, montato sui
dromoni bizantini. La miscela veniva spruzzata con la semplice
pressione del piede sulle imbarcazioni nemiche oppure stipata dentro
vasi di terracotta che venivano lanciati sul naviglio nemico tramite
le petriere, similmente a mortai di artiglieria. La caratteristica
che rendeva temuti questi primitivi lanciafiamme era che il fuoco
greco, a causa della reazione della calce viva, non poteva essere
spento con acqua, che anzi ne ravvivava la forza, e di
conseguenza le navi, realizzate in quel periodo in legno, coi comenti
dello scafo impermeabilizzati tramite calafataggio e con velatura,
sartie e drizze in fibre vegetali, anch'esse intrise di pece, erano
destinate a sicura distruzione. Lo storico Marco Greco ci fornisce
una semplice ricetta di tale miscuglio e afferma che l'unico modo per
spegnerlo era quello di usare urina, sabbia o aceto.
Nel 728 - Si sigla la «Donazione di Sutri». Il potere civile effettivo assunto dal papato fin dall'epoca di costituzione del ducato romano, unitamente a una sempre maggiore debolezza degli imperatori bizantini in Italia, resero possibile quell'atto passato alla storia come la «Donazione di Sutri» (728), voluta dal re longobardo Liutprando e mediante la quale il papa acquistò per la prima volta un potere temporale formalmente riconosciuto. Al di fuori dei suoi possedimenti, la supremazia del pontefice era tuttavia ben lontana dall'essere effettiva: nei territori longobardi i vescovi locali erano pressoché indipendenti, mentre nelle terre bizantine si faceva sentire l'influenza del patriarca di Costantinopoli, spesso al fianco dell'Imperatore. Il re dei longobardi infatti nel 728 strappò Sutri ed altri castelli nell'alto Lazio alle milizie bizantine e papa Gregorio II chiese ed ottenne, con molto sforzo, la loro restituzione. In realtà quei territori appartenevano giuridicamente all'Imperatore bizantino, ma il Papa, più che all'osservanza di una situazione giuridica formale, era interessato a respingere la troppo vicina potenza longobarda. Il suo timore non era infondato. Pochi anni dopo infatti, Liutprando, allo scopo di rafforzare il proprio dominio sul territorio a fronte di una situazione interna molto difficile, cinse d'assedio Roma.
Nel 732 - Carlo Martello sconfigge i Mori (o Saraceni, gli Arabi) nella battaglia di Poitiers, fermando la loro avanzata dalla Spagna, nei territori dei Franchi. I Carolingi devono il loro nome al loro antenato diretto, Carlo Martello, figlio illegittimo di Pipino di Heristal, "maggiordomo di palazzo" d'Austrasia. Carlo si trovò a capo di una milizia coinvolta nel 732 o nel 733 nella cosiddetta battaglia di Poitiers, un evento secondo le tesi storiche più moderne di portata relativamente modesta, ma ingigantito in secoli di storiografia come l'evento cardine del Medioevo, che bloccò l'espansione islamica in Europa e legittimò la dinastia carolingia. Lo scontro in sé dovette essere di modeste dimensioni, di durata giornaliera e senza vincitori né vinti. La "battaglia" non fermò le scorrerie saracene nella Gallia-Francia: nel 734 infatti veniva presa Avignone e contemporaneamente veniva saccheggiata Arles. Nel 737 gli arabi arrivarono a saccheggiare la Borgogna, dove prelevarono un'enorme quantità di schiavi da portare in Spagna. Carlo Martello era impegnato in continue campagne nel sud della Francia, ma i continui doppi giochi di alleanze trasversali e tradimenti rende impossibile una netta divisione tra i due schieramenti, tanto che ad alcuni Franchi i raid musulmani fecero anche comodo, all'interno di una lotta per il potere molto complessa. L'esaurirsi della spinta araba fu graduale e probabilmente fu la conclusione di un processo naturale di esaurimento delle forze. Se si dovesse scegliere un evento significativo dell'arresto dell'espansionismo arabo, quello fu la distruzione della flotta araba durante l'assedio a Costantinopoli del 717, ma il fatto che fosse riuscito grazie ad un imperatore "eretico", Leone III, mise già da allora in una luce secondaria l'evento agli occhi degli occidentali.
|
Cartina dell'espansione del
regno dei Franchi dal 481
all' 814. Nell'800 Carlo Magno
fonda il Sacro Romano Impero. |
- Mentre il potere della dinastia merovingia andava diminuendo, durante il periodo detto dei "re fannulloni", i Pipinidi, maggiordomi di palazzo, accrebbero il loro potere, al quale mancava ormai il solo titolo. Importante fu la
riorganizzazione dei regni dei Franchi in vista di una militarizzazione, ristrutturando la proprietà agraria in maniera da poter
disporre da una classe di guerrieri dotati di cavallo, rapidi e forti grazie anche a nuove tecniche come l'introduzione della staffa che permetteva uno scontro frontale a cavallo tramite l'ancorazione delle lance. Carlo Martello mise come proprietari dei terreni più importanti esponenti di famiglie a lui fedeli, spianando la strada ad un consenso per una sua futura appropriazione del trono. Incontrò inoltre una forte resistenza ecclesiastica, avendo espropriato molte terre di diocesi e monasteri, alla quale rispose in maniera dura contro i più ostili oppositori, esautorandoli e sostituendoli con persone di sua fiducia, ma fu più prudente nei confronti della Chiesa franca in generale, cercando un miglior rapporto diretto con il papato, sostenendo per esempio le campagne missionarie verso i frisoni, gli alamanni e i turingi. I re merovingi, per quanto "fannulloni", godevano della sacralità dell'antica tradizione germanica. Carlo Martello, avvalendosi delle prerogative del maggiordomo, riuscì a far sì che
Teodorico IV morisse, nel 737,
senza eredi.
Nel 739 -
Il re langobardo
Liutprando, allo scopo di rafforzare il proprio dominio sul territorio a fronte di una situazione interna molto difficile,
cinge d'assedio Roma. Papa Gregorio III riuscì a farlo desistere solo grazie all'intervento (allora soltanto diplomatico) di Carlo Martello, maestro di palazzo dei regni franchi merovingi di Austrasia e Neustria. Il pontefice gli indirizzò una lettera in cui comparve per la prima volta la locuzione
populus peculiaris beati Petri, riferita alle popolazioni del
Ducato Romano, del
Ravennate e della
Pentapoli, nelle Marche,
riunite insieme in una republica di cui san Pietro era il protettore e l’eroe eponimo.
|
Metamauco, nella laguna
veneziana da QUI. |
Nel 742 - La
sede del governo
del
ducato di Venezia è trasferita a
Metamauco (nei pressi dell'attuale Malamocco).
Dal 750 -
Gli Oghuz, una confederazione di tribù di turchi
dell'Asia Centrale che parlavano una lingua del gruppo
sud-occidentale delle lingue turche, entrano in conflitto con il ramo
Karluk di un'altra tribù turca, gli Uiguri, per la leadership nella
regione dello Zhetysu (regione storica corrispondente alla parte
sud-orientale dell'attuale Kazakistan). Essendo stati sconfitti, gli
Oghuz si spostano verso il Mar Caspio, mentre gli Uiguri si volgono a
oriente, stringendo relazioni coi Cinesi.
|
Posizione degli Oghuz del 750.
Da QUI. |
Gli Oghuz passano
poi, nel IX secolo, attraverso le steppe siberiane fino ad
arrivare in Transoxiana, la parte occidentale del Turkestan,
dove prendono il posto dei Peceneghi e dei Kangarli stanziati nei
pressi del fiume Ural, nella regione dell'Emba, costringendoli o a
migrare a nord del Mar Nero oppure ad unirsi a loro. Nel X secolo, gli
Oghuz sono stanziati nell'odierno Kazakistan, dove
fondano uno stato, governato da uno yagbu (carica
amministrativa degli antichi stati turchi o mongoli, circa
equivalente alla carica di governatore. Il titolo significa
l'assistente del khagan, un incarico assegnato ad uno dei suoi figli
o parenti in linea paterna), con capitale Yangikent e da lì
penetrano anche nel sud della Russia e nelle terre bulgare del Volga. È
in quel periodo che un clan della confederazione, i seguaci
del condottiero Seljuk (i Selgiuchidi), si sposta verso il
Khorasan, antica regione persiana nota tra gli studiosi
come "Grande Khorasan" che includeva aree che oggi fanno
parte non solo dell'Iran ma dell'Afghanistan, del Tagikistan, del
Turkmenistan e dell'Uzbekistan. Nel territorio dell'antica regione si
trovano alcune città storiche dell'impero persiano: Nīshāpūr in
Iran, Merv e Sanjan in Turkmenistan, Samarcanda e Bukhara in
Uzbekistan, Herat, Kabul, Ghazni e Balkh in Afghanistan. Il Khorasan
è stato conquistato da diversi popoli e appartenne a diversi imperi,
Greci, Arabi, Selgiuchidi, Safavidi e altri ancora. Poi i Selgiuchidi
si convertono all'Islam e nell'XI secolo conquistano la
Persia fondandovi l'Impero selgiuchide.
- I
Peceneghi o Patzinak erano una popolazione nomade, di ceppo
turco, delle steppe dell'Asia Centrale. Nell'opera dell'XI secolo
Divânü Lugâti't-Türk scritta da Mahmud Kashgari, una sorta di
primo dizionario di lingua turca, esistono due voci alla parola
Beçenek (ovvero Peceneghi in Turco). La prima è "Nazione turca
che popola i dintorni di Rum". Dove Rūm è l'esonimo turco per
l'Impero Bizantino. Nello stesso libro la seconda menzione ai Beçenek
ovvero "un ceppo dei turchi Oghuz." Nella stessa
opera alla voce Oguz, si dice che i turchi Oghuz si dicono composti
da 22 ceppi e che il diciannovesimo ceppo è quello dei Beçenek. Max
Vasmer, un noto linguista tedesco, fa derivare questo nome dalla
parola turca che significa "cognato, parente". Secondo un'altra
teoria, i Peceneghi proverrebbero dal popolo Wusun, menzionato dai
cinesi nei primi secoli della nostra epoca in quella stessa regione. Un'ulteriore
teoria afferma che fossero originari del bacino dell'alto corso del
fiume Irtyš (un affluente del fiume Ob'), nella porzione più
nordorientale dell'attuale Kazakistan, dove si trovavano ancora nel
VI secolo. Qualunque fosse la
loro origine, i Peceneghi emergono nella storia solo nell'VIII
secolo, come abitanti della regione del basso Volga, del fiume
Don e dei Monti Urali. Dal IX e durante
il X secolo essi controllavano gran parte delle steppe del
sud-ovest (l'odierna Ucraina) e della penisola di Crimea.
Sebbene rappresentassero un importante fattore della storia locale,
come gran parte delle tribù nomadi, la loro identità politica non
permise loro di andare mai oltre le scorrerie ai popoli vicini o il
loro servizio come mercenari per altre nazioni.
Nel 751 - Con la caduta
dell'Esarcato di Ravenna, Venezia acquista una larga
autonomia, restando tuttavia sotto l'autorità bizantina.
Nel 752 - Pipino il Breve, figlio di Carlo Martello e a sua volta maestro di palazzo dell'ultimo re merovingio, Childerico III, lo depone e lo relega in un monastero: con l'appoggio della chiesa di Roma diventa il primo re dei Franchi carolingio (da Carlo Martello, suo padre).
- I Langobardi (definiti comunemente ma erroneamente Longobardi) strappano all'impero romano d'oriente Ravenna e la Pentapoli. Di fronte a una nuova crisi con i longobardi, Zaccaria (741-752), da poco asceso al soglio pontificio, non esitò a trattare direttamente con Liutprando. Nella primavera del 743 i due si incontrarono a Terni. Il pontefice ottenne dal re longobardo, la restituzione per donationis titulo di quattro città da lui occupate (tra cui Vetralla, Palestrina, Ninfa e Norma) e di una parte dei patrimoni della Chiesa in Sabina, ad essa sottratti oltre trent'anni prima dai duchi di Spoleto. Costantinopoli era debole e perdeva continuamente terreno a vantaggio dei Longobardi, mentre le sue relazioni col papato peggioravano ulteriormente. A metà dell'VIII secolo, il regno longobardo volle sferrare il colpo definitivo all'esarca bizantino invadendo il cuore delle terre imperiali italiane. Caddero Ravenna e la Pentapoli (752).
Nel 756 -
In Italia
Pipino sconfigge i
Longobardi, che avevano conquistato Ravenna, capitale dell'esarcato dell'Impero Bizantino, nel 751 e avevano iniziato a fare pressione su Roma. Papa Stefano II, che definiva l'impero romano d'oriente "
Imperio Grecorum", "impero dei greci" che verrà poi definito "
bizantino" da Bisanzio, antico nome della città in cui venne fondata "Costantinopoli nuova Roma" da Costantino I il Grande, nel 754 si rivolge a Pipino il Breve, Maggiordomo di Palazzo del Regno franco di Neustria per muovere guerra ai Longobardi. Per convincerlo gli mostra un documento falso: la “
Donazione di Costantino”, secondo la quale l'antico imperatore avrebbe donato alla Chiesa numerose terre in Italia. Di conseguenza Stefano II pretendeva la consegna di parte del Veneto, quasi tutta l'Emilia Romagna, la Toscana, l'Umbria, le Marche, il Lazio, metà dell'Abruzzo e la Corsica. In cambio Pipino avrebbe potuto inglobare i restanti territori longobardi ed essere consacrato protettore della cristianità. Così,
Pipino il Breve sconfisse i Longobardi nel 756 e assegnò al papa i territori che sarebbero appartenuti alla Chiesa per circa mille anni.
|
Gothia o Settimania nel 700. |
Dal 759 - Tra il 759 e il 768
il signore di Settimania (Gothia o Gotia) - che includeva il Razès e Rennes-le-Château - viene ufficialmente
proclamato re. Nonostante la disapprovazione di Roma, è riconosciuto dai Carolingi, dei quali si dichiara vassallo. Nelle cronache pervenute fino a noi figura più di frequente con il nome di Teodorico, o Thierry, e su Wikipedia è indicato come
Teodorico I conte di Autun. Teodorico I era discendente di Dagoberto II, re merovingio d'Austrasia, unico figlio maschio del re dei Franchi Sali di Austrasia della dinastia merovingia Sigeberto III e della moglie Inechilde attraverso Sigisberto IV. La maggioranza degli studiosi moderni ritengono infatti Teodorico di
discendenza merovingia, riconosciuto tanto da Pipino il Breve quanto dal Califfo di Baghdad come il seme della casa di Davide, come lo era stato Gesù. Questo Teodorico sarebbe nato a Baghdad: era un esilarca, cioè disceso dagli ebrei in esilio a Babilonia ai tempi della cattività babilonese, fra il VII e il VI sec. a.C. Il suo nome arabo era Natronai al-Makir. Questi sposò inoltre la sorella di Pipino, Alda, nonna di Raimondo I di Tolosa e zia di Carlomagno. Il Principato si estese con la donazione di molti territori concessi dai sovrani carolingi, tra cui alcuni appezzamenti della Chiesa, che causarono malumore al Papa Stefano III. La Settimania (o Septimania) ospitava una vasta popolazione ebraica prima tollerata, poi perseguitata dai Visigoti. La conquista dei Mori fu perciò ben accettata dagli ebrei locali, un po' come era successo in Spagna. La Settimania rimase in mano araba per circa quarant'anni, diventando un principato moresco con capitale Narbona. Usando la zona come base di partenza, i Mori si spinsero in Francia fino a lambire Lione. La loro avanzata fu però fermata da Carlo Martello, maestro di palazzo del re merovingio Childerico III, nella battaglia di Poitiers del 732. Intorno al 752,
Pipino il Breve, figlio di Carlo Martello e a sua volta maestro di palazzo dell'ultimo re merovingio, Childerico III, lo depose e lo relegò in un monastero: con l'appoggio della chiesa di Roma
divenne il primo re dei Franchi carolingio (da Carlo Martello, suo padre). Pipino aveva stretto alleanza con gli aristocratici locali, portando così la Settimania sotto il suo dominio, tranne la capitale Narbona, difesa strenuamente da Arabi ed Ebrei. Dopo sette anni di assedio, Pipino, Re dei Franchi, fece un patto con gli ebrei di Narbona: in cambio del loro aiuto contro i Mori e del loro appoggio per la sua legittimazione a successore dei Merovingi, avrebbe concesso agli Ebrei di Settimania un principato ed un re esclusivamente loro. Quindi nel 759 la popolazione ebrea si rivoltò contro gli occupanti mori, aprì le porte a Pipino, che conquistò la città. Poco più tardi, gli Ebrei riconobbero Pipino come sovrano nominale e convalidarono le sue pretese alla sua legittimazione. Quello che non è facilmente comprensibile, è il motivo per cui il re usurpatore chiede l'avvallo degli Ebrei alla rimozione di un re merovingio, ma risulta chiaro se si pensa che la
stirpe merovingia si fosse
incrociata con i
discendenti di
Gesù e di
Maria Maddalena, sua moglie, che proprio in Occitania, dopo la crocifissione, era approdata, con la figlia Sarah-Damaris e il figlioletto Yeshuah-Joseph Théo del Graal, insieme ad un gruppo di cui facevano parte Giuseppe d'Arimatea, membro del Sinedrio di Gerusalemme e Lazzaro, forse fratello di Maria Maddalena (vedi
QUI). I Merovingi erano detti i "Re Lungochiomati", per la loro abitudine di non tagliarsi mai i capelli, ed anche i "Re Taumaturghi", per le loro supposte abilità nella guarigione delle persone. Secondo una diffusa leggenda medievale, essi erano discendenti della linea di Davide e i loro poteri derivavano, appunto, dall'avere sangue divino nelle proprie vene. L'abitudine di non tagliare i capelli, dunque, potrebbe fare riferimento al "nazireato", la forma giudaica di consacrazione a Dio, la stessa che nella Bibbia è attribuita al personaggio di Sansone e la stessa alla quale potrebbero aver aderito Giovanni Battista e persino Gesù (secondo l'ipotesi che "Nazareno" non intenda "di Nazareth", ma "Nazireo").
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.45: dal 680 al 759 e.v. (d.C.)"
QUI.
|
Carta della scorrerie
e invasione degli Arabi
in Italia, dall' 800 al X° sec. |
Nel 760 -
Gli
Arabi iniziano
gli studi di
algebra, trigonometria e astronomia. Tra VIII e X secolo, partendo dalla Spagna ma soprattutto dal Nord Africa,
i musulmani cominciarono a razziare le isole e le coste dei paesi cristiani europei:
nelle isole greche, in Sicilia, in Sardegna e nelle Baleari queste incursioni furono la rovina per gli insediamenti costieri che vennero spesso abbandonati in favore dei più impervi insediamenti nell'entroterra. Le razzie erano spesso di durata fulminea, con il prelievo di gente per alimentare il mercato degli schiavi o, talvolta, per la riscossione di riscatti e tributi; più raramente gli arabi si impiantavano stabilmente in un "nido" (piccola
colonia commerciale e militare), come accadde in maniera duratura a
Creta, a Malta, in Sicilia e sulle Isole Baleari. Spesso la storiografia di matrice cristiana ha rappresentato questi insediamenti come di corsari o pirati, ma in verità essi avevano molto in comune con le esperienze di poco posteriori delle repubbliche marinare italiche, con le quali gli scontri e i colpi di mano si alternarono spesso a rapporti di buon vicinato commerciale. Se fino al X secolo gli insediamenti arabi erano decisamente più attivi, solo a partire dall'XI si ebbe un miglioramento dinamico di quelli cristiani. Uno degli
insediamenti musulmani più fiorenti fu
Almeria, specializzata nel
commercio dei pregiati schiavi bianchi (i saqaliba), che
venivano castrati dagli ebrei della vicina
Pechina. In Oriente gli insediamenti vennero maggiormente osteggiati dai bizantini, che nella seconda metà del X secolo si ripresero Cipro e Creta. I commerci, dopo una fase critica durante il picco dell'espansione, ripresero gradualmente, anche se l'Europa occidentale non era il mercato più interessante per i musulmani. Nel Libro delle rotte e dei regni di Ibn Khordadhbeh dell'846 si parla di mercanti occidentali nei porti arabi, anche se non erano cristiani, ma ebrei "rodaniti" (forse del Rodano?) che commerciavano pellicce, schiavi ed armi nei porti del delta del Nilo, spedendoli via Mar Rosso verso India e Cina, in cambio di muschio, aloe, canfora e cardamomo, che venivano smerciati in Egitto, a
Costantinopoli ed alle "
rozze"
(in confronto)
corti dell'Europa occidentale.
|
Carta geografica della scorrerie e
invasioni degli Arabi in: Provenza,
Borgogna (Burgundia), Liguria,
Piemonte e territori limitrofi, fra
l' 889 e il 970 d.C. |
Erano
prodotti europei particolarmente
apprezzati le
spade "
franche"
di ferro e il
legname,
che scarseggiava nel mondo arabo ed era
necessario per costruire le imbarcazioni. Erano invece praticamente assenti i contatti con l'Italia centro-settentrionale, che rimase inizialmente anche all'oscuro delle conquiste tecnico-scientifiche musulmane. È alquanto isolato il viaggio di
Harun ibn Yahya narrato nel X secolo dal geografo Ibn Rusta, che
visitò Costantinopoli e poi, percorrendo la
via Francigena,
raggiunse
Pavia, capitale dei Longobardi e
Roma. Dal X secolo i veneziani stabilirono più volte dei divieti di commercio con i saraceni, che indicano d'altronde come, se di divieto ci fosse bisogno, che essi dovevano essere ben fiorenti, se fu necessario reiterare più volte tale leggi. Nel
992 però il doge Pietro II Orseolo stabilì la celebre crisobolla per regolare rapporti mercantili sia con Costantinopoli sia con il Cairo fatimide. Ritrovamenti di archeologia subacquea, di monete musulmane nell'alto Tirreno e di documentazione scritta (anche se piuttosto rarefatta, nonostante il notevole archivio della Geniza degli ebrei-palestinesi del Cairo) provano comunque una
discreta circolazione di merci e
persone tra il
mondo franco e il
mondo arabo tra i secoli IX e X.
Dal 765 - Si origina
l'Ismailismo con la morte del sesto Imam sciita e alle contese
che ne seguono circa la sua successione. Jaʿfar ibn Muhammad, detto
al-Ṣādiq (Il Veridico), aveva designato a succedergli il proprio
figlio maggiore, Ismāʿīl, che però morì alcuni anni prima
di lui. La maggioranza della comunità sciita scelse come settimo
Imam l'altro figlio designato da Jaʿfar, Mūsà ibn Jaʿfar, detto
al-Kāẓim (il Silenzioso). Un'altra parte, minoritaria, respinse
questa decisione e scelse come nuovo Imam il figlio di Ismāʿīl,
Muḥammad ibn Ismāʿīl, in realtà già precedentemente designato
come Imam dal padre ma "disconosciuto" a causa di un
comportamento apparentemente non conforme alle regole musulmane.
Altri ancora - i futuri ismailiti, che non accettavano come vera la
morte di Ismāʿīl ibn Jaʿfar - diffusero la credenza che egli si
fosse occultato al mondo e che sarebbe tornato a manifestarsi come il
Mahdī. Benché perseguitati, gli ismailiti continuarono a
venerare segretamente il loro Imam, svolgendo un proselitismo assai
attivo, prima in Vicino (Siria) e Medio Oriente (Khorāsān), poi in
varie altre parti del mondo musulmano. Si stabilirono infine nel Maghreb, tra
i Berberi, da dove si lanciarono alla conquista dapprima
dell'Ifrīqiya (l'antica Provincia Africa romana) e poi dell'Egitto,
allora sotto la dinastia ikhshidide, fondandovi ai primi del X
secolo la dinastia fatimide. Durante il califfato fatimide, alla
morte dell'Imām al-Mustanṣir bi-llāh nel 1094, il gruppo
fatimide si scisse di nuovo in due gruppi rivali: i
Nizariti ( Nizārī ) e i Musta'liani ( Mustaʿlī ).
|
Cartina dell'espansione del regno
dei Franchi dal 481con Clodoveo
all' 814 con Carlo Magno. E'
indicata Aquisgrana (Aachen).
Nell' 800 Carlo Magno è
incoronato imperatore del
Sacro Romano Impero.
A sud la Settimania, o Gothia. |
Nel 768 -
Carlo Magno diventa
re dei Franchi inaugurando l'investitura reale per la stirpe carolingia. Egli, dopo aver vinto i Longobardi d'Italia, sollecitato dal papa, diviene
Re D’Italia. Da allora il territorio dei Franchi sarà chiamato
Francia. Alla morte di Carlo Martello (741) la Francia era priva di re, ma non di maggiordomi, coi figli di Carlo Pipino il Breve e Carlomanno più forti che mai. Essi misero sul trono Childerico III, dalla genealogia incerta, eloquentemente soprannominato il re fantasma, essendo solo un fantoccio nelle mani dei Pipinidi. Il regno era di fatto comandato da Carlomanno (il nord con Austrasia, Alemannia e Turingia) e Pipino (il sud con Neustria, Borgogna e Provenza). Carlomanno si ritirò in seguito in un'abbazia, così che Pipino si trovò ad essere di fatto l'unico uomo di potere. In questo contesto Pipino si decise a fare il passo fondamentale, inviando a papa Zaccaria degli ambasciatori nel 751 per saggiarne la disponibilità a incoronarlo re.Assodata la disponibilità del papa, che proprio in quegli anni era in cerca di alleati contro la minacciosa espansione dei longobardi verso Roma, Pipino fece rinchiudere il suo signore Childerico III e si proclamò re al suo posto. La fine del regno dei merovingi fu marcata, secondo la tradizione franca dei "re capelluti", dalla rasatura che venne imposta a Childerico.
Pipino divenne così il primo re dei Franchi carolingi, per prima cosa secondo le tradizioni del suo popolo e in seguito per la Chiesa cattolica. Fu cruciale per la storia europea l'atto,
giuridicamente illegittimo, dell'
incoronazione papale (fino ad allora i re erano stati solo benedetti, mentre lo status giuridico a regnare doveva provenire dall'unico
erede dell'Impero romano, il sovrano bizantino), sia che Pipino stesse usurpando un titolo di sovrano "sacrale" verso i Germani, sia che il papa si stesse arrogando un potere di legittimazione che non aveva fondamento giuridico definito. Ma nella pratica la sacralità del papa compensò la fine della sacralità della dinastia merovingia, inoltre la presenza di un imperatore "eretico" (iconoclasta) come Leone III sul trono di Bisanzio causava un vuoto di potere che il papa aveva già manifestato di volersi arrogare (
nacque proprio in quegli anni il falso documento della Donazione di Costantino). Nacque in quegli anni anche la cerimonia dell'unzione regale con uno speciale olio benedetto, un atto estraneo al mondo germanico o romano, che si rifaceva direttamente all'unzione dei Re d'Israele presente nella Bibbia. In quel periodo nacque probabilmente per analogia anche la leggenda dell'unzione di Re Clodoveo con un olio benedetto portato miracolosamente da una colomba all'arcivescovo di Reims san Remigio per volere dello Spirito Santo. La nuova sacralità arrogata dai carolingi era "più alta" della tradizionale sacralità con risvolti pagani arrogata dai merovingi. Papa Stefano II si recò in Francia per chiedere il sostegno di Pipino il Breve, che ricevette con la nomina per sé e per i suoi figli a patrizi romani (cioè protettori di Roma), ed inviò i suoi eserciti in Italia nel 754 e nel 756, sconfiggendo le truppe di re Astolfo dei Longobardi.
La benevolenza del papato e l'energia dei nuovi sovrani cancellarono presto dalla memoria collettiva qualsiasi ricordo di usurpazione.
|
Leone di Giuda
con il bastone
del comando. |
- (Tesi storica nel "Il Santo Graal" di
Michael Baigent, Richard Leigh, Henri Lincoln - 1982 Arnoldo
Mondadori Editore). Il signore di Settimania (o Gotia)
Teodorico, o Thierry, che su Wikipedia è indicato come
Teodorico I conte di Autun ebbe come figlio
Guglielmo (o Guillem)
di Gellone, re degli Ebrei di Settimania, conte di Barcellona, di Tolosa, d'Alvernia e di Razés, e che era, tramite la madre Alda, cugino di Carlomagno, che era stato il primo imperatore incoronato dal papa, a legittimare la divinità dell'investitura; non a caso il suo dominio prese il nome di Sacro Romano Impero. Guglielmo (o Guillem) di Gellone, conosciuto anche come
Guglielmo d'Aquitania,
Guglielmo I di Tolosa,
Guglielmo d'Orange o, come nel caso di Dante Alighieri,
Guiglielmo, fu riconosciuto come discendente di Davide dai Carolingi, dal Califfo di Baghdad e dal Papa, e parlava correntemente l'ebraico e l'arabo. Il suo stemma era il Leone di Giuda, lo stesso degli esilarchi e del re David, dei re merovingi e dei primi re carolingi e dell'Etiopia (vedine anche il motivo
QUI). Il re Davide, Salomone e Gesù appartenevano alla tribù di Giuda, di cui il leone è simbolo. Il Leone di Giuda è anche un'espressione usata nell'Apocalisse per indicare il Messia. Nelle campagne militari Guglielmo rispettava rigorosamente il Sabato e le feste ebraiche, divenne Pari di Carlomagno e alla sua morte porse sul capo la corona imperiale a Ludovico, figlio e successore di Carlo, che avrebbe esclamato "Nobilissimo Guglielmo... è la tua stirpe che ha innalzato la mia" (William, count of Orange, a cura di Glanville Price, 1975). Inoltre, come prova dell'antica presenza ebraica, nello stemma di molte città della zona figura la stella a sei punte, tra cui lo stemma di Rennes le Château, sito di riferimento nella ricerca del Santo Graal. E comunque Guglielmo d'Aquitania, conosciuto anche come Guglielmo di Gellone, Guglielmo I di Tolosa o ancora, in composizioni poetiche, Guglielmo d'Orange (750 circa - Gellona, 28 maggio 812), conte di Tolosa, duca di Narbona e marchese di Gotia, nell'806 si ritirò nel monastero che aveva fondato a Gellona (l'odierna Saint-Guilhem-le-Désert, nel dipartimento dell'Hérault nella regione della Linguadoca-Rossiglione) nell'804, guadagnandosi fama di santità come
San Guglielmo d'Aquitania venerato santo dalla Chiesa cattolica e la sua memoria liturgica è il 28 maggio. Dante Alighieri lo nomina come "Guiglielmo" nella Divina Commedia, ponendolo nel XVIII canto del Paradiso, verso 46. Di lui i documenti dicono che era nato in Borgogna, che era figlio del conte di Autun, Teodorico I (ca. 720 - ca. 804) di antica famiglia Merovingia e di Alda o Audana (?-† 751), figlia di primo o secondo letto di Carlo Martello, come è scritto in un documento dell'804, in occasione della fondazione del monastero di Gellone, e per questo Guglielmo era cugino di Carlo Magno di cui fu anche paladino. Da notare che Raimondo I di Rouergue (820 circa - 865 circa) , che fu conte di Quercy dall'849 e poi conte di Tolosa dall'852 all'863 e anche conte di Rouergue dall'849 fino alla morte, era figlio secondogenito del conte di Rouergue, Fulcoaldo (?-† 849 circa) e di Senegonda, figlia di Alda, la moglie di Teodorico I e quindi Senegonda era sorella o sorellastra di San Guglielmo di Gellone; quindi
i conti di Tolosa erano parenti
consanguinei di
Guglielmo di Gellone, che vantava la sua discendenza, attraverso i Merovingi, dalla casa di David.
Nel 773 - Diffusione della numerazione araba, derivata dalla numerazione sanscrita dell'India, che usiamo ancora oggi.
- Nella seconda metà del secolo VIII, Ordoño
I re delle Asturie, imposta una politica di ripopolamento della regione a nord del
fiume Duero, nell'odierno Portogallo, che ottiene buoni risultati,
giungendo la popolazione fino alla sponda destra del fiume.
|
Cartina dei domini dello Stato
della Chiesa nel 781, con la
Corsica promessa ma non ottenuta.
|
Nel 774 - Per rafforzare la legittimazione di uno Stato Pontificio,
venne costruita la cosiddetta Donazione di Costantino al papa Silvestro I,
un documento falso finalizzato a legittimare il potere temporale dei papi. Secondo tale documento, nel 321 l'imperatore romano Costantino il Grande avrebbe assicurato a Silvestro I e ai suoi successori il dominio esclusivo sul Palazzo del Laterano e la città di Roma, con tutte le pertinenze e le insegne imperiali. A scoprire che il documento era un falso fu l'umanista Lorenzo Valla nel 1440 circa. Valla constatò che il latino in cui era stato scritto aveva caratteristiche diverse dalla lingua dell'Impero romano.
Il figlio di Pipino il Breve, Carlo Magno, devotissimo di S. Pietro,
scese a Roma cinque volte ed altrettante volte arricchì di doni il patrimonium Sancti Petri. La prima visita avvenne nel 773 (il 21 aprile, giorno di Pasqua): incontrando Papa Adriano gli confermò la donazione fatta dal padre Pipino e donò agli apostoli Pietro e Paolo parte del
Ducato di Benevento e del
Ducato di Spoleto (detti anche Langobardia Minor) nonché l'isola di
Corsica. Nel 774 il pontefice gli conferì il titolo di patricius Romanorum. Carlo donò la
Tuscia romana (con i centri di Ronciglione, Viterbo, Tuscania, Soana) insieme a Populonia, Rusellae e Castrum Felicitatis nella
Tuscia longobarda e ad
Ancona, Numana ed Osimo: nel complesso dieci città. Nel 781, il giorno di Pasqua, fece consacrare i figli: Pipino come re d'Italia (regem super Italiam) e Ludovico come re d'Aquitania; inoltre si accordò con papa Adriano, il quale rinunciò a Terracina e, in cambio, ottenne la
Sabina. Nel 787 decise di ritenere per sé il Ducato di Benevento; da esso poi staccò alcune città che consegnò al pontefice: Sora, Arpino, Arce, Aquino, Teano e Capua (dette anche civitas in partibus Beneventanis). In occasione della propria consacrazione ad imperatore (Natale dell'anno 800),
Carlo arricchì di molti doni d'oro e d'argento le principali basiliche romane.
Nel 781 -
Nasce lo
Stato della Chiesa o stato pontificio, governato dal papa-re tramite il "potere temporale" della chiesa. Papa Stefano II si era inventato il clamoroso "
Lascito di Costantino", un
falso atto che concedeva al vescovo di Roma il potere temporale sui territori che erano stati dell'impero romano. Nel 781, grazie alle conquiste di Pipino il Breve ai danni di Astolfo dei Langobardi, che ripagava così la chiesa romana che fu complice nella sua usurpazione del trono francese, nacque, nel centro Italia, lo Stato della Chiesa.
|
Carta del regno delle Asturie nel 790, immagine di Tokle da: QUI. |
Nel 788 -
In
Hispania, costruzione della
grande moschea di Cordova.
Nel 798 - Nella penisola iberica, re
Alfonso II delle Asturie
conquista (temporaneamente) Lisbona e, negli anni seguenti, grazie
alle sue
vittorie contro i musulmani consolida la sua presenza in
Galizia, ed inizia l'insediamento nel nord del Portogallo.
Nell' 800 -
La notte di Natale, a Roma, papa Leone III incorona
Carlo Magno imperatore del
Sacro Romano Impero, nuova entità politica erede, attraverso la romanità cristiana, dell'impero romano d'occidente.
|
Cartina dell'Europa nell'anno 800 con:
il Sacro Romano Impero di Carlo
Magno, i possedimenti occidentali
dell'Impero Romano d'Oriente,
o Bizantino, i possedimenti degli
Arabi (fra cui l'Emirato di Cordova)
e il Regno delle Asturie. |
Il papa, patriarca latino di Roma, definisce l'impero romano d'oriente "impero dei greci", impadronendosi così della "romanità imperiale" e del potere di poterla dispensare. Il patriarcato romano, secondario nella storia della cristianità, si pone come centro della chiesa "universale" o "cattolica" ed erede dell'impero romano.
-
Dall' 800, durante il regno di Krum, all'inizio del IX secolo,
il territorio bulgaro raddoppia di dimensioni, passando dal
Danubio centrale al Dnepr e da Odrin ai Monti Tatra . La sua abile ed
energica regola porterà la legge e l'ordine in Bulgaria e svilupperà
i rudimenti dell'organizzazione statale.
- Tra la
fine dell'VIII secolo ed i primi anni del IX, i Croati (in
croato Hrvati), un gruppo etnico appartenente ai popoli slavi
meridionali, giunge e s'insedia stabilmente nella penisola
Balcanica centro-occidentale.
Dall' 803 - Nello
scontro fra l'impero
carolingio e quello bizantino,
Venezia si schiera con
quest'ultimo, resiste agli attacchi dei Franchi dell' 803 e 810 e alla composizione del conflitto e alla definizione dei confini tra i
due imperi,
resta con Costantinopoli (814).
Nell' 811 - L'aggressività dei Bulgari li trasforma in una
minaccia per Bisanzio: l'imperatore Niceforo I il Logoteta viene da essi catturato e brutalmente giustiziato.
Da allora i Bulgari conquistarono la zona balcanica dell'attuale Bulgaria,
assoggettando tutte le popolazioni slave o slavizzate che lì risiedevano. I metodi di riconoscimento attraverso il DNA dimostrano che i Bulgari sono strettamente correlati ai gruppi etnici dei Macedoni, dei Greci e dei Rumeni, più che alle popolazioni europee che vivevano sulle coste del mar Mediterraneo. Gli antropologi dichiarano che i Bulgari hanno caratteristiche tipiche dei gruppi etnici del sud Europa con influenze di minore forza di altri gruppi etnici. Fra questi si possono menzionare i Cumani, i Peceneghi, i Blachi, i Tatari e gli Àvari. Tutti questi, eccetto una piccola parte di Valacchi e di Tatari, sono stati
interamente assimilati in un unico gruppo e non sono più considerati gruppi etnici a sé stanti. I Cumani sono considerati anche i principali antenati dei Gagauzi. Altre minoranze etniche in Bulgaria includono i Turchi, gli Armeni, i Rom e i Greci. Sebbene abbiano preservato la loro identità culturale, queste minoranze vengono lentamente assimilate al gruppo etnico bulgaro, processo reso possibile anche dai numerosi matrimoni tra esponenti di etnie diverse, come quelli tra Greci, Armeni e Bulgari. I Bulgari sono linguisticamente correlati ai moderni Macedoni; entrambi i linguaggi, infatti, sono mutuamente comprensibili. Inoltre, prima del XX secolo, gli odierni macedoni erano riconosciuti come parte integrante del gruppo etnico bulgaro e molti di loro, tutt'oggi si identificano in quel gruppo etnico. La grande maggioranza dei Bulgari vive nella Repubblica di Bulgaria. Vi sono significative minoranze bulgare in Moldavia e in Ucraina (Bulgari di Bessarabia), in Romania (Bulgari dei banati), Serbia, Grecia, Macedonia, Albania e Ungheria. La maggioranza della popolazione urbana bulgara può essere trovata a Sofia, 1.241.000), Filippopoli (378.000), e Varna (352.000). La stima totale dei bulgari dipende unicamente dalla considerazione delle comunità sparse per il globo, risultato delle numerose correnti migratorie negli ultimi venti anni. Durante il Medioevo
la Bulgaria era il più importante centro culturale dei popoli slavi fino alla
fine del X secolo. Le due scuole letterarie di Preslav e Ocrida svilupparono una ricca attività culturale con scrittori del calibro di Costantino di Preslav, Giovanni l'Esarca, Černorizec Hrabar, Clemente di Ocrida e San Naum di Ocrida. Nella prima metà del X secolo,
l'alfabeto cirillico si sviluppò nel nord-est della Bulgaria sulla base dell'alfabeto glagolitico e dell'alfabeto greco. Lo stesso viene oggi usato per scrivere in cinque importanti lingue di origine slava: bielorusso, macedone, russo, serbo e ucraino, così come in altre 60 lingue parlate negli Stati della ex-Unione Sovietica. I Bulgari parlano la lingua bulgara, scritta con caratteri cirillici, strettamente correlata al serbo-croato e spesso intelligibili fra loro. La lingua bulgara è correlata anche alla lingua russa, a causa delle
influenze che i bulgari hanno avuto sulla società russa antica sin dal 988,
anno del Battesimo di Kiev e della conseguente fondazione della Metropolia della Tauroscizia con sede a Kiev, dove
i prelati erano quasi tutti di nazionalità bulgara. Sebbene sia di origine slava, la lingua bulgara mostra alcuni aspetti che la rendono unica e diversa rispetto alle altre lingue della stessa famiglia. Fino al 1878, il bulgaro fu influenzato dal greco medievale e moderno oltre che dal turco. Se anticamente la lingua bulgara ha prestato molti vocaboli al russo, più recentemente ne ha presi dal tedesco e dal francese.
Nell' 813 -
Ludovico, figlio di Carlo Magno, è
incoronato co-imperatore con Carlo Magno.
|
Carta dell'Europa nell'814, alla morte
di Carlo Magno. In verde il Sacro
Romano Impero, in viola gli
insediamenti Vichinghi nel nord
francese, in nocciola lo Stato della
Chiesa, in rosso scuro i domini
dell'impero Romano d'Oriente
(Bizantino) dopo l'invasione dei
Bulgari, in giallo il Regno delle
Asturie.
|
Nell' 814 -
Il 28 gennaio, ad Acquisgrana, muore Carlo Magno.
Ludovico I, suo figlio,
eredita l'intero
Impero carolingio e tutti i suoi possessi. Ludovico I, detto Ludovico il Pio o Luigi I, in francese è Louis le Pieux o Louis le Débonnaire (il Benevolo), in tedesco è Ludwig der Fromme (Casseuil-sur-Garonne, 16 aprile 778 - Ingelheim am Rhein, 23 giugno 840), fu re dei Franchi e imperatore dell'Impero carolingio dal 814 all' 840. Come
nella consuetudine dei Franchi, si pensava che
Ludovico avrebbe dovuto ripartire la sua eredità con i suoi fratelli, Carlo il giovane e Pipino re d'Italia. Il figlio primogenito di Carlo Magno, Pipino il Gobbo, era stato considerato illegittimo e, dopo la scoperta, nel 792, di un infruttuoso tentativo di rivolta contro il padre, fu rinchiuso a vita in un monastero.
Nella
Divisio Regnorum (806), Carlo Magno aveva designato come suo successore Carlo il giovane come imperatore e re dei Franchi, aggiungendo d'altra parte la Settimania, la Provenza e parte della Borgogna al regno di Aquitania per la parte di Ludovico. Ma gli altri figli legittimi di Carlo Magno morirono, Pipino nell'810 e Carlo, re di Neustria, nell'811; così
Ludovico fu incoronato co-imperatore con Carlo Magno nell'813. Alla morte del padre
nell'
814,
ereditò l'intero Impero carolingio e tutti i suoi possessi. Fu incoronato imperatore da papa Stefano IV nella Cattedrale di Reims, con l'olio santo contenuto nella santa Ampolla, nell'816. Ludovico si avvalse di Benedetto d'Aniane, un nobile visigoto originario della Settimania e fondatore di monasteri, per essere aiutato a riformare la chiesa franca.
|
Il Leone di San Marco, stemma
di Venezia. |
Nell'821 - A seguito della
tentata invasione franca di Pipino (Carlomanno, ribattezzato Pipino
al momento dell'incoronazione a Re d'Italia nell'aprile 773 o 777,
figlio di Carlo Magno e re dei Longobardi dal 781) nell'803 e 810, la più sicura
Rivoalto (Rialto) diviene
capitale del Ducato di Venezia,
assumendo nel tempo il nome
stesso del territorio e dello Stato e diventando definitivamente
Venezia che qui, dopo la traslazione delle reliquie di San Marco e la
costruzione della basilica, avrà anche il suo
centro religioso. Gio. Nicolò Doglioni: "Venetia trionfante, et sempre libera"
QUI.
|
Carta dell'Hispania dall'848, con la
Vasconia, il Regno di Pamplona
che diverrà la Navarra, da QUI. |
Nell' 824 - Il
Regno di Navarra (in basco:
Nafarroako Erresuma) era uno Stato europeo insediato sul
territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica,
sull'Oceano Atlantico. La Navarra, in alcuni momenti della sua
storia, corrispose molto approssimativamente ai
territori occupati
dal popolo basco, la
Vasconia, autonoma e indipendente da sempre. Gli studi condotti portano ad
ipotizzare che l'origine del popolo basco sia da ricondurre alle
antiche
popolazioni umane autoctone che abitavano l'Europa durante il
paleolitico e che, a seguito dell'ultima glaciazione, si erano
insediate nell'attuale area dei Paesi Baschi. Sebbene i dettagli siano
abbondantemente leggendari, il
Regno di Pamplona, più tardi chiamato
Navarra, fu un'evoluzione della contea di Pamplona, la sua capitale
tradizionale, allorché l'esponente
basco Íñigo I di Pamplona o
Enneco Aresta (in basco: Eneko Haritza , in spagnolo: Iñigo Arista o
Aiza) fu
prescelto quale re a Pamplona (tradizionalmente nell'824) e
guidò una
rivolta contro i Franchi che avevano invaso il territorio basco.
|
Carta della Sicilia islamizzata da: QUI.
|
Nell' 827 -
Inizia a partire
dallo sbarco a Capo Granitola, presso Mazara del Vallo, il
dominio
islamico sulla Sicilia che terminerà, con la caduta di Noto, nel
1.091. Precedentemente, intorno al 700, era
stata occupata l'isola di Pantelleria da ʿAbd al-Malik b. Qaḥṭān. Palermo, centro principale del potere
musulmano in Sicilia, cadrà nel 1.072, conquistata dai normanni. Il periodo di
dominazione islamica
della Sicilia, dall'827 al 1072, può essere suddiviso in
tre parti: la
prima (827-910) quando la Sicilia
aveva un governatore nominato dall'emiro aghlabide di Qayrawan; la
seconda (910-948) durante la quale
i governanti erano fatimidi; la
terza, (948-1019) all'epoca dei
Kalbiti, una dinastia sciita-ismailita voluta dall'Imam fatimide che
finì col governare in modo autonomo l'Isola, da vero e proprio
emirato. Dopo questa data vi furono tre Emirati
indipendenti: Mazara del Vallo (emiro ʿAbd Allāh
ibn Mankūt), Siracusa (emiro Ibn al-Thumna), Enna (Ibn al-Ḥawwās).
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.46: dal 759 all' 827 e.v. (d.C.)"
QUI.
|
La Grande Moravia, primo stato
slavo da QUI. |
Nell' 833 -
Nell'Europa centrale si forma la regione storica della Grande
Moravia, che ha continuato a sussistere come entità politica e
territoriale fino al X secolo, che rappresenta la prima forma di
realtà statale a cui diedero vita le popolazioni appartenenti
al ceppo degli Slavi occidentali, ed i suoi abitanti furono
soprattutto quelle popolazioni che sarebbero poi diventate gli
attuali Moravi e Slovacchi. Il centro
geografico e politico di questa nazione erano le due regioni alle
sponde opposte del fiume Morava, ovvero quelle che oggi sono la
Slovacchia e la Repubblica Ceca, tuttavia il suo
territorio si estendeva complessivamente ben oltre, andando a coprire
porzioni di territorio attualmente appartenenti all'Ungheria, alla
Romania, alla Polonia, alla Serbia, all'Austria, alla Germania, alla
Slovenia, alla Croazia ed in ultimo all'Ucraina.
Nell' 840 - Sebbene immerso
nelle liti familiari, Lotario I, imperatore e re d'Italia
(primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda,
nato in Aquitania nel 795) riesce ad occuparsi di una fondamentale
questione relativa al suolo italico e alla presenza franca in esso:
nell'840 stipula un patto con il Ducato
romano-orientale di Venezia, di non semplice
interpretazione. Dopo che i tentativi di annessione dei suoi
predecessori erano falliti, era necessario regolare i rapporti tra il
Regnum - o meglio tra le popolazioni confinanti - e la città
lagunare. Con il patto Lotario assume una sorta di autorità
superiore tra le due parti. Un importante completamento di tale atto
sarà il preceptum emanato da Lotario nel settembre dell'841, che
rifacendosi a un precedente accordo franco-bizantino stipulato da
Carlomagno, riconosce un'autonomia del Ducato nel diritto al
pieno godimento dei beni laici ed ecclesiastici. Dal patto dell'imperatore Lotario del
23 febbraio 840 si evince che nelle lagune venete dell'alto
Adriatico si è intensificata un'urbanizzazione rispetto alla
situazione del VI secolo, in controtendenza allo svuotamento e il
depauperamento dei centri urbani dell'Europa occidentale. Il fenomeno
riguarda anche la costa orientale dell'Adriatico e il Peloponneso
come risultato dell'importanza assunta dalla marineria,
sia commerciale che militare romano-orientale e
dei nuovi dislocamenti dei ceti dirigenti in terraferma,
dediti ai traffici con Africa e Oriente. Nella provincia delle “Venetie”, si
distinguono perlopiù i mercanti e addirittura, al paragrafo 33 del
“Pactum Lotharii” è scritto “Relativamente agli eunuchi,
stabiliamo che, se qualcuno d'ora in poi oserà farne, secondo la
consuetudine che è stata vietata, abbia a subire egli stesso la
stessa punizione oppure possa riscattarsi presso di noi (pagando una
multa n.d.r.). Se avrà negato di avere fatto questo gesto
(cioè castrato schiavi per farne eunuchi n.d.r.) dimostri di
essere innocente sulla testimonianza di 12 persone scelte altrimenti
subisca la pena.” Da questo passo si comprende come ogni venetico
fosse compreso in una catena di dodici persone, base
dell'arruolamento nelle navi.
|
Ubicazione dell'isola di Ammiana,
ora scomparsa. |
Il doge stabiliva infatti quale
percentuale delle duodene fosse impiegata negli arruolamenti e coloro
che rimanevano a casa contribuivano al sostentamento delle famiglie
dei combattenti e dei combattenti, caratteristica bizantina
dell'organizzazione militare adottata in laguna dove non c'è la
possibilità di concessione di terre come in altre regioni
dell'impero romano-orientale. Altro elemento interessante è il
traffico di schiavi eunuchizzati, che sono molto ricercati e molto
costosi e il divieto che se ne fa. Pare che esistesse un “Castrum
castranzium” nell'isola di Ammiana. Venetici e non meno i genovesi, fra le
voci del loro traffico vicino-orientale annoveravano l'import-export
di schiavi, nonostante i divieti papali di esportazione di schiavi
cristiani in paesi non cristiani ma i mercati spagnoli e
vicino-orientali apprezzavano molto gli schiavi eunuchi bianchi.
Nell' 841 - All'accordo con
Venezia segue di qualche mese il cruentissimo scontro tra Lotario I,
Ludovico il Germanico e Carlo, consumatosi in campo aperto il 25
giugno 841 a Fontenoy, che avrebbe segnato la fine dell'unione
dell'Impero carolingio e la nascita delle autonomie nazionali.
Già i contemporanei avvertirono la drammaticità di quel momento,
rimarcata pochi mesi dopo, il 14 febbraio 842, quando gli uomini di
Carlo e quelli di Ludovico, giurando alleanza a Strasburgo - i primi
in una lingua romanza protofrancese, i secondi in un tedesco arcaico
- di fatto testimoniano la divisione tra le rispettive terre.
|
Dogato di Venezia. |
- A
Venezia, nei sec. IX e X,
con la crescita della città, le istituzioni e
la politica veneziane
si distaccheranno progressivamente sempre
più dalle vicende di un impero sempre più lontano, la cui
sovranità si farà sempre più meramente formale (nell'840, ad
esempio, il doge di propria iniziativa aveva promulgato il
Pactum
Lotharii con il Sacro Romano Impero). È in questo periodo che, a
fianco dei tentativi di costituire un sistema politico su modello
imperiale bizantino (con il tentativo di rendere ereditaria la carica
ducale tramite l'adozione del sistema di associazione al trono di un
erede "co-Dux"), si viene sviluppando
un sistema di
famiglie patrizie in concorrenza per il potere (segno ne sono le
frequenti rivolte e deposizioni dei "Dogi", tonsurati,
accecati ed esiliati), nucleo della
futura oligarchia mercantile a
capo dello Stato. All'estero i veneziani
difesero con successo, insieme ai Bizantini, la
libertà della
navigazione nell'Adriatico contro pirati slavi e saraceni.
- Nell'841/886 un ramo della
stirpe merovingia di Dagoberto II, attraverso Sigisberto
IV culmina in Bernardo III di Tolosa detto
Plantavelu (Piede di Velluto), nome derivato apparentemente da
Plant-Ard o Plantard, il cui figlio sarà duca d'Aquitania e conte
d'Alvernia: Guglielmo I, il Pio o il Vecchio (892-918).
|
Carta del Sacro Romano Impero
nell' 843, dopo Ludovico I il Pio,
che con il trattato di Verdun è
diviso fra Lotario, Carlo il Calvo
e Ludovico il Tedesco. |
Nell' 843 - Si stipula il Trattato di Verdun, in cui i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio dividono il territorio dell'Impero Carolingio in tre regni, ponendo le basi delle distinzioni nazionali italo-franco-tedesche. Lotario I, Il figlio maggiore, aveva dichiarato guerra ai fratelli fin dalla morte del padre, avvenuta nell'840. Dopo la sua sconfitta nella battaglia di Fontenay, combattuta nell'841, e l'alleanza tra i suoi fratelli, sigillata nel Giuramento di Strasburgo, Lotario era quindi venuto a patti. Ognuno dei fratelli aveva già un suo regno, Lotario in Italia, Ludovico II il Germanico in Baviera e Carlo il Calvo in Aquitania. Lotario ricevette la parte centrale dell'impero, quella che in seguito divenne Paesi Bassi, Lorena, Alsazia, Borgogna, Provenza, e Italia. A titolo onorifico ricevette anche il titolo imperiale, ma senza avere più che un comando nominale. Ludovico ricevette la parte orientale, gran parte di quella che divenne più tardi la Germania, sotto forma di Sacro Romano Impero. Carlo invece ricevette la porzione occidentale, gran parte della quale sarebbe divenuta la Francia, incluse anche l'Aquitania, Tolosa e la Settimania. Anche se spesso viene presentato come la devoluzione o la dissoluzione dell'impero unitario di Carlo Magno, il trattato in effetti riflette la continua aderenza alla tradizione Franca di una eredità divisibile invece di una che favorisse solo il primogenito, consuetudine che porterà inevitabilmente alla frantumazione dei poteri a discapito di un riferimento centralizzato, come già era avvenuto con i Merovingi. Si formarono quindi i regni di Francia, di Borgogna, di Provenza, d’Italia e di Germania. Con le
varie divisioni dell'Impero Franco, il fiume Schelda
diviene infine il confine tra l'impero Franco d'oriente
e quello d'occidente.
|
Cartina dell'Europa con i percorsi
delle invasioni degli Scandinavi,
chiamati Normanni o Vichinghi o
Vareghi, dall'VIII secolo fino ai
regni dei Normanni di Normandia
dell'XI sec. Nell' 860 gli Scandinavi
Svedesi chiamati Varaghi o Vareghi,
fondano Novgorod, capitale del
loro Principato di Rus' o di Kiev. |
- I
Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord"), erano un insieme di popoli
scandinavi di
origine germanica stanziati in Danimarca, Norvegia e Svezia. La loro cultura, tipica dei popoli migratori, era particolarmente versatile e aperta al nuovo, caratteristica che li portò a occupare territori europei tra loro eterogenei. Nonostante fossero
in prevalenza contadini e non navigatori, furono
fenomenali nel
prendere il mare e navigarono, senza disporre di bussola e di carte di navigazione, fino a toccare:
- i Normanni
Svedesi: la futura Russia e l'Ucraina, risalendo il corso di fiumi che avevano la foce nel Mar Baltico, e fondarono il principato di Kiev: i
guerrieri-mercanti svedesi (i
vareghi), misti alle popolazioni slave autoctone, contribuirono a costituire la civiltà russa.
- i Normanni Norvegesi: le isole Faer Oer, Islanda, Groenlandia, Labrador. Si dedicarono all'esplorazione dell'Oceano Glaciale Artico, grazie forse ad un aumento delle temperature che rese possibile la navigazione nelle acque già ghiacciate, toccando tra X e XI secolo Islanda, Groenlandia e anche le coste del Labrador nell'attuale Canada. Dal norvegese dei coloni in Islanda nacque il norreno, la lingua letteraria delle grandi saghe nordiche.
|
Carta delle migrazioni
normanne. |
- i Normanni
Danesi: il nord-est della Francia, che prenderà il nome di Normandia, Gran Bretagna tranne il Galles e l'Italia del sud (da cui Antiochia in Terrasanta). Dopo l'insediamento in Normandia, in Francia (nel 910), nell'XI secolo si riversarono nell'Italia meridionale (nel 1.017 circa) poi ottennero la corona d'Inghilterra
dal 1.066. Nel Sud dell'Italia diedero luogo alla fondazione della Contea di Puglia con gli Altavilla e nel 1.130 il regno di Sicilia.
Normanno è quindi un sostantivo collettivo che riunisce varie popolazioni dello Jutland e della Scandinavia, che furono protagoniste di diverse imprese fra il IX e il XII secolo. Il termine “Vichinghi”, che è divenuto equivalente e sovrapponibile a Normanni, in realtà si riferisce in origine a quella parte della popolazione che viveva nei fiordi (in norreno vik), da cui venivano avviate spedizioni piratesche o progetti di colonizzazione. Il termine “Vareghi” o “Variaghi” si riferisce invece ai guerrieri-mercanti Svedesi. I Normanni, soprattutto quelli Danesi, si dedicarono alle scorrerie a partire dall'inizio del IX secolo.
|
Drakkar vichingo. |
Dotati di navi leggere senza ponte e senza remi, le
drakkar, cioè "dragoni", ornate da un serpente di mare intagliato sulla prua, queste popolazionio batterono le coste della Francia, dell'Inghilterra fino alla penisola Iberica, all'Italia (saccheggiarono città come Luni e Fiesole) e alle isole del Mediterraneo occidentale, passando solo in un momento successivo all'insediamento stanziale. Inizialmente pagani e dediti alle razzie, in seguito allo stanziamento in Francia si convertirono al cristianesimo e si dedicarono anche all'agricoltura. Ottimi guerrieri, specializzati nel combattimento a cavallo, utilizzavano principalmente la spada, indossavano una tunica in maglia di ferro, l'"
usbergo", progressivamente scomparso con l'avvento dell'armatura a lamine, e un
grande scudo a forma di mandorla. Venivano
richiesti come mercenari perfino dall'Impero bizantino.
Nell' 848 - Nell'ambito del Regno delle Asturie, poi di Leon, viene costituita la
prima contea del Portogallo dopo la conquista di Oporto (Portus Cale).
Nel IX secolo - Gli Uzi, un popolo delle steppe (un ramo di turchi Oghuz) passano attraverso le steppe siberiane fino ad arrivare in Transoxiana, la parte occidentale del Turkestan, da dove scacciano i Peceneghi (anche loro turchi Oghuz) e i Kangarli stanziati nei pressi del fiume Ural (nella regione dell'Emba), catturando gran parte del loro bestiame e dei loro beni. I Peceneghi furono così costretti o a migrare a nord del Mar Nero oppure a rimanere ma sottomettendosi agli Uzi. Anche un'alleanza tra i Kimechi e i Qarluq aveva contribuito alla cacciata dei Pecenghi, anche se poi erano stati sconfitti da un altro gruppo nomade, i Samanidi. I Bizantini erano alleati con i Peceneghi e li utilizzavano per tenere a bada le altre tribù
nomadi, come il popolo dei Rus' e i Magiari. Questo era un metodo
molto usato dagli antichi Romani (divide et impera) ed adottato anche dai loro
eredi Bizantini per tenere le tribù nomadi l'una contro l'altra. I sarmatici Alani, in parte si
convertirono al cristianesimo ortodosso nel IX secolo, combatterono
contro i Mongoli prima, e insieme ad essi poi (una serie di tombe,
forse di guerrieri Alani cristiani è stata rinvenuta in una
necropoli mongola in Corea); gli Alani rimasti si stabilirono sul
Caucaso occidentale, dove subirono una più o meno forte influenza
turca ed islamica nel XIV-XVII secolo, e poi un processo di parziale
russificazione tra il tardo '700 e i giorni nostri. Attualmente sono
noti come Osseti.
|
Carta fisica dell'Ucraina e
della Russia europea con
l'ubicazione di Novgorod in
rosso, oltre a Kiev e altre città. |
Nell' 860 - Gli Scandinavi Svedesi (chiamati Vareghi o Variaghi) fondano Novgorod in Russia. Con il nome Variaghi, o Vareghi, si identificano le genti normanne (chiamate anche Vichinghi) che migrarono dalla Svezia verso oriente. Praticando il commercio e la pirateria, e servendo come mercenari, essi vagarono per il complesso sistema dei fiumi della Russia europea giungendo fino al Mar Caspio e a Costantinopoli. I Variaghi crearono un sistema di fortezze e di stazioni commerciali dando origine al primo stato russo, la Rus' di Kiev. Slavi e Bizantini, nelle loro cronache, usarono il termine Variaghi per indicare sia gli scandinavi che i gruppi germanici ad essi collegati. Nella più antica cronaca russa, il “Manoscritto Nestoriano”, anche gli abitanti dell'Inghilterra vengono identificati con questo nome. Secondo la più antica cronaca russa, i Variaghi giunsero in Rus', intorno al IX secolo dal Mar Baltico su invito delle tribù guerriere Slave e Finniche per portare la pace nella regione. A capo dei Variaghi era Rurik che pose la sua residenza a Novgorod. È probabile che queste prime notizie siano prevalentemente leggendarie ma è storicamente assodato che intorno all'VIII secolo nei pressi del Lago Ladoga vi fosse un insediamento Svedese: Aldeigjuborg (odierno villaggio di Staraja Ladoga). Le popolazioni Slave chiamarono questi Svedesi: Rus'. Il ruolo dei Variaghi nella storia della Rus' fu un argomento molto dibattuto dagli storici russi del XIX secolo. I sostenitori della "Teoria Normanna", Nikolaj Michajlovič Karamzin e Michail Petrovič Pogodin, come venne chiamata, affermavano la veridicità di quanto narrato nella più antica cronaca russa, il "Manoscritto Nestoriano", ossia che i Variaghi furono invitati dagli Slavi a governare quelle terre per porre fine alle guerre. Questa teoria fu utilizzata per giustificare l'autocrazia. Pogodin, nei suoi scritti, affermò che la Russia era esente da sconvolgimenti sociali e rivoluzioni in quanto la sottomissione del popolo ai suoi governanti era stata volontaria fin dalle origini. A queste teoria si opposero sia i progressisti che i nazionalisti più accesi che dettero vita ad una teoria panslava sulle origini della civiltà russa.
|
Alfabeto cirillico con
corrispondenze
all'alfabeto latino
e pronuncia. |
Nell' 863 -
Adozione dell'
alfabeto cirillico nei
territori slavi. L'alfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il bielorusso, il serbo-bosniaco, il bulgaro, il macedone, il russo, il ruteno, il serbo e l'ucraino) e lingue non slave parlate in territori appartenenti all'ex Unione Sovietica e nell'odierna Federazione russa. È il terzo alfabeto ufficiale dell'Unione europea. Le versioni moderne oggi in uso in vari paesi dell'Europa orientale derivano da un primo alfabeto comune, ma hanno subito nei secoli diverse modifiche, sia nella grafia sia nella pronuncia. L'alfabeto cirillico deriva dall'alfabeto glagolitico, usato nel IX secolo e inventato dai fratelli Santi Cirillo e Metodio, provenienti da Tessalonica (ai quei tempi territorio dell'Impero Bizantino). I caratteri sono le variazioni del greco di Bisanzio. Un'ipotesi abbastanza diffusa attribuisce la paternità dell'alfabeto cirillico a San Clemente di Ocrida, un discepolo dei santi Cirillo e Metodio, ma si ritiene più probabile che l'alfabeto sia stato creato e sviluppato alla Scuola letteraria di Preslav nella Bulgaria nord-orientale, dove sono state ritrovate le più antiche iscrizioni in cirillico datate all'incirca 940. All'epoca, nella ricca Costantinopoli comunque, era fiorente il
mercato degli schiavi, con grande predilezione, soprattutto da parte della corte imperiale, per gli
eunuchi, ritenuti più "spirituali". Nel bizantino ducato delle Venezie, era rinomata l'isola Ammiana, dove si praticavano gli interventi chirurgici, affidati agli Ebrei, a tale scopo e sempre nello stesso periodo, per la grande povertà, le popolazioni che abitavano la pianura russa, all'avvicinarsi dell'inverno
vendevano i propri figli come schiavi, pur di non vederli morire di fame. Per cui il termine "
Slavi", riferito a tali popolazioni, deriva da "
schiavi". L'alfabeto cirillico sarà il veicolo dell'
evangelizzazione dei popoli nell'attuale
area slava che determinerà poi
la fondazione di Mosca come la
terza Roma, erede della
continuità cristiana costantinopolitana, uno dei
tasselli fondamentali nella
cultura europea.
Dall' 864 - La Bulgaria raggiunge gradualmente il suo apogeo culturale e territoriale nel IX secolo e all'inizio del X secolo sotto il principe Boris I e l'imperatore Simeone il Grande, quando la sua prima cristianizzazione dell'864 le permette di svilupparsi come centro culturale e letterario degli slavi in Europa. Questo è quindi il periodo considerato l'età d'oro della cultura medievale bulgara. L'evento principale è lo sviluppo della scrittura cirillica presso la scuola letteraria di Preslav , dichiarata ufficiale nell'893, e si stabilisce inoltre la liturgia nell'antico slavo ecclesiastico, chiamato anche vecchio bulgaro.
|
Carta del mondo con la diffusione
degli alfabeti usati dalle varie
popolazioni: il Greco limitato alla
Grecia in blu, il Latino, derivato
dal Greco Occidentale in azzurro,
il Cirillico nelle dominazioni slave
in lilla, l'Arabo in nord Africa e
Asia sudoccidentale in verde,
Devangari in India e altri orientali
in tonalità ocra, ideogrammi in
Cina e Giappone in giallo,
alfabeti sillabici in rosso. |
- Il geografo del X sec.
al-Istakhri (dai lavori di A. P. Novoselzev) che
scrive nel suo "
Libro delle Vie e degli Stati" il brano seguente: “I
Russi. Di questi se ne conoscono
tre raggruppamenti. Uno è vicinissimo ai Bulgari (che venivano dalla loro antica sede sul Volga verso il sud della Pianura Russa
N.d.R.) e il loro re si trova nella città chiamata Kujaba (Kiev), più grande di Bolghar (la capitale bulgara del Volga). Il raggruppamento più lontano è as-Slauija (la zona di Novgorod la Grande, nel lontano nord,
N.d.R.) e il terzo si chiama al-Arsanija, il cui re si trova nella (città di) Arsa (probabilmente Rjazan’, città non lontana dal corso medio del Volga,
N.d.R.). La gente per commerciare viene a Kujaba. Per quanto riguarda Arsa non se ne sa molto perché tutti quelli che l’hanno raggiunta sicuramente sono stati uccisi dagli abitanti di quella regione che sono soliti eliminare ogni straniero. Soltanto essi stessi scendono lungo il fiume per trafficare, ma non svelano a nessuno da dove vengono, delle loro merci e di dove le prelevano, né permettono ad alcuno di accompagnarli nella loro terra. Da Arsa esportano lo zibellino nero e il minerale di piombo. I Russi sono un popolo che bruciano i loro morti (…) e il loro vestito è una giacca corta (…) e questi russi trafficano con i Cazari, con l’Impero Romano e con i Bulgari (del Volga)…”. Qui (e così in altri testi di simile origine e contenuto) si possono individuare
tre zone culturalmente importanti abitate dalle
tribù slavo-russe. Nel "
I Confini del Mondo", una specie di
enciclopedia geografica persiana con notizie risalenti al IX sec., i
Rus’ sono tenuti a parte e vengono additati per la loro brutalità e per il loro modo di vivere selvaggio, almeno a parere dell’anonimo autore persiano. Questi Rus’, secondo lui (ma anche secondo altri), vivevano separati dalle tribù slave e sembra che non fossero slavi, ma degli stranieri, solo successivamente slavizzatisi. Secondo alcuni studiosi,
i Rus’ erano Variaghi e teniamo presente che già in quest’epoca (VIII-IX sec. d.C.) bande variaghe frequentano le vie d’acqua russe. Un altro “osservatore” musulmano, il geografo Ibn Rusté che scrive un po’ più tardi, intorno al 930, racconta degli as-Saqalibat (intendendo con questo nome, sicuramente molto generico, la zona dove si riforniva il traffico degli schiavi) ossia degli Slavi. “Il paese degli Slavi è piano e pieno di foreste ed essi vivono lì. Ed
hanno delle specie di botti nei quali mettono il miele. Non coltivano la vite né coltivano i campi. Hanno delle specie di botti fatte di legno nelle quali pongono i favi e il miele. Loro li chiamano ulig’ (è chiaramente il russo ulei che significa arnia,
n.d.r.) e da una botte di queste tirano fuori fino a 10 boccali di miele. Allevano i porci come noi alleviamo le pecore …. Gran parte delle loro coltivazioni sono miglio (Panicum sp.). Al tempo del raccolto prendono un secchio di miglio, lo elevano al cielo e dicono: O signore! Tu che ci hai dato finora il cibo, daccene ancora e in grande quantità! Hanno
una loro
bevanda inebriante ricavata dal miele!” Le "Cronache Russe" partono dal IX sec. d.C. e in esse si legge che in tempi molto antichi abitavano la Pianura Russa (ossia le terre Russe) i seguenti popoli slavi: “…Queste sono le genti slave
della Rus’ (questo è il
nome dello stato di Kiev nel XII sec. dove le Cronache cominciarono ad essere compilate), i Poljani, i Drevljani, gli Slavi di Polozk, i Dregovici, i Severiani, quelli del Bug, e infine i Volyniani…”. Mancano i Novgorodesi, ma probabilmente l’amanuense ha giudicato inutile nominare questi Sloveni/Slaveni per ragioni particolari a noi ignote. Successivamente leggiamo che Igor di Kiev nella sua campagna militare del 944 d.C. ingaggiò “…i Variaghi, i Rus, i Poliani, gli Sloveni, e i Krivici, i Tiverzi, e i Peceneghi…” E qui già vediamo che i Rus si trovano accanto ai Variaghi, denunciando così che
alcune bande variaghe sono ormai slavizzate.
|
Carta della penisola iberica dopo
l'848 da QUI. |
Nell' 868 - Nel Regno delle Asturie, avendo sottratto territori all'Emirato di Cordoba fino al fiume Duero,
Alfonso III delle Asturie continua la politica di ripopolamento del
padre e fonda una contea che prende il nome della cittadina di Porto,
appena conquistata, che si trova alla foce del fiume, la contea Portucale. La
contea è affidata a Vímara Peres, il primo dei conti (saranno tutti
della casa di Vímara Peres) del Portogallo, che sono vassalli del
regno delle Asturie, che poi diventerà il regno di León.
Nell' 871 -
In
Britannia, Alfredo, re del Wessex,
arresta la penetrazione scandinava dei Danesi. I
Normanni erano in contatto con l'Inghilterra già
da lungo tempo. I pagani vichinghi avevano più volte devastato non solo i litorali inglesi, ma anche la maggior parte dei più importanti porti di fronte all'Inghilterra al di qua della Manica. I danesi riuscirono a imporre la loro egemonia su vari regni inglesi, con l'eccezione del regno sassone del Wessex nel quale il re Alfredo il Grande, (che regnò dall'871 all'898), seppe tener loro testa.
|
Carta con i territori in cui vengono
parlati linguaggi e dialetti
Schwäbisch,
alemmanno-svevi, nella Germania del
sud-ovest e nella Svizzera, oltre ai
linguaggi in Baviera, il Gallico-
cisalpino dell'Italia settentrionale e
il
Franco-Provenzale della Francia
sud-occidentale.
|
- La
Svevia (in latino Suēbĭa,
in tedesco Schwaben o Schwabenland) è una regione storica e
linguistica della Germania. La maggior parte della regione storica
della Svevia fa oggi parte del Baden-Württemberg (lo stato storico
del Württemberg e la provincia di Hohenzollern) e del distretto
governativo bavarese di Svevia. Nel Medioevo, la Svevia comprendeva
anche il Baden, lo stato federato austriaco del Vorarlberg, il
Liechtenstein, i cantoni svizzeri di lingua tedesca e la regione
francese dell'Alsazia. La regione linguistica comprende le
zone in cui è parlato il tedesco alemanno e più propriamente
quelle
in cui è parlato lo Schwäbisch, lo svevo. Coincide
più o meno con la zona storica, arrivando a lambire anche l'Italia,
e più precisamente la Valle d'Aosta e la provincia del Verbano Cusio
Ossola. La
Svevia fu
uno dei ducati
originari della Francia orientale e del Sacro Romano Impero che si sviluppò nei secoli IX e X. Gli
Hohenstaufen (la
dinastia di Federico Barbarossa), che governarono il Sacro Romano
Impero nel dodicesimo e tredicesimo secolo, erano originari della
Svevia, ma dopo l'esecuzione di Corradino (l'ultimo Hohenstaufen) del
29 ottobre 1.268, il ducato originale venne smembrato in unità più
piccole. La principale
dinastia che sorse
nella regione fu quella degli Asburgo (Habsburg o Hapsburg).
Anche gli
Hohenzollern però, che furono preminenti nel nord
della Germania, ebbero le loro origini in Svevia, così come le
dinastie dei duchi di Württemberg e i marchesi di Baden. Dinastie
feudali minori sparirono prima o poi, comunque rami dei conti di
Monftort o degli Hohenems sopravvissero fino in età moderna e i
Fürstenberg ancora sopravvivono. La regione si dimostrò una delle
più frammentate dell'impero, comprendendo, in aggiunta ai principati
citati, anche numerose municipalità libere, territori ecclesiastici
e feudi di conti e cavalieri minori. La Confederazione dei tredici cantoni
si rese indipendente de facto dal 1.499 con la guerra sveva. Temendo il potere dei principi
maggiori, le città e i governanti minori di Svevia si unirono nel
quindicesimo secolo per formare la Lega Sveva. La lega ebbe un certo
successo riuscendo ad espellere il Duca di Württemberg nel 1.519 e a
porre al suo posto un governatore degli Asburgo, ma pochi anni più
tardi la lega si sciolse a causa delle differenze religiose provocate
dalla Riforma protestante e il Duca di Württemberg fu reinsediato.
La regione si divise a causa della Riforma; mentre i principi, come
la maggior parte delle città libere divennero protestanti, i
territori ecclesiastici (come la diocesi di Augusta, quella di
Costanza e altre) rimasero cattoliche, così come i territori
appartenenti agli Asburgo, gli Hohenzollerns e i marchesi di
Baden-Baden. Il termine
Svevia fu spesso
usato per
indicare la regione dell'
Alemannia soprattutto tra il
X e il
XIII secolo e ancora oggi è usato per indicare la regione in quel
periodo storico. La regione storica dell'Alemannia oggi
è divisa tra quattro differenti nazioni: Francia (
Alsazia,
con Strasburgo), Germania (
Svevia, il Baden Württemberg e la parte della Baviera da Augsburg, l'antica Augusta fino a Füssen, sopra il Tirolo), Svizzera (la zona di
Basilea fino al
lago di Costanza, il Bodensee e parte dell'
Argovia) e
Austria (il
Vorarlberg, con Bregenz, l'antica Brigantium).
|
La penisola iberica intorno al 900. |
Nell' 878 - In Hispania, nell'attuale Portogallo, viene
conquistata la città
di Coimbra e la frontiera con al-Andalus moresca (nome derivato da
Vandalucia, territorio dei Vandali) viene portata al fiume
Mondego e Coimbra, per la sua posizione di
cerniera tra il mondo
cristiano e quello musulmano, è capoluogo di una contea autonoma istituita da
Hermenegildo Mendes.
|
Stemma dei
Bosonidi,
governanti
la Provenza
dall'877. |
Nell' 879 -
Bosone V di Vienne o di Arles (844 circa - 11 gennaio 887), già governatore e conte di Provenza dall'877 è
incoronato re di Provenza prendendo il nome di
Bosone I di Provenza. Dopo che fu conquistata dai Franchi, i re merovingi affidarono la
Provenza ad un duca che aveva il compito di organizzare e comandare militarmente la regione per difendere le frontiere del regno da eventuali attacchi dei nemici. Il duca fu a volte indipendente e a volte alle dipendenze del regno burgundo. Dopo che il potere effettivo fu nelle mani dei Carolingi, la Provenza fu governata direttamente dai re dei Franchi fino al 879, anno in cui il re di Francia, che non fu incoronato imperatore, fu Luigi il Balbo. Alla sua morte, i nobili provenzali rifiutarono la corona ai due figli di Luigi il Balbo ed elessero re il loro duca: Bosone V di Provenza che aveva sposato Ermengarda, figlia dell'imperatore Luigi il Giovane, il quale regnò come Bosone I di Provenza dal 879 al 887.
Lo stemma dei Bosonidi, il casato generato da
Bosone noto come Bosone il Vecchio (800 circa - 855 circa) che fu un duca dei Franchi, conte del Valais, conte di Arles ed anche conte in Italia,
è la Croce chiamata poi
Occitana o di Tolosa. Nella discendenza di Bosone il Vecchio vi furono conti, duchi, abati e vescovi durante tutta l'epoca carolingia. Dei suoi ascendenti non si hanno notizie, anche se alcuni lo indicano come figlio d’un tal Teodebaldo di Borgogna o d'Antibes, detto il Vecchio.
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.47: dall' 827 all' 879 e.v. (d.C.)"
QUI.
|
Rus' di Kiev, da QUI. |
Nell' 880 -
Secondo la “Cronaca degli anni passati”, principale cronaca russa
riferita al medioevo, dei Rus' capitanati da Rjurik prendono
il potere sui territori delle odierne Ucraina, Russia
occidentale, Bielorussia, Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia
orientali, spostando il centro della loro attività a Kiev,
allora importantissimo centro commerciale sulla Via variago-greca.
La Rus' di Kiev è
stata un'entità monarchica considerata il più antico Stato
organizzato slavo-orientale, del quale Kiev fu a lungo la capitale,
nelle fonti medievali viene chiamata Rus' oppure Terra di Rus' o Rus'
di Kiev, che nasce lungo le sponde del fiume Dnepr, come risultato
dello stanziamento, avvenuto a partire dal secolo precedente, di
alcune tribù vichinghe svedesi, chiamate Rus', in
alcune zone dell'Europa nordorientale abitate da tribù slave,
finniche, baltiche. La successiva
storia kievana può essere suddivisa in tre periodi, ciascuno della
durata di alcuni decenni o più: il primo,
dall'880 al 980, contraddistinto dall'ascesa prepotente dello stato
kievano sullo scacchiere est-europeo del tempo; il secondo, dal
980 al 1054, corrispondente all'incirca ai regni dei principi
Vladimir I (detto il Santo o il Grande) e Jaroslav I il Saggio, nella
quale la Rus' raggiunse l'acme della sua potenza; un terzo
periodo, che si suole far partire dal 1054, caratterizzato dal lento
declino, principalmente a causa dei gravi problemi di successione al
trono.
Nell' 887 -
La deposizione di Carlo il Grosso, ultimo sovrano carolingio, sancisce l'
inizio del periodo di "
anarchia feudale". Inizia il fenomeno dell'
incastellamento. I primi castelli saranno sostanzialmente palizzate con edificio interno in legno, poi, progressivamente si costruirà con mura, pietre e mattoni.
Nell' 889 -
I Cazari e i Cumani scacciano a ovest i Peceneghi.
Nell' 892 -
I Peceneghi scacciano a loro volta i Magiari a ovest
del fiume Dnepr
|
Impero di Bulgaria nel 893 da QUI. |
Nell' 893 -
Durante il Primo impero bulgaro, Simeone I, detto il Grande
(Veliki; 864/865 - Preslav, 27 maggio 927), è zar di Bulgaria
fino alla sua morte. A metà del suo regno infatti, assume il
titolo di zar ("cesare"), dopo aver tenuto quello di
Knjaz ("principe"). Le sue vittoriose campagne contro
l'Impero bizantino, gli Ungari e i Serbi segnano la massima
espansione territoriale della Bulgaria, che diventa il più
potente stato dell'Europa orientale dell'inizio del X secolo. Il suo
regno sarà caratterizzato da una vitalità culturale mai più
raggiunta, considerata l'età d'oro della cultura bulgara.
|
Migrazione degli ungari-magiari.
Da QUI. |
Nell' 894 -
I
Bulgari entrano in
guerra con
Bisanzio.
All'inizio dell'895, l'imperatore Leone VI, detto il Saggio, chiede
aiuto ai Magiari, che inviano un esercito guidato da Levente in
Bulgaria. Levente conduce una brillante campagna ed invade la
Bulgaria fin nel suo interno, mentre l'esercito bizantino entra nella
regione da sud. Preso tra due fuochi, il sovrano bulgaro Simeone I
capisce che non può combattere su due fronti e conclude rapidamente
un armistizio con l'Impero bizantino. Poi Simeone
assolda i
Peceneghi per aiutarlo a
scacciare i Magiari
dalla regione di Etelköz (fra i numeri 3 e 4 nella carta a fianco).
I Peceneghi riescono nel loro compito e spingono i Magiari più a
ovest lungo il basso Danubio, la Transdanubia e le pianure della
Pannonia,
dove i Magiari fonderanno il Regno di Ungheria.
|
Pianura ungherese, antica Pannonia. |
Nell' 896 -
Scacciati dai loro territori dai Peceneghi, sette
tribù di
Ungari, di cui i
Magiari erano la principale, occupano la
Pannonia (l'attuale Ungheria), lasciata libera dopo la distruzione
degli Àvari sotto il regno di Carlo Magno: da esse discendono gli
attuali ungheresi. I magiari o ungari erano un gruppo etnico e
linguistico
di origine ugrica, un sottogruppo dei
popoli
ugrofinnici della
famiglia linguistica uralica, appartenente
alla più ampia
famiglia delle lingue uralo-altaiche. Ungari e magiari, termini usati principalmente per le epoche precedenti al X secolo, erano quindi etnicamente
affini ad altre popolazioni originarie delle steppe dell'Asia centrale che parlavano lingue turciche, della famiglia delle lingue uralo-altaiche
quali gli
Unni, i
Bulgari, gli
Àvari e i
Cazari, mentre oggi "Magyar" è semplicemente la parola ungherese che significa "ungherese". Il termine popoli
ugrofinnici indica le popolazioni eurasiatiche appartenenti al gruppo ugrofinnico della più
ampia famiglia linguistica uralica.
La famiglia delle lingue uraliche è composta da circa 30 lingue
parlate da approssimativamente 20 milioni di persone. Il nome della
famiglia linguistica si riferisce alla più accreditata località
della Urheimat (area d'origine del proto-uralico), che si troverebbe
vicino ai monti Urali. I paesi con un numero significante di locutori
delle lingue uraliche sono l'Ungheria, la Finlandia, l'Estonia, la
Russia, ed i paesi confinanti con la presenza di minoranze
appartenenti al gruppo linguistico uralico come la Norvegia, la
Svezia, la Romania, la Slovacchia e la provincia autonoma della
Voivodina (Serbia), Austria, Slovenia, Croazia e l'Ucraina. Le lingue
col maggior numero di locutori sono l'ungherese, il finlandese e
l'estone.
- Alla fine
del IX secolo e nel X secolo, gli Ungari razziarono in molte
zone l'Impero carolingio: dapprima i margini, come in Moravia
nell'894 ed in Italia settentrionale e centrale (nel 899), poi nella
Lorena e in Borgogna. Queste razzie, sebbene non fossero di grossa
portata in termini di movimento di popolazioni se non in determinate
zone dell'impero, erano caratterizzate da forza (abilità della
cavalleria magiara) e sete di depredare i molti tesori dell'Impero
mal difesi. La forte depredazione avvenuta nel Nord Est
dell'Italia ha portato a nominare una parte della pianura
veneto-friulana Vastata Hungarorum. Molti ricchi monasteri in Europa,
come anche interi villaggi, vennero saccheggiati e/o scomparirono,
arrivando così a far vacillare l'impero, anche perché più o meno
contemporaneamente ci furono le invasioni dei Normanni e le continue
incursioni dei Saraceni.
|
I quattro giudicati in
Sardegna nel 900:
Gallura, Logudoro,
Arborea e Calari. |
Nel 900 -
Alla dissoluzione in occidente dei domìni dell'Impero bizantino, la
Sardegna si
suddivide in
quattro Stati sovrani ed indipendenti. Il regno di Arborea o giudicato di Arboréa (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi), era uno dei quattro. Si estendeva sulla parte centrale della Sardegna, dal golfo di Oristano ai monti del Gennargentu, occupando tutta la fertile valle del fiume Tirso. Vasto circa 5.500 km², pianeggiante e montuoso allo stesso tempo, confinava a Nord con il regno di Torres, ad Est e a Sud con il giudicato di Cagliari. Durò per più di 500 anni, dal 900 al 1.420. Sul trono salirono più di ventitré generazioni di sovrani conosciuti, delle casate Lacon-Gunale, Lacon-Zori, Lacon-Serra, Bas-Serra, Doria-Bas, Narbona-Bas. Il regno rivestì un ruolo di grande importanza nella storia sarda, distinguendosi dagli altri giudicati coevi grazie a dei sovrani lungimiranti che con costanza e coerenza politica lottarono per riunire la Sardegna sotto un'unica bandiera. Gli altri tre regni attraversarono infatti profonde crisi, subendo le ingerenze delle potenze marinare di Pisa, Genova e dell'Aragona, lasciando all'Arboréa il peso di una sanguinosa guerra contro il regno di Sardegna, creato dal papato nel 1.297 e infeudato a Giacomo II d'Aragona, con l'intento di porre fine alle lotte tra angioini e aragonesi in Sicilia. Nei giudicati di Arborea e Cagliari il capo dello Stato era denominato soprattutto "giudice", in Gallura e Torres anche "re".
Nel 907 -
Il
regno slavo della
Grande Moravia, potentato
dell'Europa centro-orientale ai confini dell'impero carolingio, è
sconfitto e subisce il
definitivo collasso a causa
delle nuove popolazioni ungaro-magiare che vanno ad occupare
definitivamente il bacino carpatico.
|
La penisola iberica durante la
Reconquista, da: QUI. |
Nel 910 -
Divisione
del
Regno delle Asturie da parte di Alfonso III, re delle Asturie dal
26 maggio 866 al 910, che sarà così l'ultimo re delle Asturie. Coi suoi
successori il regno è diviso e quando sarà nuovamente riunificato i
suoi monarchi assumeranno il titolo di re di León. Questa suddivisione fu conseguenza
della sollevazione di nobili, organizzata dal conte di Castiglia,
Nuño Fernández, per liberare il figlio maggiore di Alfonso, Garcia. La sollevazione fu appoggiata anche dalla regina Jimena e dagli altri
figli di Alfonso, Fruela e Ordoño. Alfonso III, per evitare una
guerra civile, liberò Garcia, abdicò e si ritirò a Zamora con la
moglie Jimena, dividendo il regno tra i suoi tre figli maggiori: a Garcia, il figlio maggiore, andò il
León; a Ordoño, il secondogenito, andò la
Galizia; a Fruela, terzogenito, andarono le
Asturie.
- Nella
penisola iberica si producono tessuti di
cotone e di
seta secondo le tecniche introdotte dagli Arabi.
|
Carta della Normandia, che ha preso
il nome dai Normanni. |
Nel 911 -
I Normanni ottengono la Normandia. I Normanni incominciarono a occupare l'odierna Normandia (regione della Francia settentrionale che da essi prese il nome) a partire dall'ultimo quarto del IX secolo. Nel 911, Carlo il Semplice, re di Francia, concesse agli invasori una piccola porzione di territorio lungo il basso corso del fiume Senna, che andò poi espandendosi, diventando il ducato di Normandia. Gli invasori danesi erano guidati dal principe norvegese
Hrolf, latinizzato in
Rollone, che strinse un'alleanza con Carlo. I Normanni divennero agricoltori,
fondendosi con la popolazione locale della Neustria,
adottarono la religione cristiana e
la lingua galloromanza, dando così vita a una
nuova identità culturale, diversa sia da quella degli Scandinavi che da quella dei Franchi. Geograficamente, la Normandia corrispondeva alla vecchia provincia ecclesiastica di Rouen o Neustria. Non aveva frontiere naturali e precedentemente fu una semplice unità amministrativa. Dopo una o due generazioni, erano divenuti pressoché indistinguibili dai vicini francesi. Nell'XI secolo la posizione degli invasori in Normandia era ormai consolidata. Via via (sia in Normandia sia in Inghilterra) assimilarono anche il sistema feudale francese. La
classe guerriera normanna era
diversa dalla vecchia aristocrazia francese. Molte delle famiglie di quest'ultima si facevano tradizionalmente risalire ai
Carolingi, mentre i Normanni avrebbero raramente potuto vantare antenati antecedenti all'XI secolo.
La maggior parte dei cavalieri rimase povera e senza terra e per questo molti dei loro guerrieri divennero combattenti di professione e crociati, al
fine di procacciarsi ricchezze e terre.
Nel 926 -
Ugo di Provenza diventa
Re d’Italia.
- Mentre nel 926 Sancho Ordóñez
governa il nord della Galizia sino al fiume Minho, attribuedosi il
titolo di
re di Galizia, il futuro re del León Ramiro II governa, fino al 931, il sud della Galizia, dal fiume Minho al
confine con al-Andalus, come
re del Portogallo.
|
Eptarchia in Britannia
nell'800, da: QUI. |
Dal 927 - Inizia la creazione
del
regno d'Inghilterra, che si completerà nel 954.
L'Inghilterra è stata retta da una monarchia per tutta la durata
della sua esistenza politica con l'unica eccezione degli
undici
anni di interregno inglese (1649-1660) seguiti alla Rivoluzione
inglese, mentre dal 1707-1800 entrerà a far parte della Gran
Bretagna. Il
Regno d'Inghilterra non ha una data di fondazione
precisa, l'origine del regno
d'Inghilterra
si può far risalire dalla cosiddetta
Eptarchia, cioè l'insieme dei sette regni inglesi minori: l'Anglia
orientale, il Regno dell'Essex, il Regno del Kent, il Regno di
Mercia, il Regno di Northumbria, il Regno del Sussex e il Regno del
Wessex.
Alfredo il Grande (re del Wessex dall'871 all'899) è
stato l'iniziatore del processo di
unificazione dell'
Inghilterra
dopo che i re del Wessex, dal IX secolo, avevano assunto
un'importanza dominante sugli altri regni. La conquista di
Northumbia, Anglia orientale e di metà della Mercia da parte dei
danesi costrinse Alfredo il Grande,
unico re anglosassone rimasto, a resistere ad una serie di
invasioni danesi e a portare la parte rimanente della Mercia sotto la
sua sovranità. Suo figlio,
Edoardo il Vecchio (re dall'899 al
924), completò l'annessione della Mercia e dell'Anglia orientale
liberandole dall'occupazione danese, riunendo così la parte
d'Inghilterra a sud del fiume Humber. Nel 927 la Northumbria, i cui
re danesi erano stati da poco sostituiti dai norvegesi, cadde sotto
il controllo del re Atelstano, uno dei figli di Edoardo il Vecchio.
Atelstano fu così il primo re a governare su tutto il territorio
inglese. Non fu il primo Re d'Inghilterra
de jure, ma
certamente lo fu
de facto. Negli anni successivi la
Northumbria cambiò spesso di mano tra re inglesi ed invasori
norvegesi, ma finì definitivamente sotto il controllo inglese col
re
Edredo nel 954, completandosi così il processo di
unificazione.
Da quel momento l'
Inghilterra rimase un'
entità politica
unitaria.
Nel 946 -
A Ugo di Provenza succede come Re d'Italia
Berengario D’Ivrea.
|
Lo stato degli Oghuz. Da QUI. |
Nel X secolo - Gli
Oghuz sono
stanziati nell'odierno
Kazakistan, dove fondano uno stato, governato da uno
yagbu (carica amministrativa degli antichi stati turchi o mongoli, circa equivalente alla carica di
governatore. Il titolo significa l'assistente del khagan, un incarico assegnato ad uno dei suoi figli o parenti in linea paterna), con capitale Yangikent e da lì penetrano anche nel sud della Russia e nelle terre bulgare del Volga.
È in quel periodo che un clan della confederazione, i seguaci del condottiero Seljuk (i
Selgiuchidi),
si sposta verso il Khorasan,
antica regione persiana nota tra gli studiosi come "Grande Khorasan" che includeva aree che oggi fanno parte non solo dell'Iran ma dell'Afghanistan, del Tagikistan, del Turkmenistan e dell'Uzbekistan. Poi i
Selgiuchidi si
convertiranno all'Islam e nell'XI secolo conquisteranno
la
Persia, fondandovi l'
Impero selgiuchide.
-
Nel X secolo
- I
Cumani, un ramo occidentale dei
turchi Kipchaki,
attraversate le pianure dell'Asia centrale, si stanziano dapprima
attorno al Mar Caspio, da dove poi raggiungono, attorno al X secolo,
attraverso le pianure russe ed ucraine meridionali, le pianure del
basso Danubio,
devastando poi l'Ungheria.
|
Il Khanato dei Peceneghi nel 1015.
Da QUI. |
Nel 950 - Secondo
Costantino Porfirogenito, che scrisse intorno al 950, la Patzinakia,
ovvero il regno dei Peceneghi, si estendeva ad ovest per tutto
il corso del fiume Siret, ed era distante dai "Tourkias"
(ovvero l'odierna Ungheria) quattro giorni di viaggio. «L'intera
Patzinakia si divide in otto province ed è governato da otto grandi
principi. Le province sono Irtim, Tzour, Gyla, Koulpei, Charaboi,
Talmat, Chopon e Tzopon.» (Costantino
Porfirogenito, De Administrando Imperio, c. 950).
Nel 951 - Ottone di Sassonia diviene Re di Germania e poi Re d’Italia, si fa incoronare Imperatore a Roma nel 962, dando vita al Sacro Romano Impero di Germania. Dopo di lui, il titolo di Re d’Italia sarà di diritto dinastico, senza investitura da parte dell’Imperatore.
Nel 955 - Il 10 agosto,
Ottone di Sassonia sconfigge i Magiari nella battaglia di Lechfeld, bloccando definitivamente l'
espansione magiara ad occidente della Grande Moravia. Alle proprie
origini, il multietnico Regno d'Ungheria occupava la Pannonia e
l'intera zona dei Carpazi.
|
Carta dell'Europa nel X secolo. |
Nel 962 -
A Roma
Ottone I di Sassonia è incoronato
imperatore del Sacro Romano Impero. In quell'occasione, il 13 febbraio viene stipulato il "
Privilegio di Ottone" o Privilegio
Ottoniano o Diploma Ottoniano (
Privilegium Othonis,
Privilegium Ottonianum o Diploma
Ottonianum).
|
L'imperatore Ottone II,
che regnò dal 973 e il 983,
continuò la politica di
Ottone I, favorendo i
vescovi-conti. Qui è
ritratto seduto in trono
e regge le insegne del
potere sia temporale
che spirituale. Le figure
al fianco dell'imperatore
simboleggiano le province
della Slavonia, della Gallia,
della Germania e di Roma.
Il globo con la croce è il
simbolo del potere spirituale.
Lo scettro è il simbolo
del potere temporale.
(miniatura del X sec.;
foglio inserito nel
Registrum Gregorii)
|
Con le donazioni
carolinge dell'VIII secolo, la
Santa Sede era diventata
proprietaria di vasti territori nell'Italia centrale, ma dopo
lo smembramento dell'impero carolingio nel 887,
i re d'Italia
s'impadronirono dei territori oggetto della donazione. Alla metà
del X secolo il pontefice controllava solamente la città di Roma e
alcuni centri del Lazio centro-settentrionale. Gli altri territori facevano formalmente parte del “Regnum Italiae”, sotto la corona del
Re di Germania, Ottone I, dal 951. L'unico che poteva ristabilire il
dominio papale era Ottone stesso. Nel 962 Papa
Giovanni XII
invitò Ottone a Roma e il 2 febbraio
Ottone venne incoronato
imperatore del Sacro Romano Impero. Pochi giorni dopo
i due
stabilirono quali concessioni reciproche accordarsi. I due sovrani confermarono
la validità della “
Constitutio romana” formalizzata dalla dinasta carolingia con Ludovico il Pio nell' 824, convenendo quindi che
l'elezione papale
dovesse avvenire soltanto con il consenso dell'Imperatore del Sacro
Romano Impero e alla presenza di suoi rappresentanti. Inoltre,
Ottone attribuì a se stesso i reali
diritti di sorveglianza, anche
militare, sulla città di Roma. Ottone si impegnava peraltro a
riconoscere tutte
le donazioni territoriali elargite da Pipino
III (la "
Promissio Carisiaca" del 754), che
rimanevano però sotto
la tutela imperiale. L'anno seguente, il 963, in
seguito alla fuga del papa Giovanni XII, colpevole di aver tradito il patto
di alleanza con l'Imperatore, nel corso del sinodo convocato il 6
novembre in San Pietro, Ottone impose una clausola al “Privilegium”,
secondo la quale
nessun futuro papa avrebbe potuto essere eletto
senza il beneplacito del sovrano regnante (mentre nella prima
stesura del documento il beneplacito imperiale poteva giungere ad
elezione avvenuta). Il "
Privilegium Ottonianum" fu riconfermato attraverso il "
Diploma
Heinricianum", stipulato il giorno di Pasqua del 1.020 tra il papa
Benedetto VIII (1.012 - 1.024) e l'Imperatore Enrico II (1.002 -
1.024) a Bamberga, in occasione della visita del papa alla città. Nei
decenni successivi alcuni pontefici, a partire da Leone IX,
iniziarono una riforma della Chiesa e, di conseguenza, si opposero al "
Privilegium Ottonianum", che ne limitava l'autonomia. Esso
fu abolito da
Niccolò II nel Concilio lateranense del 1.059: il papa emanò un
decreto con il quale veniva stabilito che, da allora in poi,
l'elezione del pontefice sarebbe stata una prerogativa esclusiva
di un collegio di cardinali, riuniti in Conclave. L'abolizione
del Privilegio fu alla
base del duro scontro che contrappose la
Chiesa e l'impero dal 1.076 al 1.122: la
lotta per le
investiture, cioè per chi avesse avuto il diritto di eleggere papi e vescovi.
|
Carta con il Khanato di Khazaria
(618 - 1016), il Khanato
Bulgaro, l'Impero Bizantino e le
varie popolazioni caucasiche. |
Nel 965 - Per opera di
Svjatoslav di Kiev
cade l’Impero Cazaro. Questa potenza aveva dominato gran parte dei traffici fra nord e sud e addirittura aveva assoggettato Kiev e tutte le tribù slave fino al Volga (compresi Radimici e Vjatici). Una parte degli uomini che avevano accompagnato Svjatoslav nell’impresa decise di stabilirsi a Tmutarakan (l'odierna Taman'), intorno alla foce del fiume Kuban nel Mar d’Azov, la parte a nord-est del Mar Nero, dove si formò così un
quarto centro variago-russo. Anche questa zona è riconosciuta nelle fonti arabe come slava. Alla fine del X sec. la situazione del
popolamento Slavo è il seguente:
|
Carta fisica della Russia europea
con Novgorod e gli insediamenti
Slavi numerati a lato |
1- A Kiev ci sono i Poljani dominati militarmente dai Rus (ex Variaghi).
2 - Verso i Carpazi ci sono i Volyniani (Volynia e Podolia) e i Buzhani (lungo il Bug bielorusso).
3 - A sud di Kiev ci sono i resti dei Tiverzi e degli Ulici.
4 - Intono alle Paludi del Pripjat ci sono i Drevljani lungo il fiume Uzh (affluente di destra del Dnepr).
5 - A nord ci sono i Dregovici e i Krivici (bacino della Dvina Occidentale) e gli Smoljani.
6 - A nord-est ci sono gli Slaveni intorno a Novgorod.
7 - Lungo il Volga ci sono poi i Radimici e i Vjatici. Nelle Cronache si legge: “E queste sono le altre tribù che sono
soggette alla Rus’ (che
pagano tributo e
non sono di etnia Slava) Ciud’, i Merija, i Ves, i Muroma, i Ceremis’, i M’rdva, i Perm’, i Pecera, i Jam, , i Litvà, i Semigola, i Kors, i Noroma, i Lib…”. La steppa ucraina, ampia fascia di terra a sud di Kiev, era abitata anche da popolazioni slave (la "Cronaca Russa" nomina i Tiverzi e gli Ulici), ma queste, sotto le spinte di Magiari e Bulgari provenienti dall’alto Volga si concentrarono o sulle alture pre-carpatiche o oltre (i cosiddetti Croati Bianchi) nel bacino inferiore del Danubio.
|
Polonia e regioni degli Slavi
occidentali nei secc. IX e X, da QUI. |
Nel
966 - L'antico
Regno polacco comincia a prendere una forma
unitaria sotto la dinastia dei Piast, per la precisione sotto Mieszko
(
Miecislao I). Risulta infatti che nel 966, dopo aver riunito intorno
alla rocca di
Gniezno una prima rudimentale comunità nazionale, qui
si scelse anche la bandiera che ancora oggi è quella della
Repubblica di Polonia, un'aquila d'argento (di colore bianco) su
sfondo rosso. Secondo la leggenda si scelse questo tema a causa del
ritrovamento di un nido di aquilotti durante i lavori di costruzione
della città di Gniezno. Miecislao si convertì successivamente al
cristianesimo, secondo alcuni per compiacere sua moglie, una
principessa Boema, ma sicuramente anche per godere della protezione
della Chiesa ed evitare la colonizzazione germanica.
Dal 975 - Tra il 975 e l'anno 1.000,
la Reconquista arretra in tutti gli
stati cristiani e per ciò che concerne il Portogallo, il confine
arretra al fiume Duero: le città di Coimbra e Viseu sono perse.
Dal 978 - In Inghilterra,
durante il regno di Etelredo II (978-1016), una nuova ondata
d'invasione danese, orchestrata da Sweyn I di Danimarca,
culmina, dopo un quarto di secolo di scontri, nella conquista danese
dell'Inghilterra nel 1013. Sweyn muore il 2 febbraio 1014 e Etelredo
è rimesso sul trono, ma nel 1015 il figlio di Sweyn, Canuto il
Grande intraprende una nuova invasione. La guerra che ne segue finrà
nel 1016 con un accordo tra Canuto ed il successore di Etelredo,
Edmondo II, che si dividono il regno. Con la morte di Edmondo, il 30
novembre 1016, l'Inghilterra torna unita sotto la dominazione danese.
Tale dominazione proseguirà fino alla morte di Canuto II, l'8 giugno
1042. Canuto II, che era figlio di Canuto I e di Emma di Normandia
(vedova di Etelredo II), non aveva eredi diretti e gli succedette
così il fratellastro, Edoardo il Confessore. Il regno
d'Inghilterra tornava così ad essere indipendente.
Dal 980 - In corrispondenza all'incirca ai regni dei principi Vladimir I (detto il Santo o il Grande) e Jaroslav I il Saggio fino al 1054, la Rus' di Kiev raggiunge l'acme della sua potenza, mentre dal 1054 si verifica un lento declino, principalmente a causa dei gravi problemi di successione al trono.
Nel 987 -
In Francia, alla
morte di Luigi V "l'Ignavo",
ultimo re
carolingio,
Ugo Capeto, duca di Francia e conte di Parigi,
figlio di Ugo il Grande,
è eletto re a Senlis dalla nobiltà
e dal clero franco, fondando così una
la nuova dinastia reale dei capetingi.
|
Francesco Guardi: Vista del canale
della Giudecca e zattere. |
Nel 992 -
Venezia ottiene
larghi
privilegi commerciali dall'impero bizantino in cambio
di un'
alleanza militare, assicurandosi protezione e garanzie
da Ottone III di Sassonia per il transito dei suoi mercanti in Italia
e in Germania e imponendo, a scopo difensivo, il suo
controllo
sulla
Dalmazia nel 999. Formalmente delegato dall'imperatore
bizantino, in realtà il
Doge agisce ormai come il
capo di
uno stato indipendente.
Venezia è uno dei
principali
porti di scambio tra l'Occidente e l'Oriente, ciò permette lo
sviluppo di una classe mercantile dinamica ed intraprendente che nel
corso di quattro secoli circa trasformerà la città da remoto
insediamento e avamposto imperiale a
potenza padrona dei mari.
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.48: dall' 879 al 992 e.v. (d.C.)"
QUI.
Nel 994 -
Il normanno
Canuto il Grande regna sull'Inghilterra.
|
La Bulgaria sotto lo zar Samuele il
Grande, dal 997 al 1014, da QUI. |
- La Bulgaria è stata il più importante centro culturale dei popoli slavi fino alla
fine del X secolo. Le due scuole letterarie di Preslav e Ocrida svilupparono una ricca attività culturale con scrittori del calibro di Costantino di Preslav, Giovanni l'Esarca, Černorizec Hrabar, Clemente di Ocrida e San Naum di Ocrida. La lingua bulgara è correlata anche alla lingua russa, a causa delle
influenze che
i bulgari hanno avuto
sulla società russa antica sin dal 988,
anno del Battesimo di Kiev e della conseguente fondazione della Metropolia di Tauroscizia con sede a Kiev, dove
i prelati erano quasi tutti di nazionalità bulgara. Sebbene sia di origine slava, la lingua bulgara mostra alcuni aspetti che la rendono unica e diversa rispetto alle altre lingue della stessa famiglia. Fino al 1878, il bulgaro è stato influenzato dal greco medievale e moderno oltre che dal turco. Anticamente la lingua bulgara ha prestato molti vocaboli al russo, più recentemente ne ha presi dal tedesco e dal francese.
|
Stemma dei
Bosonidi,
governanti
la Provenza
dall'877. |
- Lo stemma dei Bosonidi, il casato generato da
Bosone noto come Bosone il Vecchio (800 circa - 855 circa) che fu un duca dei Franchi, conte del Valais, conte di Arles ed anche conte in Italia,
è la Croce chiamata poi
di Tolosa o
Occitana. Nella discendenza di Bosone il Vecchio vi furono conti, duchi, abati e vescovi durante tutta l'epoca carolingia. Dei suoi ascendenti non si hanno notizie, anche se alcuni lo indicano come figlio d’un tal Teodebaldo di Borgogna o d'Antibes, detto il Vecchio.
|
Stemma della
contea di Tolosa,
la croce
Occitana. |
Poco prima dell'anno
1.000, Guillame Taillefer (
Guglielmo III detto
Tagliaferro, 970 circa - 1.037), conte di Tolosa e conte di Nîmes e d'Albi dal 978, sposa, in seconde nozze, Emma, figlia ed ereditiera di Roubaud (Rotboldo III di Provenza, il cui nonno paterno era stato Bosone II), conte di Provenza. Emma gli porta in dote alcune contee, fra cui la Provenza. Nelle
terre provenzali governate dal conte,
i suoi
vassalli avrebbero adottato la croce dei Bosonidi, che verrà poi detta croce di Tolosa,
come simbolo da imprimere sulle armi: e questo ha un senso se si pensa che Emma apparteneva alla stirpe Bosonide in cui figuravano, duchi, re e marchesi di Provenza. La marchesa di Provenza, Emma, era quindi figlia del Conte e Marchese di Provenza Rotboldo III e della moglie Ermengarda, di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti, ma pare che fosse parente prossima (alcuni storici sostengono addirittura la sorella) di
Umberto I Biancamano, capostipite dei Savoia.
|
Cartina degli imperi nel mondo
conosciuto, nel X secolo. |
Dal 1.000 -
Si formano in
Italia settentrionale e
centrale i "
Comuni". Il vuoto del potere imperiale ha lasciato autonomia, di fatto alle nuove città in cui è sviluppata e organizzata l'attività economica e culturale. Il ceto medio si organizza in corporazioni e delega ad un Podestà, con cui interagisce, il governo cittadino. Nei primi tempi il Podestà è forestiero (come i sovrani nell'antica Roma) per non favorire parti del tessuto sociale cittadino. Poi, col tempo, i Podestà diverranno dinastici e le Signorie si sostituiranno ai Comuni. Caratteristica del Comune è il Carroccio, su cui è la croce, la campana e lo stendardo del Comune, difeso dalla Compagnia della Morte. Il Carroccio, il carro sacro di battaglia, fu ideato dagli eserciti dei grandi centri economici e militari dell'alta Italia, che lo utilizzarono per circa trecento anni a partire dall'XI secolo. L'uso del carro era diffuso soprattutto in pianura, dato che le dimensioni della sua struttura erano tali da renderne particolarmente difficile l'impiego sui pendii. Le città che per tradizione ricorsero all'uso del Carroccio furono Brescia, Cremona, Milano, Padova e Vercelli, e in tutti i casi il sacro carro è descritto come un mezzo dalle dimensioni superiori alla norma. Per tirare i carri da guerra di ognuna delle cinque città sopra menzionate occorrevano da tre a quattro paia di buoi, perché il pianale era tanto alto da permettere al capitano d'armi di controllare lo svolgimento della battaglia e al tempo stesso tanto robusto da resistere agli attacchi dei nemici e alle insidie dei campi. Le descrizioni concordano pure nel menzionare per ciascuno dei carri un pennone, una campanella e una croce: in tutti i casi il pennone serviva a reggere il vessillo dell'esercito raccolto attorno al Carroccio, mentre la campana ("Martinella" per i milanesi, "Nola" per i cremonesi e "Berta" per i padovani) serviva a scandire i tempi del trasferimento e a chiamare a raccolta gli armati durante la battaglia. La croce aveva invece il valore simbolico che anche oggi le e' universalmente riconosciuto dalla cristianità: posta solitamente alla base del pennone serviva a richiamare i valori della fede e del sacrificio, ricordando al tempo stesso a fanti e cavalieri che Dio era sceso in campo al loro fianco.
|
Battaglia di Legnano, Amos Cassoli
Carroccio e Compagnia della Morte
dei Comuni medievali. |
Quindi, a differenza delle altre regioni europee e del sud d'Italia in cui nacquero le monarchie,
nell'Italia centro-settentrionale si assiste alla nascita di poteri locali autonomi che passano sotto il titolo di "Comuni". La nascita di queste nuove realtà fu resa possibile: 1) dall'accentramento di poteri nelle mani dei vescovi locali, i quali erano eletti dai canonici della cattedrale e dai cittadini maggiorenti, 2) dallo sviluppo economico basato, in un primo momento, sullo sfruttamento delle campagne. La nascita dei comuni permise lo sviluppo di realtà commerciali nuove come le corporazioni: una divisione del lavoro (anche topografica, vedi ad es. la via dei lanaioli a Firenze) a seconda delle mansioni. Queste associazioni furono alla base del concetto di "
Universitas", che in quei tempi cominciò a significare anche la libera associazione di studenti e docenti, la prima delle quali fu quella di Bologna (dal 1.088). Lo sviluppo dei comuni portò però ad un'ulteriore evoluzione: chi governava i comuni era, infatti, un podestà o capitano del popolo, che, inizialmente, doveva provenire da altri comuni; poi tale carica fu resa ereditaria dai capitani più ambiziosi. Si crearono così concentrazioni di potere nelle mani di poche famiglie, generando quindi vere e proprie signorie. Anche l'ordinamento territoriale fu modificato, col tempo i comuni che riuscirono ad accumulare una solida base economica e strategica ampliarono i loro confini trasformandosi in dominazioni regionali. Questo processo culminò con la pace di Lodi del 1.454, che cercava di consolidare il risultato di questa espansione territoriale da parte dei comuni più potenti.
|
Espansionismo dei
Normanni di Normandia. |
- I Normanni in Italia. Prima della conquista dell'Inghilterra, dal
1.000 al 1.016,
gruppi di Normanni si diressero dalla Normandia
verso il sud dell'
Italia. Qui giunti, inizialmente prestavano i loro servizi per vari compiti, come la protezione a pagamento dei pellegrini che si recavano o tornavano dal santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo nel Gargano e successivamente furono
ingaggiati come mercenari nella difesa delle città costiere
dagli attacchi dei saraceni e soprattutto nelle
ribellioni anti-bizantine in Puglia. Un gruppo di Normanni con almeno cinque fratelli della famiglia Drengot combatté i Bizantini in Puglia sotto il comando di Melo di Bari, che sconfitto a Canne Melo riparò a Bamberga, in Germania, dove morì nel 1.022.
Melo di Bari (Bari, 970 circa - Bamberg, 23 aprile 1.020) è stato
il capo della prima rivolta antibizantina in Puglia. Secondo il cronista Guglielmo di Puglia
era di origini longobarde; è stata ipotizzata una sua parentela con l'imperatore Enrico II che a Bamberg gli riservò una sepoltura nel duomo. A capo dei Normanni in Italia era Rainulfo Drengot che, partendo da un palazzo-castello che sorgeva accanto alla chiesa votiva di Sancte Paulum at Averze, fondò la cittadina di Aversa, a nord di Napoli, che divenne ben presto il punto di riferimento di tutti i Normanni che giungevano in Italia. Ad Aversa, unica città di fondazione normanna, giunsero i membri della famiglia degli
Altavilla (
provenienti da Hauteville in Bassa Normandia) guidata da Guglielmo Braccio di Ferro (Cotentin, 1.010 circa - Puglia, 1.046), che da Melfi portò un radicale cambiamento all'assetto politico-territoriale del Mezzogiorno.
Guglielmo d'Altavilla, chiamato Guglielmo
Braccio di Ferro, fu il maggiore dei figli di Tancredi d'Altavilla venuti in Italia, e omonimo del fratellastro, conte nel Principato di Salerno; fu nominato nel 1.042 primo conte di Matera e nel 1.043 primo conte di Puglia. Nel 1.038 Guaimario IV, principe di Salerno, alleato dei Bizantini, appoggiò la campagna militare che Costantinopoli intraprendeva per riconquistare la Sicilia, da molto tempo in mano ai saraceni, e fra il 1038 e il 1.040 Guglielmo d'Altavilla
combatté per i Bizantini in Sicilia, dove si guadagnò il soprannome di
Braccio di Ferro per aver ucciso con una sola mano l'emiro di Siracusa durante un assalto alla città assediata. Fu in quel contesto che il generale bizantino Giorgio Maniace umiliò pubblicamente il comandante salernitano Arduino. Il
contingente longobardo, affidato alla guida di Arduino, si affiancò alle
truppe mercenarie normanne comandate da Guglielmo Braccio di Ferro. La spedizione era affidata a Giorgio Maniace, che disponeva del corpo scelto dei Vareghi (la Guardia variaga, o dei Vareghi, era il corpo personale dell'imperatore bizantino, composta da elementi stranieri, inizialmente soprattutto scandinavi, ma poi essenzialmente inglesi), mentre Stefano Calafato guidava la flotta. Però, dopo i successi iniziali e la conquista di Messina, avvenne un grosso litigio tra Maniace e gli alleati, circa la spartizione del bottino. Amato di Montecassino racconta che
Arduino si sarebbe rifiutato di consegnare al generale bizantino un bellissimo cavallo arabo e per questo fu
denudato e frustato. Così le truppe ausiliare italiane (i cosiddetti
konteratoi), i Longobardi insieme ai loro mercenari normanni e al contingente delle guardie variaghe
abbandonarono la spedizione e ritornarono in patria. Successivamente, Maniace cadde in disgrazia per l'opposizione dell'imperatore di Costantinopoli e il nuovo catapano d'Italia, Michele Doceano, nominò
Arduino topoterites (reggente) di Melfi. Quando questi nel 1.040 si ribellò contro l'autorità bizantina, con l’appoggio di Guaimario IV di Salerno,
i Normanni di Guglielmo lo seguirono e si ritrovarono presto
in aperta rivolta contro i Bizantini insieme ai Longobardi di Puglia. Prima Atenolfo, condottiero beneventano, poi Argiro, formalmente
i capi della rivolta, furono sconfitti dai Greci e
i Normanni misero a capo della rivolta i loro capitani, ignorando Arduino.
La rivolta, originariamente longobarda,
era diventata normanna sia nell'impronta che nella leadership.
Guglielmo I d’Altavilla, rientrò nel settembre 1.042 a Melfi, dove tutti i Normanni lo elessero
Capo supremo. Egli si rivolse a Guaimario V, principe longobardo di Salerno ed a Rainulfo conte di Aversa, e propose ad entrambi un’alleanza alla pari. L'unificazione delle due famiglie normanne, Altavilla e Drengot, fu motivo di forza e Guaimario offrì il riconoscimento ufficiale delle conquiste. Alla fine dell’anno, Rainulfo e Guglielmo riunirono a Melfi una assemblea dei baroni longobardi e normanni, che terminò al principio dell’anno successivo (1.043).
|
Elmo dei Normanni in Italia. |
In questo Parlamento generale, Guaimario di Salerno garantì il dominio su Melfi agli Altavilla, a cui affidò in feudo i territori intorno a Melfi. Tutti offrirono un omaggio come vassalli a Guaimario, che riconobbe a Guglielmo I d’Altavilla il primo titolo di Conte di Puglia. Guaimario riconfermò il titolo di Conte anche allo stesso Rainulfo. In cambio, tutti i capi normanni acclamarono Guaimario Duca di Puglia e Calabria. Guaimario, per legare a sé Guglielmo, gli offrì in moglie la nipote Guida, figlia del Duca Guido di Sorrento e quindi sua nipote. Nacque così la Contea di Puglia. L'intera regione, ad eccezione di Melfi, fu suddivisa in dodici baronie, costituite a beneficio dei capi normanni. Durante il suo regno, Guglielmo e Guaimario diedero inizio insieme alla conquista della Calabria ed eressero il grande castello di Scribla. I suoi titoli tuttavia non vennero mai confermati dal Sacro Romano Imperatore. Guglielmo morì nel 1.046, e fu successivamente sepolto nell'Abbazia della Santissima Trinità di Venosa insieme agli altri fratelli, in un'unica arca sepolcrale. Il suo successore, il fratello Drogone, sarebbe stato giuridicamente riconosciuto come Conte dei Normanni di Puglia e Calabria (la formula fu Comes Normannorum totius Apuliae e Calabriae), titolo che si attribuisce spesso anche a Guglielmo.
|
Situazione politica nel
sud Italia nel X e XI sec. |
Qualche anno dopo gli Altavilla da Aversa furono chiamati dall'ultimo duca longobardo di Salerno a difesa delle coste dalle scorribande saracene, dove dopo matrimoni e con astuzie Roberto il "Guiscardo" (dal francese vissart = volpe), già duca di Puglia, scalzò l'ultimo principe longobardo con la conquista di Salerno nel 1.077, che divenne così capitale dei suoi domini. Da lì estese le conquiste a tutto il sud Italia: Puglie, Calabria e Sicilia. Ai suoi guerrieri migliori distribuì feudi e costruì fortezze a difesa dei territori e della costa dall'attacco dei saraceni. Il simbolo dei Normanni d'Italia (Leone rampante con il giglio di Francia) è riportato in numerosi monumenti e dimore dei discendenti. Papa Leone IX, vedendo la sua Benevento minacciata, tentò di contrastarne l'ascesa; ma l'esercito pontificio fu rovinosamente sconfitto nella battaglia di San Paolo di Civitate (1.053), nella neonata contea di Puglia, il Papa fu catturato, e così Benevento rimase un'isola pontificia in terra normanna. I normanni fecero di Melfi la capitale del ducato di Puglia e Calabria (Caput Apuliae), titolo poi affidato a Salerno e infine a Palermo. Con i Normanni, Melfi fu la sede di cinque concili tra il 1.059 e il 1.101. Durante il concilio indetto da Niccolò II nel 1.059, Roberto il Guiscardo degli Altavilla strinse un patto con il pontefice (il Concordato di Melfi), con cui si dichiarava formalmente suo vassallo, ottenendo in cambio i titoli (ancora solo nominali) di duca di Puglia (che comprendeva anche la Basilicata) e di Calabria (che era però ancora in parte in mano ai bizantini), parte della Campania e Sicilia (che era però ancora in mano agli Arabi). Roberto il Guiscardo fece dell'abbazia della Santissima Trinità di Venosa il sacrario degli Altavilla e fece portare al suo interno le salme dei suoi fratelli Guglielmo "Braccio di Ferro", Umfredo e Drogone, per poi essere seppellito egli stesso in questo luogo. I Normanni riuscirono ben presto a cacciare dal Meridione la presenza bizantina con ripetute spedizioni che si conclusero con la conquista a opera di Roberto il Guiscardo della città di Reggio Calabria, dove egli confermò il suo titolo di duca di Calabria. Gli Altavilla così poterono ben presto dedicarsi alla Sicilia. La loro fortuna fu nell'avere dalla loro parte il papa, in cerca di alleanze durante la sua difficile disputa contro l'Impero tedesco. Il pontefice infatti, superata l'iniziale diffidenza e ostilità, aveva commesso l'ennesimo affronto formale nei confronti di Bisanzio, legittimamente proprietaria dei territori italiani (altri affronti del pontefice a Bisanzio erano stati, secoli addietro, le incoronazioni di Pipino il Breve e di Carlo Magno, arrogandosi diritti che poteva vantare solo sostanzialmente, ma non formalmente). Il papa in quell'occasione ebbe comunque il pretesto dello scisma d'Oriente, che gli diede l'opportunità per rivendicare a sé i territori dell'imperatore eretico, sui quali quest'ultimo non era ormai più in grado di esercitare la propria autorità. I Normanni divennero allora nemici dei bizantini, venendo espulsi dal loro esercito (molti erano i mercenari). Fu così che Roberto il Guiscardo tentò perfino la conquista dell'Epiro in territorio bizantino, impresa che non gli riuscì (1.081-1.085) nonostante un nuovo avallo papale. Cacciò invece tutti gli arabi e saraceni (di origine libica) che abitavano Malta, loro roccaforte; da quest'isola infatti, l'ultima roccaforte musulmana, i saraceni partivano per le loro scorribande. I Normanni costruirono sull'isola fortificazioni imponenti e palazzi gentilizi che ospitavano le guarnigioni militari, divenendo un baluardo della cristianità.
- A partire
dall'anno 1000, Venezia diventerà estremamente ricca,
grazie al controllo dei commerci con il Levante, e inizierà ad
espandersi nel Mar Adriatico e oltre, da quando la flotta guidata dal
doge Pietro II Orseolo per combattere i pirati Narentani che
opprimevano con le loro incursioni le coste veneziane, ricevette la
sottomissione delle città costiere istriane e dalmate e il
successivo riconoscimento da parte dell'imperatore
bizantino del titolo di duca della Venezia e della Dalmazia:
Dux Venetiae et Dalmatiae (Alvise Zorzi, La Repubblica del Leone.
Storia di Venezia, Milano, Bompiani, 2001).
- Si costruiscono
in Spagna i primi mulini a vento.
|
Il Regno d'Ungheria nel 1000,
da QUI. |
Nel 1.001 -
Grazie all'incoronazione da parte di papa Silvestro II a Re di Ungheria di
Stefano I d'Ungheria (che divenne poi Santo Stefano, patrono
d'Ungheria), nato come Vajk, figlio di Geza, principe e guida dei
magiari,
i magiari si convertono al Cristianesimo ed il
nuovo
Regno d'Ungheria diventa così
parte integrante
dell'Europa. Alle proprie
origini, il multietnico Regno d'Ungheria occupava la Pannonia e
l'intera zona dei Carpazi. Secondo lo storico Gyula László,
sostenitore in passato delle idee del
panturchismo e del
turanismo, Stefano sarebbe appartenuto ad una etnia turca e
avrebbe quindi parlato anche una
lingua turca.
|
Stefano I d'Ungheria, da: QUI.
|
Tra il 995 e il 997, Stefano (che si
faceva ancora chiamare "Vajk") fu principe di Nitra
(nell'odierna Slovacchia). Stefano riuscì ad imporre la propria
supremazia su tutti gli altri nobili magiari, primo fra tutti suo
zio Koppány, potente guerriero e secondo la tradizione erede
legittimo di Géza, che era rimasto pagano. La vittoria di Stefano su
Koppány fu possibile anche grazie ai rinforzi dati dai Germani. In
quell'occasione Stefano, solitamente mite, mostrò la sua ferocia,
facendo squartare lo zio sconfitto. Stefano divenne principe
degli Ungheresi in Transdanubia nel 997, alla morte del padre. Lo zio materno di Stefano, Gyula,
reggente della Transilvania, si contrappose al nuovo re dando
rifugio ai suoi avversari e mantenne inoltre il controllo delle
importanti miniere di sale transilvane. Nel 1003, Stefano
condusse un esercito contro Gyula, che si arrese senza
combattere, portando a compimento l'unificazione di tutte le sette tribù ungheresi (o
magiare) nel 1006. Il nome "Ungheria"
usato oggi deriva da Onoghur,
stirpe proto-bulgara di lingua turca.
Dal 1.002 - Brian Bórumha mac Cennétig (Brian Boru) è sovrano supremo di tutta l'Irlanda, primo ed ultimo a riuscirci, fino al 1014.
Nel 1.014 - A Clontarf, in Irlanda, vengono sconfitti gli scandinavi "vichinghi" ormai stanziati nella vicina Normandia, che prenderà il suo nome da quegli stessi "normanni", uomini del nord. Nel X secolo, erano presenti due insediamenti nel luogo dove oggi sorge la moderna città di Dublino. Un insediamento vichingo, conosciuto come An Dubh Linn (o Black Pool, in riferimento a un laghetto di acqua nera, era chiamato Dyflin o Dyflinnaborg dai vichinghi), situato nella zona oggi conosciuta come Wood Quay, e un insediamento celtico, Áth Cliath ("guado recintato") più lontano, sul fiume. Dal nome dell'insediamento celtico deriva quello della città in lingua irlandese (Baile Átha Cliath), mentre il nome in inglese moderno deriva dall'insediamento vichingo. I vichinghi, o Ostmen nella loro lingua, dominarono Dublino per almeno tre secoli, malgrado la loro sconfitta da parte del Re Supremo d'Irlanda Brian Boru nella battaglia di Clontarf nel 1014. I Normanni si erano insediati in Irlanda durante il X secolo ed ebbero un effetto profondo sulla cultura, la storia e la composizione etnica (e anche sulla lingua) dell'Irlanda, con una fusione e una mescolanza molto rapida. I Normanni s'insediarono soprattutto nella parte orientale dell'isola verde, poi conosciuta come Pale, dove costruirono molti castelli e insediamenti, come quelli di Trim e di Dublino.
- Normanni in Inghilterra. I Normanni erano in contatto con l'Inghilterra già da lungo tempo.
|
Espansione dei Normanni di Normandia nel XI e XII sec. |
I pagani vichinghi avevano più volte devastato non solo i litorali inglesi, ma anche la maggior parte dei più importanti porti di fronte all'Inghilterra al di qua della Manica. I danesi riuscirono a imporre la loro egemonia su vari regni inglesi, con l'eccezione del regno sassone del Wessex nel quale il re Alfredo il Grande, (che regnò dall'871 all'898), seppe tener loro testa.
Emma, figlia del duca di Normandia Riccardo I,
sposò il re inglese Etelredo II d'Inghilterra. Fu per questo che Etelred fuggì in Normandia nel 1.013, quando fu scacciato da Sven di Danimarca. La sua permanenza in Normandia (fino al 1.016) influenzò lui e i figli avuti da Emma, che rimasero in Normandia dopo l'unificazione dell'Inghilterra da parte di
Canuto il Grande. Quando infine Edoardo il Confessore ritornò dal rifugio di suo padre nel 1.041, su invito del fratellastro Canuto II d'Inghilterra, portò con sé l'educazione normanna ricevuta oltre a molti consulenti e combattenti Normanni. Assoldò anche un piccolo numero di Normanni per addestrare e stabilire una forza militare di cavalleria inglese. Nominò Robert di Jumièges arcivescovo di Canterbury e Ralph il timido conte di Hereford. Invitò suo cognato Eustachio II di Boulogne alla sua corte nel 1.051, cosa che provocò il più grande dei
primi conflitti fra Sassoni e Normanni e portò all'esilio del conte del Wessex, Godwin. Nel 1.066 Edoardo morì senza discendenti, ma lasciò come suo erede il duca
Guglielmo di Normandia. Costui
attraversò la Manica per far valere i propri diritti, dando l'inizio alla conquista normanna dell'Inghilterra, con il rientro dei discendenti dei vecchi abitanti inglesi, ormai francesizzati. Nel frattempo l'aristocrazia inglese aveva però eletto re il più potente fra i suoi esponenti, Aroldo II, che regnò per qualche mese, fino a ottobre, quando fu ucciso nella celebre Battaglia di Hastings che decise le sorti dell'Inghilterra. Poco più di due mesi dopo
Guglielmo, detto il Conquistatore, fu incoronato re dall'arcivescovo di York presso Westminster. Dopo una tale drammatica ascesa al potere fu facile per Guglielmo rimodellare le strutture politiche e amministrative del regno
escludendo dal potere le aristocrazie anglosassoni locali e rafforzando contemporaneamente la presenza normanna secondo il processo iniziato già da Edoardo il Confessore. Nei suoi 20 anni di regno Guglielmo trapiantò in Inghilterra il modello feudale francese (definito
giogo normanno), retribuendo con feudi i servizi resigli dall'aristocrazia al suo seguito (ai suoi tempi vennero costruiti circa ottanta castelli). Dopo un'iniziale periodo di risentimento e ribellione, i due popoli cominciarono a fondersi, mescolando lingue e tradizioni. Tra le sue iniziative ci fu anche nel 1.086 la redazione del
Grande Libro del Catasto d'Inghilterra, che intendeva censire i beni e le persone del territorio del regno. Questo censimento catastale, redatto in una lingua latina ricca di termini anglosassoni, è uno dei documenti dell'epoca più importanti a livello storico, sociale, economico e politico della zona. I Normanni cominciarono a identificarsi con il nome di anglonormanni, mentre la lingua anglonormanna fu ampiamente distinta dal "francese parigino", soggetto all'humor di Goffredo Chaucer. Alla fine questa distinzione scomparve quasi del tutto
nel corso della Guerra dei Cento Anni, con l'
aristocrazia anglo-normanna che andò progressivamente definendosi con il termine di inglese e la lingua anglosassone e quella anglonormanna andarono emergendo come
medio inglese.
- Normanni in Scozia.
Uno dei rivali di Guglielmo il Conquistatore, Edgardo Atheling, alla fine si rifugiò in Scozia. Re Malcolm Canmore di Scozia sposò la sorella di Edgar, Margherita, ed entrò così in contrapposizione con il normanno, che stava già minacciando e mettendo in discussione la sicurezza dei confini scozzesi del sud. Guglielmo allora invase il regno nel 1.072, giungendo fino al Firth di Tay, dove si incontrò con la sua flotta. Malcolm fece atto di sottomissione, pagò l'omaggio a Guglielmo e gli diede come ostaggio il figlio Duncan. I Normanni penetrarono in Scozia, costruendo castelli e dando inizio a una serie di nobili famiglie da cui discesero alcuni futuri sovrani come Robert Bruce o
i fondatori di clan scozzesi delle Highland. Re David I giocò un ruolo importante nell'introduzione dei Normanni e della cultura normanna in Scozia, avendo passato del tempo alla corte di Enrico I d'Inghilterra, che era sposato con la sorella di David, Matilde di Scozia. Il processo continuò sotto i successori di David. Il sistema feudale normanno fu applicato anche alle pianure scozzesi, mentre l'influenza sulla lingua degli scozzesi della pianura fu limitata.
Nel 1.018 - L'impero
romano-orientale (bizantino), nonostante la fiera
resistenza dell'imperatore Samuele, soggioga il primo
impero bulgaro.
Nel 1.020 - Il "Privilegium Ottonianum", redatto fra impero e chiesa nel 962, fu riconfermato attraverso il "Diploma Heinricianum", stipulato il giorno di Pasqua del 1.020 tra il papa Benedetto VIII (papa nel 1.012 - 1.024) e l'Imperatore Enrico II (imperatore nel 1.002 - 1.024) a Bamberga, in occasione della visita del papa alla città.
Nel 1.024 - Muore Enrico II (Hildesheim 973 - Grona, Gottinga, 1.024) imperatore del Sacro Romano Impero, re di Germania e re d'Italia, detto il Santo. Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado re della Bassa Borgogna. Divenne Duca di Baviera alla morte del padre (995), fu eletto (1.002) re di Germania, come successore di Ottone III. Dovette sostenere molte lotte contro i signori feudali per affermare il proprio potere e quello della monarchia sia in Germania, sia in Italia. Disceso in Italia (1.004), dove Arduino d'Ivrea si era fatto incoronare re, l'obbligò alla fuga e cinse egli stesso la corona reale a Pavia. Ritornò nella penisola nel 1.013, e l'anno dopo fu incoronato a Roma imperatore da Benedetto VIII. Combatté ininterrottamente (1.003-1.018) contro Boleslao, duca di Polonia, il quale inutilmente cercò di impossessarsi della Boemia. Tornò in Italia una terza volta (1.021-22) per far valere i diritti dell'Impero sulle terre dell'Italia meridionale, ma una pestilenza scoppiata fra le truppe lo costrinse a rientrare in Germania. Uomo di grande integrità morale e di fede profonda, si adoperò, insieme con Benedetto VIII, a promuovere la riforma ecclesiastica (concilio di Pavia del 1.022). Aveva fondato (1.007) il vescovato di Bamberga per farne un centro di irradiamento di evangelizzazione nell'Europa centrale. Fu canonizzato (1.146) da Eugenio III. La sua ricorrenza si celebra il13 luglio.
Nel 1.031 - Cade, in Spagna, la dinastia degli Ommayyadi. Tra il 1.147 ed il 1.150 agli Almoravidi subentrano l'altra potente dinastia berbera degli Almohadi, ma la Riconquista è solo rimandata. Dal 1.246 fino al 1.492, anno della caduta di Granada, ultimo baluardo arabo, l'Islam arretra fino a scomparire come realtà istituzionale dalla Penisola iberica.
- Normanni in Spagna.
In Spagna, dal XI al XII secolo, un gran numero di Normanni
parteciparono alla Reconquista. Il primo fu Ruggero di Tosny (morto nel 1.040), detto "Le Mangeur de Maures" ("Il Mangiatore di Mori"), attivo in Catalogna intorno al 1.020. Nel 1.064, il re di Aragona Sancho Ramírez, alleatosi al conte Ermengardo III di Urgell e con l'aiuto di una banda di Normanni comandati da Guglielmo di Montreuil († circa 1.068), riuscì a catturare la capitale della
taifa di Saragozza, la città fortificata di Barbastro. Nel 1.129, il condottiero normanno Roberto Burdet, divenne Principe di Tarragona.
|
Umberto Biancamano di Savoia. |
Nel 1.034 - Nasce la Contea di Savoia, sorta con Umberto Biancamano (Maurienne, dal 970 al 980 - Hermillon, 1.047 o 1.048) o "dalle Bianche Mani", in francese Humbert aux Blanches Mains, considerato il capostipite della dinastia sabauda, il primo personaggio storico definito “Conte“ in un documento del 1.003 dal vescovo Oddone di Belley. Probabilmente nel 1.003 governava, per conto del re di Burgundia o Borgogna, Rodolfo III, ventidue castelli nel Viennese (Viennois in francese, zona della città di Vienne, poco a sud-est di Lione, in Francia) costituenti la contea di Sermorens. Con la morte di Rodolfo III, avvenuta nel 1.032, Umberto I si schierò contro il pretendente al trono burgundo Oddone di Champagne, conte di Blois e accompagnò la vedova di Rodolfo III, Ermengarda, presso l'imperatore germanico del Sacro Romano Impero e re di Germania Corrado II il Salico, per essere riconosciuto re di Borgogna.
|
Gli stemmi dei Savoia. |
Nel 1.034 comandò le truppe inviate a Corrado dal marchese Bonifacio di Canossa e dall'arcivescovo Ariberto di Milano, contribuendo alla disfatta definitiva di Oddone di Champagne ottenendo dall'imperatore non il regno di Borgogna ma altre terre, oltre al permesso di utilizzare l'aquila imperiale tedesca nel proprio stemma. Corrado II, per l'aiuto ricevuto, ricompensó il Biancamano con una serie di diritti sul Viennese (Viennois in francese), sul Chiablese (o Sciablese o, in francese, Chablais, zona montana francese e svizzera: la città principale e capitale storica del chiablese è Thonon-les-Bains, sulla riva meridionale del lago Lemano), su territori che si trovavano sul Rodano, a sud di Ginevra, che da allora presero il nome di Savoia vera e propria, di cui Chambéry divenne la capitale, oltre alla valle Moriana (Maurienne in francese, la valle del fiume Arc) e il comprensorio di Aosta.
|
La contea di Savoia dal 1034
con indicati i valichi controllati:
Gran San Bernardo, Piccolo
San Bernardo, Moncenisio e
Monginevro. Inoltre i
valichi di Sempione e Tenda,
|
La Savoia, nel suo insieme di territori, si snoda lungo la valle dell'Arc, da Montmelian, sopra Chambéry, sino al Moncenisio, tra le rive del lago del Bourget (dove fu creato il mausoleo di famiglia nell'Abbazia di Altacomba), il lago Lemano e il corso del Rodano. Il nucleo principale della Contea si estendeva nell'area intorno a
Chambéry, città che adempì al ruolo di
capitale, anche se Umberto si installò nel castello di Charbonnières, costruito verso la metà del IX secolo e che dominava la città di Aiguebelle, nella Maurienne, che dunque fu la prima capitale della contea. Per effetto di tali concessioni Umberto Biancamano poté esercitare da quel momento un
pieno controllo sui valichi alpini che nel Medioevo
collegavano il nord con il sud dell’Europa, in particolare i passi del
Moncenisio e del
Piccolo San Bernardo, ma anche su Gran San Bernardo e Monginevro.
|
Carta con l'ubicazione dei passi del
Moncenisio e del Piccolo San
Bernardo. |
Ambendo a nuovi territori, fu creato nel 1046 un legame con il Piemonte tramite il matrimonio di suo figlio Oddone (1.010-1.060) e Adelaide, figlia del Marchese di Torino: l’unione apportava così i territori delle aree montane del Piemonte occidentale, specie la Valle di Susa e la Val Chisone, attorno alla città di Pinerolo oltre al marchesato di Torino, tutti in Italia. Fu questa una tappa fondamentale per l'ingresso di questo casato in Italia che li avrebbero visti crescere e diventare duchi di Savoia, poi principi di Piemonte, re di Sardegna ed infine re d'Italia. Mercanti e pellegrini che volevano valicare le Alpi per entrare nella pianura padana potevano farlo solo con il consenso dei Savoia. Controllare quei valichi significava controllare i traffici e si potevano accumulare ricchezze imponendo pedaggi per il transito, gestendo locande e offrendo servizi ai viaggiatori. Ciò comportò enormi vantaggi a favore di un territorio privo di frutti e di risorse economiche. Ma la possibilità di bloccare quei valichi con sbarramenti militari, e quindi favorire il passaggio solo a eserciti disposti a concedere favori e possessi feudali, costituì la vera forza dei Savoia che seppero fondare un originale «stato di passo» e giocare con spregiudicatezza tutte le opportunità diplomatiche che questo possesso garantiva. Dal 1.416 diventerà ducato di Savoia.
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.49: dal 992 al 1.034 e.v. (d.C.)"
QUI.
|
Circoscrizioni (thémata in greco) in
cui era diviso l'impero romano
d'oriente (chiamato bizantino in
occidente) nel 1.045. Nominalmente
appartenevano a Costantinopoli
anche i possedimenti di Venezia,
la Croazia e la Dioclea. |
Nel 1.048 -
In dicembre,
Leone IX, nato Brunone dei Conti
di Egisheim-Dagsburg (Eguisheim 1.002 - Roma 1.054), è nominato 152º
papa della Chiesa romana. Alla morte di papa Damaso II,
Brunone venne scelto come suo successore da un'
assemblea tenuta a
Worms (come previsto dal "Privilegio Ottoniano" del 962, non era un conclave ecclesiastico a nominare il papa). Sia
l'imperatore che i delegati romani vi concorsero, ma Brunone
richiese,
come condizione per la sua accettazione,
di poter
andare a Roma per essere eletto canonicamente per voce del clero
e del popolo. Partendo poco dopo Natale, si incontrò con l'abate Ugo
di Cluny a Besançon, dove venne raggiunto dal giovane monaco
Ildebrando, già assistente di papa Gregorio VI e futuro papa
Gregorio VII. Arrivando a Roma in abiti da pellegrino nel febbraio
seguente, venne accolto con molta cordialità e alla sua
consacrazione assunse il nome di Leone IX. Fu il quarto papa tedesco
della Chiesa cattolica. Uno dei suoi primi atti pubblici fu quello di
tenere il noto Sinodo di Pasqua del 1049, nel quale fu confermato il
celibato del clero per chiunque fosse almeno suddiacono e nel quale
riuscì a rendere chiare le sue convinzioni contro ogni tipo di
simonia. Il resto dell'anno fu occupato da uno di quei viaggi
attraverso l'Italia, la Germania e la Francia che sarebbero diventati
una caratteristica del suo pontificato. In uno di questi viaggi si
fermò all'Abbazia di Reichenau instaurando rapporti di stima con
Ermanno il contratto. Dopo aver presieduto un sinodo a Pavia, si unì
al Sacro romano imperatore Enrico III in Sassonia, e lo accompagnò a
Colonia e ad Aquisgrana.
A Reims indisse un incontro dell'alto
clero, tramite il quale vennero fatti passare diversi e importanti
decreti di riforma, iniziando
il percorso che porterà all'annullamento del
“
Privilegio Ottoniano”.
Tenne un concilio anche a Magonza, al quale presero parte
rappresentanti del clero italiano e francese così come di quello
tedesco, ed ambasciatori dell'imperatore bizantino; anche qui
simonia
e matrimonio del clero furono le
questioni principali.
Dopo il suo ritorno a Roma, tenne un nuovo Sinodo di Pasqua (il 29
aprile 1050), che venne occupato principalmente dalla controversia
sugli insegnamenti di Berengario di Tours e convocò un concilio a
Roma nel 1051 in cui decretò che
le donne che si fossero
prostituite con degli ecclesiastici entro le mura di Roma dovessero
diventare eternamente schiave al servizio del palazzo
Lateranense. La
figura di papa Leone IX resta
legata al grande scisma del 1.054 che si consumò
tra
la Chiesa di Roma e quella di Costantinopoli.
Nel 1.050 -
Si diffonde
l'uso dell'aratura con
vomere ricurvo frangizolle.
|
Khanato Pecenego nel 1015, da QUI. |
- Nelle
cronache armene di Matteo di Edessa i
Peceneghi sono
menzionati diverse volte. La prima volta nel capitolo 75, dove egli
afferma che nell'anno 499 secondo il calendario armeno (1050 - 51
secondo il calendario Gregoriano) la nazione dei Badzinag (i Peceneghi) compì
delle terribili razzie nel territorio di Roma. La seconda citazione
si trova nel capitolo 103 sulla
battaglia di Manzikert (presso
l'attuale città turca di Malazgirt: i turchi la conoscono proprio
col nome di "Battaglia di Malazgirt"). In esso si narra che
gli
alleati di Roma (inteso come Impero Romano d'oriente,
ovvero Bizantino), i
Padzunak (i Peceneghi) e gli
Uz (ovvero due rami
dei turchi di Oghuz)
cambiarono fronte al culmine della
battaglia e
si scagliarono contro Roma, (fianco
a fianco
con i Turchi
Selgiuchidi, anche loro un ramo dei turchi di
Oghuz). Nel capitolo 132 è narrata una guerra tra Bizantini ed i
Padzinag (i Peceneghi) dopo la sconfitta dell'esercito di Roma, e di un fallito
assedio di Costantinopoli da parte degli stessi Padzinag, descritti come "un esercito di soli
arcieri".
Nell' XI secolo
- I
Selgiuchidi, dopo essersi
convertiti all'Islam,
conquistano la
Persia fondandovi l'
Impero
selgiuchide.
Nel 1.054 -
Scisma d'Oriente: la
chiesa cristiana si scinde in "
cattolica" a Roma e "
ortodossa" a Costantinopoli. Nel 1.054
la tradizionale estraneità tra la Chiesa occidentale che faceva riferimento al Papa di Roma e la Chiesa orientale che faceva riferimento al Patriarca di Costantinopoli era sfociata in uno scisma. La
figura di papa Leone IX resta
legata al grande scisma. Nel Concilio ecumenico di Costantinopoli dell'anno 381, sotto papa Damaso I (che nel Concilio di Roma del 382 sancì il primato di Roma in qualità di sede apostolica) era stato accettato il dogma che
lo Spirito Santo procede dal Padre attraverso il Figlio (in latino:
ex Patre procedit). Successivamente, la sola Chiesa di Roma aveva celebrato un suo Concilio a Toledo, nell'anno 589 (sotto Papa Pelagio II), nel quale questo dogma era stato modificato e si era stabilito che
lo Spirito Santo promana dal Padre e dal Figlio (in latino:
ex Patre Filioque procedit). Questa variazione non era stata accettata dagli altri patriarcati, soprattutto da quello di Costantinopoli, che intravvedeva in questo cambiamento una sorta di
negazione del monoteismo, mettendo sullo stesso piano il Padre e il Figlio. Era iniziata, così, una disputa dottrinale all'interno del mondo cristiano destinata a durare per molti secoli. Nel tempo, sorsero diverse interpretazioni sul “filioque” deciso da Roma, volte ad aumentarne l'autorevolezza. Alla metà del secolo XI, mentre a Roma regnava Leone IX, a Costantinopoli era stato nominato Patriarca Michele Cerulario. Va ricordato che, mentre il Papa di Roma veniva eletto con il concorso di tante componenti (anche laiche, ma con la preminenza di quelle ecclesiastiche),
il Patriarca di Costantinopoli veniva nominato direttamente dall'imperatore a cui
doveva rendere conto, la qual cosa poneva il capo della Chiesa d'Oriente in subordine rispetto all'imperatore, così come era stato l'intento di Costantino I, l'architetto della chiesa cristiana. Michele Cerulario, sulla scorta della mai accolta variazione del dogma sullo Spirito Santo, cominciò a contestare tutte le innovazioni che Leone IX stava introducendo nelle regole della Chiesa. Per contrastare la Chiesa di Roma in ogni modo,
Michele cominciò prima a contestare il celibato ecclesiastico, poi la
tonsura della barba, quindi la
celebrazione dell'eucarestia con pane azzimo. Leone IX inviò, allora, a Costantinopoli alcuni legati con l'incarico di convincere i cristiani d'oriente a rimuovere le contestazioni e ad accettare le nuove direttive che egli, in qualità di Primate dei cinque patriarcati cristiani, riteneva suo diritto impartire a tutti i cristiani, pena la scomunica del Patriarca contenuta in una bolla già in possesso dei legati.
Michele Cerulario rifiutò l'invito del Papa e
subì la scomunica, a seguito della quale
emanò,
a sua volta,
una scomunica verso i cristiani d'occidente. Nel frattempo, Leone IX morì. Queste scomuniche incrociate determinarono, dopo la sua morte, lo
scisma tra le due Chiese, tuttora in essere. Da allora in poi,
la Chiesa cristiana di Roma si definì "
cattolica", cioè
universale; quella di Costantinopoli si definì "
ortodossa", cioè
fedele al dogma del concilio di Nicea del 325.
- Nel 1.054 si combatte la
prima battaglia di Manzicerta tra l'esercito bizantino guidato da
Basilio Apocapa ed i Turchi Selgiuchidi guidati dal sultano Toghrul
Beg. A questo primo scontro, vinto dai i Bizantini che
salvarono la città di Manzicerta dall'assedio turco, seguirà quello
di diciassette anni dopo, dove i Bizantini subiranno la loro peggiore
sconfitta in tutta la loro storia.
- Dal 1054 si verifica un lento
declino della Rus' di Kiev, principalmente a causa dei gravi problemi di successione al trono.
|
Sichelgaita o Sikelgaita
di Salerno. |
Nel 1.058 -
Per rinforzare l'
alleanza politica fra Normanni e Longobardi, a Melfi si celebrarono le nozze tra il guerriero normanno
Roberto il Guiscardo d'Altavilla e la potente principessa longobarda
Sichelgaita di Salerno (1.036 - 16 aprile 1.090), figlia di Guaimario IV, principe di Salerno. Sichelgaita
sposò Roberto il Guiscardo nel 1.058, dopo il divorzio di quest'ultimo dalla prima moglie Alberada, attribuito a sospetti di consanguineità. Probabilmente l’ambizioso Roberto sposò Sikelgaita per impadronirsi dell’eredità di Guaimar (Guaimario) IV di Salerno. Il fratello di Sichelgaita, il principe Gisulfo II, manifestò un ostinato rifiuto a quelle nozze, che furono comunque celebrate; Sichelgaita cercò di evitare scontri tra il fratello e il marito, ma Gisulfo alla fine venne punito per la politica aggressiva che aveva seguito contro i Normanni e venne privato di tutte le proprie terre. Sua sorella Gaitelgrima aveva invece già sposato Drogone d'Altavilla, fratellastro di Roberto. Donna di grande cultura e fermo carattere, Sichelgaita seppe affermare la propria personalità a corte ed esercitare una notevole influenza sull'energico marito, che accompagnò spesso nei suoi viaggi di conquista. La principessa, nell’estate del 1.059, riservò al pontefice Niccolò II un'accoglienza maestosa nella sua capitale di Menfi in occasione del Primo Concilio di Melfi: organizzò il sinodo e preparò lo svolgimento degli incontri che portarono al trattato di Melfi e al concordato di Melfi. L’
alleanza tra la Chiesa ed i Normanni avvenne così tramite l’abate di Montecassino, Desiderio di Benevento, futuro papa Vittore III, mentre le trame degli accordi vennero tessute da Godano, vescovo di Acerenza, legato a Roberto il Guiscardo. Niccolò II tolse la scomunica allo stesso Guiscardo, lo ricevette come suo
fidelem, e lo benedisse insieme alla consorte Sichelgaita. Salerno era uno dei ducati che i longobardi avevano mantenuto nel meridione d’Italia, mentre le loro terre settentrionali erano state conquistate dai Franchi e confluite nell’impero carolingio.
Sichelgaita visse in un’epoca di transizione:
si erano affermvano nella sua terra i Normanni, che da avventurieri e predoni diventavano i sovrani dei feudi, e volevano altro ancora.
Roberto il Guiscardo aveva
iniziato quella ascesa che avrebbe portato il suo popolo a spazzare via dal meridione Bizantini, Arabi e Longobardi
per iniziare un regno che infine, a causa di politiche dinastiche,
sarebbe stato ereditato da Federico II degli Hohenstaufen, un sovrano che avrebbe posto nel Mezzogiorno italico la base per il suo sogno di riconquista imperiale dell’Italia. Inizialmente
Sikelgaita cercò di trattenere Roberto dall’attaccare i Bizantini, ma poi
lo seguì, non riuscendo ad influenzarlo,
e condivise con lui il comando dell’esercito. Si giunse alla battaglia di Durazzo (1.081) dove i Bizantini contrattaccarono l’armata normanna che assediava la città dopo aver distrutto la flotta imperiale con l’aiuto dei Veneziani, loro alleati. Un’ala dell’esercito normanno era in rotta quando Sikelgaita (che
partecipava alla battaglia con l'armatura) riuscì a recuperarla con un richiamo paradossalmente funzionante: “Fermatevi! Siate uomini!” e la battaglia fu vinta dai Normanni, che però non riuscirono a sfruttarla in modo duraturo.
Anna Comnena, principessa figlia dell'imperatore e storiografa dell’impero bizantino, altra donna notevole in campo culturale, in questa occasione
paragonò Sikelgaita ad Atena,
dea della guerra; forse avrebbe dovuto anche apprezzarne, se li avesse conosciuti, i tentativi di frenare gli eccessi aggressivi del marito. Va detto che a Durazzo Sikelgaita aveva già 45 anni e generato parecchi figli (quattro anni dopo però era di nuovo in guerra a Cefalonia, con Roberto, sempre contro i Bizantini: fu qui che Roberto morì). Divenne anche un’esperta di botanica, e ciò le valse l’accusa di aver cercato di avvelenare Boemondo, il figlio di primo letto di Roberto; comunque sia, la vittima non morì e Sikelgaita riuscì a mediare un accordo per cui parte dell’eredità andò al proprio figlio Ruggiero Borsa, che però non ereditò lo spirito dei bellicosi e capaci genitori. Sikelgaita, che visse solo 54 anni, fu quindi allo stesso tempo abile politica, donna guerriera e riuscì anche a essere annoverata fra le streghe (ovvero fra le donne crudeli e intriganti) per il supposto tentativo di eliminare lo scomodo Boemondo e la difesa ad oltranza di proprio figlio.
|
Boemondo I d'Altavilla. |
Boemondo I d'Altavilla, o
Boemondo I d'Antiochia o
Boemondo di Taranto (1.058 ? - Canosa di Puglia ?, 7 marzo 1.111), Principe di Taranto, era il figlio primogenito di Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e di Calabria, nato dal matrimonio di quest'ultimo con Alberada di Buonalbergo, che fu più tardi ripudiata. Boemondo
fu uno dei comandanti della Prima Crociata, nel corso della quale
si insignorì del Principato di Antiochia. Nel 1.106 sposò Costanza, figlia del re di Francia, Filippo I. Fu battezzato col nome di Marco, ma diventò noto come Boemondo a causa di una leggendaria creatura biblica che portava tale nome, il Behemoth, mitico animale che si distingue dagli altri per potenza e forza. La figlia dell'Imperatore romano d'Oriente,
Anna Comnena, ha lasciato un bel ritratto di Boemondo nella sua “Alessiade”; lo incontrò per la prima volta nel 1.097, quando lei aveva 14 anni e
ne restò affascinata. Anna non ha lasciato alcun ritratto similare di qualsivoglia altro principe crociato.
Nel 1.059 -
Abolizione del "
Privilegio Ottoniano", stipulato fra chiesa ed impero nel 962 e riconfermato nel 1.020. Già il papa tedesco
Leone IX aveva iniziato una riforma della Chiesa e si era opposto al "
Privilegium Ottonianum", che ne limitava l'autonomia, ma fu Niccolò II, nel Concilio lateranense del 1.059 che abolì l'atto: il papa emanò un decreto con il quale veniva stabilito che, da allora in poi,
l'elezione del pontefice sarebbe stata una prerogativa esclusiva di un collegio di cardinali, riuniti in Conclave. L'abolizione del "Privilegio Ottoniano" generò un
duro scontro fra la Chiesa e l'impero fra il 1.076 e il 1.122: la lotta per le investiture (per chi poteva eleggere vescovi e papi).
|
Antica stampa di Melfi,
oggi in provincia di Potenza. |
- Si svolge il
primo Concilio di Melfi. Poco dopo la sua ascesa al
comando supremo dei Normanni, quasi certamente nel 1.058,
Roberto il Guiscardo ripudiò la prima unione con Alberada di Buonalbergo, madre di Boemondo e di Emma. Egli fece annullare le nozze perché avvenute tra consanguinei e
fu la prima volta che si ricorse a tale motivazione allo scopo di sciogliere un matrimonio. Alberada si fece in disparte, confinata nella rocca di Melfi (ma poi si risposerà con Riccardo, figlio di Drogone). Per rinforzare l'alleanza politica con i Longobardi, a Melfi si celebrarono le nozze tra il guerriero normanno e la potente principessa Sichelgaita di Salerno, figlia ventiduenne del defunto Guaimario IV e sorella del nuovo principe Gisulfo II. In cambio della mano della sorella, Gisulfo chiese a Roberto di distruggere due castelli appartenenti a Guglielmo del Principato, fratello minore del Guiscardo, che da tempo imperversava nei domini di Salerno.
Questo evento aprì alla casa d'Altavilla le porte dell'aristocrazia, mentre si realizzava l'
unione dei Normanni con i Longobardi. Nello stesso periodo maturò anche l'
alleanza fra il nuovo capo normanno e lo Stato pontificio: il Papato, infatti, venuto ai ferri corti con l'imperatore, presagiva un'imminente rottura (quella che sarà la Lotta per le investiture) e si risolse a riconoscere le conquiste normanne nel Meridione d'Italia, assicurandosene così la fedeltà. Il
rovesciamento dei
precedenti assetti ebbe la sua clamorosa
celebrazione con gli
accordi di Melfi, che si articolarono su tre diversi momenti: il 24 giugno 1.059 venne stipulato il Trattato di Melfi, dal 3 al 25 agosto 1.059 venne celebrato il Concilio di Melfi I ed infine il 23 agosto 1.059 venne sottoscritto il Concordato di Melfi. In vista della organizzazione degli accordi e del primo concilio di Melfi, Niccolò II nel giugno del 1.059 si recò a
Melfi, nella
capitale della Contea di Puglia, e si trattenne nella rocca fortificata per oltre due mesi dell'estate, per definire
con i capi delle casate Altavilla e Drengot Quarrel un trattato e un concordato e per indire il concilio stesso. L'
alleanza tra la Chiesa e i normanni avvenne tramite l'abate di Montecassino, Desiderio di Benevento, futuro papa Vittore III. Le trame dell'accordo furono tessute da Godano o Gelaldo, vescovo di Acerenza, legato a Roberto il Guiscardo. La principessa Sichelgaita di Salerno riservò al pontefice un'accoglienza maestosa, organizzò il sinodo e preparò lo svolgimento degli incontri che portarono al trattato di Melfi e al concordato di Melfi.
|
Carta con i "Thémata" dell'Italia
meridionale nel 1.000
con indicata Melfi. |
Mentre il “
thema” di Basilicata scomparve, Baldovino, vescovo di Melfi, ospitò il pontefice, che era accompagnato da Ildebrando di Soana, dal cardinale Umberto di Silvacandida e dall'abate Desiderio di Montecassino. Il termine
thema (al plurale
thémata) designa le circoscrizioni territoriali in cui era suddiviso l'impero romano d'oriente, create nel VII secolo dall'imperatore bizantino Eraclio I, al fine di rinnovare l'assetto amministrativo e territoriale di tutto l'impero. Il primo
concilio (o sinodo)
di Melfi, promulgato da papa Niccolò II, riunì tutti i vescovi latini del Mezzogiorno e vi parteciparono un centinaio tra cardinali, abati, religiosi e nobili. Papa Niccolò II nominò
Roberto il Guiscardo, Duca di Puglia e Calabria. Roberto, dunque, fu elevato da conte a duca di buona parte del Mezzogiorno e gli fu attribuita anche la signoria della
Sicilia, che però
non ancora stata sottratta al dominio arabo. La formula fu: per Grazia di Dio e di San Pietro duca di Puglia e Calabria e, se ancora mi assisteranno, futuro Signore della Sicilia. Egli accettò anche di versare un tributo annuo alla Santa Sede, in modo da mantenere titoli e terre e garantirsi la piena legittimità sulle future conquiste.
Dell'altro principe, Riccardo I Drengot di Aversa, egualmente nominato nella stessa assise, non resterà traccia per i posteri. Nell'iconografia resta in evidenza la casata Altavilla e viene oscurata la rivale casata Drengot, che (alla fine) soccomberà al rivale lignaggio. Il concilio di Melfi I è il
primo sinodo che si tiene dopo lo scisma, in un periodo di rapporti tesi
fra le Chiese d'Oriente e d'Occidente. Riafferma l'osservanza del celibato in un'area in cui i preti usano prendere moglie, sancisce il divieto di assistere ai riti celebrati dai sacerdoti concubinari e depone i vescovi simoniaci. Il sinodo discute della elezione dei futuri pontefici e conferma le norme approvate nell'aprile del 1.059 dal concilio Lateranense. L'assise rivendica i diritti del Papato sulle provincie ecclesiastiche di rito bizantino nel sud Italia e avvia una lotta
per far scomparire la gerarchia bizantina e per sottomettere la Chiesa al primato petrino.
|
Carta delle espansioni normanne
e Svevo-normanne
nell'Italia meridionale e isole. |
Nel 1.061 - I
Normanni invadono la Sicilia. Nel 1.061 Ruggero Bosso d'Altavilla, fratello di Roberto il Guiscardo, alla testa di un folto gruppo di cavalieri sbarcò a Messina e invase l'isola (allora sotto il dominio saraceno), riuscendo nel 1.072 ad arrivare a Palermo, che venne poi eletta capitale. Mentre Boemondo I di Taranto o d'Antiochia, figlio della prima moglie di Roberto il Guiscardo, diventava verso la fine del 1.088 sovrano incontrastato del Principato di Taranto,
Ruggero I formava il Regno di Sicilia. Gli succedette il figlio Ruggiero II, nominato re di Sicilia e duca di Puglia e di Calabria nella cattedrale di Palermo durante la notte di Natale del 1.130.
|
Palermo, la Cattedrale, collegata col
Palazzo Reale dei Normanni. |
Questi estese il dominio normanno in Italiameridionale con la conquista del Ducato di Napoli nel 1.137, inoltre con le Assise di Ariano (1.140), conferì al suo Regno un'organizzazione feudale rigidamente gerarchica e strettamente legata alla persona del sovrano, con una struttura statale all'avanguardia ed efficiente per l'Europa medievale.
|
Palermo, Palazzo Reale dei Normanni. |
Il Regno di Sicilia, nato nel 1.130 e comprendente parte dell'Italia meridionale, sopravvisse per ben sette secoli, fino al 1.860, quando, come Regno delle Due Sicilie, venne annesso al Regno di Sardegna. Ruggero II Altavilla creò anche il "Regno normanno d'Africa", che voleva unire al suo "Regno di Sicilia"; dal 1.135 infatti i normanni avevano occupato progressivamente tutta la costa tunisina e tripolitana. La morte nel 1.154 lo bloccò ed i suoi possedimenti in Africa furono riconquistati dagli Arabi nel 1160. Seguirono i regni di Guglielmo I (1.154 - 1.166) e di Guglielmo II (1.166 - 1.189).
|
Palermo, Cappella Palatina, al 1°
piano del Palazzo dei Normanni. |
Quando Guglielmo il Buono morì (1.189), non essendovi discendenti diretti, si pose il problema della successione. In punto di morte, Guglielmo avrebbe indicato la zia Costanza d'Altavilla come erede e obbligato i cavalieri a giurarle fedeltà. Una parte della corte, sperando anche nell'appoggio papale, simpatizzava invece per Tancredi, che era riuscito a ottenere una certa stima come comandante militare ed era, per quanto illegittimo, figlio di Ruggiero III di Puglia, l'ultimo discendente maschio della famiglia Altavilla. Nel novembre 1.189, Tancredi fu incoronato a Palermo Re di Sicilia. Nello stesso anno l'imperatore Enrico VI Hohenstaufen di Svevia, che alla partenza del padre Federico Barbarossa per la terza crociata aveva assunto la reggenza del Sacro Romano Impero, in virtù del suo matrimonio con Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II di Sicilia e zia di Guglielmo II di Sicilia, si accinse a conquistare il regno; l'impresa gli riuscì nel luglio del 1.194 dopo la morte di Tancredi. Palermo fu conquistata agli inizi di dicembre e il 25 dicembre 1.194 Enrico VI s'incoronò re di Sicilia e annetté il regno all'impero. Il giorno seguente Costanza, in procinto di giungere in Sicilia dalla Germania, diede alla luce, a Jesi, Federico II. A questo punto la corona passerà poi a Federico II, di padre tedesco, imperiale svevo e madre normanna.
Nel 1.064 - Il re di Castiglia e León, Ferdinando I, rioccupa la contea di Coimbra riportando il confine con al-Andalus sino al fiume
Mondego; poco dopo la contea di Coimbra viene reintegrata nel contado
Portucalense.
Nel 1.065 - Prime edizioni di "La Chanson de Roland".
|
Invasione normanna
dell'Inghilterra, da QUI.
|
Nel 1.066 -
Dopo la battaglia di Hastings,
Guglielmo il Conquistatore e i suoi
normanni si impadroniscono dell'Inghilterra. Nel regno
d'Inghilterra la pace era durata solo fino alla morte, senza figli, di
Edoardo il Confessore il 4 o 5 gennaio 1066. Venne incoronato il
cognato, Aroldo II d'Inghilterra. Suo cugino, il normanno
Guglielmo
il Bastardo (che in seguito avrebbe goduto del più nobile
soprannome de Il Conquistatore), duca di Normandia, reclamò
immediatamente per sé il trono, dando luogo ad una
invasione
dell'Inghilterra ed approdando nel Sussex il 28 settembre 1066.
Aroldo II si trovava col suo esercito a York, dove era uscito
vittorioso nella battaglia di Stamford Bridge del 25 settembre. Considerata come l'
atto conclusivo
dell'epoca vichinga in Inghilterra, avvenne pochi giorni dopo che
un esercito invasore norvegese, guidato dal re Harald Hardråde,
aveva sconfitto un esercito costituito dalle truppe del conte Edwin
di Mercia e di Morcar conte del Northumbria nella battaglia di
Fulford, due miglia a sud della città di York. Re Aroldo II
Godwinsson d'Inghilterra si scontrò con l'esercito di Harald
prendendolo di sorpresa, disarmato e impreparato, dopo una marcia
leggendaria, a tappe forzate, dalla parte meridionale del regno.
Secondo la cronaca anglosassone, Il ponte sullo Stamford (da cui
prendeva il nome il villaggio) venne immediatamente occupato da un
guerriero norvegese di enorme statura, armato di ascia, senza
armatura, che combatteva in modo furioso che terrorizzava l'esercito
anglosassone. Riuscì a tenere il ponte per circa un'ora, buttando di
sotto tutti quelli che cercavano di passare, fino a che gli
anglosassoni non riuscirono ad ucciderlo posizionando una barca sotto
al ponte e trafiggendolo con una lancia. Questo ritardo
nell'ingaggiare battaglia, diede ad Harald Hardråde tempo
sufficiente per posizionare il suo esercito in formazione circolare
su di un'altura, lasciando avvicinare gli anglosassoni che erano
costretti a volgere le spalle al fiume. Dopo un'ostinata battaglia
con ingenti perdite da ambo i lati (ma soprattutto dalla parte dei
semi-disarmati norvegesi), Harald Hardråde e Tostig del Wessex
(fratello di Aroldo, ma alleato di Harald) furono uccisi. I rinforzi
arrivati servirono solo ad allungare la battaglia, che però infine
si risolse a favore dell'esercito anglosassone, il cui re concesse
una tregua ai sopravvissuti (guidati dal figlio di Harald Hardråde,
Olaf) e li lasciò salpare dopo averli fatti giurare che non
avrebbero mai più attaccato l'Inghilterra. Aroldo II Godwinsson
d'Inghilterra dovette perciò attraversare tutta l'Inghilterra per
recarsi ad opporre resistenza agli invasori normanni. Gli eserciti di
Aroldo e Guglielmo il bastardo si fronteggiarono finalmente nella
battaglia di
Hastings il 14 ottobre 1066. Aroldo cadde e
Guglielmo risultò vincitore ottenendo così il controllo del regno
senza incontrare molta altra resistenza. Egli non intese comunque
annettere al regno inglese il ducato di Normandia in quanto, come
duca,
Guglielmo era ancora
suddito di Filippo I di
Francia, mentre l'indipendenza del regno di Inghilterra gli
permetteva di governare senza interferenze. Fu così incoronato
re
d'Inghilterra il 25 dicembre 1066. Il regno d'Inghilterra ed il
ducato di Normandia rimarranno uniti sotto il governo della stessa
persona fino al 1204.
|
Ubicazione di Orval. |
Nel 1.070 - Da "Il Santo Graal" di Baigent, Leigh e Lincoln: "Si sa che nel
1070, ventinove anni prima della conquista di Gerusalemme, un gruppo
di monaci provenienti dalla Calabria era arrivato nella Foresta delle
Ardenne, parte dei domìni di Goffredo di Buglione. Secondo Gerard
de Sède, i monaci erano capeggiati da un certo « Ursus »,
un nome che i « documenti del Priorato » associano spesso alla
stirpe merovingia. Giunti nelle Ardenne, i monaci calabresi ottennero
la protezione di
Matilde di Toscana, duchessa di Lorena, zia e, in
pratica,
madre adottiva di
Goffredo di Buglione. Da Matilde, i monaci
ebbero in dono un appezzamento di terreno a Orval, non lontano da
Stenay, dove cinquecento anni prima era stato assassinato Dagoberto
II. Per alloggiarli, fu costruita un'abbazia. I monaci, però, non
rimasero a Orval per molto tempo. Nel 1.108 erano misteriosamente
scomparsi, e non si sa dove si fossero trasferiti. Secondo la
tradizione, sarebbero ritornati in Calabria. Nel 1.131
Orval sarà feudo di san Bernardo."...Colui che redarrà la regola monastica dei Templari.
Nel 1.071 -
I
normanni si consolidano nell'Italia meridionale espellendo i romani d'Oriente (i bizantini).
-
Il 26 agosto 1.071, fra l'esercito del sultano selgiuchide Alp Arslān e
quello bizantino dell'imperatore Romano IV Diogene, si combatte la seconda battaglia di Manzicerta (Manzikert, Manzijert o Malazgirt), la prima era avvenuta nel 1.054, al confine nord-orientale
dell'Anatolia, vicino al lago di Van. Lo scontro, avviato
nell'impreparazione e disorganizzazione delle forze imperiali, si
risolve in uno smacco per i bizantini, che subiranno la peggiore
sconfitta della loro storia. La battaglia, pur non inferendo
grosse perdite all'esercito bizantino, mette in grave pericolo
l'impero a causa dell'apertura della falla nel confine orientale, che
rimane esposto anche durante la guerra civile che scoppierà
nell'impero, alle penetrazioni delle bande turcomanne e oghuz, che si
spingeranno fino a Nicea, Iconio e al Mar di Marmara.
- L'ultimo
conte del
Portogallo
della casa di Vímara Peres, Nuno Mendes, è sconfitto e
ucciso dal
re di
Galizia García I che occupa i suoi territori. L'anno dopo il
Portogallo è
annesso al regno di
León da Alfonso VI.
Nel
1.072 - Il sultano dell'impero selgiuchide, Malik Shah I,
affida al cugino Suleyman I ibn Qutulmish il compito di invadere
l'Anatolia. Tra il 1073 e il 1081, Suleyman si impadronisce di
gran parte dell'Anatolia, costituendovi un autonomo sultanato, il
Sultanato di Rûm (così chiamato poiché in territorio a lungo considerato "romano" o romeo) o Sultanato di Nicea o Sultanato di Iconio
(dal nome delle due capitali succedutesi: Nicea e Iconio,
oggi İznik e Konya), vassallo dell'impero di Malik Shah. La
capitale del nuovo stato venne posta a Nicea, conquistata nel 1077. L'accresciuto
benessere permise al sultanato di assorbire altri stati turchi
stabilitisi in Anatolia dopo la battaglia di Manzicerta: i
Danishmendidi, i Saltukidi (Saltuklu) e gli Artuqidi. I sultani
selgiuchidi riuscirono con successo a respingere le Crociate, ma nel
1243 dovettero soccombere all'avanzata dei Mongoli.
- Nel 1.072
Palermo, centro principale del potere
musulmano in Sicilia, cade
conquistata dai normanni.
|
Papa Gregorio
VII,
|
Nel 1.073 -
La lotta tra papato e impero cominciata con papa Niccolò II in un concilio indetto nel palazzo del Laterano nell'aprile 1.059 in cui il pontefice condannò l'investitura laica dei vescovi ed escluse l'imperatore dalla partecipazione attiva all'elezione del pontefice, entra nel vivo con l'elezione a papa di
Gregorio VII. La
lotta delle investiture tra il Papato e il Sacro Romano Impero Germanico ebbe per oggetto la concessione dell'investitura imperiale delle regalie (i diritti pertinenti al regno o pubblici) agli ecclesiastici. Tale "lotta" consisteva nella
disputa tra Papato e Impero riguardo a chi dovesse dare il titolo di vescovo ad un membro della società ecclesiastica, la cosiddetta "
investitura episcopale". Già alla fine del IV secolo Arcadio e Onorio, figli dell'imperatore Teodosio, avevano riconosciuto alla sentenza emanata dalla "episcopalis audientia" pari dignità rispetto a quella pronunziata dal tribunale pubblico. Attorno al vescovo cominciarono a gravitare i fedeli bisognosi di aiuto di natura materiale, oltre che spirituale. Subito dopo la guerra gotico-bizantina (535-553), l'imperatore Giustiniano, incapace di ricostruire le strutture di controllo statale, promulgò nel 554 la Prammatica Sanzione, che estese la legislazione in vigore in Oriente ai territori dell'Occidente. Inoltre restituì ai vescovi prerogative già concesse loro da Costantino e cancellate da Giuliano. Indipendentemente dalla funzione di guida religiosa cui assolvevano, i vescovi erano sudditi dell'imperatore. Erano considerati alla stregua di funzionari dipendenti da Costantinopoli, incluso il vescovo di Roma, il papa. Teodorico il Grande, che governò l'Italia come funzionario dell'impero romano e come re con il titolo di "patricius" concessogli dall'imperatore, fu forse l'ultimo funzionario imperiale a contenere il potere dei vescovi. Il re longobardo Liutprando, in cerca di un accordo che rafforzasse il suo stato, dopo aver conquistato
il castello di Sutri nel 728, a causa delle proteste papali, anziché restituirlo a Bisanzio, che in quel periodo controllava alcune zone del Lazio, lo riconsegnò a papa Gregorio II.
Con questa donazione e il falso documento riguardante la cosiddetta
donazione di Costantino,
i papi cominciarono a rivendicare il
controllo spirituale e temporale delle terre dell'Italia centrale e dell'Europa ad ovest della Grecia. Durante l'impero di Carlo Magno il potere civile era forte e i vescovi tornarono ad essere considerati dei semplici funzionari, sulla cui nomina i sovrani potevano interferire pesantemente. L'impero carolingio, però, fu diviso in tre territori (Italia, Germania e Francia); il potere statale perse autorità ed efficacia, soprattutto in Italia e Germania. Il fatto più grave però, fu il riconoscimento dell'ereditarietà dei feudi (Capitolare di Quierzy, 877), che privava l'imperatore di gran parte dei suoi poteri. Nel caos post-carolingio crebbe anche l'autonomia di molte città, guidate inizialmente dal loro vescovo, ma in seguito destinate a trasformarsi in liberi comuni. Nel X secolo, il potere imperiale passò ai re di Germania, della casa di Sassonia. Il primo di loro, Ottone I, non volendo ricadere negli stessi errori dei carolingi, basò sistematicamente il proprio potere politico sull'assegnazione di
importanti poteri civili a vescovi, che egli stesso aveva nominato. I vescovi, infatti, non potevano avere prole legittima che potesse ricevere in eredità i benefici. Inizialmente Ottone assegnò loro i poteri di districtus, ossia di comando, polizia ed esazione sulla città e sul territorio immediatamente circostante. In seguito i poteri furono estesi al livello di contea, a spese del conte laico e creando dei veri e propri
vescovi-conti. In pratica la funzione vescovile ne fu snaturata, perché l'assegnazione della carica non era più basata sulle doti morali o sulla cultura religiosa del candidato, ma esclusivamente sulla sua personale fedeltà all'imperatore. La pratica, inoltre, degradò rapidamente nella simonia, cioè nell'assegnazione del titolo vescovile a quei laici, che erano in grado di versare cospicue somme di denaro all'imperatore, certi di recuperarle in seguito tramite i benefici feudali che ormai accompagnavano il titolo vescovile.
|
Potere
spirituale e temporale nello
stemma papale
con le chiavi della
cattedra di
Pietro. Parma, chiesa
di San Pietro
|
Nel 1.075 - Papa Gregorio VII, nell'ambito di un'ampia azione che va sotto il nome di
Riforma gregoriana, emette il famoso "
Dictatus Papae". Con questo documento si dichiara che
il pontefice è la massima autorità spirituale e in quanto tale, può deporre la massima autorità temporale (l'imperatore), mediante la scomunica; viene così
espressa una vera e propria
teocrazia. La lotta diventa aspra tra il papa e l'imperatore di Germania Enrico IV, che raduna 24 vescovi tedeschi e 2 vescovi italiani a lui fedeli, i quali depongono il pontefice, che a sua volta scomunica l'imperatore. La
Riforma gregoriana riguardava inoltre l'
assetto degli ordini monastici che mutava profondamente, per cui si assistette al tramonto dell'ordine
cluniacense a favore di quello
cistercense.
|
Carta della Romania attuale con
la Transilvania, da: QUI.
|
- Il primo documento in cui è usato il termine
ultra silvam, cioè ‘oltre la foresta’, riferendosi alla
Transilvania, risale al
1075. Il termine
Partes Transsylvanæ ‘zone oltre la foresta’ risale allo stesso secolo (nella
Legenda Sancti Gerhardi) e successivamente divenne l'espressione usata nei documenti in latino del
Regno d'
Ungheria (come
Transsilvania). Anche il nome ungherese della Transilvania,
Erdély, significa esattamente ‘oltre la foresta’. I due nomi sono quindi la semplice traduzione uno dell'altro. Nell'anno 1000 Vajk, principe d'Ungheria, aveva giurato lealtà al Papa e diventò re Stefano I d'Ungheria, adottando il Cristianesimo e cristianizzando gli ungheresi. Lo zio materno di Stefano, Gyula, reggente della Transilvania, si contrappose al nuovo re dando rifugio ai suoi avversari e mantenne anche il controllo delle importanti
miniere di sale transilvane. Nel 1003, Stefano condusse un esercito contro Gyula il quale si arrese senza combattere. Ciò rese possibile l'organizzazione dell'episcopato cattolico in Transilvania, che si concluse nel 1009 quando il vescovo di Ostia, come legato del Papa fece visita a Stefano; assieme approvarono la divisione delle diocesi e i loro confini. Il
potere dei re d'Ungheria sulla Transilvania si consoliderà nei secoli XII e XIII.
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.50: dal 1.034 al 1.075 e.v. (d.C.)"
QUI.
|
Da sinistra a destra:
Ugo di Cluny,
Enrico IV e
Matilde di
Canossa. Ugo di
Cluny, detto Ugo
di Semur o
sant'Ugo il
Grande, fece da
mediatore a
Canossa fra papa
Gregorio VII e
l'imperatore
Enrico IV, del
quale era stato
padrino di
battesimo, episodio
per il quale è
stato largamente
|
Nel 1.077 -
L'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico IV, poiché scomunicato, è costretto a chiedere perdono al papa che è a Canossa, pur di conservare la propria autorità agli occhi della cristianità. Il governo dell'imperatore Enrico IV fu caratterizzato dal tentativo di rafforzare l'autorità imperiale. In realtà si trattava di trovare un difficile equilibrio dovendo assicurarsi da una parte la fedeltà dei nobili senza, dall'altra, perdere l'appoggio del pontefice. Enrico mise in pericolo tutte e due le cose quando decise di assegnare la diocesi di Milano, divenuta vacante. Ciò fece scoppiare un conflitto con papa Gregorio VII, che è passato alla storia con il nome di
lotta per le
investiture. Quando Enrico IV nel 1.072 inviò il conte Eberardo in Lombardia per combattere i patari, nominando il chierico Tedaldo all'arcidiocesi di Milano, scatenò un'astiosa e lunga diatriba col papato. Gregorio VII replicò con una dura lettera, datata 8 dicembre, nella quale accusava l'imperatore di essere venuto meno alla parola data e aver continuato ad appoggiare i consiglieri scomunicati, mentre al tempo stesso inviò anche un messaggio verbale che lasciava capire che la gravità dei crimini, che gli sarebbero stati imputati a questo proposito, lo avrebbe reso passibile non solo del bando da parte della Chiesa, ma anche della privazione della corona.
Enrico non si preoccupò affatto e al sinodo di Worms, tenutosi il 24 gennaio 1.076,
il papa fu dichiarato
deposto e ai romani fu chiesto di sceglierne uno nuovo. La reazione di
Gregorio VII arrivò il 22 febbraio 1.076, quando pronunciò la
sentenza di
scomunica contro l'imperatore, sciogliendo i sudditi dal giuramento di fedeltà e desacralizzandone l'impero. L'evento inimicò a Enrico IV i principi tedeschi, che nell'ottobre a Tribur gli imposero di ottenere la riconciliazione con il papa entro un anno, fissando inoltre un appuntamento per un'assemblea da tenersi con Gregorio ad Augusta il 2 febbraio dell'anno successivo. Enrico, appena seppe che il papa si apprestava a partire per Augusta, scese con il suo esercito in Italia in dicembre, diretto a Roma mentre Gregorio, appresolo, si rifugiò presso il Castello di Canossa, ospite di Matilde. Nell'inverno fra il 1.076 e il 1.077
Enrico e la suocera, la contessa
Adelaide di Susa, iniziarono la loro
processione penitenziale a Canossa per ottenere la revoca della scomunica da parte di papa Gregorio VII.
Con loro vi erano anche il cognato
Amedeo II di Savoia e il marchese
Azzorre d'Este. Per tre giorni e tre notti, dal 25 al 27 gennaio 1.077,
Enrico fu costretto ad umiliarsi, dovendo attendere davanti al portale d'ingresso del castello della marchesa Matilde di Canossa d'essere ammesso al cospetto del papa: l'attesa ebbe luogo mentre imperversava una
bufera di neve ed Enrico giaceva inginocchiato,
a piedi completamente scalzi, vestito soltanto con un saio, il capo cosparso di cenere, di fronte al portale chiuso. Solo grazie all'intercessione del padrino, l'abate di Cluny, Ugo, e della marchesa Matilde, poté essere ricevuto dal papa il 28 gennaio. L'umiliazione di Canossa ebbe un forte effetto morale ma i risultati pratici furono presto di altro tipo. Rientrato in Germania, Enrico si accorse che qui non aveva più seguito. Il 15 marzo a Forchheim i principi tedeschi lo avevano deposto eleggendo in sua vece il cognato Rodolfo di Svevia, che fu incoronato a Magonza dall'arcivescovo Sigfrido.
|
I domini in Italia dei Marchesi
di Canossa. |
Enrico sconfisse due volte il rivale in battaglia e
Gregorio VII, il 7 marzo 1.080 lo
scomunicò nuovamente con l'accusa di non aver rispettato i patti di Canossa e di aver impedito lo svolgimento dell'assemblea ad Augusta. La lotta per le investiture proseguì con: la
sconfitta di Rodolfo di Svevia che perse la vita in battaglia;
uomini fedeli ad Enrico che
vennero investiti del titolo di vescovo; a Bressanone, in un concilio convocato da Enrico stesso il 25 giugno 1.080, venne considerato deposto papa Clemente VII e fu eletto come
antipapa Guiberto, arcivescovo di Ravenna, che assunse il nome di
Clemente III;
la discesa di Enrico in Italia e la conquista da parte del suo esercito della città di Roma, con papa Gregorio VII asserragliato in Castel Sant'Angelo. Quest'ultimo, per contrastare Enrico e l'antipapa, si alleò al normanno Roberto il Guiscardo, non prima di avergli tolto, il 29 giugno 1.080, a Ceprano, la scomunica che gli aveva comminato sei anni prima per aver invaso il territorio pontificio di Benevento. Sconfitti gli imperiali, i Normanni si abbandonarono al saccheggio della città, provocando una rivolta nella popolazione romana, che costrinse il Papa a fuggire rifugiandosi presso i Normanni a Salerno, dove risiedette fino alla morte, avvenuta nel 1085.
|
Stemma della
Repubblica marinara
di Pisa. |
Dal 1.081 - Abbastanza netta è l'
evoluzione
verso forme comunali delle
città legate al commercio
marittimo. Lasciando da parte Venezia, dove uno stato autonomo
cittadino esisteva già da secoli, diverse e assimilabili all'evoluzione delle città dell'interno sono le situazioni di Pisa e
Genova.
A
Pisa alla base dell'autonomia c'è la solidarietà
tra i cittadini fondata sull'osservanza delle “consuetudini del
mare”, che Enrico IV promette di rispettare (nel 1.081), nel medesimo
tempo in cui riconosce ai pisani la possibilità di eleggere una
sorta di consiglio straordinario di dodici cittadini, che prefigura
evidentemente future magistrature comunali stabili; ampie sono le
concessioni, politiche ed economiche, fatte in quest'occasione ai
cittadini dall'imperatore. D'altra parte l'arcivescovo di Pisa - quel Daimberto che sarà il legato della prima crociata - non
rinuncia alla sua autorità, come si vede dal giudizio pacificatorio
fra le fazioni cittadine da lui pronunciato nel 1.088-92, con il
quale stabilisce l'altezza massima delle torri, quelle case-fortezze
dalle quali i membri dell'aristocrazia cittadina combattevano le loro
guerre private.
|
Stemma della Repubblica
marinara di Genova. |
A Genova, ancora più nettamente che a
Pisa, il comune nasce verso la fine dell'XI secolo dalle stesse
strutture associative del commercio per mare. La “compagna”,
questo è il nome della struttura portante del comune genovese,
veniva rinnovata periodicamente, ogni tre o quattro anni (appunto
come una società commerciale). La città appare tutta orientata
verso il commercio con il Levante. Dalla metà circa del XII secolo
la struttura comunale si assesta; i consoli pronunciano un giuramento
al momento dell'entrata in carica che va a costituire il nucleo
originario degli statuti comunali (il Breve).
- Nel 1.081, il 18 ottobre, ha luogo la battaglia di Durazzo che vede
contrapposti da una parte l'Impero Romano d'Oriente (bizantino)
guidato da Alessio I Comneno, asceso al trono quell'anno e dall'altra
i Normanni di Roberto il Guiscardo. La battaglia di Durazzo costituì
una pesante sconfitta per Alessio, anche se nel 1083 riuscirà ad
espellere i Normanni dai Balcani.
|
Matilde di Canossa, da QUI. |
- La Grancontessa (
magna comitissa)
Matilde di Canossa, o Mathilde, o
Matilde di Toscana (Mantova, marzo 1.046 - Bondeno di Roncore, 24 luglio 1.115), fu contessa, duchessa, marchesa e regina medievale e
madre adottiva di Goffredo di Buglione. Matilde fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del Papato nella lotta per le investiture. Fu incoronata presso il Castello di Bianello (a Quattro Castella, prov. Reggio Emilia) dall'imperatore Enrico V. Nel 1.076 entrò in possesso di un vasto territorio che comprendeva la Lombardia, l'Emilia, la Romagna e la Toscana, e che aveva il suo centro a Canossa, nell'Appennino reggiano. Matilde nacque a Mantova nel 1.046, terzogenita della potentissima famiglia feudale italiana dei
Canossa,
marchesi di Tuscia (già Ducato di Tuscia), di
origine e madrelingua longobarda. Il padre, Bonifacio di Canossa detto "il Tiranno", era l'unico erede della dinastia canossiana, discendente diretto di Adalberto Atto (o Attone), fondatore della casata degli Attoni.
|
Matilde di Canossa. |
La madre, Beatrice di Lotaringia, apparteneva ad una delle più nobili famiglie imperiali, strettamente
imparentata con i
duchi di Svevia, i
duchi di Borgogna, gli
Imperatori Enrico III ed Enrico IV, dei quali Matilde era rispettivamente nipote e cugina prima, nonché
con il
papa Stefano IX. Essendo figlia del signore della Tuscia, a Matilde spettava il titolo di marchesa, in germanico Markgraf (
Marchesi) titolo dei "
conti di confine". Tuttavia la Tuscia era stata una
circoscrizione del Regno longobardo, come tale
definita "
ducato". Ecco perché a Matilde si attribuiscono sia il titolo di "
marchesa" che quello di "
duchessa". La famiglia dei
Canossa,
padrona dell'
Italia centrale e della
Lotaringia, imparentata con Papi e imperatori, era in quel momento
la famiglia più potente d'Europa. Dopo la morte di Enrico III, Goffredo il Gobbo tentò di approfittare del temporaneo vuoto di potere per farsi incoronare Imperatore in terra tedesca, ma non ci riuscì per la morte del papa. Per evitare il pericolo di sottomettersi in futuro all'imperatore, il
papato decise di introdurre un sistema di
elezione interna, il
conclave dei cardinali, tuttora in vigore. Distaccandosi così dall'impero, il pontificato si affidò alla tutela dei Canossa che, grazie al diritto-dovere dell'accompagnamento dei Pontefici, finirono col determinare la scelta dei Papi e quindi le loro sorti.
|
Carta con la Lotaringia
nel 959. Con il termine
Lotaringia si indica
il territorio di cui fu
sovrano con titolo
regale Lotario II, figlio
dell'Imperatore Lotario I,
e che assunse tale
toponimo a causa della
sua scarsa omogeneità
geografica. |
Goffredo il Barbuto, sposando Beatrice, madre di Matilde, era diventato intanto signore della Tuscia. Una clausola del contratto di matrimonio stabiliva che
il figlio naturale di Goffredo,
Goffredo il Gobbo,
avrebbe sposato la figlia naturale di Beatrice,
Matilde, per consolidare il suo potere e quello dei Canossa, e per non dover in seguito dividere i possedimenti delle rispettive casate, nozze anticipate al 1.069.
Matilde risiedette
in Lotaringia (a
Orval, dove fu
madre adottiva di Goffredo di Buglione) rischiando la vita non solo per i postumi di un parto difficile, che nel Medioevo spesso si risolveva con la morte della madre, ma anche per l'ira del casato di Lotaringia che accusava la Grancontessa di portare il
malocchio, in quanto non aveva dato un erede maschio al suo "Signore". Nel gennaio del 1.072
fuggì appena le circostanze le offrirono la possibilità,
e rientrò a Canossa, presso la madre. Tra il 1.073 ed il 1.074 il marito Goffredo scese nella penisola italiana per riconquistare Matilde offrendole possedimenti ed armate, ma la risposta della Grancontessa fu estremamente ferma e rigida. Goffredo il Gobbo nel 1.076 cadde vittima di un'imboscata nelle sue terre nei pressi di Anversa. Lamberto di Hersfeld riporta che durante la notte, spinto da bisogni corporali, si recò al gabinetto e un sicario che stava in agguato gli conficcò una spada tra le natiche lasciandogli l'arma piantata nella ferita. Sopravvisse, ma una settimana dopo, il 27 febbraio 1.076, morì, lasciando
Matilde vedova. Nello stesso anno
il papa decise di scomunicare l'imperatore che da questa iniziativa papale subì un doppio danno, vedendosi estraniato dai riti religiosi e trovandosi con sudditi non più sottomessi. Matilde si ritenne libera di agire secondo la sua completa volontà e si schierò con decisione al fianco di papa Gregorio VII, nonostante l'imperatore fosse suo secondo cugino. La scomunica indusse Enrico IV a venire a patti col papa. L'imperatore scese in Italia per parlare personalmente col pontefice. Gregorio VII lo ricevette nel gennaio 1.077 mentre era ospite di Matilde nel castello di Canossa. In quell'occasione
l'imperatore, per ottenere la revoca della scomunica da parte del papa, fu costretto ad
attendere davanti al portale d'ingresso del castello per
tre giorni e tre notti inginocchiato col capo cosparso di cenere. Il faccia a faccia si risolse con un compromesso (28 gennaio 1.077): Gregorio revocò la scomunica a Enrico, ma non la dichiarazione di decadenza dal trono. Nel 1.079 Matilde donò al papa tutti i suoi domini, in aperta sfida con l'imperatore, visti i diritti che il sovrano vantava su di essi, sia come signore feudale, sia come parente prossimo. Ma in due anni le sorti del confronto tra papato ed impero si ribaltarono: nel 1080 Enrico IV convocò un Concilio a Bressanone in cui fece deporre il papa. L'anno seguente decise di scendere una seconda volta in Italia per ribadire la sua signoria sui suoi territori. Decretò Matilde deposta e bandita dall'impero. Ma la Grancontessa non se ne diede per vinta e, mentre Gregorio VII era costretto all'esilio, Matilde resistette e il 2 luglio 1.084 riuscì a sbaragliare inaspettatamente l'esercito imperiale nella famosa
battaglia di Sorbara, presso Modena, essendo riuscita a formare una
coalizione favorevole al papato a cui aderirono i bolognesi e contrapposta alla lega imperiale. Nel 1088 Matilde si trovò a fronteggiare una nuova discesa dell'Imperatore Enrico IV e si preparò al peggio con un
matrimonio politico, dato che l'attuale pontefice disgiungeva il potere vaticano da quello canossiano, com'era stato sino a quel momento, per ultimo Gregorio IV. Matilde scelse il Duca diciannovenne
Guelfo V (in tedesco
Welf), erede della corona ducale di Baviera. Cosma di Praga, autore del
Chronicon Boemorum, riporta che dopo il matrimonio,
per due notti, il duca aveva rifiutato il letto nuziale ed il terzo giorno
Matilde si presentò nuda su una tavola preparata ad hoc su alcuni cavalletti dicendogli tutto è davanti a te e non v'è luogo dove si possa celare maleficio. Ma il Duca rimase interdetto; Matilde, indignata, lo assalì a suon di ceffoni e sputandogli addosso lo cacciò con queste parole: Vattene di qua, mostro, non inquinare il regno nostro, più vile sei di un verme, più vile di un'alga marcia, se domani ti mostrerai, d'una mala morte morirai.... Il Duca fuggì; per questo fu soprannominato Guelfo l'impotente. Dopo numerose vittorie, tra le quali quella sui Sassoni, l'imperatore Enrico si preparava nel 1.090 alla sua terza discesa in terra italica, per infliggere una sconfitta definitiva alla Chiesa. L'itinerario fu quello solito, il Brennero e Verona, confine coi possedimenti di Matilde che iniziavano dalle porte della città. La battaglia si accentrò
presso Mantova. Matilde si assicurò la fedeltà degli abitanti esentandoli da alcune tasse come il teloneo ed il ripatico e con la
promessa di essere integrati nello status di
Cittadini Longobardi col diritto di caccia, pesca e taglialegna su entrambe le rive del fiume Tartaro. La città resistette fino al tradimento del giovedì santo, nel quale i cittadini cambiarono fronte in cambio di alcuni ulteriori diritti concessi loro dall'assediante Enrico IV.
Matilde si arroccò nel 1.092 sull'appennino reggiano attorno ai suoi
castelli più inespugnabili. Sin da Adalberto Atto, il potere dei Canossa si era basato su una rete di castelli, rocche e borghi fortificati situati nella Val d'Enza, che costituivano un complesso sistema poligonale di difesa che aveva sempre resistito ad ogni attacco portato sull'Appennino. Dopo alterne e sanguinose battaglie, il potente esercito imperiale venne preso in una morsa. Nonostante l'
esercito imperiale fosse temibilissimo,
fu distrutto dalla vassalleria matildica dei piccoli feudatari ed assegnatari dei borghi fortificati, che mantennero intatta la fedeltà ai Canossa anche di fronte all'Impero. Dopo la vittoria di Matilde molte città come Milano, Cremona, Lodi e Piacenza si schierarono con la Contessa canossiana per sottrarsi al controllo imperiale. Alla deposizione e morte di Corrado di Lorena nel 1.101, il figlio terzogenito del defunto imperatore Enrico IV e nuovo imperatore del Sacro Romano Impero col nome di
Enrico V, riprese a sua volta la
lotta contro la Chiesa e l'Italia. Stavolta l'atteggiamento della Granduchessa nei confronti della casa imperiale dovette modificarsi e
Matilde si conformò ai voleri dell'imperatore. Nel 1.111, sulla via del ritorno in Germania, Enrico V la incontrò al Castello di Bianello, vicino a Reggio Emilia. Matilde gli confermò i feudi da lei messi in dubbio quando era vivo suo padre, chiudendo così una vertenza che era durata oltre vent'anni. Enrico V conferì alla Granduchessa un nuovo titolo. Così il figlio del suo vecchio antagonista creò
Matilde "
Regina d'Italia" e "Vicaria Papale". Sembra che anche la fondazione della chiesa di S. Salvaro a Legnago (VR) sia dovuta a Matilde. Come donna di governo, Matilde dimostrò una grande sensibilità per i bisogni delle sue genti. Vista la grande povertà delle popolazioni appenniniche, la cui unica risorsa era la legna da ardere,
Matilde introdusse, dal vicino oriente,
il castagno, l'"
albero del pane", dalle cui castagne si ottiene una farina ricca di proteine e che innestato produce i marroni: grossi, gustosi e nutrienti. Fra l'altro, le piante di castagno si piantavano secondo quello che ancora si definisce "
l'ordine matildeo", in una serie di cerchi inanellati, che permettevano alle piante di condividere la forza del cerchio. Da lì in poi, castagne, farina di castagne e marroni divennero la risorsa più comune delle popolazioni montane. Matilde
morì di gotta nel 1.115. Dante Alighieri la inserì nell'XI canto del Paradiso della Divina Commedia, ponendola nella cerchia dei militanti per la fede. Qualcuno sostiene che si sia trattato di un personaggio di
forti passioni sia
spirituali che
carnali. Ancora oggi nella popolazione di
Carpi, si ricorda che Matilde veniva in carrozza per incontrare, intimamente,
Pio, il signore di Carpi. Probabilmente Gregorio VII ed il monaco Anselmo, nipote di Anselmo da Baggio e padre spirituale di Matilde, condizionarono diverse sue scelte facendo leva sulla sua fede quasi incondizionata. Si narra che dopo la morte di Anselmo, Matilde, che soffriva di un eczema, per curarsi si coricasse senza vesti sul tavolo dove era stato lavato il monaco defunto. In realtà nel Medioevo il culto delle reliquie (e la certezza riguardante i loro poteri miracolosi) fu molto sentito. Si dice che Matilde conservasse tra le reliquie anche un anello vescovile, che utilizzava per calmare i
frequenti attacchi di
epilessia.
Nel 1.082 -
Con la
morte di Roberto il Guiscardo, il suo esercito
abbandona le posizioni raggiunte per ritornare in Puglia e
Venezia, salvando dai Normanni il caposaldo bizantino di Durazzo, riesce ad ottenere dall'
imperatore romano d'oriente Alessio I Comneno quanto aveva desiderato: la
Crisobolla (o "Bolla Aurea") del maggio 1082, con
cui l'Imperatore d'Oriente concede
ai mercanti veneziani ampi
privilegi ed esenzioni in tutto l'Impero bizantino: questa
iniziale concessione venne poi più volte ampliata ed affiancata da
altri atti con cui gli imperatori via via premiarono e poi pagarono
il sostegno navale dei loro ex-sudditi.
Nel 1.085 - Nella difesa comune
contro i Normanni l'imperatore romano d'oriente Alessio I
Comneno accorda larghissimi privilegi al commercio veneziano e
in cambio, i veneziani salvano dai Normanni il caposaldo bizantino di
Durazzo.
|
Logo dell'università
di Bologna.
|
Dal 1.088 -
Si
fondano le prime Università: a Bologna nel 1.088, a Parigi nel 1.150, a Salerno nel 1.173. Già a
Bologna si era inaugurato lo “Studium”, dove si praticava un insegnamento libero e indipendente
dalle scuole ecclesiastiche. Intorno alla fine del secolo XI infatti
a Bologna maestri di grammatica, di retorica e di logica iniziano a
studiare il diritto e la prima figura di studioso su cui ci sono
notizie certe è quella di Irnerius, fondatore di un diritto europeo scritto, sistematico, comprensibile e razionale, sulla base del “Corpus Iuris Civilis “ di Giustiniano (da "Le crociate" di Franco Cardini), la cui notorietà superò presto i confini di Bologna. Considerata
la più antica università propriamente detta
del mondo occidentale, lo
Studium nacque come libera e
laica organizzazione fra studenti e docenti. Gli studenti, per
compensare i docenti, iniziarono a raccogliere denaro (collectio),
che nei primi tempi venne dato come offerta perché la scienza, dono
di Dio, non poteva essere venduta, poi a poco a poco la donazione si
trasformò in salario vero e proprio. In ogni caso non sempre gli
studenti partecipavano alla
collectio, e il Comune doveva intervenire per assicurare la continuità degli studi.
|
L'Impero Romano d'Oriente, detto
bizantino, nel 1095 da: QUI. |
Nel 1.091 - Il 29 aprile si combatte la battaglia di Levounion, la prima vittoria decisiva per i Bizantini nella rinascita dell'Impero sotto i Comneni, dove un grande esercito invasore di Peceneghi (un ramo dei turchi Oghuz) è sconfitto pesantemente dalle forze dell'esercito bizantino sotto il comando dell'Imperatore Alessio I Comneno e dai Cumani, alleati dei bizantini.
|
L'impero selgiuchide nel 1092, da QUI. |
Nel 1.092 -
Nell'impero selgiuchide viene trucidato, da un aderente
della Setta degli Assassini, il vizir di Malik Shah,
Nizam al-Mulk. Dopo la morte di Malik Shah, si apre nell'impero
dei selgiuchidi (che erano turchi Oghuz) un'aspra lotta di
successione tra i suoi figli destinata a durare un decennio. Nel
1095 poi, muore anche Tutush, sultano di Damasco, il cui regno sarà
spartito tra i figli Duqaq, signore di Damasco, e Riḍwān, signore
di Aleppo, che però faticavano a mantenere il controllo sui signori
locali, mentre i Fatimidi riprendevano l'offensiva in Palestina,
Tripoli si rendeva indipendente e l'atabeg di Mosul minacciava la
stessa Aleppo. I resti del breve
sultanato di Siria vennero travolti in pochi anni dalle nuove
dinastie emergenti degli Artuqidi e dei Buridi, in parte vassalle dei
Selgiuchidi di Persia, in parte degli Abbasidi di Baghdad che, col
declinare della potenza turca, cercavano di sottrarsi alla tutela dei
Grandi Selgiuchidi. Altra minaccia alla stabilità dell'impero era
rappresentata poi dalla setta degli Ismailiti Nizariti, che,
dopo essere stati al centro di numerose campagne militari di
repressione durante il regno di Malik Shah, avviarono, sotto la guida
di Ḥasan-i Ṣabbāḥ una campagna di esecuzioni terroristiche,
mirate a colpire capi politici e militari selgiuchidi che essi
ferocemente avversavano, anche perché sunniti. Ciò servì a
renderli famosi come la Setta degli Assassini. Una delle prime
vittime della setta era stato proprio il vizir di Malik Shah, Nizam
al-Mulk, trucidato nel 1092.
|
Calligrafia sciita
che simboleggia
Ali come Tigre di
Dio.
|
- I
Nizariti
sono la principale setta degli
ismailiti, una corrente
dell'
islam sciita, seguaci dell'
Aga Khan, conosciuti in
passato anche come
Setta degli Assassini oppure semplicemente
Assassini, particolarmente attivi tra l''XI e il XIV secolo in Vicino
Oriente come seguaci di Hasan. L'apice della loro attività si ebbe
in Persia e in Siria a partire dall'XI secolo, in seguito ad
un'importante scissione della corrente ismailita e proseguita in modo
più organizzato qualche decennio più tardi nel 1094 grazie a
Ḥasan-i Ṣabbāḥ, detto "
il Vecchio della Montagna"
(o anche "Veglio della Montagna", in realtà "capo
della Montagna", dalla confusione del significato dell'arabo
shaykh, che vuol dire sia "vecchio" sia "capo"),
la cui roccaforte fu Alamūt, nel nord della Persia, fra Teheran e il
mar Caspio. Alla fine del Medioevo questa setta scomparve.
Aga Khan è
il
titolo ereditario dell'
Imam dei Nizariti, in
precedenza chiamati anche "Setta degli Assassini", o più
semplicemente "Assassini"
Nel 1.093 - Normanni in Galles. I Normanni, sotto Robert Fitzhamon, signore di Gloucester, occuparono il Glamorgan (ca 1.093). Nel 1.167, Dermot, re del Leinster, cacciato dall'isola, fu rimesso sul trono dai Normanni del Galles comandati da Riccardo di Clare, conte di Pembroke.
- Nel 1.093 Alfonso VI concede la contea
del Portogallo a Enrico di Borgogna, promesso sposo di Teresa, figlia
naturale di Alfonso VI.
Nel 1.095 -
Al
concilio di
Clermont, papa
Urbano II indice la
Crociata per liberare la Terrasanta dagli infedeli. Non si deve pensare a una pianificazione a tavolino della "crociata" (nome che compare peraltro solo dal XIII secolo), poiché sembra che il movimento sia nato quasi per caso, con effetti che nessuno poteva all'epoca calcolare. In accordo col concetto assai discusso di "guerra santa" (bellum iustum), nel Cristianesimo le spedizioni che erano ritenute giuste lo erano in quanto "di difesa" e rappresentavano un'originale fusione tra guerra e pellegrinaggio (i crociati avevano infatti ricevuto dal Papa gli stessi privilegi spirituali dei pellegrini). La disciplina che più da vicino fece da modello alla "crociata" fu quella stabilita da papa Alessandro II per la spedizione in Aragona contro i Mori del 1.063, nell'ambito dei conflitti definiti come la
Reconquista. In quell'occasione il pontefice aveva concesso ai cristiani di portare in battaglia il vessillo di San Pietro, una bandiera con valenze di benedizione sacrale e di investitura giuridica feudale da parte del Papato. Con la vittoria e le retoriche cronache dell'epoca, arricchite di miracoli e di gesta epiche che volevano contrapporre "Vizio" e "Virtù", si iniziò a concepire la guerra agli "infedeli" come spiritualmente meritoria. Intanto
la zona di Gerusalemme era finita col diventare oggetto della lotta fra Bizantini, Arabi e Turchi selgiuchidi. Sotto la sovranità araba non si erano verificati incidenti di sorta fra musulmani e cristiani (nasrānī in arabo), con l'eccezione costituita dalla politica persecutoria adottata dal sovrano fatimide d'Egitto al-Hakim, all'inizio del XI secolo, sebbene in tutto il mondo islamico i cristiani rimanessero nella condizione di "sudditi protetti" e assoggettati ad alcune discriminazioni. Nell'impero bizantino la città di Antiochia era caduta nel 1.085 grazie al vittorioso assedio dei turchi selgiuchidi. La componente selgiuchide che si sarebbe autodefinita "di Rūm", cioè "romea", "dell'area bizantina", era arrivata a insediarsi a Nicea, attuale Iznik, e parti non esigue dell'Asia minore erano state da loro assoggettate. Di fronte a questo crescente pericolo proveniente da Oriente,
l'Impero bizantino fu indotto a rivolgersi, per cercare aiuto, all'Occidente latino. L'imperatore bizantino Alessio I Comneno chiese aiuto al conte di Fiandra tramite una lettera. Questa circostanza tornò a favore di Papa Urbano II, il quale, secondo il cronista Bernoldo di Costanza, avrebbe fatto riferimento all'aiuto da portare ai Cristiani d'Oriente nel concilio di Piacenza, precedente l'accorato appello finale di Clermont. Nel
1.054 la tradizionale estraneità tra la Chiesa occidentale che faceva riferimento al Papa e la Chiesa orientale che faceva riferimento al Patriarca di Costantinopoli era sfociata in un
Grande Scisma. Quando Papa Urbano II indisse un pellegrinaggio armato al concilio di Clermont (1.095) nessuno pronunciò la parola "crociata". Lo scopo era l'arrivo di una massa di pellegrini armati nei luoghi santi della Cristianità. Nel progetto di Papa Urbano II, aiutando Alessio Comneno a ristabilire la sua autorità, sul lungo periodo, avrebbe posto le
basi per una riconciliazione e riunificazione tra la Chiesa d'Occidente e quella d'Oriente nella lotta contro gli infedeli. Il tentativo fallì sin dall'inizio. Innanzitutto, la prima risposta da parte dei fedeli la si ebbe con la cosiddetta
Crociata dei poveri, poi seguirono spedizioni (come la
Crociata dei Tedeschi) che commisero numerosi
eccidi di israeliti, gli unici che potevano prestare denaro al costo di tassi d'interesse, cosa preclusa ai cristiani dalla loro religione. Si disse che si era cercato di convertire a forza gli ebrei al Cristianesimo, anche se è probabile che si intendesse in tal modo
evitare la restituzioni di debiti contratti in precedenza. Nell'episodio della Prima Crociata noto come "
Crociata dei Nobili o dei Baroni" (anche se nessun Barone vi partecipò), i territori in medio oriente che furono conquistati dai cristiani divennero stati "latini", governati dai cattolici.
- Nel 1.095, nell'ambito della Prima Crociata si verifica quindi l'episodio della
Crociata dei Poveri. È probabile che papa Urbano pensasse solo a una spedizione attuata dai signori feudali dell'Europa meridionale e continentale ma l'entusiasmo suscitato nell'opinione pubblica fu tale che a muoversi per prime furono proprio le componenti di
pauperes (poveri), raccoltesi in modo spontaneo e informale intorno ad alcuni predicatori (come Pietro l'Eremita) e ad alcuni cavalieri (come Gualtieri Senza Averi). Essi vedevano nella spedizione un ritorno alla Casa del Padre, alla Gerusalemme celeste.
80.000 poveri pellegrini guidati da Pietro l'Eremita, armati sommariamente e privi di disciplina militare, partirono tumultuosamente verso l'Oriente macchiandosi lungo la strada di delitti comuni e di stragi dirette, soprattutto contro le comunità ebraiche insediate lungo il Reno e il Danubio. Il 21 ottobre 1096, stanchi di attendere la crociata dei nobili o baroni, i seguaci di Pietro si diressero di nuovo alla volta di Nicea, ma vennero sterminati non appena usciti dal campo di Civitot. Gualtieri-Senza-Averi, il conte di Hugues di Tubingue e Gautiero di Teck persero la vita in questo scontro. Su 25.000 uomini, solo 3.000 riuscirono a riguadagnare Costantinopoli. Si amalgamarono a quel punto con le forze condotte dai baroni, dando vita ai terribili Tafur. Con il termine Tafur, ai tempi della Prima Crociata, Turchi e Crociati indicarono bande di straccioni, probabilmente superstiti della crociata dei poveri riorganizzatisi in gruppi armati, temuti da nemici e amici per la loro ferocia e barbarie.
Per eventuali approfondimenti vedi "Storia dell'Europa n.51: dal 1.075 al 1.095 e.v. (d.C.)"
QUI.
Nel 1.096 -
Nell'ambito della Prima Crociata
avviene l'episodio della
Crociata dei Tedeschi. Seguendo l'appello pontificio alla crociata, alcuni signori tedeschi, primi fra tutti un certo Volkmar con circa 10 mila seguaci e un discepolo di Pietro l'Eremita di nome Gottschalk (con più di 10 mila uomini), partirono verso le aree balcaniche per seguire lo stesso itinerario terrestre prescelto da Pietro e da Gualtiero prima di loro, mentre il conte Emicho von Leiningen (noto per aver espresso una certa predisposizione agli atti di violento brigantaggio) raccoglieva in Renania adesioni per il medesimo fine. Malgrado gli ordini dell'imperatore germanico Enrico IV vietassero di operare alcuna azione ostile nei confronti delle comunità ebraiche (considerate però infedeli alla pari dei musulmani),
l'esercito di Emicho
si abbandonò a un vero e proprio pogrom (sterminio di ebrei), forse per evitare di restituire gli interessi concordati per alcuni prestiti da lui sollecitati e ottenuti dalle comunità israelitiche. In quel periodo era assolutamente vietato ai cristiani richiedere interessi per prestiti di denaro (anche se la norma conosceva un alto numero di eccezioni, come mostrato anche in età carolingia da Erchemperto) e anche il minimo tasso preteso era considerato usura, in grado (teoricamente) di comportare automaticamente la scomunica a carico del prestatore e l'interdizione per la città che si fosse dedicata al cosiddetto "commercio del denaro": pertanto
gli ebrei erano gli unici ufficialmente autorizzati a "
prestare denaro ad usura", tra l'altro una delle poche attività, assieme alle professioni cosiddette "liberali" concesse loro dall'autorità cristiana. Tra il 20 e il 25 maggio a Worms il
massacro della locale
comunità israelitica fu portato a compimento. Altrettanto avvenne poco dopo a Magonza, dove circa un migliaio di ebrei furono trucidati. Meno drammatica fu invece l'aggressione a Colonia in quanto gli ebrei, allertati dalle notizie ricevute, avevano provveduto a nascondersi. Una coda persecutoria si registrò peraltro a Treviri, Metz, Neuss, Wevelinghofen, Eller e Xanten. Volkmar cercò di emulare Emicho a Praga, ma in Ungheria egli si trovò a subire la
durissima reazione di re Colomanno d'Ungheria, che affrontò, distrusse e disperse le forze tedesche che avevano osato percorrere in armi il suo territorio e tentato di colpire i "suoi" ebrei. Gottschalk intanto si era spostato a Ratisbona per effettuarvi la sua personale strage di "infedeli" e, dopo aver cercato di resistere all'ordine regio di disarmo dei suoi uomini, assistette impotente al massacro che ne seguì. Emicho intanto, di fronte al rifiuto del permesso di transito decretato per le sue truppe da Re Colomanno (Koloman), impegnò con le truppe del sovrano ungherese un duro combattimento ma dovette anch'egli subire una
dura sconfitta.
|
Carta delle crociate dall'XI al XIV sec. |
- Sempre nel 1.096 prende avvio l'episodio della prima crociata chiamato
Crociata dei Nobili o dei Baroni. All'inizio della crociata dei nobili,
Goffredo di Buglione e suo fratello
Baldovino, che diventerà poi re di Gerusalemme, erano
figure secondarie:
Raimondo IV di Tolosa,
Boemondo di Taranto e
Tancredi d'Altavilla determinavano il corso degli
eventi. Raimondo IV di Saint-Gilles (e di Tolosa) aveva 55 anni e possedeva una dozzina di contee; può darsi che avesse già partecipato alla Reconquista spagnola. Già prima del Concilio di Clermont, il papa vide probabilmente in lui il più indicato capo militare della crociata, anche se non procedette mai alla designazione di un comandante laico, limitandosi a quella di una
guida spirituale, nella persona del suo Legato Pontificio,
Ademaro di Monteil, vescovo di
Le Puy. All'impresa aderirono alcuni nomi famosi dell'aristocrazia feudale europea, e anche molti
Comuni italiani e
Repubbliche Marinare parteciparono con proprie truppe alla Crociata, a seguito del quale impegno
inserirono la croce nel proprio stemma. Comunque con la crociata detta "dei nobili",
i territori occupati dai musulmani
che si era
promesso di
restituire all'
imperatore Romano d'Oriente Alessio I Comneno
non vennero mai
restituiti.
Indice del blog "
Storia":
Per "1992: Il meccanismo politico-economico che ha causato la formazione di questa UE con la conseguente
perdita della sovranità italiana" clicca
QUI
Per "Le guerre coloniali del Regno d'Italia" clicca
QUI
Per "Le cause della prima guerra mondiale, che originò fra l'altro Israele e i conflitti nel mondo arabo" clicca
QUI
Per "Occitani: storia e cultura" clicca
QUI
Per "Celti: storia e cultura" clicca
QUI
Per "Liguri: storia e cultura" clicca
QUI
Per "Breve storia del Cristianesimo, da setta giudaica minore al primato nella Roma imperiale:
cattolica, universale e teocratica" clicca
QUI
Per "Cristianesimo: da setta giudaica a religione di Stato" clicca
QUI
Per "Romani e Germani - I - Dall'antichità al limes degli Agri Decumates nella Germania romanizzata"
QUI.
Per "Elenco degli storici antichi dell'Occidente" clicca
QUI
Per "Evidenze storiche nel mito della fondazione di Roma" clicca
QUI
Per "Ebraismo: origini, storia e cultura" clicca
QUI
Per "Variazioni del clima dall'ultima glaciazione" clicca
QUI
Per "Grande Storia dell'Europa - 5° - Dal 1.914 al 2.014 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Grande Storia dell'Europa - 4° - Dal 1.096 al 1.914 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Grande Storia dell'Europa - 3° - Dal 90 al 1.096 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Grande Storia dell'Europa - 2° - Dal 1.200 p.e.v. (a.C.) al 90 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Grande Storia dell'Europa - 1° - Dalla formazione della Terra al 1.200 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.78: dal 2.010 al 2.014 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.77: dal 2.003 al 2.010 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.76: dal 1.992 al 2.003 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.75: dal 1.978 al 1.992 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.74: dal 1.948 al 1.978 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.73: dal 1.940 al 1.948 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.72: dal 1.922 al 1.940 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.71: dal 1.918 al 1.922 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.70: dal 1.913 al 1.918 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.69: dal 1.897 al 1.913 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.68: dal 1.861 al 1.897 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.67: dal 1.800 al 1.861 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.66: dal 1.776 al 1.800 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.65: dal 1.707 al 1.776 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.64: dal 1.642 al 1.707 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.63: dal 1.543 al 1.642 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.62: dal 1.519 al 1.543 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.61: dal 1.453 al 1.519 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.60: dal 1.416 al 1.453 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.59: dal 1.324 al 1.416 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.58: dal 1.251 al 1.324 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.57: dal 1.228 al 1.251 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.56: dal 1.204 al 1.228 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.55: dal 1.189 al 1.204 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.54: dal 1.145 al 1.189 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.53: dal 1.102 al 1.145 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.52: dal 1.095 al 1.102 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.51: dal 1.075 al 1.095 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.50: dal 1.034 al 1.075 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.49: dal 992 al 1.034 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.48: dall' 879 al 992 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.47: dall' 827 all' 879 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.46: dal 759 all' 827 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.45: dal 680 al 759 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.44: dal 600 al 680 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.43: dal 554 al 600 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.42: dal 538 al 554 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.41: dal 493 al 538 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.40: dal 452 al 493 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.39: dal 415 al 452 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.38: dal 391 al 415 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.37: dal 374 al 391 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.36: dal 326 al 374 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.35: dal 313 al 326 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.34: dal 286 al 313 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.33: dal 257 al 286 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.32: dal 193 al 257 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.31: dal 161 al 193 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.30: dal 90 al 161 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.29: dal 50 al 90 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.28: dal 27 p.e.v. (a.C.) al 50 e.v. (d.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.27: dal 49 al 27 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.26: dal 73 al 49 p.e.v. (a.C)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.25: dal 91 al 73 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.24: dal 146 al 91 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.23: dal 301 al 146 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.22: dal 367 al 301 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.21: dal 404 al 367 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.20: dal 450 al 404 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.19: dal 500 al 450 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.18: dal 540 al 500 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.17: dal 650 al 540 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.16: dal 753 al 650 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.15: dall' 850 al 753 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.14: dal 1.150 all' 850 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.13: dal 1.200 al 1.150 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.12: dal 1.320 al 1.200 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.11: dal 1.550 al 1.320 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.10: dal 1.680 al 1.550 p.e.v.(a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.9: dal 1.900 al 1.680 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.8: dal 2.500 al 1.900 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.7: dal 3.500 (inizio della Storia) al 2.500 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.6: dal 6.000 al 3.500 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.5: dal 15.000 al 6.000 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.4: dal 40.000 al 15.000 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.3: da 130.000 anni fa al 40.000 p.e.v. (a.C.)" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.2: da 2.500.000 a 130.000 anni fa" clicca
QUI
Per "Storia dell'Europa n.1: dalla formazione della Terra a 2.500.000 anni fa" clicca
QUI
Da altri 7 blog:
Per "Massoneria: storia, usi e costumi" clicca
QUI
Per i post "Il pensiero nell'Italia contemporanea" clicca
QUI
Per i post "Il pensiero nel mondo contemporaneo" clicca
QUI
Per i post "La politica nell'Italia contemporanea" clicca
QUI
Per i post "La politica nell'Europa contemporanea" clicca
QUI
Per i post "Musica interpreti video testi e storia" clicca
QUI
Per "Nell'ambito geopolitico, il processo italiano di svilimento della Costituzione e perdita della sovranità nazionale
a favore dell'Ue a guida franco-tedesca" clicca
QUI
Per "L'Unione Europea: le origini, i moventi, la storia, le politiche e le crisi" clicca
QUI
Per i post "Storia dell'Economia Politica" clicca
QUI
Per "Scienze: Informatica" clicca
QUI
Per "Stelle e Costellazioni visibili nel nostro Cielo" clicca
QUI
Per "La Precessione degli Equinozi" clicca
QUI
Per i post "Astrologia evolutiva, progressiva, oroscopo, numerologia" clicca
QUI
Per i post "Satir-Oroscopo" clicca
QUI
Per "Il Feg-Shui: Scuole della Bussola e del Ba Gua" clicca
QUI
Per "I Chakra o Centri energetici fisici: dove sono e come si possono rilevare" clicca
QUI
Per i post "Pietre e Cristalli" clicca
QUI
Per i post "Aforismi, Foto e Frasi dei Nativi Nord Americani (gl'Indiani d'America)" clicca
QUI
Per i post "Nativi Americani: Personaggi di spicco" clicca
QUI
Per "Elenco tribù, personaggi, eventi e culture dei Nativi Nord-Americani, gl'Indiani d'America" clicca
QUI
Per "Culture e aree culturali dei Nativi Nord-Americani, gl'Indiani d'America" clicca
QUI
Per "Oroscopo degli Alberi celtico" clicca
QUI
Per "Croce Celtica" clicca
QUI
Per i post "Cultura degli antichi Celti" clicca
QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebraico-Cristiani" clicca
QUI
Per i post "Cultura degli antichi Romani" clicca
QUI
Per i post "Politica nell'antica Roma" clicca
QUI
Per i post "Cultura degli antichi Greci" clicca
QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebrei" clicca
QUI
Per "Antichi Liguri: a Tartesso prima di Fenici e Greci" clicca
QUI
Per "L'oliva taggiasca, prodotto d'eccellenza" clicca
QUI
Per "L'olio d'oliva taggiasca: parametri e unità di misura" clicca
QUI
Per "Pista ciclo-pedonale nella Riviera dei Fiori" clicca
QUI
Per "Sulle datazioni del manoscritto anonimo settecentesco e le fonti storiche sui Liguri" clicca
QUI
Per "Sanremo: favolose origini e tesori nascosti" clicca
QUI
Per "Il passaggio di Ercole (Heràcle) dal ponente ligure" clicca
QUI
Per "La vita nel Mar Ligure e nelle acque della Riviera dei Fiori" clicca
QUI
Nessun commento:
Posta un commento